SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 42
“IL REGNO ANIMALE” Un’introduzione alla diversità degli animali
Quando parliamo di animali spesso ci si riferisce a quelli che la nostra specie incontra                 regolarmante …  In realtà i biologi hanno descritto circa 1,3 milioni di      specie animali che comprende una gamma spettacolare di  forme…
Gli animali sono organismi eucarioti,     pluricellulari eterotrofi, provvisti di tessuti     che si sviluppano da foglietti embrionali. L’evoluzione degli animali è   in atto da  oltre 500 milioni di anni. Gli animali sono classificati   in base ai diversi  piani         strutturali corporei che li      caratterizzano.
Gli animali sono classificati   in base ai diversi  piani         strutturali corporei che li      caratterizzano. Simmetria degli schemi corporei disposizione delle strutture rispetto ad              un asse del corpo RAGGIATA BILATERALE SFERICA
SIMMETRIA SFERICA Tutti i piani passanti dal centro dividono il      corpo in due parti identiche. ,[object Object],•Differenziazione centro periferia  •Nessuna specializzazione •Dove? Pochi protozoi planctonici
SIMMETRIA RAGGIATA Forma generica di un cilindro con un asse     principale attorno al quale sono disposte le    parti del corpo. •Asseoro-aborale identifica un sopra e un    sotto.  •Non esiste un davanti e un didietro.  •Tipico di animali sessili o planctonici alla     deriva.
Sono animali fissi al fondo o scarsamente dotati di una mobilità   capace di             contrapporsi al flusso dell’acqua  marina, non sono in grado di cercare cibo: hanno perciò bisogno che si presenti su ogni      lato.
SIMMETRIA BILATERALE Un solo piano di simmetria passante      lungo l’asse antero-posteriore del corpo.  Questo piano divide il corpo in  una porzione destra e una sinistra. •Asseantero-posteriore. •Solo un piano di simmetria. •Presente in animali con movimento controllato.  •Associata a fenomeno di                cefalizzazione.
Un animale con simmetria bilaterale può essere diviso equamente lungo un solo piano, che lo suddivide in due immagini speculari. Un animale con simmetria radiale ha le parti del corpo disposte in un cerchio   attorno ad un asse centrale.
Gli animali sono organismi       eterotrofi. Gli animali non sono in grado di sintetizzare    tutte le molecole organiche che                      li costituiscono.  Per queste ragioni devono assumere            queste molecole da altri organismi vivi o       materiale organico proveniente da  organismi morti.
Gli animali sono organismi       eterotrofi. La necessità di procacciarsi sostanze     organiche sintetizzate da altri organismi       avviene in due modi:. Restando immobili e filtrando grandi quantità d’acqua, da cui vengono trattenute le particelle in esse sospese; Acquisendo mobilità ed andando attivamente a cercare il cibo.
Gli animali sono organismi           eterotrofi. La maggior parte ingerisce il cibo che poi digerirà grazie alla produzione  di enzimi  litici.
Gli animali possiedono due tipi di cellule   specializzate assenti in altri organismi           pluricellulari. Cellule nervose essenziali per l’integrazione e il controllo delle funzioni vitali Cellule muscolari , consentono il movimento corporeo. Cellule        muscolari Neuroni
Il movimento e la trasmissione degli impulsi Nervosi sono alla base degli adattamenti che differenziano gli animali da piante e funghi.
Gli animali si riproducono sessualmente La maggior parte degli animali  si riproduce per via sessuale. Sono organismi diplonti; la      meiosi precede la formazione   dei gameti.
Il gamete maschile,      piccolo e mobile,           feconda il gamete          femminile, immobile e di maggiori dimensioni. Gamete maschile: spermatozoo. Gamete femminile: oocita o             cellula uovo.
Con la fecondazione origina uno zigote diploide
Lo zigote effettua una serie di divisioni   mitotiche non seguite da accrescimento  cellulare  LA SEGMENTAZIONE Durante la segmentazione il numero di cellule      aumenta secondo una progressione geometrica. Nel complesso l’embrione è definito MORULA.
Mano che le cellule si dividono l’interno                dell’embrione diviene cavo. Questo stadio embrionale è detto BLASTULA
In seguito l’embrione attraverso una serie di spostamenti delle sue cellule, noto con il termine di GASTRULAZIONE  passa ad un successivo stadio chiamato GASTRULA. Con la gastrulazione si formano diversi foglietti di tessuto                    embrionale, i foglietti germinativi, che origineranno le strutture corporee dell’adulto.
Foglietti germinativi e Embriogenesi Durante lo sviluppo        embrionale i foglietti       germinativi origineranno  i vari tessuti e organi     dell’animale. Le spugne e pochi altri animali non        svilupperanno veri tessuti. Essi creano l’impalcatura sulla       quale il corpo dell’animale è costruito.
ANIMALI TRIBLASTICI ANIMALI DIBLASTICI Sulla base del numero di foglietti germinativi           distinguiamo
ANIMALI DIBLASTICI I foglietti embrionali sono, uno esterno, l’ectoderma ed  uno interno,l’endoderma.  L’ectoderma originerà il rivestimento esterno dell’animale, e dove è        presente, il sistema nervoso.. L’endoderma, originerà l’apparato digerente e, nei vertebrati,                  diversi organi interni come polmoni e fegato.
Sono animali diblastici quelli a simmetria raggiata      primaria (cnidari e ctenofori).
ANIMALI TRIBLASTICI Oltre a ecto- ed endoderma si sviluppa un foglietto intermedio,  il mesoderma.  Questo tessuto originerà: tessuto muscolare (cardiaco, scheletrico e        liscio) e il sangue.
Molti animali triblastici possiedono una cavità corporea: il celoma Celoma: dal greco koilos, “cavo” È uno spazio colmo di liquido o aria. Separa il tubo digerente dalla parete corporea   esterna. È delimitato  da tessuto di origine mesodermica. Questo tessuto darà origine alle            strutture di sostegno degli organi Interni.
CELOMATI: animali provvisti di celoma
PSEUDOCELOMATI: animali triblastici che presentano una cavità corporea rivestita sia da endoderma sia da mesoderma: lo pseudoceloma.
ACELOMATI: animali triblastici privi di cavità corporea
Funzioni della cavità corporea ,[object Object]
Sostegno, negli animali privi di scheletro rigido; es.              lombrichi.
Permette l’accrescimento degli organi interni.
Consente agli organi interni di muoversi  indipendentemente dalla parte corporea  esterna.,[object Object]
Organizzazione Unicellulare:  PROTOZOI Sviluppo di organuli e strutture  specializzate ad assolvere tutte le funzioni vitali: 1)Vacuolo contrattile  osmoregolazione 2)Citostoma  introduzione alimento 3)Cilia, flagelli  locomozione
Organizzazione Pluricellulare:  organismi pluricellulari privi di veri e propri tessuti  Le cellule si aggregano, mostrano                   divisione dei compiti e specializzazione. Esempio:  le spugne (poriferi)
Organizzazione Pluricellulare:  Livello di cellule e tessuti Le cellule si differenziano a seconda delle         funzioni svolte. Formano tessuti. Esempio:  plesso nervoso dei Celenterati  (Cnidari)

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

20160420 ROS 3차 강의 (for 아스라다 팀)
20160420 ROS 3차 강의 (for 아스라다 팀)20160420 ROS 3차 강의 (for 아스라다 팀)
20160420 ROS 3차 강의 (for 아스라다 팀)Yoonseok Pyo
 
Lecture 4 coelentrates and cnidarians
Lecture   4 coelentrates and cnidariansLecture   4 coelentrates and cnidarians
Lecture 4 coelentrates and cnidariansAnzaDar3
 
Herança extracromômica em bactérias
Herança extracromômica em bactériasHerança extracromômica em bactérias
Herança extracromômica em bactériasUERGS
 
Kingdom protista
Kingdom protistaKingdom protista
Kingdom protistaSyedaFari2
 
Reino animal 1 poriferos
Reino animal 1 poriferosReino animal 1 poriferos
Reino animal 1 poriferosCarolina Suisso
 
Paramecium locomotion
Paramecium  locomotionParamecium  locomotion
Paramecium locomotionSoniaBajaj10
 
Cnidaria&ctenophora
Cnidaria&ctenophoraCnidaria&ctenophora
Cnidaria&ctenophorarashediqbal7
 
Phylum Gastrotricha
                Phylum    Gastrotricha                 Phylum    Gastrotricha
Phylum Gastrotricha AnzaDar3
 
Invertebrate diversity Phylums
Invertebrate diversity Phylums Invertebrate diversity Phylums
Invertebrate diversity Phylums NimraSaleem9
 
protostomes and deuterostomes
protostomes and deuterostomesprotostomes and deuterostomes
protostomes and deuterostomesNoorNoor138
 
Classe arachnida
Classe arachnidaClasse arachnida
Classe arachnidaMarianeSGS
 
Animal like protist the protozoa
Animal like protist the protozoaAnimal like protist the protozoa
Animal like protist the protozoaYo yo Nody khan
 
Structure of chromosomes final
Structure of chromosomes finalStructure of chromosomes final
Structure of chromosomes finalkadu7ajinkya
 
Full chapter 8 miller and harley, bsc
Full chapter 8 miller and harley, bscFull chapter 8 miller and harley, bsc
Full chapter 8 miller and harley, bscSuperior college
 

La actualidad más candente (20)

Poriferos
PoriferosPoriferos
Poriferos
 
20160420 ROS 3차 강의 (for 아스라다 팀)
20160420 ROS 3차 강의 (for 아스라다 팀)20160420 ROS 3차 강의 (for 아스라다 팀)
20160420 ROS 3차 강의 (for 아스라다 팀)
 
Lecture 4 coelentrates and cnidarians
Lecture   4 coelentrates and cnidariansLecture   4 coelentrates and cnidarians
Lecture 4 coelentrates and cnidarians
 
Herança extracromômica em bactérias
Herança extracromômica em bactériasHerança extracromômica em bactérias
Herança extracromômica em bactérias
 
Kingdom protista
Kingdom protistaKingdom protista
Kingdom protista
 
Protistas
ProtistasProtistas
Protistas
 
Reino animal 1 poriferos
Reino animal 1 poriferosReino animal 1 poriferos
Reino animal 1 poriferos
 
Reino protoctista
Reino protoctistaReino protoctista
Reino protoctista
 
Paramecium locomotion
Paramecium  locomotionParamecium  locomotion
Paramecium locomotion
 
Cnidaria&ctenophora
Cnidaria&ctenophoraCnidaria&ctenophora
Cnidaria&ctenophora
 
Phylum Gastrotricha
                Phylum    Gastrotricha                 Phylum    Gastrotricha
Phylum Gastrotricha
 
Classification of animals: Protozoa, Porifera and Coelenterata
Classification of animals: Protozoa, Porifera and CoelenterataClassification of animals: Protozoa, Porifera and Coelenterata
Classification of animals: Protozoa, Porifera and Coelenterata
 
Invertebrate diversity Phylums
Invertebrate diversity Phylums Invertebrate diversity Phylums
Invertebrate diversity Phylums
 
protostomes and deuterostomes
protostomes and deuterostomesprotostomes and deuterostomes
protostomes and deuterostomes
 
Classe arachnida
Classe arachnidaClasse arachnida
Classe arachnida
 
Protoctistas algas
Protoctistas algasProtoctistas algas
Protoctistas algas
 
Cromossomos
CromossomosCromossomos
Cromossomos
 
Animal like protist the protozoa
Animal like protist the protozoaAnimal like protist the protozoa
Animal like protist the protozoa
 
Structure of chromosomes final
Structure of chromosomes finalStructure of chromosomes final
Structure of chromosomes final
 
Full chapter 8 miller and harley, bsc
Full chapter 8 miller and harley, bscFull chapter 8 miller and harley, bsc
Full chapter 8 miller and harley, bsc
 

Destacado

La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Incontro 5 - Simmetrie dei viventi
Incontro 5 - Simmetrie dei viventiIncontro 5 - Simmetrie dei viventi
Incontro 5 - Simmetrie dei viventidcirri
 
L’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomoL’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomogremeanna
 
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoIl fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoclaudiaterzi
 
Modelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoModelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoGiorgio Marras
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche UAAR Milano
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienzeUniversità di Pisa
 
Biologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzioneBiologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzioneLuca Sharek
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleSilvia Saltarelli
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiGianni Bianciardi
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellulapina99
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomoIstituto Comprensivo
 
La Paleontología y La Biología
La Paleontología y La BiologíaLa Paleontología y La Biología
La Paleontología y La BiologíaPablete80
 

Destacado (20)

La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Incontro 5 - Simmetrie dei viventi
Incontro 5 - Simmetrie dei viventiIncontro 5 - Simmetrie dei viventi
Incontro 5 - Simmetrie dei viventi
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Anna Maria Pini
Anna Maria PiniAnna Maria Pini
Anna Maria Pini
 
L’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomoL’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomo
 
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoIl fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
 
Modelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoModelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppo
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 
Biologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzioneBiologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzione
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
La Paleontología y La Biología
La Paleontología y La BiologíaLa Paleontología y La Biología
La Paleontología y La Biología
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
L'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terraL'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terra
 

Similar a Un'introduzione alla diversità animale

Similar a Un'introduzione alla diversità animale (20)

Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 

Más de Roberto Lanza

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoRoberto Lanza
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARoberto Lanza
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiRoberto Lanza
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Roberto Lanza
 

Más de Roberto Lanza (9)

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Monere
MonereMonere
Monere
 

Último

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (19)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Un'introduzione alla diversità animale

  • 1.
  • 2. “IL REGNO ANIMALE” Un’introduzione alla diversità degli animali
  • 3. Quando parliamo di animali spesso ci si riferisce a quelli che la nostra specie incontra regolarmante … In realtà i biologi hanno descritto circa 1,3 milioni di specie animali che comprende una gamma spettacolare di forme…
  • 4. Gli animali sono organismi eucarioti, pluricellulari eterotrofi, provvisti di tessuti che si sviluppano da foglietti embrionali. L’evoluzione degli animali è in atto da oltre 500 milioni di anni. Gli animali sono classificati in base ai diversi piani strutturali corporei che li caratterizzano.
  • 5. Gli animali sono classificati in base ai diversi piani strutturali corporei che li caratterizzano. Simmetria degli schemi corporei disposizione delle strutture rispetto ad un asse del corpo RAGGIATA BILATERALE SFERICA
  • 6.
  • 7. SIMMETRIA RAGGIATA Forma generica di un cilindro con un asse principale attorno al quale sono disposte le parti del corpo. •Asseoro-aborale identifica un sopra e un sotto. •Non esiste un davanti e un didietro. •Tipico di animali sessili o planctonici alla deriva.
  • 8. Sono animali fissi al fondo o scarsamente dotati di una mobilità capace di contrapporsi al flusso dell’acqua marina, non sono in grado di cercare cibo: hanno perciò bisogno che si presenti su ogni lato.
  • 9.
  • 10. SIMMETRIA BILATERALE Un solo piano di simmetria passante lungo l’asse antero-posteriore del corpo. Questo piano divide il corpo in una porzione destra e una sinistra. •Asseantero-posteriore. •Solo un piano di simmetria. •Presente in animali con movimento controllato. •Associata a fenomeno di cefalizzazione.
  • 11.
  • 12. Un animale con simmetria bilaterale può essere diviso equamente lungo un solo piano, che lo suddivide in due immagini speculari. Un animale con simmetria radiale ha le parti del corpo disposte in un cerchio attorno ad un asse centrale.
  • 13. Gli animali sono organismi eterotrofi. Gli animali non sono in grado di sintetizzare tutte le molecole organiche che li costituiscono. Per queste ragioni devono assumere queste molecole da altri organismi vivi o materiale organico proveniente da organismi morti.
  • 14. Gli animali sono organismi eterotrofi. La necessità di procacciarsi sostanze organiche sintetizzate da altri organismi avviene in due modi:. Restando immobili e filtrando grandi quantità d’acqua, da cui vengono trattenute le particelle in esse sospese; Acquisendo mobilità ed andando attivamente a cercare il cibo.
  • 15. Gli animali sono organismi eterotrofi. La maggior parte ingerisce il cibo che poi digerirà grazie alla produzione di enzimi litici.
  • 16. Gli animali possiedono due tipi di cellule specializzate assenti in altri organismi pluricellulari. Cellule nervose essenziali per l’integrazione e il controllo delle funzioni vitali Cellule muscolari , consentono il movimento corporeo. Cellule muscolari Neuroni
  • 17. Il movimento e la trasmissione degli impulsi Nervosi sono alla base degli adattamenti che differenziano gli animali da piante e funghi.
  • 18. Gli animali si riproducono sessualmente La maggior parte degli animali si riproduce per via sessuale. Sono organismi diplonti; la meiosi precede la formazione dei gameti.
  • 19. Il gamete maschile, piccolo e mobile, feconda il gamete femminile, immobile e di maggiori dimensioni. Gamete maschile: spermatozoo. Gamete femminile: oocita o cellula uovo.
  • 20. Con la fecondazione origina uno zigote diploide
  • 21. Lo zigote effettua una serie di divisioni mitotiche non seguite da accrescimento cellulare  LA SEGMENTAZIONE Durante la segmentazione il numero di cellule aumenta secondo una progressione geometrica. Nel complesso l’embrione è definito MORULA.
  • 22. Mano che le cellule si dividono l’interno dell’embrione diviene cavo. Questo stadio embrionale è detto BLASTULA
  • 23. In seguito l’embrione attraverso una serie di spostamenti delle sue cellule, noto con il termine di GASTRULAZIONE passa ad un successivo stadio chiamato GASTRULA. Con la gastrulazione si formano diversi foglietti di tessuto embrionale, i foglietti germinativi, che origineranno le strutture corporee dell’adulto.
  • 24.
  • 25. Foglietti germinativi e Embriogenesi Durante lo sviluppo embrionale i foglietti germinativi origineranno i vari tessuti e organi dell’animale. Le spugne e pochi altri animali non svilupperanno veri tessuti. Essi creano l’impalcatura sulla quale il corpo dell’animale è costruito.
  • 26. ANIMALI TRIBLASTICI ANIMALI DIBLASTICI Sulla base del numero di foglietti germinativi distinguiamo
  • 27. ANIMALI DIBLASTICI I foglietti embrionali sono, uno esterno, l’ectoderma ed uno interno,l’endoderma. L’ectoderma originerà il rivestimento esterno dell’animale, e dove è presente, il sistema nervoso.. L’endoderma, originerà l’apparato digerente e, nei vertebrati, diversi organi interni come polmoni e fegato.
  • 28. Sono animali diblastici quelli a simmetria raggiata primaria (cnidari e ctenofori).
  • 29. ANIMALI TRIBLASTICI Oltre a ecto- ed endoderma si sviluppa un foglietto intermedio, il mesoderma. Questo tessuto originerà: tessuto muscolare (cardiaco, scheletrico e liscio) e il sangue.
  • 30.
  • 31. Molti animali triblastici possiedono una cavità corporea: il celoma Celoma: dal greco koilos, “cavo” È uno spazio colmo di liquido o aria. Separa il tubo digerente dalla parete corporea esterna. È delimitato da tessuto di origine mesodermica. Questo tessuto darà origine alle strutture di sostegno degli organi Interni.
  • 33. PSEUDOCELOMATI: animali triblastici che presentano una cavità corporea rivestita sia da endoderma sia da mesoderma: lo pseudoceloma.
  • 34. ACELOMATI: animali triblastici privi di cavità corporea
  • 35.
  • 36. Sostegno, negli animali privi di scheletro rigido; es. lombrichi.
  • 38.
  • 39. Organizzazione Unicellulare: PROTOZOI Sviluppo di organuli e strutture specializzate ad assolvere tutte le funzioni vitali: 1)Vacuolo contrattile  osmoregolazione 2)Citostoma  introduzione alimento 3)Cilia, flagelli  locomozione
  • 40. Organizzazione Pluricellulare: organismi pluricellulari privi di veri e propri tessuti Le cellule si aggregano, mostrano divisione dei compiti e specializzazione. Esempio: le spugne (poriferi)
  • 41.
  • 42. Organizzazione Pluricellulare: Livello di cellule e tessuti Le cellule si differenziano a seconda delle funzioni svolte. Formano tessuti. Esempio: plesso nervoso dei Celenterati (Cnidari)
  • 43. Organizzazione Pluricellulare: Livello di tessuti e organi I tessuti si organizzano per formare organi, strutture specializzate a svolgere una funzione specifica. OCELLI Esempio: i Platelminti (vermi piatti) presentano rudimentali ocelli: organi specializzati nella ricezione degli stimoli visivi. PLANARIA
  • 44. Organizzazione Pluricellulare: organi e sistemi Gli organi operano insieme per svolgere funzioni specifiche. Rappresenta la condizione più complessa ed evoluta. Cellula Tessuto Organo Apparato Organismo Livelli di organizzazione