SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Il sistema vestibolare
Il labirinto è un sistema di cavità le quali contengono i sensori
per i sistemi vestibolare e uditivo.
nervo
vestibolare sup.
sacculo
utriculo ampolla anteriore
nervo
vestibolare inf.
VIII nervo
vestibolo-cocleare
nervo cocleare
dotto cocleare
dotto
endolinfatico
ampolla posteriore
ampolla laterale
canale semicircolare anteriore
canale semicircolare
laterale
canale semicircolare
posteriore
lembo comune
Il sistema vestibolare ha importanti funzioni sensoriali e motorie, che
contribuiscono alla percezione dei propri movimenti, della posizione della testa,
dell’orientamento spaziale rispetto alla gravità e al mantenimento dell’equilibrio
Il senso dell’equilibrio e il suo mantenimento originano dal labirinto.
All’interno di queste cavità vi è un insieme di tubi chiamato labirinto
membranoso.
La perilinfa (la cui composizione è simile a quella dei fluidi extracellulari) si
trova tra l’osso e il labirinto membranoso.
L’endolinfa (la cui composizione è simile a quella del liquido intracellulare)
si trova all’interno del labirinto membranoso.
La differenza di potenziale elettrico tra endolinfa e perilinfa è di +80 mV
perilinfa
endolinfa
Il sistema vestibolare è costituito da due parti:
gli organi otolitici e i canali semicircolari
I canali semicircolari captano i movimenti rotatori (accelerazione angolare)
della testa.
Accelerazione angolare
Gli organi otolitici hanno due funzioni:
1. Sono sensibili alle accelerazioni lineari della
testa;
2. Sono anche in grado di captare la posizione
della testa rispetto alla gravità
Accelerazione lineare Gravità
Il sistema vestibolare è costituito da due parti:
gli organi otolitici e i canali semicircolari
utriculo
sacculo
Cellule di sostegno
Cellule ciliate
Membrana
otolitica Strato gelatinoso
Macula
Otoconi
Gli organi otolitici sono due sacche membranose denominate utriculo e sacculo:
Nell’utriculo e nel sacculo l’epitelio sensoriale o macula consiste di cellule
ciliate e di sostegno.
Le cellule ciliate sono dotate di stereocilia il più spesso e lungo delle quali è il
chinocilio.
Le cellule ciliate e le stereocilia sono ricoperte da uno strato gelatinoso al di sopra
del quale c’è una struttura fibrosa: la membrana otolitica, nella quale ci sono
cristalli di carbonato di calcio (otoconi).
Anatomia funzionale degli organi otolitici
superfice della
cellula ciliata
punta del
chinocilio
ciuffo di
stereocilia otoconi
Micrografia elettronica dell’organo
otolitico visto dall’alto Cellula ciliata
chinocilio
stereocilia
Cellula ciliata
Nervo sensoriale
vestibolo-cocleare
Se indisturbate, le afferenze vestibolari hanno una velocità di scarica basale
di circa 100 pot. d’az./sec.
Un piegamento delle stereocilia verso il chinocilio depolarizza la cellula
ciliata e induce un aumento della frequenza di scarica.
Un piegamento delle stereocilia in direzione opposta al chinocilio induce una
iperpolarizzazione della cellula ciliata e una diminuzione della frequenza di
scarica.
riposo aumento diminuzione
Che cosa stimola gli organi otolitici?
Che cosa piega le cellule ciliate?
Quando la testa è sottoposta ad una
accelerazione lineare, i pesanti
cristalli di otoliti rimangono
indietro per inerzia. Ciò causa un
piegamento delle stereocilia.
Analogamente, quando viene
inclinata la testa, il campo
gravitazionale terrestre “spinge” i
cristalli verso il basso.
Come viene trasdotto il movimento in una scarica di potenziali d’azione?
1. La cellula ciliata viene depolarizzata
- Le stereocilia si piegano verso il chinocilio
- Il filamento tra cilia adiacenti apre canali
ionici selettivi per il K+
- Il K+
entra nelle cellule ciliate
- Le cellule ciliate depolarizzano
- Viene rilasciato il neurotrasmettitore
- Aumenta la frequenza di pot. d’az. nei
neuroni bipolari degli VIII nervi cranici.
+80 mV
-60 mV
filamento
cellula ciliata
8° nervo
cranico
Come mai il K+
entra?
L’endolinfa, il fluido che bagna le cilia, ha un’alta concentrazione di K+
e una bassa
concentrazione di Na+
, simili a quelle presenti all’interno della cellula. Pertanto non è per
un gradiente di concentrazione che il K+
si muove. Il compartimento contenente l’endolinfa
si trova a +80 mV mentre l’interno della cellula ciliata è a -60 mV. Quindi il K+
si muove
verso l’interno seguendo il gradiente elettrico.
endolinfa
Il sistema vestibolare è costituito da due parti: gli organi
contenenti gli otoliti e i canali semicircolari
I canali semicircolari captano i movimenti rotatori (accelerazione angolare)
della testa.
Accelerazione angolare
Anatomia funzionale dei canali semicircolari
• vi sono tre canali semicircolari in ciascun labirinto: 1) orizzontale (h) anche
detto laterale 2) anteriore (a) anche detto superiore e 3) posteriore (p) anche detto
inferiore
• i canali anteriore e posteriore sono allineati verticalmente e all’incirca
perpendicolari tr di loro.
• ciascun dotto è ripieno di endolinfa.
testa
anteriore
posteriore
Canali
semicircolari
Ampolle
Ciascuno dei tre canali semicircolari ha alla sua base un’espansione bulbosa
chiamata ampolla, che contiene l’epitelio sensoriale, o cresta, che a sua volta
contiene le cellule ciliate.
La struttura dei canali semicircolari suggerisce come essi captino le accelerazioni
angolari che originano dalla rotazione della testa.
Anatomia funzionale dei canali semicircolari
Fibre
nervose
Cellule ciliateCresta
Ampolla
Ampolle
Canali
semicircolari
Anatomia funzionale dei canali semicircolari
L’ampolla, alla base dei canali semicircolari, contiene l’epitelio sensoriale, o
cresta, che a sua volta contiene le cellule ciliate.
I ciuffi di cilia si estendono al di fuori della cresta in una massa gelatinosa, la
cupola, che costituisce una barriera viscosa attraverso la quale l’endolinfa non può
circolare.
Come risultato, la cupola, relativamente flessibile, viene distorta dai movimenti
dell’endolinfa.
cupola
stereocilia
cellula
recettoriale
cellula di
supporto
I ciuffi di cilia si estendono al di fuori
della cresta in una massa gelatinosa, la
cupola, che costituisce una barriera
viscosa attraverso la quale l’endolinfa
non può circolare.
L’ampolla, alla base dei canali
semicircolari, contiene l’epitelio
sensoriale, o cresta, che a sua
volta contiene le cellule ciliate.
ampolla
cupola
cupola
deflessa
utriculo
VIII NC
rotazione
movimento
relativo
dell’endolinfa
cresta
Anatomia funzionale dei canali semicircolari
Come fa questa struttura a captare una accelerazione angolare della
testa?
ampolla
chinocilio
cresta
cupola
Quando la testa gira sul piano di uno dei
canali semicircolari, l’inerzia
dell’endolinfa genera una forza che preme
sulla cupola, provocandone una
distorsione e distendendola lontano dalla
direzione del movimento della testa.
Ciò causa uno spostamento del ciuffo di
cilia all’interno della cresta.
Al contrario, accelerazioni lineari della
testa producono forze uguali su entrambi i
lati della cupola cosicchè i ciuffi di cilia
non vengono spostati.
Canali
semicircolari
Ampolla
Attività del nervo
vestibolare
Come fa questa struttura a captare una accelerazione angolare della
testa?
Un piegamento delle stereocilia in direzione opposta al chinocilio causa una
diminuzione dell’eccitamento delle cellule ciliate.
Canali
semicircolari
Ampolla
Attività del nervo
vestibolare
Un piegamento delle stereocilia verso il chinocilio causa un aumento
dell’eccitamento delle cellule ciliate.
Come fa questa struttura a captare una accelerazione angolare della
testa?
Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa?
• i canali sono organizzati a coppie: ciascun canale ha un partner controlaterale
• quando uno è eccitato, l’altro è inibito.
• se la testa ruota a destra, vi è eccitamento nel canale orizzontale destro e inibizione
in quello sinistro.
Ad esempio, l’orientamento dei canali orizzontali li rende selettivamente sensibili
a rotazioni sul piano orizzontale
In particolare:
le cellule del canale verso il quale la testa viene girata vengono depolarizzate,
mentre quelle sull’altro lato vengono iperpolarizzate.
Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa?
Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa?
Eccitamento
(depolarizz.)
Inibizione
(iperpolarizz.)
Quindi, quando la testa gira a sinistra, la cupola è spinta verso il chinocilio nel
canale orizzontale di sinistra, e la velocità di scarica negli assoni del nervo
vestibolare di sinistra aumenta.
Al contrario, la cupola nel canale orizzontale di destra è spinta lontano dal
chinocilio, con una concomitante diminuzione della velocità di scarica dei
corrispondenti neuroni.
Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa?
Eccitamento
(depolarizz.)
Inibizione
(iperpolarizz.)
Eccitamento
(depolarizz.)
Inibizione
(iperpolarizz.)
Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa?
Se la testa gira a destra, il risultato è proprio l’opposto
Le vie vestibolari ascendenti e discendenti
Nuclei
vestibolari
VIII N. cranico
Cervelletto Ai motoneuroni
extraoculari, del
tronco e e del
collo
Organi
vestibolari
Al midollo
spinale e ai
motoneuroni
delle gambe
Sostanza
reticolare
Al
cervelletto
Al talamo
(e corteccia)
Riflessi vestibolari
Generano movimenti del corpo compensatori per mantenere una
stabilità posturale e quindi prevenendo le cadute
Ad es., aiutano a mantenere una posizione eretta anche sul ponte barcollante di una
barca
Riflesso vestibolare tonico. Gli assoni degli organi otolitici proiettano al
nucleo vestibolare laterale, il quale proietta tramite il tratto vestibolo-
spinale ai motoneuroni spinali i quali, eccitati, controllano i muscoli delle
gambe aiutandoli a mantenere la postura, ovvero a riportare il corpo nella sua
naturale stazione.
Riflesso vestibolare cinetico. Assoni dei canali semicircolari proiettano al
nucleo vestibolare mediale che invia assoni al fascicolo longitudinale
mediale per eccitare i motoneuroni del tronco e i muscoli del collo che
orientano la testa. Si tratta di reazioni motorie complesse intese a correggere
con immediatezza, durante i movimenti rapidi del capo, gli sbilanciamenti
del corpo rispetto alla normale posizione di equilibrio.
• La funzione del VOR è quella di
stabilizzare l’immagine sulla retina
durante la rotazione della testa.
• Quando la testa ruota ad una certa
velocità in una certa direzione, gli occhi
ruotano alla stessa velocità ma nella
direzione opposta.
• Senza il VOR, l’occhio vedrebbe
un’immagine sfocata ad ogni movimento
della testa.
Ciò accadrebbe perché l’occhio è come
una macchina fotografica con una
velocità di otturazione lenta.
Cos’è il riflesso vestibulo-oculare (VOR)?
Sequenza degli eventi:
• La tesra ruota a destra
• Le cellule ciliate del canale orizzontale di destra
si depolarizzano, quelle di sinistra
iperpolarizzano.
• L’attività dei neuroni vestibolari afferenti di
destra aumenta, mentre quella di sinistra
diminuisce
• L’attivitè del nucleo vestibolare destro aumenta,
quella del sinistro diminuisce
• I nervi cranici (motoneuroni ai muscoli
extraoculari) VI di sinistra e III di destra
diventano più attivi, mentre il III di sinistra e il
VI di destra diventano meno attivi.
• I muscoli extraoculari retto laterale sinistro e
retto mediale destro si contraggono, mentre il
retto mediale sinistro e il retto laterale destro si
rilassano.
• Entrambi gli occhi ruotano verso sinistra.
A riposo (testa ferma), l’attività tonica dei canali destro e sinistro si bilancia.
Meccanismo neuronale del VOR orizzontale
depol.iperpol.
FINE

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Cochlear anatomy & physiology overview
Cochlear anatomy & physiology overviewCochlear anatomy & physiology overview
Cochlear anatomy & physiology overviewLynn Royer
 
Vestibular System
Vestibular SystemVestibular System
Vestibular Systemvacagodx
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaimartini
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeGiuseppe Famiani
 
Long latency responses (Niraj)
Long latency responses (Niraj)Long latency responses (Niraj)
Long latency responses (Niraj)Niraj Kumar
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Anatomy & Physio Hearing. Clinical application. Evoked potential.ABR.
Anatomy & Physio Hearing. Clinical application. Evoked potential.ABR. Anatomy & Physio Hearing. Clinical application. Evoked potential.ABR.
Anatomy & Physio Hearing. Clinical application. Evoked potential.ABR. docprakashh
 
Médula espinal
Médula espinalMédula espinal
Médula espinalHilen
 
Insula Preso
Insula PresoInsula Preso
Insula Presobeckmart
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
Olfactory system
Olfactory system Olfactory system
Olfactory system Usra Hasan
 
section 4, chapter 11: brainstem
section 4, chapter 11: brainstemsection 4, chapter 11: brainstem
section 4, chapter 11: brainstemMichael Walls
 
Cerebellum and basal ganglia
Cerebellum and basal gangliaCerebellum and basal ganglia
Cerebellum and basal gangliaCsilla Egri
 

La actualidad más candente (20)

ASCENDING TRACTS
ASCENDING TRACTSASCENDING TRACTS
ASCENDING TRACTS
 
Cochlear anatomy & physiology overview
Cochlear anatomy & physiology overviewCochlear anatomy & physiology overview
Cochlear anatomy & physiology overview
 
Vestibular System
Vestibular SystemVestibular System
Vestibular System
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Disprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassiaDisprassia evolutiva e aprassia
Disprassia evolutiva e aprassia
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del facciale
 
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassia
 
Long latency responses (Niraj)
Long latency responses (Niraj)Long latency responses (Niraj)
Long latency responses (Niraj)
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Anatomía del sistema vestibular
Anatomía del sistema vestibularAnatomía del sistema vestibular
Anatomía del sistema vestibular
 
V.appratus
V.appratusV.appratus
V.appratus
 
Brain stem dr.gosai
Brain stem dr.gosaiBrain stem dr.gosai
Brain stem dr.gosai
 
Anatomy & Physio Hearing. Clinical application. Evoked potential.ABR.
Anatomy & Physio Hearing. Clinical application. Evoked potential.ABR. Anatomy & Physio Hearing. Clinical application. Evoked potential.ABR.
Anatomy & Physio Hearing. Clinical application. Evoked potential.ABR.
 
Médula espinal
Médula espinalMédula espinal
Médula espinal
 
Insula Preso
Insula PresoInsula Preso
Insula Preso
 
BASAL GANGLIA
BASAL GANGLIABASAL GANGLIA
BASAL GANGLIA
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Olfactory system
Olfactory system Olfactory system
Olfactory system
 
section 4, chapter 11: brainstem
section 4, chapter 11: brainstemsection 4, chapter 11: brainstem
section 4, chapter 11: brainstem
 
Cerebellum and basal ganglia
Cerebellum and basal gangliaCerebellum and basal ganglia
Cerebellum and basal ganglia
 

Destacado

sistema vestibolare
sistema vestibolaresistema vestibolare
sistema vestibolareimartini
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimentoimartini
 
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio Organi Di Sensoleodolcevita
 
le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-disprassia-e-disgrafia.-elementi-...
le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-disprassia-e-disgrafia.-elementi-...le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-disprassia-e-disgrafia.-elementi-...
le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-disprassia-e-disgrafia.-elementi-...imartini
 
Visuo spaziale
Visuo spazialeVisuo spaziale
Visuo spazialeimartini
 
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12imartini
 
Sistema ipotalamo ipofisario
Sistema ipotalamo ipofisarioSistema ipotalamo ipofisario
Sistema ipotalamo ipofisarioDario
 
Dispensa diapositive
Dispensa diapositiveDispensa diapositive
Dispensa diapositiveiva martini
 
Ipotalamo
IpotalamoIpotalamo
IpotalamoDrSAX
 
Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normaleAntolino Rosanna
 
L’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoL’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013Alessandra Perutelli
 
Corso antincendio decreto legislativo 81 08
Corso antincendio decreto legislativo 81 08Corso antincendio decreto legislativo 81 08
Corso antincendio decreto legislativo 81 08Studio Garattoni
 
Funzioni cognitive
Funzioni cognitiveFunzioni cognitive
Funzioni cognitiveimartini
 
Cristina Dragonetti - La casa della memoria
Cristina Dragonetti - La casa della memoriaCristina Dragonetti - La casa della memoria
Cristina Dragonetti - La casa della memoriaMontelupo Demo Lab
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontaleSara Palermo
 

Destacado (20)

sistema vestibolare
sistema vestibolaresistema vestibolare
sistema vestibolare
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
 
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro ZanocchiCadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
 
Presentazione gatto giada
Presentazione gatto giadaPresentazione gatto giada
Presentazione gatto giada
 
le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-disprassia-e-disgrafia.-elementi-...
le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-disprassia-e-disgrafia.-elementi-...le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-disprassia-e-disgrafia.-elementi-...
le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-disprassia-e-disgrafia.-elementi-...
 
Visuo spaziale
Visuo spazialeVisuo spaziale
Visuo spaziale
 
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
Disturbi visuo spaziali (aprassia c-atassia o-balint) 11-12
 
Sistema ipotalamo ipofisario
Sistema ipotalamo ipofisarioSistema ipotalamo ipofisario
Sistema ipotalamo ipofisario
 
Dispensa diapositive
Dispensa diapositiveDispensa diapositive
Dispensa diapositive
 
Ipotalamo
IpotalamoIpotalamo
Ipotalamo
 
Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normale
 
L’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoL’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenuto
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
 
Corso antincendio decreto legislativo 81 08
Corso antincendio decreto legislativo 81 08Corso antincendio decreto legislativo 81 08
Corso antincendio decreto legislativo 81 08
 
Funzioni cognitive
Funzioni cognitiveFunzioni cognitive
Funzioni cognitive
 
7^lezione
7^lezione7^lezione
7^lezione
 
Cristina Dragonetti - La casa della memoria
Cristina Dragonetti - La casa della memoriaCristina Dragonetti - La casa della memoria
Cristina Dragonetti - La casa della memoria
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale
 

Similar a 7 sistema vestibolare

Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIhome
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervosoimartini
 
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaStefano Corallo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoIvo Nogueira
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]gaiadesantis01
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
encefalo
encefaloencefalo
encefaloDario
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaGabriele Cannariato
 
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdfreaerardr
 

Similar a 7 sistema vestibolare (20)

Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervoso
 
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
 
3 tronco
3 tronco3 tronco
3 tronco
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
encefalo
encefaloencefalo
encefalo
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
 
Udito
UditoUdito
Udito
 
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
6 cervelletto morfo e organizz interna 2.pdf
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
 

Más de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Más de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

7 sistema vestibolare

  • 2. Il labirinto è un sistema di cavità le quali contengono i sensori per i sistemi vestibolare e uditivo. nervo vestibolare sup. sacculo utriculo ampolla anteriore nervo vestibolare inf. VIII nervo vestibolo-cocleare nervo cocleare dotto cocleare dotto endolinfatico ampolla posteriore ampolla laterale canale semicircolare anteriore canale semicircolare laterale canale semicircolare posteriore lembo comune Il sistema vestibolare ha importanti funzioni sensoriali e motorie, che contribuiscono alla percezione dei propri movimenti, della posizione della testa, dell’orientamento spaziale rispetto alla gravità e al mantenimento dell’equilibrio
  • 3. Il senso dell’equilibrio e il suo mantenimento originano dal labirinto. All’interno di queste cavità vi è un insieme di tubi chiamato labirinto membranoso. La perilinfa (la cui composizione è simile a quella dei fluidi extracellulari) si trova tra l’osso e il labirinto membranoso. L’endolinfa (la cui composizione è simile a quella del liquido intracellulare) si trova all’interno del labirinto membranoso. La differenza di potenziale elettrico tra endolinfa e perilinfa è di +80 mV perilinfa endolinfa
  • 4. Il sistema vestibolare è costituito da due parti: gli organi otolitici e i canali semicircolari I canali semicircolari captano i movimenti rotatori (accelerazione angolare) della testa. Accelerazione angolare
  • 5. Gli organi otolitici hanno due funzioni: 1. Sono sensibili alle accelerazioni lineari della testa; 2. Sono anche in grado di captare la posizione della testa rispetto alla gravità Accelerazione lineare Gravità Il sistema vestibolare è costituito da due parti: gli organi otolitici e i canali semicircolari
  • 6. utriculo sacculo Cellule di sostegno Cellule ciliate Membrana otolitica Strato gelatinoso Macula Otoconi Gli organi otolitici sono due sacche membranose denominate utriculo e sacculo: Nell’utriculo e nel sacculo l’epitelio sensoriale o macula consiste di cellule ciliate e di sostegno. Le cellule ciliate sono dotate di stereocilia il più spesso e lungo delle quali è il chinocilio. Le cellule ciliate e le stereocilia sono ricoperte da uno strato gelatinoso al di sopra del quale c’è una struttura fibrosa: la membrana otolitica, nella quale ci sono cristalli di carbonato di calcio (otoconi). Anatomia funzionale degli organi otolitici
  • 7. superfice della cellula ciliata punta del chinocilio ciuffo di stereocilia otoconi Micrografia elettronica dell’organo otolitico visto dall’alto Cellula ciliata chinocilio stereocilia Cellula ciliata Nervo sensoriale vestibolo-cocleare
  • 8. Se indisturbate, le afferenze vestibolari hanno una velocità di scarica basale di circa 100 pot. d’az./sec. Un piegamento delle stereocilia verso il chinocilio depolarizza la cellula ciliata e induce un aumento della frequenza di scarica. Un piegamento delle stereocilia in direzione opposta al chinocilio induce una iperpolarizzazione della cellula ciliata e una diminuzione della frequenza di scarica. riposo aumento diminuzione Che cosa stimola gli organi otolitici?
  • 9. Che cosa piega le cellule ciliate? Quando la testa è sottoposta ad una accelerazione lineare, i pesanti cristalli di otoliti rimangono indietro per inerzia. Ciò causa un piegamento delle stereocilia. Analogamente, quando viene inclinata la testa, il campo gravitazionale terrestre “spinge” i cristalli verso il basso.
  • 10. Come viene trasdotto il movimento in una scarica di potenziali d’azione? 1. La cellula ciliata viene depolarizzata - Le stereocilia si piegano verso il chinocilio - Il filamento tra cilia adiacenti apre canali ionici selettivi per il K+ - Il K+ entra nelle cellule ciliate - Le cellule ciliate depolarizzano - Viene rilasciato il neurotrasmettitore - Aumenta la frequenza di pot. d’az. nei neuroni bipolari degli VIII nervi cranici. +80 mV -60 mV filamento cellula ciliata 8° nervo cranico Come mai il K+ entra? L’endolinfa, il fluido che bagna le cilia, ha un’alta concentrazione di K+ e una bassa concentrazione di Na+ , simili a quelle presenti all’interno della cellula. Pertanto non è per un gradiente di concentrazione che il K+ si muove. Il compartimento contenente l’endolinfa si trova a +80 mV mentre l’interno della cellula ciliata è a -60 mV. Quindi il K+ si muove verso l’interno seguendo il gradiente elettrico. endolinfa
  • 11. Il sistema vestibolare è costituito da due parti: gli organi contenenti gli otoliti e i canali semicircolari I canali semicircolari captano i movimenti rotatori (accelerazione angolare) della testa. Accelerazione angolare
  • 12. Anatomia funzionale dei canali semicircolari • vi sono tre canali semicircolari in ciascun labirinto: 1) orizzontale (h) anche detto laterale 2) anteriore (a) anche detto superiore e 3) posteriore (p) anche detto inferiore • i canali anteriore e posteriore sono allineati verticalmente e all’incirca perpendicolari tr di loro. • ciascun dotto è ripieno di endolinfa. testa anteriore posteriore
  • 13. Canali semicircolari Ampolle Ciascuno dei tre canali semicircolari ha alla sua base un’espansione bulbosa chiamata ampolla, che contiene l’epitelio sensoriale, o cresta, che a sua volta contiene le cellule ciliate. La struttura dei canali semicircolari suggerisce come essi captino le accelerazioni angolari che originano dalla rotazione della testa. Anatomia funzionale dei canali semicircolari
  • 14. Fibre nervose Cellule ciliateCresta Ampolla Ampolle Canali semicircolari Anatomia funzionale dei canali semicircolari L’ampolla, alla base dei canali semicircolari, contiene l’epitelio sensoriale, o cresta, che a sua volta contiene le cellule ciliate. I ciuffi di cilia si estendono al di fuori della cresta in una massa gelatinosa, la cupola, che costituisce una barriera viscosa attraverso la quale l’endolinfa non può circolare. Come risultato, la cupola, relativamente flessibile, viene distorta dai movimenti dell’endolinfa.
  • 15. cupola stereocilia cellula recettoriale cellula di supporto I ciuffi di cilia si estendono al di fuori della cresta in una massa gelatinosa, la cupola, che costituisce una barriera viscosa attraverso la quale l’endolinfa non può circolare. L’ampolla, alla base dei canali semicircolari, contiene l’epitelio sensoriale, o cresta, che a sua volta contiene le cellule ciliate. ampolla cupola cupola deflessa utriculo VIII NC rotazione movimento relativo dell’endolinfa cresta Anatomia funzionale dei canali semicircolari
  • 16. Come fa questa struttura a captare una accelerazione angolare della testa? ampolla chinocilio cresta cupola Quando la testa gira sul piano di uno dei canali semicircolari, l’inerzia dell’endolinfa genera una forza che preme sulla cupola, provocandone una distorsione e distendendola lontano dalla direzione del movimento della testa. Ciò causa uno spostamento del ciuffo di cilia all’interno della cresta. Al contrario, accelerazioni lineari della testa producono forze uguali su entrambi i lati della cupola cosicchè i ciuffi di cilia non vengono spostati.
  • 17. Canali semicircolari Ampolla Attività del nervo vestibolare Come fa questa struttura a captare una accelerazione angolare della testa? Un piegamento delle stereocilia in direzione opposta al chinocilio causa una diminuzione dell’eccitamento delle cellule ciliate.
  • 18. Canali semicircolari Ampolla Attività del nervo vestibolare Un piegamento delle stereocilia verso il chinocilio causa un aumento dell’eccitamento delle cellule ciliate. Come fa questa struttura a captare una accelerazione angolare della testa?
  • 19. Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa? • i canali sono organizzati a coppie: ciascun canale ha un partner controlaterale • quando uno è eccitato, l’altro è inibito. • se la testa ruota a destra, vi è eccitamento nel canale orizzontale destro e inibizione in quello sinistro.
  • 20. Ad esempio, l’orientamento dei canali orizzontali li rende selettivamente sensibili a rotazioni sul piano orizzontale In particolare: le cellule del canale verso il quale la testa viene girata vengono depolarizzate, mentre quelle sull’altro lato vengono iperpolarizzate. Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa?
  • 21. Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa? Eccitamento (depolarizz.) Inibizione (iperpolarizz.) Quindi, quando la testa gira a sinistra, la cupola è spinta verso il chinocilio nel canale orizzontale di sinistra, e la velocità di scarica negli assoni del nervo vestibolare di sinistra aumenta. Al contrario, la cupola nel canale orizzontale di destra è spinta lontano dal chinocilio, con una concomitante diminuzione della velocità di scarica dei corrispondenti neuroni.
  • 22. Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa? Eccitamento (depolarizz.) Inibizione (iperpolarizz.)
  • 23. Eccitamento (depolarizz.) Inibizione (iperpolarizz.) Come fa il labirinto a calcolare la direzione della rotazione della testa? Se la testa gira a destra, il risultato è proprio l’opposto
  • 24. Le vie vestibolari ascendenti e discendenti Nuclei vestibolari VIII N. cranico Cervelletto Ai motoneuroni extraoculari, del tronco e e del collo Organi vestibolari Al midollo spinale e ai motoneuroni delle gambe Sostanza reticolare Al cervelletto Al talamo (e corteccia)
  • 25. Riflessi vestibolari Generano movimenti del corpo compensatori per mantenere una stabilità posturale e quindi prevenendo le cadute Ad es., aiutano a mantenere una posizione eretta anche sul ponte barcollante di una barca Riflesso vestibolare tonico. Gli assoni degli organi otolitici proiettano al nucleo vestibolare laterale, il quale proietta tramite il tratto vestibolo- spinale ai motoneuroni spinali i quali, eccitati, controllano i muscoli delle gambe aiutandoli a mantenere la postura, ovvero a riportare il corpo nella sua naturale stazione. Riflesso vestibolare cinetico. Assoni dei canali semicircolari proiettano al nucleo vestibolare mediale che invia assoni al fascicolo longitudinale mediale per eccitare i motoneuroni del tronco e i muscoli del collo che orientano la testa. Si tratta di reazioni motorie complesse intese a correggere con immediatezza, durante i movimenti rapidi del capo, gli sbilanciamenti del corpo rispetto alla normale posizione di equilibrio.
  • 26. • La funzione del VOR è quella di stabilizzare l’immagine sulla retina durante la rotazione della testa. • Quando la testa ruota ad una certa velocità in una certa direzione, gli occhi ruotano alla stessa velocità ma nella direzione opposta. • Senza il VOR, l’occhio vedrebbe un’immagine sfocata ad ogni movimento della testa. Ciò accadrebbe perché l’occhio è come una macchina fotografica con una velocità di otturazione lenta. Cos’è il riflesso vestibulo-oculare (VOR)?
  • 27. Sequenza degli eventi: • La tesra ruota a destra • Le cellule ciliate del canale orizzontale di destra si depolarizzano, quelle di sinistra iperpolarizzano. • L’attività dei neuroni vestibolari afferenti di destra aumenta, mentre quella di sinistra diminuisce • L’attivitè del nucleo vestibolare destro aumenta, quella del sinistro diminuisce • I nervi cranici (motoneuroni ai muscoli extraoculari) VI di sinistra e III di destra diventano più attivi, mentre il III di sinistra e il VI di destra diventano meno attivi. • I muscoli extraoculari retto laterale sinistro e retto mediale destro si contraggono, mentre il retto mediale sinistro e il retto laterale destro si rilassano. • Entrambi gli occhi ruotano verso sinistra. A riposo (testa ferma), l’attività tonica dei canali destro e sinistro si bilancia. Meccanismo neuronale del VOR orizzontale depol.iperpol.
  • 28. FINE

Notas del editor

  1. Nota, gli organ i otolitici di per se confonderebbero i segnali causati dal movimento della testa e dalla gravità.intervengono altri sensi.
  2. Come mai il K+ entra? L’endolinfa, il fluido che bagna le cilia, ha un’alta concentrazione di K+ e una bassa concentrazione di Na+, simili a quelle presenti all’interno della cellula. Pertanto non è per un gradiente di concentrazione che il K+ si muove. Il compartimento contenente l’endolinfa si trova a +(= mV mentre l’interno della cellula ciliata è a -60 mV. Quindi il K+ si muove verso l’interno seguendo il gradiente elettrico