SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 45
Descargar para leer sin conexión
Il Regno d'Italia e il completamento dell'unità:
3 ottobre 1866: il Veneto
20 settembre 1870: Roma capitale
4 novembre 1918: Trento e Trieste ...
Il Regno d'Italia e il completamento dell'unità:
3 ottobre 1866: il Veneto
20 settembre 1870: Roma capitale
4 novembre 1918: Trento e Trieste ...
Il Regno d'Italia e il completamento dell'unità:
3 ottobre 1866: il Veneto
20 settembre 1870: Roma capitale
4 novembre 1918: Trento e Trieste ...
Leggi Siccardi
(9 aprile 1850 e 5 giugno 1850)
aboliscono: il foro ecclesiastico, un tribunale che
sottraeva alla giustizia dello Stato gli uomini di
Chiesa oltre che per le cause civili anche per i
reati comuni; il diritto di asilo e la manomorta,
ovvero la non assoggettabilità a tassazione delle
proprietà immobiliari degli enti ecclesiastici.
Opposizione di principio della Santa Sede,
accettazione da una parte dei cattolici liberali;
strenua resistenza dei cattolici intransigenti.
(arresto dell'arcivescovo di Torino, Luigi Fransoni, che venne
processato e condannato ad un mese di carcere dopo aver invitato
il clero a disobbedire a tali provvedimenti)
Legge Rattazzi
(29 maggio 1855)
abolisce tutti gli ordini religiosi (tra i quali
agostiniani, carmelitani, certosini, cistercensi,
cappuccini, domenicani, benedettini) privi di utilità
sociale, ovvero che «non attendessero alla
predicazione, all'educazione, o all'assistenza degli
infermi», e ne espropriò tutti i conventi
Non expedit
(in italiano: non conviene)
è una disposizione della Santa Sede con la quale,
per la prima volta nel 1868, si consigliò ai cattolici
italiani di non partecipare alle elezioni politiche nel
Paese e, per estensione, di non partecipare alla
vita politica italiana
13 marzo 1871: Legge delle Guarentigie
Prima parte: prerogative del Pontefice (inviolabilità della persona,
onori sovrani, diritto di avere al proprio servizio guardie armate a
difesa dei palazzi, Vaticano, Laterano, Cancelleria e villa di Castel
Gandolfo); immobili erano sottoposti a regime di extraterritorialità
(esenzione dalle leggi italiane); libertà di comunicazioni postali e
telegrafiche; diritto di rappresentanza diplomatica; introito annuo di
3.225.000 lire (pari a circa 13,5 milioni di euro 2009).
Seconda parte: regola i rapporti fra Stato e Chiesa Cattolica,
garantendo ad entrambi la massima pacifica indipendenza; al clero
riconosciuta illimitata libertà di riunione; i vescovi esentati dal
giuramento al Re.
Sono gli anni del Cattolicesimo sociale
(latterie, cantine sociali e cooperative; scuole ed
ospedali; banche ed assicurazioni ...)
e dell'Opera dei Congressi
Adriano Navarotto racconta che la proposta di
creare una «banca agricola diocesana» fu
avanzata nel 1892 nell’annuale adunanza della
Federazione diocesana delle società cattoliche
operaie,
“nell'intento di soccorrere con il piccolo credito le
classi più umili ed avvalorare il movimento
cattolico. L’assemblea accolse
il sorridente progetto ed invitò la presidenza ad
affiatarsi con il Comitato diocesano dell’Opera dei
Congressi (1874-1904) perché, in pieno accordo
con l’autorità ecclesiastica, si costituisse un
comitato promotore della Banca”
1913 prime elezioni a suffragio universale
patto Gentiloni: “cattolici deputati sì, deputati
cattolici no”; i cattolici danno il voto ai candidati
liberali che aderiscono ad alcuni punti
programmatici (libertà della scuola, opposizione al
divorzio, ecc.)
1919 Benedetto XV abroga ufficialmente il non
expedit; nasce del Partito Popolare Italiano,
partito di ispirazione cattolica, ma aconfessionale,
indipendente dalla gerarchia
Nel suo programma il PPI ricalca i principi della Dottrina sociale
della Chiesa: l'integrità della famiglia, il voto alle donne, la libertà di
insegnamento, il riconoscimento giuridico e la libertà
dell'organizzazione di classe nell'unità sindacale, la legislazione
sociale nazionale ed internazionale, l'autonomia degli enti pubblici
ed il decentramento amministrativo (Regioni), la riforma tributaria
sulla base dell'imposta progressiva, il sistema elettorale
proporzionale, la libertà della Chiesa, la Società delle Nazioni, il
disarmo universale.
26 luglio 1943: “Le idee ricostruttive della
Democrazia Cristiana” opuscolo diffuso
clandestinamente a firma di Demofilo.
Alcide De Gasperi, il suo reale autore, presenta il
programma della futura Democrazia Cristiana
Viene proposto uno Stato postfascista e democratico, capace di
inserire le masse popolari nella vita politica del paese e questo nei
consessi internazionali. Tra l'altro si afferma la necessità: di una
Corte Suprema di garanzia "che dovrà tutelare lo spirito e la lettera
della Costituzione, difendendola dagli abusi dei pubblici poteri e
dagli attentati dei Partiti"; della "costituzione delle Regioni come
enti autonomi" perché "Nell'ambito dell'autonomia regionale
troveranno adeguata soluzione i problemi specifici del
Mezzogiorno e delle Isole"; di un piano di riforme nell'industria,
nell'agricoltura e nel regime tributario; di incoraggiare il processo di
integrazione europea e la solidarietà occidentale
150° anniversario dell'Unità d'Italia
- Nazione, libertà, indipendenza, unità
- I protagonisti del processo di unificazione
- "Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani"
- Tra Statuto e Costituzione
- Crispi o Giolitti, intervento o neutralità
- Da Nicolò Tron ad Adriano Olivetti
- Tra boom economico e Centro-sinistra
- Gli anni del terrorismo e di tangentopoli
Preambolo
Carlo Alberto
per la grazia di Dio
RE DI SARDEGNA, DI CIPRO, E DI
GERUSALEMME ...
Con lealtà di Re e con affetto di Padre, Noi
veniamo oggi a compiere quanto avevamo
annunziato ai Nostri sudditi col Nostro
proclama dell’8 dell'ultimo scorso febbraio,
con cui abbiamo voluto dimostrare in mezzo
agli eventi straordinari che circondavano il
paese, come la Nostra confidenza in loro
crescesse colla gravità delle circostanze, e
come prendendo unicamente consiglio dagli
impulsi del Nostro cuore fosse ferma Nostra
intenzione di conformare le loro sorti alla
ragione dei tempi, agli interessi ed alla dignità
della Nazione.
Considerando Noi le larghe e forti istituzioni
rappresentative contenute nel presente
Statuto Fondamentale come un mezzo il più
sicuro di raddoppiare coi vincoli d’indissolubile
affetto che stringono all’itala Nostra Corona
un Popolo … ordiniamo quanto segue:
Preambolo
Carlo Alberto
per la grazia di Dio
RE DI SARDEGNA, DI CIPRO, E DI
GERUSALEMME ...
Con lealtà di Re e con affetto di Padre, Noi
veniamo oggi a compiere quanto avevamo
annunziato ai Nostri sudditi col Nostro
proclama dell’8 dell'ultimo scorso febbraio,
con cui abbiamo voluto dimostrare in mezzo
agli eventi straordinari che circondavano il
paese, come la Nostra confidenza in loro
crescesse colla gravità delle circostanze, e
come prendendo unicamente consiglio dagli
impulsi del Nostro cuore fosse ferma Nostra
intenzione di conformare le loro sorti alla
ragione dei tempi, agli interessi ed alla dignità
della Nazione.
Considerando Noi le larghe e forti istituzioni
rappresentative contenute nel presente
Statuto Fondamentale come un mezzo il più
sicuro di raddoppiare coi vincoli d’indissolubile
affetto che stringono all’itala Nostra Corona
un Popolo … ordiniamo quanto segue:
Il Capo Provvisorio dello Stato,
Vista la deliberazione dell’Assemblea
Costituente, che nella seduta del 22 dicembre
1947 ha approvato la Costituzione della
Repubblica Italiana;
Vista la XVIII disposizione finale della
Costituzione;
PROMULGA
La Costituzione della Repubblica Italiana nel
seguente testo:
Articolo 1:
La Religione Cattolica,
Apostolica e Romana è la
sola Religione dello
Stato. Gli altri culti ora
esistenti sono tollerati
conformemente alle leggi.
Articolo 1:
La Religione Cattolica,
Apostolica e Romana è la
sola Religione dello
Stato. Gli altri culti ora
esistenti sono tollerati
conformemente alle leggi.
L’Italia è una Repubblica
democratica, fondata sul
lavoro.
La sovranità appartiene
al popolo, che la esercita
nelle forme e nei limiti
della Costituzione.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale
e sono eguali davanti alla legge, senza
distinzione di sesso, di razza, di lingua, di
religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali (Art. 3)
Tutte le confessioni religiose sono
egualmente libere davanti alla legge (Art.
8)
Potere legislativo ed esecutivo
Art. 3. - Il potere legislativo sarà
collettivamente esercitato dal Re e da
due Camere: il Senato, e quella dei
Deputati.
Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere
esecutivo. Egli è il Capo Supremo dello
Stato: comanda tutte le forze di terra e di
mare; dichiara la guerra; fa i trattati di
pace, d’alleanza, di commercio ed altri,
dandone notizia alle Camere tosto che
l’interesse e la sicurezza dello Stato il
permettano, ed unendovi le
comunicazioni opportune. I trattati che
importassero un onere alle finanze, o
variazione di territorio dello Stato, non
avranno effetto se non dopo ottenuto
l’assenso delle Camere.
Art. 6. - Il Re nomina a tutte le cariche
dello Stato
Potere legislativo ed esecutivo
Art. 3. - Il potere legislativo sarà
collettivamente esercitato dal Re e da
due Camere: il Senato, e quella dei
Deputati.
Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere
esecutivo. Egli è il Capo Supremo dello
Stato: comanda tutte le forze di terra e di
mare; dichiara la guerra; fa i trattati di
pace, d’alleanza, di commercio ed altri,
dandone notizia alle Camere tosto che
l’interesse e la sicurezza dello Stato il
permettano, ed unendovi le
comunicazioni opportune. I trattati che
importassero un onere alle finanze, o
variazione di territorio dello Stato, non
avranno effetto se non dopo ottenuto
l’assenso delle Camere.
Art. 6. - Il Re nomina a tutte le cariche
dello Stato
Art. 70.
La funzione legislativa è esercitata
collettivamente dalle due Camere.
Art. 71.
L’iniziativa delle leggi appartiene al
Governo, a ciascun membro delle
Camere ed agli organi ed enti ai quali sia
conferita da legge costituzionale.
Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi,
mediante la proposta, da parte di almeno
cinquantamila elettori, di un progetto
redatto in articoli.
Art. 94.
Il Governo deve avere la fiducia delle
due Camere … Entro dieci giorni dalla
sua formazione il Governo si presenta
alle Camere per ottenerne la fiducia ...
Guerra trattati
Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere
esecutivo ... dichiara la guerra; fa i trattati
di pace, d’alleanza, di commercio ed altri,
dandone notizia alle Camere tosto che
l’interesse e la sicurezza dello Stato il
permettano, ed unendovi le
comunicazioni opportune
Guerra trattati
Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere
esecutivo ... dichiara la guerra; fa i trattati
di pace, d’alleanza, di commercio ed altri,
dandone notizia alle Camere tosto che
l’interesse e la sicurezza dello Stato il
permettano, ed unendovi le
comunicazioni opportune
Articolo 11
L’Italia ripudia la guerra come strumento
di offesa alla libertà degli altri popoli e
come mezzo di risoluzione delle
controversie internazionali; consente, in
condizioni di parità con gli altri Stati, alle
limitazioni di sovranità necessarie ad un
ordinamento che assicuri la pace e la
giustizia fra le Nazioni; promuove e
favorisce le organizzazioni internazionali
rivolte a tale scopo.
Articolo 72
La procedura normale di esame e di
approvazione diretta da parte della
Camera è sempre adottata per i disegni
di legge in materia costituzionale ed
elettorale e per quelli di delegazione
legislativa, di autorizzazione a ratificare
trattati internazionali, di approvazione di
bilanci e consuntivi.
Diritti e Doveri dei cittadini
I diritti sanciti dallo Statuto sono:
Eguaglianza giuridica
Libertà individuale
Libertà di domicilio
Libertà di stampa
Libertà di riunione
Diritto di proprietà
Libertà di religione
in ogni caso il diritto teoricamente
acquisito viene limitato di fatto dalle
leggi ordinarie
Art. 26. - La libertà individuale è
garantita. Nessuno può essere
arrestato, o tradotto in giudizio, se
non nei casi previsti dalla legge, e
nelle forme che essa prescrive.
Diritti e Doveri dei cittadini
I diritti sanciti dallo Statuto sono:
Eguaglianza giuridica
Libertà individuale
Libertà di domicilio
Libertà di stampa
Libertà di riunione
Diritto di proprietà
Libertà di religione
in ogni caso il diritto teoricamente
acquisito viene limitato di fatto dalle
leggi ordinarie
Art. 26. - La libertà individuale è
garantita. Nessuno può essere
arrestato, o tradotto in giudizio, se
non nei casi previsti dalla legge, e
nelle forme che essa prescrive.
Articolo 13
La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di
detenzione, di ispezione o perquisizione
personale, né qualsiasi altra restrizione
della libertà personale, se non per atto
motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli
casi e modi previsti dalla legge.
In casi eccezionali di necessità ed
urgenza, indicati tassativamente dalla
legge, l’autorità di pubblica sicurezza può
adottare provvedimenti provvisori, che
devono essere comunicati entro
quarantotto ore all’autorità giudiziaria e,
se questa non li convalida nelle
successive quarantotto ore, si intendono
revocati e restano privi di ogni effetto.
È punita ogni violenza fisica e morale
sulle persone comunque sottoposte a
restrizioni di libertà.
La legge stabilisce i limiti massimi della
carcerazione preventiva.
Decentramento
Art. 5.
La Repubblica, una e
indivisibile, riconosce e
promuove le autonomie locali;
attua nei servizi che dipendono
dallo Stato il più ampio
decentramento amministrativo;
adegua i principi ed i metodi
della sua legislazione alle
esigenze dell’autonomia e del
decentramento.
Le Regioni a Statuto speciale
sono state istituite fra il 1946 e
il 1948 (Sicilia, Sardegna, Valle
d'Aosta e Trentino-Alto Adige).
La Regione Friuli-Venezia
Giulia è stata invece istituita
solo nel 1963. L'istituzione delle
Regioni Sicilia e Sardegna ha
avuto lo scopo di scoraggiare
movimenti separatisti. Per le
altre il motivo è stato la forte
presenza di minoranze non
italiane.
7 giugno 1970 prime elezioni
regionali
La composizione del corpo elettorale piemontese
risultava di 80.000 votanti su 4.900.000 abitanti,
ossia di 1 elettore ogni 69 abitanti.
Ad ogni deputato corrispondevano circa 300
elettori. Questo permetteva un contatto personale
molto intenso tra gli elettori e il candidato; le cose
non cambiarono con l'unificazione: Destra
Storica e Sinistra Storica (partiti post-elettorali)
L'esigenza di allargare la limitatissima base di
consenso (circa il 2% della popolazione totale) e
di far fronte alle profonde trasformazioni
economico-sociali porta a successive modifiche
della legge elettorale:
1882
1912
1919
1946
1882
sono elettori i cittadini italiani che hanno compiuto
il 21 anno di età, sapessero leggere e scrivere e
avessero uno dei seguenti requisiti: avere
superato l'esame del corso elementare
obbligatorio (seconda elementare), oppure pagare
annualmente imposte dirette almeno lire 19.80.
Pertanto gli elettori, che nelle elezioni del maggio
1880 erano stati 621.896, pari al 2,2% della
popolazione totale del Regno, passarono a
2.017.829, pari al 6,9% della popolazione totale
1912
suffragio a tutti i cittadini maschi che avessero
compiuto 30 anni o che, pur minori di 30 anni,
avessero un reddito di almeno 19,20 lire o la
licenza elementare, oppure avessero prestato il
servizio militare.
In tal modo il corpo elettorale passò dal 7% al
23,2% della popolazione.
1919
diritto di voto a tutti i cittadini maschi che
avessero compiuto 21 anni o avessero prestato il
servizio militare.
Veniva introdotto il sistema proporzionale a
scrutinio di lista
1946
diritto di voto a tutti i cittadini, maschi e femmine,
Veniva reintrodotto il sistema proporzionale a
scrutinio di lista
Referendum abrogativo del 1993 in Italia
ritorno al maggioritario
Mattarellum
Porcellum
...
Statuto e Costituzione

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civicaReti
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoGianfranco Marini
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniC. B.
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione ItalianaIstituto Comprensivo
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Antonella Demichelis
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...Antonella Demichelis
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)26digitali
 
MMT - Rango delle fonti del diritto
MMT - Rango delle fonti del dirittoMMT - Rango delle fonti del diritto
MMT - Rango delle fonti del dirittommt-bologna
 
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicanaDallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicanadirittoeconomiacreativi
 

La actualidad más candente (20)

La Costituzione
La Costituzione La Costituzione
La Costituzione
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
 
Destra e sinistra storica
Destra e sinistra storicaDestra e sinistra storica
Destra e sinistra storica
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
 
Magna Charta
Magna Charta Magna Charta
Magna Charta
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Lezione fascismo
Lezione fascismoLezione fascismo
Lezione fascismo
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
MMT - Rango delle fonti del diritto
MMT - Rango delle fonti del dirittoMMT - Rango delle fonti del diritto
MMT - Rango delle fonti del diritto
 
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicanaDallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
 
La Magna Charta venduta all'asta.
La Magna Charta venduta all'asta.La Magna Charta venduta all'asta.
La Magna Charta venduta all'asta.
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 

Destacado

MobiCard_Membership Associations 8_30_2016
MobiCard_Membership Associations 8_30_2016MobiCard_Membership Associations 8_30_2016
MobiCard_Membership Associations 8_30_2016Christopher Esposito
 
Course pour le_merite-feminines
Course pour le_merite-femininesCourse pour le_merite-feminines
Course pour le_merite-femininescoursepourlemerite
 
Halal logo international
Halal logo internationalHalal logo international
Halal logo internationalNik Fitri
 
Libere_Cosmopolitain_March2015
Libere_Cosmopolitain_March2015Libere_Cosmopolitain_March2015
Libere_Cosmopolitain_March2015Jess Christiansen
 
150hours_online_certificate
150hours_online_certificate150hours_online_certificate
150hours_online_certificateAmber Denton
 
Premchand+ +hamkhurma
Premchand+ +hamkhurmaPremchand+ +hamkhurma
Premchand+ +hamkhurmabunty84singh
 
Question 2 rosiereadddddd
Question 2 rosiereaddddddQuestion 2 rosiereadddddd
Question 2 rosiereaddddddrosieread
 
GLSIG OOW-09 Meeting Preso
GLSIG OOW-09 Meeting PresoGLSIG OOW-09 Meeting Preso
GLSIG OOW-09 Meeting Presoiyerm60
 
Monitoring and Evaluation System for Adaptation Projects
 Monitoring and Evaluation System for Adaptation Projects Monitoring and Evaluation System for Adaptation Projects
Monitoring and Evaluation System for Adaptation ProjectsNAP Events
 
Tema 5 El imperialismo
Tema 5 El imperialismoTema 5 El imperialismo
Tema 5 El imperialismoLuis Pueyo
 

Destacado (18)

MobiCard_Membership Associations 8_30_2016
MobiCard_Membership Associations 8_30_2016MobiCard_Membership Associations 8_30_2016
MobiCard_Membership Associations 8_30_2016
 
Informe 15
Informe 15Informe 15
Informe 15
 
Course pour le_merite-feminines
Course pour le_merite-femininesCourse pour le_merite-feminines
Course pour le_merite-feminines
 
Halal logo international
Halal logo internationalHalal logo international
Halal logo international
 
Libere_Cosmopolitain_March2015
Libere_Cosmopolitain_March2015Libere_Cosmopolitain_March2015
Libere_Cosmopolitain_March2015
 
150hours_online_certificate
150hours_online_certificate150hours_online_certificate
150hours_online_certificate
 
ToLR Campaign Summary
ToLR Campaign SummaryToLR Campaign Summary
ToLR Campaign Summary
 
Premchand+ +hamkhurma
Premchand+ +hamkhurmaPremchand+ +hamkhurma
Premchand+ +hamkhurma
 
Team32
Team32Team32
Team32
 
Question 2 rosiereadddddd
Question 2 rosiereaddddddQuestion 2 rosiereadddddd
Question 2 rosiereadddddd
 
Uretimpark catalogue
Uretimpark catalogueUretimpark catalogue
Uretimpark catalogue
 
41
4141
41
 
CMI Slides
CMI SlidesCMI Slides
CMI Slides
 
GLSIG OOW-09 Meeting Preso
GLSIG OOW-09 Meeting PresoGLSIG OOW-09 Meeting Preso
GLSIG OOW-09 Meeting Preso
 
Monitoring and Evaluation System for Adaptation Projects
 Monitoring and Evaluation System for Adaptation Projects Monitoring and Evaluation System for Adaptation Projects
Monitoring and Evaluation System for Adaptation Projects
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Tema 5 El imperialismo
Tema 5 El imperialismoTema 5 El imperialismo
Tema 5 El imperialismo
 
Gruppo 2 aspetti comunicativi
Gruppo 2 aspetti comunicativiGruppo 2 aspetti comunicativi
Gruppo 2 aspetti comunicativi
 

Similar a Statuto e Costituzione

Similar a Statuto e Costituzione (20)

Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
4G 2014
4G 20144G 2014
4G 2014
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
Odg1360
Odg1360Odg1360
Odg1360
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Cittadini web
Cittadini webCittadini web
Cittadini web
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
Meditate
MeditateMeditate
Meditate
 

Más de frantex

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattichefrantex
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woodsfrantex
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianafrantex
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Fagginfrantex
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101frantex
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internetfrantex
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salòfrantex
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecentofrantex
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)frantex
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchifrantex
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18frantex
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campifrantex
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRfrantex
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitlerfrantex
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944frantex
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italiafrantex
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casafrantex
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione internafrantex
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanilifrantex
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow foodfrantex
 

Más de frantex (20)

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italiana
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internet
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salò
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campi
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italia
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione interna
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanili
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow food
 

Último

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (8)

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Statuto e Costituzione

  • 1.
  • 2. Il Regno d'Italia e il completamento dell'unità: 3 ottobre 1866: il Veneto 20 settembre 1870: Roma capitale 4 novembre 1918: Trento e Trieste ...
  • 3.
  • 4. Il Regno d'Italia e il completamento dell'unità: 3 ottobre 1866: il Veneto 20 settembre 1870: Roma capitale 4 novembre 1918: Trento e Trieste ...
  • 5.
  • 6. Il Regno d'Italia e il completamento dell'unità: 3 ottobre 1866: il Veneto 20 settembre 1870: Roma capitale 4 novembre 1918: Trento e Trieste ...
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Leggi Siccardi (9 aprile 1850 e 5 giugno 1850) aboliscono: il foro ecclesiastico, un tribunale che sottraeva alla giustizia dello Stato gli uomini di Chiesa oltre che per le cause civili anche per i reati comuni; il diritto di asilo e la manomorta, ovvero la non assoggettabilità a tassazione delle proprietà immobiliari degli enti ecclesiastici. Opposizione di principio della Santa Sede, accettazione da una parte dei cattolici liberali; strenua resistenza dei cattolici intransigenti. (arresto dell'arcivescovo di Torino, Luigi Fransoni, che venne processato e condannato ad un mese di carcere dopo aver invitato il clero a disobbedire a tali provvedimenti)
  • 11. Legge Rattazzi (29 maggio 1855) abolisce tutti gli ordini religiosi (tra i quali agostiniani, carmelitani, certosini, cistercensi, cappuccini, domenicani, benedettini) privi di utilità sociale, ovvero che «non attendessero alla predicazione, all'educazione, o all'assistenza degli infermi», e ne espropriò tutti i conventi
  • 12. Non expedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale, per la prima volta nel 1868, si consigliò ai cattolici italiani di non partecipare alle elezioni politiche nel Paese e, per estensione, di non partecipare alla vita politica italiana
  • 13. 13 marzo 1871: Legge delle Guarentigie Prima parte: prerogative del Pontefice (inviolabilità della persona, onori sovrani, diritto di avere al proprio servizio guardie armate a difesa dei palazzi, Vaticano, Laterano, Cancelleria e villa di Castel Gandolfo); immobili erano sottoposti a regime di extraterritorialità (esenzione dalle leggi italiane); libertà di comunicazioni postali e telegrafiche; diritto di rappresentanza diplomatica; introito annuo di 3.225.000 lire (pari a circa 13,5 milioni di euro 2009). Seconda parte: regola i rapporti fra Stato e Chiesa Cattolica, garantendo ad entrambi la massima pacifica indipendenza; al clero riconosciuta illimitata libertà di riunione; i vescovi esentati dal giuramento al Re.
  • 14. Sono gli anni del Cattolicesimo sociale (latterie, cantine sociali e cooperative; scuole ed ospedali; banche ed assicurazioni ...) e dell'Opera dei Congressi
  • 15.
  • 16.
  • 17. Adriano Navarotto racconta che la proposta di creare una «banca agricola diocesana» fu avanzata nel 1892 nell’annuale adunanza della Federazione diocesana delle società cattoliche operaie, “nell'intento di soccorrere con il piccolo credito le classi più umili ed avvalorare il movimento cattolico. L’assemblea accolse il sorridente progetto ed invitò la presidenza ad affiatarsi con il Comitato diocesano dell’Opera dei Congressi (1874-1904) perché, in pieno accordo con l’autorità ecclesiastica, si costituisse un comitato promotore della Banca”
  • 18. 1913 prime elezioni a suffragio universale patto Gentiloni: “cattolici deputati sì, deputati cattolici no”; i cattolici danno il voto ai candidati liberali che aderiscono ad alcuni punti programmatici (libertà della scuola, opposizione al divorzio, ecc.)
  • 19. 1919 Benedetto XV abroga ufficialmente il non expedit; nasce del Partito Popolare Italiano, partito di ispirazione cattolica, ma aconfessionale, indipendente dalla gerarchia Nel suo programma il PPI ricalca i principi della Dottrina sociale della Chiesa: l'integrità della famiglia, il voto alle donne, la libertà di insegnamento, il riconoscimento giuridico e la libertà dell'organizzazione di classe nell'unità sindacale, la legislazione sociale nazionale ed internazionale, l'autonomia degli enti pubblici ed il decentramento amministrativo (Regioni), la riforma tributaria sulla base dell'imposta progressiva, il sistema elettorale proporzionale, la libertà della Chiesa, la Società delle Nazioni, il disarmo universale.
  • 20. 26 luglio 1943: “Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana” opuscolo diffuso clandestinamente a firma di Demofilo. Alcide De Gasperi, il suo reale autore, presenta il programma della futura Democrazia Cristiana Viene proposto uno Stato postfascista e democratico, capace di inserire le masse popolari nella vita politica del paese e questo nei consessi internazionali. Tra l'altro si afferma la necessità: di una Corte Suprema di garanzia "che dovrà tutelare lo spirito e la lettera della Costituzione, difendendola dagli abusi dei pubblici poteri e dagli attentati dei Partiti"; della "costituzione delle Regioni come enti autonomi" perché "Nell'ambito dell'autonomia regionale troveranno adeguata soluzione i problemi specifici del Mezzogiorno e delle Isole"; di un piano di riforme nell'industria, nell'agricoltura e nel regime tributario; di incoraggiare il processo di integrazione europea e la solidarietà occidentale
  • 21. 150° anniversario dell'Unità d'Italia - Nazione, libertà, indipendenza, unità - I protagonisti del processo di unificazione - "Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani" - Tra Statuto e Costituzione - Crispi o Giolitti, intervento o neutralità - Da Nicolò Tron ad Adriano Olivetti - Tra boom economico e Centro-sinistra - Gli anni del terrorismo e di tangentopoli
  • 22.
  • 23.
  • 24. Preambolo Carlo Alberto per la grazia di Dio RE DI SARDEGNA, DI CIPRO, E DI GERUSALEMME ... Con lealtà di Re e con affetto di Padre, Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai Nostri sudditi col Nostro proclama dell’8 dell'ultimo scorso febbraio, con cui abbiamo voluto dimostrare in mezzo agli eventi straordinari che circondavano il paese, come la Nostra confidenza in loro crescesse colla gravità delle circostanze, e come prendendo unicamente consiglio dagli impulsi del Nostro cuore fosse ferma Nostra intenzione di conformare le loro sorti alla ragione dei tempi, agli interessi ed alla dignità della Nazione. Considerando Noi le larghe e forti istituzioni rappresentative contenute nel presente Statuto Fondamentale come un mezzo il più sicuro di raddoppiare coi vincoli d’indissolubile affetto che stringono all’itala Nostra Corona un Popolo … ordiniamo quanto segue:
  • 25. Preambolo Carlo Alberto per la grazia di Dio RE DI SARDEGNA, DI CIPRO, E DI GERUSALEMME ... Con lealtà di Re e con affetto di Padre, Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai Nostri sudditi col Nostro proclama dell’8 dell'ultimo scorso febbraio, con cui abbiamo voluto dimostrare in mezzo agli eventi straordinari che circondavano il paese, come la Nostra confidenza in loro crescesse colla gravità delle circostanze, e come prendendo unicamente consiglio dagli impulsi del Nostro cuore fosse ferma Nostra intenzione di conformare le loro sorti alla ragione dei tempi, agli interessi ed alla dignità della Nazione. Considerando Noi le larghe e forti istituzioni rappresentative contenute nel presente Statuto Fondamentale come un mezzo il più sicuro di raddoppiare coi vincoli d’indissolubile affetto che stringono all’itala Nostra Corona un Popolo … ordiniamo quanto segue: Il Capo Provvisorio dello Stato, Vista la deliberazione dell’Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana; Vista la XVIII disposizione finale della Costituzione; PROMULGA La Costituzione della Repubblica Italiana nel seguente testo:
  • 26. Articolo 1: La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi.
  • 27. Articolo 1: La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (Art. 3) Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge (Art. 8)
  • 28. Potere legislativo ed esecutivo Art. 3. - Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Re e da due Camere: il Senato, e quella dei Deputati. Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere esecutivo. Egli è il Capo Supremo dello Stato: comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra; fa i trattati di pace, d’alleanza, di commercio ed altri, dandone notizia alle Camere tosto che l’interesse e la sicurezza dello Stato il permettano, ed unendovi le comunicazioni opportune. I trattati che importassero un onere alle finanze, o variazione di territorio dello Stato, non avranno effetto se non dopo ottenuto l’assenso delle Camere. Art. 6. - Il Re nomina a tutte le cariche dello Stato
  • 29. Potere legislativo ed esecutivo Art. 3. - Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Re e da due Camere: il Senato, e quella dei Deputati. Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere esecutivo. Egli è il Capo Supremo dello Stato: comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra; fa i trattati di pace, d’alleanza, di commercio ed altri, dandone notizia alle Camere tosto che l’interesse e la sicurezza dello Stato il permettano, ed unendovi le comunicazioni opportune. I trattati che importassero un onere alle finanze, o variazione di territorio dello Stato, non avranno effetto se non dopo ottenuto l’assenso delle Camere. Art. 6. - Il Re nomina a tutte le cariche dello Stato Art. 70. La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. Art. 71. L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale. Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli. Art. 94. Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere … Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia ...
  • 30. Guerra trattati Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere esecutivo ... dichiara la guerra; fa i trattati di pace, d’alleanza, di commercio ed altri, dandone notizia alle Camere tosto che l’interesse e la sicurezza dello Stato il permettano, ed unendovi le comunicazioni opportune
  • 31. Guerra trattati Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere esecutivo ... dichiara la guerra; fa i trattati di pace, d’alleanza, di commercio ed altri, dandone notizia alle Camere tosto che l’interesse e la sicurezza dello Stato il permettano, ed unendovi le comunicazioni opportune Articolo 11 L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Articolo 72 La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Diritti e Doveri dei cittadini I diritti sanciti dallo Statuto sono: Eguaglianza giuridica Libertà individuale Libertà di domicilio Libertà di stampa Libertà di riunione Diritto di proprietà Libertà di religione in ogni caso il diritto teoricamente acquisito viene limitato di fatto dalle leggi ordinarie Art. 26. - La libertà individuale è garantita. Nessuno può essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme che essa prescrive.
  • 35. Diritti e Doveri dei cittadini I diritti sanciti dallo Statuto sono: Eguaglianza giuridica Libertà individuale Libertà di domicilio Libertà di stampa Libertà di riunione Diritto di proprietà Libertà di religione in ogni caso il diritto teoricamente acquisito viene limitato di fatto dalle leggi ordinarie Art. 26. - La libertà individuale è garantita. Nessuno può essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme che essa prescrive. Articolo 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l’autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
  • 36. Decentramento Art. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento. Le Regioni a Statuto speciale sono state istituite fra il 1946 e il 1948 (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige). La Regione Friuli-Venezia Giulia è stata invece istituita solo nel 1963. L'istituzione delle Regioni Sicilia e Sardegna ha avuto lo scopo di scoraggiare movimenti separatisti. Per le altre il motivo è stato la forte presenza di minoranze non italiane. 7 giugno 1970 prime elezioni regionali
  • 37.
  • 38. La composizione del corpo elettorale piemontese risultava di 80.000 votanti su 4.900.000 abitanti, ossia di 1 elettore ogni 69 abitanti. Ad ogni deputato corrispondevano circa 300 elettori. Questo permetteva un contatto personale molto intenso tra gli elettori e il candidato; le cose non cambiarono con l'unificazione: Destra Storica e Sinistra Storica (partiti post-elettorali)
  • 39. L'esigenza di allargare la limitatissima base di consenso (circa il 2% della popolazione totale) e di far fronte alle profonde trasformazioni economico-sociali porta a successive modifiche della legge elettorale: 1882 1912 1919 1946
  • 40. 1882 sono elettori i cittadini italiani che hanno compiuto il 21 anno di età, sapessero leggere e scrivere e avessero uno dei seguenti requisiti: avere superato l'esame del corso elementare obbligatorio (seconda elementare), oppure pagare annualmente imposte dirette almeno lire 19.80. Pertanto gli elettori, che nelle elezioni del maggio 1880 erano stati 621.896, pari al 2,2% della popolazione totale del Regno, passarono a 2.017.829, pari al 6,9% della popolazione totale
  • 41. 1912 suffragio a tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 30 anni o che, pur minori di 30 anni, avessero un reddito di almeno 19,20 lire o la licenza elementare, oppure avessero prestato il servizio militare. In tal modo il corpo elettorale passò dal 7% al 23,2% della popolazione.
  • 42. 1919 diritto di voto a tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 21 anni o avessero prestato il servizio militare. Veniva introdotto il sistema proporzionale a scrutinio di lista
  • 43. 1946 diritto di voto a tutti i cittadini, maschi e femmine, Veniva reintrodotto il sistema proporzionale a scrutinio di lista
  • 44. Referendum abrogativo del 1993 in Italia ritorno al maggioritario Mattarellum Porcellum ...