SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Inquadramento
  sindromico
    M. Beatrice Musumeci
                 Cardiologia
        Università di Roma Sapienza
Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare
      Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
CASO #1
8/10

Azotemia    24       Febbre (TC: 38°C) +
                        ipotensione..
Creatinin   0.6
a                   Liquidi con ripristino
Na          137         di compenso
                       emodinamico
K           2.7
Hb          9.3
GB          0.02
PLT          5

PCR         16
9/10
                    Dispnea e tachipnea,
Azotemia     27
                          sO2 89%,
Creatinin    0.7     PA 160/100 mmHg,
a                      fc 160/minuto
Na          140
K            2.9
Hb           9.2
GB          0.06
PLT          15

PCR          21
proBNP      41348
Trop I      0.51
Shock settico o shock cardiogeno?
Mol Med 2008; 14: 327
Mayo Clin Proc 2012; 87 (7): 620-628
Mol Med 2008; 14: 327
CARDIOGENIC SHOCK




  SEPTIC SHOCK
RIANIMAZIONE INIZIALE
                     (entro le prime 6 ore)

• Cristalloidi
  1000 cc/30 min
• Colloidi 300-           PAM            • Trasfusioni fino
  500 cc/30 min                            Hct ≥ 30              Diuresi
                       ≥ 65 mmHg         • Dobutamina
                                           (se disfunzione    ≥ 0.5 ml/kg/h
                     • Norepinefrina       miocardica)
     PVC               (più potente)                            • CVVH
  8-12               • Dopamina
 mmHg                  (preferibile se
                       insufficienza      ScvO2 ≥ 70%
                       cardiaca)
Intensive Care Med (2013) 39:165–228
Iniziata terapia con infusione voluven 500 cc + SF 100 cc/h
Noradrenalina 0.1 mcg/kg/min
Dobutamina 2.5 mcg/kg/min

 NIV
 Emotrasfusioni

 Effettuate emocolture
 Iniziato antibiotico (teicoplanina e meropenem)




                                             Dopo alcune ore:
                                             PA 120/80 mmHg
                                                   Fc 100
                                              sO2 100% (NIV)
                                           Diuresi circa 100 cc/h
                                                Lattati: 0.8
Intensive Care Med (2013) 39:165–228
15/10

Azotemia     24
Creatinin    0.4
a
Na          138
K            4.1
Hb           8.9
GB          0.25
PLT          19
                    EGA: pO2/FiO2 340; lattati 0.7 mmol/L
PCR          12
TAKE HOME MESSAGES

 LA DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA IN CORSO DI
  SEPSI E’ FREQUENTE

 VALUTAZIONE DELLA CLINICA PER LA DIAGNOSI

 INTERVENTO PRECOCE NELLO SHOCK SETTICO

 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELL’AGENTE EZIOLOGICO
CASO #2
Ricovero in PS per
astenia, “impossibilità    episodio di bradicardia
   a mantenere la            marcata e arresto
  stazione eretta” e        cardiaco trattato con
 comparsa di edemi          MCE + adrenalina 
       declivi.           ripristino di FA a 30 bpm
     ricovero in
      Medicina
Ingresso UTIC (21/4)
                                             Ingresso UTIC (21/4)
Azotemia                24
Creatininemia           0.8            PA    140/70 mmHg

Na                      142            Fc    70 (PMK)
K                       3.6            Fr    22/minuto
Hb                      9.5            TC    36 °C
GB                    10 600           sO2   100 (VM 35%)
PLT                   163 000
PCR                     6.2
Trop I                 0.07
Infezione                  Sepsi      Sepsi   SIRS
                                     severa

                                        Shock




Adapted from SCCM ACCP Consensus Guidelines
Ingresso      22/4
               UTIC
Azotemia        24          35
Creatinina     0.8          1.2
Na             142          142
K              3.6           3.6
Hb             Contrazione della
               9.5           9.2
                     diuresi
GB            10 600       12 190            Ingresso        22/4
PLT          163 000     143 000               UTIC
PCR            6.2           8      PA     140/70 mmHg 105/70 mmHg
PCT             --          1.9     Fc       70 (PMK)      70 (PMK)
Lattati         --          1.1     Fr      22/minuto      28/minuto
                                    TC        36 °C         37.7 °C
                                    sO2    100 (VM 35%)   93 (VM 50%)

                                    pO2/        --           180
                                    FiO2
Sepsi severa

   Ipoperfusione tissutale indotta dalla sepsi o disfunzione
                           d’organo

     (ognuna delle seguenti deve essere ritenuta conseguente all’infezione):

Ipotensione indotta dalla sepsi
Valore dei lattati maggiore al limite superiore del laboratorio
Diuresi < 0.5 mL/kg/ora per 2 ore, nonostante adeguata
rianimazione con fluidoterapia
ALI con PaO2/FIO2 250 in assenza di polmonite come sorgente
infettiva
ALI con PaO2/FIO2 200 in presenza di polmonite come sorgente
infettiva
Creatinina 2.0 mg/dL (176.8 mol/L)
Bilirubina 2 mg/dL (34.2 mol/L)
Conta piastrinica 100,000
Coagulopatia (INR 1.5)
23/4
Azotemia       30
Creatinina     1.7
Na            143
K              3.8
Hb             9.3
GB           21 470             23/4
PLT          129 000   PA    70/40 mmHg
PCR            45
                       Fc      86 (FA)
PCT            2.4
                       Fr     35/minuto
proBNP       23771
                       TC      38.1 °C
Lattati        8
                       sO2   90 (VM 50%)
Noradrenalina 0.2 mcg/kg/min
 Dobutamina 2.5 mcg/kg/min
       Lasix 30 mg/h

 Posizionamento CVC, linea
      arteriosa radiale
27/4

                                    pH        7.25

                                    pCo2       75
       Insufficienza renale acuta   pO2        70
                  Anuria
                                    HCO3       31
      Posizionamento CV femorale    sO2    91 (VM 35%)
             Inizio CVVHD


              26/4
PA       105/60 mmHg

Fc          105 (FA)
Fr         30/minuto
TC          37.1 °C
sO2       94 (VM 50%)                            Inizio NIV
PCR                                                         creatinina
20                                                              3
15                                                              2
10
 5                                                              1
 0                                                              0
      27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15               27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15



                      PCT        lattati                                                azotemia
5                                                               120
4                                                                90
3                                                                60
2
1                                                                30
0                                                                 0
     27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15                      27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15




     2500
     1500
      500
     -500                                                                                                        BI
    -1500
    -2500
            27   28   29    30   1   2     3   4   5    6   7         8      9   10   11   12   13   14   15
Ipotensione non responsiva a
         trattamento
  Arresto cardio-respiratorio
           Decesso
Sepsi vs sepsi severa/shock settico:
                           Casistica Sant’Andrea
                                                                              * p<0.05


                                                          *

                                                                          *
   Prevalenza (%)




                          *

                                                                          *




                               Sepsis       Severe Sepsis/ Septic shock           p


CCU lenght of stay             7.7 ± 4.5             11.3 ± 8.6                 0.01
Hospital lenght of            18.1 ± 10.6           28.8 ± 26.3                 0.01
stay
In-hospital mortality         5 (10.4%)             22 (44.0%)                 <0.0005
TAKE HOME MESSAGES

• IDENTIFICAZIONE DEI SEGNI PRECOCI DI SEPSI
• OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA SU CEPPI
  MULTIRESISTENTI
• SEPSI SEVERA ASSOCIATA A TRATTAMENTO INVASIVO
  PROLUNGATO E PROGNOSI PEGGIORE
• VALUTAZIONE ETICA
Lancet 2010; 375: 1347–53

More Related Content

Viewers also liked

Shock - Pathophysiology, Clinical Features & Management
Shock - Pathophysiology, Clinical Features & ManagementShock - Pathophysiology, Clinical Features & Management
Shock - Pathophysiology, Clinical Features & ManagementAnkit Sharma
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Plinio Fabiani
 
Calculations of risk scores
Calculations of risk scoresCalculations of risk scores
Calculations of risk scoresClaudio Melloni
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonarePlinio Fabiani
 
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert ParentelaL'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert ParentelaRobert Parentela
 
Sepsi E Complicanze
Sepsi E ComplicanzeSepsi E Complicanze
Sepsi E ComplicanzeDario
 
Terapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoTerapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoDino Sgarabotto
 
Pathophysiology of shock
Pathophysiology of shockPathophysiology of shock
Pathophysiology of shockYogesh Ramasamy
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemicoAntonio Tod55
 
SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN- 2012 to 2016
SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN- 2012 to 2016SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN- 2012 to 2016
SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN- 2012 to 2016Rahul Goel
 
Diagnosis and Management of Shock
Diagnosis and Management of Shock		Diagnosis and Management of Shock
Diagnosis and Management of Shock Khalid
 
New definition of sepsis... sepsis 3
New definition of sepsis... sepsis 3New definition of sepsis... sepsis 3
New definition of sepsis... sepsis 3Neisevilie Nisa
 

Viewers also liked (20)

Shock - Pathophysiology, Clinical Features & Management
Shock - Pathophysiology, Clinical Features & ManagementShock - Pathophysiology, Clinical Features & Management
Shock - Pathophysiology, Clinical Features & Management
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
 
Muzio Stornelli
Muzio StornelliMuzio Stornelli
Muzio Stornelli
 
Calculations of risk scores
Calculations of risk scoresCalculations of risk scores
Calculations of risk scores
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
 
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert ParentelaL'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
 
Sepsi E Complicanze
Sepsi E ComplicanzeSepsi E Complicanze
Sepsi E Complicanze
 
Nursing nella NIV
Nursing nella NIVNursing nella NIV
Nursing nella NIV
 
Pathophysiology of shock
Pathophysiology of shockPathophysiology of shock
Pathophysiology of shock
 
Terapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoTerapia dello shock settico
Terapia dello shock settico
 
Pathophysiology of shock
Pathophysiology of shockPathophysiology of shock
Pathophysiology of shock
 
SHOCK
SHOCKSHOCK
SHOCK
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico
 
Inmunología
InmunologíaInmunología
Inmunología
 
SHOCK
SHOCKSHOCK
SHOCK
 
Septic shock Pathophysiology
Septic shock Pathophysiology Septic shock Pathophysiology
Septic shock Pathophysiology
 
SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN- 2012 to 2016
SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN- 2012 to 2016SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN- 2012 to 2016
SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN- 2012 to 2016
 
Diagnosis and Management of Shock
Diagnosis and Management of Shock		Diagnosis and Management of Shock
Diagnosis and Management of Shock
 
Shock
ShockShock
Shock
 
New definition of sepsis... sepsis 3
New definition of sepsis... sepsis 3New definition of sepsis... sepsis 3
New definition of sepsis... sepsis 3
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013

  • 1. Inquadramento sindromico M. Beatrice Musumeci Cardiologia Università di Roma Sapienza Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • 2.
  • 4. 8/10 Azotemia 24 Febbre (TC: 38°C) + ipotensione.. Creatinin 0.6 a  Liquidi con ripristino Na 137 di compenso emodinamico K 2.7 Hb 9.3 GB 0.02 PLT 5 PCR 16
  • 5. 9/10 Dispnea e tachipnea, Azotemia 27 sO2 89%, Creatinin 0.7 PA 160/100 mmHg, a fc 160/minuto Na 140 K 2.9 Hb 9.2 GB 0.06 PLT 15 PCR 21 proBNP 41348 Trop I 0.51
  • 6. Shock settico o shock cardiogeno?
  • 7. Mol Med 2008; 14: 327 Mayo Clin Proc 2012; 87 (7): 620-628
  • 8. Mol Med 2008; 14: 327
  • 9. CARDIOGENIC SHOCK SEPTIC SHOCK
  • 10. RIANIMAZIONE INIZIALE (entro le prime 6 ore) • Cristalloidi 1000 cc/30 min • Colloidi 300- PAM • Trasfusioni fino 500 cc/30 min Hct ≥ 30 Diuresi ≥ 65 mmHg • Dobutamina (se disfunzione ≥ 0.5 ml/kg/h • Norepinefrina miocardica) PVC (più potente) • CVVH 8-12 • Dopamina mmHg (preferibile se insufficienza ScvO2 ≥ 70% cardiaca)
  • 11. Intensive Care Med (2013) 39:165–228
  • 12. Iniziata terapia con infusione voluven 500 cc + SF 100 cc/h Noradrenalina 0.1 mcg/kg/min Dobutamina 2.5 mcg/kg/min  NIV  Emotrasfusioni  Effettuate emocolture  Iniziato antibiotico (teicoplanina e meropenem) Dopo alcune ore: PA 120/80 mmHg Fc 100 sO2 100% (NIV) Diuresi circa 100 cc/h Lattati: 0.8
  • 13. Intensive Care Med (2013) 39:165–228
  • 14.
  • 15.
  • 16. 15/10 Azotemia 24 Creatinin 0.4 a Na 138 K 4.1 Hb 8.9 GB 0.25 PLT 19 EGA: pO2/FiO2 340; lattati 0.7 mmol/L PCR 12
  • 17. TAKE HOME MESSAGES  LA DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA IN CORSO DI SEPSI E’ FREQUENTE  VALUTAZIONE DELLA CLINICA PER LA DIAGNOSI  INTERVENTO PRECOCE NELLO SHOCK SETTICO  INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELL’AGENTE EZIOLOGICO
  • 18.
  • 20. Ricovero in PS per astenia, “impossibilità episodio di bradicardia a mantenere la marcata e arresto stazione eretta” e cardiaco trattato con comparsa di edemi MCE + adrenalina  declivi. ripristino di FA a 30 bpm  ricovero in Medicina
  • 21. Ingresso UTIC (21/4) Ingresso UTIC (21/4) Azotemia 24 Creatininemia 0.8 PA 140/70 mmHg Na 142 Fc 70 (PMK) K 3.6 Fr 22/minuto Hb 9.5 TC 36 °C GB 10 600 sO2 100 (VM 35%) PLT 163 000 PCR 6.2 Trop I 0.07
  • 22.
  • 23. Infezione Sepsi Sepsi SIRS severa Shock Adapted from SCCM ACCP Consensus Guidelines
  • 24.
  • 25. Ingresso 22/4 UTIC Azotemia 24 35 Creatinina 0.8 1.2 Na 142 142 K 3.6 3.6 Hb Contrazione della 9.5 9.2 diuresi GB 10 600 12 190 Ingresso 22/4 PLT 163 000 143 000 UTIC PCR 6.2 8 PA 140/70 mmHg 105/70 mmHg PCT -- 1.9 Fc 70 (PMK) 70 (PMK) Lattati -- 1.1 Fr 22/minuto 28/minuto TC 36 °C 37.7 °C sO2 100 (VM 35%) 93 (VM 50%) pO2/ -- 180 FiO2
  • 26.
  • 27. Sepsi severa Ipoperfusione tissutale indotta dalla sepsi o disfunzione d’organo (ognuna delle seguenti deve essere ritenuta conseguente all’infezione): Ipotensione indotta dalla sepsi Valore dei lattati maggiore al limite superiore del laboratorio Diuresi < 0.5 mL/kg/ora per 2 ore, nonostante adeguata rianimazione con fluidoterapia ALI con PaO2/FIO2 250 in assenza di polmonite come sorgente infettiva ALI con PaO2/FIO2 200 in presenza di polmonite come sorgente infettiva Creatinina 2.0 mg/dL (176.8 mol/L) Bilirubina 2 mg/dL (34.2 mol/L) Conta piastrinica 100,000 Coagulopatia (INR 1.5)
  • 28. 23/4 Azotemia 30 Creatinina 1.7 Na 143 K 3.8 Hb 9.3 GB 21 470 23/4 PLT 129 000 PA 70/40 mmHg PCR 45 Fc 86 (FA) PCT 2.4 Fr 35/minuto proBNP 23771 TC 38.1 °C Lattati 8 sO2 90 (VM 50%)
  • 29. Noradrenalina 0.2 mcg/kg/min Dobutamina 2.5 mcg/kg/min Lasix 30 mg/h Posizionamento CVC, linea arteriosa radiale
  • 30.
  • 31.
  • 32. 27/4 pH 7.25 pCo2 75 Insufficienza renale acuta pO2 70 Anuria HCO3 31 Posizionamento CV femorale sO2 91 (VM 35%) Inizio CVVHD 26/4 PA 105/60 mmHg Fc 105 (FA) Fr 30/minuto TC 37.1 °C sO2 94 (VM 50%) Inizio NIV
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. PCR creatinina 20 3 15 2 10 5 1 0 0 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PCT lattati azotemia 5 120 4 90 3 60 2 1 30 0 0 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2500 1500 500 -500 BI -1500 -2500 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
  • 37. Ipotensione non responsiva a trattamento Arresto cardio-respiratorio Decesso
  • 38. Sepsi vs sepsi severa/shock settico: Casistica Sant’Andrea * p<0.05 * * Prevalenza (%) * * Sepsis Severe Sepsis/ Septic shock p CCU lenght of stay 7.7 ± 4.5 11.3 ± 8.6 0.01 Hospital lenght of 18.1 ± 10.6 28.8 ± 26.3 0.01 stay In-hospital mortality 5 (10.4%) 22 (44.0%) <0.0005
  • 39. TAKE HOME MESSAGES • IDENTIFICAZIONE DEI SEGNI PRECOCI DI SEPSI • OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA SU CEPPI MULTIRESISTENTI • SEPSI SEVERA ASSOCIATA A TRATTAMENTO INVASIVO PROLUNGATO E PROGNOSI PEGGIORE • VALUTAZIONE ETICA
  • 40. Lancet 2010; 375: 1347–53

Editor's Notes

  1. Questa tabella è riportata nelle linee guida. Dal momento che nel corso degli anni, nuovi elementi si sono aggiunti ad arricchire le conoscenze sulla sepsi, gli autori hanno compilato questo elenco di sintomi e segni, che devono essere presenti (più di uno, ma non specifica quanti e quali) in concomitanza con un ‘infezione per definire la sepsi. Le combinazioni possono essere tantissime, quindi vari quadri clinici.
  2. Definizione di sepsi grave e principali caratteristiche cliniche.