SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 36
Istituto Statale Comprensivo Arturo Toscanini Anno scolastico 2010011 Classe 2° A TECNOLOGIA prof.ssa Flavia Crespi
L’antropometria è la scienza che studia le dimensioni del corpo umano e delle sue parti,  deriva dal greco  antropo=  uomo e  metria=  misura. Le dimensioni dell’ ambiente in cui l’uomo opera e quella degli oggetti, fissi e mobili, che a lui servono, dipendono dalle dimensioni del corpo umano. Naturalmente le dimensioni antropometriche sono riferite a una persona di media statura senza distinzioni di sesso: sono misure medie e perciò variabili a seconda dei caratteri somatici di ciascun individuo. La figura, riferendosi ai disegni di Leonardo, riproduce le condizioni di proporzionalità del corpo umano.  Leonardo Da Vinci  partendo dalle  regole di Vitruvio , ci ha lasciato un disegno molto interessante riguardante le proporzioni del corpo umano. L’ uomo, in piedi inserito nel quadrato, rappresenta le proporzioni antropometriche in condizione di staticità: la statura è uguale all’apertura orizzontale delle braccia. L’uomo in stazione eretta a braccia e gambe divaricate, è inserito nel cerchio e rappresenta le proporzioni antropometriche in condizioni di movimento; le quattro estremità sono equidistanti da un centro che si trova nell’ombelico. 2°A ANTROPOMETRIA
LE CORBUSIER Appartiene al movimento moderno che ritiene l’architettura “ capace di produrre persone felici” in grado cioè di risolvere i conflitti sociali e di migliorare la condizione umana, attraverso una razionale organizzazione dello spazio urbano e abitativo.  Per garantire condizioni di buona abitabilità alla casa, che Le Corbusier chiama “  macchina per abitare ”, studia il  MODULOR  che fornisce in modo coordinato i parametri dimensionali per la progettazione. 2°A
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2°A GLI OGGETTI
2°A
LA STANZA La stanza rappresenta uno spazio unitario e limitato , costituito da un ambiente formato da muri perimetrali, vari impianti fissi e infine l’arredamento. Quest’ultimo è costituito in parte da oggetti fissi (armadi, librerie, ecc..), in parte da oggetti che vengono cambiati occasionalmente a seconda delle esigenze (tavoli, divani, letti ecc..) in parte da oggetti che possono essere spostati continuamente (sedie, sgabelli ecc..). L’insieme della stanza con il suo arredamento forma lo scenario elementare di quasi tutte le attività umane.  In relazione alla designazione dell’attività che si svolge nell’ambiente stanza si hanno due ordini di stanze: - stanze per attività private  come il bagno, la cucina o la stanza da letto  -  stanze per attività pubbliche  come gli uffici di banche,  poste o le aule scolastiche.  2°A
Da ciò detto è facile rendersi conto che  ciascuna attività esige una stanza particolare . La moderna tecnica edilizia tiene conto, in fase di progettazione, non solo dello  spazio funzionale  ma anche di una  razionale disposizione degli impianti fissi e dell’arredamento . 2°A
L’APPARTAMENTO L’appartamento è costituito da un insieme di stanze . Come le caratteristiche della stanza derivano dalla sua funzione e dall’accostamento dei vari oggetti d’arredamento, fissi e mobili, così le caratteristiche dell’appartamento derivano dall’accostamento delle varie stanze. Nella stanza si possono svolgere una o più attività  (in cucina, per esempio, oltre che cucinare, si può pranzare, lavorare; in camera si può anche studiare);  nell’appartamento si svolge, di giorno e di notte, quel complesso equilibrato di attività le quali in una parola vengono definite “abitare” , e che realizzano una sfera di rapporti privati e familiari distinti da quelli pubblici e associati. Gli attuali orientamenti dell’architettura considerano  l’appartamento il più piccolo complesso abitativo  con significati funzionali ed organici da studiare e progettare per suo conto. Le Corbusier, uno dei più grandi architetti dei nostri tempi (1887 – 1965), definisce la casa, cioè l’appartamento, “La macchina per abitare”. Una “macchina” intesa nel senso di strumento al servizio di funzioni precise, “Ma ricchissima di significati materiali e spirituali”.  2°A
2°A
IMPIANTO ELETTRICO L’impianto elettrico comprende una rete di fili conduttori, collegati tra di loro da prese, interruttori ecc. Questi fili conduttori sono racchiusi in appositi tubi d’acciaio smaltato o di PVC e la loro disposizione avviene durante la fase di costruzione. A seconda dell’utilizzo della stanza, è necessario un certo numero di  punti   luce , di  prese e interruttori  e la loro posizione spesso determina già la futura sistemazione dei mobili. Ad esempio per il bagno e la cucina viene consigliato di mettere prese e fili a distanza di sicurezza dalle tubature dell’acqua per evitare scosse elettriche. Ogni elettrodomestico deve avere una presa per la  messa a terra  collegata all’impianto a terra che si trova nel terreno e che serve a scaricare tutta la corrente che si può creare per guasti accidentali o dovuti all’isolamento difettoso dei fili. Questo filo è formato da un cavo in treccia di rame, protetto da un tubo di plastica, collegato ad una piastra di rame incassata nel terreno. Il consumo dell’energia elettrica è calcolato per mezzo di un  contatore   installato dalla società erogatrice, la quale riscuote dall’utente il compenso attraverso le bollette che vengono inviate bimestralmente. 2°A
2°A
-  2°A IMPIANTO IDRAULICO Gli impianti igienici sono subito inseriti nel progetto dell’edificio, poiché non solo richiedono locali adibiti all’uso particolare ed esclusivo, ma l’impianto che convoglia l’acqua alle cucine e ai bagni viene iniziato con la costruzione stessa della casa, collocando le apposite  tubazioni nei muri. I bagni, le cucine e i lavabi vengono, ove possibile,  incolonnati l’uno sopra  l’altro, in corrispondenza esatta, nelle piante dei singoli appartamenti; i collegamenti verticali sono chiamate colonne. Gli scarichi delle acque uscenti dai lavabi, dalle vasche e dagli elettrodomestici, chiamate  acque bianche , immesse in una adeguata tubatura, si uniscono alle acque luride (scarichi dei gabinetti) in tubature, un tempo costruite in piombo, ora in materiale plastico molto resistente.  Queste tubature sono collegate L’impianto idraulico-sanitario è progettato in relazione al numero e alle necessità degli utenti. Le singole abitazioni sono collegate alla rete idrica municipale che distribuisce l’acqua potabile. Viene predisposto un  sifone , che serve per eventuali ispezioni e per evitare ritorni di acque maleodoranti; dal sifone, le acque di scarico sono convogliate nel collettore generale. La raccolta generale delle  acque luride  in città è svolta per mezzo di una canalizzazione della fognatura municipale costruita con elementi di notevole portata, adagiati sotto le reti viarie cittadine. Lo scarico finale dopo una sosta nei depuratori biologici avviene nei fiumi oppure in mare. Dove non esiste un  impianto di fognatura , le acque di scarico sono convogliate in  fosse biologiche o settiche.
2°A LE TUBATURE I materiali più usati per realizzare le tubature sono: - acciaio zincato  (saldabile e filettabile), - rame  (saldabile o pressabile o a stringere), - polipropilene  (solo termosaldabile) - multistrato , composto da un tubo in plastica alimentare ricoperto da uno strato di alluminio ed un altro in plastica (quest'ultimo può essere piegato a mano e/o con l'uso di molle per evitare lo schiacciamento ed eventuale riduzione di portata; può essere pressabile o a stringere). Le tubature vengono poi rivestite con materiali isolanti di spessore tra i 5/12 mm (ad esempio il  neoprene ), portando diversi vantaggi: l'isolamento infatti protegge le tubature dalla corrosione, evitano la condensazione esterna per le condutture di acqua fredda o la dissipazione del calore per quelle di acqua calda e attutiscono rumori e vibrazioni causate dal passaggio dell'acqua a pressioni elevate. L’impianto dell’acqua calda può essere centralizzato o individuale. Nel primo caso va considerato insieme all’impianto termico, se invece è individuale si ricorre all’installazione di un  boiler o  scalda-acqua, grossi recipienti cilindrici funzionanti a energia elettrica o a gas.
2°A
2°A Il gas è un combustibile  pratico, economico e non inquinante, ma tossico. In città la distribuzione avviene attraverso una rete unificata, gestita da un’ Azienda Municipale, o per mezzo di bombole individuali, là dove non esista l’ impianto di distribuzione. La rete è costituita da grosse tubazioni interrate in cui  il gas circola sotto pressione ; nelle case le tubature sono a sezione ridotta. Le condutture montanti vengono fatte salire sull’ esterno dei muri delle case, senza incassarle, per evitare rischi di esplosioni. Il consumo di gas è letto sugli appositi contatori installati all’ esterno degli appartamenti. Il gas di città deriva da un’ adeguata miscela di metano, idrogeno e ossido di carbonio con una percentuale minima di altri gas. Il gas, per bruciare, deve miscelarsi con l’aria secondo una percentuale variabile dal 6 al 35%: a regolare il flusso d’aria pensano i  bruciator i. Se al bruciatore giunge una quantità insufficiente d’aria, una parte di gas non brucia e avvelena l’ambiente circostante. Essendo più pesante dell’aria, il gas si accumula di preferenza verso il basso: quindi,  in caso di guasto, è meglio spalancare una porta piuttosto che una finestra . È oggi obbligatorio creare delle prese d’ aria per arieggiare la cucina o il bagno, se vi è installato un boiler a gas, per compensare i fenomeni di condensa che si vengono a creare durante la combustione del gas metano, ricco di vapore acqueo. Le misure di sicurezza degli impianti sono tali da consentire con massima tranquillità l’uso del gas anche per gli impianti di riscaldamento. Gas liquido . Tutti i gas, compressi, passano dallo stato gassoso a quello liquido, alcune ad alte pressioni, altri a più basse: questa loro proprietà consente di immagazzinarli agevolmente in bombole per trasportarli. I gas più usati a tale scopo sono il butano e il propano. IMPIANTO A GAS
2°A
IMPIANTO  TERMICO 2°A
2°A
2°A TIPOLOGIE ABITATIVE: Case singole È un tipo  tradizionale di alloggio  che ritroviamo nelle campagne e nei sobborghi delle città.  A seconda delle caratteristiche e delle funzioni si hanno le seguenti distinzioni :  - casa rurale o colonica - casa di abitazione unifamiliare - villa o villino
Gli alloggi individuali, conservano caratteristiche di indipendenza, sono associate tra loro e  messe a contatto per formare una fila . Ogni casa ha uno, due, o al  massimo tre piani . E' dotata di un ingresso principale che immette dalla strada ed eventualmente di in ingresso secondario; può avere anche  davanti o sul retro un proprio terreno o giardino. Questa soluzione permette una notevole  riduzione  dell'area fabbricativa , risparmio nella costruzione dei fabbricati,  semplificazione dei collegamenti alla rete elettrica ,  alle condutture dell'acqua, gas e ai collettori di scarico delle acque usate . Presenta, anche, il vantaggio di avere facilmente accessibili negozi, uffici, scuole... E' un sistema edilizio che ritroviamo nelle antiche città ed è  largamente usato in Europa e in Italia  per lo sviluppo periferico delle città moderne. Tecnicamente è disegnato con la denominazione di  " case a schiera "  perché allineate lungo le strade e possono essere di proprietà degli utenti o cedute in affitto. Nei primi decenni dopo la seconda guerra mondiale, in Italia, si è appreso un nuovo modello di costruzioni edilizie chiamate  " case a tappeto ", tuttavia costruite in base ad un piano studiato precedentemente. Queste case sono costruite in zone dotate di piani regolatori, che predispongono le necessarie infrastrutture ( strade, fognature, linee di acqua e gas ecc.). 2°A CASE INDIVIDUALI ASSOCIATE ORIZZONTALMENTE
2°A
IL CONDOMINIO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2°A
2°A
2A TIPOLOGIE ABITATIVE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2A ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I RISULTATI: La tipologia abitativa più comune nella classe 2°A è LA CASA  INDIVIDUALE Tipologie abitative classe 2A n° alunni 1) CASA INDIVIDUALE 8 2) CASE ASSOCIARE ORIZZONTALMENTE 2 3) CASE ASSOCIATE VERTICALMENTE 6
2°A I RISULTATI: La tipologia abitativa più comune nella scuola è: LA CASA INDIVIDUALE Tipologie abitative scuola secondaria  n° alunni 1) CASA INDIVIDUALE 57 1a- casa rurale 0 1b-casa unifamiliare/bifamiliare 51 1c- villa o villino 6 2) CASE ASSOCIARE ORIZZONTALMENTE 17 2a-case a schera 14 2b- case a tappeto 3 3) CASE ASSOCIATE VERTICALMENTE 29 3a- condominio 29 Tipologie abitative scuola secondaria n° alunni 1) CASA INDIVIDUALE 57 2) CASE ASSOCIARE ORIZZONTALMENTE 17 3) CASE ASSOCIATE VERTICALMENTE 29
2°A TABELLE E GRAFICI STATISTICI Gli esperti della comunicazione  affermano che la forma grafica visuale possiede una superiore efficacia comunicativa e informativa, rispetto al linguaggio parlato e scritto. La base  di partenza è quasi sempre la  tabella  in cui i dati vengono raccolti, riportati con ordine e suddivisi in righe orizzontali e colonne verticali. Il grafico associato alla tabella, aiuta a comprendere meglio e in minor tempo i dati raccolti. L a  statistica  ha come scopo quello di sintetizzare i dati raccolti attraverso strumenti grafici (diagrammi, istogrammi, areogrammi) che descrivano gli aspetti salienti dei fenomeni osservati. Diagrammi, istogrammi, areogrammi ci sono utili quando intendiamo sintetizzare in una rappresentazione grafica fatti, fenomeni che possono essere ridotti a grandezze numeriche.  I grafici sono finalizzati alla comprensione e alla memorizzazione di concetti, situazioni, fenomeni, fatti, processi. ISTOGRAMMA:  è un grafico utilizzato quando si vogliono mettere in evidenza le differenze che esistono tra i valori di una tabella. AREOGRAMMA : si utilizza per rappresentare graficamente dei valori in percentuale, per mettere in evidenza una certa parte rispetto all’intero.
Le persone disabili , incontrano, nelle nostre città, molte difficoltà, ad esempio salire delle scalinate; le barriere architettoniche, quindi impediscono a questi soggetti, la vita comune.  In questi anni, infatti, sono state emanate delle leggi che impongono di migliorare gli edifici pubblici per favorire la mobilità di persone anziane e diversamente abili. LE BARRIERE ARCHITTETTONICHE 2°A
È costituito da un insieme di alloggi, edifici ed altre strutture  che danno origine a un nucleo più o meno esteso, più o meno autonomo all’interno di un agglomerato urbano.  La denominazione deriva da un antica usanza : quando le città venivano suddivise da due strade principali che si intersecavano ortogonalmente e davano origine a  quattro settori , ciascuno prevedeva, appunto, il nome di quartiere. Il quartiere ha assunto oggi significati e funzioni assai diversi: non rappresenta la quarta parte della città in quanto i quartieri delle città, specialmente in quelle più grandi, sono in numero assai maggiore; i suoi limiti (se di limiti si può parlare) non sono più rappresentati dalle strade principali, bensì da un certo grado di “coesione sociale” facilmente individuabile. Per una maggiore conoscenza tecnica del quartiere è necessario ricorrere a rappresentazioni prestabilite quali le mappe  in scala 1:1000  che si possono acquistare presso gli  Uffici Tecnici Erariali . Nella mappa del quartiere sono disegnate (e segnate in tratteggio) le particelle occupate dagli edifici (e quindi anche dal vostro alloggio), le particelle non ancora occupate, gli spazi occupati dai servizi collettivi di primaria importanza che gli abitanti del quartiere raggiungono frequentemente o ogni giorno: IL QUARTIERE 2°A
2°A ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2°A La presenza simultanea di questa seria numerosissima ed eterogenea di elementi caratterizza e definisce lo spazio esterno del quartiere: l’integrazione di questi favorisce una  migliore abitabilità , allo stesso modo con cui le pareti e gli arredi caratterizzano l’abitabilità della stanza e l’accostamento di un certo numero di stanze, con il loro specifico arredamento, caratterizzano l’abitabilità dell’alloggio.  Se ci si sposta dal quartiere cittadino verso la periferia e verso le zone più lontane incontriamo due tipi di centri abitati:  le frazioni e i comuni periferici . Le frazioni sono costituite da borgate del comune prive del centro comunale, eventualmente dotate di scuole pubbliche; I comuni periferici sono costituiti da centri abitati confinanti con capoluogo, ma aventi amministrazione comunale propria. I comuni, da un punto di vista giuridico-amministrativo, sono enti autonomi territoriali retti da una giunta e da un sindaco eletti dal consiglio comunale . Sia le frazioni di comune che i comuni periferici possono considerarsi, salvo le dovute differenze, come quartieri isolati: le prime hanno un’autonomia molto limitata, mentre i comuni godono praticamente di tutti i servizi collettivi, sociali e amministrativi propri del quartiere cittadino.
2°A
2°A Una città è un insediamento umano  esteso e stabile,  un'area urbana che si  differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, importanza e densità di popolazione .   Sotto le strade delle nostre città  corrono reti di cavi, tubi e gallerie che portano a tutti gli edifici acqua, energia elettrica, gas, linee telefoniche e raccolgono gli scarichi dei servizi igienici domestici e dei tombini stradali.  Questi impianti sono chiamati infrastrutture tecniche urbane .  LA CITTA’
2°A CITTÀ NASCOSTA Il buon funzionamento della città dipende dell'efficace applicazione delle  norme urbanistiche  e di  igiene ambientale : queste regolamentano sia le costruzioni visibili, sia quelle opere nel sottosuolo della città. sotto di noi troviamo: -  la rete idrica. -  la rete elettrica . -  la rete telefonica . -  la rete del gas metano . -  la rete fognaria .
IL TERRITORIO La conformazione geografica di una regione o di un paese e le vicende storiche che ne hanno influenzato lo sviluppo, sono gli elementi che determinano la struttura di un territorio. La sua composizione geografica spesso sembra dividerlo in varie regioni che non corrispondono sempre ai confini politici. Esso è sempre stato sfruttato anche in passato, perché ricco di materie prime necessari alla sopravvivenza dell’uomo. L’area di sfruttamento delle risorse naturali del sottosuolo, de mare e dello spazio aereo vengono definite dalle Leggi del Diritto Internazionale. L’insediamento nel  del territorio da parte di numerose popolazioni, ha favorito la nascita di una risorsa quasi altrettanto naturale : il patrimonio artistico .  L’impianto di vie di comunicazione, di industrie, attività commerciali e turistiche incrementa lo sviluppo economico, ma va regolamentato per evitare l’insorgere di inquinamento ambientale, per promuovere il benessere degli abitanti: nasce così la  Pianificazione Territoriale . Gli interventi compiuti dall’uomo ad esempio per deviare corsi d’acqua per l’agricoltura, recintare appezzamenti di terreno, costruire abitazioni, collegare tra loro le città, portare gas o elettricità, valicare valli, o attraversare montagne prendono il nome  di Infrastrutture Territoriali  2°A
2°A

Más contenido relacionado

Último

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Último (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Destacado

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 

Destacado (20)

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 

2 A l’uomo e l’ambiente

  • 1. Istituto Statale Comprensivo Arturo Toscanini Anno scolastico 2010011 Classe 2° A TECNOLOGIA prof.ssa Flavia Crespi
  • 2. L’antropometria è la scienza che studia le dimensioni del corpo umano e delle sue parti, deriva dal greco antropo= uomo e metria= misura. Le dimensioni dell’ ambiente in cui l’uomo opera e quella degli oggetti, fissi e mobili, che a lui servono, dipendono dalle dimensioni del corpo umano. Naturalmente le dimensioni antropometriche sono riferite a una persona di media statura senza distinzioni di sesso: sono misure medie e perciò variabili a seconda dei caratteri somatici di ciascun individuo. La figura, riferendosi ai disegni di Leonardo, riproduce le condizioni di proporzionalità del corpo umano. Leonardo Da Vinci partendo dalle regole di Vitruvio , ci ha lasciato un disegno molto interessante riguardante le proporzioni del corpo umano. L’ uomo, in piedi inserito nel quadrato, rappresenta le proporzioni antropometriche in condizione di staticità: la statura è uguale all’apertura orizzontale delle braccia. L’uomo in stazione eretta a braccia e gambe divaricate, è inserito nel cerchio e rappresenta le proporzioni antropometriche in condizioni di movimento; le quattro estremità sono equidistanti da un centro che si trova nell’ombelico. 2°A ANTROPOMETRIA
  • 3. LE CORBUSIER Appartiene al movimento moderno che ritiene l’architettura “ capace di produrre persone felici” in grado cioè di risolvere i conflitti sociali e di migliorare la condizione umana, attraverso una razionale organizzazione dello spazio urbano e abitativo. Per garantire condizioni di buona abitabilità alla casa, che Le Corbusier chiama “ macchina per abitare ”, studia il MODULOR che fornisce in modo coordinato i parametri dimensionali per la progettazione. 2°A
  • 4.
  • 6. LA STANZA La stanza rappresenta uno spazio unitario e limitato , costituito da un ambiente formato da muri perimetrali, vari impianti fissi e infine l’arredamento. Quest’ultimo è costituito in parte da oggetti fissi (armadi, librerie, ecc..), in parte da oggetti che vengono cambiati occasionalmente a seconda delle esigenze (tavoli, divani, letti ecc..) in parte da oggetti che possono essere spostati continuamente (sedie, sgabelli ecc..). L’insieme della stanza con il suo arredamento forma lo scenario elementare di quasi tutte le attività umane. In relazione alla designazione dell’attività che si svolge nell’ambiente stanza si hanno due ordini di stanze: - stanze per attività private come il bagno, la cucina o la stanza da letto - stanze per attività pubbliche come gli uffici di banche, poste o le aule scolastiche. 2°A
  • 7. Da ciò detto è facile rendersi conto che ciascuna attività esige una stanza particolare . La moderna tecnica edilizia tiene conto, in fase di progettazione, non solo dello spazio funzionale ma anche di una razionale disposizione degli impianti fissi e dell’arredamento . 2°A
  • 8. L’APPARTAMENTO L’appartamento è costituito da un insieme di stanze . Come le caratteristiche della stanza derivano dalla sua funzione e dall’accostamento dei vari oggetti d’arredamento, fissi e mobili, così le caratteristiche dell’appartamento derivano dall’accostamento delle varie stanze. Nella stanza si possono svolgere una o più attività (in cucina, per esempio, oltre che cucinare, si può pranzare, lavorare; in camera si può anche studiare); nell’appartamento si svolge, di giorno e di notte, quel complesso equilibrato di attività le quali in una parola vengono definite “abitare” , e che realizzano una sfera di rapporti privati e familiari distinti da quelli pubblici e associati. Gli attuali orientamenti dell’architettura considerano l’appartamento il più piccolo complesso abitativo con significati funzionali ed organici da studiare e progettare per suo conto. Le Corbusier, uno dei più grandi architetti dei nostri tempi (1887 – 1965), definisce la casa, cioè l’appartamento, “La macchina per abitare”. Una “macchina” intesa nel senso di strumento al servizio di funzioni precise, “Ma ricchissima di significati materiali e spirituali”. 2°A
  • 10. IMPIANTO ELETTRICO L’impianto elettrico comprende una rete di fili conduttori, collegati tra di loro da prese, interruttori ecc. Questi fili conduttori sono racchiusi in appositi tubi d’acciaio smaltato o di PVC e la loro disposizione avviene durante la fase di costruzione. A seconda dell’utilizzo della stanza, è necessario un certo numero di punti luce , di prese e interruttori e la loro posizione spesso determina già la futura sistemazione dei mobili. Ad esempio per il bagno e la cucina viene consigliato di mettere prese e fili a distanza di sicurezza dalle tubature dell’acqua per evitare scosse elettriche. Ogni elettrodomestico deve avere una presa per la messa a terra collegata all’impianto a terra che si trova nel terreno e che serve a scaricare tutta la corrente che si può creare per guasti accidentali o dovuti all’isolamento difettoso dei fili. Questo filo è formato da un cavo in treccia di rame, protetto da un tubo di plastica, collegato ad una piastra di rame incassata nel terreno. Il consumo dell’energia elettrica è calcolato per mezzo di un contatore installato dalla società erogatrice, la quale riscuote dall’utente il compenso attraverso le bollette che vengono inviate bimestralmente. 2°A
  • 11. 2°A
  • 12. - 2°A IMPIANTO IDRAULICO Gli impianti igienici sono subito inseriti nel progetto dell’edificio, poiché non solo richiedono locali adibiti all’uso particolare ed esclusivo, ma l’impianto che convoglia l’acqua alle cucine e ai bagni viene iniziato con la costruzione stessa della casa, collocando le apposite tubazioni nei muri. I bagni, le cucine e i lavabi vengono, ove possibile, incolonnati l’uno sopra l’altro, in corrispondenza esatta, nelle piante dei singoli appartamenti; i collegamenti verticali sono chiamate colonne. Gli scarichi delle acque uscenti dai lavabi, dalle vasche e dagli elettrodomestici, chiamate acque bianche , immesse in una adeguata tubatura, si uniscono alle acque luride (scarichi dei gabinetti) in tubature, un tempo costruite in piombo, ora in materiale plastico molto resistente. Queste tubature sono collegate L’impianto idraulico-sanitario è progettato in relazione al numero e alle necessità degli utenti. Le singole abitazioni sono collegate alla rete idrica municipale che distribuisce l’acqua potabile. Viene predisposto un sifone , che serve per eventuali ispezioni e per evitare ritorni di acque maleodoranti; dal sifone, le acque di scarico sono convogliate nel collettore generale. La raccolta generale delle acque luride in città è svolta per mezzo di una canalizzazione della fognatura municipale costruita con elementi di notevole portata, adagiati sotto le reti viarie cittadine. Lo scarico finale dopo una sosta nei depuratori biologici avviene nei fiumi oppure in mare. Dove non esiste un impianto di fognatura , le acque di scarico sono convogliate in fosse biologiche o settiche.
  • 13. 2°A LE TUBATURE I materiali più usati per realizzare le tubature sono: - acciaio zincato (saldabile e filettabile), - rame (saldabile o pressabile o a stringere), - polipropilene (solo termosaldabile) - multistrato , composto da un tubo in plastica alimentare ricoperto da uno strato di alluminio ed un altro in plastica (quest'ultimo può essere piegato a mano e/o con l'uso di molle per evitare lo schiacciamento ed eventuale riduzione di portata; può essere pressabile o a stringere). Le tubature vengono poi rivestite con materiali isolanti di spessore tra i 5/12 mm (ad esempio il neoprene ), portando diversi vantaggi: l'isolamento infatti protegge le tubature dalla corrosione, evitano la condensazione esterna per le condutture di acqua fredda o la dissipazione del calore per quelle di acqua calda e attutiscono rumori e vibrazioni causate dal passaggio dell'acqua a pressioni elevate. L’impianto dell’acqua calda può essere centralizzato o individuale. Nel primo caso va considerato insieme all’impianto termico, se invece è individuale si ricorre all’installazione di un boiler o scalda-acqua, grossi recipienti cilindrici funzionanti a energia elettrica o a gas.
  • 14. 2°A
  • 15. 2°A Il gas è un combustibile pratico, economico e non inquinante, ma tossico. In città la distribuzione avviene attraverso una rete unificata, gestita da un’ Azienda Municipale, o per mezzo di bombole individuali, là dove non esista l’ impianto di distribuzione. La rete è costituita da grosse tubazioni interrate in cui il gas circola sotto pressione ; nelle case le tubature sono a sezione ridotta. Le condutture montanti vengono fatte salire sull’ esterno dei muri delle case, senza incassarle, per evitare rischi di esplosioni. Il consumo di gas è letto sugli appositi contatori installati all’ esterno degli appartamenti. Il gas di città deriva da un’ adeguata miscela di metano, idrogeno e ossido di carbonio con una percentuale minima di altri gas. Il gas, per bruciare, deve miscelarsi con l’aria secondo una percentuale variabile dal 6 al 35%: a regolare il flusso d’aria pensano i bruciator i. Se al bruciatore giunge una quantità insufficiente d’aria, una parte di gas non brucia e avvelena l’ambiente circostante. Essendo più pesante dell’aria, il gas si accumula di preferenza verso il basso: quindi, in caso di guasto, è meglio spalancare una porta piuttosto che una finestra . È oggi obbligatorio creare delle prese d’ aria per arieggiare la cucina o il bagno, se vi è installato un boiler a gas, per compensare i fenomeni di condensa che si vengono a creare durante la combustione del gas metano, ricco di vapore acqueo. Le misure di sicurezza degli impianti sono tali da consentire con massima tranquillità l’uso del gas anche per gli impianti di riscaldamento. Gas liquido . Tutti i gas, compressi, passano dallo stato gassoso a quello liquido, alcune ad alte pressioni, altri a più basse: questa loro proprietà consente di immagazzinarli agevolmente in bombole per trasportarli. I gas più usati a tale scopo sono il butano e il propano. IMPIANTO A GAS
  • 16. 2°A
  • 18. 2°A
  • 19. 2°A TIPOLOGIE ABITATIVE: Case singole È un tipo tradizionale di alloggio che ritroviamo nelle campagne e nei sobborghi delle città. A seconda delle caratteristiche e delle funzioni si hanno le seguenti distinzioni : - casa rurale o colonica - casa di abitazione unifamiliare - villa o villino
  • 20. Gli alloggi individuali, conservano caratteristiche di indipendenza, sono associate tra loro e messe a contatto per formare una fila . Ogni casa ha uno, due, o al massimo tre piani . E' dotata di un ingresso principale che immette dalla strada ed eventualmente di in ingresso secondario; può avere anche davanti o sul retro un proprio terreno o giardino. Questa soluzione permette una notevole riduzione dell'area fabbricativa , risparmio nella costruzione dei fabbricati, semplificazione dei collegamenti alla rete elettrica , alle condutture dell'acqua, gas e ai collettori di scarico delle acque usate . Presenta, anche, il vantaggio di avere facilmente accessibili negozi, uffici, scuole... E' un sistema edilizio che ritroviamo nelle antiche città ed è largamente usato in Europa e in Italia per lo sviluppo periferico delle città moderne. Tecnicamente è disegnato con la denominazione di " case a schiera " perché allineate lungo le strade e possono essere di proprietà degli utenti o cedute in affitto. Nei primi decenni dopo la seconda guerra mondiale, in Italia, si è appreso un nuovo modello di costruzioni edilizie chiamate " case a tappeto ", tuttavia costruite in base ad un piano studiato precedentemente. Queste case sono costruite in zone dotate di piani regolatori, che predispongono le necessarie infrastrutture ( strade, fognature, linee di acqua e gas ecc.). 2°A CASE INDIVIDUALI ASSOCIATE ORIZZONTALMENTE
  • 21. 2°A
  • 22.
  • 23. 2°A
  • 24.
  • 25.
  • 26. 2°A I RISULTATI: La tipologia abitativa più comune nella scuola è: LA CASA INDIVIDUALE Tipologie abitative scuola secondaria n° alunni 1) CASA INDIVIDUALE 57 1a- casa rurale 0 1b-casa unifamiliare/bifamiliare 51 1c- villa o villino 6 2) CASE ASSOCIARE ORIZZONTALMENTE 17 2a-case a schera 14 2b- case a tappeto 3 3) CASE ASSOCIATE VERTICALMENTE 29 3a- condominio 29 Tipologie abitative scuola secondaria n° alunni 1) CASA INDIVIDUALE 57 2) CASE ASSOCIARE ORIZZONTALMENTE 17 3) CASE ASSOCIATE VERTICALMENTE 29
  • 27. 2°A TABELLE E GRAFICI STATISTICI Gli esperti della comunicazione affermano che la forma grafica visuale possiede una superiore efficacia comunicativa e informativa, rispetto al linguaggio parlato e scritto. La base di partenza è quasi sempre la tabella in cui i dati vengono raccolti, riportati con ordine e suddivisi in righe orizzontali e colonne verticali. Il grafico associato alla tabella, aiuta a comprendere meglio e in minor tempo i dati raccolti. L a statistica ha come scopo quello di sintetizzare i dati raccolti attraverso strumenti grafici (diagrammi, istogrammi, areogrammi) che descrivano gli aspetti salienti dei fenomeni osservati. Diagrammi, istogrammi, areogrammi ci sono utili quando intendiamo sintetizzare in una rappresentazione grafica fatti, fenomeni che possono essere ridotti a grandezze numeriche. I grafici sono finalizzati alla comprensione e alla memorizzazione di concetti, situazioni, fenomeni, fatti, processi. ISTOGRAMMA: è un grafico utilizzato quando si vogliono mettere in evidenza le differenze che esistono tra i valori di una tabella. AREOGRAMMA : si utilizza per rappresentare graficamente dei valori in percentuale, per mettere in evidenza una certa parte rispetto all’intero.
  • 28. Le persone disabili , incontrano, nelle nostre città, molte difficoltà, ad esempio salire delle scalinate; le barriere architettoniche, quindi impediscono a questi soggetti, la vita comune. In questi anni, infatti, sono state emanate delle leggi che impongono di migliorare gli edifici pubblici per favorire la mobilità di persone anziane e diversamente abili. LE BARRIERE ARCHITTETTONICHE 2°A
  • 29. È costituito da un insieme di alloggi, edifici ed altre strutture che danno origine a un nucleo più o meno esteso, più o meno autonomo all’interno di un agglomerato urbano. La denominazione deriva da un antica usanza : quando le città venivano suddivise da due strade principali che si intersecavano ortogonalmente e davano origine a quattro settori , ciascuno prevedeva, appunto, il nome di quartiere. Il quartiere ha assunto oggi significati e funzioni assai diversi: non rappresenta la quarta parte della città in quanto i quartieri delle città, specialmente in quelle più grandi, sono in numero assai maggiore; i suoi limiti (se di limiti si può parlare) non sono più rappresentati dalle strade principali, bensì da un certo grado di “coesione sociale” facilmente individuabile. Per una maggiore conoscenza tecnica del quartiere è necessario ricorrere a rappresentazioni prestabilite quali le mappe in scala 1:1000 che si possono acquistare presso gli Uffici Tecnici Erariali . Nella mappa del quartiere sono disegnate (e segnate in tratteggio) le particelle occupate dagli edifici (e quindi anche dal vostro alloggio), le particelle non ancora occupate, gli spazi occupati dai servizi collettivi di primaria importanza che gli abitanti del quartiere raggiungono frequentemente o ogni giorno: IL QUARTIERE 2°A
  • 30.
  • 31. 2°A La presenza simultanea di questa seria numerosissima ed eterogenea di elementi caratterizza e definisce lo spazio esterno del quartiere: l’integrazione di questi favorisce una migliore abitabilità , allo stesso modo con cui le pareti e gli arredi caratterizzano l’abitabilità della stanza e l’accostamento di un certo numero di stanze, con il loro specifico arredamento, caratterizzano l’abitabilità dell’alloggio. Se ci si sposta dal quartiere cittadino verso la periferia e verso le zone più lontane incontriamo due tipi di centri abitati: le frazioni e i comuni periferici . Le frazioni sono costituite da borgate del comune prive del centro comunale, eventualmente dotate di scuole pubbliche; I comuni periferici sono costituiti da centri abitati confinanti con capoluogo, ma aventi amministrazione comunale propria. I comuni, da un punto di vista giuridico-amministrativo, sono enti autonomi territoriali retti da una giunta e da un sindaco eletti dal consiglio comunale . Sia le frazioni di comune che i comuni periferici possono considerarsi, salvo le dovute differenze, come quartieri isolati: le prime hanno un’autonomia molto limitata, mentre i comuni godono praticamente di tutti i servizi collettivi, sociali e amministrativi propri del quartiere cittadino.
  • 32. 2°A
  • 33. 2°A Una città è un insediamento umano esteso e stabile, un'area urbana che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, importanza e densità di popolazione . Sotto le strade delle nostre città corrono reti di cavi, tubi e gallerie che portano a tutti gli edifici acqua, energia elettrica, gas, linee telefoniche e raccolgono gli scarichi dei servizi igienici domestici e dei tombini stradali. Questi impianti sono chiamati infrastrutture tecniche urbane . LA CITTA’
  • 34. 2°A CITTÀ NASCOSTA Il buon funzionamento della città dipende dell'efficace applicazione delle norme urbanistiche e di igiene ambientale : queste regolamentano sia le costruzioni visibili, sia quelle opere nel sottosuolo della città. sotto di noi troviamo: - la rete idrica. - la rete elettrica . - la rete telefonica . - la rete del gas metano . - la rete fognaria .
  • 35. IL TERRITORIO La conformazione geografica di una regione o di un paese e le vicende storiche che ne hanno influenzato lo sviluppo, sono gli elementi che determinano la struttura di un territorio. La sua composizione geografica spesso sembra dividerlo in varie regioni che non corrispondono sempre ai confini politici. Esso è sempre stato sfruttato anche in passato, perché ricco di materie prime necessari alla sopravvivenza dell’uomo. L’area di sfruttamento delle risorse naturali del sottosuolo, de mare e dello spazio aereo vengono definite dalle Leggi del Diritto Internazionale. L’insediamento nel del territorio da parte di numerose popolazioni, ha favorito la nascita di una risorsa quasi altrettanto naturale : il patrimonio artistico . L’impianto di vie di comunicazione, di industrie, attività commerciali e turistiche incrementa lo sviluppo economico, ma va regolamentato per evitare l’insorgere di inquinamento ambientale, per promuovere il benessere degli abitanti: nasce così la Pianificazione Territoriale . Gli interventi compiuti dall’uomo ad esempio per deviare corsi d’acqua per l’agricoltura, recintare appezzamenti di terreno, costruire abitazioni, collegare tra loro le città, portare gas o elettricità, valicare valli, o attraversare montagne prendono il nome di Infrastrutture Territoriali 2°A
  • 36. 2°A

Notas del editor

  1. Enrica Mandruzzato - 2° A
  2. Enrica Mandruzzato - 2° A