SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 116
PREMESSE
 Opinioni personali…possibili dissensi…
 Nessuna “verità” !
 Scopo di stimolare il pensiero…e la
  riflessione…
 Il “giudizio” finale è dentro ognuno di noi…
 La banalità o la complessità spesso non
  sono tali…
…un bambino si
domandava tante cose…
Tra le tante…

Si può “vedere” il passato ?
Si può “vedere” il futuro ?
Esiste la telepatia ?
…sfogliando la storia si accorge che…

   Greci e Romani
       Chiaroveggenza e sogni = manifestazioni degli Dei
       ma per alcuni (Aristotele) = funzioni della mente
       Oracoli (veggenti istituzionalizzati come Delfi)


   Giudei e Cristiani
       Molte citazioni bibliche…
…poi ci sono le superstizioni…
 XVII = VIXI
 Inizio del Diluvio Universale (e fine)
 Nella Smorfia il numero 17 è la disgrazia.
BAH !
… e i Tarocchi poi…???
…la storia dei Tarocchi
I Tarocchi di Marsiglia
…ed allora il bambino si chiede ?




Come è possibile che delle carte prese a “caso” da un
mazzo possano essere rilevanti per il presente o per il
futuro di una persona?

Il “CASO” …la scienza ne ha discusso molto…
…ma cosa non è la Scienza…
 Non è una religione, in cui i ricercatori
  sono i sacerdoti
 Non è la “Verità” o un insieme di certezze
 E‟ invece una costruzione dinamica
 Scopo dei ricercatori è andare avanti,
  cambiarla
La matematica
 La parola matematica deriva dal greco
  μάθημα (máthema), traducibile con i
  termini "scienza", "conoscenza" o
  "apprendimento";
 Aritmetica, Algebra, Geometria, Analisi
…tutto è sempre “filato liscio”




                 1564-1642
…ma…questo
   “padre della scienza
         moderna”
   viene subito capito ?
  E come si pone la Sua
teoria tra Scienza e Fede
Condannato nel 1626.

Nel 1757 la Congregazione del Sant'Uffizio riabiliterà la
  figura di Galileo riconoscendo vere le teorie galileiane.

Solo nel 1992 papa Giovanni Paolo II, che aveva chiesto
  nel 1979 la revisione del "Caso Galilei", ritirò la
  condanna della Chiesa cattolica allo scienziato !
   Galilei, :
« ... le quali proposizioni, sí come, dettante lo
   Spirito Santo, furono in tal guisa profferite da
   gli scrittori sacri per accomodarsi alla capacità
   del vulgo assai rozzo e indisciplinato ... »
…e poi Giordano Bruno…
   Il processo di Giordano Bruno,
   il 17 febbraio 1600 condannato al
    rogo per eresia eseguita in piazza
    Campo dei Fiori.
…la Chiesa…che
 complicazione
…vita dura per la scienza !

…scienza….mhhhh…concetti difficili…
…il bimbo intanto cresce e sente parlare
               dell‟ Omeopatia…




   …è scienza ?

   …è medicina ?
…leggiamo sull‟enciclopedia…

   L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, simile, e πάθος, sofferenza) è un
    controverso metodo terapeutico i cui principi sono stati formulati dal
    medico tedesco Samuel Hahnemann verso la fine del XVIII secolo.

   Alla base dell'omeopatia è il cosiddetto principio di similitudine del
    farmaco. (similia similibus curantur)
Omeopatia
    Una meta analisi pubblicata
     nell'agosto del 2005 dalla
     rinomata rivista medico
     scientifica The Lancet ha
     avuto molto risalto sulla
     stampa, in quanto screditava
     l'omeopatia come metodo
     curativo scientifico
     sostenendo che l'efficacia
     era spiegabile con l'effetto
     placebo.
…The Lancet…???

   È serio ???
   The Lancet è una rivista medica pubblicata settimanalmente dal
    Lancet Publishing Group, edita da Elsevier. È stata fondata nel 1823
    da Thomas Wakley.
   The Lancet è considerata tra le prime cinque riviste mediche al
    mondo, insieme a New England Journal of Medicine, Journal of the
    American Medical Association, British Medical Journal e Canadian
    Medical Association Journal.
Omeopatia
   Questo studio è stato rigettato dalla comunità
    omeopatica !
   La risposta a tale affermazione da parte di larga parte
    della comunità medico scientifica è stata che
    “nessun'altra pratica della medicina verrebbe ancora
    studiata dopo risultati analoghi” (ovvero poche o
    nessuna evidenza scientifica dopo due secoli di
    esperimenti, dei quali almeno 50 con metodi moderni).
…più recentemente…
   Il 17 novembre del 2007 The Lancet ha
    pubblicato un nuovo articolo
    sull'omeopatia, che riassume i risultati di 5
    meta-analisi precedentemente pubblicate.
    In questo articolo l'autore giunge alla
    conclusione che gli effetti dell'omeopatia
    siano compatibili con l'effetto placebo.
…quindi se “penso” di aver
preso quella pillola ne ho
 comunque un effetto…

    …che strano…un
      pensiero…
Il bambino pensa
 …quanti errori e dubbi
  …ma la scienza non
dovrebbe essere fatta di
     “certezze”
…leggendo la Bibbia poi il
  bimbo scopre alcune
       curiosità..
Sacre scritture
 “…facilus est camelum per
foramen acus transire quam
  divitem intrare in regnum
         caelorum…”
Sacre scritture
   Cercando la soluzione a livello linguistico,
    la parola aramaica      gamal può
    indicare, polisemicamente, sia il
    'cammello' che una 'corda'.
…vabbè un altro errorino
        ma…
… che rapporto hanno
   Scienza e Fede
…se penso a Galileo…!!!
Enciclica Fides et Ratio
    ''Fede e ragione - ha affermato il Presidente del Pontificio Consiglio
    della Cultura, Mons. Gianfranco Ravasi - si ritrovano su un territorio
    analogo, anche se i loro percorsi sono differenti'' ; l'intelligenza infatti
    "ha percorsi diversi, non c'e' un unico percorso: c'e' il rigore
    scientifico, c'e' la logica formale, ma ci sono anche altri percorsi
    conoscitivi e intellettuali, come la filosofia e la teologia ma anche
    l'arte e la poesia, ciascuno con i propri statuti, con i propri metodi,
    con la propria coerenza''. E ha ricordato che è stato S.Paolo a
    garantire "per sempre nel cristianesimo il diritto di pensare: egli
    fonda per sempre la fiducia che la fede non ha nulla da temere dal
    pensiero''.
Papa Benedetto XVI: nessuna
    opposizione tra fede e scienza
   "oggi molti nostri contemporanei desiderano riflettere sull'origine
    fondamentale degli esseri, sulla loro causa, sul loro fine e sul
    significato della storia umana e dell'universo", e che "in questo
    contesto, è naturale che sorgano questioni relative al rapporto fra la
    lettura che le scienze fanno del mondo e quella offerta dalla
    rivelazione cristiana".
   “non vi è opposizione fra la comprensione di fede della creazione e
    la prova delle scienze empiriche”
   “Sono sempre più convinto che la verità scientifica, che è di per sé
    una partecipazione alla Verità divina, possa aiutare la filosofia e la
    teologia a comprendere sempre più pienamente la persona umana e
    la Rivelazione di Dio sull'uomo, una rivelazione compiuta e
    perfezionata in Gesù Cristo”.
…capisco…ma a scuola si
   parla di Big Bang,
 Evoluzione, Filosofia,
    Fede…ed io …
 faccio fatica a metterli
       insieme …
Evoluzione
   .




        1809-1882
La Filosofia
…penso che la Filosofia abbia
         sempre
  preceduto la Scienza…
…qualche cenno…
   Paradosso di Zenone (Achille e la tartaruga) 495 a.C. – 430 a.C.
   L‟atomismo di Democrito (materialistico) 460 a.C. – 360 a.C.
   Socrate: dal sofismo alla ragione 469 a.C. – 399 a.C.
   Platone (idealistico) 427 a.C. – 347 a.C.
   Aristotele : dai sofismi alla logica 384 a.C. – 322 a.C.
   Paradosso di Epimenide : io sto mentendo VII-VIII sec.
   Plotino : l‟uno 205-270 dc
   Sant‟Agostino : manicheo “la materia è luce imprigionata” 354-430
    dc
   Cartesio : razionalismo – dualità mente-materia (res cogitans res
    estensa) per conciliare meccanicismo classico e libero arbitrio XVII
    sec.
   Spinoza : identità tra cose ed idee XVII sec.
…torniamo alla Scienza…
Keplero Newton
   Keplero (1571-1630) sostenne l'idea che
    la musica e il sistema solare fossero
    manifestazioni della stessa armonia; quasi
    come se le posizioni dei vari pianeti,
    similmente ai tasti di un pianoforte,
    dovessero corrispondere alle note.
Newton (1642-1727)
L‟illuminismo

   L'Illuminismo fu un movimento culturale e filosofico nato
    in Inghilterra intorno alla metà del XVII secolo ed
    espresso principalmente da John Locke, che si diffuse in
    Europa dall'inizio del XVIII secolo fino alla Rivoluzione
    francese.
   Dalla "filosofia sperimentale" dello scienziato inglese
    Newton gli illuministi assunsero una concezione del
    pensiero scientifico secondo la quale la ragione umana,
    attenendosi all'esame dei fenomeni, formula i princìpi e
    procede deduttivamente fino a pervenire a un quadro
    unitario del mondo fisico.
Determinismo

   Il determinismo è la dottrina filosofica secondo la quale tutto ciò
    che esiste o accade (evento), comprese le conoscenze e le azioni
    umane, è determinato in modo causale da una catena ininterrotta di
    eventi avvenuti in precedenza. Le principali conseguenze di questa
    dottrina sono che il libero arbitrio è un'illusione, e che tutto quel che
    accadrà in futuro è predeterminato dalle condizioni iniziali. Il
    determinismo è associato alle teorie del materialismo, del
    meccanicismo e della causalità, sulle quali si appoggia. Alcuni dei
    filosofi che hanno trattato questo tema sono Omar Khayyam (1048-
    1131), Thomas Hobbes (1588-1679), Baruch Spinoza (1632-1677),
    David Hume (1711-1776), Paul Henri Thiry d'Holbach (1723-1789),
    Immanuel Kant (1724-1804), Pierre-Simon Laplace (1749-1827) e,
    più di recente, John Searle (1932-vivente).
…Laplace…
   « Un'intelligenza che in un certo istante conoscesse tutte
    le forze che mettono la natura in moto e tutte le posizioni
    di tutti gli oggetti la quale natura è conosciuta, se questo
    intelletto fosse anche abbastanza vasto per analizzare
    questi dati, raccoglierebbe in una singola formula i
    movimenti dai più grandi corpi dell'universo a quelli del
    più piccolo atomo; per una tale intelligenza niente
    sarebbe incerto e il futuro, come il passato, sarebbe il
    presente ai suoi occhi. » ( Essai philosophique sur les
    probabilités, Introduction. 1814)
Laplace
1875 Maxwell
       la prima unificazione !
 Unisce la forza elettrica e magnetica :
 Nasce l‟ELETTROMAGNETISMO
Albert Einstein (1879-1955)
 La   materia è energia…

 E=mc²
Einstein
   Cambiamento della concezione
    newtoniana dello spazio e del
    tempo.
   Infatti nella teoria della relatività di
    Albert Einstein lo spazio ed il
    tempo assoluti non esistono più e
    sono rimpiazzati da un'entità
    chiamata spazio-tempo dove lo
    spazio e il tempo si influenzano a
    vicenda.
Nasce la Meccanica Quantistica
   Karl Ernst Ludwig Marx
    Planck (1858-1947) ha
    inaugurato la teoria dei quanti,
    che insieme con la teoria della
    relatività di Albert Einstein è
    uno dei pilastri della fisica
    contemporanea.
Meccanica Quantistica
   Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7
    ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre
    1962) è stato un fisico e matematico danese.
   Diede contributi essenziali nella comprensione
    della struttura atomica e nella
    meccanica quantistica.

    Nel 1922 Bohr ricevette il Premio Nobel
    per la fisica
Esperimento della doppia fenditura

     particelle       onde
Esperimento della doppia fenditura

           Onda o particella ?
Il Gatto di Schrödinger
Il gatto all‟interno della scatola è vivo o morto?

Classicamente :
o è vivo o è morto !

Quantisticamente :
BISOGNA OSSERVARLO e FINCHE‟ E‟ OSSERVATO o è
  vivo o è morto.
…si discute…
   Dio non gioca a dadi con
    l'universo.
                  Ma anche…
   Dio non è nient'altro che l'espressione
    e il prodotto delle debolezze umane.




   Piantala di dire a Dio che cosa fare con
                   i suoi dadi !
…Einstein infine si ricrede…
   "La scoperta della teoria quantistica ha
    posto alla scienza un nuovo compito:
    quello di trovare una nuova base
    concettuale per tutta la fisica“
…oggi…cosa ne pensano…
   Stephen W. Hawking
    (1942 – vivente), fisico
    teorico britannico.
   Einstein [...] sbagliò quando disse:
    «Dio non gioca a dadi». La
    considerazione dei buchi neri
    suggerisce infatti non solo che Dio
    gioca a dadi, ma che a volte ci
    confonda gettandoli dove non li si
    può vedere.
…su qualcosa sono tutti
    d‟accordo ???
Le 4 forze fondamentali
 Gravità
 Elettromagnetismo
 Interazione forte
 Interazione debole
…manca qualcosa…


   Manca l‟unificazione della forza di Gravità
Teoria delle Stringhe
   L'interesse della teoria risiede
    nel fatto che si spera possa
    essere una teoria del tutto, ossia
    una teoria che inglobi tutte le
    forze fondamentali compresa
    quindi la gravità.
Stringhe e superstringhe
             M-theory
 Edward Witten
 Papa Benedetto XVI ha
  nominato Witten membro
  dell'Accademia Pontificia
  delle Scienze (2006)
…intanto il bimbo si era
  accorto che fisici e
 psicanalisti andavano
sottobraccio da un pò…
Jung e Pauli
   1930…Wolfgang Pauli è un giovane
    fisico di origine austriaca; il suo nome
    è legato principalmente al "principio di
    esclusione", ma anche a importanti
    lavori sulla teoria della relatività.

   Negli stessi anni la psicoanalisi, nata
    alla fine del secolo precedente per
    opera di Freud, viene originalmente
    rielaborata e interpretata da Carl
    Gustav Jung.
Jung e Pauli
   Condividono che la Natura vada intesa
    come "totalità", nella quale esiste un
    ordinamento generale, che collega tra loro
    la realtà fisica e quella psichica
Sincronicità:
   Secondo Jung esisteva anche una connessione fra eventi, psichici o
    oggettivi,che avvengono in modo "sincrono", e tra i quali non vi è una
    relazione di causa-effetto ma una evidente comunanza di significato.
    Jung chiamò questa principio Sincronicità.

   Secondo Jung la "meccanica quantistica" poteva essere la
    spiegazione della Sincronicità.
…Jung, Pauli erano
 scienziati seri e riconosciuti
                 …
tuttavia…sembrano concetti
   difficili da condividere…
…c‟è un fatto da notare…che…
   …Einstein ed altri scienziati si sono spesso
    meravigliati del cosiddetto "parallelismo tra pensiero e
    leggi fisiche", cioè del fatto che le leggi naturali siano
    esprimibili in termini logico-matematici (ovvero in
    termini di "leggi del pensiero").

   Come disse Hegel, "Ciò che è razionale
    è reale e ciò che è reale è razionale”




                                                            1770-1831
…e il bambino riflette…

   …oggi la scienza ci informa con
    ragionevole certezza che il processo
    del pensiero è dovuto a fenomeni
    chimici e fisici che avvengono nel
    cervello e nel sistema nervoso a livello
    microscopico, ovvero a livello
    molecolare ed atomico…
…dunque…


   …Il funzionamento della natura a livello
    atomico e sub-atomico è governato
    dalle leggi della cosiddetta "meccanica
    quantistica“.
…qualcosa di certo c‟è ?...forse !
   Solo pochi scienziati nutrono ancora dei dubbi sul fatto che la
    meccanica quantistica giochi effettivamente un ruolo determinante nel
    processo del pensiero.

   Occorre ribadire che la meccanica quantistica, nonostante le sue
    apparenti stravaganze, ha sempre dimostrato una straordinaria
    validità

   La teoria quantistica ha permesso di creare tecnologie
    importantissime ed oggi familiari, dal laser ai semiconduttori.
…e il bambino continua a pensare…

    La teoria della relatività di Einstein ha
     dimostrato che la materia è una forma di
     energia e la meccanica quantistica ne ha
     evidenziato la natura "ondulatoria".
…una possibile teoria si fa
       strada…
    Al livello della fisica sub-atomica esistono solo campi di energia, che
     vibrano o si propagano per onde (come la luce):

    L'aspetto "solido" della materia è solo un risultato grossolano dovuto
     al gioco delle forze sub-atomiche, le quali derivano da un unico campo
     fondamentale che Einstein definì "campo unificato".

    In pratica, l'universo che sembrava intrinsecamente materiale ha
     rivelato che la sua essenza fondamentale è pura energia immateriale .
…concetti difficili
       ma…se penso alla
           luce…
   Anche la luce (funzione d'onda elettromagnetica) è un
    fenomeno quantistico, di cui tutti possono avere esperienza.
   Ma la luce ordinaria non evidenza totalmente le sue proprietà
    intrinseche, poiché è "luce incoerente": le sue oscillazioni sono
    "sfasate", cioè disordinate.
…ricordate
         Sant‟Agostino…
   Oggi si direbbe
    (grossolanamente):

La materia consiste di
  funzioni „onda
  “imprigionate mentre la
  luce consiste in
  fuunzioni d‟onda in un
  certo senso “libere”
Onde elettromagnetiche
I campi in cui siamo immersi…
   Noi viviamo costantemente immersi in un calderone di campi
    fisici, come il campo gravitazionale, che fa cadere gli oggetti al
    suolo, il campo magnetico terrestre, che orienta le bussole, e
    gli innumerevoli campi elettromagnetici che portano i segnali
    radiotelevisivi, dei telefoni cellulari, eccetera.




   Perfino la materia, a livello microscopico (sub-atomico), è una
    condensazione di campi (quantistici), che a livello atomico
    formano strutture stabili e pertanto costruiscono strutture
    molecolari che a livello macroscopico mostrano un aspetto
    "solido" .
…ed allora…
   … perché mai una struttura fisica come il sistema
    nervoso dell'uomo dovrebbe rimanere estranea alle
    normali interazioni tra i diversi campi naturali?

   Chi nega questa possibilità assume un atteggiamento chiuso,
    dogmatico e, in sostanza, anti-scientifico.

   Va sottolineato che l'esistenza di tale effetto, che sembrerebbe
    comportare una rivoluzione concettuale e filosofica, è
    comunque compatibile con qualunque convinzione religiosa (in
    altre parole è accettabile sia dagli atei che dai credenti di
    qualsiasi religione).
…e quindi...?

   La coscienza sarebbe una proprietà fisica
    fondamentale che il cervello saprebbe "evidenziare"
    ed "elaborare".

   Le onde cerebrali sarebbero così un raro
    epifenomeno di effetto quantistico.
…che confusione io non ci
       credo…!
   Un appello agli scettici : l'invito è di stare attenti a sottovalutare o
    addirittura deridere queste tematiche; tenete conto che in un futuro
    non lontano tutto ciò potrebbe diventare una normale realtà
    quotidiana.

   Riflettiamo : oggi siamo abituati a tecnologie straordinarie (Internet,
    telefoni cellulari, ecc.) che fino a qualche anno fa erano impensabili
    per la maggior parte delle persone.
Ma le istituzioni si sono mai
interessate al trascendente ?

C‟è qualche prova concreta?
DOCUMENTI GOVERNATIVI STATUNITENSI
 RELATIVI ALLE RICERCHE PARAFISICHE
   DECLASSIFICATI GRAZIE AL F.O.I.A.
DOCUMENTI GOVERNATIVI STATUNITENSI
 RELATIVI ALLE RICERCHE PARAFISICHE
   DECLASSIFICATI GRAZIE AL F.O.I.A.
DOCUMENTI GOVERNATIVI STATUNITENSI
 RELATIVI ALLE RICERCHE PARAFISICHE
   DECLASSIFICATI GRAZIE AL F.O.I.A.
DOCUMENTI GOVERNATIVI STATUNITENSI
 RELATIVI ALLE RICERCHE PARAFISICHE
   DECLASSIFICATI GRAZIE AL F.O.I.A.
LE IPOTESI SULLA TELEPATIA
L’IPOTESI DEL PARADOSSO EPR (EINSTEIN-PODOLSKY-ROSEN).
Gli esperimenti di John Bell:




 Due particelle subatomiche che hanno un’origine comune si comportano
come se facessero parte di un unico sistema, perciò rimangono connesse
non-localmente, ossia indipendentemente dalla distanza che le separa; ciò
significa che tale separazione è illusoria

 Se ne deduce che la mente di un individuo potrebbe essere connessa non-
localmente alla mente di un altro individuo o di più individui…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA E SCIENZE CRIMINOLOGICHE
PER LA SICUREZZA

Psicodetective e Psicospie. La prospettiva di utilizzo
della Parapsicologia, dell’Extra Sensory Perception e della
Psicologia Investigativa nelle indagini Giudiziarie

tesi di laurea di:
Gaetano Conoscenti
relatore: Dott.ssa Susanna Vezzadini
Tesi Laurea Criminologia
   Lo stesso Sigmund Freud ha esposto in modo
    diretto le sue convinzioni in tema di telepatia e di
    altri eventi particolari in due scritti: “Psicoanalisi
    e telepatia” e “Sogno e telepatia” entrambi
    redatti nel 1921.
   Freud, pur critico nei confronti degli occultisti, nei
    due scritti riconosce esplicitamente l‟esistenza di
    fenomeni di trasmissione del pensiero,
    ponendoli come spiegazione ultima dei
    cosiddetti fenomeni di divinazione.
Maharishi University of
             Management
   La M.U.M. (Maharishi University of Management, Fairfield, Iowa, USA)
    svolge ricerche proprio in questo campo, avvalendosi della
    collaborazione di vari scienziati, i quali ipotizzano che la coscienza
    dell'uomo sia una proprietà che emerge direttamente dal campo
    unificato. In altre parole il Campo Unificato presenterebbe "sintomi" di
    coscienza: in questo stadio primordiale tali "sintomi" si
    identificherebbero semplicemente con una proprietà elementare del
    Campo Unificato, l'autoriferimento, grazie al quale il Campo può
    "percepire" ed interagire con se stesso. Il cervello umano sarebbe
    capace di amplificare e sviluppare tale qualità primordiale, formando
    così la mente individuale.
…le prove…
   Questa ipotesi, che può sembrare
    audace, sembra avvalorata dai
    notevoli risultati pratici ottenuti
    dalla M.U.M. sul funzionamento
    della mente e del sistema
    nervoso, come per esempio
    l'eliminazione dello stress con
    opportune tecniche di
    meditazione (esistono centinaia di
    articoli scientifici a riguardo, si
    veda per esempio Le Scienze n.45,
    1972).
…l‟ex bambino quindi si
               chiede…
   Ma allora la telepatia esiste ?
Alla ricerca delle prove
    documentali…!
PROFILI DI CORRELAZIONE INTEREMISFERICA
   DURANTE LA COMUNICAZIONE UMANA
 Grinberg-Zylberbaum J. and Ramos J., International Journal of
                Neuroscience (1987) 36: 41-53




                                  Il profilo di A in isolamento diventa
                                  simile a quelli di B, C e D quando A
                                  comunica con questi.




                                  La modificazione del profilo riflette
                                  l’esistenza di specifiche interazioni
                                  tra i soggetti che comunicano.
16
     IL PARADOSSO DI EINSTEIN-PODOLSKY-ROSEN
      NEL CERVELLO: IL POTENZIALE TRASFERITO
         Grinberg-Zylberbaum J. et al., Physics Essays (1994) 7: 422-28

Fig. 1                        Fig. 2
                                                            Due soggetti (A e
                                                            B) erano seduti a
                                                            14.5      m    di
                                                            distanza.

                                                            Una     luce   fu
                                                            accesa     davanti
                                                            agli occhi di A e
                                                            l’EEG di entrambi
                                                            fu registrato nel
                                                            medesimo
                                                            momento.

                                                            Fig. 1: C.I. (132
                                                            ms) → p < 0.009.

                                                            Fig. 2: C.I. (73 ms)
                                                            → p < 0.005.
Università di Princeton
   All'Università di Princeton è in atto un
    progetto chiamato Progetto di Coscienza
    Globale (Global Consciousness Project)
    che utilizza una rete fisica di generatori di
    numeri casuali per registrare eventi di
    importanza globale, allo scopo di valutare
    l'ipotesi che esista una coscienza umana
    collettiva in azione nel mondo.
Princeton University
Global Consciousness Project
Graph of Accumulating Deviations
…proviamo a rispondere…

   Vedere il Passato



   Vedere il futuro :
    concetto di spazio
    tempo (Einstein)
New Age ?
   - la fisica quantistica è una scienza che si basa su legami non locali. E' forse l'unico
    concetto di questa scienza non particolarmente difficile da concepire, senonchè si
    trova in contrasto con la teoria che nulla può muoversi a velocità maggiore di quella
    della luce. La non-località invece suppone che un dato fenomeno (si parla a livello
    microscopico, subatomico) abbia una reazione immediata, istantanea anche in un
    luogo diverso da quello in cui avviene;

   -il nostro cervello emette onde a diversa frequenza. Queste onde producono a loro
    volta energia a bassa o bassissima frequenza.

   -le onde, le interferenze fra esse, influenzano fortemente la realtà circostante.

   -si potrebbe quindi dedurre che noi emettendo onde, siamo teoricamente in grado di
    modificare la realtà e soprattutto, questa, si può conformare a ciò che noi emettiamo.
Akasha o campo unificato…?!


   Legge attrazione

   Siamo quello che pensiamo
Conclusioni

   Vero o falso che il pensiero condizioni il
    nostro futuro il “Pensare Positivo” non può
    che “farci vivere meglio”.
Grazie dell‟attenzione…
   L‟Immaginazione è più importante della conoscenza (Albert Einstein)
   Noi siamo quello che pensiamo.(Buddha)
   Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno
    va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita. (Ayrton Senna)
   Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni.
    (Paulo Coelho)
   Tutto l'universo cospira affinché chi lo desidera con tutto sé stesso possa riuscire a realizzare i propri sogni.
    (Paulo Coelho)
   La vita é troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri. (Oscar Wilde)
   Diventiamo grandi grazie ai sogni. (Woodrow Wilson)
   L'atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo
    dalla passione. La passione muove ogni cosa, è una forza davvero straordinaria. (Roberto Baggio)
   Questo è l'inizio del tuo giorno. La vita è più complicata di quello che sembra. Sii sempre te stessa lungo la strada.
    Vivendo fino in fondo lo spirito dei tuoi sogni. (Dolores O'Riordan)
   I sogni sono le risposte di oggi agli interrogativi di domani. (Edgar Cayce)
   E se tutti noi fossimo sogni che qualcuno sogna, pensieri che qualcuno pensa? (Fernando Pessoa)
   Bisogna che si conoscano perfettamente i propri sogni per non più soffrirne. (Marcel Proust)
   La vita non è illusione né finzione ma i sogni e le illusioni fanno parte della vita, son elementi essenziali della
    realtà; sono la più alta e degna e nobile espressione della vita. (Giovanni Papini)
   Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. (William Shakespeare)
   Preferisco essere un sognatore fra i più umili, immaginando quel che avverrà, piuttosto che essere signore fra
    coloro che non hanno sogni e desideri. (Kahlil Gibran)
   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni." (Eleanor Roosevelt)

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
 
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinicaAspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
 
Lo scetticismo
Lo scetticismoLo scetticismo
Lo scetticismo
 
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
SCIENZA E FEDE
SCIENZA E FEDESCIENZA E FEDE
SCIENZA E FEDE
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
Il fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Il fondamento del mondo sensibile secondo PlatoneIl fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Il fondamento del mondo sensibile secondo Platone
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
Epicureismo
EpicureismoEpicureismo
Epicureismo
 

Destacado

DKHLT 2012 Team Day - Raising Your Profile - Part 1
DKHLT 2012 Team Day - Raising Your Profile - Part 1DKHLT 2012 Team Day - Raising Your Profile - Part 1
DKHLT 2012 Team Day - Raising Your Profile - Part 1Steve Hubball
 
Educazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaEducazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaMichele Mazzieri
 
Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Fabio Carria
 
Considerazioni prestazionali in zone sismiche per le strutture miste acciaio...
Considerazioni prestazionali in zone sismiche  per le strutture miste acciaio...Considerazioni prestazionali in zone sismiche  per le strutture miste acciaio...
Considerazioni prestazionali in zone sismiche per le strutture miste acciaio...Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Cls 2008
Cls 2008Cls 2008
Cls 2008Dario
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didatticaSevdali Bulut
 
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...Nando Pagnoncelli
 

Destacado (8)

DKHLT 2012 Team Day - Raising Your Profile - Part 1
DKHLT 2012 Team Day - Raising Your Profile - Part 1DKHLT 2012 Team Day - Raising Your Profile - Part 1
DKHLT 2012 Team Day - Raising Your Profile - Part 1
 
Educazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaEducazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famiglia
 
Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1
 
Considerazioni prestazionali in zone sismiche per le strutture miste acciaio...
Considerazioni prestazionali in zone sismiche  per le strutture miste acciaio...Considerazioni prestazionali in zone sismiche  per le strutture miste acciaio...
Considerazioni prestazionali in zone sismiche per le strutture miste acciaio...
 
Cls 2008
Cls 2008Cls 2008
Cls 2008
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Non uccidere...
Non uccidere... Non uccidere...
Non uccidere...
 
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
 

Similar a Serata inner wheel

Presentazione Bacone
Presentazione BaconePresentazione Bacone
Presentazione Baconemarychicca
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniNil Alienum
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)Fausto Intilla
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Institute
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticaElisa2088
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...DailyFocusNews
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiSeppo.io
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
La Scienza, le Immagini, l'Universo e Tutto Quanto
La Scienza, le Immagini, l'Universo e Tutto QuantoLa Scienza, le Immagini, l'Universo e Tutto Quanto
La Scienza, le Immagini, l'Universo e Tutto QuantoPeppe Liberti
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La SofisticaMario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofiamariocina
 
Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italianoneomasco
 

Similar a Serata inner wheel (20)

Presentazione Bacone
Presentazione BaconePresentazione Bacone
Presentazione Bacone
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
 
Intervista
IntervistaIntervista
Intervista
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolastica
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
La Scienza, le Immagini, l'Universo e Tutto Quanto
La Scienza, le Immagini, l'Universo e Tutto QuantoLa Scienza, le Immagini, l'Universo e Tutto Quanto
La Scienza, le Immagini, l'Universo e Tutto Quanto
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italiano
 

Serata inner wheel

  • 1.
  • 2. PREMESSE  Opinioni personali…possibili dissensi…  Nessuna “verità” !  Scopo di stimolare il pensiero…e la riflessione…  Il “giudizio” finale è dentro ognuno di noi…  La banalità o la complessità spesso non sono tali…
  • 4. Tra le tante… Si può “vedere” il passato ? Si può “vedere” il futuro ? Esiste la telepatia ?
  • 5. …sfogliando la storia si accorge che…  Greci e Romani  Chiaroveggenza e sogni = manifestazioni degli Dei  ma per alcuni (Aristotele) = funzioni della mente  Oracoli (veggenti istituzionalizzati come Delfi)  Giudei e Cristiani  Molte citazioni bibliche…
  • 6. …poi ci sono le superstizioni…
  • 7.
  • 8.  XVII = VIXI  Inizio del Diluvio Universale (e fine)  Nella Smorfia il numero 17 è la disgrazia.
  • 9.
  • 10. BAH ! … e i Tarocchi poi…???
  • 11. …la storia dei Tarocchi
  • 12. I Tarocchi di Marsiglia
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. …ed allora il bambino si chiede ? Come è possibile che delle carte prese a “caso” da un mazzo possano essere rilevanti per il presente o per il futuro di una persona? Il “CASO” …la scienza ne ha discusso molto…
  • 18. …ma cosa non è la Scienza…  Non è una religione, in cui i ricercatori sono i sacerdoti  Non è la “Verità” o un insieme di certezze  E‟ invece una costruzione dinamica  Scopo dei ricercatori è andare avanti, cambiarla
  • 19. La matematica  La parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento";  Aritmetica, Algebra, Geometria, Analisi
  • 20. …tutto è sempre “filato liscio” 1564-1642
  • 21. …ma…questo “padre della scienza moderna” viene subito capito ? E come si pone la Sua teoria tra Scienza e Fede
  • 22. Condannato nel 1626. Nel 1757 la Congregazione del Sant'Uffizio riabiliterà la figura di Galileo riconoscendo vere le teorie galileiane. Solo nel 1992 papa Giovanni Paolo II, che aveva chiesto nel 1979 la revisione del "Caso Galilei", ritirò la condanna della Chiesa cattolica allo scienziato !
  • 23. Galilei, : « ... le quali proposizioni, sí come, dettante lo Spirito Santo, furono in tal guisa profferite da gli scrittori sacri per accomodarsi alla capacità del vulgo assai rozzo e indisciplinato ... »
  • 24. …e poi Giordano Bruno…  Il processo di Giordano Bruno,  il 17 febbraio 1600 condannato al rogo per eresia eseguita in piazza Campo dei Fiori.
  • 26. …vita dura per la scienza ! …scienza….mhhhh…concetti difficili…
  • 27. …il bimbo intanto cresce e sente parlare dell‟ Omeopatia…  …è scienza ?  …è medicina ?
  • 28. …leggiamo sull‟enciclopedia…  L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, simile, e πάθος, sofferenza) è un controverso metodo terapeutico i cui principi sono stati formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann verso la fine del XVIII secolo.  Alla base dell'omeopatia è il cosiddetto principio di similitudine del farmaco. (similia similibus curantur)
  • 29. Omeopatia  Una meta analisi pubblicata nell'agosto del 2005 dalla rinomata rivista medico scientifica The Lancet ha avuto molto risalto sulla stampa, in quanto screditava l'omeopatia come metodo curativo scientifico sostenendo che l'efficacia era spiegabile con l'effetto placebo.
  • 30. …The Lancet…??? È serio ???
  • 31. The Lancet è una rivista medica pubblicata settimanalmente dal Lancet Publishing Group, edita da Elsevier. È stata fondata nel 1823 da Thomas Wakley.  The Lancet è considerata tra le prime cinque riviste mediche al mondo, insieme a New England Journal of Medicine, Journal of the American Medical Association, British Medical Journal e Canadian Medical Association Journal.
  • 32. Omeopatia  Questo studio è stato rigettato dalla comunità omeopatica !  La risposta a tale affermazione da parte di larga parte della comunità medico scientifica è stata che “nessun'altra pratica della medicina verrebbe ancora studiata dopo risultati analoghi” (ovvero poche o nessuna evidenza scientifica dopo due secoli di esperimenti, dei quali almeno 50 con metodi moderni).
  • 33. …più recentemente…  Il 17 novembre del 2007 The Lancet ha pubblicato un nuovo articolo sull'omeopatia, che riassume i risultati di 5 meta-analisi precedentemente pubblicate. In questo articolo l'autore giunge alla conclusione che gli effetti dell'omeopatia siano compatibili con l'effetto placebo.
  • 34. …quindi se “penso” di aver preso quella pillola ne ho comunque un effetto… …che strano…un pensiero…
  • 35. Il bambino pensa …quanti errori e dubbi …ma la scienza non dovrebbe essere fatta di “certezze”
  • 36. …leggendo la Bibbia poi il bimbo scopre alcune curiosità..
  • 37. Sacre scritture  “…facilus est camelum per foramen acus transire quam divitem intrare in regnum caelorum…”
  • 38. Sacre scritture  Cercando la soluzione a livello linguistico, la parola aramaica gamal può indicare, polisemicamente, sia il 'cammello' che una 'corda'.
  • 39. …vabbè un altro errorino ma…
  • 40. … che rapporto hanno Scienza e Fede …se penso a Galileo…!!!
  • 41. Enciclica Fides et Ratio  ''Fede e ragione - ha affermato il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Mons. Gianfranco Ravasi - si ritrovano su un territorio analogo, anche se i loro percorsi sono differenti'' ; l'intelligenza infatti "ha percorsi diversi, non c'e' un unico percorso: c'e' il rigore scientifico, c'e' la logica formale, ma ci sono anche altri percorsi conoscitivi e intellettuali, come la filosofia e la teologia ma anche l'arte e la poesia, ciascuno con i propri statuti, con i propri metodi, con la propria coerenza''. E ha ricordato che è stato S.Paolo a garantire "per sempre nel cristianesimo il diritto di pensare: egli fonda per sempre la fiducia che la fede non ha nulla da temere dal pensiero''.
  • 42. Papa Benedetto XVI: nessuna opposizione tra fede e scienza  "oggi molti nostri contemporanei desiderano riflettere sull'origine fondamentale degli esseri, sulla loro causa, sul loro fine e sul significato della storia umana e dell'universo", e che "in questo contesto, è naturale che sorgano questioni relative al rapporto fra la lettura che le scienze fanno del mondo e quella offerta dalla rivelazione cristiana".  “non vi è opposizione fra la comprensione di fede della creazione e la prova delle scienze empiriche”  “Sono sempre più convinto che la verità scientifica, che è di per sé una partecipazione alla Verità divina, possa aiutare la filosofia e la teologia a comprendere sempre più pienamente la persona umana e la Rivelazione di Dio sull'uomo, una rivelazione compiuta e perfezionata in Gesù Cristo”.
  • 43. …capisco…ma a scuola si parla di Big Bang, Evoluzione, Filosofia, Fede…ed io … faccio fatica a metterli insieme …
  • 44.
  • 45. Evoluzione  . 1809-1882
  • 47. …penso che la Filosofia abbia sempre preceduto la Scienza…
  • 48. …qualche cenno…  Paradosso di Zenone (Achille e la tartaruga) 495 a.C. – 430 a.C.  L‟atomismo di Democrito (materialistico) 460 a.C. – 360 a.C.  Socrate: dal sofismo alla ragione 469 a.C. – 399 a.C.  Platone (idealistico) 427 a.C. – 347 a.C.  Aristotele : dai sofismi alla logica 384 a.C. – 322 a.C.  Paradosso di Epimenide : io sto mentendo VII-VIII sec.  Plotino : l‟uno 205-270 dc  Sant‟Agostino : manicheo “la materia è luce imprigionata” 354-430 dc  Cartesio : razionalismo – dualità mente-materia (res cogitans res estensa) per conciliare meccanicismo classico e libero arbitrio XVII sec.  Spinoza : identità tra cose ed idee XVII sec.
  • 50. Keplero Newton  Keplero (1571-1630) sostenne l'idea che la musica e il sistema solare fossero manifestazioni della stessa armonia; quasi come se le posizioni dei vari pianeti, similmente ai tasti di un pianoforte, dovessero corrispondere alle note.
  • 52. L‟illuminismo  L'Illuminismo fu un movimento culturale e filosofico nato in Inghilterra intorno alla metà del XVII secolo ed espresso principalmente da John Locke, che si diffuse in Europa dall'inizio del XVIII secolo fino alla Rivoluzione francese.  Dalla "filosofia sperimentale" dello scienziato inglese Newton gli illuministi assunsero una concezione del pensiero scientifico secondo la quale la ragione umana, attenendosi all'esame dei fenomeni, formula i princìpi e procede deduttivamente fino a pervenire a un quadro unitario del mondo fisico.
  • 53. Determinismo  Il determinismo è la dottrina filosofica secondo la quale tutto ciò che esiste o accade (evento), comprese le conoscenze e le azioni umane, è determinato in modo causale da una catena ininterrotta di eventi avvenuti in precedenza. Le principali conseguenze di questa dottrina sono che il libero arbitrio è un'illusione, e che tutto quel che accadrà in futuro è predeterminato dalle condizioni iniziali. Il determinismo è associato alle teorie del materialismo, del meccanicismo e della causalità, sulle quali si appoggia. Alcuni dei filosofi che hanno trattato questo tema sono Omar Khayyam (1048- 1131), Thomas Hobbes (1588-1679), Baruch Spinoza (1632-1677), David Hume (1711-1776), Paul Henri Thiry d'Holbach (1723-1789), Immanuel Kant (1724-1804), Pierre-Simon Laplace (1749-1827) e, più di recente, John Searle (1932-vivente).
  • 54. …Laplace…  « Un'intelligenza che in un certo istante conoscesse tutte le forze che mettono la natura in moto e tutte le posizioni di tutti gli oggetti la quale natura è conosciuta, se questo intelletto fosse anche abbastanza vasto per analizzare questi dati, raccoglierebbe in una singola formula i movimenti dai più grandi corpi dell'universo a quelli del più piccolo atomo; per una tale intelligenza niente sarebbe incerto e il futuro, come il passato, sarebbe il presente ai suoi occhi. » ( Essai philosophique sur les probabilités, Introduction. 1814)
  • 56. 1875 Maxwell la prima unificazione !  Unisce la forza elettrica e magnetica :  Nasce l‟ELETTROMAGNETISMO
  • 57. Albert Einstein (1879-1955)  La materia è energia…  E=mc²
  • 58. Einstein  Cambiamento della concezione newtoniana dello spazio e del tempo.  Infatti nella teoria della relatività di Albert Einstein lo spazio ed il tempo assoluti non esistono più e sono rimpiazzati da un'entità chiamata spazio-tempo dove lo spazio e il tempo si influenzano a vicenda.
  • 59. Nasce la Meccanica Quantistica  Karl Ernst Ludwig Marx Planck (1858-1947) ha inaugurato la teoria dei quanti, che insieme con la teoria della relatività di Albert Einstein è uno dei pilastri della fisica contemporanea.
  • 60. Meccanica Quantistica  Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico e matematico danese.  Diede contributi essenziali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica. Nel 1922 Bohr ricevette il Premio Nobel per la fisica
  • 61. Esperimento della doppia fenditura particelle onde
  • 62. Esperimento della doppia fenditura Onda o particella ?
  • 63. Il Gatto di Schrödinger Il gatto all‟interno della scatola è vivo o morto? Classicamente : o è vivo o è morto ! Quantisticamente : BISOGNA OSSERVARLO e FINCHE‟ E‟ OSSERVATO o è vivo o è morto.
  • 65. Dio non gioca a dadi con l'universo. Ma anche…  Dio non è nient'altro che l'espressione e il prodotto delle debolezze umane.  Piantala di dire a Dio che cosa fare con i suoi dadi !
  • 66. …Einstein infine si ricrede…  "La scoperta della teoria quantistica ha posto alla scienza un nuovo compito: quello di trovare una nuova base concettuale per tutta la fisica“
  • 67. …oggi…cosa ne pensano…  Stephen W. Hawking (1942 – vivente), fisico teorico britannico.  Einstein [...] sbagliò quando disse: «Dio non gioca a dadi». La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere.
  • 68. …su qualcosa sono tutti d‟accordo ???
  • 69. Le 4 forze fondamentali  Gravità  Elettromagnetismo  Interazione forte  Interazione debole
  • 70.
  • 71. …manca qualcosa…  Manca l‟unificazione della forza di Gravità
  • 72. Teoria delle Stringhe  L'interesse della teoria risiede nel fatto che si spera possa essere una teoria del tutto, ossia una teoria che inglobi tutte le forze fondamentali compresa quindi la gravità.
  • 73. Stringhe e superstringhe M-theory  Edward Witten  Papa Benedetto XVI ha nominato Witten membro dell'Accademia Pontificia delle Scienze (2006)
  • 74. …intanto il bimbo si era accorto che fisici e psicanalisti andavano sottobraccio da un pò…
  • 75. Jung e Pauli  1930…Wolfgang Pauli è un giovane fisico di origine austriaca; il suo nome è legato principalmente al "principio di esclusione", ma anche a importanti lavori sulla teoria della relatività.  Negli stessi anni la psicoanalisi, nata alla fine del secolo precedente per opera di Freud, viene originalmente rielaborata e interpretata da Carl Gustav Jung.
  • 76. Jung e Pauli  Condividono che la Natura vada intesa come "totalità", nella quale esiste un ordinamento generale, che collega tra loro la realtà fisica e quella psichica
  • 77. Sincronicità:  Secondo Jung esisteva anche una connessione fra eventi, psichici o oggettivi,che avvengono in modo "sincrono", e tra i quali non vi è una relazione di causa-effetto ma una evidente comunanza di significato. Jung chiamò questa principio Sincronicità.  Secondo Jung la "meccanica quantistica" poteva essere la spiegazione della Sincronicità.
  • 78. …Jung, Pauli erano scienziati seri e riconosciuti … tuttavia…sembrano concetti difficili da condividere…
  • 79. …c‟è un fatto da notare…che…  …Einstein ed altri scienziati si sono spesso meravigliati del cosiddetto "parallelismo tra pensiero e leggi fisiche", cioè del fatto che le leggi naturali siano esprimibili in termini logico-matematici (ovvero in termini di "leggi del pensiero").  Come disse Hegel, "Ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale” 1770-1831
  • 80. …e il bambino riflette…  …oggi la scienza ci informa con ragionevole certezza che il processo del pensiero è dovuto a fenomeni chimici e fisici che avvengono nel cervello e nel sistema nervoso a livello microscopico, ovvero a livello molecolare ed atomico…
  • 81. …dunque…  …Il funzionamento della natura a livello atomico e sub-atomico è governato dalle leggi della cosiddetta "meccanica quantistica“.
  • 82. …qualcosa di certo c‟è ?...forse !  Solo pochi scienziati nutrono ancora dei dubbi sul fatto che la meccanica quantistica giochi effettivamente un ruolo determinante nel processo del pensiero.  Occorre ribadire che la meccanica quantistica, nonostante le sue apparenti stravaganze, ha sempre dimostrato una straordinaria validità  La teoria quantistica ha permesso di creare tecnologie importantissime ed oggi familiari, dal laser ai semiconduttori.
  • 83. …e il bambino continua a pensare…  La teoria della relatività di Einstein ha dimostrato che la materia è una forma di energia e la meccanica quantistica ne ha evidenziato la natura "ondulatoria".
  • 84. …una possibile teoria si fa strada…  Al livello della fisica sub-atomica esistono solo campi di energia, che vibrano o si propagano per onde (come la luce):  L'aspetto "solido" della materia è solo un risultato grossolano dovuto al gioco delle forze sub-atomiche, le quali derivano da un unico campo fondamentale che Einstein definì "campo unificato".  In pratica, l'universo che sembrava intrinsecamente materiale ha rivelato che la sua essenza fondamentale è pura energia immateriale .
  • 85. …concetti difficili ma…se penso alla luce…  Anche la luce (funzione d'onda elettromagnetica) è un fenomeno quantistico, di cui tutti possono avere esperienza.  Ma la luce ordinaria non evidenza totalmente le sue proprietà intrinseche, poiché è "luce incoerente": le sue oscillazioni sono "sfasate", cioè disordinate.
  • 86. …ricordate Sant‟Agostino…  Oggi si direbbe (grossolanamente): La materia consiste di funzioni „onda “imprigionate mentre la luce consiste in fuunzioni d‟onda in un certo senso “libere”
  • 88. I campi in cui siamo immersi…  Noi viviamo costantemente immersi in un calderone di campi fisici, come il campo gravitazionale, che fa cadere gli oggetti al suolo, il campo magnetico terrestre, che orienta le bussole, e gli innumerevoli campi elettromagnetici che portano i segnali radiotelevisivi, dei telefoni cellulari, eccetera.  Perfino la materia, a livello microscopico (sub-atomico), è una condensazione di campi (quantistici), che a livello atomico formano strutture stabili e pertanto costruiscono strutture molecolari che a livello macroscopico mostrano un aspetto "solido" .
  • 89. …ed allora…  … perché mai una struttura fisica come il sistema nervoso dell'uomo dovrebbe rimanere estranea alle normali interazioni tra i diversi campi naturali?  Chi nega questa possibilità assume un atteggiamento chiuso, dogmatico e, in sostanza, anti-scientifico.  Va sottolineato che l'esistenza di tale effetto, che sembrerebbe comportare una rivoluzione concettuale e filosofica, è comunque compatibile con qualunque convinzione religiosa (in altre parole è accettabile sia dagli atei che dai credenti di qualsiasi religione).
  • 90. …e quindi...?  La coscienza sarebbe una proprietà fisica fondamentale che il cervello saprebbe "evidenziare" ed "elaborare".  Le onde cerebrali sarebbero così un raro epifenomeno di effetto quantistico.
  • 91. …che confusione io non ci credo…!  Un appello agli scettici : l'invito è di stare attenti a sottovalutare o addirittura deridere queste tematiche; tenete conto che in un futuro non lontano tutto ciò potrebbe diventare una normale realtà quotidiana.  Riflettiamo : oggi siamo abituati a tecnologie straordinarie (Internet, telefoni cellulari, ecc.) che fino a qualche anno fa erano impensabili per la maggior parte delle persone.
  • 92. Ma le istituzioni si sono mai interessate al trascendente ? C‟è qualche prova concreta?
  • 93.
  • 94. DOCUMENTI GOVERNATIVI STATUNITENSI RELATIVI ALLE RICERCHE PARAFISICHE DECLASSIFICATI GRAZIE AL F.O.I.A.
  • 95. DOCUMENTI GOVERNATIVI STATUNITENSI RELATIVI ALLE RICERCHE PARAFISICHE DECLASSIFICATI GRAZIE AL F.O.I.A.
  • 96. DOCUMENTI GOVERNATIVI STATUNITENSI RELATIVI ALLE RICERCHE PARAFISICHE DECLASSIFICATI GRAZIE AL F.O.I.A.
  • 97. DOCUMENTI GOVERNATIVI STATUNITENSI RELATIVI ALLE RICERCHE PARAFISICHE DECLASSIFICATI GRAZIE AL F.O.I.A.
  • 98. LE IPOTESI SULLA TELEPATIA L’IPOTESI DEL PARADOSSO EPR (EINSTEIN-PODOLSKY-ROSEN). Gli esperimenti di John Bell:  Due particelle subatomiche che hanno un’origine comune si comportano come se facessero parte di un unico sistema, perciò rimangono connesse non-localmente, ossia indipendentemente dalla distanza che le separa; ciò significa che tale separazione è illusoria  Se ne deduce che la mente di un individuo potrebbe essere connessa non- localmente alla mente di un altro individuo o di più individui…
  • 99. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA E SCIENZE CRIMINOLOGICHE PER LA SICUREZZA Psicodetective e Psicospie. La prospettiva di utilizzo della Parapsicologia, dell’Extra Sensory Perception e della Psicologia Investigativa nelle indagini Giudiziarie tesi di laurea di: Gaetano Conoscenti relatore: Dott.ssa Susanna Vezzadini
  • 100. Tesi Laurea Criminologia  Lo stesso Sigmund Freud ha esposto in modo diretto le sue convinzioni in tema di telepatia e di altri eventi particolari in due scritti: “Psicoanalisi e telepatia” e “Sogno e telepatia” entrambi redatti nel 1921.  Freud, pur critico nei confronti degli occultisti, nei due scritti riconosce esplicitamente l‟esistenza di fenomeni di trasmissione del pensiero, ponendoli come spiegazione ultima dei cosiddetti fenomeni di divinazione.
  • 101. Maharishi University of Management  La M.U.M. (Maharishi University of Management, Fairfield, Iowa, USA) svolge ricerche proprio in questo campo, avvalendosi della collaborazione di vari scienziati, i quali ipotizzano che la coscienza dell'uomo sia una proprietà che emerge direttamente dal campo unificato. In altre parole il Campo Unificato presenterebbe "sintomi" di coscienza: in questo stadio primordiale tali "sintomi" si identificherebbero semplicemente con una proprietà elementare del Campo Unificato, l'autoriferimento, grazie al quale il Campo può "percepire" ed interagire con se stesso. Il cervello umano sarebbe capace di amplificare e sviluppare tale qualità primordiale, formando così la mente individuale.
  • 102. …le prove…  Questa ipotesi, che può sembrare audace, sembra avvalorata dai notevoli risultati pratici ottenuti dalla M.U.M. sul funzionamento della mente e del sistema nervoso, come per esempio l'eliminazione dello stress con opportune tecniche di meditazione (esistono centinaia di articoli scientifici a riguardo, si veda per esempio Le Scienze n.45, 1972).
  • 103. …l‟ex bambino quindi si chiede…  Ma allora la telepatia esiste ?
  • 104. Alla ricerca delle prove documentali…!
  • 105. PROFILI DI CORRELAZIONE INTEREMISFERICA DURANTE LA COMUNICAZIONE UMANA Grinberg-Zylberbaum J. and Ramos J., International Journal of Neuroscience (1987) 36: 41-53 Il profilo di A in isolamento diventa simile a quelli di B, C e D quando A comunica con questi. La modificazione del profilo riflette l’esistenza di specifiche interazioni tra i soggetti che comunicano.
  • 106. 16 IL PARADOSSO DI EINSTEIN-PODOLSKY-ROSEN NEL CERVELLO: IL POTENZIALE TRASFERITO Grinberg-Zylberbaum J. et al., Physics Essays (1994) 7: 422-28 Fig. 1 Fig. 2 Due soggetti (A e B) erano seduti a 14.5 m di distanza. Una luce fu accesa davanti agli occhi di A e l’EEG di entrambi fu registrato nel medesimo momento. Fig. 1: C.I. (132 ms) → p < 0.009. Fig. 2: C.I. (73 ms) → p < 0.005.
  • 107.
  • 108.
  • 109. Università di Princeton  All'Università di Princeton è in atto un progetto chiamato Progetto di Coscienza Globale (Global Consciousness Project) che utilizza una rete fisica di generatori di numeri casuali per registrare eventi di importanza globale, allo scopo di valutare l'ipotesi che esista una coscienza umana collettiva in azione nel mondo.
  • 111. Graph of Accumulating Deviations
  • 112. …proviamo a rispondere…  Vedere il Passato  Vedere il futuro : concetto di spazio tempo (Einstein)
  • 113. New Age ?  - la fisica quantistica è una scienza che si basa su legami non locali. E' forse l'unico concetto di questa scienza non particolarmente difficile da concepire, senonchè si trova in contrasto con la teoria che nulla può muoversi a velocità maggiore di quella della luce. La non-località invece suppone che un dato fenomeno (si parla a livello microscopico, subatomico) abbia una reazione immediata, istantanea anche in un luogo diverso da quello in cui avviene;  -il nostro cervello emette onde a diversa frequenza. Queste onde producono a loro volta energia a bassa o bassissima frequenza.  -le onde, le interferenze fra esse, influenzano fortemente la realtà circostante.  -si potrebbe quindi dedurre che noi emettendo onde, siamo teoricamente in grado di modificare la realtà e soprattutto, questa, si può conformare a ciò che noi emettiamo.
  • 114. Akasha o campo unificato…?!  Legge attrazione  Siamo quello che pensiamo
  • 115. Conclusioni  Vero o falso che il pensiero condizioni il nostro futuro il “Pensare Positivo” non può che “farci vivere meglio”.
  • 116. Grazie dell‟attenzione…  L‟Immaginazione è più importante della conoscenza (Albert Einstein)  Noi siamo quello che pensiamo.(Buddha)  Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita. (Ayrton Senna)  Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (Paulo Coelho)  Tutto l'universo cospira affinché chi lo desidera con tutto sé stesso possa riuscire a realizzare i propri sogni. (Paulo Coelho)  La vita é troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri. (Oscar Wilde)  Diventiamo grandi grazie ai sogni. (Woodrow Wilson)  L'atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione. La passione muove ogni cosa, è una forza davvero straordinaria. (Roberto Baggio)  Questo è l'inizio del tuo giorno. La vita è più complicata di quello che sembra. Sii sempre te stessa lungo la strada. Vivendo fino in fondo lo spirito dei tuoi sogni. (Dolores O'Riordan)  I sogni sono le risposte di oggi agli interrogativi di domani. (Edgar Cayce)  E se tutti noi fossimo sogni che qualcuno sogna, pensieri che qualcuno pensa? (Fernando Pessoa)  Bisogna che si conoscano perfettamente i propri sogni per non più soffrirne. (Marcel Proust)  La vita non è illusione né finzione ma i sogni e le illusioni fanno parte della vita, son elementi essenziali della realtà; sono la più alta e degna e nobile espressione della vita. (Giovanni Papini)  Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. (William Shakespeare)  Preferisco essere un sognatore fra i più umili, immaginando quel che avverrà, piuttosto che essere signore fra coloro che non hanno sogni e desideri. (Kahlil Gibran)  "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni." (Eleanor Roosevelt)