SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 14
CORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA PUBBLICA
                           2010




                          Definizioni
                  e-government // e-governance




12/03/2010                     1                 Elaboraz. G. Bruna
Governance locale 1


                I principi della sussidiarietà verticale e orizzontale




                                       Stato

     Sussidiarietà                    Regione
       verticale

                                    Provincia


                                     Comune


                           Cittadini, operatori economici
                                                                         Fonte: Regione Liguria
12/03/2010                                     2                                 Elaboraz. G. Bruna
La sussidiarietà
    Il principio di sussidiarietà può promanare dal basso verso l'alto.

    Consiste nel fare svolgere all'ente gerarchicamente inferiore tutte le
    funzioni e i compiti di cui esso è capace, lasciando all'ente
    sovraordinato la possibilità di intervenire per surrogarne l'attività,
    laddove le risorse e le capacità dell'ente sottordinato non consentano
    di raggiungere pienamente e con efficacia ed efficienza la
    soddisfazione di un interesse o l'effettuazione di un servizio.
    E' questo il caso del rapporto che può intercorrere tra comuni,
    province, regioni e Stato nazionale ad esempio in un
    ordinamento federale.
    E' il tipo di sussidiarietà che caratterizza la legge Bassanini e quella
    che riforma gli ordinamenti locali.


12/03/2010                               3                             Elaboraz. G. Bruna
Governance locale 2


                     I principi della sussidiarietà verticale e orizzontale

                                   Provincia                   Stato




                          Comune                                        Regione




                                   Cittadini                    Operatori
                                                                economici

                                          Sussidiarietà orizzontale
 Fonte: Regione Liguria
12/03/2010                                           4                            Elaboraz. G. Bruna
La sussidiarietà 2
    La sussidiarietà orizzontale: Stato, Regioni, province, Città
    metropolitane, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini
    singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale,
    sulla base del principio di sussidiarietà.

    Il principio di sussidiarietà pone il divieto di concentrare in mano
    pubblica le attività di interesse generale che possono essere svolte
    dai singoli cittadini o dalle loro associazioni ( ad es.: scuola, cultura,
    sport, ecc.)

    L’amministrazione non può escludere la società civile da iniziative




12/03/2010                                5                              Elaboraz. G. Bruna
Nuovi modelli di Governance
                       Il governo del territorio sulla base di reti di
                   relazione tra i portatori di interesse (stakeholders)




      PUBBLICI                                                               PRIVATI
      Unione Europea
      Stato                                                                Imprese e aziende
      Regione                                                              Turisti e fruitori
      Enti Locali                                                          Cittadini residenti
      (Province, Città                 ASSOCIAZIONI
      metropolitane,
      Comuni)
      Soggetti pubblici            Sindacati
      (Enti parco, ARPA,           Tutela dei consumatori
      Agenzie, Consorzi)           Associazioni di categoria
                                   (industria, agricoltura, artigianato,
                                   commercio, ecc.)


 Fonte: Regione Liguria
12/03/2010                                              6                            Elaboraz. G. Bruna
Alcune prime definizioni                                              1
       e-government
        Significa “governo elettronico” e indica l’uso diretto delle nuove
         tecnologie di comunicazione a supporto dell’attività dei governi e
         delle pubbliche amministrazioni.

        L’e-government è principalmente diretto al miglioramento dei
         processi e delle strutture concernenti la distribuzione di servizi al
         pubblico, cittadini e attori economici, mediante transazioni
         elettroniche all’interno delle entità organizzative interessate.

       Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche”, Laterza, 2007




12/03/2010                                                  7                    Elaboraz. G. Bruna
Alcune prime definizioni                                       2

             e-government
              Fa riferimento all’utilizzo delle tecnologie informatiche da parte
               dell’amministrazione pubblica, nell’ambito di processi
               decisionali, nell’attuazione delle politiche e nella gestione delle
               comunicazioni tra cittadini e amministrazioni.

              Sono tali tecnologie che consentono di superare le tradizionali
               strutture gerarchiche in modelli policentrici e reticolari, grazie al
               controllo delle singole fasi di ogni attività lavorativa e
               permettono a ogni individuo che partecipi a un procedimento
               decisionale o amministrativo di rappresentare le relazioni come
               se ne fosse al centro.
             Fonte: Cesare Maioli, 2004




12/03/2010                                  8                               Elaboraz. G. Bruna
Alcune definizioni                                                    3

             e-governance

              Il termine governance ribadisce, invece, la natura dinamica e
               interattiva dei processi di partecipazione politica, allargata
               non esclusivamente ai fini di programmazione e gestione della
               vita pubblica.


              In altri termini, non si limita a semplificare gli iter burocratici
               inerenti alla pubblica amministrazione, ma intende mettere in
               atto pratiche atte a favorire la costruzione del consenso sulle
               politiche.


             Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche”, Laterza, 2007




12/03/2010                                                9                        Elaboraz. G. Bruna
Alcune definizioni                                                  4


             e-governance

              Nella governance verticale l’interazione è fra diversi livelli

                 di government (es. Regione, Provincia, e Comune)


              Nella governance orizzontale l’interazione riguarda gli

                 attori istituzionali, non istituzionali, economici e i cittadini.

             Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche” Laterza, 2007




12/03/2010                                             10                         Elaboraz. G. Bruna
Alcune definizioni                                                            5

             e-governance / e-government

              Come la governance guarda agli aspetti democratici di

                 partecipazione e coinvolgimento dal basso attraverso pratiche di

                 democrazia deliberativa, così l’e-governance va oltre

                 l’applicazione degli strumenti elettronici nelle interazioni tra il

                 government in senso stretto e i cittadini. (Berra, Girotti 2003; Berra 2005)


             Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche” Laterza, 2007




12/03/2010                                            11                                   Elaboraz. G. Bruna
Alcune definizioni                                                                     6

             e-democracy 1
                   L’uso innovativo dei new media per migliorare significativamente il
                    governo democratico mediante la partecipazione diretta dei cittadini
                    nell’assunzione di decisioni politiche. [Bell; Loader; Pleace; Schuler, 2004: 7] (p. 171)

                   La democrazia elettronica ha assunto due distinti significati:
                        Il primo è quello relativo allo sviluppo dell’informazione digitale e delle
                         tecnologie della comunicazione (ICT) nella prospettiva di rafforzare la
                         pratica politica democratica;
                        Il secondo è quello relativo a una nuova fase della democrazia, una fase
                         nella quale la proliferazione delle ICT permetterà di migliorare la vitalità e
                         la legittimità della democrazia a livello sia locale che nazionale e,
                         addirittura, a livello globale. [Shane, 2004: 7xi] (p. 172)



             Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo, 2006




12/03/2010                                               12                                           Elaboraz. G. Bruna
Alcune definizioni                                                               7

             e-democracy 2
                   Consiste nell’insieme di tutti i mezzi elettronici di comunicazione
                    che sostengono/rafforzano i cittadini nei loro tentativi di rendere
                    responsabili i soggetti politici delle proprie azioni.

                   A seconda dell’aspetto della democrazia che si vuole
                    promuovere, l’e-democracy può adottare tecniche diverse:
                         1.   Per aumentare la trasparenza del processo politico;
                         2.   Per facilitare il coinvolgimento diretto e la partecipazione dei
                              cittadini;
                         3.   Per migliorare la qualità dei processi di formazione dell’opinione
                              mediante nuovi spazi di informazione e deliberazione . [Trechsel; Kies;
                              Mendez; Schimitter, 2003: 10] (p. 172)


             Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A.
                     Tursi, Apogeo, 2006



12/03/2010                                                13                                  Elaboraz. G. Bruna
Alcune definizioni                                                              8


              e-democracy 3

                  Secondo M. Castells, “è proprio nel campo della politica
                   simbolica, nonché nello sviluppo di mobilitazioni mirate su
                   singole questioni a opera di gruppi e individui esterni al sistema
                   politico ufficiale, che la nuova comunicazione elettronica può
                   ottenere gli effetti più significativi” [Castells, 1997-2004: 474] (p. 173)

             Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A.
                   Tursi, Apogeo, 2006




12/03/2010                                          14                                       Elaboraz. G. Bruna

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

L'accreditamento delle strutture sociali
L'accreditamento delle strutture socialiL'accreditamento delle strutture sociali
L'accreditamento delle strutture socialiFranco Pesaresi
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiIFEL Fondazione ANCI
 
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Simone Chiarelli
 
Il funzionamento della macchina comunale
Il funzionamento della macchina comunaleIl funzionamento della macchina comunale
Il funzionamento della macchina comunaleCDPV
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15RosaDelDeserto
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiSimona Martini
 

La actualidad más candente (20)

L'accreditamento delle strutture sociali
L'accreditamento delle strutture socialiL'accreditamento delle strutture sociali
L'accreditamento delle strutture sociali
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Il funzionamento della macchina comunale
Il funzionamento della macchina comunaleIl funzionamento della macchina comunale
Il funzionamento della macchina comunale
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Volontariato
VolontariatoVolontariato
Volontariato
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
 

Destacado

Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeter
Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - BlogmeterRecensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeter
Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeterguest66bbf5
 
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2guglielmobruna
 
Slides Vba Mamb
Slides Vba MambSlides Vba Mamb
Slides Vba Mambmaretec
 
Egov 2012parte Prima 1
Egov 2012parte Prima 1Egov 2012parte Prima 1
Egov 2012parte Prima 1guglielmobruna
 
Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2guglielmobruna
 
The survey as basis for Documentation of cultural Heritage
The survey as basis for Documentation of cultural HeritageThe survey as basis for Documentation of cultural Heritage
The survey as basis for Documentation of cultural Heritageguest8177ac
 

Destacado (12)

Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeter
Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - BlogmeterRecensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeter
Recensioni2.0 a Webdays2008 by Di Tomaso - Blogmeter
 
Sistema Innovazione
Sistema InnovazioneSistema Innovazione
Sistema Innovazione
 
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2
 
ACCESSIBILITA'
ACCESSIBILITA'ACCESSIBILITA'
ACCESSIBILITA'
 
Slides Vba Mamb
Slides Vba MambSlides Vba Mamb
Slides Vba Mamb
 
DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009
 
Egov 2012parte Prima 1
Egov 2012parte Prima 1Egov 2012parte Prima 1
Egov 2012parte Prima 1
 
Egov 2012 Sintesi
Egov 2012 SintesiEgov 2012 Sintesi
Egov 2012 Sintesi
 
Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2
 
Bocconi P A
Bocconi P ABocconi P A
Bocconi P A
 
SINTESI LEZIONI 2009
SINTESI LEZIONI 2009SINTESI LEZIONI 2009
SINTESI LEZIONI 2009
 
The survey as basis for Documentation of cultural Heritage
The survey as basis for Documentation of cultural HeritageThe survey as basis for Documentation of cultural Heritage
The survey as basis for Documentation of cultural Heritage
 

Similar a Definizioni 2010

DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009guest1d60a5
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipatamario d'andreta
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiguglielmobruna
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T Aguest4930b0
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'guglielmobruna
 
S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi de...
S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi de...S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi de...
S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi de...Istituto nazionale di statistica
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneFranco Brugnola
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileAlessandro Raggi
 
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privatoConvegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privatoAlessandro Raggi
 
Napoli 14 dicembre 2011 Marcotulli
Napoli 14 dicembre 2011 MarcotulliNapoli 14 dicembre 2011 Marcotulli
Napoli 14 dicembre 2011 Marcotulliprogettoetica
 
Progetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioProgetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioChiara Landi
 
R. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenza
R. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenzaR. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenza
R. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenzaIstituto nazionale di statistica
 
Carta dei beni comuni
Carta dei beni comuniCarta dei beni comuni
Carta dei beni comuni3ferrara
 
6.2012.semiotica web
6.2012.semiotica web6.2012.semiotica web
6.2012.semiotica webDaria S
 

Similar a Definizioni 2010 (20)

DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipata
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesi
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T A
 
Prossimita
ProssimitaProssimita
Prossimita
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
 
S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi de...
S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi de...S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi de...
S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi de...
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
 
E-democracy E-government
E-democracy E-governmentE-democracy E-government
E-democracy E-government
 
L'associazionismo intercomunale nelle Marche
L'associazionismo intercomunale nelle MarcheL'associazionismo intercomunale nelle Marche
L'associazionismo intercomunale nelle Marche
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
 
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privatoConvegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
 
Napoli 14 dicembre 2011 Marcotulli
Napoli 14 dicembre 2011 MarcotulliNapoli 14 dicembre 2011 Marcotulli
Napoli 14 dicembre 2011 Marcotulli
 
Progetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioProgetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazio
 
Amministrare 2
Amministrare 2Amministrare 2
Amministrare 2
 
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni DominiciGovernare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
 
R. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenza
R. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenzaR. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenza
R. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenza
 
Carta dei beni comuni
Carta dei beni comuniCarta dei beni comuni
Carta dei beni comuni
 
6.2012.semiotica web
6.2012.semiotica web6.2012.semiotica web
6.2012.semiotica web
 

Más de guglielmobruna

Más de guglielmobruna (19)

Innovazione tecnologica pa
Innovazione tecnologica paInnovazione tecnologica pa
Innovazione tecnologica pa
 
Modelli telematica civica 2011
Modelli telematica civica 2011Modelli telematica civica 2011
Modelli telematica civica 2011
 
Pubblica Amministrazione
Pubblica AmministrazionePubblica Amministrazione
Pubblica Amministrazione
 
Pa In Cifre
Pa In CifrePa In Cifre
Pa In Cifre
 
Egov 2012parte Seconda
Egov 2012parte SecondaEgov 2012parte Seconda
Egov 2012parte Seconda
 
Unità 3 Bis New
Unità 3 Bis NewUnità 3 Bis New
Unità 3 Bis New
 
Raccolta Normativa Cnipa
Raccolta Normativa CnipaRaccolta Normativa Cnipa
Raccolta Normativa Cnipa
 
Reti E Società
Reti E SocietàReti E Società
Reti E Società
 
Formica
FormicaFormica
Formica
 
Ict Pa
Ict PaIct Pa
Ict Pa
 
Normativa 2010
Normativa 2010Normativa 2010
Normativa 2010
 
Innovazione Tecnologica Pa
Innovazione Tecnologica PaInnovazione Tecnologica Pa
Innovazione Tecnologica Pa
 
Modelli Telematica Civica
Modelli Telematica CivicaModelli Telematica Civica
Modelli Telematica Civica
 
CAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETECAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETE
 
MODELLI DI TELEMATICA CIVICA
MODELLI DI TELEMATICA CIVICAMODELLI DI TELEMATICA CIVICA
MODELLI DI TELEMATICA CIVICA
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
 
CAPITALE SOCIALE
CAPITALE SOCIALECAPITALE SOCIALE
CAPITALE SOCIALE
 
CENSIS 2006
CENSIS 2006CENSIS 2006
CENSIS 2006
 
RIFKIN PENSIERO
RIFKIN PENSIERORIFKIN PENSIERO
RIFKIN PENSIERO
 

Definizioni 2010

  • 1. CORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA PUBBLICA 2010 Definizioni e-government // e-governance 12/03/2010 1 Elaboraz. G. Bruna
  • 2. Governance locale 1 I principi della sussidiarietà verticale e orizzontale Stato Sussidiarietà Regione verticale Provincia Comune Cittadini, operatori economici Fonte: Regione Liguria 12/03/2010 2 Elaboraz. G. Bruna
  • 3. La sussidiarietà Il principio di sussidiarietà può promanare dal basso verso l'alto. Consiste nel fare svolgere all'ente gerarchicamente inferiore tutte le funzioni e i compiti di cui esso è capace, lasciando all'ente sovraordinato la possibilità di intervenire per surrogarne l'attività, laddove le risorse e le capacità dell'ente sottordinato non consentano di raggiungere pienamente e con efficacia ed efficienza la soddisfazione di un interesse o l'effettuazione di un servizio. E' questo il caso del rapporto che può intercorrere tra comuni, province, regioni e Stato nazionale ad esempio in un ordinamento federale. E' il tipo di sussidiarietà che caratterizza la legge Bassanini e quella che riforma gli ordinamenti locali. 12/03/2010 3 Elaboraz. G. Bruna
  • 4. Governance locale 2 I principi della sussidiarietà verticale e orizzontale Provincia Stato Comune Regione Cittadini Operatori economici Sussidiarietà orizzontale Fonte: Regione Liguria 12/03/2010 4 Elaboraz. G. Bruna
  • 5. La sussidiarietà 2 La sussidiarietà orizzontale: Stato, Regioni, province, Città metropolitane, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Il principio di sussidiarietà pone il divieto di concentrare in mano pubblica le attività di interesse generale che possono essere svolte dai singoli cittadini o dalle loro associazioni ( ad es.: scuola, cultura, sport, ecc.) L’amministrazione non può escludere la società civile da iniziative 12/03/2010 5 Elaboraz. G. Bruna
  • 6. Nuovi modelli di Governance Il governo del territorio sulla base di reti di relazione tra i portatori di interesse (stakeholders) PUBBLICI PRIVATI Unione Europea Stato Imprese e aziende Regione Turisti e fruitori Enti Locali Cittadini residenti (Province, Città ASSOCIAZIONI metropolitane, Comuni) Soggetti pubblici Sindacati (Enti parco, ARPA, Tutela dei consumatori Agenzie, Consorzi) Associazioni di categoria (industria, agricoltura, artigianato, commercio, ecc.) Fonte: Regione Liguria 12/03/2010 6 Elaboraz. G. Bruna
  • 7. Alcune prime definizioni 1 e-government  Significa “governo elettronico” e indica l’uso diretto delle nuove tecnologie di comunicazione a supporto dell’attività dei governi e delle pubbliche amministrazioni.  L’e-government è principalmente diretto al miglioramento dei processi e delle strutture concernenti la distribuzione di servizi al pubblico, cittadini e attori economici, mediante transazioni elettroniche all’interno delle entità organizzative interessate. Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche”, Laterza, 2007 12/03/2010 7 Elaboraz. G. Bruna
  • 8. Alcune prime definizioni 2 e-government  Fa riferimento all’utilizzo delle tecnologie informatiche da parte dell’amministrazione pubblica, nell’ambito di processi decisionali, nell’attuazione delle politiche e nella gestione delle comunicazioni tra cittadini e amministrazioni.  Sono tali tecnologie che consentono di superare le tradizionali strutture gerarchiche in modelli policentrici e reticolari, grazie al controllo delle singole fasi di ogni attività lavorativa e permettono a ogni individuo che partecipi a un procedimento decisionale o amministrativo di rappresentare le relazioni come se ne fosse al centro. Fonte: Cesare Maioli, 2004 12/03/2010 8 Elaboraz. G. Bruna
  • 9. Alcune definizioni 3 e-governance  Il termine governance ribadisce, invece, la natura dinamica e interattiva dei processi di partecipazione politica, allargata non esclusivamente ai fini di programmazione e gestione della vita pubblica.  In altri termini, non si limita a semplificare gli iter burocratici inerenti alla pubblica amministrazione, ma intende mettere in atto pratiche atte a favorire la costruzione del consenso sulle politiche. Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche”, Laterza, 2007 12/03/2010 9 Elaboraz. G. Bruna
  • 10. Alcune definizioni 4 e-governance  Nella governance verticale l’interazione è fra diversi livelli di government (es. Regione, Provincia, e Comune)  Nella governance orizzontale l’interazione riguarda gli attori istituzionali, non istituzionali, economici e i cittadini. Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche” Laterza, 2007 12/03/2010 10 Elaboraz. G. Bruna
  • 11. Alcune definizioni 5 e-governance / e-government  Come la governance guarda agli aspetti democratici di partecipazione e coinvolgimento dal basso attraverso pratiche di democrazia deliberativa, così l’e-governance va oltre l’applicazione degli strumenti elettronici nelle interazioni tra il government in senso stretto e i cittadini. (Berra, Girotti 2003; Berra 2005) Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche” Laterza, 2007 12/03/2010 11 Elaboraz. G. Bruna
  • 12. Alcune definizioni 6 e-democracy 1  L’uso innovativo dei new media per migliorare significativamente il governo democratico mediante la partecipazione diretta dei cittadini nell’assunzione di decisioni politiche. [Bell; Loader; Pleace; Schuler, 2004: 7] (p. 171)  La democrazia elettronica ha assunto due distinti significati:  Il primo è quello relativo allo sviluppo dell’informazione digitale e delle tecnologie della comunicazione (ICT) nella prospettiva di rafforzare la pratica politica democratica;  Il secondo è quello relativo a una nuova fase della democrazia, una fase nella quale la proliferazione delle ICT permetterà di migliorare la vitalità e la legittimità della democrazia a livello sia locale che nazionale e, addirittura, a livello globale. [Shane, 2004: 7xi] (p. 172) Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo, 2006 12/03/2010 12 Elaboraz. G. Bruna
  • 13. Alcune definizioni 7 e-democracy 2  Consiste nell’insieme di tutti i mezzi elettronici di comunicazione che sostengono/rafforzano i cittadini nei loro tentativi di rendere responsabili i soggetti politici delle proprie azioni.  A seconda dell’aspetto della democrazia che si vuole promuovere, l’e-democracy può adottare tecniche diverse: 1. Per aumentare la trasparenza del processo politico; 2. Per facilitare il coinvolgimento diretto e la partecipazione dei cittadini; 3. Per migliorare la qualità dei processi di formazione dell’opinione mediante nuovi spazi di informazione e deliberazione . [Trechsel; Kies; Mendez; Schimitter, 2003: 10] (p. 172) Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo, 2006 12/03/2010 13 Elaboraz. G. Bruna
  • 14. Alcune definizioni 8 e-democracy 3  Secondo M. Castells, “è proprio nel campo della politica simbolica, nonché nello sviluppo di mobilitazioni mirate su singole questioni a opera di gruppi e individui esterni al sistema politico ufficiale, che la nuova comunicazione elettronica può ottenere gli effetti più significativi” [Castells, 1997-2004: 474] (p. 173) Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo, 2006 12/03/2010 14 Elaboraz. G. Bruna