SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 25
LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI



 L’investimento in sviluppo collezioni rappresenta una
 voce rilevante nel bilancio di un’azienda moda.
 Spesso si sottovalutano i maggiori costi generati da una
 non efficiente gestione nella differenziazione
 dell’offerta (dimensione e numero delle collezioni) e
 nella segmentazione dei consumatori.

 Un approccio tipico dei venditori è quello di chiedere
 alle aziende una sempre maggiore gamma prodotti
 giustificando la richiesta con la relazione :

 + gamma             + vendite?
Relazione tra gamma e vendite


  In realtà tale relazione è vera fino ad un certo livello di saturazione
  oltre il quale aggiungere altri prodotti alla gamma esistente diventa
  un puro costo per l’azienda.

                                                    Costi collezione

                                                            Limite di saturazione



           Vendite



                                                                 Gamma
Relazione tra gamma e minimi di produzione


  Al crescere della gamma, l’azienda subirà una minore forza
  contrattuale nei confronti dei fornitori a causa della diminuzione
  quantità vendute per sku.



         Vendite per sku




                                                    Minimi di produzione per sku



                                                           Gamma
Risultati attesi dalla razionalizzazione sviluppo collezioni



 • Riduzione costi di sviluppo collezioni
 • Aumento dei margini per effetto di una migliore
   contrattazione dei costi
 • Riduzione dell’obsolescenza prodotti
 • Riduzione del magazzino rimanenze prodotti finiti e
   materie prime
Metodologia per la Differenziazione dell’offerta




Analisi della gamma attuale                                                                                                                 Piano d’azione   Verifica dei risultati

  Market Attractiveness
                                                                                                 EXCELLENT
  High               POTENTIALS                                                                  Waste                   Tomago

                  US Pipe     US PE Pipe                                                  Gove Alumina
                  Rehab.
                                                                     US Cement         Gyprock

                                                                                                                 Mills
                                                                        US Agg



                                                                                                 Humes

                                                                        Formica
                   Fibrecement
                                                      Plantations                                                Aust Cement
                                                                                   Solid
                                                                                   Timber
                                                       AWP
                                                                                                     Feature panels
                                                                                  US
                                                                                 Concrete                  Aust Roads
                                                              Refined        Dist                 Aust
               POOR                             Particle Board Sugar         US
                                                                                                  Quarries
                                                                                                                                  US Pipe
                                                                                          Roofing
                                                                    Other                                                US
                                      CM Asia                       Sugar
                           BM Asia                                          Insulation                                   Block

                                     US                                                 AVERAGE
                                     Asphalt                                                                               WELL
                 H’board                              Bricks                                                     POSITIONED
                                                                             Aust Concrete
                                                MDF



         Low                                    Competitive Position                                                     High
Analisi (situazione attuale) 1/2


Mappatura portafoglio prodotti (prezzi / volumi , margini / sku)

Evidenziare i prodotti performanti rispetto a quelli “inutili”
Si parte dalle categorie merceologiche per arrivare ai sottogruppi

Le singole SKU vengono “mappate” nei grafici che ne evidenziano i risultati
rispetto agli altri modelli

Esempio: Azienda abbigliamento casual
Categoria merceologica pantaloni
Gruppo : Denim
Sottogruppo : Denim Uomo
Analisi :Identificazione dei prodotti performanti 2/2


                 Prezzi



                          Prodotti di
          Alti
                          nicchia
                                        Best seller
                                        di valore




         Bassi             Prodotti       Best seller
                           “inutili”      da prezzo


                                                        Volumi
                            Bassi           Alti
Piano di azione 1/2


Razionalizzazione della struttura della collezione

Per ogni categoria/sottogruppo si individuano le aree da sviluppare / ridurre
confrontando ricavi/margini con il numero di referenze.

Le aree da sviluppare sono quelle con i ricavi maggiori e con minore profondità
di gamma.
Al contrario le aree da ridurre e/o eliminare sono quelle con molte referenze e
margini inferiori

Esempio: Azienda abbigliamento sportivo
Categoria merceologica Giacche
Gruppo : piumini
Sottogruppo : sci
Confronto tra numero referenze e margini

          Margini




   Alti       Incrementare     Mantenere i
              La tipologia     prodotti




                             Diminuire il
  Bassi
                             numero referenze
               Eliminare     /rivedere pricing



                                                 Referenze (sku)
                Poche                Molte
Piano di azione 2/2



Ridefinizione dei prezzi

Si verifica la congruenza tra prezzo di “scheda costo” e l’immagine di prodotto
Per questa variabile “qualitativa” si possono ottenere i dati da interviste
agenti/clienti/consumatori oppure comparando prodotti simili della concorrenza

I modelli con elevato prezzo e bassa immagine percepita vanno riposizionati
intervenendo nella riduzione dei costi o nel miglioramento qualità/immagine
con modifiche ai materiali / lavorazioni

Esempio: Azienda calzature
Categoria merceologica Stivali
Gruppo : tacco 10
Sottogruppo : Donna
Congruenza tra immagine e prezzo




                       Prezzo



Alto                       Diminuire prezzo
Superiore competitor       / aumentare qualità
                                                  Mantenere il
                                                  prezzo




Basso                       Eliminare          Aumentare prezzo
Inferiore competitor

                                                                 Immagine

                        Bassa                  Alta
                        Inferiore competitor   Superiore competitor
Verifica dei risultati:



Si verifica la congruenza tra dati di sell in e sell out
Per i dati di sell out in mancanza di un canale retail diretto si possono utilizzare
interviste ai clienti

I prodotti con maggiore sell out e sell in sono quelli su cui basare la propria
offerta continuativa.

Sono invece da eliminare dalla gamma quelli con basso sell in e sell out


Esempio: Azienda accessori
Categoria merceologica: borse
Gruppo : Pelle
Sottogruppi : tracolle
Congruenza tra dati di sell in e sell out


                  Sell Out



           Alto       Incrementare          Mantenere i
                      referenze simili      prodotti




                       Eliminare         Diminuire
          Basso                          le referenze

                                                          Sell in
                      Basso                 Alto
Esempio Congruenza tra dati di sell in e sell out
    Colori stagionali


Area colorata cerchio                                Area righe cerchio =
= vendite Sell in                                    vendite Sell Out


             Colore
                                                  Colore


     Nero                                          Incrementare
                                         Nero      referenze


     Cuoio
                                         Cuoio


    Bianco
                                         Bianco

                              Stagione
                                                                            Stagione
                 P/E    A/I
                                                     P/E             A/I
Metodologia per la Segmentazione dei consumatori




           Analisi dei consumatori                                                                                                           Definizione dei temi   Verifica dei risultati

   Market Attractiveness
                                                                                                  EXCELLENT
   High               POTENTIALS                                                                  Waste                   Tomago

                   US Pipe     US PE Pipe                                                  Gove Alumina
                   Rehab.
                                                                      US Cement         Gyprock

                                                                                                                  Mills
                                                                         US Agg



                                                                                                  Humes

                                                                         Formica
                    Fibrecement
                                                       Plantations                                                Aust Cement
                                                                                    Solid
                                                                                    Timber
                                                        AWP
                                                                                                      Feature panels
                                                                                   US
                                                                                  Concrete                  Aust Roads
                                                               Refined        Dist                 Aust
                POOR                             Particle Board Sugar         US
                                                                                                   Quarries
                                                                                                                                   US Pipe
                                                                                           Roofing
                                                                     Other                                                US
                                       CM Asia                       Sugar
                            BM Asia                                          Insulation                                   Block

                                      US                                                 AVERAGE
                                      Asphalt                                                                               WELL
                  H’board                              Bricks                                                     POSITIONED
                                                                              Aust Concrete
                                                 MDF



          Low                                    Competitive Position                                                     High
Segmentazione dei consumatori



Dall’approccio prodotto
                                Prodotto?     Vendite     Clienti
                                                        Clienti
(quali prodotti sviluppare)



All’approccio Marketing:
                                 Clienti?               Vendite
(quali fabbisogni dei clienti               Prodotto

soddisfare)

Le aziende “marketing oriented” non sono solo quelle che hanno
le risorse per investire in comunicazione ma anche quelle che
sviluppano i prodotti che soddisfano le esigenze dei clienti
Analisi dei consumatori


Si evidenziamo le diverse variabili in cui sono raggruppabili i consumatori target
Esempio variabili demografiche, per motivazione di acquisto, occasione d’uso,
reddito etc.

Le dimensioni attraverso le quali segmentare i clienti devono avere attinenza
con le variabili attraverso le quali è possibile differenziare i prodotti

Ad esempio le dimensioni demografiche di età e sesso sono sufficienti per
determinare il segmento Maschio Adulto o Maschio Bambino ma anche per
differenziarne i prodotti (esempio abbigliamento, calzature etc.)

Dimensioni socioeconomiche come ad esempio il grado di istruzione sono
difficilmente riconducibili a variabili con le quali differenziare i prodotti
Suddivisione per età e sesso


                          Adulti




                                   Mercato
                                   riferimento
         Femmine
                                                 Maschi


                                   Mercato
                                   obiettivo




                         Bambini
Suddivisione per reddito e motivazione di acquisto



                                    Reddito alto


                        High tech            Lusso




                                                        Visibilità
         Funzionalità


                    Qualità/prezzo           Status symbol




                              Redditto basso
Definizione dei cluster e dei temi




Si incrociano le diverse variabili con i consumatori target per ottenere dei
“raggruppamenti omogenei” detti cluster

L’offerta prodotti viene differenziata per “temi” per soddisfare le esigenze dei
diversi cluster


L’azienda deve quindi decidere in base al proprio posizionamento “storico” e
alle proprie competenze od opportunità quali segmenti soddisfare e di
conseguenza quali temi di collezione sviluppare
Stile del consumatore / caratteristiche ricercate




                                  Immagine

                 “smart casual”                Formale



            Casual                                           Classico


                                               Performante
                     Sportivo


                                   Praticità
Verifica dei risultati

Si verifica la dimensione effettiva dei cluster/temi in funzione delle vendite e
del numero dei clienti

I “temi” che soddisfano al meglio i cluster di riferimento sono quelli più
promettenti in termini di vendita e su cui bisogna basare lo sviluppo della
propria offerta

Da trascurare ed eliminare quelli che hanno un ridotto riscontro di vendita e
clienti


Il processo parte quindi                        Cliente             Prodotto
dai fabbisogni dei clienti
per identificare i prodotti che
li soddisfino e verificare con
I dati di vendita le ipotesi
                                                          Vendite
sulle dimensioni dei cluster
Incrocio dei dati di vendita e numero clienti con la
dimensione dei temi /cluster




              vendite

                    specializzato
                                    “core business”




                        eliminare   Sviluppare
                                    la gamma

                                                      Clienti
Risultati attesi dalla segmentazione dei consumatori



 • Prodotti che soddisfano meglio le esigenze dei
   consumatori
 • Maggiore fidelizzazione del consumatore
 • Focalizzazione delle risorse dell’area prodotto
 • Differenziazione dai propri competitor
 • Incremento delle vendite
Ing. Enrico Bulian

enbulian@tin.it

http://it.linkedin.com/in/enricobulian

Más contenido relacionado

Destacado

Mobile Research Goes To The Game - Paper
Mobile Research Goes To The Game - PaperMobile Research Goes To The Game - Paper
Mobile Research Goes To The Game - PaperResearch Now
 
06 trade and value
06 trade and value06 trade and value
06 trade and valueTravis Klein
 
Mon tues supply curves
Mon tues supply curvesMon tues supply curves
Mon tues supply curvesTravis Klein
 
De stress fest2013slideshow
De stress fest2013slideshowDe stress fest2013slideshow
De stress fest2013slideshowCheckIt Out
 
Fotonovel·la aya, basma i laura bo
Fotonovel·la aya, basma i laura boFotonovel·la aya, basma i laura bo
Fotonovel·la aya, basma i laura bomgonellgomez
 
01 monopolistic comp
01 monopolistic comp01 monopolistic comp
01 monopolistic compTravis Klein
 
Highlights from the EMC & VMware CIO Summit | LAS VEGAS, held at EMC World 2013
Highlights from the EMC & VMware CIO Summit | LAS VEGAS, held at EMC World 2013Highlights from the EMC & VMware CIO Summit | LAS VEGAS, held at EMC World 2013
Highlights from the EMC & VMware CIO Summit | LAS VEGAS, held at EMC World 2013EMC
 
V mware sddc-micro-segmentation-white-paper
V mware sddc-micro-segmentation-white-paperV mware sddc-micro-segmentation-white-paper
V mware sddc-micro-segmentation-white-paperEMC
 
vCloud Air Network Has Arrived
vCloud Air Network Has ArrivedvCloud Air Network Has Arrived
vCloud Air Network Has ArrivedEMC
 

Destacado (12)

Mobile Research Goes To The Game - Paper
Mobile Research Goes To The Game - PaperMobile Research Goes To The Game - Paper
Mobile Research Goes To The Game - Paper
 
06 trade and value
06 trade and value06 trade and value
06 trade and value
 
Mon tues supply curves
Mon tues supply curvesMon tues supply curves
Mon tues supply curves
 
Office 365 busting the myths
Office 365 busting the mythsOffice 365 busting the myths
Office 365 busting the myths
 
De stress fest2013slideshow
De stress fest2013slideshowDe stress fest2013slideshow
De stress fest2013slideshow
 
Fotonovel·la aya, basma i laura bo
Fotonovel·la aya, basma i laura boFotonovel·la aya, basma i laura bo
Fotonovel·la aya, basma i laura bo
 
01 monopolistic comp
01 monopolistic comp01 monopolistic comp
01 monopolistic comp
 
Flip book
Flip bookFlip book
Flip book
 
Highlights from the EMC & VMware CIO Summit | LAS VEGAS, held at EMC World 2013
Highlights from the EMC & VMware CIO Summit | LAS VEGAS, held at EMC World 2013Highlights from the EMC & VMware CIO Summit | LAS VEGAS, held at EMC World 2013
Highlights from the EMC & VMware CIO Summit | LAS VEGAS, held at EMC World 2013
 
V mware sddc-micro-segmentation-white-paper
V mware sddc-micro-segmentation-white-paperV mware sddc-micro-segmentation-white-paper
V mware sddc-micro-segmentation-white-paper
 
Antarctica music
Antarctica musicAntarctica music
Antarctica music
 
vCloud Air Network Has Arrived
vCloud Air Network Has ArrivedvCloud Air Network Has Arrived
vCloud Air Network Has Arrived
 

La Razionalizzazione Delle Collezioni

  • 1. LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI L’investimento in sviluppo collezioni rappresenta una voce rilevante nel bilancio di un’azienda moda. Spesso si sottovalutano i maggiori costi generati da una non efficiente gestione nella differenziazione dell’offerta (dimensione e numero delle collezioni) e nella segmentazione dei consumatori. Un approccio tipico dei venditori è quello di chiedere alle aziende una sempre maggiore gamma prodotti giustificando la richiesta con la relazione : + gamma + vendite?
  • 2. Relazione tra gamma e vendite In realtà tale relazione è vera fino ad un certo livello di saturazione oltre il quale aggiungere altri prodotti alla gamma esistente diventa un puro costo per l’azienda. Costi collezione Limite di saturazione Vendite Gamma
  • 3. Relazione tra gamma e minimi di produzione Al crescere della gamma, l’azienda subirà una minore forza contrattuale nei confronti dei fornitori a causa della diminuzione quantità vendute per sku. Vendite per sku Minimi di produzione per sku Gamma
  • 4. Risultati attesi dalla razionalizzazione sviluppo collezioni • Riduzione costi di sviluppo collezioni • Aumento dei margini per effetto di una migliore contrattazione dei costi • Riduzione dell’obsolescenza prodotti • Riduzione del magazzino rimanenze prodotti finiti e materie prime
  • 5. Metodologia per la Differenziazione dell’offerta Analisi della gamma attuale Piano d’azione Verifica dei risultati Market Attractiveness EXCELLENT High POTENTIALS Waste Tomago US Pipe US PE Pipe Gove Alumina Rehab. US Cement Gyprock Mills US Agg Humes Formica Fibrecement Plantations Aust Cement Solid Timber AWP Feature panels US Concrete Aust Roads Refined Dist Aust POOR Particle Board Sugar US Quarries US Pipe Roofing Other US CM Asia Sugar BM Asia Insulation Block US AVERAGE Asphalt WELL H’board Bricks POSITIONED Aust Concrete MDF Low Competitive Position High
  • 6. Analisi (situazione attuale) 1/2 Mappatura portafoglio prodotti (prezzi / volumi , margini / sku) Evidenziare i prodotti performanti rispetto a quelli “inutili” Si parte dalle categorie merceologiche per arrivare ai sottogruppi Le singole SKU vengono “mappate” nei grafici che ne evidenziano i risultati rispetto agli altri modelli Esempio: Azienda abbigliamento casual Categoria merceologica pantaloni Gruppo : Denim Sottogruppo : Denim Uomo
  • 7. Analisi :Identificazione dei prodotti performanti 2/2 Prezzi Prodotti di Alti nicchia Best seller di valore Bassi Prodotti Best seller “inutili” da prezzo Volumi Bassi Alti
  • 8. Piano di azione 1/2 Razionalizzazione della struttura della collezione Per ogni categoria/sottogruppo si individuano le aree da sviluppare / ridurre confrontando ricavi/margini con il numero di referenze. Le aree da sviluppare sono quelle con i ricavi maggiori e con minore profondità di gamma. Al contrario le aree da ridurre e/o eliminare sono quelle con molte referenze e margini inferiori Esempio: Azienda abbigliamento sportivo Categoria merceologica Giacche Gruppo : piumini Sottogruppo : sci
  • 9. Confronto tra numero referenze e margini Margini Alti Incrementare Mantenere i La tipologia prodotti Diminuire il Bassi numero referenze Eliminare /rivedere pricing Referenze (sku) Poche Molte
  • 10. Piano di azione 2/2 Ridefinizione dei prezzi Si verifica la congruenza tra prezzo di “scheda costo” e l’immagine di prodotto Per questa variabile “qualitativa” si possono ottenere i dati da interviste agenti/clienti/consumatori oppure comparando prodotti simili della concorrenza I modelli con elevato prezzo e bassa immagine percepita vanno riposizionati intervenendo nella riduzione dei costi o nel miglioramento qualità/immagine con modifiche ai materiali / lavorazioni Esempio: Azienda calzature Categoria merceologica Stivali Gruppo : tacco 10 Sottogruppo : Donna
  • 11. Congruenza tra immagine e prezzo Prezzo Alto Diminuire prezzo Superiore competitor / aumentare qualità Mantenere il prezzo Basso Eliminare Aumentare prezzo Inferiore competitor Immagine Bassa Alta Inferiore competitor Superiore competitor
  • 12. Verifica dei risultati: Si verifica la congruenza tra dati di sell in e sell out Per i dati di sell out in mancanza di un canale retail diretto si possono utilizzare interviste ai clienti I prodotti con maggiore sell out e sell in sono quelli su cui basare la propria offerta continuativa. Sono invece da eliminare dalla gamma quelli con basso sell in e sell out Esempio: Azienda accessori Categoria merceologica: borse Gruppo : Pelle Sottogruppi : tracolle
  • 13. Congruenza tra dati di sell in e sell out Sell Out Alto Incrementare Mantenere i referenze simili prodotti Eliminare Diminuire Basso le referenze Sell in Basso Alto
  • 14. Esempio Congruenza tra dati di sell in e sell out Colori stagionali Area colorata cerchio Area righe cerchio = = vendite Sell in vendite Sell Out Colore Colore Nero Incrementare Nero referenze Cuoio Cuoio Bianco Bianco Stagione Stagione P/E A/I P/E A/I
  • 15. Metodologia per la Segmentazione dei consumatori Analisi dei consumatori Definizione dei temi Verifica dei risultati Market Attractiveness EXCELLENT High POTENTIALS Waste Tomago US Pipe US PE Pipe Gove Alumina Rehab. US Cement Gyprock Mills US Agg Humes Formica Fibrecement Plantations Aust Cement Solid Timber AWP Feature panels US Concrete Aust Roads Refined Dist Aust POOR Particle Board Sugar US Quarries US Pipe Roofing Other US CM Asia Sugar BM Asia Insulation Block US AVERAGE Asphalt WELL H’board Bricks POSITIONED Aust Concrete MDF Low Competitive Position High
  • 16. Segmentazione dei consumatori Dall’approccio prodotto Prodotto? Vendite Clienti Clienti (quali prodotti sviluppare) All’approccio Marketing: Clienti? Vendite (quali fabbisogni dei clienti Prodotto soddisfare) Le aziende “marketing oriented” non sono solo quelle che hanno le risorse per investire in comunicazione ma anche quelle che sviluppano i prodotti che soddisfano le esigenze dei clienti
  • 17. Analisi dei consumatori Si evidenziamo le diverse variabili in cui sono raggruppabili i consumatori target Esempio variabili demografiche, per motivazione di acquisto, occasione d’uso, reddito etc. Le dimensioni attraverso le quali segmentare i clienti devono avere attinenza con le variabili attraverso le quali è possibile differenziare i prodotti Ad esempio le dimensioni demografiche di età e sesso sono sufficienti per determinare il segmento Maschio Adulto o Maschio Bambino ma anche per differenziarne i prodotti (esempio abbigliamento, calzature etc.) Dimensioni socioeconomiche come ad esempio il grado di istruzione sono difficilmente riconducibili a variabili con le quali differenziare i prodotti
  • 18. Suddivisione per età e sesso Adulti Mercato riferimento Femmine Maschi Mercato obiettivo Bambini
  • 19. Suddivisione per reddito e motivazione di acquisto Reddito alto High tech Lusso Visibilità Funzionalità Qualità/prezzo Status symbol Redditto basso
  • 20. Definizione dei cluster e dei temi Si incrociano le diverse variabili con i consumatori target per ottenere dei “raggruppamenti omogenei” detti cluster L’offerta prodotti viene differenziata per “temi” per soddisfare le esigenze dei diversi cluster L’azienda deve quindi decidere in base al proprio posizionamento “storico” e alle proprie competenze od opportunità quali segmenti soddisfare e di conseguenza quali temi di collezione sviluppare
  • 21. Stile del consumatore / caratteristiche ricercate Immagine “smart casual” Formale Casual Classico Performante Sportivo Praticità
  • 22. Verifica dei risultati Si verifica la dimensione effettiva dei cluster/temi in funzione delle vendite e del numero dei clienti I “temi” che soddisfano al meglio i cluster di riferimento sono quelli più promettenti in termini di vendita e su cui bisogna basare lo sviluppo della propria offerta Da trascurare ed eliminare quelli che hanno un ridotto riscontro di vendita e clienti Il processo parte quindi Cliente Prodotto dai fabbisogni dei clienti per identificare i prodotti che li soddisfino e verificare con I dati di vendita le ipotesi Vendite sulle dimensioni dei cluster
  • 23. Incrocio dei dati di vendita e numero clienti con la dimensione dei temi /cluster vendite specializzato “core business” eliminare Sviluppare la gamma Clienti
  • 24. Risultati attesi dalla segmentazione dei consumatori • Prodotti che soddisfano meglio le esigenze dei consumatori • Maggiore fidelizzazione del consumatore • Focalizzazione delle risorse dell’area prodotto • Differenziazione dai propri competitor • Incremento delle vendite