SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 34
ANALISI DELLA SOCIETA , DEL POTERE E
          DELL EFFETO DEI MASS MEDIA.


                   Esame di Istituzioni di Sociologia
                       Cattedra prof. Francesco Mattioli




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                             Bevilacqua
media .                                                            Beda
STRUTTURA DEL PROGETTO

                                   Analisi della società




                           Analisi del potere nella società




                                Analisi dei mass-media

 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                              Bevilacqua
media .                                                             Beda
TEMPO


                                                                                  POST-MODERNA

                                                                          INFORMAZIONE

                                                                MASSA

                                                       POST-INDUSTRIALE

                                             INDUSTRIALE AVANZATA

                                  CAPITALISMO MATURO

                         TARDO CAPITALISTA




                                                                     SOCIETA




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                         Bevilacqua
media .                                                                                        Beda
SOCIETA TARDO-CAPITALISTA

               Ha continuità con la società industriale, tenendo conto delle trasformazioni che riguardano la
                      delocalizzazione della proprietà e lo sviluppo della finanza e del commercio.

               La funzione dei mezzi di comunicazione è strumentale rispetto alla logica del mercato.


                                      SOCIETA DEL CAPITALISMO MATURO

                           In questa società si attribuisce particolare importanza allo sviluppo
                                           dell informazione e dell emergere
                         del settore terziario che vengono identificati come lo sbocco evolutivo
                                                       del capitalismo.


                                        SOCIETA INDUSTRIALE AVANZATA

                In questa fase si sottolinea il distacco della società industriale del 800 : delocalizzazione
               della proprietà, sviluppo del terziario, sviluppo delle comunicazioni di massa e delle nuove
                                                          tecnologie.
               Emerge una nuova classe media che modifica i rapporti di forza e le dinamiche dei rapporti
                                                             sociali.



     Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                        Bevilacqua
    media .                                                                                                   Beda
SOCIETA POST-INDUSTRIALE

               La caratteristica principale di questa fase consiste nella perdita di centralità politica dell

                    industria e della classe operaia, determinando un diverso schieramento delle
                                                  rappresentanze politiche.
                Si determinano anche nuovi attori del conflitto sociale che lotterebbero per il controllo
                    della conoscenza e dell informazione piuttosto che per i mezzi di produzione.




                                                  SOCIETA DI MASSA

                                                C è una duplice definizione:
                         - quella negativa nella quale il potere economico manipola e controlla
                                       le masse attraverso il potere dei mass media;
                                 - quella positiva nella quale la comunicazione di massa
                                estende informazioni e conoscenza a tutti gli strati sociali.
                                                              




     Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                          Bevilacqua
    media .                                                                                                     Beda
SOCIETA DELL INFORMAZIONE

                Società nella quale comunicazione e informazione hanno il ruolo di stravolgere le
               fondamenta politiche, economiche e sociali, ma anche la cultura, i valori e i costumi.




                                         SOCIETA POST-MODERNA

           Informazione e conoscenza sono diventati così importanti che condizionano i meccanismi
                                               della produzione
           e del mercato. Avviene la caduta delle ideologie con la crescente complessità sociale con il
                 conseguente disegno di scenari politici, economici e socio-culturali differenziati.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                    Bevilacqua
media .                                                                                                   Beda
La tavola rotonda della Sociologia
                    POTERE                                           SOCIETA

                                              Parsons
                                    Pareto                   Weber


                           Simmel                                    Marx



                       Luhmann                                        Goffman



                                                                     Alexander
                         Habermas


                                                             Munch
                                      Comte
                                              Durkheim




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                 Bevilacqua
media .                                                                                Beda
PARSONS
 Ogni società per svilupparsi e sopravvivere deve essere in grado di svolgere alcune funzioni:



 L
         Mantenimento del modello latente. È il sistema attraverso il quale si trasmettono             La teoria di        Parsons
         valori nella società. Attraverso la socializzazione un individuo può entrare a far parte      cerca di spiegare la funzione
         della società. Queste strutture sono: famiglia scuole e istituzioni etico-religiose.          che svolgono i diversi
                                                                                                       sottosistemi nella società. Il
                                                                                                       sistema sociale è in continuo
                                                                                                       sviluppo e rinnovamento,
         Funzione integrativa, rappresenta uno strumento di mantenimento della struttura

 I
                                                                                                       quindi, anche le funzioni dei
         sociale e si manifesta attraverso il sistema giuridico, le leggi e le regole. Si tratta di    sottosistemi tendono a
         una funzione che regola il controllo sociale, l equilibrio e l armonia.                       cambiare.
                                                                                                       Utilizza il potere per
                                                                                                       interagire con gli altri
                                                                                                       sottosistemi della società. Ha la
         Raggiungimento dei fini (goal attaintment) attraverso un analisi delle risorse per

G
                                                                                                       funzione di trasformazione,
         raggiungerli. Si valutano le risorse per raggiungere gli scopi e le strategie eventuali nei   sviluppo e integrazione della
         confronti di potenziali avversari.                                                            società. La struttura politica (lo
                                                                                                       Stato) mette in opera le proprie
                                                                                                       decisioni tramite l'uso del
                                                                                                       potere. In conclusione, Parsons
         Funzione adattiva; riguarda l adattamento al contesto esterno ed il suo controllo in

A
                                                                                                       afferma che il potere politico
         modo da avere la garanzia che al sistema vengano assicurate le risorse necessarie. Si
                                                                                                       deve essere utilizzato per
         indaga il sottosistema economico: il funzionamento delle strutture che concorrono alla        mantenere l'ordine sociale e
         produzione di risorse (beni materiali, infomazioni, capitali) e la divisione del lavoro.      per fare in modo che gli altri
                                                                                                       sottosistemi operino al meglio.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                      Bevilacqua
media .                                                                                                                     Beda
MUNCH
                                 Ogni fenomeno sociale deve essere ricondotto al modello LIGA.
                       Ogni azione viene rappresentata nello schema logico dell azione. Esistono 2 variabili
                              che come tali hanno entrambi un valore minimo e un valore massimo.


                                                                            max
                                                    A               G
                                                                                  Complessità simbolica


                                                     L               I      min
                                                   max                min

                                                  Conseguenza delle azioni
                              A = adattamento, necessità di perseguire l ottimizzazione dell azione.
                         G = area in cui si specificano lo scopo dell azione e le modalità strumentali, si
                                                     definiscono gli obiettivi.
                                            I = dimensione normativa e organizzativa.
                                                   L = valori culturali di base.
     Sottolinea il carattere volontaristico dell agire umano che si manifesta come azione significativa; anche Munch cerca di
     proporre un unico e generale modello che faccia riferimento a qualsiasi azione sociale. Il sistema sociale è il prodotto di
              tensioni contrapposte, tra individuo e collettività, tra soggettività e oggettività, tra ordine e mutamento.



 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                   Bevilacqua
media .                                                                                                                  Beda
ALEXANDER
                                                             SOCIETA
                    Sviluppa e concepisce una società composta da elementi interdipendenti. Mette tutti gli elementi
                    che costituiscono il modello LIGA in uno stesso livello di parità non espresso in modo unilaterale
                      ma in modo che si evidenzi l interazione e l integrazione tra le varie componenti del sistema.

                                                          Teoria dell azione
                        Nell azione sociale convive una dimensione soggettiva e una dimensione normativa;
                         l interiorizzazione volontaria delle norme supera il dualismo tra individuo e ordine
                                                                sociale.

                                                 Rivisitazione del modello LIGA
     L azione umana è governata da condizioni che rappresentano il contesto esterno e oggettivo e da un patrimonio ideale, che è
    definito come quello delle norme. In seguito l azione si manifesta con la definizione di scopi, cioè della traduzione operativa degli
  ideali normativi in funzione delle condizioni ambientali, e di mezzi che l attore ha a disposizione per avviare l azione e conseguire gli
                                                                  obiettivi.
    Tutti gli elementi (L - I - G - A) agiscono contemporaneamente, interferendo l uno con l altro, fino a determinare la natura e il
                                             senso dell azione umana, sia individuale e collettiva.

                                                            A                 G



                                                            L                  I


 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                      Bevilacqua
media .                                                                                                                     Beda
LHUMANN
 Afferma che l arbitrarietà con cui si determina un sistema sociale è rappresentato dal senso. Il senso con cui noi
                                        attribuiamo significato alla realtà.
                     E il prodotto storico di relazioni intersoggettive, caratterizzate dalla:

       DOPPIA CONTIGENZA: ogni esperienza di senso non dipende solo dal soggetto, ma dal suo partner
    d interazione, .                    entrambi posso rendere la situazione mutevole e imprevedibile.


Il sistema sociale presenta un ordine sociale arbitrario, determinato dal senso che gli viene attribuito in seguito ad
un processo di interazione tra i suoi membri individuali e collettivi dato anche grazie alla comunicazione.

Lhumann definisce questi codici simbolici come mezzi di comunicazione :

                                     Sistema economico                      denaro
                                     Sistema normativo                      diritto
                                     Sistema politico                       potere
                                     Sistema relazionale                    amore
                                     Sistema culturale                      verità


 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                       Bevilacqua
media .                                                                                                      Beda
HABERMAS
         L aspetto fondamentale della vita umana è l agire comunicativo, mediante il quale l individuo
                            costruisce e assegna significato all esperienza sociale.
        La comunicazione consiste nel dialogare, nel cercare una definizione comune alla situazione, nel
                        mediare gli obbiettivi individuali a favore di una meta condivisa.

                                              2 dimensioni del sociale


                  IL MONDO VITALE:                                                LA SOCIETA :

           è una riserva di sapere in cui si muove                si realizza la produzione materiale della vita
      l individuo nell agire comunicativo; è qui che                         umana; qui si sviluppano le
            si sviluppa l attività di ricostruzione                             strutture normative,
                    simbolica della realtà.                                le forme di standardizzazione
       Il dialogo è lo strumento che forma l identità                  e di organizzazione sociale e si perde
             sociale dell individuo e del gruppo.                         di vista l esperienza soggettiva.



Tra mondo vitale e società si determina uno sfasamento e una sostanziale irriducibilità. Con il tempo si va a colonizzare
   il mondo vitale da parte del sistema, come avviene nel capitalismo che considera l uomo come merce di scambio.



 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                      Bevilacqua
media .                                                                                                     Beda
DURKHEIM
         Durkheim, positivista, vede nella società la capacità dell uomo di migliorarsi, di creare nuovi
        orizzonti di realizzare il pieno dominio sulla natura.La società appare più giusta e più concreta
                                              e valorizza gli individui.
                                     La solidarietà si sviluppa in modo diverso:

                   NELLA COMUNITA                                  NELLA SOCIETA MODERNA

         la solidarietà è meccanica, è imposta dalla          l individuo crea sempre nuove situazioni,
        nascita ed è il prodotto inevitabile dei legami        allarga i suoi orizzonti, conosce ambienti
           di sangue che il soggetto ha con gli altri         nuovi, persone nuove e così è lui a decidere
                  membri della collettività.                    quali sono gli individui e gruppi con cui
                    (Società Tradizionale)                     interagire: qui la solidarietà è spontanea
                                                                           vitale e dinamica.


         Mentre la solidarietà meccanica implica una somiglianza fra gli individui, la solidarietà organica
         presuppone la loro differenza . La prima è possibile soltanto quando la personalità individuale è
         assorbita dalla personalità collettiva , la seconda è possibile solo se ognuno ha un proprio campo
                                d azione e di conseguenza una propria personalità.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                    Bevilacqua
media .                                                                                                   Beda
PARETO
    Concepisce la società come una struttura in equilibrio, in cui ogni cambiamento delle condizioni di una parte del
sistema comporta una serie di reazioni eguali e contrarie; l equilibrio inoltre è dinamico dato che, come un organismo
                       vivente, la società si evolve e si differenzia secondo un movimento ciclico.

                                                                                             Azioni illogiche
                            Azioni logiche                                Le azioni illogiche, più diffuse, sono rappresentate da
        Nelle azioni logiche c è coerenza tra intenzioni e fini.         comportamenti istintivi, da convenzioni, da abitudini
                                                                        cercando di rendere oggettive scelte del tutto soggettive.

                                                   4 CATEGORIE DI ELEMENTI

           Residui                            Derivazioni                       Interessi                 Eterogeneità e circolazione
                                                                                                                   sociale
   Sono forme di agire non                   Sono forme di            Sono gli interessi che ha ogni
     logico; i residui sono              razionalizzazione e di        indivuduo all interno della          Comprendono il tessuto
     consolidati sul piano           giustificazione dei precedenti               società.                organizzativo, istituzionale e
psicologico e sono i più idonei      con le quali si dà apparenza       Il fattore economico della        gerarchico ossia la struttura
   a mantenere l equilibrio             logica alle azioni non        società è considerato cruciale.               sociale.
            sociale.                            logiche.


  Tali categorie interagiscono e si combinano fra loro nel dare forma alla società, nel garantire il suo equilibrio e la sua
                                                       evoluzione.



  Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                   Bevilacqua
 media .                                                                                                                 Beda
GOFFMAN
                                                 SOCIETA e l approccio drammaturgico
                     La società per Goffman è vista come una rappresentazione teatrale dove le particolari istituzioni
                     della società partecipano, dotate di attori che, dopo essersi preparati in un retroscena, recitano su
                                                    una ribalta, di fronte ad un pubblico.

                          Gruppi di individui che recitano sulla medesima ribalta formano delle "equipes" di
                          collaborazione, che cercano di proiettare verso il pubblico una determinata definizione
                                                             della situazione.


     Esempio della rappresentazione teatrale: I camerieri di un ristorante secondo l'approccio drammaturgico, di fronte ai loro clienti,
 s'impegnano continuamente per proiettare una definizione della situazione in cui loro, da buoni lavoratori, svolgono con attenzione
    e cortesia i loro compiti. D'altro canto, i clienti, tenderanno ad adottare delle strategie comportamentali volte a sottolineare il loro
                                                                       status.
 Si tratta dunque di un approccio che si concentra sullo studio delle coalizioni tra attori o tra pubblico, sulle condizioni per la riuscita
          di una messa in scena, sui rischi delle rappresentazioni, sui passaggi che intercorrono tra il retroscena e la ribalta.

                                               Teoria del frame per una visione della società
       La realtà non è unitaria ma è costituita da un complesso di livelli (frames) innestati, dove ogni frame può essere costruito
       a partire da un altro frame. Alla base di questo complesso strutturato di livelli, vi è la realtà fisica. I frames possono essere
          composti attraverso due trasformazioni primarie: il framing e il keying. I livelli più bassi in cui si struttura la realtà
        sociale sono i frameworks, cioè gli insiemi degli oggetti fisici ed il mondo sociale delle altre persone. Tutti gli altri livelli
                           di realtà si ottengono a partire dai frameworks applicando le trasformazioni primarie.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                           Bevilacqua
media .                                                                                                                          Beda
COMTE

     Comte tenta di delineare i tratti di una società in cui possa vigere l ordine. Per fare ciò deve fare affidamento alla
          scienza, che va al di la delle ideologie, e offre soluzioni oggettive generate e guidate dalla razionalità.
                  Comte traccia un quadro dello sviluppo della società umana, sintetizzato dalla così detta

                                                       LEGGE DEI 3 STATI:

           STATO TEOLOGICO:                                    STATO METAFISICO:                                     STATO POSITIVO:
  corrisponde all infanzia dell umanità, nella         le antiche certezze vengono abbattute, alle
                                                                                                         in questo stato la filosofia positiva e quindi la
quale lo spirito ricerca la causa dei fenomeni sia     forze soprannaturali si sostituiscono entità
                                                                                                          scienza sono in grado di individuare le cause
     attribuendo agli oggetti delle intenzioni                           astratte.
                                                                                                              dei problemi, di trovare soluzioni, e di
(feticismo) sia supponendo l esistenza di esseri         Questo stato offre nuove prospettive di
                                                                                                          proporre un armonia che garantisca l equità
            soprannaturali (religioni).              crescita intellettuale, ma mette in discussione
                                                                                                                              sociale.
  Vige un sistema assoluto, in cui gli individui     la realtà, spezza gli equilibri, crea disordine e
                                                                                                         Questo stato è ancora da realizzare, regolato da
   sono rassicurati da un sistema di credenze                        disorientamento.
                                                                                                           leggi universali e costanti e con una società
   omogeneo, armonico, che infonde certezze                                                                   industriale organizzata razionalmente.
     morali, ma sono scarsamente sollecitati
                 intellettualmente.



                 Ieri                                                 Oggi                                           Domani

   Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                               Bevilacqua
  media .                                                                                                                            Beda
AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE
                                                             FAMIGLIA
    Unità fondamentale dell organizzazione sociale composta da due individui di sesso opposto che convivono stabilmente in una
    stessa abitazione a seguito di matrimonio, intrattengono rapporti sessuali ed affettivi e la cui convivenza è riconosciuta come
                                                         leggittima dalla società.
    E il luogo in cui si nasce, si riceve protezione, aiuto; aiuta a fare la prima conoscenza della realtà che ci circonda, distinguere
          ciò che è bene e ciò che è male, utile e dannoso;si provano i primi affetti, emozioni, si acquista la propria identità.
                          La società nel corso degli anni si è andata a modellare sulla struttura della famiglia.


             LA FAMIGLIA NUCLEARE                                                           IL CICLO FAMILIARE

   E la famiglia composta esclusivamente da genitori                                 È uno degli aspetti che i sociologi hanno
    e figli, dove l educazione della prole è un dovere                           approfondito. Nessuna famiglia resta sempre la
                     esclusivo dei genitori.                                   stessa: i vari momenti dei cambiamenti sono spesso
      Nella famiglia moderna la donna ha acquistato                               scanditi da cerimonie e riti che ne sottolineano
       maggiore libertà e autonomia, che consente di                                               l importanza.
  tentare con successo la scalata del mondo lavorativo;                              Convivenza                 Matrimonio
  tutti i membri della famiglia si trovano a condividere
  spazi e tempi comuni sempre più ristretti, dato che                      Educazione dei figli                 Procreazione di figli
  i figli risultano più liberi, autonomi e spesso occupati
                in atività esterne alla famiglia.                                  Figli che escono dal nucleo familiare per
                                                                                   iniziare un nuovo ciclo.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                       Bevilacqua
media .                                                                                                                      Beda
SCUOLA
     La scuola deve fornire un servizio aperto ad ogni ceto sociale, contribuendo a realizzare quel processo di democratizzazione
                                                    della cultura e delle opportunità.
        Deve farsi principale interprete delle basi morali della società generando sui giovani il rispetto per gli ideali di libertà,
                                      ugualianza e giustizia su cui si fonda il sistema democratico.

            FUNZIONE CULTURALE DELLA SCUOLA                                             FUNZIONE DELL ISTRUZIONE:

           La scuola non ha solo una funzione di educazione,                    Nell approccio funzionalista l istruzione ha il ruolo
               ma anche una funzione culturale, capace di                             di assicurare la trasmissione dei principi
             stimolare interesse per il sapere e capacità di                          fondamentali su cui poggia la società,di
           orientamento nel vasto orizzonte della conoscenza                    tramandare valori, norme e regole affinchè i giovani
                                  umana.                                         le interiorizzino e le utilizzino una volta entrati nel
            La scuola deve essere in grado di fornire nozioni                   mondo del lavoro. La scuola difficilmente si pone in
            spendibili sul piano tencnico-professionale in                      contrasto con la società e con l ordine costituito, ma
            modo tale da inserire gli individui in un sistema                       dato che produce cultura, può sviluppare uno
           capitalista caratterizzato da regole e da modelli di                                     spirito critico.
                natura prevalentemente socioeconomica.                          La scuola rappresenta un fattore di selezione affinchè
                      FUNZIONE SOCIOLOGICA                                        vengano valorizzati gli individui più abili e più
                                                                                adatti allo svolgimento di determinati ruoli sociali.
  La scuola prosegue, perfeziona e specializza le conoscenze offerte in
  prima istanza dalla famiglia , la quale collabora nel mantenere alta la
       considerazione sociale della scuola e delle sue componenti.
  I docenti diventano a loro volta genitori che assumono ruoli e compiti
   simili a quelli svolti dal padre e dalla madre nella famiglia nucleare.



 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                      Bevilacqua
media .                                                                                                                     Beda
GRUPPO DEI PARI
   Il gruppo sociale è considerato come una società in miniatura, dove gli individui interagiscono, si aggregano,
   si organizzano e si sostengono a vicenda; il gruppo può essere definito come un insieme di tre o più persone
        che interagiscono e cooperano fra loro per il conseguimento di uno scopo comune, ulteriore elemento
           distintivo del gruppo è il fatto che i suoi membri siano perfettamente consapevoli di farne parte.
        SENSO DI APPARTENEZA NEL GRUPPO                                               COME NASCE UN GRUPPO
      Grazie al senso di appartenenza il gruppo continua                    Elemento fondamentale per la nascita di un gruppo è
      ad esistere virtualmente anche quando le atività in                   lo scopo comune a più persone, uno scopo che può
          comune sono momentaneamente sospese.                                 essere conseguito solo con la cooperazione, il
                                                                              sostegno reciproco, l accordo e la divisione dei
                                                                                                 compiti.

                        GRUPPO PRIMARIO                                               GRUPPO SECONDARIO
      Il gruppo primario è caratterizzato dallo scambio d affetti,       Il gruppo secondario è caratterizzato da un bisogno di
        ed emozioni. Viene soddisfatto il bisogno più radicato        organizzazione e di cooperazione per il raggiungimento di
    nell animo umano, quello di allacciare rapporti con i simili,       uno scopo pratico e ha la necessità di dare una risposta
       di esprimere affetti ed emozioni, di dare e ricevere aiuto e   razionale ed efficiente ad un problema di natura funzionale.
                                solidarietà.                            Possiede regole esplicite che stabiliscono e governano i
    •  Spontaneo perché si forma sotto la spinta di emozioni             comportamenti dei membri dovuti dalla loro posizione
    spontanee, di una istintiva attrazione tra persone.                                  gerarchica-organizzativa.
    •  Dimensioni ridotte poiché i rapporti tra le persone che lo     Nel gruppo secondario il potere si distribuisce secondo una
    compongono sono profondi.                                            rigida struttura gerarchica, che privilegia il ruolo dello
                                                                                                headman



 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                     Bevilacqua
media .                                                                                                                    Beda
WEBER
                                     MACHT (potenza)                                          HERRSCHAFT (potere legittimo)
                       Potenza - "qualsiasi possibilità di far valere entro              Potere legittimo - "la possibilità di trovare
                       una relazione sociale, anche di fronte ad                         obbedienza, presso certe persone, ad un comando
                       un'opposizione, la propria volontà, quale che sia                 che abbia un determinato contenuto"; si riferisce
                       la base di questa possibilità"; fa riferimento ad                 alle relazioni dove il soggetto debole accetta le
                       una relazione sociale dove il soggetto più forte                  decisioni altrui perché le riconosce valide e quindi
                       riesce a far valere la propria volontà in ogni                    legittime.
                       caso.

                                                       3 forme di legittimazione del potere:
                              Potere tradizionale: è un potere personale e si manifesta come investitura proveniente da una sfera
                               sovrumana. Soggetti dominati: sudditi, servitori, (sottoposti all arbitrio del padrone poichè costui è
                                             stato leggittimato direttamente dalla divinità ad esercitare il comando)

                                 Potere carismatico: riferimento al carattere sacro, alla forma eroica e al valore della persona.
                                  Carisma = grazia, dono divino. La parola charisma identifica un individuo dotato di qualità
                                               straordinarie capace di coinvolgere una grande massa si individui.


                               Potere razionale-legale: legalità di ordinamenti statuiti e del diritto di comando di coloro che sono
                             tenuti ad esercitare il potere in base ad essi. Non si riferisce ad una singola persona ma ad un insieme di
                                                             regole -> sistema condiviso nella collettività.

   Potere economico: esercitato da chi possiede risorse materiali o finanziarie che permettono di indurre coloro che non le hanno a tenere determinati
                                                    comportamenti (esempio: imprenditori vs. operai).
           Potere politico (ideologico) : capacità di influenza che viene esercitata sulle idee della gente da chi è investito di una certa autorità.
  Weber considera il potere politico come il potere sovrano, con tutte le altre sfere di potere sono subordinate ad esso. Questo perché lo stato influenza e
                                   regolarizza tutte le attività umane, siano esse sociali, economiche, culturali e così via.



 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                                                Bevilacqua
media .                                                                                                                                               Beda
MARX
                               Potere = possesso dei mezzi di produzione                controllo della società

                               Teoria economica-sociale alla base della determinazione del potere

                               Chi assume il potere ha la potestà di definire le regole e le leggi che governano la
                                                                   collettività.

                               MARX                                                                    WEBER
                                Classe                                                                     Ceto
          Insieme degli individui che condividono una                                  Raccoglie gli individui che condividono
               stessa posizione rispetto al potere.                                    principi di valore e di onore che apprezzano
                                                                                       la reciproca comunanza.

          Classe in sè                 Classe per sè
       Il concetto di classe         La condivisione di una                            Weber parla di ceto e non di classe; la classe
        che emerge da un           comune situazione porta la                          viene definita come la differenza e
       analisi economica e         classe ad unirsi e a definire                       inugualianza di carattere economico in una
       sociale dei rapporti         un programma divenendo
       di produzione nella        classe per sé (è pronta per la                       specifica società.
        società industriale        rivoluzione con l obiettivo
          viene chiamata          di rovesciare la situazione a
            classe in sé.                  suo favore).




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                          Bevilacqua
media .                                                                                                                         Beda
SCUOLA DI FRANCOFORTE
                            La scuola di F.F. è fondata nel 1923. Il suo principale fondatore è Max Horkeimer.
     Nasce per spiegare il fallimento della rivoluzione sociale a causa dell integrazione delle masse operai nella società capitalista.
 La cultura di massa mercificata ad opera della classe dominante aveva reso accettabile alle masse il capitale, instaurando falsi bisogni e
                                                              false coscienze.


                       HORKEIMER                                                      ADORNO e HORKEIMER

  Indirizza i suoi studi verso la società di massa e                       Studiarono l antisemitismo in America ( 33>50).
  l industria culturale.                                                   L indagine coinvolse un numero considerevole di
  Pubblica all estero all estero dei dati di una ricerca                   studenti universitari e emersero 2 fenomeni importanti:
  sull autorità e la famiglia in Germania.                                 Autoritarismo, etnocentrismo, antisemitismo e
                                                                           fascismo erano atteggiamenti strettamente correlati
  Secondo questa ricerca i giovani apprendono rigide
                                                                           tra loro.
  regole di obbedienza, ma maturano anche un senso
                                                                           Tale personalità era ampiamente radicata e diffusa tra i
  di frustrazione che, da adulti, scaricherebbero sui                      giovani, soprattutto in quelli che avevano avuto un
  loro sottoposti o sui deboli. Gli studi                                  educazione rigida.
  sull autoritarismo e sulla manipolazione sociale e                       Senza dubbio da questa ricerca ne emerse che gli Stati
  culturale sono l obbiettivo dei francofortesi.                           Uniti erano a rischio di un totalitarismo di stampo
  Poi si aggiungono analisi del totalitarismo,                             fascista, che si sarebbe instaurato lentamente nel
  l alienazione sociale, conformismo e controllo sociale.                  costume, nelle idee, nella vita quotidiana della gente
                                                                           facendo leva sulla comunicazione di massa.



 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                       Bevilacqua
media .                                                                                                                      Beda
SCUOLA DI FRANCOFORTE
                        FROMM                                                              MARCUSE
  Ritiene che la pubblicità e la propaganda siano dei                  Descrive il progressivo estraneamento, la crescente
     formidabili strumenti di controllo sociale, di                     alienazione dell individuo, il quale nella società
  orientamento dei gusti e dei valori, formazione del               industriale si trova solo, indifeso, manipolato dai mezzi
                         consenso.                                    di comunicazione di massa sapientemente controllati
Fromm analizza lo sviluppo della personalità autoritaria             dall alleanza tra potere economico e potere politico.
                partendo dal concetto del                             Secondo Marcuse la società occidentale è falsamente
SUPER IO: questo si forma grazie all interiorizzazione              democratica, pratica tolleranza repressiva che inquadra e
dei valori espressi dall autorità paterna: se la figura del                sottopone ad un rigido controllo l individuo
padre è autoritaria si avrà una visione della società e del                      uniformandone i comportamenti.
       potere ugualmente autoritaria e totalitaria.
                             

   Dalla scuola di F.F. partiva un aspro attacco nei confronti della cultura di massa per il suo conformismo, la monotonia, la
        creazione di falsi bisogni, la riduzione degli individui a consumatori e l eliminazione di ogni scelta ideologica.

Horkeimer, Froom, Marcuse, Adorno, auspicano un ritorno alla qualità e alla partecipazione sociale consapevole, ma non sono
chiari nell indicare quali strade imboccare per cambiare veramente rotta senza rompere il sistema sociale che comunque risulta
                                        il meno peggio tra quelli emersi nel XX secolo.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                              Bevilacqua
media .                                                                                                             Beda
LA TEORIA DELLA COLTIVAZIONE

   La teoria della coltivazione (Gerbner, 1976) parte dalla riflessione sui media come agenti di socializzazione e
   pone l enfasi sul fattore tempo, che determina l effetto cumulativo della dipendenza.


            Già Blumer (1933) individuava le influenze dei media nell impatto sugli schemi di vita dei giovani (giovani e
            cinema)

            Gerbner e l Annenberg School of Communication dell Università di Pennsylvania hanno lavorato sugli effetti
            cumulativi a lungo termine e formulato la teoria della coltivazione (cultivation theory)

            Al centro della teoria della coltivazione c è l idea della TV come grande agente di socializzazione nei
            confronti di ampie comunità

            La TV costruisce soprattutto immagini e rappresentazioni mentali della realtà

            Si vogliono individuare eventuali differenze tra coloro che dedicano molto tempo al mezzo televisivo e coloro
            che vengono definiti telespettatori deboli

            La televisione è diventata la fonte primaria della cultura quotidiana

            La televisione può essere utile per leggere ed interpretare il mondo simbolico del




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                  Bevilacqua
media .                                                                                                                 Beda
SPIRALE DEL SILENZIO:
                                          Noelle Neumann


                Si fonda sul concetto che dal momento in cui i mass media puniscono il
              comportamento deviante, l individuo, che ha paura dell isolamento,tende
               perciò a monitorare constantemente il clima di opinione e a confrontarsi.

                    •  LA SOCIETA MINACCIA GLI INDIVIDUI DEVIANTI

                •  GLI INDIVIDUI HANNO PAURA DI VIVERE IN ISOLAMENTO

                  •  LA PAURA SPINGE A RAPPORTARSI IN OGNI MOMENTO
                                CON IL CLIMA D OPINIONE.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                       Bevilacqua
media .                                                                                      Beda
AGGENDA SETTING


   Luhmann, 1996
    Ciò che sappiamo della nostra società, ed in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo
   dai mass media


   Cohen, 1963
   La stampa può nella maggior parte dei casi non essere capace di suggerire alle persone cosa
   pensare, ma essa ha un potere sorprendente nel suggerire ai propri lettori intorno a cosa
   pensare[….]


   Shaw, 1979
   L ipotesi dell agenda setting non sostiene che i media cercano di persuadere […..] I media
   presentano al pubblico una lista di ciò intorno a cui avere un opinione e discutere.



 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                      Bevilacqua
media .                                                                                     Beda
AGENDA SETTING:


                                                                          I media inizialmente vengono visti come
                                                                          un repertorio di informazioni (un agenda)
•  Abbiamo bisogno del sistema dei media per accedere a esperienze,       che offre temi e problemi sui quali gli
                                                                          individui possono prendere decisioni e
mondi e realtà che mai potremmo conoscere personalmente                   indirizzare le loro scelte.
                                                                          I media non espongono esplicitamente un
•  I mass media offrono gli elementi conoscitivi in base ai quali i       loro modello, ma suggeriscono quali siano
soggetti prendono decisioni e agiscono                                    i più appropriati trascurando tutte le
                                                                          informazioni alternative. La percezione
•  La costante enfatizzazione di certi temi, aspetti e problemi, forma    selettiva dell individuo non riesce a
una cornice interpretativa, un frame, che gli spettatori applicano più    resistere alle strategie dei mass media che
                                                                          operano sui modelli dell opinione
o meno consapevolmente per dare senso alla realtà sociale                 pubblica controllando di conseguenza
                                                                          anche le decisioni dei singoli.
•  Un imminente campagna elettorale, per esempio, attira                  Il pubblico in questo caso si convince che
l attenzione dei votanti sul loro ruolo di cittadini e induce a sentire   quello che viene trasmesso dai media sia
come obbligatoria la ricerca d informazioni.                              del tutto reale, quindi lo stesso sistema
                                                                          sociale viene legittimato dai mezzi di
                                                                          comunicazione di massa.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                              Bevilacqua
media .                                                                                             Beda
Media con flussi                                      Media con flussi
        unidirezionali                                        bidirezionali




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                        Bevilacqua
media .                                                                       Beda
Uso di risorse di informazione
                                               e comunicazione in Italia
                                                       Percentuali su totale popolazione



                                                                          Tutte le risorse sono in crescita, meno i quotidiani e i
                                                                          periodici, in lento declino da dieci anni. Perfino
                                                                          l onnipresente televisione sembra avere un leggero
                                                                          aumento. Sembra esserci una recente crescita nella lettura
                                                                           occasionale dei libri.
                                                                          L aumento più forte, come ampiamente noto, è nell uso
                                                                           frequente del telefono cellulare, che è quasi raddoppiato
                                                                          (e così si è molto avvicinato a una soglia di saturazione ).
                                                                          Ma in totale (compreso l uso meno abituale ) la crescita
                                                                          percentuale più elevata (+ 78 %) è quella dell internet –
                                                                          che ha ancora ampie possibilità di sviluppo.
                                                                          Anche se è tautologico, può essere interessante osservare gli
                                                                          stessi dati in senso inverso: cioè in base alla percentuale di
                                                                          persone che non usano le diverse risorse, come vediamo nel
                                                                          prossimo grafico.
 La parte più scura delle barre rappresenta l uso abituale .
      In questo studio la definizione è penalizzante
     per risorse di disponibilità meno frequente come i
                    settimanali e i mensili.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                       Bevilacqua
media .                                                                                                                      Beda
Non uso di risorse di informazione
                                              e comunicazione in Italia
                                                           Percentuali su totale popolazione

                                                                        Si conferma la situazione rilevata nel 2001 dal primo studio di questa serie.
                                                                        C è una forte divisione fra i meno abbienti di informazione e
                                                                        comunicazione (la cui risorsa dominante è la televisione) e chi ha un
                                                                        ambito culturale più ricco con una gamma estesa di strumenti.
                                                                        Rimane irrisolto un noto problema: ciò che manca a metà degli italiani è
                                                                        la lettura. Una debolezza culturale che non si corregge con lo sviluppo di
                                                                        altri strumenti – e neppure con una crescente diffusione dell internet,
                                                                        perché la rete si aggiunge alle altre risorse di lettura, ma non le sostituisce.
                                                                        Altre ricerche confermano che internet ha una presenza ancora modesta,
                                                                        ma non più marginale , nel patrimonio di informazione e comunicazione
                                                                        degli italiani. Se la crescita continuasse con lo stesso andamento, la rete
                                                                        potrebbe arrivare in due o tre anni a una penetrazione simile a
                                                                        quella dei quotidiani. Non si tratterebbe, naturalmente, di una
                                                                          sostituzione – ma di una diffusione consolidata dell internet in quella
                                                                        circa metà della popolazione italiana che ha una più ricca dotazione di
                                                                        risorse.
    Anche da questo punto di vista è sopravvalutato                     Tutte le analisi confermano che l uso dell internet non sostituisce
il concetto di non abituale nella lettura dei periodici.                alcuno degli altri mezzi di informazione e di comunicazione. Ne può, in
                                                                        parte, diminuire la frequenza e la durata. Secondo questa ricerca del Censis
                                                                        (confermata anche da altre fonti) il tempo è sottratto di più alla
                                                                        televisione – e comunque l influenza percepita della rete sull uso di
                                                                        altre risorse è in diminuzione.



 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                                              Bevilacqua
media .                                                                                                                             Beda
Crescita di due risorse
                                         2001-2010
                                       Percentuali sulla popolazione


                                                             Naturalmente non è un tentativo di fare profezie , ma
                                                             una semplice proiezione delle tendenze finora
                                                             verificate. Due fatti sembrano chiari.

                                                                       • Nulla di ciò che è accaduto finora ci porta a
                                                                       immaginare che, nel prevedibile futuro, la
                                                                       diffusione dell internet in Italia possa
                                                                       raggiungere quella della telefonia mobile.

                                                                       • Sembra probabile che nei prossimi tre o quattro
                                                                       anni l uso della rete raggiunga un livello
                                                                       simile, o superiore, a quello della carta
                                                                       stampata.

                                                             Il confronto con altri paesi conferma che in Italia ci
                                                             sono ampi spazi di sviluppo per l internet – ma anche
                                                             per libri, giornali e riviste. Sarebbe desiderabile che
                                                             crescessero insieme, allargando l area di migliore
                                                             dotazione di risorse.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                         Bevilacqua
media .                                                                                                        Beda
Host internet in Europa
                                       1991-2006
                                            Numeri in milioni




                                                                Sembra che nel 2004 ci sia stata, particolarmente in
                                                                Europa,una forte accelerazione nella crescita
                                                                dell internet – confermata anche dai dati del 2005-2006.
                                                                In anni recenti alcune altre aree hanno una crescita (in
                                                                percentuale) più veloce ma continua una tendenza di
                                                                forte siluppo in Europa




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                                   Bevilacqua
media .                                                                                                  Beda
20 Paesi europei


                                              Il 60 % dell internet in Europa è concentrato in cinque paesi
                                              (fra cui, da quattro anni, c è l Italia). Alcuni squilibri sono
                                              un po diminuiti, ma rimangono forti differenze.
                                              Alcuni paesi (fra cui l Italia) negli ultimi due anni hanno
                                              raddoppiato la loro attività online – mentre altri,
                                              tradizionalmente forti, hanno una crescita meno veloce. È
                                              interessante però rilevare che c è una crescita elevata, anche
                                              recente, in paesi con un alta densità e una consolidata
                                              presenza storica nell internet. Come già osservato, non ci
                                              sono sintomi di saturazione neppure nei paesi più avanzati.
                                              Il totale europeo è più che raddoppiato rispetto al 2003 e
                                              triplicato dal 2002. È cresciuto oltre dieci volte dal 1998.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                                             Bevilacqua
media .                                                                                            Beda
CONSIDERAZIONI

           -  Considerando la diffusione di internet nei grafici analizzati con una
        penetrazione di mercato molto elevata, questo media si accosterà sempre più
                      vicino ai consumi di radio, stampa e televisione.
           -  Considerando la bidirezionalità consentita da questi nuovi media, le
        informazioni contenute nel web e quelle trasmesse dalla televisione digitale
                                      diventano infinite.


          -  Partendo da questi due presupposti i nuovi media permetteranno alla
        società di crearsi un valore critico sempre maggiore riuscendo a definire la
         realtà non solo attraverso l agenda setting, ma di creandone una sempre
                                      più personalizzata.




 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass
                                                                              Bevilacqua
media .                                                                             Beda

Más contenido relacionado

Destacado

5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
Brochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeBrochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeFranco Bevilacqua
 
Presentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visualePresentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visualeClaudio Meloni
 
éTica discursiva de jürgen habermas
éTica discursiva de jürgen habermaséTica discursiva de jürgen habermas
éTica discursiva de jürgen habermasGildardo Novoa
 
Progetto psicologia sociale e cognitiva
Progetto psicologia sociale e cognitivaProgetto psicologia sociale e cognitiva
Progetto psicologia sociale e cognitivaFranco Bevilacqua
 
Slide bauman daconto_luca
Slide bauman daconto_lucaSlide bauman daconto_luca
Slide bauman daconto_lucaLuca Daconto
 

Destacado (12)

5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
Progetto ergonomia
Progetto ergonomiaProgetto ergonomia
Progetto ergonomia
 
Brochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's DegreeBrochure Thesys Master's Degree
Brochure Thesys Master's Degree
 
FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF
FIAT INDUSTRIAL SPIN OFFFIAT INDUSTRIAL SPIN OFF
FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF
 
Progetto marketing
Progetto marketingProgetto marketing
Progetto marketing
 
Presentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visualePresentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visuale
 
Presentazione tesi apple
Presentazione tesi applePresentazione tesi apple
Presentazione tesi apple
 
éTica discursiva de jürgen habermas
éTica discursiva de jürgen habermaséTica discursiva de jürgen habermas
éTica discursiva de jürgen habermas
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Progetto psicologia sociale e cognitiva
Progetto psicologia sociale e cognitivaProgetto psicologia sociale e cognitiva
Progetto psicologia sociale e cognitiva
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
Slide bauman daconto_luca
Slide bauman daconto_lucaSlide bauman daconto_luca
Slide bauman daconto_luca
 

Similar a Progetto ist di sociologia

Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneAndrea Bolcati
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Sarah Cillo
 
Running Lezione 18 Novembre 2009
Running Lezione 18 Novembre 2009Running Lezione 18 Novembre 2009
Running Lezione 18 Novembre 2009Massimo Micucci
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazioneAlessio Cornia
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyMarco Garoffolo
 
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Giulia Cennamo
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologicieugenio iorio
 
Massimo Micucci - Reti
Massimo Micucci - RetiMassimo Micucci - Reti
Massimo Micucci - RetiReti
 
Guida a Facebook 3° puntata
Guida a Facebook 3° puntataGuida a Facebook 3° puntata
Guida a Facebook 3° puntataLuca Conti
 
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingElena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingVicini83
 

Similar a Progetto ist di sociologia (12)

Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
 
Running Lezione 18 Novembre 2009
Running Lezione 18 Novembre 2009Running Lezione 18 Novembre 2009
Running Lezione 18 Novembre 2009
 
Reti | Anteprima 2010
Reti | Anteprima 2010Reti | Anteprima 2010
Reti | Anteprima 2010
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
 
Massimo Micucci - Reti
Massimo Micucci - RetiMassimo Micucci - Reti
Massimo Micucci - Reti
 
Guida a Facebook 3° puntata
Guida a Facebook 3° puntataGuida a Facebook 3° puntata
Guida a Facebook 3° puntata
 
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingElena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
 
Business2.0
Business2.0Business2.0
Business2.0
 

Progetto ist di sociologia

  • 1. ANALISI DELLA SOCIETA , DEL POTERE E DELL EFFETO DEI MASS MEDIA. Esame di Istituzioni di Sociologia Cattedra prof. Francesco Mattioli Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 2. STRUTTURA DEL PROGETTO Analisi della società Analisi del potere nella società Analisi dei mass-media Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 3. TEMPO POST-MODERNA INFORMAZIONE MASSA POST-INDUSTRIALE INDUSTRIALE AVANZATA CAPITALISMO MATURO TARDO CAPITALISTA SOCIETA Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 4. SOCIETA TARDO-CAPITALISTA Ha continuità con la società industriale, tenendo conto delle trasformazioni che riguardano la delocalizzazione della proprietà e lo sviluppo della finanza e del commercio. 
 La funzione dei mezzi di comunicazione è strumentale rispetto alla logica del mercato. SOCIETA DEL CAPITALISMO MATURO In questa società si attribuisce particolare importanza allo sviluppo dell informazione e dell emergere del settore terziario che vengono identificati come lo sbocco evolutivo del capitalismo. SOCIETA INDUSTRIALE AVANZATA In questa fase si sottolinea il distacco della società industriale del 800 : delocalizzazione della proprietà, sviluppo del terziario, sviluppo delle comunicazioni di massa e delle nuove tecnologie. Emerge una nuova classe media che modifica i rapporti di forza e le dinamiche dei rapporti sociali. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 5. SOCIETA POST-INDUSTRIALE La caratteristica principale di questa fase consiste nella perdita di centralità politica dell 
 industria e della classe operaia, determinando un diverso schieramento delle rappresentanze politiche. Si determinano anche nuovi attori del conflitto sociale che lotterebbero per il controllo della conoscenza e dell informazione piuttosto che per i mezzi di produzione. SOCIETA DI MASSA C è una duplice definizione: - quella negativa nella quale il potere economico manipola e controlla le masse attraverso il potere dei mass media; - quella positiva nella quale la comunicazione di massa estende informazioni e conoscenza a tutti gli strati sociali. 
 Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 6. SOCIETA DELL INFORMAZIONE Società nella quale comunicazione e informazione hanno il ruolo di stravolgere le fondamenta politiche, economiche e sociali, ma anche la cultura, i valori e i costumi. SOCIETA POST-MODERNA Informazione e conoscenza sono diventati così importanti che condizionano i meccanismi della produzione e del mercato. Avviene la caduta delle ideologie con la crescente complessità sociale con il conseguente disegno di scenari politici, economici e socio-culturali differenziati. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 7. La tavola rotonda della Sociologia POTERE SOCIETA Parsons Pareto Weber Simmel Marx Luhmann Goffman Alexander Habermas Munch Comte Durkheim Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 8. PARSONS Ogni società per svilupparsi e sopravvivere deve essere in grado di svolgere alcune funzioni: L Mantenimento del modello latente. È il sistema attraverso il quale si trasmettono La teoria di Parsons valori nella società. Attraverso la socializzazione un individuo può entrare a far parte cerca di spiegare la funzione della società. Queste strutture sono: famiglia scuole e istituzioni etico-religiose. che svolgono i diversi sottosistemi nella società. Il sistema sociale è in continuo sviluppo e rinnovamento, Funzione integrativa, rappresenta uno strumento di mantenimento della struttura I quindi, anche le funzioni dei sociale e si manifesta attraverso il sistema giuridico, le leggi e le regole. Si tratta di sottosistemi tendono a una funzione che regola il controllo sociale, l equilibrio e l armonia. cambiare. Utilizza il potere per interagire con gli altri sottosistemi della società. Ha la Raggiungimento dei fini (goal attaintment) attraverso un analisi delle risorse per G funzione di trasformazione, raggiungerli. Si valutano le risorse per raggiungere gli scopi e le strategie eventuali nei sviluppo e integrazione della confronti di potenziali avversari. società. La struttura politica (lo Stato) mette in opera le proprie decisioni tramite l'uso del potere. In conclusione, Parsons Funzione adattiva; riguarda l adattamento al contesto esterno ed il suo controllo in A afferma che il potere politico modo da avere la garanzia che al sistema vengano assicurate le risorse necessarie. Si deve essere utilizzato per indaga il sottosistema economico: il funzionamento delle strutture che concorrono alla mantenere l'ordine sociale e produzione di risorse (beni materiali, infomazioni, capitali) e la divisione del lavoro. per fare in modo che gli altri sottosistemi operino al meglio. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 9. MUNCH Ogni fenomeno sociale deve essere ricondotto al modello LIGA. Ogni azione viene rappresentata nello schema logico dell azione. Esistono 2 variabili che come tali hanno entrambi un valore minimo e un valore massimo. max A G Complessità simbolica L I min max min Conseguenza delle azioni A = adattamento, necessità di perseguire l ottimizzazione dell azione. G = area in cui si specificano lo scopo dell azione e le modalità strumentali, si definiscono gli obiettivi. I = dimensione normativa e organizzativa. L = valori culturali di base. Sottolinea il carattere volontaristico dell agire umano che si manifesta come azione significativa; anche Munch cerca di proporre un unico e generale modello che faccia riferimento a qualsiasi azione sociale. Il sistema sociale è il prodotto di tensioni contrapposte, tra individuo e collettività, tra soggettività e oggettività, tra ordine e mutamento. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 10. ALEXANDER SOCIETA Sviluppa e concepisce una società composta da elementi interdipendenti. Mette tutti gli elementi che costituiscono il modello LIGA in uno stesso livello di parità non espresso in modo unilaterale ma in modo che si evidenzi l interazione e l integrazione tra le varie componenti del sistema. Teoria dell azione Nell azione sociale convive una dimensione soggettiva e una dimensione normativa; l interiorizzazione volontaria delle norme supera il dualismo tra individuo e ordine sociale. Rivisitazione del modello LIGA L azione umana è governata da condizioni che rappresentano il contesto esterno e oggettivo e da un patrimonio ideale, che è definito come quello delle norme. In seguito l azione si manifesta con la definizione di scopi, cioè della traduzione operativa degli ideali normativi in funzione delle condizioni ambientali, e di mezzi che l attore ha a disposizione per avviare l azione e conseguire gli obiettivi. Tutti gli elementi (L - I - G - A) agiscono contemporaneamente, interferendo l uno con l altro, fino a determinare la natura e il senso dell azione umana, sia individuale e collettiva. A G L I Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 11. LHUMANN Afferma che l arbitrarietà con cui si determina un sistema sociale è rappresentato dal senso. Il senso con cui noi attribuiamo significato alla realtà. E il prodotto storico di relazioni intersoggettive, caratterizzate dalla: DOPPIA CONTIGENZA: ogni esperienza di senso non dipende solo dal soggetto, ma dal suo partner d interazione, . entrambi posso rendere la situazione mutevole e imprevedibile. Il sistema sociale presenta un ordine sociale arbitrario, determinato dal senso che gli viene attribuito in seguito ad un processo di interazione tra i suoi membri individuali e collettivi dato anche grazie alla comunicazione. Lhumann definisce questi codici simbolici come mezzi di comunicazione : Sistema economico denaro Sistema normativo diritto Sistema politico potere Sistema relazionale amore Sistema culturale verità Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 12. HABERMAS L aspetto fondamentale della vita umana è l agire comunicativo, mediante il quale l individuo costruisce e assegna significato all esperienza sociale. La comunicazione consiste nel dialogare, nel cercare una definizione comune alla situazione, nel mediare gli obbiettivi individuali a favore di una meta condivisa. 2 dimensioni del sociale IL MONDO VITALE: LA SOCIETA : è una riserva di sapere in cui si muove si realizza la produzione materiale della vita l individuo nell agire comunicativo; è qui che umana; qui si sviluppano le si sviluppa l attività di ricostruzione strutture normative, simbolica della realtà. le forme di standardizzazione Il dialogo è lo strumento che forma l identità e di organizzazione sociale e si perde sociale dell individuo e del gruppo. di vista l esperienza soggettiva. Tra mondo vitale e società si determina uno sfasamento e una sostanziale irriducibilità. Con il tempo si va a colonizzare il mondo vitale da parte del sistema, come avviene nel capitalismo che considera l uomo come merce di scambio. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 13. DURKHEIM Durkheim, positivista, vede nella società la capacità dell uomo di migliorarsi, di creare nuovi orizzonti di realizzare il pieno dominio sulla natura.La società appare più giusta e più concreta e valorizza gli individui. La solidarietà si sviluppa in modo diverso: NELLA COMUNITA NELLA SOCIETA MODERNA la solidarietà è meccanica, è imposta dalla l individuo crea sempre nuove situazioni, nascita ed è il prodotto inevitabile dei legami allarga i suoi orizzonti, conosce ambienti di sangue che il soggetto ha con gli altri nuovi, persone nuove e così è lui a decidere membri della collettività. quali sono gli individui e gruppi con cui (Società Tradizionale) interagire: qui la solidarietà è spontanea vitale e dinamica. Mentre la solidarietà meccanica implica una somiglianza fra gli individui, la solidarietà organica presuppone la loro differenza . La prima è possibile soltanto quando la personalità individuale è assorbita dalla personalità collettiva , la seconda è possibile solo se ognuno ha un proprio campo d azione e di conseguenza una propria personalità. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 14. PARETO Concepisce la società come una struttura in equilibrio, in cui ogni cambiamento delle condizioni di una parte del sistema comporta una serie di reazioni eguali e contrarie; l equilibrio inoltre è dinamico dato che, come un organismo vivente, la società si evolve e si differenzia secondo un movimento ciclico. Azioni illogiche Azioni logiche Le azioni illogiche, più diffuse, sono rappresentate da Nelle azioni logiche c è coerenza tra intenzioni e fini. comportamenti istintivi, da convenzioni, da abitudini cercando di rendere oggettive scelte del tutto soggettive. 4 CATEGORIE DI ELEMENTI Residui Derivazioni Interessi Eterogeneità e circolazione sociale Sono forme di agire non Sono forme di Sono gli interessi che ha ogni logico; i residui sono razionalizzazione e di indivuduo all interno della Comprendono il tessuto consolidati sul piano giustificazione dei precedenti società. organizzativo, istituzionale e psicologico e sono i più idonei con le quali si dà apparenza Il fattore economico della gerarchico ossia la struttura a mantenere l equilibrio logica alle azioni non società è considerato cruciale. sociale. sociale. logiche. Tali categorie interagiscono e si combinano fra loro nel dare forma alla società, nel garantire il suo equilibrio e la sua evoluzione. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 15. GOFFMAN SOCIETA e l approccio drammaturgico La società per Goffman è vista come una rappresentazione teatrale dove le particolari istituzioni della società partecipano, dotate di attori che, dopo essersi preparati in un retroscena, recitano su una ribalta, di fronte ad un pubblico. Gruppi di individui che recitano sulla medesima ribalta formano delle "equipes" di collaborazione, che cercano di proiettare verso il pubblico una determinata definizione della situazione. Esempio della rappresentazione teatrale: I camerieri di un ristorante secondo l'approccio drammaturgico, di fronte ai loro clienti, s'impegnano continuamente per proiettare una definizione della situazione in cui loro, da buoni lavoratori, svolgono con attenzione e cortesia i loro compiti. D'altro canto, i clienti, tenderanno ad adottare delle strategie comportamentali volte a sottolineare il loro status. Si tratta dunque di un approccio che si concentra sullo studio delle coalizioni tra attori o tra pubblico, sulle condizioni per la riuscita di una messa in scena, sui rischi delle rappresentazioni, sui passaggi che intercorrono tra il retroscena e la ribalta. Teoria del frame per una visione della società La realtà non è unitaria ma è costituita da un complesso di livelli (frames) innestati, dove ogni frame può essere costruito a partire da un altro frame. Alla base di questo complesso strutturato di livelli, vi è la realtà fisica. I frames possono essere composti attraverso due trasformazioni primarie: il framing e il keying. I livelli più bassi in cui si struttura la realtà sociale sono i frameworks, cioè gli insiemi degli oggetti fisici ed il mondo sociale delle altre persone. Tutti gli altri livelli di realtà si ottengono a partire dai frameworks applicando le trasformazioni primarie. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 16. COMTE Comte tenta di delineare i tratti di una società in cui possa vigere l ordine. Per fare ciò deve fare affidamento alla scienza, che va al di la delle ideologie, e offre soluzioni oggettive generate e guidate dalla razionalità. Comte traccia un quadro dello sviluppo della società umana, sintetizzato dalla così detta LEGGE DEI 3 STATI: STATO TEOLOGICO: STATO METAFISICO: STATO POSITIVO: corrisponde all infanzia dell umanità, nella le antiche certezze vengono abbattute, alle in questo stato la filosofia positiva e quindi la quale lo spirito ricerca la causa dei fenomeni sia forze soprannaturali si sostituiscono entità scienza sono in grado di individuare le cause attribuendo agli oggetti delle intenzioni astratte. dei problemi, di trovare soluzioni, e di (feticismo) sia supponendo l esistenza di esseri Questo stato offre nuove prospettive di proporre un armonia che garantisca l equità soprannaturali (religioni). crescita intellettuale, ma mette in discussione sociale. Vige un sistema assoluto, in cui gli individui la realtà, spezza gli equilibri, crea disordine e Questo stato è ancora da realizzare, regolato da sono rassicurati da un sistema di credenze disorientamento. leggi universali e costanti e con una società omogeneo, armonico, che infonde certezze industriale organizzata razionalmente. morali, ma sono scarsamente sollecitati intellettualmente. Ieri Oggi Domani Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 17. AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE FAMIGLIA Unità fondamentale dell organizzazione sociale composta da due individui di sesso opposto che convivono stabilmente in una stessa abitazione a seguito di matrimonio, intrattengono rapporti sessuali ed affettivi e la cui convivenza è riconosciuta come leggittima dalla società. E il luogo in cui si nasce, si riceve protezione, aiuto; aiuta a fare la prima conoscenza della realtà che ci circonda, distinguere ciò che è bene e ciò che è male, utile e dannoso;si provano i primi affetti, emozioni, si acquista la propria identità. La società nel corso degli anni si è andata a modellare sulla struttura della famiglia. LA FAMIGLIA NUCLEARE IL CICLO FAMILIARE E la famiglia composta esclusivamente da genitori È uno degli aspetti che i sociologi hanno e figli, dove l educazione della prole è un dovere approfondito. Nessuna famiglia resta sempre la esclusivo dei genitori. stessa: i vari momenti dei cambiamenti sono spesso Nella famiglia moderna la donna ha acquistato scanditi da cerimonie e riti che ne sottolineano maggiore libertà e autonomia, che consente di l importanza. tentare con successo la scalata del mondo lavorativo; Convivenza Matrimonio tutti i membri della famiglia si trovano a condividere spazi e tempi comuni sempre più ristretti, dato che Educazione dei figli Procreazione di figli i figli risultano più liberi, autonomi e spesso occupati in atività esterne alla famiglia. Figli che escono dal nucleo familiare per iniziare un nuovo ciclo. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 18. SCUOLA La scuola deve fornire un servizio aperto ad ogni ceto sociale, contribuendo a realizzare quel processo di democratizzazione della cultura e delle opportunità. Deve farsi principale interprete delle basi morali della società generando sui giovani il rispetto per gli ideali di libertà, ugualianza e giustizia su cui si fonda il sistema democratico. FUNZIONE CULTURALE DELLA SCUOLA FUNZIONE DELL ISTRUZIONE: La scuola non ha solo una funzione di educazione, Nell approccio funzionalista l istruzione ha il ruolo ma anche una funzione culturale, capace di di assicurare la trasmissione dei principi stimolare interesse per il sapere e capacità di fondamentali su cui poggia la società,di orientamento nel vasto orizzonte della conoscenza tramandare valori, norme e regole affinchè i giovani umana. le interiorizzino e le utilizzino una volta entrati nel La scuola deve essere in grado di fornire nozioni mondo del lavoro. La scuola difficilmente si pone in spendibili sul piano tencnico-professionale in contrasto con la società e con l ordine costituito, ma modo tale da inserire gli individui in un sistema dato che produce cultura, può sviluppare uno capitalista caratterizzato da regole e da modelli di spirito critico. natura prevalentemente socioeconomica. La scuola rappresenta un fattore di selezione affinchè FUNZIONE SOCIOLOGICA vengano valorizzati gli individui più abili e più adatti allo svolgimento di determinati ruoli sociali. La scuola prosegue, perfeziona e specializza le conoscenze offerte in prima istanza dalla famiglia , la quale collabora nel mantenere alta la considerazione sociale della scuola e delle sue componenti. I docenti diventano a loro volta genitori che assumono ruoli e compiti simili a quelli svolti dal padre e dalla madre nella famiglia nucleare. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 19. GRUPPO DEI PARI Il gruppo sociale è considerato come una società in miniatura, dove gli individui interagiscono, si aggregano, si organizzano e si sostengono a vicenda; il gruppo può essere definito come un insieme di tre o più persone che interagiscono e cooperano fra loro per il conseguimento di uno scopo comune, ulteriore elemento distintivo del gruppo è il fatto che i suoi membri siano perfettamente consapevoli di farne parte. SENSO DI APPARTENEZA NEL GRUPPO COME NASCE UN GRUPPO Grazie al senso di appartenenza il gruppo continua Elemento fondamentale per la nascita di un gruppo è ad esistere virtualmente anche quando le atività in lo scopo comune a più persone, uno scopo che può comune sono momentaneamente sospese. essere conseguito solo con la cooperazione, il sostegno reciproco, l accordo e la divisione dei compiti. GRUPPO PRIMARIO GRUPPO SECONDARIO Il gruppo primario è caratterizzato dallo scambio d affetti, Il gruppo secondario è caratterizzato da un bisogno di ed emozioni. Viene soddisfatto il bisogno più radicato organizzazione e di cooperazione per il raggiungimento di nell animo umano, quello di allacciare rapporti con i simili, uno scopo pratico e ha la necessità di dare una risposta di esprimere affetti ed emozioni, di dare e ricevere aiuto e razionale ed efficiente ad un problema di natura funzionale. solidarietà. Possiede regole esplicite che stabiliscono e governano i •  Spontaneo perché si forma sotto la spinta di emozioni comportamenti dei membri dovuti dalla loro posizione spontanee, di una istintiva attrazione tra persone. gerarchica-organizzativa. •  Dimensioni ridotte poiché i rapporti tra le persone che lo Nel gruppo secondario il potere si distribuisce secondo una compongono sono profondi. rigida struttura gerarchica, che privilegia il ruolo dello headman Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 20. WEBER MACHT (potenza) HERRSCHAFT (potere legittimo) Potenza - "qualsiasi possibilità di far valere entro Potere legittimo - "la possibilità di trovare una relazione sociale, anche di fronte ad obbedienza, presso certe persone, ad un comando un'opposizione, la propria volontà, quale che sia che abbia un determinato contenuto"; si riferisce la base di questa possibilità"; fa riferimento ad alle relazioni dove il soggetto debole accetta le una relazione sociale dove il soggetto più forte decisioni altrui perché le riconosce valide e quindi riesce a far valere la propria volontà in ogni legittime. caso. 3 forme di legittimazione del potere: Potere tradizionale: è un potere personale e si manifesta come investitura proveniente da una sfera sovrumana. Soggetti dominati: sudditi, servitori, (sottoposti all arbitrio del padrone poichè costui è stato leggittimato direttamente dalla divinità ad esercitare il comando) Potere carismatico: riferimento al carattere sacro, alla forma eroica e al valore della persona. Carisma = grazia, dono divino. La parola charisma identifica un individuo dotato di qualità straordinarie capace di coinvolgere una grande massa si individui. Potere razionale-legale: legalità di ordinamenti statuiti e del diritto di comando di coloro che sono tenuti ad esercitare il potere in base ad essi. Non si riferisce ad una singola persona ma ad un insieme di regole -> sistema condiviso nella collettività. Potere economico: esercitato da chi possiede risorse materiali o finanziarie che permettono di indurre coloro che non le hanno a tenere determinati comportamenti (esempio: imprenditori vs. operai). Potere politico (ideologico) : capacità di influenza che viene esercitata sulle idee della gente da chi è investito di una certa autorità. Weber considera il potere politico come il potere sovrano, con tutte le altre sfere di potere sono subordinate ad esso. Questo perché lo stato influenza e regolarizza tutte le attività umane, siano esse sociali, economiche, culturali e così via. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 21. MARX Potere = possesso dei mezzi di produzione controllo della società Teoria economica-sociale alla base della determinazione del potere Chi assume il potere ha la potestà di definire le regole e le leggi che governano la collettività. MARX WEBER Classe Ceto Insieme degli individui che condividono una Raccoglie gli individui che condividono stessa posizione rispetto al potere. principi di valore e di onore che apprezzano la reciproca comunanza. Classe in sè Classe per sè Il concetto di classe La condivisione di una Weber parla di ceto e non di classe; la classe che emerge da un comune situazione porta la viene definita come la differenza e analisi economica e classe ad unirsi e a definire inugualianza di carattere economico in una sociale dei rapporti un programma divenendo di produzione nella classe per sé (è pronta per la specifica società. società industriale rivoluzione con l obiettivo viene chiamata di rovesciare la situazione a classe in sé. suo favore). Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 22. SCUOLA DI FRANCOFORTE La scuola di F.F. è fondata nel 1923. Il suo principale fondatore è Max Horkeimer. Nasce per spiegare il fallimento della rivoluzione sociale a causa dell integrazione delle masse operai nella società capitalista. La cultura di massa mercificata ad opera della classe dominante aveva reso accettabile alle masse il capitale, instaurando falsi bisogni e false coscienze. HORKEIMER ADORNO e HORKEIMER Indirizza i suoi studi verso la società di massa e Studiarono l antisemitismo in America ( 33>50). l industria culturale. L indagine coinvolse un numero considerevole di Pubblica all estero all estero dei dati di una ricerca studenti universitari e emersero 2 fenomeni importanti: sull autorità e la famiglia in Germania. Autoritarismo, etnocentrismo, antisemitismo e fascismo erano atteggiamenti strettamente correlati Secondo questa ricerca i giovani apprendono rigide tra loro. regole di obbedienza, ma maturano anche un senso Tale personalità era ampiamente radicata e diffusa tra i di frustrazione che, da adulti, scaricherebbero sui giovani, soprattutto in quelli che avevano avuto un loro sottoposti o sui deboli. Gli studi educazione rigida. sull autoritarismo e sulla manipolazione sociale e Senza dubbio da questa ricerca ne emerse che gli Stati culturale sono l obbiettivo dei francofortesi. Uniti erano a rischio di un totalitarismo di stampo Poi si aggiungono analisi del totalitarismo, fascista, che si sarebbe instaurato lentamente nel l alienazione sociale, conformismo e controllo sociale. costume, nelle idee, nella vita quotidiana della gente facendo leva sulla comunicazione di massa. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 23. SCUOLA DI FRANCOFORTE FROMM MARCUSE Ritiene che la pubblicità e la propaganda siano dei Descrive il progressivo estraneamento, la crescente formidabili strumenti di controllo sociale, di alienazione dell individuo, il quale nella società orientamento dei gusti e dei valori, formazione del industriale si trova solo, indifeso, manipolato dai mezzi consenso. di comunicazione di massa sapientemente controllati Fromm analizza lo sviluppo della personalità autoritaria dall alleanza tra potere economico e potere politico. partendo dal concetto del Secondo Marcuse la società occidentale è falsamente SUPER IO: questo si forma grazie all interiorizzazione democratica, pratica tolleranza repressiva che inquadra e dei valori espressi dall autorità paterna: se la figura del sottopone ad un rigido controllo l individuo padre è autoritaria si avrà una visione della società e del uniformandone i comportamenti. potere ugualmente autoritaria e totalitaria. 
 Dalla scuola di F.F. partiva un aspro attacco nei confronti della cultura di massa per il suo conformismo, la monotonia, la creazione di falsi bisogni, la riduzione degli individui a consumatori e l eliminazione di ogni scelta ideologica. Horkeimer, Froom, Marcuse, Adorno, auspicano un ritorno alla qualità e alla partecipazione sociale consapevole, ma non sono chiari nell indicare quali strade imboccare per cambiare veramente rotta senza rompere il sistema sociale che comunque risulta il meno peggio tra quelli emersi nel XX secolo. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 24. LA TEORIA DELLA COLTIVAZIONE La teoria della coltivazione (Gerbner, 1976) parte dalla riflessione sui media come agenti di socializzazione e pone l enfasi sul fattore tempo, che determina l effetto cumulativo della dipendenza. Già Blumer (1933) individuava le influenze dei media nell impatto sugli schemi di vita dei giovani (giovani e cinema) Gerbner e l Annenberg School of Communication dell Università di Pennsylvania hanno lavorato sugli effetti cumulativi a lungo termine e formulato la teoria della coltivazione (cultivation theory) Al centro della teoria della coltivazione c è l idea della TV come grande agente di socializzazione nei confronti di ampie comunità La TV costruisce soprattutto immagini e rappresentazioni mentali della realtà Si vogliono individuare eventuali differenze tra coloro che dedicano molto tempo al mezzo televisivo e coloro che vengono definiti telespettatori deboli La televisione è diventata la fonte primaria della cultura quotidiana La televisione può essere utile per leggere ed interpretare il mondo simbolico del Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 25. SPIRALE DEL SILENZIO: Noelle Neumann Si fonda sul concetto che dal momento in cui i mass media puniscono il comportamento deviante, l individuo, che ha paura dell isolamento,tende perciò a monitorare constantemente il clima di opinione e a confrontarsi. •  LA SOCIETA MINACCIA GLI INDIVIDUI DEVIANTI •  GLI INDIVIDUI HANNO PAURA DI VIVERE IN ISOLAMENTO •  LA PAURA SPINGE A RAPPORTARSI IN OGNI MOMENTO CON IL CLIMA D OPINIONE. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 26. AGGENDA SETTING Luhmann, 1996 Ciò che sappiamo della nostra società, ed in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media Cohen, 1963 La stampa può nella maggior parte dei casi non essere capace di suggerire alle persone cosa pensare, ma essa ha un potere sorprendente nel suggerire ai propri lettori intorno a cosa pensare[….] Shaw, 1979 L ipotesi dell agenda setting non sostiene che i media cercano di persuadere […..] I media presentano al pubblico una lista di ciò intorno a cui avere un opinione e discutere. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 27. AGENDA SETTING: I media inizialmente vengono visti come un repertorio di informazioni (un agenda) •  Abbiamo bisogno del sistema dei media per accedere a esperienze, che offre temi e problemi sui quali gli individui possono prendere decisioni e mondi e realtà che mai potremmo conoscere personalmente indirizzare le loro scelte. I media non espongono esplicitamente un •  I mass media offrono gli elementi conoscitivi in base ai quali i loro modello, ma suggeriscono quali siano soggetti prendono decisioni e agiscono i più appropriati trascurando tutte le informazioni alternative. La percezione •  La costante enfatizzazione di certi temi, aspetti e problemi, forma selettiva dell individuo non riesce a una cornice interpretativa, un frame, che gli spettatori applicano più resistere alle strategie dei mass media che operano sui modelli dell opinione o meno consapevolmente per dare senso alla realtà sociale pubblica controllando di conseguenza anche le decisioni dei singoli. •  Un imminente campagna elettorale, per esempio, attira Il pubblico in questo caso si convince che l attenzione dei votanti sul loro ruolo di cittadini e induce a sentire quello che viene trasmesso dai media sia come obbligatoria la ricerca d informazioni. del tutto reale, quindi lo stesso sistema sociale viene legittimato dai mezzi di comunicazione di massa. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 28. Media con flussi Media con flussi unidirezionali bidirezionali Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 29. Uso di risorse di informazione e comunicazione in Italia Percentuali su totale popolazione Tutte le risorse sono in crescita, meno i quotidiani e i periodici, in lento declino da dieci anni. Perfino l onnipresente televisione sembra avere un leggero aumento. Sembra esserci una recente crescita nella lettura occasionale dei libri. L aumento più forte, come ampiamente noto, è nell uso frequente del telefono cellulare, che è quasi raddoppiato (e così si è molto avvicinato a una soglia di saturazione ). Ma in totale (compreso l uso meno abituale ) la crescita percentuale più elevata (+ 78 %) è quella dell internet – che ha ancora ampie possibilità di sviluppo. Anche se è tautologico, può essere interessante osservare gli stessi dati in senso inverso: cioè in base alla percentuale di persone che non usano le diverse risorse, come vediamo nel prossimo grafico. La parte più scura delle barre rappresenta l uso abituale . In questo studio la definizione è penalizzante per risorse di disponibilità meno frequente come i settimanali e i mensili. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 30. Non uso di risorse di informazione e comunicazione in Italia Percentuali su totale popolazione Si conferma la situazione rilevata nel 2001 dal primo studio di questa serie. C è una forte divisione fra i meno abbienti di informazione e comunicazione (la cui risorsa dominante è la televisione) e chi ha un ambito culturale più ricco con una gamma estesa di strumenti. Rimane irrisolto un noto problema: ciò che manca a metà degli italiani è la lettura. Una debolezza culturale che non si corregge con lo sviluppo di altri strumenti – e neppure con una crescente diffusione dell internet, perché la rete si aggiunge alle altre risorse di lettura, ma non le sostituisce. Altre ricerche confermano che internet ha una presenza ancora modesta, ma non più marginale , nel patrimonio di informazione e comunicazione degli italiani. Se la crescita continuasse con lo stesso andamento, la rete potrebbe arrivare in due o tre anni a una penetrazione simile a quella dei quotidiani. Non si tratterebbe, naturalmente, di una sostituzione – ma di una diffusione consolidata dell internet in quella circa metà della popolazione italiana che ha una più ricca dotazione di risorse. Anche da questo punto di vista è sopravvalutato Tutte le analisi confermano che l uso dell internet non sostituisce il concetto di non abituale nella lettura dei periodici. alcuno degli altri mezzi di informazione e di comunicazione. Ne può, in parte, diminuire la frequenza e la durata. Secondo questa ricerca del Censis (confermata anche da altre fonti) il tempo è sottratto di più alla televisione – e comunque l influenza percepita della rete sull uso di altre risorse è in diminuzione. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 31. Crescita di due risorse 2001-2010 Percentuali sulla popolazione Naturalmente non è un tentativo di fare profezie , ma una semplice proiezione delle tendenze finora verificate. Due fatti sembrano chiari. • Nulla di ciò che è accaduto finora ci porta a immaginare che, nel prevedibile futuro, la diffusione dell internet in Italia possa raggiungere quella della telefonia mobile. • Sembra probabile che nei prossimi tre o quattro anni l uso della rete raggiunga un livello simile, o superiore, a quello della carta stampata. Il confronto con altri paesi conferma che in Italia ci sono ampi spazi di sviluppo per l internet – ma anche per libri, giornali e riviste. Sarebbe desiderabile che crescessero insieme, allargando l area di migliore dotazione di risorse. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 32. Host internet in Europa 1991-2006 Numeri in milioni Sembra che nel 2004 ci sia stata, particolarmente in Europa,una forte accelerazione nella crescita dell internet – confermata anche dai dati del 2005-2006. In anni recenti alcune altre aree hanno una crescita (in percentuale) più veloce ma continua una tendenza di forte siluppo in Europa Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 33. 20 Paesi europei Il 60 % dell internet in Europa è concentrato in cinque paesi (fra cui, da quattro anni, c è l Italia). Alcuni squilibri sono un po diminuiti, ma rimangono forti differenze. Alcuni paesi (fra cui l Italia) negli ultimi due anni hanno raddoppiato la loro attività online – mentre altri, tradizionalmente forti, hanno una crescita meno veloce. È interessante però rilevare che c è una crescita elevata, anche recente, in paesi con un alta densità e una consolidata presenza storica nell internet. Come già osservato, non ci sono sintomi di saturazione neppure nei paesi più avanzati. Il totale europeo è più che raddoppiato rispetto al 2003 e triplicato dal 2002. È cresciuto oltre dieci volte dal 1998. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda
  • 34. CONSIDERAZIONI -  Considerando la diffusione di internet nei grafici analizzati con una penetrazione di mercato molto elevata, questo media si accosterà sempre più vicino ai consumi di radio, stampa e televisione. -  Considerando la bidirezionalità consentita da questi nuovi media, le informazioni contenute nel web e quelle trasmesse dalla televisione digitale diventano infinite. -  Partendo da questi due presupposti i nuovi media permetteranno alla società di crearsi un valore critico sempre maggiore riuscendo a definire la realtà non solo attraverso l agenda setting, ma di creandone una sempre più personalizzata. Analisi della società, del potere e dell effetto dei mass Bevilacqua media . Beda