SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 30
Funzione esponenziale



Il Logaritmo. Proprietà
Dato un numero reale a positivo (a > 0 e a ≠ 1), si
definisce funzione esponenziale
la funzione che ad x   R associa ax :
                  f: x-> ax    (a > 0, a ≠ 1).


In base alla definizione, la funzione esponenziale ha come
dominio R e come codominio R+:
       Dom: x    (-∞; +∞ );      coDom: x        (0; +∞ );
RIPASSO

Proprietà delle potenze:                 Proprietà inverse:

(a > 0, b > 0;            R)             (a > 0, b > 0;           R)
1. a   •   a =a   .                      1. a     =a      •   a
2. a :a = a       .                      2. a     = a :a
3. (a ) = a .                            3. a    = (a ) = (a )
4. (a • b) = a    •   b                  4. a • b = (a•b)
5. a = a .                               5. a = a
     b    b                                 b      b

  Casi particolari:
  .a0 = 1;
  .a-n = 1/an -> a        -n   - b   n

                    b            a
Bisogna distinguere i due casi:
                      1) 0 < a < 1;      2) a > 1.
1 caso:   y = ax     0<a<1


                                  la funzione y = ax risulta sempre
                                  positiva:
                                              ax > 0 , per Vx   R.
               ax1
                                   e decrescente
                                   per V x1, x2 con x1 < x2
               ax2                 ne segue ax > ax .
                                                1    2




     x1   x2
2 caso:        y = ax   a>1




                        la funzione y = ax risulta sempre
                        positiva:
                                    ax > 0 , per Vx   R

  ax2
                        e crescente:
                         per V x1 , x2, con x1 < x2
  ax1
                        ne segue ax < ax .
                                     1    2




          x1    x2
In base alla definizione, la funzione esponenziale ha come
dominio R e come codominio R+:
           Dom: x   (-∞; +∞ );   coDom: x        (0; +∞ );




             1                               1



  y = ax      0<a<1                 y = ax       a>1
Equazioni esponenziali

Si definisce equazione esponenziale un’equazione in cui l’incognita
figura all’esponente, cioè un’equazione del tipo:
                                    aP(x) = aQ(x)
Es.:                              43x   – 1   = 83 + x
Procedura risolutiva: si devono scrivere i due membri
dell’equazione sotto forma di potenze della stessa base.
       22(3x – 1)= 23(3 +x) ;   26x – 2= 29 +3x ; da cui 6x – 2= 9 +3x .
Es.:                       3x(3x-2) = 1
                          3x(3x-2) = 30 ;        x(3x-2) = 0
3x+2 = 4•2x; 3x • 32 = 4•2x;       3x/2x= 32/22;         (3/2)x = (2/3)-2;   x = -2
Definizione di Logaritmo
Data l’equazione              ax = b
 si dimostra che, per a > 0, a ≠ 1 e b > 0, ammette una ed una
 sola soluzione x   R.
 Dimostrazione grafica: l’equazione data si associa al sistema:

                                  y = ax
                                  y = b.


  Graficamente la soluzione del sistema è rappresentata
dall’intersezione del grafico della funzione esponenziale y = ax
con la retta y = b. Tali grafici si intersecano in uno ed un solo
punto.
y
                 0<a<1
                                              y
                                                   a >y=ax
                                                       0
    y=ax




           b      y=b                         b              y=b




   logab                x                            logab    x




 La soluzione dell’equazione si definisce:
logaritmo in base a di b e si scrive
                        x = logab.
 Quindi, si definisce logaritmo in base a (con a > 0, a ≠1) del
numero reale b (con b>0), l’esponente che si deve dare ad a per
ottenere b.
Le basi dei logaritmi notevoli sono: la base 10, in questo caso,
convenzionalmente si scrive Log e si parla di logaritmi decimali;
la base e; in questo caso si scrive log oppure ln in questo caso
si parla di logaritmo neperiano o naturale.
Casi particolari:
loga a = 1; loga 1 = 0;
Esempi:
calcolare log2 8;
si indica log2 8 = x, da cui 2x=8, 2x = 23, quindi x=3.
calcolare log½ 8;
si indica log½ 8 = x, da cui (½)x=8, (½ )x = 23, (2)-x =23
quindi x=-3.
Dalla definizione di logaritmo si hanno le due seguenti
identità:
Per definizione di logaritmo logab = x (1)
si ha                             ax = b, (2)
1. ora, se si sostituisce b, dato dalla (2) nella (1), si ha:
                           loga ax= x
Questa identità si utilizza per scrivere un numero reale x in
forma logaritmica.
2. Se si sostituisce x, dato dalla (1) nella (2), si ha:

                          a logab = b,
Questa identità si utilizza per scrivere un numero reale
b, positivo, in forma esponenziale.
Proprietà dei logaritmi.

Prima proprietà:
Il logaritmo del prodotto di due numeri reali è uguale alla somma
dei logaritmi dei moduli dei due fattori.
                        loga(p•q) = loga|p| + loga|q|.
Osservazione: al 1 membro deve valere la condizione: p•q > 0;
               il fatto che sia p•q > 0, implica la doppia
conseguenza:
               o (p>0 e q>0) opp. (p<0 e q<0).
quindi, al secondo membro è necessario considerare il valore
assoluto di p e di q.
Seconda proprietà:
Il logaritmo del quoziente di due numeri reali è uguale alla
differenza dei logaritmi dei moduli dei due numeri.
                   loga( p ) = loga|p| - loga|q|.
                         q
Osservazione:al 1 membro deve essere p/q > 0;
               il fatto che sia p/q > 0, implica la doppia
conseguenza:
               o (p>0 e q>0) opp. (p<0 e q<0).
quindi al secondo membro è necessario considerare il valore
assoluto di p e di q.
Terza proprietà:
Il logaritmo della potenza di un numero reale positivo è uguale al
prodotto dell’esponente per il logaritmo della base della
potenza:
                 loga pk = klogap   con p>0; k R
Es.:
                    loga n√pm = (m/n)logap .
Dimostrazione della 1A proprietà: supponendo p>0; q>0,
                         loga(p•q) = logap + logaq.
si sostituisce
                     loga p = x e     loga q = y, (*)
Per la definizione di logaritmo risulta:
    ax = p e ay = q , si moltiplicano membro a membro le due
uguaglianze: ax•ay = p•q, per la 1A proprietà delle potenze si ha:
                                ax + y = p•q.
In questa uguaglianza x + y rappresenta l’esponente che bisogna
dare ad a per ottenere p•q. Quindi per definizione di logaritmo,
risulta: x + y = loga (p•q).
Per le sostituzioni (*), si ha: loga p + loga q = loga (p•q).
Dimostrazione della 2A proprietà: supponendo p > 0; q > 0,
                        loga(p/q) = loga p - loga q.
si sostituisce
                     loga p = x e      loga q = y, (*)
Per la definizione di logaritmo risulta:
    ax = p e ay = q, si dividono membro a membro le due
uguaglianze: ax /ay = (p/q), per la 2A proprietà delle potenze si ha:
                                ax - y = p/q.
In questa uguaglianza x - y rappresenta l’esponente che bisogna
dare ad a per ottenere (p/q). Quindi per definizione di
logaritmo, risulta: x - y = loga (p/q).
Per le sostituzioni (*), si ha: loga p – loga q = loga (p/q).
Dimostrazione della 3A proprietà:
                  loga pk = klogap con p>0 e con k   R
si sostituisce
                              logap = x      (*)
Per la definizione di logaritmo risulta:
    ax = p; si elevano entrambi i membri a potenza k :
                                (ax) k = pk,
per la 3A proprietà delle potenze si ha:
                                 akx = pk.
 In questa uguaglianza kx rappresenta l’esponente che, dato ad a,
 dà come risultato pk. Quindi per definizione di logaritmo, risulta:
                               kx = loga pk
Per la sostituzione (*), si ha: kloga p = loga pk.
SCHEMA PROPRIETA’ DEI LOGARITMI



  Proprietà dirette:                Proprietà inverse:



loga(p•q) = loga|p| + loga|q|.     logap + logaq = loga(p•q)

loga( p/q ) = loga|p| - loga|q|.   loga p - loga q = loga( p/q )

loga pk = kloga |p|.               kloga p = loga pk .

a>0; a≠1; k R                      a>0; a≠1; p>0; q>0; k R

o (p>0 e q>0) opp. (p<0 e q<0).
Teorema del cambiamento della base.



Passaggio dal logaritmo in base a di un numero b
al logaritmo in base k di b.
Il logaritmo in una nuova base k del numero b è uguale al
rapporto tra il logaritmo nella base a, di partenza, di b e il
logaritmo nella base di partenza a della nuova base k:


                               logab
                    logkb=
                               logak

               a>0, a≠1; b>0, b≠1; k>0, k≠1;
Dimostrazione del teorema.
Si pone
                         logkb = x     (*)
per definizione di logaritmo, risulta:     kx = b;
ora si calcola il logaritmo in base a di entrambi i membri:
                           loga kx = loga b,
per la proprietà del logaritmo di una potenza, risulta:
                           x• loga k = loga b
per la sostituzione (*):
                      logkb • loga k = loga b
da cui, ricavando logkb, il teorema:

                                  logab
                       logkb=
                                  logak
Caso particolare.   Se si pone: b = a


                                  logab
                        logkb=
                                  logak

La relazione diventa:
                                   logaa
                         logka=
                                   logak
Da cui:

            1           Cioè, scambiando la base k del logaritmo
 logka=                 con il suo argomento a, si ottiene il
          logak         reciproco del logaritmo in base a di k.
La Funzione Logaritmo

Dato un numero reale a positivo (a > 0 e a ≠ 1), si
definisce funzione logaritmica
la funzione che ad x   R+ associa logax :
          f: x -> logax      (a > 0, a ≠ 1; x > 0).
                         y = logax

In base alla definizione, la funzione logaritmica ha come
dominio R+ e come codominio R:

       Dom: x   (0; +∞ );     coDom: x      (-∞ ; +∞ );
Nella definizione di funzione esponenziale:
 y = ax , x rappresenta l’esponente che bisogna dare ad a per
ottenere y; questa è la definizione di logaritmo in base a di y:
                             x = logay.
La funzione esponenziale risulta invertibile.
Ora il grafico di x = loga y coincide con quello di y = ax.
Ma se si opera lo scambio di variabili x <=> y, allora si ottiene
                            y = logax.
Quindi il grafico della funzione logaritmica risulta
simmetrico del grafico di y = ax, rispetto alla bisettrice del 1
e 3 quadrante.
In base alla definizione di logaritmo, si deduce che si tratta
dell’operazione inversa dell’elevamento a potenza.


                         y = ax      y=x
y = ax,   a>1




                                       y = logax

                                      y = logax,     a>1
y = a x,   0<x<1
                   y=x




                         y = logax,   0 <a< 1
y = logax,   0 <a< 1



y = logax,   a>1
Esercizio.
Le funzioni:
               f(x) = log(x-1)2   e     g(x) = 2log(x-1)
Sono la stessa funzione? Spiegare.
Non sono la stessa funzione.
Infatti, le due funzioni hanno domini diversi:
Domf(x):       (x-1)2 > 0 -> V x ≠ 1.    x   {(-∞; 1) v (1; +∞)}

Domg(x):        x – 1 > 0 -> x > 1.      x   (1; +∞).
Per rendere le due funzioni identiche si deve scrivere:
                          g(x) = 2log|x-1|
tenendo presente la terza proprietà.
Calcolare il dominio della funzione:
                       f(x) = log(x2-1) (2x2 – 3x)
Si tratta di una funzione logaritmica di base (x2-1)
e argomento (2x2 -3x).
Primo modo:
Per la definizione di logaritmo, occorre porre le condizioni sulla
base :
                       (x2 – 1) > 0 e x2 – 1 ≠ 1
e sull’argomento del logaritmo:
                            (2x2 – 3x) > 0
Quindi si tratta di risolvere il sistema:

                         x2 – 1 > 0
                         x2 – 1 ≠ 1.
                         2x2 – 3x > 0
Secondo modo:
Si applica il teorema del cambiamento di base per scrivere la
funzione nel seguente modo:

                  f(x) = log (2x2 – 3x)
                          log (x2- 1)

Si hanno le condizioni sugli argomenti dei due logaritmi:
                  (2x2 – 3x) > 0;   x2 – 1 > 0
E la condizione sul denominatore:
                log (x2- 1) ≠ 0 cioè (x2- 1) ≠ 1
Quindi si ritrova il sistema precedente:

                        x2 – 1 > 0
                        x2 – 1 ≠ 1.
                        2x2 – 3x > 0

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Funzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmicheFunzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmiche
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Diapositivas algebra grupo#1
Diapositivas algebra grupo#1Diapositivas algebra grupo#1
Diapositivas algebra grupo#1
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Insiemi2015
Insiemi2015Insiemi2015
Insiemi2015
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Matrici e determinanti
Matrici e determinantiMatrici e determinanti
Matrici e determinanti
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
11 transformada de_laplace
11 transformada de_laplace11 transformada de_laplace
11 transformada de_laplace
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Gli insiemi introduzione-pdf
Gli insiemi   introduzione-pdfGli insiemi   introduzione-pdf
Gli insiemi introduzione-pdf
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Presentazione 2: operazioni tra insiemi
Presentazione 2: operazioni tra insiemiPresentazione 2: operazioni tra insiemi
Presentazione 2: operazioni tra insiemi
 
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
 

Similar a Logaritmi

Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...santi caltabiano
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheVoglio 10
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfAlessioDiMeo1
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmicaRedooc
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]Luca Ferrari
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheMatekanc
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondosanti caltabiano
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Nicola Iantomasi
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationNatalia Pichierri
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 

Similar a Logaritmi (20)

Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...Funzioni elementari e richiami di trigonomeria  [teoria ed esericizi][santi c...
Funzioni elementari e richiami di trigonomeria [teoria ed esericizi][santi c...
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmica
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Geom analitica
Geom analiticaGeom analitica
Geom analitica
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
 
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM Classification
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 

Más de giancarlocazzulini (7)

Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Lenti sottil ib
Lenti sottil ibLenti sottil ib
Lenti sottil ib
 
Energia meccanica_b
Energia meccanica_bEnergia meccanica_b
Energia meccanica_b
 
Energia meccanic ab
Energia meccanic abEnergia meccanic ab
Energia meccanic ab
 
Piano inclinato_b
Piano  inclinato_bPiano  inclinato_b
Piano inclinato_b
 

Último

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Último (18)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Logaritmi

  • 2. Dato un numero reale a positivo (a > 0 e a ≠ 1), si definisce funzione esponenziale la funzione che ad x R associa ax : f: x-> ax (a > 0, a ≠ 1). In base alla definizione, la funzione esponenziale ha come dominio R e come codominio R+: Dom: x (-∞; +∞ ); coDom: x (0; +∞ );
  • 3. RIPASSO Proprietà delle potenze: Proprietà inverse: (a > 0, b > 0; R) (a > 0, b > 0; R) 1. a • a =a . 1. a =a • a 2. a :a = a . 2. a = a :a 3. (a ) = a . 3. a = (a ) = (a ) 4. (a • b) = a • b 4. a • b = (a•b) 5. a = a . 5. a = a b b b b Casi particolari: .a0 = 1; .a-n = 1/an -> a -n - b n b a
  • 4. Bisogna distinguere i due casi: 1) 0 < a < 1; 2) a > 1. 1 caso: y = ax 0<a<1 la funzione y = ax risulta sempre positiva: ax > 0 , per Vx R. ax1 e decrescente per V x1, x2 con x1 < x2 ax2 ne segue ax > ax . 1 2 x1 x2
  • 5. 2 caso: y = ax a>1 la funzione y = ax risulta sempre positiva: ax > 0 , per Vx R ax2 e crescente: per V x1 , x2, con x1 < x2 ax1 ne segue ax < ax . 1 2 x1 x2
  • 6. In base alla definizione, la funzione esponenziale ha come dominio R e come codominio R+: Dom: x (-∞; +∞ ); coDom: x (0; +∞ ); 1 1 y = ax 0<a<1 y = ax a>1
  • 7. Equazioni esponenziali Si definisce equazione esponenziale un’equazione in cui l’incognita figura all’esponente, cioè un’equazione del tipo: aP(x) = aQ(x) Es.: 43x – 1 = 83 + x Procedura risolutiva: si devono scrivere i due membri dell’equazione sotto forma di potenze della stessa base. 22(3x – 1)= 23(3 +x) ; 26x – 2= 29 +3x ; da cui 6x – 2= 9 +3x . Es.: 3x(3x-2) = 1 3x(3x-2) = 30 ; x(3x-2) = 0 3x+2 = 4•2x; 3x • 32 = 4•2x; 3x/2x= 32/22; (3/2)x = (2/3)-2; x = -2
  • 9. Data l’equazione ax = b si dimostra che, per a > 0, a ≠ 1 e b > 0, ammette una ed una sola soluzione x R. Dimostrazione grafica: l’equazione data si associa al sistema: y = ax y = b. Graficamente la soluzione del sistema è rappresentata dall’intersezione del grafico della funzione esponenziale y = ax con la retta y = b. Tali grafici si intersecano in uno ed un solo punto.
  • 10. y 0<a<1 y a >y=ax 0 y=ax b y=b b y=b logab x logab x La soluzione dell’equazione si definisce: logaritmo in base a di b e si scrive x = logab. Quindi, si definisce logaritmo in base a (con a > 0, a ≠1) del numero reale b (con b>0), l’esponente che si deve dare ad a per ottenere b.
  • 11. Le basi dei logaritmi notevoli sono: la base 10, in questo caso, convenzionalmente si scrive Log e si parla di logaritmi decimali; la base e; in questo caso si scrive log oppure ln in questo caso si parla di logaritmo neperiano o naturale. Casi particolari: loga a = 1; loga 1 = 0; Esempi: calcolare log2 8; si indica log2 8 = x, da cui 2x=8, 2x = 23, quindi x=3. calcolare log½ 8; si indica log½ 8 = x, da cui (½)x=8, (½ )x = 23, (2)-x =23 quindi x=-3.
  • 12. Dalla definizione di logaritmo si hanno le due seguenti identità: Per definizione di logaritmo logab = x (1) si ha ax = b, (2) 1. ora, se si sostituisce b, dato dalla (2) nella (1), si ha: loga ax= x Questa identità si utilizza per scrivere un numero reale x in forma logaritmica. 2. Se si sostituisce x, dato dalla (1) nella (2), si ha: a logab = b, Questa identità si utilizza per scrivere un numero reale b, positivo, in forma esponenziale.
  • 13. Proprietà dei logaritmi. Prima proprietà: Il logaritmo del prodotto di due numeri reali è uguale alla somma dei logaritmi dei moduli dei due fattori. loga(p•q) = loga|p| + loga|q|. Osservazione: al 1 membro deve valere la condizione: p•q > 0; il fatto che sia p•q > 0, implica la doppia conseguenza: o (p>0 e q>0) opp. (p<0 e q<0). quindi, al secondo membro è necessario considerare il valore assoluto di p e di q.
  • 14. Seconda proprietà: Il logaritmo del quoziente di due numeri reali è uguale alla differenza dei logaritmi dei moduli dei due numeri. loga( p ) = loga|p| - loga|q|. q Osservazione:al 1 membro deve essere p/q > 0; il fatto che sia p/q > 0, implica la doppia conseguenza: o (p>0 e q>0) opp. (p<0 e q<0). quindi al secondo membro è necessario considerare il valore assoluto di p e di q.
  • 15. Terza proprietà: Il logaritmo della potenza di un numero reale positivo è uguale al prodotto dell’esponente per il logaritmo della base della potenza: loga pk = klogap con p>0; k R Es.: loga n√pm = (m/n)logap .
  • 16. Dimostrazione della 1A proprietà: supponendo p>0; q>0, loga(p•q) = logap + logaq. si sostituisce loga p = x e loga q = y, (*) Per la definizione di logaritmo risulta: ax = p e ay = q , si moltiplicano membro a membro le due uguaglianze: ax•ay = p•q, per la 1A proprietà delle potenze si ha: ax + y = p•q. In questa uguaglianza x + y rappresenta l’esponente che bisogna dare ad a per ottenere p•q. Quindi per definizione di logaritmo, risulta: x + y = loga (p•q). Per le sostituzioni (*), si ha: loga p + loga q = loga (p•q).
  • 17. Dimostrazione della 2A proprietà: supponendo p > 0; q > 0, loga(p/q) = loga p - loga q. si sostituisce loga p = x e loga q = y, (*) Per la definizione di logaritmo risulta: ax = p e ay = q, si dividono membro a membro le due uguaglianze: ax /ay = (p/q), per la 2A proprietà delle potenze si ha: ax - y = p/q. In questa uguaglianza x - y rappresenta l’esponente che bisogna dare ad a per ottenere (p/q). Quindi per definizione di logaritmo, risulta: x - y = loga (p/q). Per le sostituzioni (*), si ha: loga p – loga q = loga (p/q).
  • 18. Dimostrazione della 3A proprietà: loga pk = klogap con p>0 e con k R si sostituisce logap = x (*) Per la definizione di logaritmo risulta: ax = p; si elevano entrambi i membri a potenza k : (ax) k = pk, per la 3A proprietà delle potenze si ha: akx = pk. In questa uguaglianza kx rappresenta l’esponente che, dato ad a, dà come risultato pk. Quindi per definizione di logaritmo, risulta: kx = loga pk Per la sostituzione (*), si ha: kloga p = loga pk.
  • 19. SCHEMA PROPRIETA’ DEI LOGARITMI Proprietà dirette: Proprietà inverse: loga(p•q) = loga|p| + loga|q|. logap + logaq = loga(p•q) loga( p/q ) = loga|p| - loga|q|. loga p - loga q = loga( p/q ) loga pk = kloga |p|. kloga p = loga pk . a>0; a≠1; k R a>0; a≠1; p>0; q>0; k R o (p>0 e q>0) opp. (p<0 e q<0).
  • 20. Teorema del cambiamento della base. Passaggio dal logaritmo in base a di un numero b al logaritmo in base k di b. Il logaritmo in una nuova base k del numero b è uguale al rapporto tra il logaritmo nella base a, di partenza, di b e il logaritmo nella base di partenza a della nuova base k: logab logkb= logak a>0, a≠1; b>0, b≠1; k>0, k≠1;
  • 21. Dimostrazione del teorema. Si pone logkb = x (*) per definizione di logaritmo, risulta: kx = b; ora si calcola il logaritmo in base a di entrambi i membri: loga kx = loga b, per la proprietà del logaritmo di una potenza, risulta: x• loga k = loga b per la sostituzione (*): logkb • loga k = loga b da cui, ricavando logkb, il teorema: logab logkb= logak
  • 22. Caso particolare. Se si pone: b = a logab logkb= logak La relazione diventa: logaa logka= logak Da cui: 1 Cioè, scambiando la base k del logaritmo logka= con il suo argomento a, si ottiene il logak reciproco del logaritmo in base a di k.
  • 23. La Funzione Logaritmo Dato un numero reale a positivo (a > 0 e a ≠ 1), si definisce funzione logaritmica la funzione che ad x R+ associa logax : f: x -> logax (a > 0, a ≠ 1; x > 0). y = logax In base alla definizione, la funzione logaritmica ha come dominio R+ e come codominio R: Dom: x (0; +∞ ); coDom: x (-∞ ; +∞ );
  • 24. Nella definizione di funzione esponenziale: y = ax , x rappresenta l’esponente che bisogna dare ad a per ottenere y; questa è la definizione di logaritmo in base a di y: x = logay. La funzione esponenziale risulta invertibile. Ora il grafico di x = loga y coincide con quello di y = ax. Ma se si opera lo scambio di variabili x <=> y, allora si ottiene y = logax. Quindi il grafico della funzione logaritmica risulta simmetrico del grafico di y = ax, rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante.
  • 25. In base alla definizione di logaritmo, si deduce che si tratta dell’operazione inversa dell’elevamento a potenza. y = ax y=x y = ax, a>1 y = logax y = logax, a>1
  • 26. y = a x, 0<x<1 y=x y = logax, 0 <a< 1
  • 27. y = logax, 0 <a< 1 y = logax, a>1
  • 28. Esercizio. Le funzioni: f(x) = log(x-1)2 e g(x) = 2log(x-1) Sono la stessa funzione? Spiegare. Non sono la stessa funzione. Infatti, le due funzioni hanno domini diversi: Domf(x): (x-1)2 > 0 -> V x ≠ 1. x {(-∞; 1) v (1; +∞)} Domg(x): x – 1 > 0 -> x > 1. x (1; +∞). Per rendere le due funzioni identiche si deve scrivere: g(x) = 2log|x-1| tenendo presente la terza proprietà.
  • 29. Calcolare il dominio della funzione: f(x) = log(x2-1) (2x2 – 3x) Si tratta di una funzione logaritmica di base (x2-1) e argomento (2x2 -3x). Primo modo: Per la definizione di logaritmo, occorre porre le condizioni sulla base : (x2 – 1) > 0 e x2 – 1 ≠ 1 e sull’argomento del logaritmo: (2x2 – 3x) > 0 Quindi si tratta di risolvere il sistema: x2 – 1 > 0 x2 – 1 ≠ 1. 2x2 – 3x > 0
  • 30. Secondo modo: Si applica il teorema del cambiamento di base per scrivere la funzione nel seguente modo: f(x) = log (2x2 – 3x) log (x2- 1) Si hanno le condizioni sugli argomenti dei due logaritmi: (2x2 – 3x) > 0; x2 – 1 > 0 E la condizione sul denominatore: log (x2- 1) ≠ 0 cioè (x2- 1) ≠ 1 Quindi si ritrova il sistema precedente: x2 – 1 > 0 x2 – 1 ≠ 1. 2x2 – 3x > 0