SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 25
Hot topics in Angiologia
EMBOLIA
POLMONARE
Presentazione
Elsa Marchitelli
21 settembre 2013
TEV: una stretta relazione
tra TVP ed EP
Circa il 50% dei pazienti
con TVP prossimale degli
arti inferiori presenta
un’EP asintomatica (1)
Una TVP
(soprattutto se
asintomatica)
è presente in circa l’80%
dei pazienti con EP
1. Pesavento R, et al. Minerva Cardioangiologica. 1997;45:369–375
2. Girard P, et al. Chest. 1999;116:903–908
embolizzazione
trombosi
migrazione
Diagnosi di TEV:
il TEV è spesso diagnosticato
troppo tardi
Circa l’80% delle TVP è
clinicamente
asintomatico (2,3)
Oltre il 70% delle EP
è riscontrato all’esame
post mortem (1,3)
1. Stein PD, et al. Chest. 1995;108:9
2. Lethen H, et al. Am J Cardiol. 1997;80:106
3. Sandler DA, et al. J Royal Soc Med. 1989;82:2
• Frequente asintomaticità
• Correlazione maggiore con TVP prossimali (ma
non rara nelle distali e nelle TVS)
• Mortalità non correlata strettamente alla sede
E.P.
Caratteristiche cliniche
(Silverstein MD in: Arch Intern Med 1998;158:585)
Trombosi venosa
profonda (TVP)
isolata
Embolia polmonare
(EP) con o senza
TVP
Incidenza annua (dati USA)
69/100.000145/100.000
Incidenza TEV:
< <
• 70/100.000 p./a
• 50.000 p./a. in Italia
• 1p./1000
(Prandoni P. in: 2012 Eur Jour of Haemat vol 89,issue 4;281
3°causa di morte cardio-vascolare
Incidenza TEV
Costo economico del TEV
1. Bick RL. Clin Appl Thromb Hemost. 1999;5(1):2–9
2. Medicare & DRG. 1996
3. Bergqvist D, et al. Ann Intern Med. 1997;126:454–457
I costi ospedalieri diretti del TEV
sono sovrapponibili a quelli di un
IMA o di uno stroke (1,2)
Ulteriori costi sanitari a
lungo termine della TVP:
75% del costo iniziale (3)
Costo medio
per ogni ricovero
negli USA ($)
EP
TVP
IMA
Stroke
12.595
9.337
9.643
6.367
0 5000 100002500 7500 12500
• Cancro
• Immobilizzazione
• Traumi maggiori
• Chirurgia (maggiore tra 3°e 7° giornata)
• APLA
• Gravidanza e post-partum
• Contraccettivi
(Kearon C. Circulation 2003;107:122)
F.d.R TEV
Prevalenza del rischio T.E.V.
1991-2000
6833 autopsie (5107 adulti)
E.P. 1° causa di morte nel 5.2% degli adulti
80% paz > 60 aa.
81% paz non chirurgici
51.4% paz con recente malattia medica
acuta (23% respiratori)
1 su 4 presenza di K
Alikhan R et al. Journal of Clinical Pathology 2004; 57
Prevalenza del rischio TEV in p. medici
CRITICITA’
Sottovalutazione
del
problema
end point
non
chiari
o non convincenti
polarizzazione sul
problema medico
mancanza di
informazione
rifiuto
“culturale”
Prevalenza del rischio di E.P.
Condizione morbosa EP fatale (n) EP fatale (%)
IMA 3 2.7
Insuff. cerebro-vasc 4 3.6
BPCO 8 7.3
Scompenso cardiaco 13 11.8
Cancro 24 20.9
Infezione 26 23.6
Altro 33 30.0
Totale 110 100
Alikhan R et al. Journal of Clinical Pathology 2004; 57: 1254-57
• Dati discordanti
• Pochi studi sulle asintomatiche
• Valori influenzati dal migliorato
livello dei mezzi diagnostici?
• La riduzione può essere legata
alla diffusione della profilassi?
Incidenza E.P.
12 studi (10.000 p.):
2 ,6%
Fattori favorenti:
ospedalizzazione e cancro
( Dentali F. in Thromb Res 2010 Jun;125(6):518
Prevalenza E.P.:rilievi accidentali con Tc
• Età›70 aa.
• Cancro
• Scompenso cardiaco dx
(Kearon C. Circulation 2003;107:122)
F.d.R per mortalità da E.P
• 1/3 delle † per e.p. sintomatiche è improvviso e
inatteso
• 10% si verifica entro 1 h dall’insorgenza dei
sintomi
• 60% per diagnosi errata o in p. non trattati
• in meno del 10% dei p. trattati
( Torbicki A. Task force ESC Eur Heart J. 2008;29:2276)
E.P.
Mortalità
Elevata anche a lungo termine
per
Frequenza di ricorrenze Complicanze cardio-polmonari
E.P.
Mortalità
2454 p. con sospetta e.p.da 52 Paesi (USA, Europa): 86%
e.p.
Mortalità a 3 m.= 15,3%
(Godhaber S.Z. ICOPER , Lancet 1999;353:1386)
15.520p. con TEV: 40% e.p.non massiva ; 1,6% massiva
Mortalità a 3 mesi.=1,68%
(Laporte S. RIETE, Circulation 2008;117:1711
E.P.
Incidenza e mortalità
Dopo stop terapia: (3%/a.) per rischio
transitorio (chirurgia)
In assenza di rischio: (17%) nei primi 2
aa.)
(Poli D. Curr Opin Pulm Med 2011;17:392)
E.P.
Rischio di ricorrenze
bass
o
elevato
Apparentemente simile per T.V.P. ed E.P.
ma…..
• risulta 2-3 v. più frequente per e.p. , che “duplica”
l’episodio iniziale
• aumenta di 2 v. alla cessazione della terapia
• è alto anche nelle forme sub-segmentarie
(Poli D. Curr Opin Pulm Med 2011;17:392)
E.P.
Rischio di ricorrenze
più frequenti
rischio ridotto
(Heit J.A. Arch Intern Med 2000;160:761)
E.P.
Rischio di ricorrenze
22% TEV
10,6% E.P.
5°a.
1°a.
10° a.
Identificare il paziente a rischio
Stratificazione prognostica(biomarkers, score, Tc)
Intervento terapeutico tempestivo
E.P.
Approccio clinico
• PESI(Pulmonary Embolism Severity Index): 11
items. Punteggio da 10 a 60*
• PESI semplificato (RIETE): 6 items, punteggio
da 1 a 6 **
*(Aujesky D. Am J Respir Crit Care Med 2005;172:1041)
**(Jmenez D. Arch Intern Med 2010;170:1383)
E.P.
Stratificazione prognostica
• Basso rischio: 65% p.
• Rischio intermedio: 30%
• Alto rischio: 5% (15% morte a breve termine)
E.P.
Stratificazione prognostica
terapia medica
Terapia
interventistica
• La diagnosi clinica, facilitata da score e test, deve
essere tempestiva
• La terapia anticoagulante è la pietra miliare del
trattamento (mortalità ridotta al 10%)
• I nuovi anticoagulanti orali aprono nuove
prospettive nel trattamento e nella prevenzione.
(Epstein PE study)
ma…..
E.P.
Considerazioni
Ciò che conta non è la sicurezza del farmaco ma
quella del paziente.
E.P.
Considerazioni

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Gianfranco Tammaro
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Gianfranco Tammaro
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Gianfranco Tammaro
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Gianfranco Tammaro
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
piuonesto
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
PAHUPDATE
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
Acidflame
 
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Gianfranco Tammaro
 
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 

La actualidad más candente (19)

Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
 
Rm intermedia giunta giuliano
Rm intermedia giunta giulianoRm intermedia giunta giuliano
Rm intermedia giunta giuliano
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologicoIpertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
 
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
 
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
 
1 fibrillazione atriale non solo stroke
1 fibrillazione  atriale  non solo stroke1 fibrillazione  atriale  non solo stroke
1 fibrillazione atriale non solo stroke
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 

Destacado (7)

Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
 
Gloria R. Trombosi Venose Superficiali. ASMaD 2013
Gloria R. Trombosi Venose Superficiali. ASMaD 2013Gloria R. Trombosi Venose Superficiali. ASMaD 2013
Gloria R. Trombosi Venose Superficiali. ASMaD 2013
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccarideLa gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
 
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggioreAnestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
 

Similar a Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013

Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Giovannalberto Pini
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Conoruro
 
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
cmid
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
StopTb Italia
 
Prognosi eco actelion
Prognosi eco actelionPrognosi eco actelion
Prognosi eco actelion
PahPavia
 

Similar a Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013 (20)

Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Scelsi
ScelsiScelsi
Scelsi
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilità
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilitàOSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilità
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilità
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
 
Turco
TurcoTurco
Turco
 
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 
Anesthesia for day surgery nov 2006
Anesthesia for day surgery  nov 2006Anesthesia for day surgery  nov 2006
Anesthesia for day surgery nov 2006
 
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>SnIndicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
 
Prognosi eco actelion
Prognosi eco actelionPrognosi eco actelion
Prognosi eco actelion
 

Más de Gianfranco Tammaro

Más de Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013

  • 1. Hot topics in Angiologia EMBOLIA POLMONARE Presentazione Elsa Marchitelli 21 settembre 2013
  • 2. TEV: una stretta relazione tra TVP ed EP Circa il 50% dei pazienti con TVP prossimale degli arti inferiori presenta un’EP asintomatica (1) Una TVP (soprattutto se asintomatica) è presente in circa l’80% dei pazienti con EP 1. Pesavento R, et al. Minerva Cardioangiologica. 1997;45:369–375 2. Girard P, et al. Chest. 1999;116:903–908 embolizzazione trombosi migrazione
  • 3. Diagnosi di TEV: il TEV è spesso diagnosticato troppo tardi Circa l’80% delle TVP è clinicamente asintomatico (2,3) Oltre il 70% delle EP è riscontrato all’esame post mortem (1,3) 1. Stein PD, et al. Chest. 1995;108:9 2. Lethen H, et al. Am J Cardiol. 1997;80:106 3. Sandler DA, et al. J Royal Soc Med. 1989;82:2
  • 4. • Frequente asintomaticità • Correlazione maggiore con TVP prossimali (ma non rara nelle distali e nelle TVS) • Mortalità non correlata strettamente alla sede E.P. Caratteristiche cliniche
  • 5. (Silverstein MD in: Arch Intern Med 1998;158:585) Trombosi venosa profonda (TVP) isolata Embolia polmonare (EP) con o senza TVP Incidenza annua (dati USA) 69/100.000145/100.000 Incidenza TEV: < <
  • 6. • 70/100.000 p./a • 50.000 p./a. in Italia • 1p./1000 (Prandoni P. in: 2012 Eur Jour of Haemat vol 89,issue 4;281 3°causa di morte cardio-vascolare Incidenza TEV
  • 7. Costo economico del TEV 1. Bick RL. Clin Appl Thromb Hemost. 1999;5(1):2–9 2. Medicare & DRG. 1996 3. Bergqvist D, et al. Ann Intern Med. 1997;126:454–457 I costi ospedalieri diretti del TEV sono sovrapponibili a quelli di un IMA o di uno stroke (1,2) Ulteriori costi sanitari a lungo termine della TVP: 75% del costo iniziale (3) Costo medio per ogni ricovero negli USA ($) EP TVP IMA Stroke 12.595 9.337 9.643 6.367 0 5000 100002500 7500 12500
  • 8. • Cancro • Immobilizzazione • Traumi maggiori • Chirurgia (maggiore tra 3°e 7° giornata) • APLA • Gravidanza e post-partum • Contraccettivi (Kearon C. Circulation 2003;107:122) F.d.R TEV
  • 9. Prevalenza del rischio T.E.V. 1991-2000 6833 autopsie (5107 adulti) E.P. 1° causa di morte nel 5.2% degli adulti 80% paz > 60 aa. 81% paz non chirurgici 51.4% paz con recente malattia medica acuta (23% respiratori) 1 su 4 presenza di K Alikhan R et al. Journal of Clinical Pathology 2004; 57
  • 10. Prevalenza del rischio TEV in p. medici CRITICITA’ Sottovalutazione del problema end point non chiari o non convincenti polarizzazione sul problema medico mancanza di informazione rifiuto “culturale”
  • 11. Prevalenza del rischio di E.P. Condizione morbosa EP fatale (n) EP fatale (%) IMA 3 2.7 Insuff. cerebro-vasc 4 3.6 BPCO 8 7.3 Scompenso cardiaco 13 11.8 Cancro 24 20.9 Infezione 26 23.6 Altro 33 30.0 Totale 110 100 Alikhan R et al. Journal of Clinical Pathology 2004; 57: 1254-57
  • 12. • Dati discordanti • Pochi studi sulle asintomatiche • Valori influenzati dal migliorato livello dei mezzi diagnostici? • La riduzione può essere legata alla diffusione della profilassi? Incidenza E.P.
  • 13. 12 studi (10.000 p.): 2 ,6% Fattori favorenti: ospedalizzazione e cancro ( Dentali F. in Thromb Res 2010 Jun;125(6):518 Prevalenza E.P.:rilievi accidentali con Tc
  • 14. • Età›70 aa. • Cancro • Scompenso cardiaco dx (Kearon C. Circulation 2003;107:122) F.d.R per mortalità da E.P
  • 15. • 1/3 delle † per e.p. sintomatiche è improvviso e inatteso • 10% si verifica entro 1 h dall’insorgenza dei sintomi • 60% per diagnosi errata o in p. non trattati • in meno del 10% dei p. trattati ( Torbicki A. Task force ESC Eur Heart J. 2008;29:2276) E.P. Mortalità
  • 16. Elevata anche a lungo termine per Frequenza di ricorrenze Complicanze cardio-polmonari E.P. Mortalità
  • 17. 2454 p. con sospetta e.p.da 52 Paesi (USA, Europa): 86% e.p. Mortalità a 3 m.= 15,3% (Godhaber S.Z. ICOPER , Lancet 1999;353:1386) 15.520p. con TEV: 40% e.p.non massiva ; 1,6% massiva Mortalità a 3 mesi.=1,68% (Laporte S. RIETE, Circulation 2008;117:1711 E.P. Incidenza e mortalità
  • 18. Dopo stop terapia: (3%/a.) per rischio transitorio (chirurgia) In assenza di rischio: (17%) nei primi 2 aa.) (Poli D. Curr Opin Pulm Med 2011;17:392) E.P. Rischio di ricorrenze bass o elevato
  • 19. Apparentemente simile per T.V.P. ed E.P. ma….. • risulta 2-3 v. più frequente per e.p. , che “duplica” l’episodio iniziale • aumenta di 2 v. alla cessazione della terapia • è alto anche nelle forme sub-segmentarie (Poli D. Curr Opin Pulm Med 2011;17:392) E.P. Rischio di ricorrenze
  • 20. più frequenti rischio ridotto (Heit J.A. Arch Intern Med 2000;160:761) E.P. Rischio di ricorrenze 22% TEV 10,6% E.P. 5°a. 1°a. 10° a.
  • 21. Identificare il paziente a rischio Stratificazione prognostica(biomarkers, score, Tc) Intervento terapeutico tempestivo E.P. Approccio clinico
  • 22. • PESI(Pulmonary Embolism Severity Index): 11 items. Punteggio da 10 a 60* • PESI semplificato (RIETE): 6 items, punteggio da 1 a 6 ** *(Aujesky D. Am J Respir Crit Care Med 2005;172:1041) **(Jmenez D. Arch Intern Med 2010;170:1383) E.P. Stratificazione prognostica
  • 23. • Basso rischio: 65% p. • Rischio intermedio: 30% • Alto rischio: 5% (15% morte a breve termine) E.P. Stratificazione prognostica terapia medica Terapia interventistica
  • 24. • La diagnosi clinica, facilitata da score e test, deve essere tempestiva • La terapia anticoagulante è la pietra miliare del trattamento (mortalità ridotta al 10%) • I nuovi anticoagulanti orali aprono nuove prospettive nel trattamento e nella prevenzione. (Epstein PE study) ma….. E.P. Considerazioni
  • 25. Ciò che conta non è la sicurezza del farmaco ma quella del paziente. E.P. Considerazioni