SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 11
Descargar para leer sin conexión
Incontro Multifocus ISPER “Le competenze manageriali
per lo sviluppo dell’innovazione”




                             FRANCESCO DONATO PERILLO
                             Direttore Generale Fondazione Space Academy
                             Docente di Gestione Risorse Umane,
                             Università Suor Orsola Benincasa, Napoli




                             Comunità di pratica
                             per l’innovazione
                             Senza cambiare i nostri schemi mentali non saremo mai in
                             grado di risolvere i problemi che abbiamo creato con tali
                             schemi: questa riflessione di Albert Einstein ci spinge ad af-
                             frontare anche il tema dell’innovazione tentando di uscire
                             dai vecchi schemi. Lo schema classico in cui è generalmente
                             inquadrato il tema è riassumibile nell’equazione: Innova-
                             zione = capitale intellettuale x capitale investito per ricerca
                             e sviluppo. Una formula che appare effettivamente inade-
                             guata a rappresentare il circolo virtuoso che lega l’innova-
                             zione alla creazione del valore: uno schema - per dirla con
                             Einstein - che si rivela incapace di risolvere i problemi che
                             la sua stessa applicazione pone. Quali problemi?
      Innovazione, una       Il più evidente di essi mi sembra essere quello di un’insana-
    contraddizione tra il    bile contraddizione tra il dichiarato e l’agito. Se da una parte
     dichiarato e l’agito.   una copiosa letteratura manageriale ha abusato dei concetti
                             di “capitale intellettuale” o di “valore dell’intangibile” come
                             chiave interpretativa dell’impresa innovativa, dall’altra le
                             effettive politiche di sostegno all’innovazione sono risultate
                             spesso piuttosto fumose, scarsamente applicate e molto poco
                             diffuse all’interno delle nostre organizzazioni. In tante nostre
                             organizzazioni predichiamo la valorizzazione del capitale in-
                             tellettuale, ma raramente poi gestiamo i knowledge workers
                             con politiche mirate e personalizzate, salvo a volte curarne
                                                                                                  3
                                                      PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
una fascia privilegiata che identifichiamo come “bacino di
                                        talenti”, finendo poi per trascurare tutti gli altri portatori di
                                        conoscenza all’interno della complessa gestione dei processi
                                        aziendali. Dichiariamo il valore dell’eccellenza tecnologica,
                                        ma i budget destinati alla ricerca decrescono, salvo mante-
                                        nersi sulla linea di galleggiamento dei finanziamenti concessi
                                        dalla Comunità Europea. Capitale umano, formazione e fon-
                                        di per la ricerca rappresentano sempre i primi elementi di
                                        costo su cui interviene il bisturi del bravo CFO al profilarsi di
                                        una crisi. Come spiegare poi la cura del capitale intellettua-
                                        le postulata dalla suddetta equazione con il turnover sempre
                                        più ampio di eccellenti laureati con contratti atipici?

                                        L’equazione non rende dunque ragione né del rapporto tra
                                        flessibilità e gestione della conoscenza, né del meccanismo
                                        che lega ricerca e ritorno del capitale investito, innovazione
                                        e obiettivi finanziari degli azionisti.

                                        In uno dei suoi ultimi contributi Franco D’Egidio, insieme
                                        con Andrea Jurkic1, provava già ad uscire dallo schema pro-
                                        ponendo una nuova equazione: Learning Organization +
                                        Knowledge + Innovazione = Vivacità Intellettuale. Un’equa-
                                        zione che esprime il valore della vivacità intellettuale indotta
                                        dall’education e da una cultura orientata all’apprendimento
                                        continuo. La Vivacità Intellettuale di un’organizzazione - in-
                                        tesa ora come sistema organico e non meccanico - si pone
                                        come la misura della capacità dell’azienda di gestire la co-
                                        noscenza e di produrre innovazione: “La creatività, per es-
                                        sere sfruttata appieno, richiede che il management cambi
                                        radicalmente il modo di interagire con le persone all’inter-
                                        no dell’organizzazione”2.
                                        Nell’“equazione dell’innovazione” entra così in gioco la cul-
                                        tura organizzativa quale essenziale fattore abilitante. Come
                                        dire che condizione dell’innovazione è un contesto orga-
                                        nizzativo guidato dalla spinta dell’education e dell’autoap-
                                        prendimento, capace di valorizzare i contributi dei singoli
              Trasformare la            trasformandoli in capacità collettiva: un’organizzazione che
    conoscenza in competenza            innova nella misura in cui è in grado di attivare le energie
                organizzativa.          intellettuali (la “vivacità”) delle persone in tutti i processi
                                        che l’attraversano.

                                        La trasformazione della conoscenza in competenza orga-
                                        nizzativa sembra dunque essere il cuore dell’equazione
                                        1
                                            D’Egidio F., Jurkic A. “Education e cultura dell’innovazione” in L’impresa,
                                            n° 2/2005
                                        2
                                            ibidem

4
       PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
dell’innovazione, come sostiene efficacemente Ulderico
Capucci3. Non basta cioè che nell’organizzazione vi sia un
capitale intellettuale applicato alla ricerca, ma occorre che
la conoscenza collettiva “faccia sistema”, interagisca con i
processi lungo la catena del valore: “La conoscenza è dav-
vero un patrimonio se produce innovazione da una parte
e cultura organizzativa dall’altra”4. Nel senso che il valore
non è generato dalla conoscenza, ma dall’uso che di essa
se ne fa. Capucci evidenzia come Leadership ed Education
rappresentino gli essenziali fattori abilitanti (i catalizzatori)
di questa trasformazione della conoscenza in strumento di
creazione del valore.
Qui il modello della “spirale della conoscenza” descritto da
Nonaka in un noto articolo del 19915, fornisce un riferimen-
to fondamentale. La nuova conoscenza “comincia sempre
dagli individui”, sostiene Nonaka. Ma produce valore solo
quando le conoscenze personali del singolo sono trasforma-
te in conoscenze organizzative. É questo il passaggio deci-
sivo che conferisce uno spessore addirittura “ontologico”
- come si trattasse di un prodotto del metabolismo di un
essere vivente - alla conoscenza. Nonaka sembra dirci che
il ciclo che trasforma le conoscenze tacite degli individui in
nuove conoscenze esplicite resta sterile se non entra nel pa-
trimonio dell’impresa, dove per “patrimonio” non s’intende
un qualunque asset misurabile, ma DNA, tessuto ed identità
stessa dell’impresa. Un ciclo che, rendendo la conoscenza
personale disponibile agli altri, “è l’attività centrale della
knowledge-creating company” e “si riproduce continuamen-
te ed a tutti i livelli dell’organizzazione”6. È questo processo
che innesca, secondo Nonaka, la spirale virtuosa creazione
di conoscenze £ innovazione continua £ vantaggio compe-
titivo.7

Occorre perciò riconsiderare l’intimo legame che connette
la capacità di innovazione al modo stesso di “fare impresa”.
Lo schema mentale dell’innovazione può uscire così dalla
dimensione tradizionale della Ricerca e Sviluppo per ap-
plicarsi al piano della cultura organizzativa, l’unico piano
su cui è effettivamente possibile coniugare i meccanismi di
generazione della conoscenza con quelli di produzione del
3
    Capucci U., “La conoscenza sì, ma per farne cosa?, in L’impresa, n° 2/2005
4
    ibidem
5
    Nonaka I., “The knowledge creating Company”, in Harvard Business Review,
    novembre-dicembre 1991
6
    ibidem
7
    Nonaka I, Takeuchi H., The knowledge creating company, Guerini, Milano
    1997

                                                                           5
                               PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
valore. Questa prospettiva sembra infatti poterci offrire un
                                      approccio più strutturato e profondo al tema: una prospet-
                                      tiva basata sulle dinamiche non lineari, sul mix instabile di
                                      fattori hard e di fattori soft che caratterizzano la complessità
                                      dell’impresa post-fordista. Una prospettiva, questa dell’in-
                                      novazione come competenza organizzativa, che innanzitut-
                                      to fa giustizia di due luoghi comuni che spesso riecheggiano
                                      nelle aule di formazione: quello della commercializzazione
                                      come “test finale” dell’innovazione8 e quello della creatività
                                      come “stato della mente” (mindset) quale fattore abilitante
                                      l’innovazione.

    Innovazione e marketing.          È abbastanza evidente come il complesso “metabolismo”
                                      che spinge l’azienda a ricercare ed attuare l’innovazione
                                      continua non possa ridursi al “test cliente”. Certamente
                                      tutto ciò che rappresenta un’innovazione dovrà necessa-
                                      riamente tradursi (prima o poi) in prodotto commerciabi-
                                      le di successo. Ma non siamo in presenza di una relazione
                                      deterministica e automatica: da una parte l’impatto dell’in-
                                      novazione sul business può essere anche del tutto indiret-
                                      to, oppure può produrre frutti a lungo termine (si pensi ad
                                      esempio all’invenzione della pellicola fotografica da parte
                                      di George Eastman, come a tutte le significative innovazioni
                                      inizialmente avversate dal mercato, dalla macchina da scri-
                                      vere al PC), dall’altra è anche l’impresa ad orientare i biso-
                                      gni, i gusti e le aspettative del cliente. Quante volte anzi è
                                      proprio il cliente ad opporsi, con una fisiologica resistenza,
                                      all’innovazione? Come può essere vero anche il contrario:
                                      un cliente evoluto ed esigente spinge l’impresa a migliorare
                                      costantemente la qualità ed a innovare. Sembra esserci in-
                                      fatti, a mio parere, un nesso strutturale tra miglioramento
                                      della qualità e innovazione, un nesso ancora più decisivo di
                                      quello innovazione-creatività, fattore questo che resta più
                                      legato alla soggettività, e quindi a componenti “volatili”, che
                                      ai processi.
         Invention + Impact.          Evidenzierei qui una riflessione: l’impresa innovativa, mentre
                                      non riduce l’innovazione solo a ciò che è vendibile, appare
                                      invece in grado - come avviene per la generalità dei suoi pro-
                                      cessi - di innovare anche il proprio modo di fare marketing e
                                      di fare marketing delle proprie innovazioni.

                                      Gli Inglesi hanno un’espressione diretta e molto efficace
                                      per definire ciò che è vera innovazione, un’espressione che

                                      8
                                          Vedi ad esempio la guida Harvard Business Essentials, Creatività e innova-
                                          zione, Etas 2003
6
     PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
come un passa-parola gira tra il management delle più diver-
                           se aziende: innovation is invention plus impact. Come a dire
                           che l’invenzione di per sé non ha significato se non genera un
                           “impatto”. Si tratta di un common sense che occorre saper
                           leggere al di là della sua apparente ovvietà: a quale impatto
                           si fa riferimento?
                           Una risposta intuitiva rischierebbe di lasciarci molto in su-
                           perficie: l’impatto “sul business” of course. Ma tutto ciò che
                           anche di negativo si fa in azienda produce un impatto sul bu-
                           siness: la definizione intesa in questo senso non ci aiuterebbe
                           quindi a differenziare l’innovazione da qualunque altro fat-
                           tore in azienda.
                           Impact è invece da intendersi come l’impronta che l’introdu-
                           zione di una determinata innovazione è in grado di lasciare
                           sulla catena del valore, nel ciclo cioè dei processi che essa ri-
                           esce ad attraversare. Proviamo a tradurre la definizione nel-
                           la domanda: quale innovazione ha “impatto”? Ne avremmo
                           una risposta articolata: quella che comporta la messa in di-
                           scussione di uno “status quo”, quella che forza gli schemi e le
                           procedure operative, quella che abbatte il muro del “si è fatto
                           sempre così”, quella che mette in gioco le competenze de-
                           gli individui e dell’organizzazione, quella che accende nuove
                           aspettative nei clienti.
                           Appare qui forse più evidente la relazione genetica che
                           lega l’innovazione alla cultura organizzativa: un’innova-
                           zione capace di impatto nasce più facilmente sul terreno di
                           una cultura organizzativa orientata all’apprendimento, alla
                           qualità ed alla cura del cliente, piuttosto che nell’incubato-
                           re protetto della Ricerca. Richiede cioè un’organizzazione
                           “sistema-aperto”, biologicamente evolutiva e reattiva al
                           cambiamento, fa leva sul network delle filiere di co-fornitu-
                           ra, è pervasiva in quanto capace a sua volta di generare nel
                           tessuto organizzativo nuove competenze e nuova cultura,
                           se non addirittura di innescare un cambiamento genetico
                           dell’impresa (si pensi ad esempio alla storia dell’Olivetti,
                           della Nokia, dell’IBM o della Microsoft).

                           L’esperienza del Gruppo Finmeccanica, in particolare nell’ul-
                           timo decennio, fornisce utili spunti per superare una visione
 Finmeccanica coniuga      “convenzionale” e stereotipa dell’innovazione nell’indu-
eccellenza tecnologica e   stria. A valle di un rilevante processo di riorganizzazione, il
    gestione finanziaria.   Gruppo ha realizzato a tappe forzate la profonda trasfor-
                           mazione da holding finanziaria ad holding di gestione indu-
                           striale, giungendo a governare in un business integrato le di-
                           verse filiere delle storiche aziende controllate: dai trasporti
                           e dall’energia dell’Ansaldo, ai sistemi di automazione della
                                                                                                7
                                                    PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
Elsag e Datamat, ai grandi sistemi dell’elettronica per la Di-
                                       fesa della Selex, all’elicotteristica di Agusta, all’aerospazio di
                                       Alenia e di Telespazio.
                                       Denominatore comune alla base del complesso processo
                                       di riorganizzazione e di sviluppo di business così differen-
                                       ziati una chiara visione strategica e la capacità di coniu-
                                       gare l’eccellenza tecnologica con la gestione finanziaria:
                                       due formidabili “business driver” questi solo se coniugati
                                       insieme. La privatizzazione prima e la progressiva inter-
                                       nazionalizzazione del business poi (un terzo dei dipen-
                                       denti è ormai all’estero) hanno profondamente cambiato
                                       la cultura manageriale, spostandone il focus dal prodotto
                                       al mercato. L’eccellenza tecnologica, che da sempre ha ca-
                                       ratterizzato le imprese del Gruppo, continua a rappresen-
                                       tare l’asset di cui manager, tecnici ed operai vanno più
                                       orgogliosi. Ma questo valore è ora inteso come capacità
                                       di “fare sistema”, mettendo a fattor comune il know-how
                                       che pone le diverse aziende allo stato dell’arte di un am-
                                       pio spettro di tecnologie distintive. É opinione comune nel
                                       Gruppo che l’innovazione ha “impatto” non quando è so-
    L’innovazione come riuso.          fisticata ed originale (come avveniva in passato, in condi-
                                       zioni di scarsa competizione), ma quando essa è capace di
                                       riuso. Il concetto di riuso orienta il pensiero innovativo a
                                       rivalutare le fonti del valore, a fondarsi sulla condivisione
                                       delle conoscenze e sul knowledge management piuttosto
                                       che sulla ricerca fine a se stessa, a privilegiare l’attenzione
                                       ai processi e l’intelligenza collettiva rispetto al genio crea-
                                       tivo individuale.
                                       È proprio quest’approccio che spinge le organizzazioni a
                                       lavorare in modo sempre più trasversale ed integrato, a di-
                                       ventare sempre più “sistemi aperti” e non autoreferenziali.
                                       “Copy plus” dicono i manager inglesi: l’innovazione d’im-
                                       patto è quella capace di “copiare” ciò che è stato già fatto,
                                       aggiungendovi un plus. Dicono che è molto più impegnativo
                                       adoperarsi in questo senso che inventare ogni volta la ruota
                                       o attivare il pensiero laterale o scambiarsi i sei cappelli del
                                       metodo De Bono.9
                                       Su questa strada Finmeccanica ha risanato i conti, ottenuto
                                       risultati finanziari sempre più significativi, acquisito azien-
                                       de all’estero. Nel 2006 ha conseguito il prestigioso premio
                                       internazionale Best Innovator che ha interessato oltre 450
                                       grandi imprese in Paesi europei. Un premio che non valu-
                                       ta la singola innovazione, ma “l’eccellenza nell’integrazione
                                       9
                                           Cfr.De Bono E., Serious creativity – Using the power of Lateral Thinking to
                                           create new ideas, The McQuaig Group, 1992 – trad. it. Essere creativi, ed. Il
                                           Sole 24 Ore,1996
8
      PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
delle diverse dimensioni dell’innovazione”.
L’integrazione delle   Al di là di ogni schema teorico sull’innovazione, non vi è
 diverse dimensioni    probabilmente approccio più fecondo che ricavare preziosi
dell’organizzazione.   input dai parametri di valutazione su cui un premio come
                       questo misura la capability innovativa di un’organizzazio-
                       ne. La solida esperienza sedimentata da Best Innovator ha
                       evidenziato la presenza di un denominatore comune nel-
                       le aziende più innovative: la gestione integrata di quello
                       che potremmo definire il “ciclo di vita” dell’innovazione.
                       L’espressione cioè di un approccio sistemico all’innovazio-
                       ne che integra tra loro le cinque fondamentali dimensioni
                       riassunte in figura:




                       La generazione dell’idea rappresenta perciò solo un fattore
                       sui tredici oggetto di valutazione; considerata in sé, e non
                       inserita organicamente all’interno di un intero modello ge-
                       stionale, la capacità di generare idee resta una competen-
                       za sterile, che può certamente dar luogo all’invenzione, ma
                       non produce valore né diventa competenza organizzativa. Il
                       benchmark con le imprese europee best in class evidenzia
                       per la media delle imprese italiane un punto di forza pro-
                       prio nella “italica creatività” (generazione dell’idea) e nella
                       visione strategica (capacità ideale anch’essa), a fronte inve-
                       ce di un notevole ritardo nella implementazione delle stra-
                       tegie, nello sviluppo del prodotto e nell’allineamento del
                       sistema premiante. Come se allo stile di gestione dei nostri
                       manager difettasse un approccio rigoroso e sistematico pro-
                                                                                           9
                                               PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
prio nelle fasi realizzative dell’innovazione e nella coeren-
                                      za delle azioni gestionali: un dato di cultura industriale che
                                      evidenzia come nelle nostre aziende tendenzialmente l’in-
                                      novazione non sia considerata alla stregua di un processo
                                      produttivo. Un dato che, aggiunto alla progressiva riduzione
                                      degli investimenti in ricerca, formazione e sviluppo, fornisce
                                      la chiave di lettura di un made in Italy creativo ed industrio-
                                      so che scivola tuttavia sempre più in basso nelle graduatorie
                                      mondiali della competitività e dell’innovazione.
                                      In questo quadro il Best Innovator 2006 riconosciuto al
                                      Gruppo Finmeccanica acquista particolare rilievo, soprat-
                                      tutto alla luce delle tre motivazioni che l’hanno accompa-
                                      gnato:
                                      • Solida Governance dell’Innovazione in un modello di
                                         Gruppo non divisionalizzato
                                      • Strumenti e metodologie di Innovation Management in-
                                         terne (MindSh@re) e di Open Innovation con clienti e for-
                                         nitori partner; e riutilizzo cross divisionale delle soluzioni
                                         sviluppate grazie alla creazione di Comunità tecniche, di
                                         prodotto e di processo
                                      • Allineamento dei sistemi di rewarding e introduzione di
                                         un premio dedicato all’Innovazione.

    Gestione per processi e           L’innovation management (che include il coinvolgimento di
creatività sono conciliabili?         clienti e fornitori nella gestione dei processi d’innovazione)
                                      rappresenta esattamente la competenza organizzativa con
                                      la quale l’innovazione si trasforma in valore, fornendoci una
                                      prospettiva nuova per l’approccio al problema. La prospet-
                                      tiva in cui l’invenzione si coniuga con l’impatto, l’intelligen-
                                      za collettiva della gestione dei progetti e dei processi con
                                      la creatività individuale. Sotto questo profilo anche l’intan-
                                      gibile può essere misurato ed il knowledge management
                                      diventa essenziale fattore abilitante nel processo di imple-
                                      mentazione dell’idea.
                                      L’innovation management ci pone tuttavia di fronte ad una
                                      domanda-chiave: è possibile conciliare gli standard richiesti
                                      dalla gestione per processi con la creatività? Come dire l’ef-
                                      ficienza con la “ridondanza”, il controllo con la libertà?10
                                      Qui il modello Finmeccanica offre col programma MindSh@re,
                                      cui fa riferimento la motivazione del premio, il terreno per testa-
                                      re la risposta.


                                      10
                                           Libertà ed un certo grado di ridondanza delle risorse rappresentano nel pen-
                                           siero di Nonaka due essenziali fattori abilitanti dell’innovazione. V. Nonaka
                                           I., op.cit. e nella traduzione italiana Nonaka I, Takeuchi H., The knowledge
                                           creating company, Guerini, Milano 1997
10
     PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
Il progetto MindSh@re nasce nel 2003 con lo scopo di “pa-
trimonializzare le competenze tecnologiche strategiche
presenti nelle diverse aree del business e di facilitare lo svi-
luppo congiunto di nuove opportunità di business attraver-
so la messa a fattor comune delle risorse/asset disponibili
nel Gruppo (centri di competenza, piattaforme tecnologi-
che, facilities, ecc.)”. La formula è quella di un’organizza-
zione parallela e trasversale alle varie Divisioni di Busi-
ness, sviluppata al di fuori delle strutture formali aziendali
attraverso l’attivazione di Technology Council, omogenei
per piattaforma tecnologica e rappresentativi delle exper-
tise presenti nelle diverse aziende del Gruppo. A ciascun
Council fanno riferimento più Technology Communities,
comitati di “pari” composti da esperti (“champions”) delle
diverse aziende.
La forza di questo modello non risiede solo nella sua capa-
cità di sviluppare pratiche di team e di cooperazione tra le
aziende del Gruppo, ma nella possibilità di far leva su di un
comune denominatore - la passione condivisa per l’eccel-
lenza tecnologica - per costruire un senso di appartenenza
ed una coscienza di Gruppo negli attori coinvolti. Essere
progettisti e tecnici all’interno di una Unità Organizzativa
ed allo stesso tempo membri di una Community inter-azien-
dale offre infatti una straordinaria opportunità identitaria
e motivazionale. Se la posizione organizzativa ricoperta in
azienda può rappresentare spesso una causa di frustrazione
e porre limiti alle potenzialità personali, la Community abi-
lita invece un luogo in cui, al di là delle differenze di Paese,
dei ruoli gerarchici e delle barriere organizzative, ci si rico-
nosce nell’appartenenza professionale, in una sintassi e in
un linguaggio comune.
Ad oggi i Technology Council del programma MindSh@re
sono sei, sono composti da referenti di ogni azienda affe-
rente alla singola area tecnologica e coinvolgono ai diversi
livelli di coordinamento ed operatività oltre 500 risorse pre-
giate del Gruppo Finmeccanica. La loro azione ha prodotto
come primo risultato la completa mappatura della capability
tecnologica del Gruppo e la continua valutazione della ma-
turità delle diverse tecnologie, contribuendo alla complessa
razionalizzazione degli ingenti investimenti tecnologici del-
le Società operative ed alla definizione della strategia tecno-
logica del Gruppo.
Dalle Communities sono poi nati alcuni nuovi progetti di
sviluppo dei prodotti, sono sorte sinergie, sono state iden-
tificate e condivise soluzioni a problematiche tecnologiche.
Esse agiscono in modo fluido ed informale, si auto-organiz-
                                                                    11
                        PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
zano, identificano i propri bisogni formativi e promuovono
                                      benchmark ed occasioni di aggiornamento sui temi di fron-
                                      tiera. L’apprendimento e lo sviluppo della conoscenza sono
                                      innescate dallo scambio diretto delle esperienze nelle Com-
                                      munities come nei Focus group da esse attivati.
                                      L’innovazione può dunque superare i confini organizzati-
                                      vi e coinvolgere network sempre più ampi di professional
                                      che autonomamente si relazionano tra loro e col mondo dei
                                      clienti e dei fornitori di riferimento. I membri della Comu-
                                      nità si autodefiniscono infatti “animatori di network”, “mar-
                                      ket snifters”, “technologies scouts”, “competitors scouts”.
                                      Non per niente la vision del progetto MindSh@re è: “uncon-
                                      ventional engine for value innovation”.
                                      Ma la pratica, come è noto, può generare anche mostri.
                                      La comunanza professionale infatti crea anche confini, espo-
                                      nendo le Communities al rischio dell’autoreferenzialità, in un
                                      certo senso del club esclusivo se non della “parrocchia”. E dai
                                      circoli chiusi, in luogo dell’innovazione, scaturisce distonia or-
                                      ganizzativa.
                                      Per questo è essenziale il raccordo con l’organizzazione
                                      aziendale formale, assicurato dai Chairman dei Council che,
                                      a loro volta, compongono il Technology steering committee
                                      del Gruppo, presieduto dal Chief Technical Officer.

                                      L’esperienza MindSh@re indica nelle Comunità di pratica11
                                      l’incubatore di un’innovazione intesa come competenza
                                      collettiva generatrice di valore (value innovation), il luogo
                                      in cui è reso agibile l’incontro tra ricerca e tecnica, tra rigore
                                      dei processi e spirito creativo, tra controllo e libertà. Ad esse
                                      potremmo perfettamente applicare la definizione che Peter
                                      Senge dà della Learning organization:

                                           L’organizzazione che apprende è un luogo in cui le persone conti-
                                           nuano a scoprire le modalità attraverso le quali creano la loro realtà.
                                           E quella attraverso cui possono modificarla.12

                                      Provando a trarre alcune conclusioni:
                                      1. L’innovazione è un tema che esce dalle dimensioni tradi-
                                         zionali della R&S o anche del marketing.
                                      2. L’innovazione di “impatto” è quella che si applica a tutta
                                         la catena del valore aziendale, non solo alla fase di gene-
                                         razione dell’idea.
                                      11
                                           Cfr. Wenger E., Mc Dermott R., Snyder W., introduzione di D.Lipari, Colti-
                                           vare comunità di pratica, Guerini, Milano 2007; Alessandrini G., Comunità di
                                           pratica e società della conoscenza, Le Bussole-Carocci editore, Roma, 2007.
                                      12
                                           Senge P., La quinta disciplina, Sperling & Kupfer, Milano 2006.

12
     PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
3. L’innovazione ha una dimensione “solida”, rappresenta-
                             ta dai processi, dai metodi e dalle conoscenze esplicite
                             ed una dimensione “soft”, cui afferiscono fondamentali
                             comportamenti organizzativi basati sul self-committ-
                             ment, sulla relazione, sulla volontà di apprendere, sulla
                             creatività e sullo scambio.
                          4. L’innovazione che genera valore è quella che si trasforma
                             in “competenza organizzativa”.

                          Un’ultima riflessione, indotta anche dal caso Finmeccani-
                          ca, investe proprio il concetto di “dimensione organizzativa
                          dell’innovazione”.
                          Anche qui occorre uscire dai vecchi schemi e vedere oltre i
                          confini dell’organizzazione. C’è infatti un’azienda ufficiale,
                          che si esprime attraverso le brochure, i bilanci, gli ordini di
                          servizio e gli organigrammi, e c’è un’azienda “nella testa del-
                          le persone” che vi lavorano, fatta di esperienze individuali,
La dimensione “liquida”   di storie personali, di sentimenti, di relazioni. Un’azienda
      dell’innovazione.   che si esprime soprattutto attraverso lo scambio, il conflit-
                          to, il racconto delle esperienze e si costruisce attraverso reti
                          informali di relazione. Al di là delle strutture formali, che
                          garantiscono le regole e la stabilità, ma chiedono compiti
                          ed obbedienza, le reti informali di relazione sono portatrici
                          di vitalità e di enormi potenzialità. Se le prime si limitano a
                          descrivere il presente, le seconde possono contenere già il
                          seme del futuro dell’impresa.
                          É qui, nella dimensione “liquida” dell’organizzazione, che
                          si concentra il capitale sociale di un’azienda e il suo poten-
                          ziale d’innovazione. Se inserite in una coerente strategia di
                          sviluppo della conoscenza, se raccordate con la struttura
                          formale e da questa riconosciute, incoraggiate e supportate,
                          le comunità di pratica possono offrire all’impresa la formi-
                          dabile rete auto-generativa dell’innovazione.




                                                                                              13
                                                  PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Cooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationCooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formation
Javier Fiz Pérez Ph.D.
 
So l italia pres parte 1
So l italia   pres parte 1So l italia   pres parte 1
So l italia pres parte 1
luigi spiga
 
Tagliagambe
Tagliagambe Tagliagambe
Tagliagambe
imartini
 

La actualidad más candente (10)

Cooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationCooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formation
 
Cooperative management & coaching
Cooperative management & coachingCooperative management & coaching
Cooperative management & coaching
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
 
So l italia pres parte 1
So l italia   pres parte 1So l italia   pres parte 1
So l italia pres parte 1
 
Pcc Brochure Italian
Pcc Brochure  ItalianPcc Brochure  Italian
Pcc Brochure Italian
 
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. TognazzoLa staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
 
Internship 360
Internship 360Internship 360
Internship 360
 
Tagliagambe
Tagliagambe Tagliagambe
Tagliagambe
 
E nable. company profile
E nable. company profileE nable. company profile
E nable. company profile
 

Destacado (7)

Competenze Per La Complessità
Competenze Per La ComplessitàCompetenze Per La Complessità
Competenze Per La Complessità
 
Gheddafi E Il Business Perillo
Gheddafi E Il Business PerilloGheddafi E Il Business Perillo
Gheddafi E Il Business Perillo
 
Repubblica 3.4.10 Linsostenibile Leggerezza Del Management
Repubblica 3.4.10  Linsostenibile Leggerezza Del ManagementRepubblica 3.4.10  Linsostenibile Leggerezza Del Management
Repubblica 3.4.10 Linsostenibile Leggerezza Del Management
 
P&C65 Perillo
P&C65 PerilloP&C65 Perillo
P&C65 Perillo
 
gestire le RU oggi
gestire le RU oggigestire le RU oggi
gestire le RU oggi
 
Locandina Unite
Locandina UniteLocandina Unite
Locandina Unite
 
Etica E Affari
Etica E AffariEtica E Affari
Etica E Affari
 

Similar a Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009

Dispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della ConoscenzaDispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della Conoscenza
Anna Bollella
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
Claudia Miani
 
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
Getinge Group
 
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenzePMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo
 
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
Getinge Group
 

Similar a Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009 (20)

Dispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della ConoscenzaDispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della Conoscenza
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
 
Mimprendo (1)
Mimprendo (1)Mimprendo (1)
Mimprendo (1)
 
Italia oggi24 06_2010
Italia oggi24 06_2010Italia oggi24 06_2010
Italia oggi24 06_2010
 
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Il talento
Il talentoIl talento
Il talento
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
 
Cultura di network
Cultura di networkCultura di network
Cultura di network
 
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
 
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenzePMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
PMexpo 2022 | Il PM Innovativo: conoscenze e competenze
 
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
 
Persone & Conoscenze N° 61 luglio-agosto2010
Persone & Conoscenze N° 61 luglio-agosto2010Persone & Conoscenze N° 61 luglio-agosto2010
Persone & Conoscenze N° 61 luglio-agosto2010
 
Modenain
ModenainModenain
Modenain
 
Modena In
Modena InModena In
Modena In
 
Modena In I Progetti
Modena In I ProgettiModena In I Progetti
Modena In I Progetti
 
Modena In
Modena InModena In
Modena In
 
Una Squadra Per Vincere
Una Squadra Per VincereUna Squadra Per Vincere
Una Squadra Per Vincere
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
 

Comunità Di Pratica Per Linnovazione Perillo 2009

  • 1. Incontro Multifocus ISPER “Le competenze manageriali per lo sviluppo dell’innovazione” FRANCESCO DONATO PERILLO Direttore Generale Fondazione Space Academy Docente di Gestione Risorse Umane, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli Comunità di pratica per l’innovazione Senza cambiare i nostri schemi mentali non saremo mai in grado di risolvere i problemi che abbiamo creato con tali schemi: questa riflessione di Albert Einstein ci spinge ad af- frontare anche il tema dell’innovazione tentando di uscire dai vecchi schemi. Lo schema classico in cui è generalmente inquadrato il tema è riassumibile nell’equazione: Innova- zione = capitale intellettuale x capitale investito per ricerca e sviluppo. Una formula che appare effettivamente inade- guata a rappresentare il circolo virtuoso che lega l’innova- zione alla creazione del valore: uno schema - per dirla con Einstein - che si rivela incapace di risolvere i problemi che la sua stessa applicazione pone. Quali problemi? Innovazione, una Il più evidente di essi mi sembra essere quello di un’insana- contraddizione tra il bile contraddizione tra il dichiarato e l’agito. Se da una parte dichiarato e l’agito. una copiosa letteratura manageriale ha abusato dei concetti di “capitale intellettuale” o di “valore dell’intangibile” come chiave interpretativa dell’impresa innovativa, dall’altra le effettive politiche di sostegno all’innovazione sono risultate spesso piuttosto fumose, scarsamente applicate e molto poco diffuse all’interno delle nostre organizzazioni. In tante nostre organizzazioni predichiamo la valorizzazione del capitale in- tellettuale, ma raramente poi gestiamo i knowledge workers con politiche mirate e personalizzate, salvo a volte curarne 3 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 2. una fascia privilegiata che identifichiamo come “bacino di talenti”, finendo poi per trascurare tutti gli altri portatori di conoscenza all’interno della complessa gestione dei processi aziendali. Dichiariamo il valore dell’eccellenza tecnologica, ma i budget destinati alla ricerca decrescono, salvo mante- nersi sulla linea di galleggiamento dei finanziamenti concessi dalla Comunità Europea. Capitale umano, formazione e fon- di per la ricerca rappresentano sempre i primi elementi di costo su cui interviene il bisturi del bravo CFO al profilarsi di una crisi. Come spiegare poi la cura del capitale intellettua- le postulata dalla suddetta equazione con il turnover sempre più ampio di eccellenti laureati con contratti atipici? L’equazione non rende dunque ragione né del rapporto tra flessibilità e gestione della conoscenza, né del meccanismo che lega ricerca e ritorno del capitale investito, innovazione e obiettivi finanziari degli azionisti. In uno dei suoi ultimi contributi Franco D’Egidio, insieme con Andrea Jurkic1, provava già ad uscire dallo schema pro- ponendo una nuova equazione: Learning Organization + Knowledge + Innovazione = Vivacità Intellettuale. Un’equa- zione che esprime il valore della vivacità intellettuale indotta dall’education e da una cultura orientata all’apprendimento continuo. La Vivacità Intellettuale di un’organizzazione - in- tesa ora come sistema organico e non meccanico - si pone come la misura della capacità dell’azienda di gestire la co- noscenza e di produrre innovazione: “La creatività, per es- sere sfruttata appieno, richiede che il management cambi radicalmente il modo di interagire con le persone all’inter- no dell’organizzazione”2. Nell’“equazione dell’innovazione” entra così in gioco la cul- tura organizzativa quale essenziale fattore abilitante. Come dire che condizione dell’innovazione è un contesto orga- nizzativo guidato dalla spinta dell’education e dell’autoap- prendimento, capace di valorizzare i contributi dei singoli Trasformare la trasformandoli in capacità collettiva: un’organizzazione che conoscenza in competenza innova nella misura in cui è in grado di attivare le energie organizzativa. intellettuali (la “vivacità”) delle persone in tutti i processi che l’attraversano. La trasformazione della conoscenza in competenza orga- nizzativa sembra dunque essere il cuore dell’equazione 1 D’Egidio F., Jurkic A. “Education e cultura dell’innovazione” in L’impresa, n° 2/2005 2 ibidem 4 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 3. dell’innovazione, come sostiene efficacemente Ulderico Capucci3. Non basta cioè che nell’organizzazione vi sia un capitale intellettuale applicato alla ricerca, ma occorre che la conoscenza collettiva “faccia sistema”, interagisca con i processi lungo la catena del valore: “La conoscenza è dav- vero un patrimonio se produce innovazione da una parte e cultura organizzativa dall’altra”4. Nel senso che il valore non è generato dalla conoscenza, ma dall’uso che di essa se ne fa. Capucci evidenzia come Leadership ed Education rappresentino gli essenziali fattori abilitanti (i catalizzatori) di questa trasformazione della conoscenza in strumento di creazione del valore. Qui il modello della “spirale della conoscenza” descritto da Nonaka in un noto articolo del 19915, fornisce un riferimen- to fondamentale. La nuova conoscenza “comincia sempre dagli individui”, sostiene Nonaka. Ma produce valore solo quando le conoscenze personali del singolo sono trasforma- te in conoscenze organizzative. É questo il passaggio deci- sivo che conferisce uno spessore addirittura “ontologico” - come si trattasse di un prodotto del metabolismo di un essere vivente - alla conoscenza. Nonaka sembra dirci che il ciclo che trasforma le conoscenze tacite degli individui in nuove conoscenze esplicite resta sterile se non entra nel pa- trimonio dell’impresa, dove per “patrimonio” non s’intende un qualunque asset misurabile, ma DNA, tessuto ed identità stessa dell’impresa. Un ciclo che, rendendo la conoscenza personale disponibile agli altri, “è l’attività centrale della knowledge-creating company” e “si riproduce continuamen- te ed a tutti i livelli dell’organizzazione”6. È questo processo che innesca, secondo Nonaka, la spirale virtuosa creazione di conoscenze £ innovazione continua £ vantaggio compe- titivo.7 Occorre perciò riconsiderare l’intimo legame che connette la capacità di innovazione al modo stesso di “fare impresa”. Lo schema mentale dell’innovazione può uscire così dalla dimensione tradizionale della Ricerca e Sviluppo per ap- plicarsi al piano della cultura organizzativa, l’unico piano su cui è effettivamente possibile coniugare i meccanismi di generazione della conoscenza con quelli di produzione del 3 Capucci U., “La conoscenza sì, ma per farne cosa?, in L’impresa, n° 2/2005 4 ibidem 5 Nonaka I., “The knowledge creating Company”, in Harvard Business Review, novembre-dicembre 1991 6 ibidem 7 Nonaka I, Takeuchi H., The knowledge creating company, Guerini, Milano 1997 5 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 4. valore. Questa prospettiva sembra infatti poterci offrire un approccio più strutturato e profondo al tema: una prospet- tiva basata sulle dinamiche non lineari, sul mix instabile di fattori hard e di fattori soft che caratterizzano la complessità dell’impresa post-fordista. Una prospettiva, questa dell’in- novazione come competenza organizzativa, che innanzitut- to fa giustizia di due luoghi comuni che spesso riecheggiano nelle aule di formazione: quello della commercializzazione come “test finale” dell’innovazione8 e quello della creatività come “stato della mente” (mindset) quale fattore abilitante l’innovazione. Innovazione e marketing. È abbastanza evidente come il complesso “metabolismo” che spinge l’azienda a ricercare ed attuare l’innovazione continua non possa ridursi al “test cliente”. Certamente tutto ciò che rappresenta un’innovazione dovrà necessa- riamente tradursi (prima o poi) in prodotto commerciabi- le di successo. Ma non siamo in presenza di una relazione deterministica e automatica: da una parte l’impatto dell’in- novazione sul business può essere anche del tutto indiret- to, oppure può produrre frutti a lungo termine (si pensi ad esempio all’invenzione della pellicola fotografica da parte di George Eastman, come a tutte le significative innovazioni inizialmente avversate dal mercato, dalla macchina da scri- vere al PC), dall’altra è anche l’impresa ad orientare i biso- gni, i gusti e le aspettative del cliente. Quante volte anzi è proprio il cliente ad opporsi, con una fisiologica resistenza, all’innovazione? Come può essere vero anche il contrario: un cliente evoluto ed esigente spinge l’impresa a migliorare costantemente la qualità ed a innovare. Sembra esserci in- fatti, a mio parere, un nesso strutturale tra miglioramento della qualità e innovazione, un nesso ancora più decisivo di quello innovazione-creatività, fattore questo che resta più legato alla soggettività, e quindi a componenti “volatili”, che ai processi. Invention + Impact. Evidenzierei qui una riflessione: l’impresa innovativa, mentre non riduce l’innovazione solo a ciò che è vendibile, appare invece in grado - come avviene per la generalità dei suoi pro- cessi - di innovare anche il proprio modo di fare marketing e di fare marketing delle proprie innovazioni. Gli Inglesi hanno un’espressione diretta e molto efficace per definire ciò che è vera innovazione, un’espressione che 8 Vedi ad esempio la guida Harvard Business Essentials, Creatività e innova- zione, Etas 2003 6 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 5. come un passa-parola gira tra il management delle più diver- se aziende: innovation is invention plus impact. Come a dire che l’invenzione di per sé non ha significato se non genera un “impatto”. Si tratta di un common sense che occorre saper leggere al di là della sua apparente ovvietà: a quale impatto si fa riferimento? Una risposta intuitiva rischierebbe di lasciarci molto in su- perficie: l’impatto “sul business” of course. Ma tutto ciò che anche di negativo si fa in azienda produce un impatto sul bu- siness: la definizione intesa in questo senso non ci aiuterebbe quindi a differenziare l’innovazione da qualunque altro fat- tore in azienda. Impact è invece da intendersi come l’impronta che l’introdu- zione di una determinata innovazione è in grado di lasciare sulla catena del valore, nel ciclo cioè dei processi che essa ri- esce ad attraversare. Proviamo a tradurre la definizione nel- la domanda: quale innovazione ha “impatto”? Ne avremmo una risposta articolata: quella che comporta la messa in di- scussione di uno “status quo”, quella che forza gli schemi e le procedure operative, quella che abbatte il muro del “si è fatto sempre così”, quella che mette in gioco le competenze de- gli individui e dell’organizzazione, quella che accende nuove aspettative nei clienti. Appare qui forse più evidente la relazione genetica che lega l’innovazione alla cultura organizzativa: un’innova- zione capace di impatto nasce più facilmente sul terreno di una cultura organizzativa orientata all’apprendimento, alla qualità ed alla cura del cliente, piuttosto che nell’incubato- re protetto della Ricerca. Richiede cioè un’organizzazione “sistema-aperto”, biologicamente evolutiva e reattiva al cambiamento, fa leva sul network delle filiere di co-fornitu- ra, è pervasiva in quanto capace a sua volta di generare nel tessuto organizzativo nuove competenze e nuova cultura, se non addirittura di innescare un cambiamento genetico dell’impresa (si pensi ad esempio alla storia dell’Olivetti, della Nokia, dell’IBM o della Microsoft). L’esperienza del Gruppo Finmeccanica, in particolare nell’ul- timo decennio, fornisce utili spunti per superare una visione Finmeccanica coniuga “convenzionale” e stereotipa dell’innovazione nell’indu- eccellenza tecnologica e stria. A valle di un rilevante processo di riorganizzazione, il gestione finanziaria. Gruppo ha realizzato a tappe forzate la profonda trasfor- mazione da holding finanziaria ad holding di gestione indu- striale, giungendo a governare in un business integrato le di- verse filiere delle storiche aziende controllate: dai trasporti e dall’energia dell’Ansaldo, ai sistemi di automazione della 7 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 6. Elsag e Datamat, ai grandi sistemi dell’elettronica per la Di- fesa della Selex, all’elicotteristica di Agusta, all’aerospazio di Alenia e di Telespazio. Denominatore comune alla base del complesso processo di riorganizzazione e di sviluppo di business così differen- ziati una chiara visione strategica e la capacità di coniu- gare l’eccellenza tecnologica con la gestione finanziaria: due formidabili “business driver” questi solo se coniugati insieme. La privatizzazione prima e la progressiva inter- nazionalizzazione del business poi (un terzo dei dipen- denti è ormai all’estero) hanno profondamente cambiato la cultura manageriale, spostandone il focus dal prodotto al mercato. L’eccellenza tecnologica, che da sempre ha ca- ratterizzato le imprese del Gruppo, continua a rappresen- tare l’asset di cui manager, tecnici ed operai vanno più orgogliosi. Ma questo valore è ora inteso come capacità di “fare sistema”, mettendo a fattor comune il know-how che pone le diverse aziende allo stato dell’arte di un am- pio spettro di tecnologie distintive. É opinione comune nel Gruppo che l’innovazione ha “impatto” non quando è so- L’innovazione come riuso. fisticata ed originale (come avveniva in passato, in condi- zioni di scarsa competizione), ma quando essa è capace di riuso. Il concetto di riuso orienta il pensiero innovativo a rivalutare le fonti del valore, a fondarsi sulla condivisione delle conoscenze e sul knowledge management piuttosto che sulla ricerca fine a se stessa, a privilegiare l’attenzione ai processi e l’intelligenza collettiva rispetto al genio crea- tivo individuale. È proprio quest’approccio che spinge le organizzazioni a lavorare in modo sempre più trasversale ed integrato, a di- ventare sempre più “sistemi aperti” e non autoreferenziali. “Copy plus” dicono i manager inglesi: l’innovazione d’im- patto è quella capace di “copiare” ciò che è stato già fatto, aggiungendovi un plus. Dicono che è molto più impegnativo adoperarsi in questo senso che inventare ogni volta la ruota o attivare il pensiero laterale o scambiarsi i sei cappelli del metodo De Bono.9 Su questa strada Finmeccanica ha risanato i conti, ottenuto risultati finanziari sempre più significativi, acquisito azien- de all’estero. Nel 2006 ha conseguito il prestigioso premio internazionale Best Innovator che ha interessato oltre 450 grandi imprese in Paesi europei. Un premio che non valu- ta la singola innovazione, ma “l’eccellenza nell’integrazione 9 Cfr.De Bono E., Serious creativity – Using the power of Lateral Thinking to create new ideas, The McQuaig Group, 1992 – trad. it. Essere creativi, ed. Il Sole 24 Ore,1996 8 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 7. delle diverse dimensioni dell’innovazione”. L’integrazione delle Al di là di ogni schema teorico sull’innovazione, non vi è diverse dimensioni probabilmente approccio più fecondo che ricavare preziosi dell’organizzazione. input dai parametri di valutazione su cui un premio come questo misura la capability innovativa di un’organizzazio- ne. La solida esperienza sedimentata da Best Innovator ha evidenziato la presenza di un denominatore comune nel- le aziende più innovative: la gestione integrata di quello che potremmo definire il “ciclo di vita” dell’innovazione. L’espressione cioè di un approccio sistemico all’innovazio- ne che integra tra loro le cinque fondamentali dimensioni riassunte in figura: La generazione dell’idea rappresenta perciò solo un fattore sui tredici oggetto di valutazione; considerata in sé, e non inserita organicamente all’interno di un intero modello ge- stionale, la capacità di generare idee resta una competen- za sterile, che può certamente dar luogo all’invenzione, ma non produce valore né diventa competenza organizzativa. Il benchmark con le imprese europee best in class evidenzia per la media delle imprese italiane un punto di forza pro- prio nella “italica creatività” (generazione dell’idea) e nella visione strategica (capacità ideale anch’essa), a fronte inve- ce di un notevole ritardo nella implementazione delle stra- tegie, nello sviluppo del prodotto e nell’allineamento del sistema premiante. Come se allo stile di gestione dei nostri manager difettasse un approccio rigoroso e sistematico pro- 9 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 8. prio nelle fasi realizzative dell’innovazione e nella coeren- za delle azioni gestionali: un dato di cultura industriale che evidenzia come nelle nostre aziende tendenzialmente l’in- novazione non sia considerata alla stregua di un processo produttivo. Un dato che, aggiunto alla progressiva riduzione degli investimenti in ricerca, formazione e sviluppo, fornisce la chiave di lettura di un made in Italy creativo ed industrio- so che scivola tuttavia sempre più in basso nelle graduatorie mondiali della competitività e dell’innovazione. In questo quadro il Best Innovator 2006 riconosciuto al Gruppo Finmeccanica acquista particolare rilievo, soprat- tutto alla luce delle tre motivazioni che l’hanno accompa- gnato: • Solida Governance dell’Innovazione in un modello di Gruppo non divisionalizzato • Strumenti e metodologie di Innovation Management in- terne (MindSh@re) e di Open Innovation con clienti e for- nitori partner; e riutilizzo cross divisionale delle soluzioni sviluppate grazie alla creazione di Comunità tecniche, di prodotto e di processo • Allineamento dei sistemi di rewarding e introduzione di un premio dedicato all’Innovazione. Gestione per processi e L’innovation management (che include il coinvolgimento di creatività sono conciliabili? clienti e fornitori nella gestione dei processi d’innovazione) rappresenta esattamente la competenza organizzativa con la quale l’innovazione si trasforma in valore, fornendoci una prospettiva nuova per l’approccio al problema. La prospet- tiva in cui l’invenzione si coniuga con l’impatto, l’intelligen- za collettiva della gestione dei progetti e dei processi con la creatività individuale. Sotto questo profilo anche l’intan- gibile può essere misurato ed il knowledge management diventa essenziale fattore abilitante nel processo di imple- mentazione dell’idea. L’innovation management ci pone tuttavia di fronte ad una domanda-chiave: è possibile conciliare gli standard richiesti dalla gestione per processi con la creatività? Come dire l’ef- ficienza con la “ridondanza”, il controllo con la libertà?10 Qui il modello Finmeccanica offre col programma MindSh@re, cui fa riferimento la motivazione del premio, il terreno per testa- re la risposta. 10 Libertà ed un certo grado di ridondanza delle risorse rappresentano nel pen- siero di Nonaka due essenziali fattori abilitanti dell’innovazione. V. Nonaka I., op.cit. e nella traduzione italiana Nonaka I, Takeuchi H., The knowledge creating company, Guerini, Milano 1997 10 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 9. Il progetto MindSh@re nasce nel 2003 con lo scopo di “pa- trimonializzare le competenze tecnologiche strategiche presenti nelle diverse aree del business e di facilitare lo svi- luppo congiunto di nuove opportunità di business attraver- so la messa a fattor comune delle risorse/asset disponibili nel Gruppo (centri di competenza, piattaforme tecnologi- che, facilities, ecc.)”. La formula è quella di un’organizza- zione parallela e trasversale alle varie Divisioni di Busi- ness, sviluppata al di fuori delle strutture formali aziendali attraverso l’attivazione di Technology Council, omogenei per piattaforma tecnologica e rappresentativi delle exper- tise presenti nelle diverse aziende del Gruppo. A ciascun Council fanno riferimento più Technology Communities, comitati di “pari” composti da esperti (“champions”) delle diverse aziende. La forza di questo modello non risiede solo nella sua capa- cità di sviluppare pratiche di team e di cooperazione tra le aziende del Gruppo, ma nella possibilità di far leva su di un comune denominatore - la passione condivisa per l’eccel- lenza tecnologica - per costruire un senso di appartenenza ed una coscienza di Gruppo negli attori coinvolti. Essere progettisti e tecnici all’interno di una Unità Organizzativa ed allo stesso tempo membri di una Community inter-azien- dale offre infatti una straordinaria opportunità identitaria e motivazionale. Se la posizione organizzativa ricoperta in azienda può rappresentare spesso una causa di frustrazione e porre limiti alle potenzialità personali, la Community abi- lita invece un luogo in cui, al di là delle differenze di Paese, dei ruoli gerarchici e delle barriere organizzative, ci si rico- nosce nell’appartenenza professionale, in una sintassi e in un linguaggio comune. Ad oggi i Technology Council del programma MindSh@re sono sei, sono composti da referenti di ogni azienda affe- rente alla singola area tecnologica e coinvolgono ai diversi livelli di coordinamento ed operatività oltre 500 risorse pre- giate del Gruppo Finmeccanica. La loro azione ha prodotto come primo risultato la completa mappatura della capability tecnologica del Gruppo e la continua valutazione della ma- turità delle diverse tecnologie, contribuendo alla complessa razionalizzazione degli ingenti investimenti tecnologici del- le Società operative ed alla definizione della strategia tecno- logica del Gruppo. Dalle Communities sono poi nati alcuni nuovi progetti di sviluppo dei prodotti, sono sorte sinergie, sono state iden- tificate e condivise soluzioni a problematiche tecnologiche. Esse agiscono in modo fluido ed informale, si auto-organiz- 11 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 10. zano, identificano i propri bisogni formativi e promuovono benchmark ed occasioni di aggiornamento sui temi di fron- tiera. L’apprendimento e lo sviluppo della conoscenza sono innescate dallo scambio diretto delle esperienze nelle Com- munities come nei Focus group da esse attivati. L’innovazione può dunque superare i confini organizzati- vi e coinvolgere network sempre più ampi di professional che autonomamente si relazionano tra loro e col mondo dei clienti e dei fornitori di riferimento. I membri della Comu- nità si autodefiniscono infatti “animatori di network”, “mar- ket snifters”, “technologies scouts”, “competitors scouts”. Non per niente la vision del progetto MindSh@re è: “uncon- ventional engine for value innovation”. Ma la pratica, come è noto, può generare anche mostri. La comunanza professionale infatti crea anche confini, espo- nendo le Communities al rischio dell’autoreferenzialità, in un certo senso del club esclusivo se non della “parrocchia”. E dai circoli chiusi, in luogo dell’innovazione, scaturisce distonia or- ganizzativa. Per questo è essenziale il raccordo con l’organizzazione aziendale formale, assicurato dai Chairman dei Council che, a loro volta, compongono il Technology steering committee del Gruppo, presieduto dal Chief Technical Officer. L’esperienza MindSh@re indica nelle Comunità di pratica11 l’incubatore di un’innovazione intesa come competenza collettiva generatrice di valore (value innovation), il luogo in cui è reso agibile l’incontro tra ricerca e tecnica, tra rigore dei processi e spirito creativo, tra controllo e libertà. Ad esse potremmo perfettamente applicare la definizione che Peter Senge dà della Learning organization: L’organizzazione che apprende è un luogo in cui le persone conti- nuano a scoprire le modalità attraverso le quali creano la loro realtà. E quella attraverso cui possono modificarla.12 Provando a trarre alcune conclusioni: 1. L’innovazione è un tema che esce dalle dimensioni tradi- zionali della R&S o anche del marketing. 2. L’innovazione di “impatto” è quella che si applica a tutta la catena del valore aziendale, non solo alla fase di gene- razione dell’idea. 11 Cfr. Wenger E., Mc Dermott R., Snyder W., introduzione di D.Lipari, Colti- vare comunità di pratica, Guerini, Milano 2007; Alessandrini G., Comunità di pratica e società della conoscenza, Le Bussole-Carocci editore, Roma, 2007. 12 Senge P., La quinta disciplina, Sperling & Kupfer, Milano 2006. 12 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009
  • 11. 3. L’innovazione ha una dimensione “solida”, rappresenta- ta dai processi, dai metodi e dalle conoscenze esplicite ed una dimensione “soft”, cui afferiscono fondamentali comportamenti organizzativi basati sul self-committ- ment, sulla relazione, sulla volontà di apprendere, sulla creatività e sullo scambio. 4. L’innovazione che genera valore è quella che si trasforma in “competenza organizzativa”. Un’ultima riflessione, indotta anche dal caso Finmeccani- ca, investe proprio il concetto di “dimensione organizzativa dell’innovazione”. Anche qui occorre uscire dai vecchi schemi e vedere oltre i confini dell’organizzazione. C’è infatti un’azienda ufficiale, che si esprime attraverso le brochure, i bilanci, gli ordini di servizio e gli organigrammi, e c’è un’azienda “nella testa del- le persone” che vi lavorano, fatta di esperienze individuali, La dimensione “liquida” di storie personali, di sentimenti, di relazioni. Un’azienda dell’innovazione. che si esprime soprattutto attraverso lo scambio, il conflit- to, il racconto delle esperienze e si costruisce attraverso reti informali di relazione. Al di là delle strutture formali, che garantiscono le regole e la stabilità, ma chiedono compiti ed obbedienza, le reti informali di relazione sono portatrici di vitalità e di enormi potenzialità. Se le prime si limitano a descrivere il presente, le seconde possono contenere già il seme del futuro dell’impresa. É qui, nella dimensione “liquida” dell’organizzazione, che si concentra il capitale sociale di un’azienda e il suo poten- ziale d’innovazione. Se inserite in una coerente strategia di sviluppo della conoscenza, se raccordate con la struttura formale e da questa riconosciute, incoraggiate e supportate, le comunità di pratica possono offrire all’impresa la formi- dabile rete auto-generativa dell’innovazione. 13 PERSONALE E LAVORO N. 514 - DICEMBRE 2009