SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 48
IL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE NEL PAZIENTE AFFETTO DA FIBRILLAZIONE ATRIALE
QUADRI CLINICI DI STROKE Adams HP Jr. Neurologie 1999;53 (1):126-31 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ecocardiografia Transesofagea (ETE)
Thrombus in left atrial appendage is correlated with increased thromboembolic risk in AF Thrombus Left Atrial Appendage Chimowitz.  Stroke  1993; 24: 1015 Zabalgoitia.  J Am Coll Cardiol  1998; 31: 1622 THROMBUS IN LEFT ATRIAL APPENDAGE  ASSOCIATED WITH STROKE
   Le linee guida pubblicate nel 2006, a differenza di quelle del 2001, sono focalizzate sulla prevenzione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale.      Negli Stati Uniti ed in Europa, i ricoveri ospedalieri per fibrillazione atriale sono aumentati del 66% durante gli ultimi 20 anni.    Le nuove linee guida raccomandano l’assunzione giornaliera di Acido Acetilsalicilico (Aspirina) ai dosaggi compresi tra 81 e 325mg, per la prevenzione dei coaguli ematici nei pazienti con fibrillazione atriale e nessun fattore di rischio per l’ictus.  FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 1
Utilizzo di ASPIRINA   5%  39.2% Cardiologo 45% Internista  29% Medico di Famiglia 26% Utilizzo di altri anticoagulanti/antiaggreganti Warfarin   4.1%  8.8% Dipiridamolo  1.6%  2.4% Ticlopidina  ns  ns Clopidogrel  ns  ns   1980  2005 Stafford R. National Center  for Health Statistics - Circulation Mar.2007
   superate le classiche ed ormai note difficoltà di compliance del paziente… FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI ex adiuvantibus
   L’Acido Acetilsalicilico, o il Warfarin ( Coumadin ), è raccomandato per i pazienti con un fattore di rischio definito moderato, come età superiore ai 75 anni, ipertensione, insufficienza cardiaca, alterata funzione sistolica ventricolare sinistra o diabete.     Il Warfarin è raccomandato nelle persone con fattori di rischio elevati ( precedente ictus, attacco ischemico transitorio, embolia sistemica o valvole cardiache prostetiche ) o con più fattori di rischio. FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 2
   Le linee guida forniscono elementi di priorità nella cura dei pazienti con fibrillazione atriale secondo i seguenti step: 1)  controllo della frequenza cardiaca 2) prevenzione dei coaguli  3) correzione del disturbo del ritmo, se possibile  FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 3
FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 4    Il controllo della frequenza cardiaca generalmente implica il raggiungimento di una frequenza ventricolare di  60-80 battiti  per minuto  a riposo  e tra  90 e 115 battiti  per minuto  durante esercizio moderato .    Il controllo della frequenza cardiaca può rappresentare una terapia ragionevole nei pazienti anziani con fibrillazione atriale persistente che soffrono anche di ipertensione o malattia cardiaca.
FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 5   Per le  persone di età inferiore ai 70 anni , soprattutto quelle con fibrillazione atriale ricorrente e nessuna evidenza di sottostante malattia cardiaca, il  controllo del ritmo  può rappresentare l’approccio di scelta dapprima con i farmaci e qualora questi non dovessero funzionare con l’ablazione transcatetere.
“ Il Buon Senso, che già fu caposcuola, ora in parecchie scuole è morto affatto: la Scienza, sua figliuola, l’uccise per veder com’era fatto” Giusti
FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE   Fonti LINEE GUIDA 2006: . American  College of Cardiology ( ACC ) .   American Heart Association ( AHA ) . European Society of Cardiology ( ESC )
PERCENTUALE  DI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE IN TERAPIA CON TAO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
WARFARIN:  ADVANTAGES ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PROBLEMS WITH ESTABLISHED  THERAPY: WARFARIN ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],RACCOMANDAZIONI SULL’ASSUNZIONE  DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI
[object Object],VALUTAZIONE EFFICACIA TERAPEUTICA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE *International Normalized Ratio
VALUTAZIONE EFFICACIA TERAPEUTICA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Programmi computerizzati per il calcolo del dosaggio settimanale o mensile degli anticoagulanti orali
INDICAZIONI ALLA TAO In Paz. con punteggio CHADS>2 è necessario l’utilizzo della TAO (Rischio moderato-alto)
VALUTAZIONE EFFICACIA TERAPEUTICA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],TAO con INR= 3-4 ,[object Object],[object Object],[object Object],TAO con INR= 2-3
VALUTAZIONE EFFICACIA TERAPEUTICA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ,[object Object],[object Object],TAO con INR= 2-3 ,[object Object],[object Object],[object Object],TAO con INR= 2-3
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VALUTAZIONE INR (Dosaggio)
[object Object],[object Object],ANTICOAGULANTI ORALI CONTROINDICAZIONI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE * Si assumono dosi anche > di 16-18 mg di Sintrom/die
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ANTICOAGULANTI ORALI E DIAGNOSTICA INVASIVA La TAO  DEVE  essere continuata in caso di:
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ANTICOAGULANTI ORALI E DIAGNOSTICA INVASIVA La TAO  DEVE  essere sospesa in caso di:
[object Object],[object Object],[object Object],NOVITA’ FARMACOLOGICHE  IN AMBITO DI  TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE *Indicazione attuale: “Attività anticoagulante in adulti con trombocitopenia di tipo II, indotta da eparina o con malattia tromboembolica che richieda terapia antitrombotica parenterale” **Indicazione attuale: “Prevenzione primaria degli episodi tromboembolici in adulti sottoposti a chirurgia sostitutiva elettiva totale dell’anca e del ginocchio” FDA 2009: “Prevenzione primaria dello stroke in pazienti affetti da fibrillazione atriale”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],INDICAZIONI DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE NELLA F.A.
INDICAZIONI DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE NELLA F.A. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],ANTICOAGULANTI ORALI NELLA F.A. VALVOLARE
[object Object],[object Object],ANTICOAGULANTI ORALI NELLA F.A. NON VALVOLARE IN PAZIENTI CON ETA’> 65 aa * Età >75 aa. Presenza di rischio emorragico e/o di patologie concomitanti (Diabete, Ipertensione arteriosa, Dilatazione A.S., Disfunzione sistolica V.S., Scompenso cardiaco
STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOLICO IN PAZIENTI  CON FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
In 5 grandi studi condotti negli ultimi 7 anni non è emerso alcun dato di differenza con gli effetti terapeutici sulla F.A. cronica. Quindi si assumono le medesime considerazioni. ANTICOAGULANTI ORALI NELLA F.A. PAROSSISTICA
AZIONE FARMACOLOGICA DEL DABIGATRAN
DABIGATRAN ETEXILATO - CARATTERISTICHE Stangier J et al. Br J Clin Pharmacol 2007; 64: 292-303.  Sorbera LA et al. Dabigatran/Dabigatran Etexilate Drugs of the Future 2005; 30: 877-85.  Blech S et al. Drug Metab Dispos 2008; 36: 386-99 * PK/PD = farmacocinetica e farmacodinamica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1. Pradaxa ®  (dabigatran etexilate). Summary of product characteristics. Apr 2008  DABIGATRAN ETEXILATO  BENEFICI CLINICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],DABIGATRAN (Inibitore Diretto della Trombina) ,[object Object],[object Object]
DABIGATRAN E WARFARIN A CONFRONTO IN PAZIENTI CON F.A. Studio eseguito nel 2007-2009 su 18.113 pazienti
RE-LY ®  –  ENDPOINTS Endpoint primario di efficacia Endpoint secondario di efficacia Criteri di sicurezza ,[object Object],[object Object],Eventi di sanguinamento (maggiori e minori) L'incidenza di ictus (compresi emorragici), embolia sistemica, embolia polmonare, infarto miocardico acuto o morte vascolare (incl. morti da sanguinamento) ,[object Object],[object Object]
ICTUS EMORRAGICO RR 0.26 (95% CI: 0.14–0.49) p<0.001  (sup) Connolly SJ., et al.  NEJM  published online on Aug 30th 2009.  DOI 10.1056/NEJMoa0905561 Dabigatran etexilate is in clinical development and not licensed for clinical use in stroke prevention for patients with atrial fibrillation RR 0.31 (95% CI: 0.17–0.56) p<0.001  (sup) Numero di eventi 6,015 6,076 6,022 14 12 45 0 10 20 30 40 50 D110 mg BID D150 mg BID Warfarin 0.10% 0.38% RRR 69% RRR 74% 0.12%
TEMPO AL PRIMO SANGUINAMENTO INTRACRANICO RR 0.40 (95% CI: 0.27–0.60) p<0.001 (Sup)  RR 0.31 (95% CI: 0.20–0.47) p<0.001 (Sup)  RR, Relative risk; CI, confidence interval; Sup, superior Incidenza di rischio cumulato Years 0.0 0.01 0.02 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Connolly SJ., et al.  NEJM  published online on Aug 30th 2009.  DOI 10.1056/NEJMoa0905561 Dabigatran etexilate is in clinical development and not licensed for clinical use in stroke prevention for patients with atrial fibrillation RRR 60% RRR 69% Warfarin Dabigatran etexilate 110 mg Dabigatran etexilate 150 mg
Prevenzione di stroke ed embolismo sistemico CONCLUSIONI
Sanguinamenti maggiori CONCLUSIONI
Prevenzione di stroke emorragico CONCLUSIONI
CONCLUSIONI Riduzione di sanguinamento intracranico
Mortalità vascolare (incluso morte cardiovascolare) CONCLUSIONI
“ Bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quanto ci viene richiesto” Voltaire

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....
Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....
Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....Gianfranco Tammaro
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Gianfranco Tammaro
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEORoberto LEO, MD, FACP
 
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...Gianfranco Tammaro
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atrialeImpatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atrialemaxrox99
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019Roberto LEO, MD, FACP
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Gianfranco Tammaro
 
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...Centro Diagnostico Nardi
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 

La actualidad más candente (20)

Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
 
Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....
Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....
Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
 
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
 
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto SoccorsoUna Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atrialeImpatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atriale
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 

Similar a Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia anticoagulante orale. ASMaD 2010

Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntamlanzone
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>SnIndicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Snamlanzone
 
Rischio cardioembolico
Rischio cardioembolicoRischio cardioembolico
Rischio cardioembolicoICARDIOLOGI
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
I corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaI corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaguch-piemonte
 
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...Centro Diagnostico Nardi
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmicigiuseppe marini
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee GuidaDrSAX
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Plinio Fabiani
 
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Sara Finollo
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Vincenzo Bacci
 
Tesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioTesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioMarina Mercurio
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioPAH-GHIO
 

Similar a Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia anticoagulante orale. ASMaD 2010 (20)

Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivoLa chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>SnIndicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
 
Rischio cardioembolico
Rischio cardioembolicoRischio cardioembolico
Rischio cardioembolico
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
I corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaI corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanza
 
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzioneChiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
 
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
 
Test atropina
Test atropinaTest atropina
Test atropina
 
Tesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioTesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_Mercurio
 
1 fibrillazione atriale non solo stroke
1 fibrillazione  atriale  non solo stroke1 fibrillazione  atriale  non solo stroke
1 fibrillazione atriale non solo stroke
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
 

Más de Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Más de Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia anticoagulante orale. ASMaD 2010

  • 1. IL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE NEL PAZIENTE AFFETTO DA FIBRILLAZIONE ATRIALE
  • 2.
  • 4. Thrombus in left atrial appendage is correlated with increased thromboembolic risk in AF Thrombus Left Atrial Appendage Chimowitz. Stroke 1993; 24: 1015 Zabalgoitia. J Am Coll Cardiol 1998; 31: 1622 THROMBUS IN LEFT ATRIAL APPENDAGE ASSOCIATED WITH STROKE
  • 5. Le linee guida pubblicate nel 2006, a differenza di quelle del 2001, sono focalizzate sulla prevenzione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale.  Negli Stati Uniti ed in Europa, i ricoveri ospedalieri per fibrillazione atriale sono aumentati del 66% durante gli ultimi 20 anni.  Le nuove linee guida raccomandano l’assunzione giornaliera di Acido Acetilsalicilico (Aspirina) ai dosaggi compresi tra 81 e 325mg, per la prevenzione dei coaguli ematici nei pazienti con fibrillazione atriale e nessun fattore di rischio per l’ictus. FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 1
  • 6. Utilizzo di ASPIRINA 5% 39.2% Cardiologo 45% Internista 29% Medico di Famiglia 26% Utilizzo di altri anticoagulanti/antiaggreganti Warfarin 4.1% 8.8% Dipiridamolo 1.6% 2.4% Ticlopidina ns ns Clopidogrel ns ns 1980 2005 Stafford R. National Center for Health Statistics - Circulation Mar.2007
  • 7. superate le classiche ed ormai note difficoltà di compliance del paziente… FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI ex adiuvantibus
  • 8. L’Acido Acetilsalicilico, o il Warfarin ( Coumadin ), è raccomandato per i pazienti con un fattore di rischio definito moderato, come età superiore ai 75 anni, ipertensione, insufficienza cardiaca, alterata funzione sistolica ventricolare sinistra o diabete.  Il Warfarin è raccomandato nelle persone con fattori di rischio elevati ( precedente ictus, attacco ischemico transitorio, embolia sistemica o valvole cardiache prostetiche ) o con più fattori di rischio. FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 2
  • 9. Le linee guida forniscono elementi di priorità nella cura dei pazienti con fibrillazione atriale secondo i seguenti step: 1) controllo della frequenza cardiaca 2) prevenzione dei coaguli 3) correzione del disturbo del ritmo, se possibile FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 3
  • 10. FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 4  Il controllo della frequenza cardiaca generalmente implica il raggiungimento di una frequenza ventricolare di 60-80 battiti per minuto a riposo e tra 90 e 115 battiti per minuto durante esercizio moderato .  Il controllo della frequenza cardiaca può rappresentare una terapia ragionevole nei pazienti anziani con fibrillazione atriale persistente che soffrono anche di ipertensione o malattia cardiaca.
  • 11. FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIDERAZIONI 5  Per le persone di età inferiore ai 70 anni , soprattutto quelle con fibrillazione atriale ricorrente e nessuna evidenza di sottostante malattia cardiaca, il controllo del ritmo può rappresentare l’approccio di scelta dapprima con i farmaci e qualora questi non dovessero funzionare con l’ablazione transcatetere.
  • 12. “ Il Buon Senso, che già fu caposcuola, ora in parecchie scuole è morto affatto: la Scienza, sua figliuola, l’uccise per veder com’era fatto” Giusti
  • 13. FIBRILLAZIONE ATRIALE E TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE  Fonti LINEE GUIDA 2006: . American College of Cardiology ( ACC ) . American Heart Association ( AHA ) . European Society of Cardiology ( ESC )
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. VALUTAZIONE EFFICACIA TERAPEUTICA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Programmi computerizzati per il calcolo del dosaggio settimanale o mensile degli anticoagulanti orali
  • 20. INDICAZIONI ALLA TAO In Paz. con punteggio CHADS>2 è necessario l’utilizzo della TAO (Rischio moderato-alto)
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. In 5 grandi studi condotti negli ultimi 7 anni non è emerso alcun dato di differenza con gli effetti terapeutici sulla F.A. cronica. Quindi si assumono le medesime considerazioni. ANTICOAGULANTI ORALI NELLA F.A. PAROSSISTICA
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. DABIGATRAN E WARFARIN A CONFRONTO IN PAZIENTI CON F.A. Studio eseguito nel 2007-2009 su 18.113 pazienti
  • 40.
  • 41. ICTUS EMORRAGICO RR 0.26 (95% CI: 0.14–0.49) p<0.001 (sup) Connolly SJ., et al. NEJM published online on Aug 30th 2009. DOI 10.1056/NEJMoa0905561 Dabigatran etexilate is in clinical development and not licensed for clinical use in stroke prevention for patients with atrial fibrillation RR 0.31 (95% CI: 0.17–0.56) p<0.001 (sup) Numero di eventi 6,015 6,076 6,022 14 12 45 0 10 20 30 40 50 D110 mg BID D150 mg BID Warfarin 0.10% 0.38% RRR 69% RRR 74% 0.12%
  • 42. TEMPO AL PRIMO SANGUINAMENTO INTRACRANICO RR 0.40 (95% CI: 0.27–0.60) p<0.001 (Sup) RR 0.31 (95% CI: 0.20–0.47) p<0.001 (Sup) RR, Relative risk; CI, confidence interval; Sup, superior Incidenza di rischio cumulato Years 0.0 0.01 0.02 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Connolly SJ., et al. NEJM published online on Aug 30th 2009. DOI 10.1056/NEJMoa0905561 Dabigatran etexilate is in clinical development and not licensed for clinical use in stroke prevention for patients with atrial fibrillation RRR 60% RRR 69% Warfarin Dabigatran etexilate 110 mg Dabigatran etexilate 150 mg
  • 43. Prevenzione di stroke ed embolismo sistemico CONCLUSIONI
  • 45. Prevenzione di stroke emorragico CONCLUSIONI
  • 46. CONCLUSIONI Riduzione di sanguinamento intracranico
  • 47. Mortalità vascolare (incluso morte cardiovascolare) CONCLUSIONI
  • 48. “ Bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quanto ci viene richiesto” Voltaire

Notas del editor

  1. Abnormalities detected by transesophageal echocardiography in the left atrium (LA) and appendage showed that: impaired atrial emptying associated with atrial fibrillation (AF) leads to stasis and increases the risk of thrombus formation in the left atrium and especially the left-atrial appendage (LAA). 1,2 the surface of the newly formed thrombus is itself highly thrombogenic, creating a local hypercoagulable state and promoting its continued development. 1,2 exposure to the dynamic circulatory forces within the cardiac chambers promotes embolization of cardiogenic thrombi and subsequent ischemic events in the different arterial beds including stroke and peripheral arterial occlusion. 1,2 spontaneous echo contrast, LAA thrombi, LAA peak flow velocities  20 cm/s and complex aortic plaque are independently associated with increased risk of stroke in patients with AF. 1,2 References: 1. Chimowitz. Stroke 1993; 24: 1015. 2. Zabalgoitia. J Am Col Cardiol 1998; 31: 1622.
  2. Dabigatran etexilato inibisce sia la trombina libera sia quella legata al coagulo, consentendo la prevenzione della formazione del trombo e la lisi di quello già formatosi. Ciò può essere molto importante in situazioni dove la trombina sia già presente. Sono necessarie solo piccole quantità di trombina per iniziare l’up-regulation di quei fattori responsabili di una produzione aggiuntiva di trombina. Il massimo effetto di dabigatran etexilato sui parametri della coagulazione coincide con la massima concentrazione plasmatica del farmaco, con un a rapida comparsa dell’azione (Stangier J et al. Clin Pharmacokinet 2008; 47: 47-59). La scomparsa dell’attività di dabigatran etexilato procede parallelamente alla sua eliminazione. Con una biodisponibilità del 6.5%, dabigatran etexilato ha dimostrato una farmacocinetica prevedibile e un aumento proporzionale alla dose della concentrazione plasmatica in un ampio range di concentrazioni, senza effetti di eliminazione pre-sistemica ( Blech S et al. Drug Metab Dispos 2008; 36: 386-99 Stangier J et al. Clin Pharmacokinet 2008; 47: 285-95). Inoltre non ha interazioni con alimenti (Stangier J et al. J Clin Pharmacol 2005; 45:555-63) e ha un basso livello di interazione farmaco-farmaco. Dabigatran etexilato e i suoi metaboliti non sono metabolizzati dal citocromo P450 né tantomeno ne influenzano gli enzimi (Ieko M. Drug evaluation: dabigatran etexilate, a thrombin inhibitor for the prevention of venous thromboembolism and stroke. Curr Opin Invest Drugs 2007; 8: 758-68). La bassa biodisponibilità è la ragione per cui le capsule contengono dosaggi relativamente elevati di profarmaco. Poiché viene assorbito il 6.5% del profarmaco e modificato in dabigatran, esso è inibitore diretto della trombina con una potente attività anticoagulante. La farmacocinetica di dabigatran etexilato non è significativamente influenzata da peso, sesso, fumo o consumo di alcol (Troconiz, IF et al.  J Am Coll Cardiol 2003; 42: 2083-89). La somministrazione di dabigatran etexilato determina un aumento della concentrazione plasmatica proporzionale alla dose, con una rapida comparsa e una bassa variabilità intra-individuale (Stangier J et al. Clin Pharmacokinet 2008; 47: 285-95). Gli studi clinici di fase III hanno dimostrato un profilo di efficacia e sicurezza paragonabile a quello di enoxaparina. Stangier J et al. The Pharmacokinetics, pharmacodynamics and tolerability of dabigatran etexilate, a new oral direct thrombin inhibitor, in healthy male subjects. Br J Clin Pharmacol 2007, 64: 292-303. Sorbera LA et al. Dabigatran/Dabigatran Etexilate Drugs of the Future 2005; 30: 877-85. Blech S et al. The metabolism and disposition of the oral direct thrombin inhibitor dabigatran in humans. Drug Metab Dispos 2008; 36: 386-99
  3. Dabigatran etexilato non è metabolizzato dal CYP450 né tantomeno attiva o inibisce questo citocromo. Dabigatran etexilato dimostra un basso potenziale di interazione con alimenti o con altri farmaci e la sua azione si manifesta rapidamente e scompare rapidamente. Questo lo differenzia dal warfarin che ha una stretta finestra terapeutica, richiede frequenti monitoraggi della coagulazione e può richiedere fino a 4-5 giorni prima di manifestare il suo effetto. In quanto inibitore diretto della trombina, dabigatran si lega sia alla frazione libera sia a quella nel coagulo e fornisce un immediato effetto inibitorio della trombina. 1. Strangier J et al. Pharmacokinetics of BIBR 953ZW, a novel low molecular weight direct thrombin inhibitor in healthy volunteers (abstract) Thrombosis Haemostasis 2001; 86 (suppl) OC2347. 2. Stassen JM, et al. Pharmacodynamics of the synthetic direct thrombin inhibitor BIBR953ZW in healthy subjects (abstract) Thrombosis Haemostasis 2001; 86 (suppl) OC60 3. Sobera LA et al. Dabigatran/Dabigatran Etexilate. Drugs of the Future 2005; 30: 877-85
  4. Entrambi i dosaggi di dabigatran etexilato hanno ridotto in modo significativo l‘incidenza di stroke emorragico (l‘endpoint primario di efficacia includeva anche la valutazione di stroke e embolismo sistemico) in confronto al Warfarin: la riduzione del rischio relativo (RRR) per dabigatran etexilato 110mg BID in confronto a warfarin era del 69%, RRR per dabigatran etexilato 150mg era del 74%.
  5. Prevenzione di Stroke ed embolismi sistemici. Dabigatran etexilato 150mg BID ha dimostrato di essere superiore ad una terapia con Warfarin ben controllata. Dabigatran Etexilato 110 mg BID si è dimostrato non inferiore ad una terapia ben controllata con Warfarin.
  6. Incidenza di sanguinamenti maggiori. Dabigatran etexilato 150mg BID ha dimostrato di essere non inferiore ad una terapia con Warfarin ben controllata. Dabigatran etexilato 110 mg BID ha dimostrato di essere superiore ad una terapia ben controllata con Warfarin.
  7. Prevenzione dello Stroke emorragico Dabigatran etexilato 110mg BID ha dimostrato di essere superiore ad una terapia con Warfarin ben controllato
  8. Riduzione dei sanguinamenti intracranici. Dabigatran etexilato 150mg BID ha dimostrato di essere superiore ad una terapia con Warfarin ben controllata. Dabigatran etexilato 110 mg BID ha dimostrato di essere superiore a una terapia con Warfarin ben controllata.
  9. Mortalità vascolare (inclusa morte per accidenti cardiovascolari) Dabigatran etexilato 150mg BID ha dimostrato di essere superiore ad una terapia con Warfarin ben controllata Dabigatran etexilato 110 mg BID ha dimostrato la non inferiorità ad una terapia ben controllata con Warfarin