SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 15
La pittura veneta nel Settecento
Giambattista Tiepolo, La
collera di Achille
Francesco Guardi, L'Isola di
San Giorgio
Canaletto, Il Bucintoro al molo nel
giorno dell'Ascensione
Il Settecento
Il Settecento rappresenta il grande proscenio dell’arte
figurativa veneta. Diminuisce l’influenza religiosa nei
temi raffigurati, ma riemergono i grandi filoni del
cinquecento. La centralità dell’uomo e in particolare
della donna e il paesaggio vengono coniugati in
un’ambientazione spesso arcadica.
La figura che spicca in assoluto nel periodo culminante
della scuola veneta è Giambattista Tiepolo (1696 –
1770) e la sua verve storico narrativa. Padre dei pittori
Giandomenico e Lorenzo Tiepolo, il suo stile grandioso
viene caratterizzandosi come sofisticato e iperbolico,
in un senso tipicamente settecentesco; le scene da lui
create evocano un mondo dilatato all'infinito e fittizio,
reso da una tavolozza cromaticamente squillante e da
una luce fredda e irreale, creata usando un tono
argenteo che si riflette dagli oggetti come dalle figure,
che perdono ogni consistenza plastica.
Apparizione dell'angelo a Sara,
Udine, Palazzo Patriarcale.
Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il
Canaletto (1697 – 1768), è rimasto noto soprattutto
come vedutista. I suoi quadri, oltre ad unire nella
rappresentazione topografica, architettura e natura,
risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta
di precise condizioni di luce per ogni particolare
momento della giornata e da un'indagine condotta
con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza
col maggiore momento di diffusione delle idee
razionalistiche dell'Illuminismo; insistendo sul valore
matematico della prospettiva, per dipingere le
proprie opere si avvaleva talvolta della camera
ottica.
Francesco Guardi (1712 – 1793), al contrario del
Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di
nitida percezione, ma propone un'interpretazione
del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando
immagini di città evanescenti e talvolta irreali;
raggiungendo a volte una sensibilità definibile
preromantica, grazie allo sfaldamento delle forme e
a malinconiche penombre. Piazza San Marco,
Francesco Guardi
Piazza San Marco verso est dall'angolo di
nord-ovest (1760 circa, Londra, National
Gallery)
Pietro Longhi (1701-1785)
« Fortunato sarà ugualmente il
nostro comune amico
celebratissimo Pietro Longhi,
pittore insigne, singolarissimo
imitatore della natura che,
ritrovata una originale maniera
di esprimere in tela i caratteri e
le passioni degli uomini,
accresce prodigiosamente le
glorie dell'arte della Pittura, che
fiorì sempre nel nostro Paese. »
(Carlo Goldoni, Le commedie,
X, 1755)
La vita
Pietro Longhi - pseudonimo di Pietro Falca - nacque a Venezia il 25 novembre
1701, nella parrocchia di Santa Margherita. Suo padre era argentiere, e fece
avviare il figlio alla pittura dal Balestra, un artista veronese che allora
dipingeva grandi temi allegorici e soggetti religiosi nella città lagunare.
Proprio del Balestra è la Natività che compare nel "Farmacista" sopra
l'armadio dei veleni: spesso, infatti, il Longhi usava "citare" nei suoi dipinti
quadri di altri pittori del suo tempo.
Tornato il Balestra alla sua città natale (1719), anche il Longhi lasciò Venezia,
ma per recarsi a Bologna, dove fu colpito dallo stile e dai soggetti di vita
quotidiana dipinti dal Crespi: piccole scene "di genere" alle quali il maestro
bolognese aveva donato piena dignità artistica.
Nel 1732 il giovane artista ripartì per Venezia, dove fu incaricato del grande
affresco La caduta dei Giganti per Palazzo Sagredo, compiuto nel '34. Da
allora Longhi smise di dedicarsi ai grandi temi decorativi per avvicinarsi a una
più intima pittura "di conversazione e reclusione".
Questo genere di dipinti, tradizionalmente monopòlio dei pittori fiamminghi, era statoQuesto genere di dipinti, tradizionalmente monopòlio dei pittori fiamminghi, era stato
nuovamente portato alla ribalta dai pittori francesi; Longhi, venuto in contatto con le incisioninuovamente portato alla ribalta dai pittori francesi; Longhi, venuto in contatto con le incisioni
tratte da Watteau, inaugurò una nuova poetica votandosi a descrivere le abitudini e i costumitratte da Watteau, inaugurò una nuova poetica votandosi a descrivere le abitudini e i costumi
degli aristocratici veneziani suoi contemporanei, dentro e fuori i loro palazzi. L'ammirazione perdegli aristocratici veneziani suoi contemporanei, dentro e fuori i loro palazzi. L'ammirazione per
i pastelli della grande pittrice veneziana Rosalba Carriera portarono il Longhi a una maturazionei pastelli della grande pittrice veneziana Rosalba Carriera portarono il Longhi a una maturazione
anche nello stile pittorico, caratterizzato ora da piccoli tocchi di colore luminoso e dall'uso dianche nello stile pittorico, caratterizzato ora da piccoli tocchi di colore luminoso e dall'uso di
morbide ombre colorate. La conseguenza di questa svolta stilistica, avvenuta intorno al 1740, fumorbide ombre colorate. La conseguenza di questa svolta stilistica, avvenuta intorno al 1740, fu
un improvviso e straordinario successo: le più importanti famiglie veneziane, dai Mocenigo aiun improvviso e straordinario successo: le più importanti famiglie veneziane, dai Mocenigo ai
Sagreno, dai Querini, ai Grimani, gli commissionarono innumerevoli opere. Accanto a questeSagreno, dai Querini, ai Grimani, gli commissionarono innumerevoli opere. Accanto a queste
famiglie dell'antica nobiltà veneziana si affiancarono presto i nuovi nobili e i nuovi ricchi.famiglie dell'antica nobiltà veneziana si affiancarono presto i nuovi nobili e i nuovi ricchi.
Dai soggetti popolari eseguiti con forti contrasti cromatici, passa così a rappresentazioni pacate,Dai soggetti popolari eseguiti con forti contrasti cromatici, passa così a rappresentazioni pacate,
ricche di particolari con modulazioni luminose delicate e profondità spaziale, come nel firmato ericche di particolari con modulazioni luminose delicate e profondità spaziale, come nel firmato e
datato 1741datato 1741 Il concertinoIl concertino la prima scena di vita veneziana, e nelle contemporaneela prima scena di vita veneziana, e nelle contemporanee La lezione diLa lezione di
danzadanza,, Il sartoIl sarto,, La toelettaLa toeletta,, La presentazioneLa presentazione ee La visita alla bibliotecaLa visita alla biblioteca di Worcester.di Worcester.
Si pensa che il Longhi abbia conosciuto opere di fiamminghi come Cornellsz, inglesi comeSi pensa che il Longhi abbia conosciuto opere di fiamminghi come Cornellsz, inglesi come
William Hogarth, e anche francesi come Watteau, tramite incisioni portate dal pittore e incisoreWilliam Hogarth, e anche francesi come Watteau, tramite incisioni portate dal pittore e incisore
francese Joseph Filpart, attivo a Venezia dal 1737 al 1750. Anche gli esempi di Rosalba Carriera efrancese Joseph Filpart, attivo a Venezia dal 1737 al 1750. Anche gli esempi di Rosalba Carriera e
dell'amico Jacopo Amigoni, portano Longhi a una stesura tonale più sottile e a un uso discretodell'amico Jacopo Amigoni, portano Longhi a una stesura tonale più sottile e a un uso discreto
delle ombre colorate, con tocchi leggeri di pennello che producono sulla tela piccole macchie didelle ombre colorate, con tocchi leggeri di pennello che producono sulla tela piccole macchie di
elevata luminescenzaelevata luminescenza..
•
Nella prima metà degli anni Cinquanta si dedica prevalentemente alle carriere,
rappresentazioni di reali e comuni attività popolari e borghesi, come Il cavadenti, L'indovino,
La venditrice di frìtole o il noto Il farmacista, dove Longhi unisce l'influsso francese con
un'osservazione bonariamente ironica di stampo e di colore veneziano; nella parete di
fronte, in alto, rende omaggio al vecchio maestro Antonio Balestra riproducendone una sua
Natività. Il 13 agosto 1760 Gaspare Gozzi lo cita nella "Gazzetta Veneta" confrontandolo col
Tiepolo e il 2 settembre Pietro Gradenigo lo qualifica "pittore per attitudini naturali, e
parlanti caricature".
•
Dagli anni Sessanta muta lo stile longhiano, con tonalità brunastre e un disegno che appare
poco curato, per il quale si è ipotizzata una sua consapevole scelta "rembrandtiana" sulla
scia del contemporaneo Nogari, ma appare in realtà la stanchezza di una maniera che in
tanti anni non trova capacità di rinnovamento, quasi uno specchio della stessa Repubblica
veneziana. Le scene di vita quotidiana dipinte da Pietro Longhi sono caratterizzate da una
rigorosa ricerca della realtà vissuta, ogni particolare appare frutto di uno studio attento e
approfondito: gli oggetti inseriti nei quadri, perfino le tonalità del colore impiegate nascono
non dall'idealizzazione, ma da esperienze realmente vissute e minuziosamente descritte. Lo
provano i disegni in cui il pittore annotò di tutto: atteggiamenti di dame e domestici,
pappagalli, colori e forme di arredi e vesti.Per l'opera del Longhi bisogna tener presente i
costanti riferimenti al mondo teatrale, e può essere tracciato uno sviluppo parallelo tra
l'opera del pittore e quella del commediografo Goldoni, quest'ultimo, attraverso il
superamento della commedia dell'arte, crea un nuovo tipo di teatro ispirato alla vita reale,
allo stesso modo l'artista, pittore principalmente dell'alta borghesia mercantile veneziana,
propone nella sua pittura, un'attenta osservazione e la cronaca puntuale del costume sociale
di un'intera epoca.
Le opere
« … Longhi dipinse per i veneziani appassionati di pittura la loro stessa vita, in tutte
le sue fasi quotidiane, domestiche e mondane. Nelle scene riguardanti
l'acconciatura e l'abbigliamento della dama, troviamo il pettegolezzo del barbiere
imparruccato, le chiacchiere della cameriera; nella scuola di danza, l'amabile suono
del violino. Non c'è nessuna nota tragica...» (Berenson)
« … l'argomento della sua pittura è la cronaca mondana... ma il genere gli si
stereotipa sotto il pennello, un po' alla volta gli diventano convenzionali, di
maniera, quegli stessi aspetti grazie ai quali la letteratura encomiastica innamorata
della vita del Settecento lo assomiglia, poi, leggermente a Goldoni pel suo dono di
osservazione, al Parini, ancora più leggermente, per la evidenza molto discutibile
della sua satira » (Damerini)
« Si tratta di una specie di Molière della pittura, o piuttosto…di una equivalenza
pittorica del Goldoni più incisivo ed ironico. In genere si è molto apprezzato il
valore documentario di questo diario illustrato, trascurandone le alte qualità
pittoriche, testimoni di una sensibilità eccezionale per gli interni, per i colori
dimessi e ben calcolati… » (Chastel)
« Per la prima volta, col Longhi, i fatti della vita sono veduti e annotati
oggettivamente e cioè senza pregiudizi sociali o intenzioni moralistiche.» (Argan)
IL MATTINO DELLA
SIGNORA
VENEZIANA (Galleria
dell’Accademia
Venezia) 
olio su tela cm
60x49
IL RINOCERONTE
(Ca' Rezzonico, Venezia.)
olio su tela
62 x 50 cm.
LA LEZIONE DI DANZA
(Galleria dell’Accademia
Venezia)
olio su tela
60x49 cm.
LO SPEZIALE
(Galleria
dell’Accademia
, Venezia)
olio su tela
60x48 cm.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
EleonoraValeri
 
0 caravaggio
0 caravaggio0 caravaggio
0 caravaggio
didarte
 

La actualidad más candente (20)

Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
Michelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da CaravaggioMichelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da Caravaggio
 
01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
0 caravaggio
0 caravaggio0 caravaggio
0 caravaggio
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 

Similar a Longhi

Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
Lola32
 

Similar a Longhi (20)

L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Museo del Prado Madrid
Museo del Prado MadridMuseo del Prado Madrid
Museo del Prado Madrid
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre works
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Raffaele van westerhout
Raffaele van westerhoutRaffaele van westerhout
Raffaele van westerhout
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniInstitut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Silvestro lega
 
Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 

Último

cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
lorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
raffaeleoman
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (11)

CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerra
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptxCamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
 
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 

Longhi

  • 1. La pittura veneta nel Settecento Giambattista Tiepolo, La collera di Achille Francesco Guardi, L'Isola di San Giorgio Canaletto, Il Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione
  • 2. Il Settecento Il Settecento rappresenta il grande proscenio dell’arte figurativa veneta. Diminuisce l’influenza religiosa nei temi raffigurati, ma riemergono i grandi filoni del cinquecento. La centralità dell’uomo e in particolare della donna e il paesaggio vengono coniugati in un’ambientazione spesso arcadica. La figura che spicca in assoluto nel periodo culminante della scuola veneta è Giambattista Tiepolo (1696 – 1770) e la sua verve storico narrativa. Padre dei pittori Giandomenico e Lorenzo Tiepolo, il suo stile grandioso viene caratterizzandosi come sofisticato e iperbolico, in un senso tipicamente settecentesco; le scene da lui create evocano un mondo dilatato all'infinito e fittizio, reso da una tavolozza cromaticamente squillante e da una luce fredda e irreale, creata usando un tono argenteo che si riflette dagli oggetti come dalle figure, che perdono ogni consistenza plastica. Apparizione dell'angelo a Sara, Udine, Palazzo Patriarcale.
  • 3. Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto (1697 – 1768), è rimasto noto soprattutto come vedutista. I suoi quadri, oltre ad unire nella rappresentazione topografica, architettura e natura, risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo; insistendo sul valore matematico della prospettiva, per dipingere le proprie opere si avvaleva talvolta della camera ottica. Francesco Guardi (1712 – 1793), al contrario del Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e talvolta irreali; raggiungendo a volte una sensibilità definibile preromantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre. Piazza San Marco, Francesco Guardi Piazza San Marco verso est dall'angolo di nord-ovest (1760 circa, Londra, National Gallery)
  • 4. Pietro Longhi (1701-1785) « Fortunato sarà ugualmente il nostro comune amico celebratissimo Pietro Longhi, pittore insigne, singolarissimo imitatore della natura che, ritrovata una originale maniera di esprimere in tela i caratteri e le passioni degli uomini, accresce prodigiosamente le glorie dell'arte della Pittura, che fiorì sempre nel nostro Paese. » (Carlo Goldoni, Le commedie, X, 1755)
  • 5. La vita Pietro Longhi - pseudonimo di Pietro Falca - nacque a Venezia il 25 novembre 1701, nella parrocchia di Santa Margherita. Suo padre era argentiere, e fece avviare il figlio alla pittura dal Balestra, un artista veronese che allora dipingeva grandi temi allegorici e soggetti religiosi nella città lagunare. Proprio del Balestra è la Natività che compare nel "Farmacista" sopra l'armadio dei veleni: spesso, infatti, il Longhi usava "citare" nei suoi dipinti quadri di altri pittori del suo tempo. Tornato il Balestra alla sua città natale (1719), anche il Longhi lasciò Venezia, ma per recarsi a Bologna, dove fu colpito dallo stile e dai soggetti di vita quotidiana dipinti dal Crespi: piccole scene "di genere" alle quali il maestro bolognese aveva donato piena dignità artistica. Nel 1732 il giovane artista ripartì per Venezia, dove fu incaricato del grande affresco La caduta dei Giganti per Palazzo Sagredo, compiuto nel '34. Da allora Longhi smise di dedicarsi ai grandi temi decorativi per avvicinarsi a una più intima pittura "di conversazione e reclusione".
  • 6.
  • 7.
  • 8. Questo genere di dipinti, tradizionalmente monopòlio dei pittori fiamminghi, era statoQuesto genere di dipinti, tradizionalmente monopòlio dei pittori fiamminghi, era stato nuovamente portato alla ribalta dai pittori francesi; Longhi, venuto in contatto con le incisioninuovamente portato alla ribalta dai pittori francesi; Longhi, venuto in contatto con le incisioni tratte da Watteau, inaugurò una nuova poetica votandosi a descrivere le abitudini e i costumitratte da Watteau, inaugurò una nuova poetica votandosi a descrivere le abitudini e i costumi degli aristocratici veneziani suoi contemporanei, dentro e fuori i loro palazzi. L'ammirazione perdegli aristocratici veneziani suoi contemporanei, dentro e fuori i loro palazzi. L'ammirazione per i pastelli della grande pittrice veneziana Rosalba Carriera portarono il Longhi a una maturazionei pastelli della grande pittrice veneziana Rosalba Carriera portarono il Longhi a una maturazione anche nello stile pittorico, caratterizzato ora da piccoli tocchi di colore luminoso e dall'uso dianche nello stile pittorico, caratterizzato ora da piccoli tocchi di colore luminoso e dall'uso di morbide ombre colorate. La conseguenza di questa svolta stilistica, avvenuta intorno al 1740, fumorbide ombre colorate. La conseguenza di questa svolta stilistica, avvenuta intorno al 1740, fu un improvviso e straordinario successo: le più importanti famiglie veneziane, dai Mocenigo aiun improvviso e straordinario successo: le più importanti famiglie veneziane, dai Mocenigo ai Sagreno, dai Querini, ai Grimani, gli commissionarono innumerevoli opere. Accanto a questeSagreno, dai Querini, ai Grimani, gli commissionarono innumerevoli opere. Accanto a queste famiglie dell'antica nobiltà veneziana si affiancarono presto i nuovi nobili e i nuovi ricchi.famiglie dell'antica nobiltà veneziana si affiancarono presto i nuovi nobili e i nuovi ricchi. Dai soggetti popolari eseguiti con forti contrasti cromatici, passa così a rappresentazioni pacate,Dai soggetti popolari eseguiti con forti contrasti cromatici, passa così a rappresentazioni pacate, ricche di particolari con modulazioni luminose delicate e profondità spaziale, come nel firmato ericche di particolari con modulazioni luminose delicate e profondità spaziale, come nel firmato e datato 1741datato 1741 Il concertinoIl concertino la prima scena di vita veneziana, e nelle contemporaneela prima scena di vita veneziana, e nelle contemporanee La lezione diLa lezione di danzadanza,, Il sartoIl sarto,, La toelettaLa toeletta,, La presentazioneLa presentazione ee La visita alla bibliotecaLa visita alla biblioteca di Worcester.di Worcester. Si pensa che il Longhi abbia conosciuto opere di fiamminghi come Cornellsz, inglesi comeSi pensa che il Longhi abbia conosciuto opere di fiamminghi come Cornellsz, inglesi come William Hogarth, e anche francesi come Watteau, tramite incisioni portate dal pittore e incisoreWilliam Hogarth, e anche francesi come Watteau, tramite incisioni portate dal pittore e incisore francese Joseph Filpart, attivo a Venezia dal 1737 al 1750. Anche gli esempi di Rosalba Carriera efrancese Joseph Filpart, attivo a Venezia dal 1737 al 1750. Anche gli esempi di Rosalba Carriera e dell'amico Jacopo Amigoni, portano Longhi a una stesura tonale più sottile e a un uso discretodell'amico Jacopo Amigoni, portano Longhi a una stesura tonale più sottile e a un uso discreto delle ombre colorate, con tocchi leggeri di pennello che producono sulla tela piccole macchie didelle ombre colorate, con tocchi leggeri di pennello che producono sulla tela piccole macchie di elevata luminescenzaelevata luminescenza..
  • 9. • Nella prima metà degli anni Cinquanta si dedica prevalentemente alle carriere, rappresentazioni di reali e comuni attività popolari e borghesi, come Il cavadenti, L'indovino, La venditrice di frìtole o il noto Il farmacista, dove Longhi unisce l'influsso francese con un'osservazione bonariamente ironica di stampo e di colore veneziano; nella parete di fronte, in alto, rende omaggio al vecchio maestro Antonio Balestra riproducendone una sua Natività. Il 13 agosto 1760 Gaspare Gozzi lo cita nella "Gazzetta Veneta" confrontandolo col Tiepolo e il 2 settembre Pietro Gradenigo lo qualifica "pittore per attitudini naturali, e parlanti caricature". • Dagli anni Sessanta muta lo stile longhiano, con tonalità brunastre e un disegno che appare poco curato, per il quale si è ipotizzata una sua consapevole scelta "rembrandtiana" sulla scia del contemporaneo Nogari, ma appare in realtà la stanchezza di una maniera che in tanti anni non trova capacità di rinnovamento, quasi uno specchio della stessa Repubblica veneziana. Le scene di vita quotidiana dipinte da Pietro Longhi sono caratterizzate da una rigorosa ricerca della realtà vissuta, ogni particolare appare frutto di uno studio attento e approfondito: gli oggetti inseriti nei quadri, perfino le tonalità del colore impiegate nascono non dall'idealizzazione, ma da esperienze realmente vissute e minuziosamente descritte. Lo provano i disegni in cui il pittore annotò di tutto: atteggiamenti di dame e domestici, pappagalli, colori e forme di arredi e vesti.Per l'opera del Longhi bisogna tener presente i costanti riferimenti al mondo teatrale, e può essere tracciato uno sviluppo parallelo tra l'opera del pittore e quella del commediografo Goldoni, quest'ultimo, attraverso il superamento della commedia dell'arte, crea un nuovo tipo di teatro ispirato alla vita reale, allo stesso modo l'artista, pittore principalmente dell'alta borghesia mercantile veneziana, propone nella sua pittura, un'attenta osservazione e la cronaca puntuale del costume sociale di un'intera epoca.
  • 10.
  • 11. Le opere « … Longhi dipinse per i veneziani appassionati di pittura la loro stessa vita, in tutte le sue fasi quotidiane, domestiche e mondane. Nelle scene riguardanti l'acconciatura e l'abbigliamento della dama, troviamo il pettegolezzo del barbiere imparruccato, le chiacchiere della cameriera; nella scuola di danza, l'amabile suono del violino. Non c'è nessuna nota tragica...» (Berenson) « … l'argomento della sua pittura è la cronaca mondana... ma il genere gli si stereotipa sotto il pennello, un po' alla volta gli diventano convenzionali, di maniera, quegli stessi aspetti grazie ai quali la letteratura encomiastica innamorata della vita del Settecento lo assomiglia, poi, leggermente a Goldoni pel suo dono di osservazione, al Parini, ancora più leggermente, per la evidenza molto discutibile della sua satira » (Damerini) « Si tratta di una specie di Molière della pittura, o piuttosto…di una equivalenza pittorica del Goldoni più incisivo ed ironico. In genere si è molto apprezzato il valore documentario di questo diario illustrato, trascurandone le alte qualità pittoriche, testimoni di una sensibilità eccezionale per gli interni, per i colori dimessi e ben calcolati… » (Chastel) « Per la prima volta, col Longhi, i fatti della vita sono veduti e annotati oggettivamente e cioè senza pregiudizi sociali o intenzioni moralistiche.» (Argan)
  • 12. IL MATTINO DELLA SIGNORA VENEZIANA (Galleria dell’Accademia Venezia)  olio su tela cm 60x49
  • 13. IL RINOCERONTE (Ca' Rezzonico, Venezia.) olio su tela 62 x 50 cm.
  • 14. LA LEZIONE DI DANZA (Galleria dell’Accademia Venezia) olio su tela 60x49 cm.