SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 2
Descargar para leer sin conexión
ISACSI SCHEDE VELOCI
ISTITUTO DI STUDI DELL'ASSOCIAZIONE CENTRI SPORTIVI ITALIANI
pubblicato su www.isacsi.newsocial.org
LA PLICOMETRIA COME METODO DI MISURAZIONE DELL’OBESITÀ
L’obesità - un fenomeno in crescita in tutta l’area dei paesi a più elevata industrializzazione – va
considerata come una condizione patologica, che comporta disfunzioni anche gravi a carico
dell’apparato cardiovascolare e sul piano metabolico.
La correlazione tra condizione di obesità in età evolutiva e e quella in età adulta è elevatissima: un
bambino obeso ha il doppio di possibilità, rispetto ad un bambino con peso normale, di diventare
obeso da adulto. Individuare la condizione di obesità è il primo passo per procedere a contrastarla.
Per determinare se il soggetto rientra o meno nella condizione di obesità è necessario effettuare una
valutazione della incidenza della massa grassa sul totale della massa corporea.
Per massa grassa si intende quella componente dell’organismo costituita dall'organo adiposo (grasso
corporeo). Il totale di massa dell’organismo si raggiunge aggiungendo a questa la massa magra. La
massa grassa è costituita da tessuto adiposo bianco, tessuto adiposo bruno, i trigliceridi
intramuscolari e grasso essenziale.
(Il grasso esssenziale è contenuto, nei reni, nella milza, nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo, nelle ghiandole mammarie).
La massa grassa dipende contemporaneamente dal numero di adipociti e dal grado di riempimento.
(L'adipocita, detto anche lipocita, o cellula adiposa, è l’unità morfo-funzionale del tessuto adiposo. In pratica è una cellula fissa del tessuto connettivo
deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi).
Il numero di adipociti in un individuo dipende di fattori genetici e dall’attività ormonale, mentre il grado di riempimento varia in base al bilancio
energetico, cioè al tipo di nutrizione ed alla quantità di attività motoria.
Tra i metodi di rilevamento della massa grassa più diffusi c’è la plicometria. La plicometria è un metodo che permette di misurare la massa grassa
applicando ai dati derivanti dalla misurazione delle pliche corporee alcune equazioni elaborate statisticamente sulla popolazione di riferimento.
ISACSI SCHEDE VELOCI
ISTITUTO DI STUDI DELL'ASSOCIAZIONE CENTRI SPORTIVI ITALIANI
pubblicato su www.isacsi.newsocial.org
Si misura lo spessore di una piega costituita da cute e del relativo tessuto adiposo sottocutaneo in un punto specifico del corpo.
La misurazione della plica si attua mediante uno strumento, il plicometro: un calibro che misura i millimetri di spessore della plica.
La misurazione va effettuata in diversi punti del corpo:
a) plica tricipitale: lato posteriore del braccio, a metà strada tra l’acromion e l’olecrano.
b) plica bicipitale: alla stessa altezza della plica tricipitale, ma sul lato anteriore del braccio.
c) plica sottoscapolare: sotto la punta inferiore della scapola, a 45 gradi sulla verticale.
d) plica sovrailiaca: sopra la cresta iliaca, lungo la linea ascellare media.
Per una più approfondita spiegazione del metodo di misurazione delle pliche vedi:
http://www.federica.unina.it/smfn/valutazione-stato-nutrizionale/plicometria/
Si possono applicare almeno tre diverse metodologie.
Il metodo delle tre pliche (Jackson-Pollock). Nella donna si misurano le pliche tricipitale, sovrailiaca e anteriore coscia. Nell’uomo si misurano le pliche
pettorale, addominale e anteriore coscia.
Il metodo delle 4 pliche (Durnin-Womersley): tricipitale, bicipitale, sottoscapolare, sovrailiaca.
Il metodo delle 7 pliche (Jackson-Pollock ): pettorale, ascellare media, tricipitale, sottoscapolare, sovrailiaca, addominale e anteriore coscia.

Más contenido relacionado

Similar a La Plicometria (scheda veloce ISACSI)

La valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionaleLa valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionale
Dina Malgieri
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
donmilani2013
 
Alimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisicaAlimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisica
mauro_sabella
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
mauro_sabella
 

Similar a La Plicometria (scheda veloce ISACSI) (20)

Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico
Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico
Obesità trattamento omotossicologico ed omeoriflessologico
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
 
Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26
 
La valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionaleLa valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionale
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
 
INFLUENZA INVERNALE E IL COLOSTRO
INFLUENZA INVERNALE E IL COLOSTROINFLUENZA INVERNALE E IL COLOSTRO
INFLUENZA INVERNALE E IL COLOSTRO
 
Colostro Vs Vaccino
Colostro Vs VaccinoColostro Vs Vaccino
Colostro Vs Vaccino
 
Alimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisicaAlimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisica
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Indagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentariIndagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentari
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
Università anziani 2016
Università anziani 2016Università anziani 2016
Università anziani 2016
 
Okkio alla salute
Okkio alla saluteOkkio alla salute
Okkio alla salute
 
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 
rdsvarsfs
 rdsvarsfs rdsvarsfs
rdsvarsfs
 
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
 

Más de gcnd78 (7)

Alto livello e burnout
Alto livello e burnoutAlto livello e burnout
Alto livello e burnout
 
PERCHE' LO SPORT
PERCHE' LO SPORTPERCHE' LO SPORT
PERCHE' LO SPORT
 
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anniL'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
 
Il reclutamento dei volontari sportivi
Il reclutamento dei volontari sportiviIl reclutamento dei volontari sportivi
Il reclutamento dei volontari sportivi
 
Infortunarsi danzando
Infortunarsi danzandoInfortunarsi danzando
Infortunarsi danzando
 
Valutazione dei carichi
Valutazione dei carichiValutazione dei carichi
Valutazione dei carichi
 
EPOC (scheda veloce ISACSI)
EPOC (scheda veloce ISACSI)EPOC (scheda veloce ISACSI)
EPOC (scheda veloce ISACSI)
 

La Plicometria (scheda veloce ISACSI)

  • 1. ISACSI SCHEDE VELOCI ISTITUTO DI STUDI DELL'ASSOCIAZIONE CENTRI SPORTIVI ITALIANI pubblicato su www.isacsi.newsocial.org LA PLICOMETRIA COME METODO DI MISURAZIONE DELL’OBESITÀ L’obesità - un fenomeno in crescita in tutta l’area dei paesi a più elevata industrializzazione – va considerata come una condizione patologica, che comporta disfunzioni anche gravi a carico dell’apparato cardiovascolare e sul piano metabolico. La correlazione tra condizione di obesità in età evolutiva e e quella in età adulta è elevatissima: un bambino obeso ha il doppio di possibilità, rispetto ad un bambino con peso normale, di diventare obeso da adulto. Individuare la condizione di obesità è il primo passo per procedere a contrastarla. Per determinare se il soggetto rientra o meno nella condizione di obesità è necessario effettuare una valutazione della incidenza della massa grassa sul totale della massa corporea. Per massa grassa si intende quella componente dell’organismo costituita dall'organo adiposo (grasso corporeo). Il totale di massa dell’organismo si raggiunge aggiungendo a questa la massa magra. La massa grassa è costituita da tessuto adiposo bianco, tessuto adiposo bruno, i trigliceridi intramuscolari e grasso essenziale. (Il grasso esssenziale è contenuto, nei reni, nella milza, nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo, nelle ghiandole mammarie). La massa grassa dipende contemporaneamente dal numero di adipociti e dal grado di riempimento. (L'adipocita, detto anche lipocita, o cellula adiposa, è l’unità morfo-funzionale del tessuto adiposo. In pratica è una cellula fissa del tessuto connettivo deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi). Il numero di adipociti in un individuo dipende di fattori genetici e dall’attività ormonale, mentre il grado di riempimento varia in base al bilancio energetico, cioè al tipo di nutrizione ed alla quantità di attività motoria. Tra i metodi di rilevamento della massa grassa più diffusi c’è la plicometria. La plicometria è un metodo che permette di misurare la massa grassa applicando ai dati derivanti dalla misurazione delle pliche corporee alcune equazioni elaborate statisticamente sulla popolazione di riferimento.
  • 2. ISACSI SCHEDE VELOCI ISTITUTO DI STUDI DELL'ASSOCIAZIONE CENTRI SPORTIVI ITALIANI pubblicato su www.isacsi.newsocial.org Si misura lo spessore di una piega costituita da cute e del relativo tessuto adiposo sottocutaneo in un punto specifico del corpo. La misurazione della plica si attua mediante uno strumento, il plicometro: un calibro che misura i millimetri di spessore della plica. La misurazione va effettuata in diversi punti del corpo: a) plica tricipitale: lato posteriore del braccio, a metà strada tra l’acromion e l’olecrano. b) plica bicipitale: alla stessa altezza della plica tricipitale, ma sul lato anteriore del braccio. c) plica sottoscapolare: sotto la punta inferiore della scapola, a 45 gradi sulla verticale. d) plica sovrailiaca: sopra la cresta iliaca, lungo la linea ascellare media. Per una più approfondita spiegazione del metodo di misurazione delle pliche vedi: http://www.federica.unina.it/smfn/valutazione-stato-nutrizionale/plicometria/ Si possono applicare almeno tre diverse metodologie. Il metodo delle tre pliche (Jackson-Pollock). Nella donna si misurano le pliche tricipitale, sovrailiaca e anteriore coscia. Nell’uomo si misurano le pliche pettorale, addominale e anteriore coscia. Il metodo delle 4 pliche (Durnin-Womersley): tricipitale, bicipitale, sottoscapolare, sovrailiaca. Il metodo delle 7 pliche (Jackson-Pollock ): pettorale, ascellare media, tricipitale, sottoscapolare, sovrailiaca, addominale e anteriore coscia.