SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Gabriele Susanna
Divisione Operativa
COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
Milano 10 maggio 2013
- 2 -
Indice
• La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
• Regime di sostegno alla CAR
• Presentazione delle richieste al GSE
- 3 -
La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
A partire dal 1° gennaio 2011, un’unità di cogenerazione si può definire come
funzionante in condizioni di alto rendimento solo se presenta caratteristiche
conformi ai criteri indicati nell’allegato III del D.Lgs 8 febbraio 2007, n° 20, come
integrato dal DM 4 agosto 2011. La conformità è da intendersi sia in termini di
indici conseguiti sia di configurazione impiantistica.
Alcuni benefici riconosciuti alla CAR sono:
• esonero dall’obbligo di acquisto dei certificati verdi previsto per i produttori e gli
importatori di energia elettrica con produzioni e importazioni annue da fonti non
rinnovabili;
• priorità di dispacciamento per l’energia elettrica riconosciuta di CAR rispetto alle fonti
convenzionali;
• possibilità di accedere al servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da
impianti con potenza nominale fino a 200 kW (TISP);
• condizioni tecnico-economiche semplificate per la connessione alla rete elettrica (TICA);
• accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
- 4 -
Il Risparmio di Energia Primaria (PES)
Sulla base del DM 4 agosto 2011, il procedimento per il calcolo del PES può essere sintetizzato nei
seguenti passaggi:
Individuare l’unità di cogenerazione e riconoscerne i confini.
1
Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione.
3
Determinare il rendimento globale dell’unità.
2
Calcolare il risparmio di energia primaria.
4
Il parametro per la valutazione delle condizioni di Alto Rendimento per una data unità di cogenerazione e
un dato periodo di riferimento è il Risparmio di Energia Primaria (PES).
In particolare, la condizione da rispettare è:
PES ≥ 0.1 (10%)
oppure
PES > 0
Per unità con capacità di generazione inferiore a 1 MW (piccola e micro cogenerazione)
- 5 -
impianto
elettricità
prodotta
dall’impianto
calore
prodotto
dall’impianto
energia di
alimentazione
consumata
dall’impianto
unità di cogenerazione
elettricità
prodotta
dall’unità
calore
prodotto
dall’unità
energia di
alimentazione
consumata
dall’unità
Individuare l’unità di cogenerazione e
riconoscerne i confini
Prima di procedere ai calcoli, l’impianto di cogenerazione va suddiviso secondo lo schema presente
nell’Allegato II
caldaia
esclusivamente
termica
energia di
alimentazione
caldaia
calore
Parte non CHP
energia di
alimentazione
non CHP
elettricità
non CHP
Parte CHP
energia di
alimentazione
CHP
elettricità
CHP
calore utile
1
• l’Operatore deve conoscere il valore effettivo di tutti i flussi di energia in ingresso e in uscita dal sistema
rilevati attraverso sistemi di misura installati sui confini individuati;
• la suddivisione dell’impianto deve consentire anche la determinazione dell’energia elettrica e del calore
non prodotti in regime di cogenerazione. A tal fine, nello stesso Allegato II, vengono forniti alcuni esempi e
indicazioni di base.
Nel caso di unità di microcogenerazione (capacità di generazione inferiore a 50 kWe) le misure possono essere sostituite
da valori certificati, precedentemente approvati dal Gestore dei Servizi Energetici, fatto salvo la misura del calore in
impianti dotati di sistemi di dissipazione e situazioni di funzionamento modulabile.
calore
- 6 -
Energia di alimentazione consumata  FUNITÀ
1
Ambito di analisi
Combustibile consumato da un post-combustore che,
posto a valle di un gruppo TG facente parte dell’unità
di cogenerazione, partecipa all’incremento della
produzione di vapore destinato alla produzione
combinata di energia elettrica/meccanica e calore utile
Combustibile consumato da un post-combustore che,
posto a valle di un gruppo TG facente parte dell’unità
di cogenerazione, partecipa all’incremento della
produzione di vapore destinato alla produzione di solo
calore utile
Combustibile proveniente da processi esterni al
confine dell’unità di cogenerazione, finalizzato alla
produzione combinata di energia elettrica/meccanica e
calore utile
Energia di alimentazione di impianti «esclusivamente
termici» (es. caldaie di integrazione, caldaie di
riserva…)
Reflui di un processo industriale esterno, finalizzati alla
produzione combinata di energia elettrica/meccanica e
calore utile (es. vapore, acqua calda surriscaldata, gas
caldi)
Combustibile utilizzato per la produzione di vapore
vivo estratto a monte di una turbina a vapore e
destinato all’area di consumo, ad eccezione della
tecnologia turbina a gas a ciclo combinato con
recupero di calore
Acqua calda destinata al processo di attemperamento e
proveniente dall’esterno dell’unità cogenerativa (es.
acqua di pozzo)
Reflui di scarico di un motore primo che produce
energia elettrica/meccanica, finalizzati all’alimentazione
di un motore primo di valle che produce in maniera
combinata energia elettrica/meccanica e calore utile
Si No
IMPIANTO
unità di
cogenerazione
caldaia
FUNITÀ
EUNITÀ
HCHP
FIMP.
EIMP.
HIMP.
FnonCHP,H HnonCHP
- 7 -
Energia elettrica/meccanica prodotta  EUNITÀ
1
Energia elettrica prodotta da due generatori accoppiati
a motori primi tra loro collegati «in serie» (cioè energia
termica dei gas di scarico del motore primo ‘topping’
alimenta il motore primo ‘bottoming’) anche se
collocati in siti giuridicamente o geograficamente
differenti
Energia elettrica prodotta da gruppi elettrogeni di
riserva (non partecipano alla produzione combinata)
Energia elettrica/meccanica prodotta da un motore
primo appartenente all’unità di cogenerazione durante i
transitori
Energia meccanica usata da dispositivi direttamente
connessi con le prestazioni del motore primo
appartenente all’unità di cogenerazione (es.
compressore della turbina a gas)
Energia elettrica prodotta da una turbina a vapore
«secondaria» posta a valle della turbina «principale»
Si No
IMPIANTO
unità di
cogenerazione
caldaia
FUNITÀ
EUNITÀ
HCHP
FIMP.
EIMP.
HIMP.
FnonCHP,H HnonCHP
Ambito di analisi
- 8 -
Calore utile prodotto  HCHP
1
Due principi (contemporaneamente validi)
per poter qualificare l’energia termica
prodotta nel periodo di rendicontazione
come HCHP:
1. HCHP fornita a scopi utili all’utenza
2. HCHP prodotto dall’unità di
cogenerazione (in combinazione con
produzione di E.E.)
Calore totale
prodotto
dall’impianto
di cogenerazione
CALORE UTILE
prodotto dall’impianto di
cogenerazione
Calore NON Utile (es.
disperso nell’ambiente)
prodotto dall’impianto
di cogenerazione
HCHP
Calore utile prodotto
dall’unità di
cogenerazione
Calore utile non
prodotto dall’unità di
cogenerazione
Ambito di analisi
IMPIANTO
unità di
cogenerazione
caldaia
FUNITÀ
EUNITÀ
HCHP
FIMP.
EIMP.
HIMP.
FnonCHP,H HnonCHP
- 9 -
Calore utile prodotto  HCHP
1
MODALITÀ DI UTILIZZO DELL'ENERGIA TERMICA
Utilizzo del calore in processi industriali
Dispersione del calore nell'ambiente senza alcun
impiego
Utilizzo del calore per il riscaldamento o
raffrescamento degli ambienti (anche mediante rete di
distribuzione del calore)
Calore utilizzato per consumi interni dell'unità di
cogenerazione
Utilizzo diretto di gas esausti, provenienti da un motore
primo appartenente all'unità di cogenerazione, ai fini di
un processo di essiccazione ovvero ai fini di
riscaldamento diretto
Energia termica utilizzata da un dispositivo posto a
valle dell'unità di cogenerazione, ai soli fini della
produzione di energia elettrica
Energia termica contenuta nell'acqua prelevata dal
generatore di vapore e utilizzata in qualità di acqua di
attemperamento
Utilizzo del calore prodotto dall'unità di cogenerazione
per la produzione presso l'area di consumo di frigorie,
per il raffreddamento dell'aria di ingresso di una
turbina a gas
Energia termica contenuta nell'acqua prelevata
dall'esterno (es. acqua di pozzo) e utilizzata in qualità
di acqua di attemperamento
Vapore prodotto da una turbina "principale" e inviato a
una turbina "secondaria" per la produzione combinata
di energia elettrica/meccanica e calore utile
Si No
MODALITÀ DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA TERMICA
Prelievo di acqua degassata dal degassatore (con
degassatore alimentato dal corpo cilindrico del
generatore di vapore) di un impianto a vapore,
destinata all'area di consumo
Calore prodotto da impianti "esclusivamente termici"
(es. caldaie di integrazione, caldaie di riserva)
Prelievo di acqua degassata dal degassatore (con
degassatore alimentato da una corrente di estrazione
della turbina a vapore) di un impianto a vapore,
destinata all'area di consumo
Estrazione di vapore vivo, a monte di una turbina a
vapore, destinato all’area di consumo (destinazione
diretta ovvero a seguito di by-pass della turbina a
vapore; ad eccezione della tecnologia "Turbina a gas a
ciclo combinato con recupero di calore")
Si No
- 10 -
Determinare il rendimento globale dell’unità
Come indicato nell’Allegato II del DM 4 agosto 2011, sulla base della quantificazione del valore dei
parametri relativi all’unità di cogenerazione (FUNITÀ, EUNITÀ, HCHP), valutati in relazione ad un periodo di
riferimento (anno solare), è possibile calcolare il rendimento globale dell’unità di cogenerazione, pari al
rapporto tra l’energia complessivamente prodotta e l’energia di alimentazione consumata:
energia elettrica + energia meccanica + calore utile
energia di alimentazione
rendimento globale =
 l’energia elettrica da considerare ai fini del calcolo del rendimento, è quella misurata ai morsetti del
generatore;
 per calore utile si intende quello utilizzato nei processi industriali, per il riscaldamento o il raffrescamento
di ambienti o come uso diretto dei gas di scarico. Se l’energia termica viene fornita all’utenza sotto forma
di vapore, si assume che il calore utile sia pari al prodotto della portata di vapore per la differenza tra
l’entalpia del vapore in mandata e l’entalpia dell’acqua alla temperatura di 15°C e 1,013 bar;
 l’energia di alimentazione è quella associata al combustibile che l’unità di cogenerazione ha consumato
nel periodo di riferimento per produrre energia elettrica e calore (sia cogenerati sia non cogenerati)
2
=
EUNITÀ + HCHP
FUNITÀ
- 11 -
Nell’Allegato II vengono indicati due diversi valori di soglia per il rendimento globale:
• se l’unità di cogenerazione ha un rendimento globale maggiore o uguale al valore di soglia, ai fini del
calcolo del PES, tutta l’energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento viene considerata da
cogenerazione;
• se l’unità di cogenerazione ha un rendimento globale minore del valore di soglia, l’Operatore dovrà
determinare il RAPPORTO ENERGIA/CALORE (C) dell’unità e, noto il calore utile prodotto (HCHP),
procedere al seguente calcolo:
• 80% per unità con turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore e unità con
turbina a condensazione con estrazione di vapore;
• 75% per le altre tipologie.
ECHP = HCHP x
Cprog
Cdefault
Ceff
Rapporto energia/calore di progetto, utilizzabile per impianti in esercizio
da meno di un anno, per i quali non sono disponibili valori misurati.
Rapporto energia/calore di default.
Rapporto energia/calore effettivo. Da calcolare secondo quanto descritto
nelle «Linee Guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello
Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto
Rendimento (CAR)»
Il valore ottenuto va confrontato con l’energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento.
Il minore tra i due è assunto pari all’energia elettrica da cogenerazione.
Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione
3
- 12 -
𝑬𝑪𝑯𝑷 + 𝑯𝑪𝑯𝑷
𝑭𝑪𝑯𝑷
= 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂
𝑬𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷
𝑭𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷
= 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬
Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione
ηglobale, unità < ηglobale, soglia
3
noto
ECHP + EnonCHP = EUNITA’
FCHP + FnonCHP,E = FUNITA’
incognita
(1)
(2)
Valore «IMPOSTO»
(2 procedure diverse a seconda del tipo d’impianto)
parte CHP
Unità di
cogenerazione
EUNITÀ
HCHP
FUNITÀ
parte
NON CHP
Unità di
cogenerazione
FCHP
FnonCHP,E
ECHP
EnonCHP
CONFINI DELL’UNITÀ DI COGENERAZIONE
incognita
noto
noto
Il sistema è costituito da 2 «incognite», richiede 2 «equazioni»:
- 13 -
𝑬𝑪𝑯𝑷 + 𝑯𝑪𝑯𝑷
𝑭𝑪𝑯𝑷
= 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 = 𝟕𝟓%
𝑬𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷
𝑭𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷
= 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 =
𝑬𝑼𝑵𝑰𝑻À
𝑭𝑼𝑵𝑰𝑻À
(1)
(2)
Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione
Coefficiente β  (NO)
3
AMBITO DI ANALISI
CAPITOLO 6
80% nel caso di
CCC con TV a contropressione 𝑪𝑬𝑭𝑭 =
𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬
𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 − 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬
𝑬𝑪𝑯𝑷 = 𝑪𝑬𝑭𝑭 ∗ 𝑯𝑪𝑯𝑷
- 14 -
AMBITO DI ANALISI
CAPITOLO 7
𝑬𝑪𝑯𝑷 + 𝑯𝑪𝑯𝑷
𝑭𝑪𝑯𝑷
= 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 = 𝟖𝟎%
𝑬𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷
𝑭𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷
= 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 =
𝑬𝑼𝑵𝑰𝑻À + 𝜷 ∗ 𝑯𝑪𝑯𝑷
𝑭𝑼𝑵𝑰𝑻À
(1)
(2)
Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione
Coefficiente β  (SI)
3
𝑪𝑬𝑭𝑭 =
𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 − 𝜷 ∗ 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂
𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 − 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬
𝑬𝑪𝑯𝑷 = 𝑪𝑬𝑭𝑭 ∗ 𝑯𝑪𝑯𝑷
- 15 -
il PES è definito come:
Calcolo del Primary Energy Saving (PES)
PES = x 100
1 -
CHPHη
RefHη
CHPEη
RefEη
+
1
È IL RENDIMENTO TERMICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE
CHPHη
È IL RENDIMENTO ELETTRICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE
CHPEη
È IL RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI CALORE
RefHη
È IL RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI ELETTRICITÀ
RefEη
4
- 16 -
Rendimenti di produzione mediante cogenerazione
4
è definito come rapporto tra:
• energia elettrica/meccanica prodotta da cogenerazione, calcolata come specificato nell’Allegato II;
• energia contenuta nell’intero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il calore utile e
l’energia elettrica da cogenerazione.
CHPEη
Sono dati specifici dell’unità di cogenerazione, vanno calcolati sulla base dei valori di energia reali
(misurati o eventualmente certificati nel caso della micro-cogenerazione), per un dato periodo di
riferimento:
è definito come rapporto tra:
• quantità di calore utile prodotto dall’unità;
• energia contenuta nell’intero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il calore utile e
l’energia elettrica da cogenerazione.
CHPHη
CHPEη
CHPHη
- 17 -
Rendimenti di riferimento
4
RefEη
i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di energia elettrica sono indicati
nell’Allegato IV del DM 4 agosto 2011 e variano in funzione di:
• tipo di combustibile impiegato;
• anno di entrata in esercizio dell’unità di cogenerazione.
Combustibile (allegato IV, d.lgs. 4 Agosto 2011) 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
2006
2011
Carbone fossile/coke 39,7% 40,5% 41,2% 41,8% 42,3% 42,7% 43,1% 43,5% 43,8% 44,0% 44,2%
Lignite/mattonelle di lignite 37,3% 38,1% 38,8% 39,4% 39,9% 40,3% 40,7% 41,1% 41,4% 41,6% 41,8%
Torba/mattonelle di torba 36,5% 36,9% 37,2% 37,5% 37,8% 38,1% 38,4% 38,6% 38,8% 38,9% 39,0%
Combustibile a base di LEGNO 25,0% 26,3% 27,5% 28,5% 29,6% 30,4% 31,1% 31,7% 32,2% 32,6% 33,0%
Biomasse di origine agricola 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0%
Rifiuti (urbani) biodegradabili 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0%
Rifiuti (urbani/industriali) non rinnovabili 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0%
Scisti bituminosi 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 39,0%
Petrolio (gasolio + olio combustibile residuo), GPL 39,7% 40,5% 41,2% 41,8% 42,3% 42,7% 43,1% 43,5% 43,8% 44,0% 44,2%
Biocarburanti 39,7% 40,5% 41,2% 41,8% 42,3% 42,7% 43,1% 43,5% 43,8% 44,0% 44,2%
Rifiuti biodegradabili 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0%
Rifiuti non rinnovabili 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0%
Gas naturale 50,0% 50,4% 50,8% 51,1% 51,4% 51,7% 51,9% 52,1% 52,3% 52,4% 52,5%
gas raffineria/idrogeno 39,7% 40,5% 41,2% 41,8% 42,3% 42,7% 43,1% 43,5% 43,8% 44,0% 44,2%
Biogas 36,7% 37,5% 38,3% 39,0% 39,6% 40,1% 40,6% 41,0% 41,4% 41,7% 42,0%
Gas di cokeria, gas di altoforno, altri rifiuti gassosi,
calore residuo recuperato 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0%
Solido
Liquido
Gassoso
50% 50% 50% 10
RefEη
- 18 -
Rendimenti di riferimento
4
RefEη
Il rendimento ottenuto va corretto con appositi fattori legati:
• alla zona climatica, secondo quanto prescritto dall’Allegato VI del DM 4 agosto 2011, per tener conto della
diversa temperatura media annuale rispetto al valore di riferimento che è di 15°C.
• alle perdite evitate sulla rete, secondo quanto prescritto dall’Allegato VII del DM 4 agosto 2011. Il fattore
correttivo varia in funzione della tensione di collegamento alla rete e a seconda che l’energia prodotta
venga immessa in rete o consumata in loco. Questa correzione non si applica agli impianti che utilizzano
combustibili a base di legno o biogas.
Considerando i fattori correttivi, rispetto al valore iniziale:
RefEη se la tensione di collegamento alla rete
quota di energia elettrica immessa in rete
la temperatura media della località d’installazione
Zona climatica
temperatura
media
Fattore di correzione in
punti percentuali
Valle d'Aosta 11,315 0,369%
Trentino Alto Adige 11,315 0,369%
Piemonte 11,315 0,369%
Friuli Venezia Giulia 11,315 0,369%
Lombardia 11,315 0,369%
Veneto 11,315 0,369%
Abruzzo 11,315 0,369%
Emilia Romagna 11,315 0,369%
Liguria 11,315 0,369%
Umbria 11,315 0,369%
Marche 11,315 0,369%
Molise 11,315 0,369%
Toscana 11,315 0,369%
Lazio 16,043 -0,104%
Campania 16,043 -0,104%
Basilicata 16,043 -0,104%
Puglia 16,043 -0,104%
Calabria 16,043 -0,104%
Sardegna 16,043 -0,104%
Sicilia 16,043 -0,104%
Tensione di collegamento
alla rete [kV]
Coeff. Energia
immessa
Coeff. Energia
auto-consumata
> 200 kV 1,000 0,985
100 - 200 kV 0,985 0,965
50 - 100 kV 0,965 0,945
0,4 - 50 kV 0,945 0,925
< 0,4 kV 0,925 0,860
RefEη
- 19 -
Rendimenti di riferimento
4
i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di calore
sono indicati nell’Allegato V del DM 4 agosto 2011, in funzione di:
• tipo di combustibile impiegato
• utilizzo che viene fatto del calore
 produzione di acqua calda o vapore, uso diretto dei gas di scarico a T < 250°C,
 uso diretto dei gas di scarico a T ≥ 250°C
a parità di combustibile utilizzato, il rendimento di riferimento è minore quando è previsto l’uso diretto dei
gas di scarico a T ≥ 250°C.
RefHη
Nel caso in cui l’unità di cogenerazione venga
alimentata con più combustibili, entrambi i
rendimenti di riferimento vanno calcolati come
media pesata di quelli relativi ai singoli
combustibili, utilizzando come peso i rispettivi
contenuti energetici.
N.B.
Combustibile (allegato V, d.lgs. 4 Agosto 2011)
Vapore/
acqua
gas di
scarico
Carbone fossile/coke 88,0% 80,0%
Lignite/mattonelle di lignite 86,0% 78,0%
Torba/mattonelle di torba 86,0% 78,0%
Combustibile a base di LEGNO 86,0% 78,0%
Biomasse di origine agricola 80,0% 72,0%
Rifiuti (urbani) biodegradabili 80,0% 72,0%
Rifiuti (urbani/industriali) non rinnovabili 80,0% 72,0%
Scisti bituminosi 86,0% 78,0%
Petrolio (gasolio + olio combustibile residuo), GPL 89,0% 81,0%
Biocarburanti 89,0% 81,0%
Rifiuti biodegradabili 80,0% 72,0%
Rifiuti non rinnovabili 80,0% 72,0%
Gas naturale 90,0% 82,0%
gas raffineria/idrogeno 89,0% 81,0%
Biogas 70,0% 62,0%
Gas di cokeria, gas di altoforno, altri rifiuti gassosi, calore residuo
recuperato 80,0% 72,0%
Solido
Liquido
Gassoso
RefHη
- 20 -
Indice
• La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
• Regime di sostegno alla CAR
• Presentazione delle richieste al GSE
- 21 -
Regime di sostegno alla CAR
Ai sensi del DM 5 settembre 2011, le unità di cogenerazione riconosciute come funzionanti in regime di
CAR hanno diritto al rilascio di Certificati Bianchi di tipologia II:
• per 10 anni, a partire dal 1° gennaio dell’anno solare successivo all’entrata in esercizio (anche a
seguito di rifacimento);
• per 15 anni, a partire dal 1° gennaio dell’anno solare successivo all’entrata in esercizio (anche a
seguito di rifacimento), per unità abbinate a rete di teleriscaldamento;
• per 5 anni* a partire dal 1° gennaio 2012 se sono entrate in esercizio tra il 1° aprile 1999 e il 6 marzo
2007
Il numero dei certificati rilasciati è commisurato al risparmio di energia primaria conseguito, secondo la
seguente formula:
dove: RISP è il risparmio di energia primaria in MWh
K è il coefficiente di armonizzazione che dipende dalla potenza dell’unità in
cogenerazione, calcolato secondo quanto indicato nelle «Linee Guida per l’applicazione
del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad
Alto Rendimento (CAR)»
K
RISP
B
C *
086
.
0
*
.
. 
*Per queste unità il numero di Certificati Bianchi rilasciati è pari al 30% di quelli previsti negli altri casi.
N.B. Fermo restando il periodo di incentivazione, sono esclusi gli anni in cui l’unità di cogenerazione non
soddisfa i requisiti di alto rendimento.
- 22 -
Calcolo del risparmio di energia primaria (RISP)
Per ogni unità di cogenerazione e per ogni anno solare, il risparmio di energia primaria va
calcolato utilizzando la seguente formula:
CHP
T
CHP
E
CHP
F
H
E
RISP 



'
dove: ECHP è l’energia elettrica prodotta in cogenerazione espressa in MWh, calcolata
secondo quanto previsto dall’allegato II del Decreto 4 agosto 2011 .
HCHP è l’energia termica utile prodotta in cogenerazione espressa in MWh.
η’E è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano,
corretto secondo quanto disposto dal DM 5 settembre 2011 e dalle Linee Guida per
l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 –
Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR).
ηT è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione termico italiano. Il
valore si assume pari a 0.82 nel caso di uso diretto dei gas di scarico e pari a 0.9 nel
caso di produzione di acqua calda o vapore.
FCHP è l’energia del combustibile che l’unità di cogenerazione ha consumato durante
l’anno considerato per produrre in cogenerazione.
- 23 -
Requisiti per l’accesso agli incentivi
successiva al 31/12/2010
funzionamento in regime di CAR secondo i criteri
del DM 4 agosto 2011
tra il 7/3/2007 e il 31/12/2010
funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi
della Delibera AEEG 42/02, solo se non sono
rispettati i criteri del DM 4 agosto 2011
tra il 5/4/2002 e il 6/3/2007
funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi
della Delibera AEEG 42/02
tra l’1/4/1999 e il 4/4/2002
funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi
del provvedimento CIP 6/92
Ai soli fini dell’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi secondo quanto previsto dal
DM 5 settembre 2011, le unità di cogenerazione sono tenute al rispetto dei requisiti descritti
in tabella.
Data di entrata in esercizio Requisiti
- 24 -
Requisiti per l’accesso agli incentivi (Cumulabilità)
Gli incentivi previsti dal DM 5 settembre 2011 non sono cumulabili con altri incentivi
pubblici o regimi di sostegno comunque denominati, fatto salvo:
Accesso a fondi di garanzia o fondi di rotazione
Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 40%
del costo dell’investimento
Fino a 200 kW di potenza installata
Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 30%
del costo dell’investimento
Fino a 1 MW
Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 20%
del costo dell’investimento Superiore a 1 MW
Accesso alla detassazione dal reddito di impresa
degli investimenti in macchinari e apparecchiature
Tipologia di incentivo Requisiti
Gli operatori che hanno avuto accesso ai Certificati Bianchi ai sensi del DM 20 luglio 2004 e
s.m.i. possono accedere ai benefici previsti dal DM 5 settembre 2011 previa rinuncia al
godimento dell’intero quantitativo di CB ottenuti.
- 25 -
Modalità di utilizzo dei Certificati Bianchi
 Il DM 5 settembre 2011 prevede che i CB siano utilizzati ;
• per assolvere la quota d’obbligo da parte dei soggetti obbligati;
• per essere scambiati tra gli operatori che li detengo e i soggetti obbligati
stessi.
 In alternativa, il decreto specifica che l’operatore può richiedere al GSE il ritiro
dei Certificati cui ha diritto.
 Il prezzo di ritiro è quello vigente al momento dell’entrata in esercizio dell’unità
di cogenerazione e rimane costante per tutta la durata del periodo di
incentivazione.
 I CB acquistati dal GSE non possono essere oggetto di successive
contrattazioni con i soggetti obbligati.
- 26 -
Indice
• La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
• Regime di sostegno alla CAR
• Presentazione delle richieste al GSE
- 27 -
Presentazione delle richieste al GSE
L’invio dei dati e della richiesta avviene esclusivamente per via telematica utilizzando il
portale RICOGE messo a disposizione dal GSE.
Le richieste che si possono presentare sono:
• riconoscimento del funzionamento in regime di CAR (a preventivo e a consuntivo);
• accesso ai Certificati Bianchi per la produzione dell’anno precedente alla presentazione della richiesta;
• riconoscimento del funzionamento in cogenerazione ai sensi della Delibera 42/02 ai fini dell’accesso ai
Certificati Verdi per la cogenerazione abbinata al teleriscaldamento.(CHP/TLR) ai sensi del DM 24
ottobre 2005
- 28 -
Riconoscimento CAR
Chi
può
fare
richiesta
a preventivo:
• unità di cogenerazione non in esercizio
• unità di cogenerazione entrate in esercizio nello stesso anno solare in cui si presenta la
richiesta
a consuntivo:
• unità entrate in esercizio almeno nell’anno solare precedente a quello in cui si presenta
richiesta
Quando
presentare
richiesta
a preventivo:
in qualunque periodo dell’anno
a consuntivo:
dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dell’anno 2011)
Alcuni
documenti
necessari
per entrambe le richieste:
• relazione tecnica di riconoscimento;
• schema generale di funzionamento;
• schema elettrico completo;
• schema termico completo;
• allegati generati da RICOGE*
*firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del
documento d’identità.
solo a consuntivo:
alla presentazione della prima richiesta
• denuncia di officina elettrica;
• verbale di verifica redatto dall’UTF
oppure l’apposito allegato nel caso di
soggetto esente
- 29 -
Accesso ai CB (produzione anno precedente)
Chi
può
fare
richiesta
a partire dal 1° gennaio 2012
unità di cogenerazione entrate in esercizio entro il 31 dicembre dell’anno N-2 (con N=anno di
presentazione della richiesta)
N.B. la prima richiesta CB deve essere presentata entro il quarto anno solare dall’entrata in esercizio, pena la
decadenza del diritto di accesso.
a partire dal 1° gennaio 2013
unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 1° aprile 1999 e il 6 marzo 2007
Quando
presentare
richiesta
dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dell’anno 2011)
Alcuni
documenti
necessari
• relazione tecnica di riconoscimento;
• schema generale di funzionamento;
• schema elettrico completo;
• schema termico completo;
• allegati generati da RICOGE*
*firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità.
• denuncia di officina elettrica;
• verbale di verifica redatto dall’UTF (oppure l’apposito allegato nel caso di soggetto esente)
- 30 -
Richiesta CHP/TLR
Chi
può
fare
richiesta
a preventivo:
unità di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 e
connesse ad ambienti agricoli (Legge 102/09)
a consuntivo:
unità di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 che
abbiano già ottenuto la qualifica IAFR
Quando
presentare
richiesta
dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno
Alcuni
documenti
necessari
• relazione tecnica di riconoscimento;
• schema generale di funzionamento;
• schema elettrico completo;
• schema termico completo;
• allegati generati da RICOGE*
*firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità.
- 31 -
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016MT Systems Italia
 
Regola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendiRegola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendiPhase srl
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaAltaEnergia
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...AltaEnergia
 
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...L'Informatore Agrario
 
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno Boldrocchi
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...L'Informatore Agrario
 
Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogasAnalisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogasL'Informatore Agrario
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...L'Informatore Agrario
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoinfoprogetto
 
Двигатели QCA-SINCROVERT Oemer Motori
Двигатели QCA-SINCROVERT Oemer MotoriДвигатели QCA-SINCROVERT Oemer Motori
Двигатели QCA-SINCROVERT Oemer MotoriArve
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...Sardegna Ricerche
 
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERIntervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERinfoprogetto
 
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRAIncontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRACentro Studi Galileo
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneGoWireless
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calorePaolo Della Negra
 

What's hot (20)

Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
Regola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendiRegola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendi
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
 
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
 
Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogasAnalisi di redditività degli investimenti sul biogas
Analisi di redditività degli investimenti sul biogas
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
 
Двигатели QCA-SINCROVERT Oemer Motori
Двигатели QCA-SINCROVERT Oemer MotoriДвигатели QCA-SINCROVERT Oemer Motori
Двигатели QCA-SINCROVERT Oemer Motori
 
Depliant biomasse
Depliant biomasseDepliant biomasse
Depliant biomasse
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERIntervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
 
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRAIncontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
 

Viewers also liked

The development of renewable energies in italy results of ten years of exper...
The development of renewable energies in italy  results of ten years of exper...The development of renewable energies in italy  results of ten years of exper...
The development of renewable energies in italy results of ten years of exper...Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...
Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...
Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...Gestore dei Servizi Energetici
 
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Gestore dei Servizi Energetici
 
Structure and dynamics of the Italian Pv Market - Gerardo Montanino (GSE)
Structure and dynamics of the Italian Pv Market - Gerardo Montanino (GSE)Structure and dynamics of the Italian Pv Market - Gerardo Montanino (GSE)
Structure and dynamics of the Italian Pv Market - Gerardo Montanino (GSE)Gestore dei Servizi Energetici
 
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012Gestore dei Servizi Energetici
 
Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
 Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+marketsGestore dei Servizi Energetici
 
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...Gestore dei Servizi Energetici
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 

Viewers also liked (10)

The development of renewable energies in italy results of ten years of exper...
The development of renewable energies in italy  results of ten years of exper...The development of renewable energies in italy  results of ten years of exper...
The development of renewable energies in italy results of ten years of exper...
 
Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...
Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...
Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...
 
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
 
Structure and dynamics of the Italian Pv Market - Gerardo Montanino (GSE)
Structure and dynamics of the Italian Pv Market - Gerardo Montanino (GSE)Structure and dynamics of the Italian Pv Market - Gerardo Montanino (GSE)
Structure and dynamics of the Italian Pv Market - Gerardo Montanino (GSE)
 
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
 
Grid integration of VRE
 Grid integration of VRE Grid integration of VRE
Grid integration of VRE
 
Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
 Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
 
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse   bilancio di sostenibilità 2013 webGse   bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
 

Similar to Cogenerazione ad alto rendimento

I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoGestore dei Servizi Energetici
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettrichemariols8
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblicaomerekmekci
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Sardegna Ricerche
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaRomagna Tech
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazioneANAPIA FSE 2010
 
Fse 03d - cogenerazione
Fse   03d - cogenerazioneFse   03d - cogenerazione
Fse 03d - cogenerazioneLuca Vecchiato
 
Fse 07 Lezione Cogenerazione
Fse 07 Lezione   CogenerazioneFse 07 Lezione   Cogenerazione
Fse 07 Lezione CogenerazioneLuca Vecchiato
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriInResLab Scarl
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGridParity2
 
Impianto da 185 kwe turbina orc&vapore
Impianto da 185 kwe turbina orc&vaporeImpianto da 185 kwe turbina orc&vapore
Impianto da 185 kwe turbina orc&vaporeConvertitalia
 
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Toscana Open Research
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraANIE Energia
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoChiaraFrangerini
 
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlLe applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlIcenova Engineering Srl
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to Cogenerazione ad alto rendimento (20)

I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazione
 
Fse 03d - cogenerazione
Fse   03d - cogenerazioneFse   03d - cogenerazione
Fse 03d - cogenerazione
 
Fse 07 Lezione Cogenerazione
Fse 07 Lezione   CogenerazioneFse 07 Lezione   Cogenerazione
Fse 07 Lezione Cogenerazione
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
 
Impianto da 185 kwe turbina orc&vapore
Impianto da 185 kwe turbina orc&vaporeImpianto da 185 kwe turbina orc&vapore
Impianto da 185 kwe turbina orc&vapore
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
 
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlLe applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICOGestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniGestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaGestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

Cogenerazione ad alto rendimento

  • 1. Gabriele Susanna Divisione Operativa COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Milano 10 maggio 2013
  • 2. - 2 - Indice • La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) • Regime di sostegno alla CAR • Presentazione delle richieste al GSE
  • 3. - 3 - La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) A partire dal 1° gennaio 2011, un’unità di cogenerazione si può definire come funzionante in condizioni di alto rendimento solo se presenta caratteristiche conformi ai criteri indicati nell’allegato III del D.Lgs 8 febbraio 2007, n° 20, come integrato dal DM 4 agosto 2011. La conformità è da intendersi sia in termini di indici conseguiti sia di configurazione impiantistica. Alcuni benefici riconosciuti alla CAR sono: • esonero dall’obbligo di acquisto dei certificati verdi previsto per i produttori e gli importatori di energia elettrica con produzioni e importazioni annue da fonti non rinnovabili; • priorità di dispacciamento per l’energia elettrica riconosciuta di CAR rispetto alle fonti convenzionali; • possibilità di accedere al servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti con potenza nominale fino a 200 kW (TISP); • condizioni tecnico-economiche semplificate per la connessione alla rete elettrica (TICA); • accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
  • 4. - 4 - Il Risparmio di Energia Primaria (PES) Sulla base del DM 4 agosto 2011, il procedimento per il calcolo del PES può essere sintetizzato nei seguenti passaggi: Individuare l’unità di cogenerazione e riconoscerne i confini. 1 Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione. 3 Determinare il rendimento globale dell’unità. 2 Calcolare il risparmio di energia primaria. 4 Il parametro per la valutazione delle condizioni di Alto Rendimento per una data unità di cogenerazione e un dato periodo di riferimento è il Risparmio di Energia Primaria (PES). In particolare, la condizione da rispettare è: PES ≥ 0.1 (10%) oppure PES > 0 Per unità con capacità di generazione inferiore a 1 MW (piccola e micro cogenerazione)
  • 5. - 5 - impianto elettricità prodotta dall’impianto calore prodotto dall’impianto energia di alimentazione consumata dall’impianto unità di cogenerazione elettricità prodotta dall’unità calore prodotto dall’unità energia di alimentazione consumata dall’unità Individuare l’unità di cogenerazione e riconoscerne i confini Prima di procedere ai calcoli, l’impianto di cogenerazione va suddiviso secondo lo schema presente nell’Allegato II caldaia esclusivamente termica energia di alimentazione caldaia calore Parte non CHP energia di alimentazione non CHP elettricità non CHP Parte CHP energia di alimentazione CHP elettricità CHP calore utile 1 • l’Operatore deve conoscere il valore effettivo di tutti i flussi di energia in ingresso e in uscita dal sistema rilevati attraverso sistemi di misura installati sui confini individuati; • la suddivisione dell’impianto deve consentire anche la determinazione dell’energia elettrica e del calore non prodotti in regime di cogenerazione. A tal fine, nello stesso Allegato II, vengono forniti alcuni esempi e indicazioni di base. Nel caso di unità di microcogenerazione (capacità di generazione inferiore a 50 kWe) le misure possono essere sostituite da valori certificati, precedentemente approvati dal Gestore dei Servizi Energetici, fatto salvo la misura del calore in impianti dotati di sistemi di dissipazione e situazioni di funzionamento modulabile. calore
  • 6. - 6 - Energia di alimentazione consumata  FUNITÀ 1 Ambito di analisi Combustibile consumato da un post-combustore che, posto a valle di un gruppo TG facente parte dell’unità di cogenerazione, partecipa all’incremento della produzione di vapore destinato alla produzione combinata di energia elettrica/meccanica e calore utile Combustibile consumato da un post-combustore che, posto a valle di un gruppo TG facente parte dell’unità di cogenerazione, partecipa all’incremento della produzione di vapore destinato alla produzione di solo calore utile Combustibile proveniente da processi esterni al confine dell’unità di cogenerazione, finalizzato alla produzione combinata di energia elettrica/meccanica e calore utile Energia di alimentazione di impianti «esclusivamente termici» (es. caldaie di integrazione, caldaie di riserva…) Reflui di un processo industriale esterno, finalizzati alla produzione combinata di energia elettrica/meccanica e calore utile (es. vapore, acqua calda surriscaldata, gas caldi) Combustibile utilizzato per la produzione di vapore vivo estratto a monte di una turbina a vapore e destinato all’area di consumo, ad eccezione della tecnologia turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore Acqua calda destinata al processo di attemperamento e proveniente dall’esterno dell’unità cogenerativa (es. acqua di pozzo) Reflui di scarico di un motore primo che produce energia elettrica/meccanica, finalizzati all’alimentazione di un motore primo di valle che produce in maniera combinata energia elettrica/meccanica e calore utile Si No IMPIANTO unità di cogenerazione caldaia FUNITÀ EUNITÀ HCHP FIMP. EIMP. HIMP. FnonCHP,H HnonCHP
  • 7. - 7 - Energia elettrica/meccanica prodotta  EUNITÀ 1 Energia elettrica prodotta da due generatori accoppiati a motori primi tra loro collegati «in serie» (cioè energia termica dei gas di scarico del motore primo ‘topping’ alimenta il motore primo ‘bottoming’) anche se collocati in siti giuridicamente o geograficamente differenti Energia elettrica prodotta da gruppi elettrogeni di riserva (non partecipano alla produzione combinata) Energia elettrica/meccanica prodotta da un motore primo appartenente all’unità di cogenerazione durante i transitori Energia meccanica usata da dispositivi direttamente connessi con le prestazioni del motore primo appartenente all’unità di cogenerazione (es. compressore della turbina a gas) Energia elettrica prodotta da una turbina a vapore «secondaria» posta a valle della turbina «principale» Si No IMPIANTO unità di cogenerazione caldaia FUNITÀ EUNITÀ HCHP FIMP. EIMP. HIMP. FnonCHP,H HnonCHP Ambito di analisi
  • 8. - 8 - Calore utile prodotto  HCHP 1 Due principi (contemporaneamente validi) per poter qualificare l’energia termica prodotta nel periodo di rendicontazione come HCHP: 1. HCHP fornita a scopi utili all’utenza 2. HCHP prodotto dall’unità di cogenerazione (in combinazione con produzione di E.E.) Calore totale prodotto dall’impianto di cogenerazione CALORE UTILE prodotto dall’impianto di cogenerazione Calore NON Utile (es. disperso nell’ambiente) prodotto dall’impianto di cogenerazione HCHP Calore utile prodotto dall’unità di cogenerazione Calore utile non prodotto dall’unità di cogenerazione Ambito di analisi IMPIANTO unità di cogenerazione caldaia FUNITÀ EUNITÀ HCHP FIMP. EIMP. HIMP. FnonCHP,H HnonCHP
  • 9. - 9 - Calore utile prodotto  HCHP 1 MODALITÀ DI UTILIZZO DELL'ENERGIA TERMICA Utilizzo del calore in processi industriali Dispersione del calore nell'ambiente senza alcun impiego Utilizzo del calore per il riscaldamento o raffrescamento degli ambienti (anche mediante rete di distribuzione del calore) Calore utilizzato per consumi interni dell'unità di cogenerazione Utilizzo diretto di gas esausti, provenienti da un motore primo appartenente all'unità di cogenerazione, ai fini di un processo di essiccazione ovvero ai fini di riscaldamento diretto Energia termica utilizzata da un dispositivo posto a valle dell'unità di cogenerazione, ai soli fini della produzione di energia elettrica Energia termica contenuta nell'acqua prelevata dal generatore di vapore e utilizzata in qualità di acqua di attemperamento Utilizzo del calore prodotto dall'unità di cogenerazione per la produzione presso l'area di consumo di frigorie, per il raffreddamento dell'aria di ingresso di una turbina a gas Energia termica contenuta nell'acqua prelevata dall'esterno (es. acqua di pozzo) e utilizzata in qualità di acqua di attemperamento Vapore prodotto da una turbina "principale" e inviato a una turbina "secondaria" per la produzione combinata di energia elettrica/meccanica e calore utile Si No MODALITÀ DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA TERMICA Prelievo di acqua degassata dal degassatore (con degassatore alimentato dal corpo cilindrico del generatore di vapore) di un impianto a vapore, destinata all'area di consumo Calore prodotto da impianti "esclusivamente termici" (es. caldaie di integrazione, caldaie di riserva) Prelievo di acqua degassata dal degassatore (con degassatore alimentato da una corrente di estrazione della turbina a vapore) di un impianto a vapore, destinata all'area di consumo Estrazione di vapore vivo, a monte di una turbina a vapore, destinato all’area di consumo (destinazione diretta ovvero a seguito di by-pass della turbina a vapore; ad eccezione della tecnologia "Turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore") Si No
  • 10. - 10 - Determinare il rendimento globale dell’unità Come indicato nell’Allegato II del DM 4 agosto 2011, sulla base della quantificazione del valore dei parametri relativi all’unità di cogenerazione (FUNITÀ, EUNITÀ, HCHP), valutati in relazione ad un periodo di riferimento (anno solare), è possibile calcolare il rendimento globale dell’unità di cogenerazione, pari al rapporto tra l’energia complessivamente prodotta e l’energia di alimentazione consumata: energia elettrica + energia meccanica + calore utile energia di alimentazione rendimento globale =  l’energia elettrica da considerare ai fini del calcolo del rendimento, è quella misurata ai morsetti del generatore;  per calore utile si intende quello utilizzato nei processi industriali, per il riscaldamento o il raffrescamento di ambienti o come uso diretto dei gas di scarico. Se l’energia termica viene fornita all’utenza sotto forma di vapore, si assume che il calore utile sia pari al prodotto della portata di vapore per la differenza tra l’entalpia del vapore in mandata e l’entalpia dell’acqua alla temperatura di 15°C e 1,013 bar;  l’energia di alimentazione è quella associata al combustibile che l’unità di cogenerazione ha consumato nel periodo di riferimento per produrre energia elettrica e calore (sia cogenerati sia non cogenerati) 2 = EUNITÀ + HCHP FUNITÀ
  • 11. - 11 - Nell’Allegato II vengono indicati due diversi valori di soglia per il rendimento globale: • se l’unità di cogenerazione ha un rendimento globale maggiore o uguale al valore di soglia, ai fini del calcolo del PES, tutta l’energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento viene considerata da cogenerazione; • se l’unità di cogenerazione ha un rendimento globale minore del valore di soglia, l’Operatore dovrà determinare il RAPPORTO ENERGIA/CALORE (C) dell’unità e, noto il calore utile prodotto (HCHP), procedere al seguente calcolo: • 80% per unità con turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore e unità con turbina a condensazione con estrazione di vapore; • 75% per le altre tipologie. ECHP = HCHP x Cprog Cdefault Ceff Rapporto energia/calore di progetto, utilizzabile per impianti in esercizio da meno di un anno, per i quali non sono disponibili valori misurati. Rapporto energia/calore di default. Rapporto energia/calore effettivo. Da calcolare secondo quanto descritto nelle «Linee Guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)» Il valore ottenuto va confrontato con l’energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento. Il minore tra i due è assunto pari all’energia elettrica da cogenerazione. Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione 3
  • 12. - 12 - 𝑬𝑪𝑯𝑷 + 𝑯𝑪𝑯𝑷 𝑭𝑪𝑯𝑷 = 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 𝑬𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷 𝑭𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷 = 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione ηglobale, unità < ηglobale, soglia 3 noto ECHP + EnonCHP = EUNITA’ FCHP + FnonCHP,E = FUNITA’ incognita (1) (2) Valore «IMPOSTO» (2 procedure diverse a seconda del tipo d’impianto) parte CHP Unità di cogenerazione EUNITÀ HCHP FUNITÀ parte NON CHP Unità di cogenerazione FCHP FnonCHP,E ECHP EnonCHP CONFINI DELL’UNITÀ DI COGENERAZIONE incognita noto noto Il sistema è costituito da 2 «incognite», richiede 2 «equazioni»:
  • 13. - 13 - 𝑬𝑪𝑯𝑷 + 𝑯𝑪𝑯𝑷 𝑭𝑪𝑯𝑷 = 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 = 𝟕𝟓% 𝑬𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷 𝑭𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷 = 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 = 𝑬𝑼𝑵𝑰𝑻À 𝑭𝑼𝑵𝑰𝑻À (1) (2) Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione Coefficiente β  (NO) 3 AMBITO DI ANALISI CAPITOLO 6 80% nel caso di CCC con TV a contropressione 𝑪𝑬𝑭𝑭 = 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 − 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 𝑬𝑪𝑯𝑷 = 𝑪𝑬𝑭𝑭 ∗ 𝑯𝑪𝑯𝑷
  • 14. - 14 - AMBITO DI ANALISI CAPITOLO 7 𝑬𝑪𝑯𝑷 + 𝑯𝑪𝑯𝑷 𝑭𝑪𝑯𝑷 = 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 = 𝟖𝟎% 𝑬𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷 𝑭𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷 = 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 = 𝑬𝑼𝑵𝑰𝑻À + 𝜷 ∗ 𝑯𝑪𝑯𝑷 𝑭𝑼𝑵𝑰𝑻À (1) (2) Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione Coefficiente β  (SI) 3 𝑪𝑬𝑭𝑭 = 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 − 𝜷 ∗ 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 𝜼𝒈𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆,𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 − 𝜼𝒏𝒐𝒏𝑪𝑯𝑷,𝑬 𝑬𝑪𝑯𝑷 = 𝑪𝑬𝑭𝑭 ∗ 𝑯𝑪𝑯𝑷
  • 15. - 15 - il PES è definito come: Calcolo del Primary Energy Saving (PES) PES = x 100 1 - CHPHη RefHη CHPEη RefEη + 1 È IL RENDIMENTO TERMICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE CHPHη È IL RENDIMENTO ELETTRICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE CHPEη È IL RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI CALORE RefHη È IL RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI ELETTRICITÀ RefEη 4
  • 16. - 16 - Rendimenti di produzione mediante cogenerazione 4 è definito come rapporto tra: • energia elettrica/meccanica prodotta da cogenerazione, calcolata come specificato nell’Allegato II; • energia contenuta nell’intero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il calore utile e l’energia elettrica da cogenerazione. CHPEη Sono dati specifici dell’unità di cogenerazione, vanno calcolati sulla base dei valori di energia reali (misurati o eventualmente certificati nel caso della micro-cogenerazione), per un dato periodo di riferimento: è definito come rapporto tra: • quantità di calore utile prodotto dall’unità; • energia contenuta nell’intero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il calore utile e l’energia elettrica da cogenerazione. CHPHη CHPEη CHPHη
  • 17. - 17 - Rendimenti di riferimento 4 RefEη i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di energia elettrica sono indicati nell’Allegato IV del DM 4 agosto 2011 e variano in funzione di: • tipo di combustibile impiegato; • anno di entrata in esercizio dell’unità di cogenerazione. Combustibile (allegato IV, d.lgs. 4 Agosto 2011) 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2011 Carbone fossile/coke 39,7% 40,5% 41,2% 41,8% 42,3% 42,7% 43,1% 43,5% 43,8% 44,0% 44,2% Lignite/mattonelle di lignite 37,3% 38,1% 38,8% 39,4% 39,9% 40,3% 40,7% 41,1% 41,4% 41,6% 41,8% Torba/mattonelle di torba 36,5% 36,9% 37,2% 37,5% 37,8% 38,1% 38,4% 38,6% 38,8% 38,9% 39,0% Combustibile a base di LEGNO 25,0% 26,3% 27,5% 28,5% 29,6% 30,4% 31,1% 31,7% 32,2% 32,6% 33,0% Biomasse di origine agricola 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0% Rifiuti (urbani) biodegradabili 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0% Rifiuti (urbani/industriali) non rinnovabili 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0% Scisti bituminosi 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 38,9% 39,0% Petrolio (gasolio + olio combustibile residuo), GPL 39,7% 40,5% 41,2% 41,8% 42,3% 42,7% 43,1% 43,5% 43,8% 44,0% 44,2% Biocarburanti 39,7% 40,5% 41,2% 41,8% 42,3% 42,7% 43,1% 43,5% 43,8% 44,0% 44,2% Rifiuti biodegradabili 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0% Rifiuti non rinnovabili 20,0% 21,0% 21,6% 22,1% 22,6% 23,1% 23,5% 24,0% 24,4% 24,7% 25,0% Gas naturale 50,0% 50,4% 50,8% 51,1% 51,4% 51,7% 51,9% 52,1% 52,3% 52,4% 52,5% gas raffineria/idrogeno 39,7% 40,5% 41,2% 41,8% 42,3% 42,7% 43,1% 43,5% 43,8% 44,0% 44,2% Biogas 36,7% 37,5% 38,3% 39,0% 39,6% 40,1% 40,6% 41,0% 41,4% 41,7% 42,0% Gas di cokeria, gas di altoforno, altri rifiuti gassosi, calore residuo recuperato 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% 35,0% Solido Liquido Gassoso 50% 50% 50% 10 RefEη
  • 18. - 18 - Rendimenti di riferimento 4 RefEη Il rendimento ottenuto va corretto con appositi fattori legati: • alla zona climatica, secondo quanto prescritto dall’Allegato VI del DM 4 agosto 2011, per tener conto della diversa temperatura media annuale rispetto al valore di riferimento che è di 15°C. • alle perdite evitate sulla rete, secondo quanto prescritto dall’Allegato VII del DM 4 agosto 2011. Il fattore correttivo varia in funzione della tensione di collegamento alla rete e a seconda che l’energia prodotta venga immessa in rete o consumata in loco. Questa correzione non si applica agli impianti che utilizzano combustibili a base di legno o biogas. Considerando i fattori correttivi, rispetto al valore iniziale: RefEη se la tensione di collegamento alla rete quota di energia elettrica immessa in rete la temperatura media della località d’installazione Zona climatica temperatura media Fattore di correzione in punti percentuali Valle d'Aosta 11,315 0,369% Trentino Alto Adige 11,315 0,369% Piemonte 11,315 0,369% Friuli Venezia Giulia 11,315 0,369% Lombardia 11,315 0,369% Veneto 11,315 0,369% Abruzzo 11,315 0,369% Emilia Romagna 11,315 0,369% Liguria 11,315 0,369% Umbria 11,315 0,369% Marche 11,315 0,369% Molise 11,315 0,369% Toscana 11,315 0,369% Lazio 16,043 -0,104% Campania 16,043 -0,104% Basilicata 16,043 -0,104% Puglia 16,043 -0,104% Calabria 16,043 -0,104% Sardegna 16,043 -0,104% Sicilia 16,043 -0,104% Tensione di collegamento alla rete [kV] Coeff. Energia immessa Coeff. Energia auto-consumata > 200 kV 1,000 0,985 100 - 200 kV 0,985 0,965 50 - 100 kV 0,965 0,945 0,4 - 50 kV 0,945 0,925 < 0,4 kV 0,925 0,860 RefEη
  • 19. - 19 - Rendimenti di riferimento 4 i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di calore sono indicati nell’Allegato V del DM 4 agosto 2011, in funzione di: • tipo di combustibile impiegato • utilizzo che viene fatto del calore  produzione di acqua calda o vapore, uso diretto dei gas di scarico a T < 250°C,  uso diretto dei gas di scarico a T ≥ 250°C a parità di combustibile utilizzato, il rendimento di riferimento è minore quando è previsto l’uso diretto dei gas di scarico a T ≥ 250°C. RefHη Nel caso in cui l’unità di cogenerazione venga alimentata con più combustibili, entrambi i rendimenti di riferimento vanno calcolati come media pesata di quelli relativi ai singoli combustibili, utilizzando come peso i rispettivi contenuti energetici. N.B. Combustibile (allegato V, d.lgs. 4 Agosto 2011) Vapore/ acqua gas di scarico Carbone fossile/coke 88,0% 80,0% Lignite/mattonelle di lignite 86,0% 78,0% Torba/mattonelle di torba 86,0% 78,0% Combustibile a base di LEGNO 86,0% 78,0% Biomasse di origine agricola 80,0% 72,0% Rifiuti (urbani) biodegradabili 80,0% 72,0% Rifiuti (urbani/industriali) non rinnovabili 80,0% 72,0% Scisti bituminosi 86,0% 78,0% Petrolio (gasolio + olio combustibile residuo), GPL 89,0% 81,0% Biocarburanti 89,0% 81,0% Rifiuti biodegradabili 80,0% 72,0% Rifiuti non rinnovabili 80,0% 72,0% Gas naturale 90,0% 82,0% gas raffineria/idrogeno 89,0% 81,0% Biogas 70,0% 62,0% Gas di cokeria, gas di altoforno, altri rifiuti gassosi, calore residuo recuperato 80,0% 72,0% Solido Liquido Gassoso RefHη
  • 20. - 20 - Indice • La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) • Regime di sostegno alla CAR • Presentazione delle richieste al GSE
  • 21. - 21 - Regime di sostegno alla CAR Ai sensi del DM 5 settembre 2011, le unità di cogenerazione riconosciute come funzionanti in regime di CAR hanno diritto al rilascio di Certificati Bianchi di tipologia II: • per 10 anni, a partire dal 1° gennaio dell’anno solare successivo all’entrata in esercizio (anche a seguito di rifacimento); • per 15 anni, a partire dal 1° gennaio dell’anno solare successivo all’entrata in esercizio (anche a seguito di rifacimento), per unità abbinate a rete di teleriscaldamento; • per 5 anni* a partire dal 1° gennaio 2012 se sono entrate in esercizio tra il 1° aprile 1999 e il 6 marzo 2007 Il numero dei certificati rilasciati è commisurato al risparmio di energia primaria conseguito, secondo la seguente formula: dove: RISP è il risparmio di energia primaria in MWh K è il coefficiente di armonizzazione che dipende dalla potenza dell’unità in cogenerazione, calcolato secondo quanto indicato nelle «Linee Guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)» K RISP B C * 086 . 0 * . .  *Per queste unità il numero di Certificati Bianchi rilasciati è pari al 30% di quelli previsti negli altri casi. N.B. Fermo restando il periodo di incentivazione, sono esclusi gli anni in cui l’unità di cogenerazione non soddisfa i requisiti di alto rendimento.
  • 22. - 22 - Calcolo del risparmio di energia primaria (RISP) Per ogni unità di cogenerazione e per ogni anno solare, il risparmio di energia primaria va calcolato utilizzando la seguente formula: CHP T CHP E CHP F H E RISP     ' dove: ECHP è l’energia elettrica prodotta in cogenerazione espressa in MWh, calcolata secondo quanto previsto dall’allegato II del Decreto 4 agosto 2011 . HCHP è l’energia termica utile prodotta in cogenerazione espressa in MWh. η’E è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano, corretto secondo quanto disposto dal DM 5 settembre 2011 e dalle Linee Guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). ηT è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione termico italiano. Il valore si assume pari a 0.82 nel caso di uso diretto dei gas di scarico e pari a 0.9 nel caso di produzione di acqua calda o vapore. FCHP è l’energia del combustibile che l’unità di cogenerazione ha consumato durante l’anno considerato per produrre in cogenerazione.
  • 23. - 23 - Requisiti per l’accesso agli incentivi successiva al 31/12/2010 funzionamento in regime di CAR secondo i criteri del DM 4 agosto 2011 tra il 7/3/2007 e il 31/12/2010 funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi della Delibera AEEG 42/02, solo se non sono rispettati i criteri del DM 4 agosto 2011 tra il 5/4/2002 e il 6/3/2007 funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi della Delibera AEEG 42/02 tra l’1/4/1999 e il 4/4/2002 funzionamento in regime di cogenerazione ai sensi del provvedimento CIP 6/92 Ai soli fini dell’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi secondo quanto previsto dal DM 5 settembre 2011, le unità di cogenerazione sono tenute al rispetto dei requisiti descritti in tabella. Data di entrata in esercizio Requisiti
  • 24. - 24 - Requisiti per l’accesso agli incentivi (Cumulabilità) Gli incentivi previsti dal DM 5 settembre 2011 non sono cumulabili con altri incentivi pubblici o regimi di sostegno comunque denominati, fatto salvo: Accesso a fondi di garanzia o fondi di rotazione Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 40% del costo dell’investimento Fino a 200 kW di potenza installata Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 30% del costo dell’investimento Fino a 1 MW Incentivi pubblici in conto capitale inferiori al 20% del costo dell’investimento Superiore a 1 MW Accesso alla detassazione dal reddito di impresa degli investimenti in macchinari e apparecchiature Tipologia di incentivo Requisiti Gli operatori che hanno avuto accesso ai Certificati Bianchi ai sensi del DM 20 luglio 2004 e s.m.i. possono accedere ai benefici previsti dal DM 5 settembre 2011 previa rinuncia al godimento dell’intero quantitativo di CB ottenuti.
  • 25. - 25 - Modalità di utilizzo dei Certificati Bianchi  Il DM 5 settembre 2011 prevede che i CB siano utilizzati ; • per assolvere la quota d’obbligo da parte dei soggetti obbligati; • per essere scambiati tra gli operatori che li detengo e i soggetti obbligati stessi.  In alternativa, il decreto specifica che l’operatore può richiedere al GSE il ritiro dei Certificati cui ha diritto.  Il prezzo di ritiro è quello vigente al momento dell’entrata in esercizio dell’unità di cogenerazione e rimane costante per tutta la durata del periodo di incentivazione.  I CB acquistati dal GSE non possono essere oggetto di successive contrattazioni con i soggetti obbligati.
  • 26. - 26 - Indice • La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) • Regime di sostegno alla CAR • Presentazione delle richieste al GSE
  • 27. - 27 - Presentazione delle richieste al GSE L’invio dei dati e della richiesta avviene esclusivamente per via telematica utilizzando il portale RICOGE messo a disposizione dal GSE. Le richieste che si possono presentare sono: • riconoscimento del funzionamento in regime di CAR (a preventivo e a consuntivo); • accesso ai Certificati Bianchi per la produzione dell’anno precedente alla presentazione della richiesta; • riconoscimento del funzionamento in cogenerazione ai sensi della Delibera 42/02 ai fini dell’accesso ai Certificati Verdi per la cogenerazione abbinata al teleriscaldamento.(CHP/TLR) ai sensi del DM 24 ottobre 2005
  • 28. - 28 - Riconoscimento CAR Chi può fare richiesta a preventivo: • unità di cogenerazione non in esercizio • unità di cogenerazione entrate in esercizio nello stesso anno solare in cui si presenta la richiesta a consuntivo: • unità entrate in esercizio almeno nell’anno solare precedente a quello in cui si presenta richiesta Quando presentare richiesta a preventivo: in qualunque periodo dell’anno a consuntivo: dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dell’anno 2011) Alcuni documenti necessari per entrambe le richieste: • relazione tecnica di riconoscimento; • schema generale di funzionamento; • schema elettrico completo; • schema termico completo; • allegati generati da RICOGE* *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità. solo a consuntivo: alla presentazione della prima richiesta • denuncia di officina elettrica; • verbale di verifica redatto dall’UTF oppure l’apposito allegato nel caso di soggetto esente
  • 29. - 29 - Accesso ai CB (produzione anno precedente) Chi può fare richiesta a partire dal 1° gennaio 2012 unità di cogenerazione entrate in esercizio entro il 31 dicembre dell’anno N-2 (con N=anno di presentazione della richiesta) N.B. la prima richiesta CB deve essere presentata entro il quarto anno solare dall’entrata in esercizio, pena la decadenza del diritto di accesso. a partire dal 1° gennaio 2013 unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 1° aprile 1999 e il 6 marzo 2007 Quando presentare richiesta dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dell’anno 2011) Alcuni documenti necessari • relazione tecnica di riconoscimento; • schema generale di funzionamento; • schema elettrico completo; • schema termico completo; • allegati generati da RICOGE* *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità. • denuncia di officina elettrica; • verbale di verifica redatto dall’UTF (oppure l’apposito allegato nel caso di soggetto esente)
  • 30. - 30 - Richiesta CHP/TLR Chi può fare richiesta a preventivo: unità di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 e connesse ad ambienti agricoli (Legge 102/09) a consuntivo: unità di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 che abbiano già ottenuto la qualifica IAFR Quando presentare richiesta dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno Alcuni documenti necessari • relazione tecnica di riconoscimento; • schema generale di funzionamento; • schema elettrico completo; • schema termico completo; • allegati generati da RICOGE* *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità.
  • 31. - 31 - Grazie per l’attenzione