SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 40
Presentazione di
Paola Barigelli-Calcari
È come un braccio teso il grido mio.
E la sua mano aperta, in alto,
come per ghermire, resta dinanzi a te
o inafferrabile,
a schermo e monito, slargamente aperta

(Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi, 7,85-92)
A stento ci raffiguriamo le cose terrestri
scopriamo con fatica quelle a portata di mano
  ma chi può rintracciare le cose del cielo ?
                    (Sap 9,16)
Oggi si preferisce mostrarsi forti e
spregiudicati, atteggiarsi a positivisti,
salvo poi prestar fede a tante gratuite
ubbie magiche o popolari, o peggio
aprire la propria anima […] alle
esperienze licenziose dei sensi, a
quelle deleterie degli stupefacenti,
come pure alle seduzioni ideologiche
degli errori di moda, fessure queste
attraverso le quali il Maligno può
facilmente penetrare ed alterare
l‘umana mentalità.
(PAOLO VI, 15 novembre 1972).
Angelo viene dal latino
angelus, che ricalca il
greco anghelos, che
significa un inviato, un
messaggero, un emissario.
Esso è utilizzato per
tradurre l‘ebraico mal’ak
che possiede il senso
ordinario di messaggero o
di ambasciatore ed è
impiegato in senso figurato
per designare l‘angelo del
Signore o tutti quegli esseri
che fanno parte della corte
dell’Onnipotente.
Nella Bibbia cristiana
particolarmente rivelativa
è la dichiarazione che
l‘angelo custode
Raffaele-Azaria fa a
Tobia e ai suoi amici
sostenendo che la
ragione della sua
missione è l‘amore di
Dio: “quando ero con voi,
io stavo con voi non per
bontà mia, ma per
volontà di Dio: lui dovete
benedire sempre, a lui
cantare inni” (Tb 12,18).
(Giacobbe   )Fece un sogno: una scala poggiava
sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo;
ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su
di essa (Gn 28,12)
In verità in verità io
vi dico: vedrete il
cielo aperto e gli
angeli di Dio salire
e scendere sopra il
Figlio dell’uomo
(Gv 1,51)
Negli scritti di Bernardo di Chiaravalle
(† 1153) l’operato degli Angeli custodi
consiste nel salire e scendere dal
cielo, secondo le parole stesse di
Gesù (Gv 1,51). Essi svolgono un
ministero di mediazione tra Dio e gli
uomini. Quando contemplano Dio si
sono mossi sulla via ascendente che
porta alla beatitudine celeste; quando
essi si volgono verso la terra con
compassione per venire in nostro
soccorso percorrono la via
discendente. Così facendo, gli Angeli
imitano l’esempio di Cristo, divenendo
come lui servitori dell’uomo, affinché
l’uomo si elevi e salga fino a Dio. In
tal senso sono compagni degli uomini
e loro servi, in ossequio alla volontà di
Dio.
I messaggeri divini sollecitano
gli umani a convertirsi al Padre
di Gesù Cristo rispondendo
alla chiamata dello Spirito
Santo. In tal modo collaborano
attivamente al cammino
storico dell‘umanità e del
cosmo in attesa della venuta
gloriosa di Cristo. Le potenze
angeliche aiutano gli uomini a
ritrovare il senso vero e
profondo della loro storia:
riconoscere la signoria
assoluta di Cristo e
accogliere la sua parola di
salvezza.
Nel 740 a. C. il profeta Isaia ebbe una
visione sublime. Alcuni serafini con sei
ali, due coprenti il volto e due i piedi del
Verbo incarnato e le altre due
servivano a volare, circondavano il
trono del Signore proclamando
―Santo, santo, santo il Signore degli
eserciti! Tutta la terra è piena della sua
gloria(Is 6,3). Questi spiriti ardenti
d‘amore per Dio manifestano e
diffondono Deus caritas est, rivelando
così il senso della loro esistenza. La
loro ragion d‘essere, il principio e la
fine di ogni loro atto e sempre Dio, è
sempre in relazione con il pensiero e il
progetto e la volontà del Signore del
cosmo e della storia.
Il fatto che fosse ben viva la
fede negli angeli custodi tra
le comunità ebraico-cristiane
al tempo di Gesù è
testimoniato da Luca
negli Atti degli apostoli
quando Rode riconosce la
voce di Pietro ed esclama:
«È il suo angelo!», perché
non poteva credere alla sua
liberazione (At 12,13).
Per san Giovanni Crisostomo
è questo l’argomento
decisivo sull’esistenza degli
angeli custodi .
Gli angeli aiutano, sostengono e
servono Cristo, l’autore della
salvezza (Eb 2,10).
«Dall’Incarnazione all’Ascensione,
la vita del Verbo incarnato è
circondata dall’adorazione e dal
servizio degli angeli». Sembra
quasi che il Nuovo Testamento
non abbia più bisogno di una
mediazione angelica (1Tm 2,5) in
quanto ora il Figlio unigenito ci
rivela il Padre (Gv 1,18): « Poiché
tu gli hai dato potere sopra ogni
essere umano, perché egli dia la
vita eterna a tutti coloro che gli hai
dato » (Gv 17,2).
«Tuttavia    gli angeli
non possono mancare
perché appartengono alla
gloria celeste
del Figlio dell’uomo e
soprattutto perché rendono
visibile il carattere
sociale del regno dei cieli,
verso cui il cosmo
dev’essere trasformato».
Non bisogna però
dimenticare che l’idea
dell’angelo custode,
meglio dell’angelo
guida e aiuto, è presa
dal giudaismo e si
fonda in Mt 18,10: «
Guardatevi di non
disprezzare uno solo di
questi piccoli, perché
io vi dico che i loro
angeli nei cieli vedono
sempre la faccia del
Padre mio che è nei
cieli ».
Nel 1986 Giovanni Paolo II
nella sua catechesi sugli
angeli mette in evidenza
anche la loro funzione di
testimoni nel supremo giudizio
divino sulla sorte di chi ha
riconosciuto o ha rinnegato il
Cristo: « Chiunque mi
riconoscerà
davanti agli uomini, anche il
Figlio dell’uomo lo riconoscerà
davanti agli angeli di Dio; ma
chi mi rinnegherà davanti agli
uomini
sarà rinnegato davanti agli
angeli di Dio » (Lc 12,8-9).
Anche Giovanni Crisostomo (†
407) ha chiaramente presente
il modo simbolico per
descrivere le ―caratteristiche
fisiche degli Angeli che sono
incorporei. Parlando
dell’attribuzione delle ali ai puri
spiriti dice : ―non perché gli
angeli abbiano le ali, ma
perché tu sappia che essi
lasciano le regioni superiori e il
soggiorno più elevato per
avvicinarsi alla natura umana;
così le ali attribuite a queste
potenze non hanno altro senso
che indicare la sublimità della
loro natura.
L'abito completo monastico è
quello che, più di ogni altro, viene
definito "Angelico ". Nel Medio
Evo, periodo della massima
interpretazione simbolica, tale
abito era il simbolo degli Angeli;
infatti esso è composto da un
cappuccio che ricopre il capo,
uno scapolare che scende fino ai
piedi, un mantello (pallio o
cocolla) che si stende sulle
braccia; questi tre vestiti,
ciascuno dei quali è doppio
perché ha due facce o lati,
simboleggiano le sei ali che
velano completamente i
Cherubini e i Serafini.

In questo particolare tratto da un affresco di Andrea di Buonaiuto (capitolo di S.Maria Novella, Firenze,
1365-67) i cani (Domini-canes) difendono le pecore (i fedeli) dalle volpi (gli eretici)
San Bonaventura
da Bagnoregio (†
1274) afferma
spiegando l’unione
spirituale di un
monaco col suo
angelo custode:
"Gli spiriti Angelici
ardono di un
meraviglioso fuoco,
che infiamma le
anime degli eletti e
le fa penetrare in
Dio".
La scienza moderna non crede
assolutamente che il corso della vita
possa essere interrotto o, per così
dire, perforato da potenze
soprannaturali. … È mitologica la
rappresentazione del mondo ripartito
in tre piani, cielo, terra, inferno: l‘idea
di un intervento di forze
soprannaturali nel corso della storia;
la rappresentazione dei miracoli e, in
particolare, di quello concernente
l‘intervento di forze soprannaturali
nella vita intima dell‘anima; infine
                                              BULTMANN RUDOLPH, Jesus
l‘idea secondo cui l‘uomo può essere
                                              Christus und die Mythologie:
posseduto da spiriti malvagi, tentato         das Neue Testament im licht
e corrotto dal demonio.                       der bibelkritik , Hamburg,
                                              Furche 1964, 11-13.
L’esistenza degli spiriti celesti non è una verità opinabile né un mito di
una mentalità ingenua prescientifica, ma è un dogma di fede, quindi
una verità chiaramente affermata dalla Bibbia, sostenuta dalle
tradizioni ecclesiali occidentali ed orientali e solennemente definita
dal magistero della Chiesa.
Infatti il Catechismo della
Chiesa Cattolica (CCC 328)
afferma espressamente:
 L’ esistenza degli esseri
spirituali, incorporei che la
Sacra Scrittura chiama
abitualmente Angeli è una
verità di fede. La
testimonianza della Scrittura è
tanto chiara quanto
l‘unanimità della Tradizione.
L’opera più famosa di S.
Agostino, la “Città di Dio”:
un’apologia del
Cristianesimo contro il
paganesimo e le correnti
filosofiche di quel tempo, che
a più riprese tratta pure il
tema degli Angeli (santi e
reprobi).
Nel mondo, tra gli
uomini esiste una
divisione profonda non
sempre visibile, che il
santo Dottore
caratterizza con i nomi
delle due città: la “Città
di Dio” e la “Città
terrena”, originate da
due amori contrari. La
prima riunisce tutti
coloro che amano Dio
“fino all’indifferenza per
sé”, la seconda quelli
che amano se stessi
“fino all’indifferenza per
Dio”.
La stessa divisione esiste tra gli
Angeli, che sono annoverati,
insieme agli uomini, tra i cittadini
dell’una o dell’altra città. La
Provvidenza divina, secondo
l’eterno disegno del Creatore,
opera nella storia umana
attraverso i secoli, per il sorgere e
lo sviluppo della “Città di Dio”,
destinata a compiersi nell’armonia
del Paradiso, dove uomini e
Angeli eletti saranno eternamente
uniti nel gaudio e nell’adorazione
di Dio, ed Egli sarà “tutto in tutti”
(1 Cor 15,28).
Nella seconda città, sottomessa ai
demoni, domina la superbia. E mentre
i cittadini del Cielo hanno “il fuoco del
santo amore di Dio”, gli altri “il fumo
dell’immondo amore della propria
grandezza”. (Ib., LXI,33,p.575). La
Chiesa è tenuta a promuovere la “Città
di Dio” nel mondo, ed anche lo Stato,
nel pensiero di S. Agostino, deve, per
l’interesse temporaneo ed eterno dei
suoi sudditi, aiutarli a fare parte della
medesima città. Il primo argomento
che S. Agostino sceglie di proposito
quando inizia a parlare della Città di
Dio, è la creazione degli “Angeli santi,
che costituiscono una gran parte di
questa città; una parte tanto più felice,
perché non ha mai provato l’esilio”.
Infatti l’intimità
con il Creatore
è l’unica
energia che
dona agli
angeli e agli
esseri umani la
loro perfezione
e la loro
felicità.
La Sacra Scrittura – ricorda il
santo Dottore – non nomina gli
Angeli quando parla della
creazione del mondo. E’ certo che
appartengono “all’opera dei sei
giorni; ma non è detto apertamente
se e in quale momento sono stati
creati”.
Tra le varie ipotesi possibili, S.
Agostino predilige quella che
assegna la loro nascita al “primo
giorno”, allorché Dio disse: “Sia la
luce! E la luce fu”. (Gn 1,3).
Se è avvenuto così, allora gli
Angeli – deduce il Santo –
“sono stati certamente resi
partecipi della luce eterna, che
è la stessa Sapienza di Dio, per
mezzo della quale sono state
create tutte le cose. Ed è
l’unigenito Figlio di Dio”.
Illuminati dal Verbo, la “luce
vera” (Gv 1,9), gli Angeli
dovevano essere luce “non in
se stessi”, ma in Lui, ossia
trovare tutta la loro perfezione
nell’unione col Creatore.
Una parte degli Angeli, invece,
quelli che noi chiamiamo ribelli, si
distolsero da Dio a si rivolsero a
se stessi, che non sono luce.
Privatisi della partecipazione alla
luce eterna, non furono più luce
nel Signore, ma “tenebre in se
stessi” . Le tenebre – precisa S.
Agostino – non sono un’essenza,
ma la privazione della luce, come
il male non è un’essenza, ma la
privazione del bene. Il Creatore
separò allora gli Angeli rimasti uniti
a Lui, che sono luce, dai ribelli che
sono tenebre. Questa divisione,
secondo S. Agostino, è indicata
chiaramente dal versetto della
Genesi: “Dio vide che la luce era
cosa buona e Dio separò la luce
dalle tenebre” (Gn 1,4).
I due gruppi angelici sono ben caratterizzati da altri versetti biblici, che il Santo cita di
seguito. Agli Angeli della luce, fedeli a Dio, è rivolto l’invito del salmista: “Benedite il
Signore, voi tutti suoi Angeli potenti esecutori dei suoi comandi” (Sal 102/103,
20-21). Agli spiriti ribelli, che non adorano Dio, ma vorrebbero essere essi stessi, si
addice l’invito diretto da Satana a Gesù nell’ultima tentazione nel deserto: “Tutte
queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai” (Mt 4,9).
S. Agostino riflette a lungo
sul problema – così lo
definisce – della “volontà
cattiva” degli angeli che si
sono distaccati dal Creatore
e tenta di risolverlo con varie
argomentazioni. “La volontà
cattiva produce l’azione
cattiva”, afferma, ma è
costretto ad asserire: “se si
cerca la causa efficiente di
questa cattiva volontà non la
si trova”.
Conclude: “E’ il vizio della
superbia” , che la Sacra
Scrittura definisce come il
principio di ogni peccato. E’
“l’iniziale disfacimento”–
commenta il santo Dottore – di
questi esseri che “non vollero
mantenere in ordine a Dio il
proprio valore” il posto
perfettissimo che li aveva creati
dal nulla per beatificarsi in Lui
ed avere in Lui la pienezza
della perfezione e della felicità.
Si distaccarono
volontariamente da Dio e si
anteposero a Lui.
“Non cessarono di
essere” , ma “non
raggiunsero la sublimità
della vita sapiente e
felice” che avrebbero
avuto nell’unione con il
Signore.
Rimane loro la “vita
dell’intelligenza” inerente
alla propria natura, ma,
precisa S. Agostino “in
stato di insipienza” :
hanno perduto, con il
peccato, la “vita
sapiente”, che è
sostanzialmente –
diremmo noi – la grazia
divina, cioè il godimento
profondo di un dialogo
ininterrotto con la
Santissima Trinità.
Perciò la “causa vera della
felicità degli Angeli buoni è
l’essere uniti all’Essere
perfettissimo… la causa
dell’infelicità degli angeli
ribelli è l’essersi distolti da
Lui e volti a se stessi”
In conclusione nel De civitate Dei, Agostino ribadisce la
creazione degli Angeli e la loro partecipazione insieme agli
uomini alla città di Dio. La loro funzione è di aiutare le persone
a raggiungere la felicità perenne con Dio e la comunione dei
Santi. Un compito soteriologico, ma anche dossologico,
perché la loro mansione è soprattutto quella di lodare Dio.
Voi, voi che noi amiamo,
voi non ci vedete, non ci sentite,
ci credete molto lontani
eppure siamo così vicini.
Siamo messaggeri che portano la vicinanza
a chi è lontano,
siamo messaggeri che portano la luce
a chi è nell'oscurità,
siamo messaggeri che portano la parola
a coloro che chiedono.
Non siamo luce,
non siamo messaggio:
siamo i messaggeri.
Noi non siamo niente,
voi siete il nostro tutto.
Lasciateci vivere nei vostri occhi,
guardate il vostro mondo attraverso noi,
riconquistate insieme a noi
lo sguardo pieno d'amore,
allora noi saremo vicini a voi
e voi a Lui.

Wim Wenders, Così lontano così vicino, 1993
O santo angelo custode, abbi cura
dell'anima mia e del mio corpo.
Illumina la mia mente perché conosca
meglio il Signore
e lo ami con tutto il cuore.
Assistimi nelle mie preghiere perché
non ceda alle distrazioni
ma vi ponga la più grande attenzione.
Aiutami con i tuoi consigli, perché veda
il bene e lo compia con generosità.
Difendimi dalle insidie del nemico
infernale e sostienimi nelle tentazioni
perché riesca sempre vincitore.
Supplisci alla mia freddezza nel culto
del Signore:
non cessare di attendere alla mia
custodia finché non mi abbia portato in
Paradiso, dove loderemo insieme il
Buon Dio per tutta l'eternità.
Padre Pio da Montalcino
Gli angeli custodi

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

A parábola da candeia
A parábola da candeiaA parábola da candeia
A parábola da candeiaSergio Menezes
 
Mediunidade com Jesus
Mediunidade com JesusMediunidade com Jesus
Mediunidade com Jesushome
 
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo GrassiL’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo GrassiData Driven Innovation
 
Huberto rohden o quinto evangelho segundo tomé
Huberto rohden   o quinto evangelho segundo toméHuberto rohden   o quinto evangelho segundo tomé
Huberto rohden o quinto evangelho segundo toméUniversalismo Cultura
 
Símbolos da nova era inseridos em nosso cotidiano
Símbolos da nova era inseridos em nosso cotidianoSímbolos da nova era inseridos em nosso cotidiano
Símbolos da nova era inseridos em nosso cotidianoRobson Rocha
 
Aula 04/2013 - Antecedentes e Contemporâneos de Kardec na Europa
Aula 04/2013 - Antecedentes e Contemporâneos de Kardec na EuropaAula 04/2013 - Antecedentes e Contemporâneos de Kardec na Europa
Aula 04/2013 - Antecedentes e Contemporâneos de Kardec na Europacontatodoutrina2013
 
A109 EAE DM - RECURSOS DO CRISTÃO - 20200604v2
A109 EAE DM - RECURSOS DO CRISTÃO - 20200604v2A109 EAE DM - RECURSOS DO CRISTÃO - 20200604v2
A109 EAE DM - RECURSOS DO CRISTÃO - 20200604v2Daniel de Melo
 
LIÇÃO 10 - As duas portas e os dois caminhos
LIÇÃO 10 - As duas portas e os dois caminhosLIÇÃO 10 - As duas portas e os dois caminhos
LIÇÃO 10 - As duas portas e os dois caminhosNatalino das Neves Neves
 
El mensaje a Esmirna.pptx
El mensaje a Esmirna.pptxEl mensaje a Esmirna.pptx
El mensaje a Esmirna.pptxValentinArguijo
 
Introduccion a la gnosis
Introduccion a la gnosisIntroduccion a la gnosis
Introduccion a la gnosisWilliam Rojas
 
Genese cap 15 parte 2 de 3 de 29 a 47 dupla vista curas etc
Genese cap 15 parte 2 de 3  de 29 a 47   dupla vista curas etcGenese cap 15 parte 2 de 3  de 29 a 47   dupla vista curas etc
Genese cap 15 parte 2 de 3 de 29 a 47 dupla vista curas etcFernando Pinto
 
14757 sermões e devocionais - charles haddon spurgeon
14757   sermões e devocionais - charles haddon spurgeon14757   sermões e devocionais - charles haddon spurgeon
14757 sermões e devocionais - charles haddon spurgeonRondinelle Salles
 
AS PROVAS ANTROPOLÓGICAS DA EXISTÊNCIA DE DEUS
AS PROVAS ANTROPOLÓGICAS DA EXISTÊNCIA DE DEUSAS PROVAS ANTROPOLÓGICAS DA EXISTÊNCIA DE DEUS
AS PROVAS ANTROPOLÓGICAS DA EXISTÊNCIA DE DEUSOswaldo Michaelano
 
Lição 4 - Deus é o Criador e se Relaciona
Lição 4 - Deus é o Criador e se RelacionaLição 4 - Deus é o Criador e se Relaciona
Lição 4 - Deus é o Criador e se RelacionaÉder Tomé
 

La actualidad más candente (20)

A parábola da candeia
A parábola da candeiaA parábola da candeia
A parábola da candeia
 
VIDA APÓS A MORTE
VIDA APÓS A MORTEVIDA APÓS A MORTE
VIDA APÓS A MORTE
 
Epistola a tito revisao
Epistola a tito revisaoEpistola a tito revisao
Epistola a tito revisao
 
Mediunidade com Jesus
Mediunidade com JesusMediunidade com Jesus
Mediunidade com Jesus
 
1 corintios 4
1 corintios 41 corintios 4
1 corintios 4
 
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo GrassiL’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
 
Quem ou o que e o anticristo?
Quem ou o que e o anticristo?Quem ou o que e o anticristo?
Quem ou o que e o anticristo?
 
Huberto rohden o quinto evangelho segundo tomé
Huberto rohden   o quinto evangelho segundo toméHuberto rohden   o quinto evangelho segundo tomé
Huberto rohden o quinto evangelho segundo tomé
 
Símbolos da nova era inseridos em nosso cotidiano
Símbolos da nova era inseridos em nosso cotidianoSímbolos da nova era inseridos em nosso cotidiano
Símbolos da nova era inseridos em nosso cotidiano
 
Aula 04/2013 - Antecedentes e Contemporâneos de Kardec na Europa
Aula 04/2013 - Antecedentes e Contemporâneos de Kardec na EuropaAula 04/2013 - Antecedentes e Contemporâneos de Kardec na Europa
Aula 04/2013 - Antecedentes e Contemporâneos de Kardec na Europa
 
Atos dos Apostolos
Atos dos ApostolosAtos dos Apostolos
Atos dos Apostolos
 
A109 EAE DM - RECURSOS DO CRISTÃO - 20200604v2
A109 EAE DM - RECURSOS DO CRISTÃO - 20200604v2A109 EAE DM - RECURSOS DO CRISTÃO - 20200604v2
A109 EAE DM - RECURSOS DO CRISTÃO - 20200604v2
 
LIÇÃO 10 - As duas portas e os dois caminhos
LIÇÃO 10 - As duas portas e os dois caminhosLIÇÃO 10 - As duas portas e os dois caminhos
LIÇÃO 10 - As duas portas e os dois caminhos
 
El mensaje a Esmirna.pptx
El mensaje a Esmirna.pptxEl mensaje a Esmirna.pptx
El mensaje a Esmirna.pptx
 
Roteiro 4 obras básicas
Roteiro 4   obras básicasRoteiro 4   obras básicas
Roteiro 4 obras básicas
 
Introduccion a la gnosis
Introduccion a la gnosisIntroduccion a la gnosis
Introduccion a la gnosis
 
Genese cap 15 parte 2 de 3 de 29 a 47 dupla vista curas etc
Genese cap 15 parte 2 de 3  de 29 a 47   dupla vista curas etcGenese cap 15 parte 2 de 3  de 29 a 47   dupla vista curas etc
Genese cap 15 parte 2 de 3 de 29 a 47 dupla vista curas etc
 
14757 sermões e devocionais - charles haddon spurgeon
14757   sermões e devocionais - charles haddon spurgeon14757   sermões e devocionais - charles haddon spurgeon
14757 sermões e devocionais - charles haddon spurgeon
 
AS PROVAS ANTROPOLÓGICAS DA EXISTÊNCIA DE DEUS
AS PROVAS ANTROPOLÓGICAS DA EXISTÊNCIA DE DEUSAS PROVAS ANTROPOLÓGICAS DA EXISTÊNCIA DE DEUS
AS PROVAS ANTROPOLÓGICAS DA EXISTÊNCIA DE DEUS
 
Lição 4 - Deus é o Criador e se Relaciona
Lição 4 - Deus é o Criador e se RelacionaLição 4 - Deus é o Criador e se Relaciona
Lição 4 - Deus é o Criador e se Relaciona
 

Destacado

ANGELI E JINN SECONDO IL CREDO ISLAMICO
ANGELI E JINN SECONDO IL CREDO ISLAMICOANGELI E JINN SECONDO IL CREDO ISLAMICO
ANGELI E JINN SECONDO IL CREDO ISLAMICOAhmed
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliNicola Piccinini
 
Angeli ppt
Angeli pptAngeli ppt
Angeli pptbbl1977
 
Angeli realtà o finzione new
Angeli realtà o finzione newAngeli realtà o finzione new
Angeli realtà o finzione newmonsheri79
 
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoGli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoNicola Piccinini
 
Psicologia e deontologia professionale
Psicologia e deontologia professionalePsicologia e deontologia professionale
Psicologia e deontologia professionaleLuca Mazzucchelli
 
Attività e considerazioni dell’attività di segreteria in Medicina di gruppo (...
Attività e considerazioni dell’attività di segreteria in Medicina di gruppo (...Attività e considerazioni dell’attività di segreteria in Medicina di gruppo (...
Attività e considerazioni dell’attività di segreteria in Medicina di gruppo (...csermeg
 
R. Villano - Aforismi (raccolta n. 9)
  R. Villano - Aforismi (raccolta n. 9)  R. Villano - Aforismi (raccolta n. 9)
R. Villano - Aforismi (raccolta n. 9)Raimondo Villano
 

Destacado (9)

ANGELI E JINN SECONDO IL CREDO ISLAMICO
ANGELI E JINN SECONDO IL CREDO ISLAMICOANGELI E JINN SECONDO IL CREDO ISLAMICO
ANGELI E JINN SECONDO IL CREDO ISLAMICO
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
 
Angeli ppt
Angeli pptAngeli ppt
Angeli ppt
 
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
 
Angeli realtà o finzione new
Angeli realtà o finzione newAngeli realtà o finzione new
Angeli realtà o finzione new
 
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoGli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo
 
Psicologia e deontologia professionale
Psicologia e deontologia professionalePsicologia e deontologia professionale
Psicologia e deontologia professionale
 
Attività e considerazioni dell’attività di segreteria in Medicina di gruppo (...
Attività e considerazioni dell’attività di segreteria in Medicina di gruppo (...Attività e considerazioni dell’attività di segreteria in Medicina di gruppo (...
Attività e considerazioni dell’attività di segreteria in Medicina di gruppo (...
 
R. Villano - Aforismi (raccolta n. 9)
  R. Villano - Aforismi (raccolta n. 9)  R. Villano - Aforismi (raccolta n. 9)
R. Villano - Aforismi (raccolta n. 9)
 

Similar a Gli angeli custodi

Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copiaduomomonselice
 
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternitàR. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternitàRaimondo Villano
 
La Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiLa Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiilsegnodigiona
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazionicristianoliberorns
 
L’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dioL’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dioGiuseppe Bufano
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...OrdineGesu
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
L’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dioL’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dioGiuseppe Bufano
 
Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1napoli80
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 
Tutto il mondo giace nel potere del Malvagio
Tutto il mondo giace nel potere del MalvagioTutto il mondo giace nel potere del Malvagio
Tutto il mondo giace nel potere del MalvagioFlaminioRanzato
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciLeonardo Paolo Lovari
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980ANTONY
 
Lo Spirito Santo.docx
Lo Spirito Santo.docxLo Spirito Santo.docx
Lo Spirito Santo.docxRinoNotaro
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - AngeliCatechesiGiovanile
 

Similar a Gli angeli custodi (20)

Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Genesi, la creazione
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
 
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternitàR. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
 
La Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uominiLa Casa di Dio fra gli uomini
La Casa di Dio fra gli uomini
 
AngelI.pptx
AngelI.pptxAngelI.pptx
AngelI.pptx
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
 
L’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dioL’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dio
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
L’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dioL’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dio
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
Vieni spirito santo
Vieni spirito santoVieni spirito santo
Vieni spirito santo
 
Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
Tutto il mondo giace nel potere del Malvagio
Tutto il mondo giace nel potere del MalvagioTutto il mondo giace nel potere del Malvagio
Tutto il mondo giace nel potere del Malvagio
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
 
Lo Spirito Santo.docx
Lo Spirito Santo.docxLo Spirito Santo.docx
Lo Spirito Santo.docx
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
 

Más de Paola Barigelli-Calcari

Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Paola Barigelli-Calcari
 
La maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoPaola Barigelli-Calcari
 
Maria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaPaola Barigelli-Calcari
 
Competenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoPaola Barigelli-Calcari
 
L’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioPaola Barigelli-Calcari
 

Más de Paola Barigelli-Calcari (20)

Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
 
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
 
Giuseppe Lozer
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe Lozer
 
Isis
IsisIsis
Isis
 
A tavola con le religioni
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
 
Chi è persona
Chi è personaChi è persona
Chi è persona
 
Le donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella BibbiaLe donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella Bibbia
 
Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù
 
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
Fare la volontà di Dio
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
 
Lasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
 
Amare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
 
C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
 
La maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umano
 
Maria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine feconda
 
Competenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religioso
 
L’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
 
Il crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuolaIl crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuola
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Último (19)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Gli angeli custodi

  • 2. È come un braccio teso il grido mio. E la sua mano aperta, in alto, come per ghermire, resta dinanzi a te o inafferrabile, a schermo e monito, slargamente aperta (Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi, 7,85-92)
  • 3. A stento ci raffiguriamo le cose terrestri scopriamo con fatica quelle a portata di mano ma chi può rintracciare le cose del cielo ? (Sap 9,16)
  • 4. Oggi si preferisce mostrarsi forti e spregiudicati, atteggiarsi a positivisti, salvo poi prestar fede a tante gratuite ubbie magiche o popolari, o peggio aprire la propria anima […] alle esperienze licenziose dei sensi, a quelle deleterie degli stupefacenti, come pure alle seduzioni ideologiche degli errori di moda, fessure queste attraverso le quali il Maligno può facilmente penetrare ed alterare l‘umana mentalità. (PAOLO VI, 15 novembre 1972).
  • 5. Angelo viene dal latino angelus, che ricalca il greco anghelos, che significa un inviato, un messaggero, un emissario. Esso è utilizzato per tradurre l‘ebraico mal’ak che possiede il senso ordinario di messaggero o di ambasciatore ed è impiegato in senso figurato per designare l‘angelo del Signore o tutti quegli esseri che fanno parte della corte dell’Onnipotente.
  • 6. Nella Bibbia cristiana particolarmente rivelativa è la dichiarazione che l‘angelo custode Raffaele-Azaria fa a Tobia e ai suoi amici sostenendo che la ragione della sua missione è l‘amore di Dio: “quando ero con voi, io stavo con voi non per bontà mia, ma per volontà di Dio: lui dovete benedire sempre, a lui cantare inni” (Tb 12,18).
  • 7. (Giacobbe )Fece un sogno: una scala poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa (Gn 28,12)
  • 8. In verità in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo (Gv 1,51)
  • 9. Negli scritti di Bernardo di Chiaravalle († 1153) l’operato degli Angeli custodi consiste nel salire e scendere dal cielo, secondo le parole stesse di Gesù (Gv 1,51). Essi svolgono un ministero di mediazione tra Dio e gli uomini. Quando contemplano Dio si sono mossi sulla via ascendente che porta alla beatitudine celeste; quando essi si volgono verso la terra con compassione per venire in nostro soccorso percorrono la via discendente. Così facendo, gli Angeli imitano l’esempio di Cristo, divenendo come lui servitori dell’uomo, affinché l’uomo si elevi e salga fino a Dio. In tal senso sono compagni degli uomini e loro servi, in ossequio alla volontà di Dio.
  • 10. I messaggeri divini sollecitano gli umani a convertirsi al Padre di Gesù Cristo rispondendo alla chiamata dello Spirito Santo. In tal modo collaborano attivamente al cammino storico dell‘umanità e del cosmo in attesa della venuta gloriosa di Cristo. Le potenze angeliche aiutano gli uomini a ritrovare il senso vero e profondo della loro storia: riconoscere la signoria assoluta di Cristo e accogliere la sua parola di salvezza.
  • 11. Nel 740 a. C. il profeta Isaia ebbe una visione sublime. Alcuni serafini con sei ali, due coprenti il volto e due i piedi del Verbo incarnato e le altre due servivano a volare, circondavano il trono del Signore proclamando ―Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria(Is 6,3). Questi spiriti ardenti d‘amore per Dio manifestano e diffondono Deus caritas est, rivelando così il senso della loro esistenza. La loro ragion d‘essere, il principio e la fine di ogni loro atto e sempre Dio, è sempre in relazione con il pensiero e il progetto e la volontà del Signore del cosmo e della storia.
  • 12. Il fatto che fosse ben viva la fede negli angeli custodi tra le comunità ebraico-cristiane al tempo di Gesù è testimoniato da Luca negli Atti degli apostoli quando Rode riconosce la voce di Pietro ed esclama: «È il suo angelo!», perché non poteva credere alla sua liberazione (At 12,13). Per san Giovanni Crisostomo è questo l’argomento decisivo sull’esistenza degli angeli custodi .
  • 13. Gli angeli aiutano, sostengono e servono Cristo, l’autore della salvezza (Eb 2,10). «Dall’Incarnazione all’Ascensione, la vita del Verbo incarnato è circondata dall’adorazione e dal servizio degli angeli». Sembra quasi che il Nuovo Testamento non abbia più bisogno di una mediazione angelica (1Tm 2,5) in quanto ora il Figlio unigenito ci rivela il Padre (Gv 1,18): « Poiché tu gli hai dato potere sopra ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato » (Gv 17,2).
  • 14. «Tuttavia gli angeli non possono mancare perché appartengono alla gloria celeste del Figlio dell’uomo e soprattutto perché rendono visibile il carattere sociale del regno dei cieli, verso cui il cosmo dev’essere trasformato».
  • 15. Non bisogna però dimenticare che l’idea dell’angelo custode, meglio dell’angelo guida e aiuto, è presa dal giudaismo e si fonda in Mt 18,10: « Guardatevi di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli ».
  • 16. Nel 1986 Giovanni Paolo II nella sua catechesi sugli angeli mette in evidenza anche la loro funzione di testimoni nel supremo giudizio divino sulla sorte di chi ha riconosciuto o ha rinnegato il Cristo: « Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anche il Figlio dell’uomo lo riconoscerà davanti agli angeli di Dio; ma chi mi rinnegherà davanti agli uomini sarà rinnegato davanti agli angeli di Dio » (Lc 12,8-9).
  • 17. Anche Giovanni Crisostomo († 407) ha chiaramente presente il modo simbolico per descrivere le ―caratteristiche fisiche degli Angeli che sono incorporei. Parlando dell’attribuzione delle ali ai puri spiriti dice : ―non perché gli angeli abbiano le ali, ma perché tu sappia che essi lasciano le regioni superiori e il soggiorno più elevato per avvicinarsi alla natura umana; così le ali attribuite a queste potenze non hanno altro senso che indicare la sublimità della loro natura.
  • 18. L'abito completo monastico è quello che, più di ogni altro, viene definito "Angelico ". Nel Medio Evo, periodo della massima interpretazione simbolica, tale abito era il simbolo degli Angeli; infatti esso è composto da un cappuccio che ricopre il capo, uno scapolare che scende fino ai piedi, un mantello (pallio o cocolla) che si stende sulle braccia; questi tre vestiti, ciascuno dei quali è doppio perché ha due facce o lati, simboleggiano le sei ali che velano completamente i Cherubini e i Serafini. In questo particolare tratto da un affresco di Andrea di Buonaiuto (capitolo di S.Maria Novella, Firenze, 1365-67) i cani (Domini-canes) difendono le pecore (i fedeli) dalle volpi (gli eretici)
  • 19. San Bonaventura da Bagnoregio († 1274) afferma spiegando l’unione spirituale di un monaco col suo angelo custode: "Gli spiriti Angelici ardono di un meraviglioso fuoco, che infiamma le anime degli eletti e le fa penetrare in Dio".
  • 20. La scienza moderna non crede assolutamente che il corso della vita possa essere interrotto o, per così dire, perforato da potenze soprannaturali. … È mitologica la rappresentazione del mondo ripartito in tre piani, cielo, terra, inferno: l‘idea di un intervento di forze soprannaturali nel corso della storia; la rappresentazione dei miracoli e, in particolare, di quello concernente l‘intervento di forze soprannaturali nella vita intima dell‘anima; infine BULTMANN RUDOLPH, Jesus l‘idea secondo cui l‘uomo può essere Christus und die Mythologie: posseduto da spiriti malvagi, tentato das Neue Testament im licht e corrotto dal demonio. der bibelkritik , Hamburg, Furche 1964, 11-13.
  • 21. L’esistenza degli spiriti celesti non è una verità opinabile né un mito di una mentalità ingenua prescientifica, ma è un dogma di fede, quindi una verità chiaramente affermata dalla Bibbia, sostenuta dalle tradizioni ecclesiali occidentali ed orientali e solennemente definita dal magistero della Chiesa.
  • 22. Infatti il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC 328) afferma espressamente: L’ esistenza degli esseri spirituali, incorporei che la Sacra Scrittura chiama abitualmente Angeli è una verità di fede. La testimonianza della Scrittura è tanto chiara quanto l‘unanimità della Tradizione.
  • 23. L’opera più famosa di S. Agostino, la “Città di Dio”: un’apologia del Cristianesimo contro il paganesimo e le correnti filosofiche di quel tempo, che a più riprese tratta pure il tema degli Angeli (santi e reprobi).
  • 24. Nel mondo, tra gli uomini esiste una divisione profonda non sempre visibile, che il santo Dottore caratterizza con i nomi delle due città: la “Città di Dio” e la “Città terrena”, originate da due amori contrari. La prima riunisce tutti coloro che amano Dio “fino all’indifferenza per sé”, la seconda quelli che amano se stessi “fino all’indifferenza per Dio”.
  • 25. La stessa divisione esiste tra gli Angeli, che sono annoverati, insieme agli uomini, tra i cittadini dell’una o dell’altra città. La Provvidenza divina, secondo l’eterno disegno del Creatore, opera nella storia umana attraverso i secoli, per il sorgere e lo sviluppo della “Città di Dio”, destinata a compiersi nell’armonia del Paradiso, dove uomini e Angeli eletti saranno eternamente uniti nel gaudio e nell’adorazione di Dio, ed Egli sarà “tutto in tutti” (1 Cor 15,28).
  • 26. Nella seconda città, sottomessa ai demoni, domina la superbia. E mentre i cittadini del Cielo hanno “il fuoco del santo amore di Dio”, gli altri “il fumo dell’immondo amore della propria grandezza”. (Ib., LXI,33,p.575). La Chiesa è tenuta a promuovere la “Città di Dio” nel mondo, ed anche lo Stato, nel pensiero di S. Agostino, deve, per l’interesse temporaneo ed eterno dei suoi sudditi, aiutarli a fare parte della medesima città. Il primo argomento che S. Agostino sceglie di proposito quando inizia a parlare della Città di Dio, è la creazione degli “Angeli santi, che costituiscono una gran parte di questa città; una parte tanto più felice, perché non ha mai provato l’esilio”.
  • 27.
  • 28. Infatti l’intimità con il Creatore è l’unica energia che dona agli angeli e agli esseri umani la loro perfezione e la loro felicità.
  • 29. La Sacra Scrittura – ricorda il santo Dottore – non nomina gli Angeli quando parla della creazione del mondo. E’ certo che appartengono “all’opera dei sei giorni; ma non è detto apertamente se e in quale momento sono stati creati”. Tra le varie ipotesi possibili, S. Agostino predilige quella che assegna la loro nascita al “primo giorno”, allorché Dio disse: “Sia la luce! E la luce fu”. (Gn 1,3).
  • 30. Se è avvenuto così, allora gli Angeli – deduce il Santo – “sono stati certamente resi partecipi della luce eterna, che è la stessa Sapienza di Dio, per mezzo della quale sono state create tutte le cose. Ed è l’unigenito Figlio di Dio”. Illuminati dal Verbo, la “luce vera” (Gv 1,9), gli Angeli dovevano essere luce “non in se stessi”, ma in Lui, ossia trovare tutta la loro perfezione nell’unione col Creatore.
  • 31. Una parte degli Angeli, invece, quelli che noi chiamiamo ribelli, si distolsero da Dio a si rivolsero a se stessi, che non sono luce. Privatisi della partecipazione alla luce eterna, non furono più luce nel Signore, ma “tenebre in se stessi” . Le tenebre – precisa S. Agostino – non sono un’essenza, ma la privazione della luce, come il male non è un’essenza, ma la privazione del bene. Il Creatore separò allora gli Angeli rimasti uniti a Lui, che sono luce, dai ribelli che sono tenebre. Questa divisione, secondo S. Agostino, è indicata chiaramente dal versetto della Genesi: “Dio vide che la luce era cosa buona e Dio separò la luce dalle tenebre” (Gn 1,4).
  • 32. I due gruppi angelici sono ben caratterizzati da altri versetti biblici, che il Santo cita di seguito. Agli Angeli della luce, fedeli a Dio, è rivolto l’invito del salmista: “Benedite il Signore, voi tutti suoi Angeli potenti esecutori dei suoi comandi” (Sal 102/103, 20-21). Agli spiriti ribelli, che non adorano Dio, ma vorrebbero essere essi stessi, si addice l’invito diretto da Satana a Gesù nell’ultima tentazione nel deserto: “Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai” (Mt 4,9).
  • 33. S. Agostino riflette a lungo sul problema – così lo definisce – della “volontà cattiva” degli angeli che si sono distaccati dal Creatore e tenta di risolverlo con varie argomentazioni. “La volontà cattiva produce l’azione cattiva”, afferma, ma è costretto ad asserire: “se si cerca la causa efficiente di questa cattiva volontà non la si trova”.
  • 34. Conclude: “E’ il vizio della superbia” , che la Sacra Scrittura definisce come il principio di ogni peccato. E’ “l’iniziale disfacimento”– commenta il santo Dottore – di questi esseri che “non vollero mantenere in ordine a Dio il proprio valore” il posto perfettissimo che li aveva creati dal nulla per beatificarsi in Lui ed avere in Lui la pienezza della perfezione e della felicità. Si distaccarono volontariamente da Dio e si anteposero a Lui.
  • 35. “Non cessarono di essere” , ma “non raggiunsero la sublimità della vita sapiente e felice” che avrebbero avuto nell’unione con il Signore. Rimane loro la “vita dell’intelligenza” inerente alla propria natura, ma, precisa S. Agostino “in stato di insipienza” : hanno perduto, con il peccato, la “vita sapiente”, che è sostanzialmente – diremmo noi – la grazia divina, cioè il godimento profondo di un dialogo ininterrotto con la Santissima Trinità.
  • 36. Perciò la “causa vera della felicità degli Angeli buoni è l’essere uniti all’Essere perfettissimo… la causa dell’infelicità degli angeli ribelli è l’essersi distolti da Lui e volti a se stessi”
  • 37. In conclusione nel De civitate Dei, Agostino ribadisce la creazione degli Angeli e la loro partecipazione insieme agli uomini alla città di Dio. La loro funzione è di aiutare le persone a raggiungere la felicità perenne con Dio e la comunione dei Santi. Un compito soteriologico, ma anche dossologico, perché la loro mansione è soprattutto quella di lodare Dio.
  • 38. Voi, voi che noi amiamo, voi non ci vedete, non ci sentite, ci credete molto lontani eppure siamo così vicini. Siamo messaggeri che portano la vicinanza a chi è lontano, siamo messaggeri che portano la luce a chi è nell'oscurità, siamo messaggeri che portano la parola a coloro che chiedono. Non siamo luce, non siamo messaggio: siamo i messaggeri. Noi non siamo niente, voi siete il nostro tutto. Lasciateci vivere nei vostri occhi, guardate il vostro mondo attraverso noi, riconquistate insieme a noi lo sguardo pieno d'amore, allora noi saremo vicini a voi e voi a Lui. Wim Wenders, Così lontano così vicino, 1993
  • 39. O santo angelo custode, abbi cura dell'anima mia e del mio corpo. Illumina la mia mente perché conosca meglio il Signore e lo ami con tutto il cuore. Assistimi nelle mie preghiere perché non ceda alle distrazioni ma vi ponga la più grande attenzione. Aiutami con i tuoi consigli, perché veda il bene e lo compia con generosità. Difendimi dalle insidie del nemico infernale e sostienimi nelle tentazioni perché riesca sempre vincitore. Supplisci alla mia freddezza nel culto del Signore: non cessare di attendere alla mia custodia finché non mi abbia portato in Paradiso, dove loderemo insieme il Buon Dio per tutta l'eternità. Padre Pio da Montalcino

Notas del editor

  1. primo decennio del XV secolo, arcangelo Michele, Andrej Rublev,, Mosca Galleria Tret'jakov
  2. 1370 Angelo di Nalduccio gabriel Museo civico e diocesano d'arte sacra Montalcino
  3. 1512 Andrea Del Sarto Tobia angeli e s. leonardo e Donor Kunsthistorisches Museum, Vienna
  4. 1552 Agnolo Bronzino Santissima annunziata FI
  5. 1615-18 Domenico Fetti l'angelo custode protegge dal demonio Louvre Paris
  6. 1520-22 Tiziano vecellio part. Santi Nazaro e Celso Brescia
  7. (A. Geretti, 2010, p. 12). 1450-55 Agostino di Duccio marmo tempio malatestiano, rimini
  8. 1354 Guariento d'arpo museo civico Padova
  9. 1354 Guariento d'arpo museo civico Padova (cfr. Eb 1,6; Lc 2,14; M7 1,20; 2,13.19; Mc 1,12; Mt 4,11; Lc 22,43; Mt 26,53; CCC 333) (U. Von Balthasar, 649).
  10. (U. Von Balthasar, 649). 1610 Lodovico Carracci angeli liberano le anime del purgatorio Pinacoteca vaticana
  11. ( Enoc slavo 19,4; Ap greca Bar 12,3; 1 QS 4,15s) ; 1750 Gianantonio Guardi Angelo appare a Tobia Chiesa dell'Angelo raffaele VE
  12. seconda metà del XIII secolo, sinassi degli arcangeli, San Pietroburgo museo russo; ‖( Hom. III, 317-323 cit. in Lavatori R., 1991, p. 95).
  13. XIII secolo, unknown goldsmith, Italian,Basilica di San Marco, Venice
  14. 1290 Pietro Cavallini, S. Cecilia in trastevere, Roma dettaglio giudizio iniversale
  15. (Agostino, La Città di Dio , Ed. Città Nuova, Roma 2000, LXIV, 28, p.736).
  16. 1304-06 Giotto part. fuga egitto scrovegni padova
  17. 1325 Simone Martini part. polittico , Fitzwilliam Museum, Cambridge, Tempera on wood, 59 x 35 cm; (Ib.,9,p.536)
  18. Duomo di Cefalù
  19. Duomo di Cefalù
  20. 1431-3 Fra Angelico, Tempera and gold on panel, 31 x 26 cm, Istituto delle arti, Detroit,
  21. 1419 Fra angelico, Tempera and gold on panel, 64 x 38 cm, coll. privata(Ib.,p.538)
  22. 1808 William Blake, Pen and watercolor on paper,Museum of Fine Arts, Boston
  23. 1750 Corrado Giacquinto, Olio Musei Vaticani
  24. 1426-27 Masolino cappella brancacci FI
  25. 1518, Raffaello S. michele e il diavolo, Louvre Paris, 268 x 160 cm
  26. Arcabas, Chiesa della Resurrezione, Torre de Roveri, Bergamo; ciclo pittorico i pellegrini di Emmaus; Comunità La Peta Chiesa della riconciliazione, Costa Serina Bergamo
  27. Jean Marie Pirot, (Ib., LXII,6,p.590).
  28. 1130-1190 Novgorod museo russo di s. pietroburgo
  29. 1656 Piero Berrettini Galleria nazionale arte antica roma