SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 10
LA NASCITA delle LINGUE
 ROMANZE e il VOLGARE
      ITALIANO

 CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI

 PRIME ATTESTAZIONI DELLE VARIETÀ
     LINGUISTICHE NEOLATINE
Le lingue romanze

E' nella frammentazione politica, economica e
  linguistica del territorio europeo che si riconoscono
  le premesse per la nascita delle cosiddette lingue
  neolatine o romanze da cui derivano alcune
  lingue moderne.
Queste lingue appartengono ad un'unica famiglia, in
  quanto hanno comune derivazione dal latino.
Si dicono romanze traendo spunto dall'espressione
  latina "romanice loqui" < parlare come i
  romani >
Trasformazioni del Latino

Il latino volgare, ormai trasformatosi sensibilmente ad
   opera dei parlanti, viene avvertito come un'entità
   linguistica diversa dalla lingua scritta dell'età
   romana.
La presa di coscienza di impiegare uno
   strumento comunicativo nuovo avviene in
   tempi diversi da zona a zona.
 In generale comunque è nel IX secolo ( tra l'800
   ed il 900 d.C. ) che emerge la consapevolezza di
   utilizzare nuovi idiomi.
Nuove esigenze comunicative

La prima testimonianza si ha nell'813 con il Concilio
   di Tours, al tempo del Sacro Romano Impero di
   Carlo Magno, quando esplicitamente si prende atto
   dell'esistenza di due lingue con diverse finalità
   comunicative:
1. un latino corretto destinato alla comunicazione
   tra gli alti ranghi della gerarchia politica ed
   ecclesiastica.
2. la lingua romana rustica o le parlate
   tedesche delle prediche che i chierici traducono
   per i fedeli
Nuove esigenze comunicative



Nel Giuramento di Strasburgo
( 842 ), effettuato tra i figli di Carlo
   Magno per suddividersi
   l’impero, Carlo il
   Calvo e Ludovico il Germanico
   impiegano le lingue dei popoli che
   governano in modo da farsi capire
   dal proprio esercito:
           l'antico francese
                     e
            l'antico tedesco
•Nel nord della
Francia si svilluppa la
lingua d’oïl:
dall’espressione
affermativa latina hoc
est illud da cui , per
successive
contrazioni, deriva
l’attuale oui.

•In area occitanica si
afferma il modello
della lingua d’oc :
dall’espressione
affermativa latina hoc
est
                          Le lingue del SI
Uso letterario del volgare in Francia (XI-XII sec.)

Produzione in lingua d’oïl                                         Produzione in lingua d’oc

Ciclo carolingio                                                   Lirica trobadorica (dal nome dei trovatori, i poeti che
    È composto dall’insieme delle leggende nate a nord                  hanno iniziato questa tradizione): tratta
    della Francia narranti le vicende guerresche di Carlo               prevalentemente il tema amoroso inteso come
    Magno e dei suoi paladini contro i Saraceni. Alla                   sentimento di devozione e omaggio alla persona
    base del ciclo vi erano le Chansons des                             amata, molto vicino alla relazione di fedeltà umile e
    gestes ovvero poemi epici in cui alcuni fatti storici               sottomessa che legava il vassallo al suo signore.
    venivano rielaborati fantasticamente al fine di                     La figura oggetto di omaggio è la donna-
    esaltare le virtù belliche e gli ideali tipici della società        dama, incarnazione di virtù e saggezza secondo
    feudale.                                                            modelli fissi e spesso stereotipati. ll poetare
Ciclo bretone                                                           artificioso nasce per allietare la corte e raramente è il
    È composto da leggende scritte in prosa o versi                     risultato di sentimenti reali
    ottonari (lais) aventi come tema re Artù e i cavalieri
    della tavola Rotonda (metà XII secolo).
    La materia del ciclo bretone ha carattere
    avventuroso, fiabesco, amoroso con unica eccezione
    per il motivo religioso della leggenda del
    Graal, coppa dell’Ultima Cena in cui si narrava fosse
    stato raccolto il sangue di Cristo.
Il ritardo del Volgare Italiano

                                            Principali cause dello
Prime attestazioni
                                            scarto temporale
I primi esempi di volgare sono di solito
   inseriti in più ampi testi in latino.
   Gli ambiti in cui compaiono sono
   di due tipi: giuridico-notarile e                           Forte
   religioso:                                           radicamento della
 Al primo appartengono i Placiti                       lingua latina nelle
   Campani ( 960 )                                         culture locali
 In ambito religioso ricordiamo
   l'Iscrizione di S.Clemente ( XI sec) e
   la Formula di confessione umbra con
   latinismi alternati a rime in volgare.                   Assenza di
   I Sermoni subalpini sono prediche                     organismi politici
   del XII secolo che scelgono il volgare                   accentrati
   per comunicare con i fedeli ormai
   incapaci di comprendere il latino
Nascita e sviluppo della cultura in volgare

                         FATTORI DETERMINANTI

L’affermazione della borghesia                La rinnovata religiosità dei gruppi
    mercantile porta con sé una forte            ereticali e degli ordini
    domanda di cultura. Non potendo
    permettersi lunghi studi universitari        mendicanti incide sulla diffusione
    in latino, questa nuova classe sociale       della lingua volgare, in quanto i nuovi
    intende servirsi di una lingua d'uso         soggetti religiosi cercano uno
    sufficientemente condivisa.                  strumento linguistico più diretto per
Dopo secoli di oralità, si determina una         comunicare alle masse il messaggio
    nuova spinta                                 evangelico
    all'alfabetizzazione.
                                              Si producono laude, poemetti
Il volgare serve innanzitutto come               allegorico-didascalici, agiografie
    lingua per il personale qualificato che
    vive all'interno del comune
    ( giuristi, tecnici
    dell'amministrazione,oratori, n
    otai, maestri...)
Penetrazione in Italia del modello culturale francese

Tra il XII e il XIII sec., il contatto
  con le letterature in lingua d’oc e
  d’oil è favorito da:
 Ingresso nel sud d’Italia dei
  Normanni (Roberto il Guiscardo)
 Passaggio dei pellegrini diretti a
  Roma e in Terra Santa
 Incremento dei rapporti
  commerciali tra le città marinare
  e i comuni più fiorenti con la
  Francia

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 

Similar a Nascita lingue romanze e volgare italiano

Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneB.Samu
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Flavio Olivieri
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Maria Cornacchia
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_linguaMarcello Nobili
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graalplescan
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oroStefano Pau
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortinamiglius
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 

Similar a Nascita lingue romanze e volgare italiano (20)

Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graal
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortina
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 

Más de francescapiras

Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativofrancescapiras
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Puer aegrotus. deponenti
Puer aegrotus. deponentiPuer aegrotus. deponenti
Puer aegrotus. deponentifrancescapiras
 
La necessità del diritto e dello stato
La necessità del diritto e dello statoLa necessità del diritto e dello stato
La necessità del diritto e dello statofrancescapiras
 
Tecniche testo argomentativo
Tecniche testo argomentativoTecniche testo argomentativo
Tecniche testo argomentativofrancescapiras
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevofrancescapiras
 

Más de francescapiras (15)

L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Theseus et ariadna
Theseus et ariadnaTheseus et ariadna
Theseus et ariadna
 
Dedalus et icarus
Dedalus et icarusDedalus et icarus
Dedalus et icarus
 
Obiettivi europa 2020
Obiettivi europa 2020Obiettivi europa 2020
Obiettivi europa 2020
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Quarantennale mod
Quarantennale modQuarantennale mod
Quarantennale mod
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Puer aegrotus. deponenti
Puer aegrotus. deponentiPuer aegrotus. deponenti
Puer aegrotus. deponenti
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
 
Numeri difficiles1
Numeri difficiles1Numeri difficiles1
Numeri difficiles1
 
La necessità del diritto e dello stato
La necessità del diritto e dello statoLa necessità del diritto e dello stato
La necessità del diritto e dello stato
 
Tecniche testo argomentativo
Tecniche testo argomentativoTecniche testo argomentativo
Tecniche testo argomentativo
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevo
 

Último

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Último (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Nascita lingue romanze e volgare italiano

  • 1. LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI PRIME ATTESTAZIONI DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE NEOLATINE
  • 2. Le lingue romanze E' nella frammentazione politica, economica e linguistica del territorio europeo che si riconoscono le premesse per la nascita delle cosiddette lingue neolatine o romanze da cui derivano alcune lingue moderne. Queste lingue appartengono ad un'unica famiglia, in quanto hanno comune derivazione dal latino. Si dicono romanze traendo spunto dall'espressione latina "romanice loqui" < parlare come i romani >
  • 3. Trasformazioni del Latino Il latino volgare, ormai trasformatosi sensibilmente ad opera dei parlanti, viene avvertito come un'entità linguistica diversa dalla lingua scritta dell'età romana. La presa di coscienza di impiegare uno strumento comunicativo nuovo avviene in tempi diversi da zona a zona. In generale comunque è nel IX secolo ( tra l'800 ed il 900 d.C. ) che emerge la consapevolezza di utilizzare nuovi idiomi.
  • 4. Nuove esigenze comunicative La prima testimonianza si ha nell'813 con il Concilio di Tours, al tempo del Sacro Romano Impero di Carlo Magno, quando esplicitamente si prende atto dell'esistenza di due lingue con diverse finalità comunicative: 1. un latino corretto destinato alla comunicazione tra gli alti ranghi della gerarchia politica ed ecclesiastica. 2. la lingua romana rustica o le parlate tedesche delle prediche che i chierici traducono per i fedeli
  • 5. Nuove esigenze comunicative Nel Giuramento di Strasburgo ( 842 ), effettuato tra i figli di Carlo Magno per suddividersi l’impero, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico impiegano le lingue dei popoli che governano in modo da farsi capire dal proprio esercito: l'antico francese e l'antico tedesco
  • 6. •Nel nord della Francia si svilluppa la lingua d’oïl: dall’espressione affermativa latina hoc est illud da cui , per successive contrazioni, deriva l’attuale oui. •In area occitanica si afferma il modello della lingua d’oc : dall’espressione affermativa latina hoc est Le lingue del SI
  • 7. Uso letterario del volgare in Francia (XI-XII sec.) Produzione in lingua d’oïl Produzione in lingua d’oc Ciclo carolingio Lirica trobadorica (dal nome dei trovatori, i poeti che È composto dall’insieme delle leggende nate a nord hanno iniziato questa tradizione): tratta della Francia narranti le vicende guerresche di Carlo prevalentemente il tema amoroso inteso come Magno e dei suoi paladini contro i Saraceni. Alla sentimento di devozione e omaggio alla persona base del ciclo vi erano le Chansons des amata, molto vicino alla relazione di fedeltà umile e gestes ovvero poemi epici in cui alcuni fatti storici sottomessa che legava il vassallo al suo signore. venivano rielaborati fantasticamente al fine di La figura oggetto di omaggio è la donna- esaltare le virtù belliche e gli ideali tipici della società dama, incarnazione di virtù e saggezza secondo feudale. modelli fissi e spesso stereotipati. ll poetare Ciclo bretone artificioso nasce per allietare la corte e raramente è il È composto da leggende scritte in prosa o versi risultato di sentimenti reali ottonari (lais) aventi come tema re Artù e i cavalieri della tavola Rotonda (metà XII secolo). La materia del ciclo bretone ha carattere avventuroso, fiabesco, amoroso con unica eccezione per il motivo religioso della leggenda del Graal, coppa dell’Ultima Cena in cui si narrava fosse stato raccolto il sangue di Cristo.
  • 8. Il ritardo del Volgare Italiano Principali cause dello Prime attestazioni scarto temporale I primi esempi di volgare sono di solito inseriti in più ampi testi in latino. Gli ambiti in cui compaiono sono di due tipi: giuridico-notarile e Forte religioso: radicamento della  Al primo appartengono i Placiti lingua latina nelle Campani ( 960 ) culture locali  In ambito religioso ricordiamo l'Iscrizione di S.Clemente ( XI sec) e la Formula di confessione umbra con latinismi alternati a rime in volgare. Assenza di I Sermoni subalpini sono prediche organismi politici del XII secolo che scelgono il volgare accentrati per comunicare con i fedeli ormai incapaci di comprendere il latino
  • 9. Nascita e sviluppo della cultura in volgare FATTORI DETERMINANTI L’affermazione della borghesia La rinnovata religiosità dei gruppi mercantile porta con sé una forte ereticali e degli ordini domanda di cultura. Non potendo permettersi lunghi studi universitari mendicanti incide sulla diffusione in latino, questa nuova classe sociale della lingua volgare, in quanto i nuovi intende servirsi di una lingua d'uso soggetti religiosi cercano uno sufficientemente condivisa. strumento linguistico più diretto per Dopo secoli di oralità, si determina una comunicare alle masse il messaggio nuova spinta evangelico all'alfabetizzazione. Si producono laude, poemetti Il volgare serve innanzitutto come allegorico-didascalici, agiografie lingua per il personale qualificato che vive all'interno del comune ( giuristi, tecnici dell'amministrazione,oratori, n otai, maestri...)
  • 10. Penetrazione in Italia del modello culturale francese Tra il XII e il XIII sec., il contatto con le letterature in lingua d’oc e d’oil è favorito da:  Ingresso nel sud d’Italia dei Normanni (Roberto il Guiscardo)  Passaggio dei pellegrini diretti a Roma e in Terra Santa  Incremento dei rapporti commerciali tra le città marinare e i comuni più fiorenti con la Francia