SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Schede di osservazione

Gli elementi oggetto di analisi vanno considerati in rapporto
   alla loro significatività ai fini della utilizzazione per la
 programmazione e lo svolgimento di attività didattiche.
 Le specifiche rilevazioni e registrazioni devono pertanto
    essere accompagnate dalla indicazione delle relative
                         ‘potenzialità’
1. SCHEDA DI ANALISI DEL CONTESTO E DELLE
RISORSE DELLA S.A.


1. IL CONTESTO
  Collocazione della scuola, servizi di trasporto
  Caratteristiche socio culturali dell’utenza
2. LE RISORSE STRUTTURALI
  Stato dell’edificio
  n. delle aule
  n. dei laboratori, tipologia, attrezzature, accesso,
  biblioteca, dotazione libraria, accesso,
  sussidi didattici, n.,
  altri ambienti dedicati
3. INDICATORI STATISTICI DELLE RISORSE UMANE
  n. di docenti
  n. di studenti
  n. di personale amministrativo
  n. di personale tecnico
  n. di personale ausiliario
  altre figure
2. SCHEDA DI ANALISI DELL’ORGANIZZAZIONE


                                              DOCUMENTI
    POF
    Carta dei servizi
    Regolamento d’Istituto
    Regolamenti per la fruizione delle strutture
    Piano Annuale delle Attività
    Ripartizione del Fondo dell’Istituzione Scolastica
                                           RISORSE UMANE
1.   Figure:
    Dirigente scolastico
    Collaboratori
    Figure Strumentali
    Coordinatori
    Tutor
    Altro
2.   Organismi
    Dipartimenti disciplinari
    Consigli di classe
    Collegio Docenti
    Commissioni
3. SCHEDA DI ANALISI DELL’OFFERTA FORMATIVA




   Finalità
   Profilo in uscita
   Criteri di valutazione
   Progetti
   Attività integrative
   Rapporti con il territorio
   Aggiornamento, Formazione in servizio
4. SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE CARATTERISTICHE

DELLA CLASSE E DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-

EDUCATIVA DEL C. di CL.


1. Rilevazione delle caratteristiche
 Numero alunni
 Caratteristiche socio-culturali
 Storia
 Livello delle prestazioni cognitive rilevate in ingresso (percentuali della classificazione
   degli esiti nella disciplina specifica)
 Note disciplinari

2. Analisi dei documenti di programmazione collegiale
   Ob. trasversali, pluri/interdisciplinarità, attività integrative, iniziative e modalità di
   sostegno,recupero, criteri di valutazione, tempi di consegna verifiche corrette, carichi
   di studio, tipologia delle verifiche, progetti ecc)
3. Analisi dei verbali del Consiglio di Classe relativi all’anno scolastico precedente
4. Coordinatore
5. Tutor
5. SCHEDA DI ANALISI DEI DOCUMENTI DI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
   Programmazione del Dipartimento Disciplinare (Obiettivi cognitivi, Criteri di
    selezione dei contenuti e della loro scansione, Criteri di formulazione delle
    verifiche, Criteri di valutazione,..)
   Programmazione Disciplinare Individuale del T.A. (Obiettivi cognitivi, Criteri
    di selezione dei contenuti e della loro scansione, Criteri di formulazione
    delle verifiche, Criteri di valutazione,..)
   Elementi del piano di lavoro del T.A. riferiti alla specificità della Classe e
    degli Studenti (strategie di individualizzazione, di recupero, metodologie,
    mezzi e strumenti…)
   Tipologia e numero delle prove di verifica, loro distribuzione nel tempo
   Criteri di valutazione/soglia di sufficienza
   Criteri di scelta del libro di testo (*)
   Utilizzo del libro di testo
    (*) Relazione in occasione dell’adozione
6. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEL
DOCENTE (1)


                                 In aula
                             In laboratorio
                         In ……………………..
   La comunicazione non verbale
   Orientamento spaziale
   Orientamento gestuale
   Orientamento vocale (intensità della voce)
   Considerazioni in rapporto alle risposte degli studenti
6. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEL DOCENTE (2)

1.   La metodologia
    Modalità di trattazione del contenuto (lezione espositiva, lavoro di gruppo, …)
    Tipologia degli approcci (induttivo, deduttivo, per problemi,….)
    Esplicitazione degli obiettivi
    Modalità di lavoro proposte alla classe
    Utilizzo dei sussidi
    Utilizzo degli strumenti
    Espansioni pluri-interdisciplinari
    Collegamenti con altri contenuti
    Monitoraggio dello stato di apprendimento
    Materiali per l’individualizzazione
    Modalità di sostegno dell’apprendimento
    Modalità di valorizzazione delle eccellenze
    Assegnazione compiti a casa
    Controllo della esecuzione delle consegne
    Puntualizzazione sullo sviluppo, sul percorso

2.   Conduzione delle verifiche scritte
3.   Conduzione delle verifiche orali
4.   La gestione della relazione
    Grado di formalità
    Modalità dell’interazione, sua frequenza
    Controllo della reattività
    Interventi personalizzati
    Controllo dei comportamenti

5.   Considerazioni in rapporto alle risposte degli studenti
7. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEGLI
STUDENTI
(in situazioni didattiche differenti: lezione espositiva induttiva, deduttiva, per
problemi, lavoro di gruppo, …)

                                                   In aula
                                               In laboratorio
                                           In ……………………..
   Disposizione dei banchi
   studenti che prendono appunti
   studenti che intervengono per fare domande di approfondimento
   studenti che intervengono per fare domande di spiegazione
   studenti che intervengono per proporre attività
   studenti che intervengono per chiedere aiuto
   studenti che intervengono per mostrare il prodotto del loro apprendimento
   Presenza di leader che tendono a monopolizzare l’attenzione dell’insegnante
   Livello di attenzione percepito in rapporto ai diversi momenti
   Presenza di attività di collaborazione fra studenti, modalità
   studenti che non sono forniti del materiale (libro, quaderno, ecc)
   studenti che dichiarano di non avere svolto le consegne domestiche
    richieste di uscita
   studenti che assumono comportamenti di disturbo (nei diversi momenti)
   Utilizzazione del libro di testo (modalità)
   Disponibilità alla collaborazione con l’insegnante
7. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEGLI
STUDENTI
(in situazioni didattiche differenti: lezione espositiva induttiva, deduttiva, per
problemi, lavoro di gruppo, …)

                                                   In aula
                                               In laboratorio
                                           In ……………………..
   Disposizione dei banchi
   studenti che prendono appunti
   studenti che intervengono per fare domande di approfondimento
   studenti che intervengono per fare domande di spiegazione
   studenti che intervengono per proporre attività
   studenti che intervengono per chiedere aiuto
   studenti che intervengono per mostrare il prodotto del loro apprendimento
   Presenza di leader che tendono a monopolizzare l’attenzione dell’insegnante
   Livello di attenzione percepito in rapporto ai diversi momenti
   Presenza di attività di collaborazione fra studenti, modalità
   studenti che non sono forniti del materiale (libro, quaderno, ecc)
   studenti che dichiarano di non avere svolto le consegne domestiche
    richieste di uscita
   studenti che assumono comportamenti di disturbo (nei diversi momenti)
   Utilizzazione del libro di testo (modalità)
   Disponibilità alla collaborazione con l’insegnante

More Related Content

What's hot

Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
icdelpo
 
Schede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia nSchede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia n
imartini
 
Inferenze comprensione testo prof. lumbelli.ppt v
Inferenze comprensione testo prof. lumbelli.ppt vInferenze comprensione testo prof. lumbelli.ppt v
Inferenze comprensione testo prof. lumbelli.ppt v
imartini
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
imartini
 

What's hot (20)

110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
Schede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia nSchede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia n
 
Inferenze comprensione testo prof. lumbelli.ppt v
Inferenze comprensione testo prof. lumbelli.ppt vInferenze comprensione testo prof. lumbelli.ppt v
Inferenze comprensione testo prof. lumbelli.ppt v
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 

Viewers also liked

Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
imartini
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
Elena Pezzi
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1
imartini
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
imartini
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
imartini
 
1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante
Oana Marcu
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
imartini
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
imartini
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia gioco
imartini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
imartini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Portale Autismo
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
iva martini
 

Viewers also liked (20)

Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
 
L'osservazione
L'osservazione L'osservazione
L'osservazione
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 
I progetti - Costruisci il tuo futuro
I progetti - Costruisci il tuo futuroI progetti - Costruisci il tuo futuro
I progetti - Costruisci il tuo futuro
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
 
1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante
 
Comportamento
ComportamentoComportamento
Comportamento
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia gioco
 
Il lessico del cinema
Il lessico del cinemaIl lessico del cinema
Il lessico del cinema
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similar to Schede di osservazione

Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
mariavivo
 
Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento
icfalcone
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Mario Giampaolo
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
Inforvietri
 
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziataScheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
ROBERTA SANTORO
 

Similar to Schede di osservazione (20)

Vales
ValesVales
Vales
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
 
Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Il tutor online
Il tutor onlineIl tutor online
Il tutor online
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
 
Usare la rete per il recupero
Usare la rete per il recuperoUsare la rete per il recupero
Usare la rete per il recupero
 
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziataScheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
 

More from Elena Pezzi

More from Elena Pezzi (20)

NoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to BolognaNoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to Bologna
 
NoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la RéunionNoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la Réunion
 
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
 
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
 
Madeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMIMadeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMI
 
2019 programme aldaia
2019 programme aldaia2019 programme aldaia
2019 programme aldaia
 
20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie 20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie
 
Programme Tahiti
Programme TahitiProgramme Tahiti
Programme Tahiti
 
Madeira's mobility
Madeira's mobilityMadeira's mobility
Madeira's mobility
 
Dusseldorf
DusseldorfDusseldorf
Dusseldorf
 
Glossary storybook
Glossary storybookGlossary storybook
Glossary storybook
 
Debate on multiculturalism
Debate on multiculturalismDebate on multiculturalism
Debate on multiculturalism
 
Catalogue of Heritage
Catalogue of HeritageCatalogue of Heritage
Catalogue of Heritage
 
Lanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordoLanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordo
 
Tarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordoTarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordo
 
Koulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittelyKoulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittely
 
Glossary NoMI
Glossary NoMIGlossary NoMI
Glossary NoMI
 
PCKZiU Wieliczka
PCKZiU WieliczkaPCKZiU Wieliczka
PCKZiU Wieliczka
 
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019
 
Aldaia students programme
Aldaia students programmeAldaia students programme
Aldaia students programme
 

Schede di osservazione

  • 1. Schede di osservazione Gli elementi oggetto di analisi vanno considerati in rapporto alla loro significatività ai fini della utilizzazione per la programmazione e lo svolgimento di attività didattiche. Le specifiche rilevazioni e registrazioni devono pertanto essere accompagnate dalla indicazione delle relative ‘potenzialità’
  • 2. 1. SCHEDA DI ANALISI DEL CONTESTO E DELLE RISORSE DELLA S.A. 1. IL CONTESTO  Collocazione della scuola, servizi di trasporto  Caratteristiche socio culturali dell’utenza 2. LE RISORSE STRUTTURALI  Stato dell’edificio  n. delle aule  n. dei laboratori, tipologia, attrezzature, accesso,  biblioteca, dotazione libraria, accesso,  sussidi didattici, n.,  altri ambienti dedicati 3. INDICATORI STATISTICI DELLE RISORSE UMANE  n. di docenti  n. di studenti  n. di personale amministrativo  n. di personale tecnico  n. di personale ausiliario  altre figure
  • 3. 2. SCHEDA DI ANALISI DELL’ORGANIZZAZIONE DOCUMENTI  POF  Carta dei servizi  Regolamento d’Istituto  Regolamenti per la fruizione delle strutture  Piano Annuale delle Attività  Ripartizione del Fondo dell’Istituzione Scolastica RISORSE UMANE 1. Figure:  Dirigente scolastico  Collaboratori  Figure Strumentali  Coordinatori  Tutor  Altro 2. Organismi  Dipartimenti disciplinari  Consigli di classe  Collegio Docenti  Commissioni
  • 4. 3. SCHEDA DI ANALISI DELL’OFFERTA FORMATIVA  Finalità  Profilo in uscita  Criteri di valutazione  Progetti  Attività integrative  Rapporti con il territorio  Aggiornamento, Formazione in servizio
  • 5. 4. SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA CLASSE E DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA DEL C. di CL. 1. Rilevazione delle caratteristiche  Numero alunni  Caratteristiche socio-culturali  Storia  Livello delle prestazioni cognitive rilevate in ingresso (percentuali della classificazione degli esiti nella disciplina specifica)  Note disciplinari 2. Analisi dei documenti di programmazione collegiale Ob. trasversali, pluri/interdisciplinarità, attività integrative, iniziative e modalità di sostegno,recupero, criteri di valutazione, tempi di consegna verifiche corrette, carichi di studio, tipologia delle verifiche, progetti ecc) 3. Analisi dei verbali del Consiglio di Classe relativi all’anno scolastico precedente 4. Coordinatore 5. Tutor
  • 6. 5. SCHEDA DI ANALISI DEI DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE  Programmazione del Dipartimento Disciplinare (Obiettivi cognitivi, Criteri di selezione dei contenuti e della loro scansione, Criteri di formulazione delle verifiche, Criteri di valutazione,..)  Programmazione Disciplinare Individuale del T.A. (Obiettivi cognitivi, Criteri di selezione dei contenuti e della loro scansione, Criteri di formulazione delle verifiche, Criteri di valutazione,..)  Elementi del piano di lavoro del T.A. riferiti alla specificità della Classe e degli Studenti (strategie di individualizzazione, di recupero, metodologie, mezzi e strumenti…)  Tipologia e numero delle prove di verifica, loro distribuzione nel tempo  Criteri di valutazione/soglia di sufficienza  Criteri di scelta del libro di testo (*)  Utilizzo del libro di testo (*) Relazione in occasione dell’adozione
  • 7. 6. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEL DOCENTE (1)  In aula  In laboratorio  In ……………………..  La comunicazione non verbale  Orientamento spaziale  Orientamento gestuale  Orientamento vocale (intensità della voce)  Considerazioni in rapporto alle risposte degli studenti
  • 8. 6. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEL DOCENTE (2) 1. La metodologia  Modalità di trattazione del contenuto (lezione espositiva, lavoro di gruppo, …)  Tipologia degli approcci (induttivo, deduttivo, per problemi,….)  Esplicitazione degli obiettivi  Modalità di lavoro proposte alla classe  Utilizzo dei sussidi  Utilizzo degli strumenti  Espansioni pluri-interdisciplinari  Collegamenti con altri contenuti  Monitoraggio dello stato di apprendimento  Materiali per l’individualizzazione  Modalità di sostegno dell’apprendimento  Modalità di valorizzazione delle eccellenze  Assegnazione compiti a casa  Controllo della esecuzione delle consegne  Puntualizzazione sullo sviluppo, sul percorso 2. Conduzione delle verifiche scritte 3. Conduzione delle verifiche orali 4. La gestione della relazione  Grado di formalità  Modalità dell’interazione, sua frequenza  Controllo della reattività  Interventi personalizzati  Controllo dei comportamenti 5. Considerazioni in rapporto alle risposte degli studenti
  • 9. 7. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEGLI STUDENTI (in situazioni didattiche differenti: lezione espositiva induttiva, deduttiva, per problemi, lavoro di gruppo, …)  In aula  In laboratorio  In ……………………..  Disposizione dei banchi  studenti che prendono appunti  studenti che intervengono per fare domande di approfondimento  studenti che intervengono per fare domande di spiegazione  studenti che intervengono per proporre attività  studenti che intervengono per chiedere aiuto  studenti che intervengono per mostrare il prodotto del loro apprendimento  Presenza di leader che tendono a monopolizzare l’attenzione dell’insegnante  Livello di attenzione percepito in rapporto ai diversi momenti  Presenza di attività di collaborazione fra studenti, modalità  studenti che non sono forniti del materiale (libro, quaderno, ecc)  studenti che dichiarano di non avere svolto le consegne domestiche  richieste di uscita  studenti che assumono comportamenti di disturbo (nei diversi momenti)  Utilizzazione del libro di testo (modalità)  Disponibilità alla collaborazione con l’insegnante
  • 10. 7. SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEGLI STUDENTI (in situazioni didattiche differenti: lezione espositiva induttiva, deduttiva, per problemi, lavoro di gruppo, …)  In aula  In laboratorio  In ……………………..  Disposizione dei banchi  studenti che prendono appunti  studenti che intervengono per fare domande di approfondimento  studenti che intervengono per fare domande di spiegazione  studenti che intervengono per proporre attività  studenti che intervengono per chiedere aiuto  studenti che intervengono per mostrare il prodotto del loro apprendimento  Presenza di leader che tendono a monopolizzare l’attenzione dell’insegnante  Livello di attenzione percepito in rapporto ai diversi momenti  Presenza di attività di collaborazione fra studenti, modalità  studenti che non sono forniti del materiale (libro, quaderno, ecc)  studenti che dichiarano di non avere svolto le consegne domestiche  richieste di uscita  studenti che assumono comportamenti di disturbo (nei diversi momenti)  Utilizzazione del libro di testo (modalità)  Disponibilità alla collaborazione con l’insegnante