SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 78
Descargar para leer sin conexión
Dal caos ai sistemi complessi:Dal caos ai sistemi complessi:
aspetti interdisciplinari della Fisicaaspetti interdisciplinari della Fisica
Andrea RapisardaAndrea Rapisarda
Dipartimento di Fisica e AstronomiaDipartimento di Fisica e Astronomia
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare SezioneIstituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione
di Cataniadi Catania
Lafisicaedilcittadino
11 maggio 2005
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 22
SommarioSommario
Cosa studia la FisicaCosa studia la Fisica
Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà
CosCos’è’è il caosil caos deterministicodeterministico
Esempi di caos intorno a noiEsempi di caos intorno a noi
La geometria del caos: i frattaliLa geometria del caos: i frattali
PerchPerchéé il caosil caos èè importanteimportante
Sistemi alla soglia del caosSistemi alla soglia del caos
CosCos’è’è un sistema complessoun sistema complesso
Il nuovo paradigma delle retiIl nuovo paradigma delle reti
ConclusioniConclusioni
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 33
Cosa studia la FisicaCosa studia la Fisica
La Fisica si occupa dello studio delle leggi che regolano i fenomeni
naturali e le interazioni dei costituenti della materia.
Generalmente l’approccio di un fisico è quello di rendere il
problema il più semplice possibile, cercando di individuare le
caratteristiche fondamentali del fenomeno in studio e trascurando
il resto.
Ad esempio: lo studio del moto di un grave o di un pendolo,
trascurando l’attrito
Questo metodo riduzionista ha portato a degli enormi successi,
ma si basa sull’idea, non sempre valida, che basta scomporre un
oggetto o un fenomeno in quelle che sono le sue parti
fondamentali per spiegarne il suo comportamento complessivo
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 44
Non è sempre realistico descrivere con semplici figure geometriche
(coni,cerchi,cubi,triangoli, ecc.) gli oggetti che vogliamo studiare
Le singole componenti di un sistema fisico non interagiscono sempre
debolmente, ma sono spesso fortemente accoppiate con termini
non lineari. Ad ad esempio a differenza della semplice forza elastica
che contiene solo un termine lineare, è spesso più realistico considerare
dei termini quadratici o di ordine superiore
Il tutto non è sempre la semplice somma delle singole parti.
I fenomeni naturali sono in generale più complessi di quanto a prima
vista possa spesso sembrare….basta guardarsi intorno.
F kx= −
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 55
Le leggi della meccanica sono deterministiche….
…ovvero date le condizioni iniziali ad un tempo t e conoscendo la forma funzionale
della legge che regola il fenomeno, posso conoscere l’evoluzione passata e futura del
fenomeno.
Come mai allora molti fenomeni naturali sembrano essere del tutto casuali?
Nonostante la radicata convinzione di molti…
Non sempre è necessario un modello complicato per spiegare un
comportamento complicato:
Leggi semplici con termini non lineari possono avere
comportamenti molto complicati…
….e piccole differenze iniziali possono causare grandi ed
imprevedibili effetti nell’evoluzione futura.
DETERMINISMO PREDICIBILITA’
Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 66
Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà
PerchPerchèè
ilil motomoto delladella pallinapallina alla roulettealla roulette
ilil motomoto didi unauna piumapiuma cheche cadecade
ilil tempotempo cheche farfaràà frafra duedue settimanesettimane
IlIl gocciolamentogocciolamento didi unun rubinettorubinetto
ii terremotiterremoti
sembranosembrano essereessere dominatidominati daldal casocaso ee sfidanosfidano la nostrala nostra
possibilitpossibilitàà didi previsioneprevisione,, nonostantenonostante sianosiano tuttitutti fenomenifenomeni
descrivibilidescrivibili concon leggileggi deterministichedeterministiche??
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 77
Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà
PuntoPunto didi vistavista didi LaplaceLaplace
Pierre Simon de Laplace
(1749-1827)
Essai philosophique sur les probabilitès
“Un’intelligenza che, per un istante dato,
potesse conoscere tutte le forze da cui la natura
è animata, e la situazione rispettiva degli esseri
che la compongono, e che inoltre fosse
abbastanza grande da sottomettere questi dati
all’analisi, abbraccerebbe nella stessa formula i
movimenti dei più grandi corpi dell’universo e
quelli dell’atomo più leggero: nulla le
risulterebbe incerto, l’avvenire come il passato
sarebbe presente ai suoi occhi. Lo spirito umano
offre, nella perfezione che ha saputo dare
all’astronomia, una debole parvenza di questa
intelligenza.”
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 88
Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà
PuntoPunto didi vistavista didi PoincarPoincarèè
Henri Poincaré
(1854-1912)
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 99
CosCos’è’è il Caosil Caos deterministicodeterministico
Diciamo che un fenomeno mostra un regime di caos deterministico
quando:
Abbiamo una dipendenza molto sensibile dalle condizioni iniziali
Ovvero una incertezza iniziale che cresce esponenzialmente col tempo
Questo determina una impredicibilità a lungo termine della sua
evoluzione futura.
0( ) t
t eλ
ε ε=
tempo
Traiettoria 1
Traiettoria 2
t
( )tε
0ε
0λ >
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1010
Supponiamo di non volere un’incertezza maggiore di 1, e indichiamo questo
tempo di previsione massimo con tmax , cioè sia ε(tmax)=1 .
Allora dalla (1) prendendo i logaritmi di entrambi i membri si ottiene
PerchPerchèè il Caosil Caos deterministicodeterministico implicaimplica
impredicibilitimpredicibilitàà a lungo terminea lungo termine
max
0
1 1
lnt
λ ε
⎛ ⎞
= ⎜ ⎟
⎝ ⎠
Abbiamo visto che l’incertezza iniziale ε0 sempre presente si propaga nel
tempo secondo la legge
λ si chiama massimo esponente di Lyapunov.
(1)0( ) t
t eλ
ε ε=
Per quanto piccolo possa essere il nostro tasso di crescita esponenziale λ, se
λ>0, per poter raddoppiare il tempo di previsione bisogna diminuire di molti
ordini di grandezza l’incertezza iniziale, raggiungendo inevitabilmente
dei limiti invalicabili
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1111
Per raddoppiare il
tempo di previsione
massimo tmax bisogna
diminuire l’incertezza
iniziale di parecchi
ordini di grandezza…
…questo ovviamente è
possibile solo fino ad un
certo punto.
ImpredicibilitImpredicibilitàà a lungo terminea lungo termine
max
0
1 1
lnt
λ ε
⎛ ⎞
= ⎜ ⎟
⎝ ⎠
max
0
1 1
lnt
λ ε
⎛ ⎞
= ⎜ ⎟
⎝ ⎠
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1212
Il CaosIl Caos è intorno a noiintorno a noi
Si potrebbe pensare che essendo stato ignorato
per così tanto tempo questo fenomeno sia
raro…
Invece si può tranquillamente affermare che
Il caos deterministico
è la regola più che l’eccezione.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1313
Bisogna temere il caos?
Il caos può essere studiato in maniera rigorosa e segue delle
leggi universali.
E’ fondamentale sapere se un sistema si trova in un regime
caotico o regolare.
Il caos può essere estremamente utile
E’ indispensabile al mescolamento dei fluidi, ma anche alla
evoluzione dei viventi ed alla loro sopravvivenza in un ambiente
che varia nel tempo.
Il caos può essere controllato
Assolutamente No!
Ecco alcune buone ragioni
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1414
Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico
Il biliardoIl biliardo
Gli ostacoli sferici per il
potere defocalizzante delle
superfici curve fanno sì che
piccole differenze iniziali
vengano amplificate ….dopo
pochi rimbalzi due traiettorie
inizialmente simili hanno una
evoluzione completamente
diversa
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1515
Il biliardo di SinaiIl biliardo di Sinai
Il matematico russo
Sinai ha provato in
maniera rigorosa che
questo tipo di biliardo
è caotico
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1616
Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico
Il biliardo a formaIl biliardo a forma
di stadiodi stadio
Anche una semplice
deformazione dalla forma
sferica può indurre una
forte sensibilità alle
condizioni iniziali.
Per la simulazione vedi http://serendip.brynmawr.edu/chaos/javacode/stad/Stadium.html
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1717
Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico
Il pendolo smorzato e forzatoIl pendolo smorzato e forzato
Anche un semplice pendolo
può mostrare un
comportamento molto
complicato ed impredicibile…se
consideriamo lo smorzamento
dovuto all’attrito ed una forza
periodica esterna.
Per le simulazioni vedi
http://www.nottingham.ac.uk/~ppzpjm/computingII/chaos2.html
http://www.phy.davidson.edu/StuHome/chgreene/Chaos/Pendulum/pendulum_content_frame.htm
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1818
Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico
Il sistema solare nonIl sistema solare non èè coscosìì stabilestabile
comecome sisi potrebbepotrebbe pensarepensare……
GiaGia’’ PoincarPoincarèè sisi reserese contoconto agliagli iniziinizi deldel
secolosecolo cheche ilil problemaproblema deidei tretre corpicorpi nonnon èè
integrabileintegrabile……..ovveroovvero nonnon ammetteammette unauna
soluzionesoluzione analiticaanalitica…… e un piccoloe un piccolo corpocorpo didi
provaprova sisi muovemuove inin manieramaniera erraticaerratica
nelcamponelcampo gravitazionalegravitazionale didi duedue grossigrossi
corpicorpi massivimassivi..
OggiOggi oltreoltre aa dettagliatidettagliati studistudi teoriciteorici
(Wisdom,(Wisdom, LaskarLaskar ee altrialtri ) vi) vi sonosono diversediverse
indicazioniindicazioni sperimentalisperimentali inin questaquesta
direzionedirezione
--IlIl motomoto irregolareirregolare didi IperioneIperione un satelliteun satellite
moltomolto deformatodeformato didi SaturnoSaturno
--lala distribuzionedistribuzione deidei periodiperiodi deglidegli
asteroidiasteroidi,, cheche mostramostra deidei buchibuchi inin
corrispondenzacorrispondenza didi valorivalori razionalirazionali concon ilil
periodoperiodo delldell’’orbitaorbita didi GioveGiove
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 1919
Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico
LaLa mappamappa logisticalogistica
May (1976)May (1976)
xn+1=r xn (1-xn)
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2020
Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico
LaLa mappamappa logisticalogistica
May (1976)May (1976)
xn+1=a xn (1-xn)
SensibilitSensibilitàà allealle condizionicondizioni inizialiiniziali DiagrammaDiagramma didi biforcazionibiforcazioni
http://www.sekinelab.ei.tuat.ac.jp/~kanamaru/Chaos/e/Logits/
http://www.sekinelab.ei.tuat.ac.jp/~kanamaru/Chaos/e/BifArea/
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2121
Biforcazioni nel pendoloBiforcazioni nel pendolo
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2222
AttrattoriAttrattori stranistrani
IlIl modellomodello didi LorenzLorenz
(1963)(1963)
10
8/3
28
b
r
σ=
=
=
( )
dx
x y
dt
dy
rx y xz
dt
dz
xy bz
dt
σ= − −
= − −
= − Parametro che dipende dalla viscosita del fluido
Parametro che dipende dalla geometria
Parametro di controllo proporzionale alla
differenza di temperatura
x è legata alla velocità
del fluido mente y e z
sono collegate alla
differenza di temperatura
Convezione di Rayleigh-Bénard
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2323
AttrattoriAttrattori stranistrani
LL’’attrattoreattrattore didi LorenzLorenz
(1963)(1963)
http://www.exploratorium.edu/complexity/java/lorenz.html
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2424
UniversalitUniversalitàà
LaLa transizionetransizione dalldall’’ordineordine alal
caoscaos seguesegue delledelle leggileggi
universaliuniversali benben preciseprecise
InfattiInfatti èè caratterizzatacaratterizzata dada duedue
costanticostanti scopertescoperte dada
FeigenbaumFeigenbaum nelnel 1978 e1978 e
confermateconfermate sperimentalmentesperimentalmente
concon diversidiversi dispositividispositivi
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2525
Conferme sperimentali delleConferme sperimentali delle
costanti dicostanti di FeigenbaumFeigenbaum αα ee δδ
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2626
All’aumentare della velocità oltre una
certa soglia il moto di un fluido passa
da un regime laminare ….
ad uno turbolento.
Si formano strutture complesse che
variano nello spazio e nel tempo. Si ha
caos spazio-temporale.
CaosCaos spaziospazio--temporaletemporale: La: La turbolenzaturbolenza
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2727
Caos e mescolamento di fluidiCaos e mescolamento di fluidi
Il meccanismo dell’allungamento e del ripiegamento
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2828
Breve cronistoria del caosBreve cronistoria del caos deterministicodeterministico
PoincarPoincarèè (1900) Il(1900) Il problemaproblema deidei tretre corpicorpi
G. Birkhoff(1935)G. Birkhoff(1935) TeoremiTeoremi suisui sistemisistemi dinamicidinamici
KolmogorovKolmogorov (1941)(1941) –– TurbolenzaTurbolenza,, EntropiaEntropia,, TeoremaTeorema KAMKAM
Y. SinaiY. Sinai –– ErgodicitErgodicitàà deldel biliardobiliardo concon ostacoliostacoli sfericisferici
E. Lorenz (1963)E. Lorenz (1963) –– EffettoEffetto farfallafarfalla nellenelle previsioniprevisioni
meteorologichemeteorologiche
B. Mandelbrot (1970)B. Mandelbrot (1970) -- II frattalifrattali
D.D. RuelleRuelle (1971)(1971) -- AttrattoriAttrattori stranistrani
M.M. FeigenbaumFeigenbaum (1980)(1980) –– UniversalitUniversalitàà delladella mappamappa logisticalogistica
……ee dada alloraallora tantitanti altrialtri finofino aiai giornigiorni nostrinostri
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 2929
CosCos’è’è un frattaleun frattale
“Perché la geometria viene spesso descritta come fredda e arida?
Una ragione è l’inabilità di descrivere la forma di una nuvola o di
una montagna una linea costiera o un albero.
Le nuvole non sono delle sfere, le montagne non sono dei coni le
linee costiere non sono dei cerchi, il sughero non è liscio ed i
fulmini non si muovo lungo linee diritte.”
-- Benoit B. Mandelbrot --
Così Mandelbrot nel suo libro The Fractal Geometry of Nature
descrive l'inadeguatezza della geometria euclidea nella
descrizione della natura.
Mandelbrot è il padre fondatore della teoria dei frattali e
inventore del famoso insieme che porta il suo nome.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3030
CosCos’è’è un frattaleun frattale
Il termine frattale fu coniato da Mandelbrot
e ha origine nel termine latino fractus,
poichè la dimensione di un frattale non è
intera.
Così per un punto è 0
per una linea è 1
per una superficie è 2
…
La dimensione di un oggetto è data dal
numero minimo di coordinate necessarie ad
individuare i punti dell’oggetto stesso.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3131
CosCos’è’è un frattaleun frattale
Un frattale è un
oggetto che
mostra una
invarianza di
scala…ovvero ha
la stessa struttura
a tutte le scale
e che possiede
una dimensione
non intera.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3232
La dimensione frattaleLa dimensione frattale
La dimensione frattale è una generalizzazione della definizione
di dimensione euclidea
ε
( )
L
N ε
ε
∝
L
0
ln ( )
lim
ln(1/ )
F
N
D
ε
ε
ε→
=
Generalizzando si può definire
la dimensione frattale DF come
anche per valori non interi
1
( ) D
N ε
ε
∝
Per cui
ε
2
( )
A
N ε
ε
∝
A
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3333
Un semplice frattale:
La polvere di Cantor
2
20
ln(2)
lim 0.63...
ln(3)
FD
ε →
= =
Georg Cantor
1845-1918
nn(1/3)(1/3)nn
22nn
22(1/3)(1/3)22
2222
111/31/322
001111
iterazioneiterazione
εεNN
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3434
La curva di Koch
ln 4
1.26..
ln3
FD = =
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3535
Il tappeto diIl tappeto di SierpinskiSierpinski
ln8
1.9
ln3
FD = =
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3636
Strutture frattali intorno noiStrutture frattali intorno noi
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3737
Strutture frattali intorno noiStrutture frattali intorno noi
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3838
Strutture frattali intorno noiStrutture frattali intorno noi
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 3939
Strutture frattali intorno noiStrutture frattali intorno noi
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4040
strutture frattali intono a noistrutture frattali intono a noi
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4141
strutture frattali intono a noistrutture frattali intono a noi
Una rete fluvialeUna rete fluviale
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4242
Frattali in economiaFrattali in economia
L’andamento degli indici di Borsa
ha una struttura irregolare ed
autosimilare….ovvero è un frattale
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4343
NonNon èè difficiledifficile
costruire uncostruire un
albero o unaalbero o una
foglia con unafoglia con una
semplice regolasemplice regola
iterativaiterativa
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4444
Caos e frattaliCaos e frattali
I sistemi dinamici dissipativi hannoI sistemi dinamici dissipativi hanno
degli attrattori con dimensionedegli attrattori con dimensione
frattale, glifrattale, gli attrattori straniattrattori strani
Gli esponenti diGli esponenti di LyapunovLyapunov sonosono
correlati con le dimensioni frattalicorrelati con le dimensioni frattali
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4545
Passiamo adesso da semplici sistemiPassiamo adesso da semplici sistemi
composti dacomposti da pochi elementipochi elementi inin
interazione fra di loro, a sistemi cheinterazione fra di loro, a sistemi che
sono costituiti dasono costituiti da molti elementimolti elementi: ad: ad
esempio un gas, ma anche unesempio un gas, ma anche un
insieme di componenti elettronici oinsieme di componenti elettronici o
di cellule o di animali o di persone odi cellule o di animali o di persone o
didi societsocietà…à…
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4646
Caos e meccanica statisticaCaos e meccanica statistica
IlIl caoscaos,, ipotizzatoipotizzato gigiàà dada
BoltzmannBoltzmann alla fine dellalla fine dell’’800800 perchperchèè
un gasun gas potessepotesse raggiungereraggiungere lolo
statostato didi equilibrioequilibrio termodinamicotermodinamico,,
garantiscegarantisce cheche questoquesto equilibrioequilibrio
vengavenga didi fattofatto e in tempie in tempi rapidirapidi
raggiuntoraggiunto ee rappresentarappresenta unun
meccanismomeccanismo didi crucialecruciale importanzaimportanza
per iper i fondamentifondamenti delladella meccanicameccanica
statisticastatistica..
L. Boltzmann
(1844-1906)
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4747
Transizioni di fase e fenomeni criticiTransizioni di fase e fenomeni critici
FornendoFornendo calorecalore adad unauna pentolapentola didi acquaacqua èè
possibilepossibile portarlaportarla allaalla temperaturatemperatura didi
ebollizioneebollizione facendofacendo passarepassare ll’’acquaacqua dallodallo statostato
liquidoliquido alloallo statostato didi vaporevapore..
AvvieneAvviene coscosìì unauna transizionetransizione didi fasefase aa
temperaturatemperatura ee pressionepressione costantecostante ..
AlAl didi soprasopra didi unauna temperaturatemperatura criticacritica peròperò nonnon
sarsaràà pipiùù possibilepossibile liquefareliquefare ilil vaporevapore
AlAl puntopunto criticocritico tuttotutto ilil sistemasistema èè correlatocorrelato,, abbiamoabbiamo
ciocioèè unauna invarianzainvarianza didi scalascala, con, con fluttuazionifluttuazioni didi
densitdensitàà moltomolto grandigrandi e ae a tuttetutte le scale.le scale.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4848
InvarianzaInvarianza didi scalascala ee correlazionecorrelazione
AlAl puntopunto criticocritico ilil sistemasistema mostramostra
invarianzainvarianza didi scalascala ee correlazionicorrelazioni
susu tuttotutto ilil sistemasistema……
OvveroOvvero
UnaUna piccolapiccola perturbazioneperturbazione sisi
ripercuoteripercuote velocementevelocemente susu tuttotutto ilil
sistemasistema……
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 4949
Sistemi al punto criticoSistemi al punto critico
Un esempio:
La propagazione di un incendio
in una foresta dove gli alberi
sono distribuiti in maniera
casuale con una certa densità.
L’incendio si propaga da parte a
parte e la foresta brucia tutta
solo se la densità supera una
soglia critica che è intorno ad
una densità di alberi del 59%
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5050
Sistemi allaSistemi alla ““soglia del caossoglia del caos””
Ordine e caos sono due situazioni
estreme ma tutto sommato facilmente
trattabili.
Molto più complicato è invece lo studio
delle situazioni intermedie ovvero dei
sistemi fuori equilibrio e alla soglia del
caos in cui il sistema viola l’ipotesi di
ergodicità, visitando regioni dello spazio delle
fasi in maniera diseguale, muovendosi su di
un attrattore frattale.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5151
La criticitLa criticitàà autoauto--organizzataorganizzata
•• EE’’ possibilepossibile avereavere ancheanche deidei
sistemisistemi cheche sisi autoauto--organizzanoorganizzano
versoverso unouno statostato criticocritico,, senzasenza
doverdover variarevariare alcunalcun parametroparametro
esternoesterno, come ad, come ad esempioesempio lala
temperaturatemperatura.. QuestoQuesto fenomenofenomeno
scopertoscoperto neglinegli annianni 8080 daldal fisicofisico
danesedanese PerPer BakBak sisi chiamachiama
criticitcriticitàà autoauto--organizzataorganizzata
•• AdAd esempioesempio ilil modellomodello delladella pilapila
didi sabbiasabbia
•• I terremoti mostrano delleI terremoti mostrano delle
caratteristiche compatibili con lacaratteristiche compatibili con la
criticitcriticitàà autoauto--organizzataorganizzata
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5252
OrdineOrdine daldal caoscaos: come: come nascenasce lala sincroniasincronia
IlIl modellomodello didi KuramotoKuramoto (1975)(1975)
OscillatoriOscillatori accoppiatiaccoppiati possonopossono sincronizzarsisincronizzarsi sese ll’’accoppiamentoaccoppiamento èè
forteforte abbastanzaabbastanza..
ImmaginateImmaginate deglidegli atletiatleti cheche corronocorrono in unin un circuitocircuito circolarecircolare concon
velocitvelocitàà diverse ediverse e cheche ad unad un certocerto puntopunto in basein base allaalla loroloro vogliavoglia didi
correrecorrere insiemeinsieme ((accoppiamentoaccoppiamento K)K) sisi sincronizzanosincronizzano sullasulla stessastessa
velocitvelocitàà qualunquequalunque siasia lala loroloro velocitvelocitàà inizialeiniziale..
SiSi osservaosserva unauna transizionetransizione didi fasefase dada un regimeun regime disordinatodisordinato adad unouno
sincronizzatosincronizzato
1
( )
sin( ) , 1,....
N
i
i j i
j
d t K
i N
dt N
ϑ
ω ϑ ϑ
=
= + − =∑
Costante diCostante di accoppiamentoaccoppiamento
FrequenzeFrequenze naturalinaturali Fasi degli oscillatoriFasi degli oscillatori
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5353
OrdineOrdine daldal caoscaos: come: come nascenasce lala sincroniasincronia
UnUn esempioesempio didi sincroniasincronia dada
unun motomoto inizialmenteinizialmente
casualecasuale:: ilil casocaso delledelle
lucciolelucciole
Questa semplice simulazione
dimostra come sia possibile con
semplici regole che un gruppo di
oscillatori (persone neuroni,
lucciole,ecc.) composto da molti
elementi possa sincronizzarsi
senza un leader che le coordini.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5454
Sebbene non esista una definizione generalmenteSebbene non esista una definizione generalmente
accettata di sistema complesso si può però tentare diaccettata di sistema complesso si può però tentare di
definire sistema complesso,definire sistema complesso, un sistema dinamicoun sistema dinamico
composto da molte parti elementari interagenti fra di lorocomposto da molte parti elementari interagenti fra di loro
in maniera non lineare, che al variare del tempo mostrain maniera non lineare, che al variare del tempo mostra
un comportamentoun comportamento emergenteemergente non previsto dallenon previsto dalle
interazioni delle singole componenti.interazioni delle singole componenti.
InoltreInoltre un sistema complesso ha una suaun sistema complesso ha una sua strutturastruttura
gerarchica internagerarchica interna che viene generalmente distrutta dache viene generalmente distrutta da
modifiche del sistema stesso.modifiche del sistema stesso.
I sistemi complessi sono sistemi che stanno alla sogliaI sistemi complessi sono sistemi che stanno alla soglia
del caosdel caos
CosCos’è’è un sistema complessoun sistema complesso
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5555
Esempi di Sistemi complessi
sistemi fisici fuori equilibrio: Vetri di spin o sistemi con
forze a lungo raggio: plasmi o sistemi gravitazionali)
sistemi biologici: il cervello, il DNA, il sistema immunitario
sistemi ecologici: ecosistemi, catene alimentari
sistemi sociali: comunità di individui di vario genere
sistemi economici: mercati finanziari, reti di commercio
sistemi di comunicazione: reti di computers, il world wide
web,reti elettriche e telefoniche
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5656
Il fenomeno dellIl fenomeno dell’’emergenzaemergenza
La Ola
I moti collettivi e sincronizzati
Il caso dell’ameba
Dictyostelium
discoideum
Per maggiori dettagli vedi
http://angel.elte.hu/~vicsek/
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5757
Partendo da 2 tipi di
popolazioni, basta indicare
una minima richiesta di
desiderare un 30% di
individui simili come vicini,
per creare agglomerati
macroscopici di aree abitate
da individui della stessa
popolazione
Il fenomeno dellIl fenomeno dell’’emergenzaemergenza
Come può nascere la segregazione sociale
T. Schelling (1978)
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5858
I 6 gradi di separazioneI 6 gradi di separazione
L’esperimento di Stanley Milgram
(Harvard, anni ’60)
160 persone
prese a caso ad
Omaha,
Nebraska…
… un agente di
Borsa di
Boston,
Massachussets
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 5959
Il nuovo paradigma delle retiIl nuovo paradigma delle reti
Il numero di Kevin Bacon
e la rete degli attori
Ma Kevin Bacon
non ha un ruolo più
importante di altri…
nella rete degli attori
http://oracleofbacon.org/cgibin/oracle/movielinks?firstname=Kevin+Bacon&game=1&
secondname=Fairbanks%2C+Douglas&using=1
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6060
Cosa sono le reti o i grafiCosa sono le reti o i grafi
nodi
links
Un sistema sociale o in generale un sistema complesso
si può rappresentare tramite una rete o un grafo
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6161
6 gradi di separazione6 gradi di separazione
La rete degli attori così come altre reti sociali è
un “piccolo mondo” o meglio uno small-world !
Cerchiamo di capire come si ottiene questo fenomeno e
quanto sia generale.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6262
Supponendo che ogni persona conosca 50 personeSupponendo che ogni persona conosca 50 persone
diverse ecco quante persone posso raggiungere indiverse ecco quante persone posso raggiungere in
soli 6 passaggisoli 6 passaggi
312,500,000312,500,00050505555
15,625,000,00015,625,000,00050506666
6,250,0006,250,00050504444
125,000125,00050503333
2,5002,50050502222
505011
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6363
I Grafi casualiI Grafi casuali
Pál Erdös
(1913-1996)
I grafi casuali posseggono la
proprietà di piccolo mondo…
…ma manca loro un’altra
essenziale proprietà delle reti
sociali…
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6464
In una vera rete sociale i nostri amici
sono spesso amici tra di loro!
Quello che manca
alle reti casuali è:
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6565
1998 - Watts e Strogatz (USA)
Il segreto del “piccolo mondo”
si trova nel limbo tra ordine e
caos!
Ha una forte aggregazione,
…ma non è un ‘piccolo mondo’ …ma non ha aggregazione
E’ un ‘piccolo mondo’.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6666
Modello di Watts-Strogatz
Le reti di un mondo a metà tra il casuale e l’ordinato
hanno una caratteristica curiosa: pur essendo
‘piccoli mondi’ mostrano una forte aggregazione!
Basta poco per passare da una rete ordinata a
quella di un piccolo mondo, trasformando solo alcuni
legami
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6767
Gaussiana
Reti Egualitarie:
hanno una scala
caratteristica
Legge di Potenza
Reti Aristocratiche:
sono prive di scala
(scale free)
Due tipi fondamentali di reti ‘piccolo mondo’
“hub”, nodi
iperconnessi
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6868
NETWORK DEGLI ATTORI
Nodi: attori
Links: film comuni
N = 212,250 actors
〈k〉 = 28.78
P(k) ~k-γ
Days of Thunder (1990)
Far and Away (1992)
Eyes Wide Shut (1999)
γ=2.3
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 6969
Reti diReti di computerscomputers
Anche internet o ilAnche internet o il
worldworld--widewide--webweb sonosono
retireti scalescale--freefree, ovvero, ovvero
concon invarianzainvarianza didi
scalascala
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7070
Moltissimi sistemi del mondo reale presentano
la stessa struttura: sono reti prive di scala!
Ma come si formano queste reti?
Riassumendo…
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7171
Aggregazione preferenzialeAggregazione preferenziale
““I ricchi diventano sempre piI ricchi diventano sempre piùù ricchiricchi””
oppureoppure
““I famosi sempre piI famosi sempre piùù famosifamosi””
Con questa semplice regola si generano
spontaneamente sia l’autosomiglianza che la legge di
potenza!
Una regola semplice è quella dell’aggregazione
preferenziale, trovata da Barabasi
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7272
L’INEVITABILITA’ DELLA LEGGE DI PARETO E DELLA
SPEREQUAZIONE DELLA RICCHEZZA
Il ricco diventa veramente sempre più ricco! La sperequazione non
dipende dalle capacità o dal talento nel “far soldi” dei singoli
individui ma solo dall’irregolarità dei “ritorni di investimento” ed
emerge spontaneamente come caratteristica organizzativa della
rete! (Bouchaud-Mezard-2001)
Esempio in campo economico
RETE DELLA
RICCHEZZA
Vilfredo
Pareto (1897)
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7373
La struttura topologica dei networks è molto importante ai fini della
risposta della rete ad errori o guasti casuali e ad attacchi mirati.
Le reti scale-free sono molto robuste rispetto ai guasti casuali in confronto
a quelli con struttura casuale, ma sono molto più vulnerabili per attacchi
mirati (hakers, ecc.)
Anche la diffusione di virus e malattie dipende in maniera molto sensibile
dalla struttura topologica delle reti.
Per reti scale-free come il Web o internet non esiste una soglia critica per
la diffusione.
Questo spiega perché è molto difficile eliminare del tutto un virus dalla
rete.
Questi studi possono essere utili per la diffusione di malattie contagiose,
ad esempio per cercare di arrestare la diffusione dell’Aids in Africa o anche
per combattere reti terroristiche o per capire come funzionano i mercati
finanziari
ATTACCHI, GUASTI E CONTAGIO
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7474
COME PUTROPPO SAPPIAMO, ATTACCHI TERRORISTICI
MIRATI AGLI HUB DELLE NOSTRE RETI SOCIALI,
ECONOMICHE ED INFORMATICHE POSSONO
PRODURRE GRAVISSIME CONSEGUENZE…
D’altra parte la conoscenza delle proprietà strutturali delle reti potrebbe
aiutarci nel tentativo di neutralizzare le reti di cellule terroristiche decentrate
tipo Al Qaida. In questo senso eliminare Bin Laden potrebbe essere inutile,
mentre per disgregare il sistema potrebbe essere più efficace agire sulle
cellule ponte.
Attacchi terroristici
BIN
LADEN?
(HUB)
LEGAMI
DEBOLI
RETI di CELLULE
TERRORISTICHE
CELLULA
“PONTE”
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7575
ConclusioniConclusioni
I fenomeni che abbiamo visto non si limitano solo ai sistemi fisici, ma in maniera
interdisciplinare interessano pure altri campi quali la Biologia, L’Economia, La
Geologia, L’Informatica, L’Ingegneria, Le Scienze sociali, La Psicologia.
Il Fisico oggi trova lavoro un po’ ovunque per la flessibilita’ della sua forma mentis e per
il rigore del metodo scientifico. L’uso dei moderni calcolatori elettronici ha poi reso
fattibile quello che solo pochi decenni fa sembrava fantascienza.
Tecniche statistico-matematiche rendono oggi possibile lo studio di enormi database o
serie temporali (DNA, sequenze di terremoti, sequenze di dati finanziari) alla scoperta di
ordine dove a prima vista regna solo un rumore di fondo. Capire queste strutture
elusive e complesse, sfruttarle per carpire la semplicita’ nascosta dentro la complessita’
apparente e’ la sfida della fisica contemporanea che portera’ ad un nuovo modo di fare
scienza, in maniera sempre piu’ interdisciplinare e consapevole ed allo stesso tempo
con importanti ricadute applicative.
Mentre Galileo studiava il pendolo considerandolo come un sistema isolato, oggi ci si
rende sempre più conto che non è sempre possibile trascurare piccoli dettagli del
problema. Piccole perturbazioni possono avere un ruolo cruciale se il nostro sistema e’
prossimo al valore critico. Basta poco per far mutare radicalmente il comportamento e
portare il sistema verso un altro regime inaspettato e imprevedibile. Questo e’ tanto
piu’ vero quanto piu’ il nostro sistema è composto da parti interconnesse che
interagiscono con forze non linerari.
Il mondo in cui viviamo è un universo dinamico composto da molti elementi, fortemente
connessi e regolati da leggi non lineari. Al di là degli interessi scientifici, sarebbe bene
che ogni singolo cittadino fosse profondamente consapevole di questo.
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7676
Dove si studia la ComplessitDove si studia la Complessitàà
Il Santa Fe Institute for complex systems
fondato nel 1984 a Santa Fe da un gruppo
Di fisici dei Laboratori di Los Alamos nel New
Mexico e diretto un comitato scientifico in cui
figurano diversi premi Nobel da Murray Gell-Mann a Phil Anderson
Qui a Catania esiste già
da alcuni anni il gruppo
CACTUS che collabora
con altre realtà locali e con
i maggiori centri nazionali ed
internazionali
www.ct.infn.it/~cactus
In Europa vi sono diversi centri in Francia, in Germania, in Ungheria
In Italia vi sono diversi gruppi in particolare
a Firenze dove opera il CSDC
e a Roma dove è stato recentemente creato
l’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7777
Riferimenti per chi volesse saperne di piRiferimenti per chi volesse saperne di piùù
J.J. Gleick, CAOS, LA NASCITA DI UNA NUOVA SCIENZACAOS, LA NASCITA DI UNA NUOVA SCIENZA,, RizzoliRizzoli, (2000), (2000)
A.A. VulpianiVulpiani,, DeterminismoDeterminismo ee CaosCaos LaLa nuovanuova ItaliaItalia ScientificaScientifica (1994)(1994)
S.S. StrogatzStrogatz,, SincroniaSincronia II ritmiritmi delladella naturanatura II nostrinostri ritmiritmi,, MondadoriMondadori (2003)(2003)
M. BuchananM. Buchanan UbiquitUbiquitàà.. Dai terremoti al crollo dei mercati: la nuova leggeDai terremoti al crollo dei mercati: la nuova legge
universale dei cambiamentiuniversale dei cambiamenti ,, MondadoriMondadori (2003)(2003)
M.M. BuchananBuchanan,, NexusNexus.. PerchPerchéé la natura, la societla natura, la societàà, l'economia, la, l'economia, la
comunicazione funzionano allo stesso modocomunicazione funzionano allo stesso modo MondadoriMondadori 20042004
T.A. Bass,T.A. Bass, SbancareSbancare WallWall Street. Ovvero in che modo una banda di fisiciStreet. Ovvero in che modo una banda di fisici
indipendentiindipendenti èè riuscita a far fortuna in Borsa applicando la teoria del caosriuscita a far fortuna in Borsa applicando la teoria del caos ,,
FeltrinelliFeltrinelli (2001)(2001)
RR DevaneyDevaney,, Caos e frattaliCaos e frattali.. Matematica dei sistemi dinamici e applicazioniMatematica dei sistemi dinamici e applicazioni
calcolatorecalcolatore PearsonPearson EducationEducation Italia (2001)Italia (2001)
B.B. Mandelbrot,B.B. Mandelbrot, Gli oggetti frattali. Forma, caso e dimensioneGli oggetti frattali. Forma, caso e dimensione ,, EinaudiEinaudi
(2000)(2000)
Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi
A. RapisardaA. Rapisarda 7878

Más contenido relacionado

Destacado

Stringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e OlografiaStringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e Olografianipslab
 
Parole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Parole per la pronuncia con suoni e molte immaginiParole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Parole per la pronuncia con suoni e molte immaginiDavide Martini
 
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZA
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZAveDrò dal CAOS alla CONOSCENZA
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZAveDrò
 
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...Giovanni Dello Iacovo
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQPaolo Lattanzio
 
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010Nebraska Library Commission
 
04 come pronunciare i suoni italiani-g
04 come pronunciare i suoni italiani-g04 come pronunciare i suoni italiani-g
04 come pronunciare i suoni italiani-grim ben ayed chemima
 
03 come pronunciare i suoni italiani-c
03 come pronunciare i suoni italiani-c03 come pronunciare i suoni italiani-c
03 come pronunciare i suoni italiani-crim ben ayed chemima
 
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Logic & Knowledge
 
Anatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaAnatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaimartini
 
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliCenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliimartini
 
025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification
025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification
025.431: Libraries & Dewey Decimal ClassificationBuzzy Nielsen
 
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniques
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniquesIntroduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniques
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniquesMR Murray
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
Final cut pro tools
Final cut pro toolsFinal cut pro tools
Final cut pro toolsisabellem01
 

Destacado (20)

Stringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e OlografiaStringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e Olografia
 
Parole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Parole per la pronuncia con suoni e molte immaginiParole per la pronuncia con suoni e molte immagini
Parole per la pronuncia con suoni e molte immagini
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZA
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZAveDrò dal CAOS alla CONOSCENZA
veDrò dal CAOS alla CONOSCENZA
 
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...
Chi Cosa Quando [Qui] Perché. Una mappa per orientare il racconto < Giovan...
 
Dimensioni (1)
Dimensioni (1)Dimensioni (1)
Dimensioni (1)
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQ
 
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
Dewey Decimal Classification Session 1 - June 2010
 
04 come pronunciare i suoni italiani-g
04 come pronunciare i suoni italiani-g04 come pronunciare i suoni italiani-g
04 come pronunciare i suoni italiani-g
 
03 come pronunciare i suoni italiani-c
03 come pronunciare i suoni italiani-c03 come pronunciare i suoni italiani-c
03 come pronunciare i suoni italiani-c
 
Il Caos Deterministico
Il Caos DeterministicoIl Caos Deterministico
Il Caos Deterministico
 
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
 
Anatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaAnatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoria
 
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliCenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
 
Mappa concettuale sulla comunicazione
Mappa concettuale sulla comunicazioneMappa concettuale sulla comunicazione
Mappa concettuale sulla comunicazione
 
025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification
025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification
025.431: Libraries & Dewey Decimal Classification
 
Le Mappe
Le MappeLe Mappe
Le Mappe
 
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniques
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniquesIntroduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniques
Introduction to FINAL CUT PRO X Editing tips and techniques
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
Final cut pro tools
Final cut pro toolsFinal cut pro tools
Final cut pro tools
 

Similar a Dal caos-ai-sistemi-complessi

Lezione sul caos
Lezione sul caosLezione sul caos
Lezione sul caoslucilafa
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Institute
 
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...Marco Sarà
 
Intelligent data mining
Intelligent data miningIntelligent data mining
Intelligent data miningMario Gentili
 
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & FilosofiaVulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & FilosofiaLogic & Knowledge
 
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...Fausto Intilla
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicomadero
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aostaOAVdA_Social
 
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...Fausto Intilla
 
Il grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaIl grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaFausto Intilla
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 

Similar a Dal caos-ai-sistemi-complessi (20)

Lezione sul caos
Lezione sul caosLezione sul caos
Lezione sul caos
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
 
Breve intro caos
Breve intro caosBreve intro caos
Breve intro caos
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Qed
QedQed
Qed
 
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
Isolamento funzionale corticale nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima ...
 
CATASTROFE
CATASTROFECATASTROFE
CATASTROFE
 
Intelligent data mining
Intelligent data miningIntelligent data mining
Intelligent data mining
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & FilosofiaVulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
Vulpiani - "Il problema della Previsione" - Ciclo Scienza & Filosofia
 
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Nonlineari
NonlineariNonlineari
Nonlineari
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
 
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
 
Il grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaIl grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematica
 
Effetto Casmir
Effetto  CasmirEffetto  Casmir
Effetto Casmir
 
Tempo e nello spazio
Tempo e nello spazioTempo e nello spazio
Tempo e nello spazio
 
Tempo e nello spacio
Tempo e nello spacioTempo e nello spacio
Tempo e nello spacio
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 

Más de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Más de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Dal caos-ai-sistemi-complessi

  • 1. Dal caos ai sistemi complessi:Dal caos ai sistemi complessi: aspetti interdisciplinari della Fisicaaspetti interdisciplinari della Fisica Andrea RapisardaAndrea Rapisarda Dipartimento di Fisica e AstronomiaDipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Fisica Nucleare SezioneIstituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Cataniadi Catania Lafisicaedilcittadino 11 maggio 2005
  • 2. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 22 SommarioSommario Cosa studia la FisicaCosa studia la Fisica Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà CosCos’è’è il caosil caos deterministicodeterministico Esempi di caos intorno a noiEsempi di caos intorno a noi La geometria del caos: i frattaliLa geometria del caos: i frattali PerchPerchéé il caosil caos èè importanteimportante Sistemi alla soglia del caosSistemi alla soglia del caos CosCos’è’è un sistema complessoun sistema complesso Il nuovo paradigma delle retiIl nuovo paradigma delle reti ConclusioniConclusioni
  • 3. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 33 Cosa studia la FisicaCosa studia la Fisica La Fisica si occupa dello studio delle leggi che regolano i fenomeni naturali e le interazioni dei costituenti della materia. Generalmente l’approccio di un fisico è quello di rendere il problema il più semplice possibile, cercando di individuare le caratteristiche fondamentali del fenomeno in studio e trascurando il resto. Ad esempio: lo studio del moto di un grave o di un pendolo, trascurando l’attrito Questo metodo riduzionista ha portato a degli enormi successi, ma si basa sull’idea, non sempre valida, che basta scomporre un oggetto o un fenomeno in quelle che sono le sue parti fondamentali per spiegarne il suo comportamento complessivo
  • 4. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 44 Non è sempre realistico descrivere con semplici figure geometriche (coni,cerchi,cubi,triangoli, ecc.) gli oggetti che vogliamo studiare Le singole componenti di un sistema fisico non interagiscono sempre debolmente, ma sono spesso fortemente accoppiate con termini non lineari. Ad ad esempio a differenza della semplice forza elastica che contiene solo un termine lineare, è spesso più realistico considerare dei termini quadratici o di ordine superiore Il tutto non è sempre la semplice somma delle singole parti. I fenomeni naturali sono in generale più complessi di quanto a prima vista possa spesso sembrare….basta guardarsi intorno. F kx= −
  • 5. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 55 Le leggi della meccanica sono deterministiche…. …ovvero date le condizioni iniziali ad un tempo t e conoscendo la forma funzionale della legge che regola il fenomeno, posso conoscere l’evoluzione passata e futura del fenomeno. Come mai allora molti fenomeni naturali sembrano essere del tutto casuali? Nonostante la radicata convinzione di molti… Non sempre è necessario un modello complicato per spiegare un comportamento complicato: Leggi semplici con termini non lineari possono avere comportamenti molto complicati… ….e piccole differenze iniziali possono causare grandi ed imprevedibili effetti nell’evoluzione futura. DETERMINISMO PREDICIBILITA’ Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà
  • 6. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 66 Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà PerchPerchèè ilil motomoto delladella pallinapallina alla roulettealla roulette ilil motomoto didi unauna piumapiuma cheche cadecade ilil tempotempo cheche farfaràà frafra duedue settimanesettimane IlIl gocciolamentogocciolamento didi unun rubinettorubinetto ii terremotiterremoti sembranosembrano essereessere dominatidominati daldal casocaso ee sfidanosfidano la nostrala nostra possibilitpossibilitàà didi previsioneprevisione,, nonostantenonostante sianosiano tuttitutti fenomenifenomeni descrivibilidescrivibili concon leggileggi deterministichedeterministiche??
  • 7. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 77 Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà PuntoPunto didi vistavista didi LaplaceLaplace Pierre Simon de Laplace (1749-1827) Essai philosophique sur les probabilitès “Un’intelligenza che, per un istante dato, potesse conoscere tutte le forze da cui la natura è animata, e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, e che inoltre fosse abbastanza grande da sottomettere questi dati all’analisi, abbraccerebbe nella stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell’universo e quelli dell’atomo più leggero: nulla le risulterebbe incerto, l’avvenire come il passato sarebbe presente ai suoi occhi. Lo spirito umano offre, nella perfezione che ha saputo dare all’astronomia, una debole parvenza di questa intelligenza.”
  • 8. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 88 Determinismo eDeterminismo e predicibilitpredicibilitàà PuntoPunto didi vistavista didi PoincarPoincarèè Henri Poincaré (1854-1912)
  • 9. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 99 CosCos’è’è il Caosil Caos deterministicodeterministico Diciamo che un fenomeno mostra un regime di caos deterministico quando: Abbiamo una dipendenza molto sensibile dalle condizioni iniziali Ovvero una incertezza iniziale che cresce esponenzialmente col tempo Questo determina una impredicibilità a lungo termine della sua evoluzione futura. 0( ) t t eλ ε ε= tempo Traiettoria 1 Traiettoria 2 t ( )tε 0ε 0λ >
  • 10. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1010 Supponiamo di non volere un’incertezza maggiore di 1, e indichiamo questo tempo di previsione massimo con tmax , cioè sia ε(tmax)=1 . Allora dalla (1) prendendo i logaritmi di entrambi i membri si ottiene PerchPerchèè il Caosil Caos deterministicodeterministico implicaimplica impredicibilitimpredicibilitàà a lungo terminea lungo termine max 0 1 1 lnt λ ε ⎛ ⎞ = ⎜ ⎟ ⎝ ⎠ Abbiamo visto che l’incertezza iniziale ε0 sempre presente si propaga nel tempo secondo la legge λ si chiama massimo esponente di Lyapunov. (1)0( ) t t eλ ε ε= Per quanto piccolo possa essere il nostro tasso di crescita esponenziale λ, se λ>0, per poter raddoppiare il tempo di previsione bisogna diminuire di molti ordini di grandezza l’incertezza iniziale, raggiungendo inevitabilmente dei limiti invalicabili
  • 11. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1111 Per raddoppiare il tempo di previsione massimo tmax bisogna diminuire l’incertezza iniziale di parecchi ordini di grandezza… …questo ovviamente è possibile solo fino ad un certo punto. ImpredicibilitImpredicibilitàà a lungo terminea lungo termine max 0 1 1 lnt λ ε ⎛ ⎞ = ⎜ ⎟ ⎝ ⎠ max 0 1 1 lnt λ ε ⎛ ⎞ = ⎜ ⎟ ⎝ ⎠
  • 12. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1212 Il CaosIl Caos è intorno a noiintorno a noi Si potrebbe pensare che essendo stato ignorato per così tanto tempo questo fenomeno sia raro… Invece si può tranquillamente affermare che Il caos deterministico è la regola più che l’eccezione.
  • 13. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1313 Bisogna temere il caos? Il caos può essere studiato in maniera rigorosa e segue delle leggi universali. E’ fondamentale sapere se un sistema si trova in un regime caotico o regolare. Il caos può essere estremamente utile E’ indispensabile al mescolamento dei fluidi, ma anche alla evoluzione dei viventi ed alla loro sopravvivenza in un ambiente che varia nel tempo. Il caos può essere controllato Assolutamente No! Ecco alcune buone ragioni
  • 14. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1414 Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico Il biliardoIl biliardo Gli ostacoli sferici per il potere defocalizzante delle superfici curve fanno sì che piccole differenze iniziali vengano amplificate ….dopo pochi rimbalzi due traiettorie inizialmente simili hanno una evoluzione completamente diversa
  • 15. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1515 Il biliardo di SinaiIl biliardo di Sinai Il matematico russo Sinai ha provato in maniera rigorosa che questo tipo di biliardo è caotico
  • 16. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1616 Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico Il biliardo a formaIl biliardo a forma di stadiodi stadio Anche una semplice deformazione dalla forma sferica può indurre una forte sensibilità alle condizioni iniziali. Per la simulazione vedi http://serendip.brynmawr.edu/chaos/javacode/stad/Stadium.html
  • 17. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1717 Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico Il pendolo smorzato e forzatoIl pendolo smorzato e forzato Anche un semplice pendolo può mostrare un comportamento molto complicato ed impredicibile…se consideriamo lo smorzamento dovuto all’attrito ed una forza periodica esterna. Per le simulazioni vedi http://www.nottingham.ac.uk/~ppzpjm/computingII/chaos2.html http://www.phy.davidson.edu/StuHome/chgreene/Chaos/Pendulum/pendulum_content_frame.htm
  • 18. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1818 Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico Il sistema solare nonIl sistema solare non èè coscosìì stabilestabile comecome sisi potrebbepotrebbe pensarepensare…… GiaGia’’ PoincarPoincarèè sisi reserese contoconto agliagli iniziinizi deldel secolosecolo cheche ilil problemaproblema deidei tretre corpicorpi nonnon èè integrabileintegrabile……..ovveroovvero nonnon ammetteammette unauna soluzionesoluzione analiticaanalitica…… e un piccoloe un piccolo corpocorpo didi provaprova sisi muovemuove inin manieramaniera erraticaerratica nelcamponelcampo gravitazionalegravitazionale didi duedue grossigrossi corpicorpi massivimassivi.. OggiOggi oltreoltre aa dettagliatidettagliati studistudi teoriciteorici (Wisdom,(Wisdom, LaskarLaskar ee altrialtri ) vi) vi sonosono diversediverse indicazioniindicazioni sperimentalisperimentali inin questaquesta direzionedirezione --IlIl motomoto irregolareirregolare didi IperioneIperione un satelliteun satellite moltomolto deformatodeformato didi SaturnoSaturno --lala distribuzionedistribuzione deidei periodiperiodi deglidegli asteroidiasteroidi,, cheche mostramostra deidei buchibuchi inin corrispondenzacorrispondenza didi valorivalori razionalirazionali concon ilil periodoperiodo delldell’’orbitaorbita didi GioveGiove
  • 19. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 1919 Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico LaLa mappamappa logisticalogistica May (1976)May (1976) xn+1=r xn (1-xn)
  • 20. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2020 Esempi di CaosEsempi di Caos deterministicodeterministico LaLa mappamappa logisticalogistica May (1976)May (1976) xn+1=a xn (1-xn) SensibilitSensibilitàà allealle condizionicondizioni inizialiiniziali DiagrammaDiagramma didi biforcazionibiforcazioni http://www.sekinelab.ei.tuat.ac.jp/~kanamaru/Chaos/e/Logits/ http://www.sekinelab.ei.tuat.ac.jp/~kanamaru/Chaos/e/BifArea/
  • 21. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2121 Biforcazioni nel pendoloBiforcazioni nel pendolo
  • 22. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2222 AttrattoriAttrattori stranistrani IlIl modellomodello didi LorenzLorenz (1963)(1963) 10 8/3 28 b r σ= = = ( ) dx x y dt dy rx y xz dt dz xy bz dt σ= − − = − − = − Parametro che dipende dalla viscosita del fluido Parametro che dipende dalla geometria Parametro di controllo proporzionale alla differenza di temperatura x è legata alla velocità del fluido mente y e z sono collegate alla differenza di temperatura Convezione di Rayleigh-Bénard
  • 23. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2323 AttrattoriAttrattori stranistrani LL’’attrattoreattrattore didi LorenzLorenz (1963)(1963) http://www.exploratorium.edu/complexity/java/lorenz.html
  • 24. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2424 UniversalitUniversalitàà LaLa transizionetransizione dalldall’’ordineordine alal caoscaos seguesegue delledelle leggileggi universaliuniversali benben preciseprecise InfattiInfatti èè caratterizzatacaratterizzata dada duedue costanticostanti scopertescoperte dada FeigenbaumFeigenbaum nelnel 1978 e1978 e confermateconfermate sperimentalmentesperimentalmente concon diversidiversi dispositividispositivi
  • 25. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2525 Conferme sperimentali delleConferme sperimentali delle costanti dicostanti di FeigenbaumFeigenbaum αα ee δδ
  • 26. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2626 All’aumentare della velocità oltre una certa soglia il moto di un fluido passa da un regime laminare …. ad uno turbolento. Si formano strutture complesse che variano nello spazio e nel tempo. Si ha caos spazio-temporale. CaosCaos spaziospazio--temporaletemporale: La: La turbolenzaturbolenza
  • 27. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2727 Caos e mescolamento di fluidiCaos e mescolamento di fluidi Il meccanismo dell’allungamento e del ripiegamento
  • 28. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2828 Breve cronistoria del caosBreve cronistoria del caos deterministicodeterministico PoincarPoincarèè (1900) Il(1900) Il problemaproblema deidei tretre corpicorpi G. Birkhoff(1935)G. Birkhoff(1935) TeoremiTeoremi suisui sistemisistemi dinamicidinamici KolmogorovKolmogorov (1941)(1941) –– TurbolenzaTurbolenza,, EntropiaEntropia,, TeoremaTeorema KAMKAM Y. SinaiY. Sinai –– ErgodicitErgodicitàà deldel biliardobiliardo concon ostacoliostacoli sfericisferici E. Lorenz (1963)E. Lorenz (1963) –– EffettoEffetto farfallafarfalla nellenelle previsioniprevisioni meteorologichemeteorologiche B. Mandelbrot (1970)B. Mandelbrot (1970) -- II frattalifrattali D.D. RuelleRuelle (1971)(1971) -- AttrattoriAttrattori stranistrani M.M. FeigenbaumFeigenbaum (1980)(1980) –– UniversalitUniversalitàà delladella mappamappa logisticalogistica ……ee dada alloraallora tantitanti altrialtri finofino aiai giornigiorni nostrinostri
  • 29. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 2929 CosCos’è’è un frattaleun frattale “Perché la geometria viene spesso descritta come fredda e arida? Una ragione è l’inabilità di descrivere la forma di una nuvola o di una montagna una linea costiera o un albero. Le nuvole non sono delle sfere, le montagne non sono dei coni le linee costiere non sono dei cerchi, il sughero non è liscio ed i fulmini non si muovo lungo linee diritte.” -- Benoit B. Mandelbrot -- Così Mandelbrot nel suo libro The Fractal Geometry of Nature descrive l'inadeguatezza della geometria euclidea nella descrizione della natura. Mandelbrot è il padre fondatore della teoria dei frattali e inventore del famoso insieme che porta il suo nome.
  • 30. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3030 CosCos’è’è un frattaleun frattale Il termine frattale fu coniato da Mandelbrot e ha origine nel termine latino fractus, poichè la dimensione di un frattale non è intera. Così per un punto è 0 per una linea è 1 per una superficie è 2 … La dimensione di un oggetto è data dal numero minimo di coordinate necessarie ad individuare i punti dell’oggetto stesso.
  • 31. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3131 CosCos’è’è un frattaleun frattale Un frattale è un oggetto che mostra una invarianza di scala…ovvero ha la stessa struttura a tutte le scale e che possiede una dimensione non intera.
  • 32. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3232 La dimensione frattaleLa dimensione frattale La dimensione frattale è una generalizzazione della definizione di dimensione euclidea ε ( ) L N ε ε ∝ L 0 ln ( ) lim ln(1/ ) F N D ε ε ε→ = Generalizzando si può definire la dimensione frattale DF come anche per valori non interi 1 ( ) D N ε ε ∝ Per cui ε 2 ( ) A N ε ε ∝ A
  • 33. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3333 Un semplice frattale: La polvere di Cantor 2 20 ln(2) lim 0.63... ln(3) FD ε → = = Georg Cantor 1845-1918 nn(1/3)(1/3)nn 22nn 22(1/3)(1/3)22 2222 111/31/322 001111 iterazioneiterazione εεNN
  • 34. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3434 La curva di Koch ln 4 1.26.. ln3 FD = =
  • 35. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3535 Il tappeto diIl tappeto di SierpinskiSierpinski ln8 1.9 ln3 FD = =
  • 36. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3636 Strutture frattali intorno noiStrutture frattali intorno noi
  • 37. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3737 Strutture frattali intorno noiStrutture frattali intorno noi
  • 38. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3838 Strutture frattali intorno noiStrutture frattali intorno noi
  • 39. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 3939 Strutture frattali intorno noiStrutture frattali intorno noi
  • 40. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4040 strutture frattali intono a noistrutture frattali intono a noi
  • 41. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4141 strutture frattali intono a noistrutture frattali intono a noi Una rete fluvialeUna rete fluviale
  • 42. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4242 Frattali in economiaFrattali in economia L’andamento degli indici di Borsa ha una struttura irregolare ed autosimilare….ovvero è un frattale
  • 43. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4343 NonNon èè difficiledifficile costruire uncostruire un albero o unaalbero o una foglia con unafoglia con una semplice regolasemplice regola iterativaiterativa
  • 44. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4444 Caos e frattaliCaos e frattali I sistemi dinamici dissipativi hannoI sistemi dinamici dissipativi hanno degli attrattori con dimensionedegli attrattori con dimensione frattale, glifrattale, gli attrattori straniattrattori strani Gli esponenti diGli esponenti di LyapunovLyapunov sonosono correlati con le dimensioni frattalicorrelati con le dimensioni frattali
  • 45. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4545 Passiamo adesso da semplici sistemiPassiamo adesso da semplici sistemi composti dacomposti da pochi elementipochi elementi inin interazione fra di loro, a sistemi cheinterazione fra di loro, a sistemi che sono costituiti dasono costituiti da molti elementimolti elementi: ad: ad esempio un gas, ma anche unesempio un gas, ma anche un insieme di componenti elettronici oinsieme di componenti elettronici o di cellule o di animali o di persone odi cellule o di animali o di persone o didi societsocietà…à…
  • 46. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4646 Caos e meccanica statisticaCaos e meccanica statistica IlIl caoscaos,, ipotizzatoipotizzato gigiàà dada BoltzmannBoltzmann alla fine dellalla fine dell’’800800 perchperchèè un gasun gas potessepotesse raggiungereraggiungere lolo statostato didi equilibrioequilibrio termodinamicotermodinamico,, garantiscegarantisce cheche questoquesto equilibrioequilibrio vengavenga didi fattofatto e in tempie in tempi rapidirapidi raggiuntoraggiunto ee rappresentarappresenta unun meccanismomeccanismo didi crucialecruciale importanzaimportanza per iper i fondamentifondamenti delladella meccanicameccanica statisticastatistica.. L. Boltzmann (1844-1906)
  • 47. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4747 Transizioni di fase e fenomeni criticiTransizioni di fase e fenomeni critici FornendoFornendo calorecalore adad unauna pentolapentola didi acquaacqua èè possibilepossibile portarlaportarla allaalla temperaturatemperatura didi ebollizioneebollizione facendofacendo passarepassare ll’’acquaacqua dallodallo statostato liquidoliquido alloallo statostato didi vaporevapore.. AvvieneAvviene coscosìì unauna transizionetransizione didi fasefase aa temperaturatemperatura ee pressionepressione costantecostante .. AlAl didi soprasopra didi unauna temperaturatemperatura criticacritica peròperò nonnon sarsaràà pipiùù possibilepossibile liquefareliquefare ilil vaporevapore AlAl puntopunto criticocritico tuttotutto ilil sistemasistema èè correlatocorrelato,, abbiamoabbiamo ciocioèè unauna invarianzainvarianza didi scalascala, con, con fluttuazionifluttuazioni didi densitdensitàà moltomolto grandigrandi e ae a tuttetutte le scale.le scale.
  • 48. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4848 InvarianzaInvarianza didi scalascala ee correlazionecorrelazione AlAl puntopunto criticocritico ilil sistemasistema mostramostra invarianzainvarianza didi scalascala ee correlazionicorrelazioni susu tuttotutto ilil sistemasistema…… OvveroOvvero UnaUna piccolapiccola perturbazioneperturbazione sisi ripercuoteripercuote velocementevelocemente susu tuttotutto ilil sistemasistema……
  • 49. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 4949 Sistemi al punto criticoSistemi al punto critico Un esempio: La propagazione di un incendio in una foresta dove gli alberi sono distribuiti in maniera casuale con una certa densità. L’incendio si propaga da parte a parte e la foresta brucia tutta solo se la densità supera una soglia critica che è intorno ad una densità di alberi del 59%
  • 50. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5050 Sistemi allaSistemi alla ““soglia del caossoglia del caos”” Ordine e caos sono due situazioni estreme ma tutto sommato facilmente trattabili. Molto più complicato è invece lo studio delle situazioni intermedie ovvero dei sistemi fuori equilibrio e alla soglia del caos in cui il sistema viola l’ipotesi di ergodicità, visitando regioni dello spazio delle fasi in maniera diseguale, muovendosi su di un attrattore frattale.
  • 51. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5151 La criticitLa criticitàà autoauto--organizzataorganizzata •• EE’’ possibilepossibile avereavere ancheanche deidei sistemisistemi cheche sisi autoauto--organizzanoorganizzano versoverso unouno statostato criticocritico,, senzasenza doverdover variarevariare alcunalcun parametroparametro esternoesterno, come ad, come ad esempioesempio lala temperaturatemperatura.. QuestoQuesto fenomenofenomeno scopertoscoperto neglinegli annianni 8080 daldal fisicofisico danesedanese PerPer BakBak sisi chiamachiama criticitcriticitàà autoauto--organizzataorganizzata •• AdAd esempioesempio ilil modellomodello delladella pilapila didi sabbiasabbia •• I terremoti mostrano delleI terremoti mostrano delle caratteristiche compatibili con lacaratteristiche compatibili con la criticitcriticitàà autoauto--organizzataorganizzata
  • 52. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5252 OrdineOrdine daldal caoscaos: come: come nascenasce lala sincroniasincronia IlIl modellomodello didi KuramotoKuramoto (1975)(1975) OscillatoriOscillatori accoppiatiaccoppiati possonopossono sincronizzarsisincronizzarsi sese ll’’accoppiamentoaccoppiamento èè forteforte abbastanzaabbastanza.. ImmaginateImmaginate deglidegli atletiatleti cheche corronocorrono in unin un circuitocircuito circolarecircolare concon velocitvelocitàà diverse ediverse e cheche ad unad un certocerto puntopunto in basein base allaalla loroloro vogliavoglia didi correrecorrere insiemeinsieme ((accoppiamentoaccoppiamento K)K) sisi sincronizzanosincronizzano sullasulla stessastessa velocitvelocitàà qualunquequalunque siasia lala loroloro velocitvelocitàà inizialeiniziale.. SiSi osservaosserva unauna transizionetransizione didi fasefase dada un regimeun regime disordinatodisordinato adad unouno sincronizzatosincronizzato 1 ( ) sin( ) , 1,.... N i i j i j d t K i N dt N ϑ ω ϑ ϑ = = + − =∑ Costante diCostante di accoppiamentoaccoppiamento FrequenzeFrequenze naturalinaturali Fasi degli oscillatoriFasi degli oscillatori
  • 53. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5353 OrdineOrdine daldal caoscaos: come: come nascenasce lala sincroniasincronia UnUn esempioesempio didi sincroniasincronia dada unun motomoto inizialmenteinizialmente casualecasuale:: ilil casocaso delledelle lucciolelucciole Questa semplice simulazione dimostra come sia possibile con semplici regole che un gruppo di oscillatori (persone neuroni, lucciole,ecc.) composto da molti elementi possa sincronizzarsi senza un leader che le coordini.
  • 54. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5454 Sebbene non esista una definizione generalmenteSebbene non esista una definizione generalmente accettata di sistema complesso si può però tentare diaccettata di sistema complesso si può però tentare di definire sistema complesso,definire sistema complesso, un sistema dinamicoun sistema dinamico composto da molte parti elementari interagenti fra di lorocomposto da molte parti elementari interagenti fra di loro in maniera non lineare, che al variare del tempo mostrain maniera non lineare, che al variare del tempo mostra un comportamentoun comportamento emergenteemergente non previsto dallenon previsto dalle interazioni delle singole componenti.interazioni delle singole componenti. InoltreInoltre un sistema complesso ha una suaun sistema complesso ha una sua strutturastruttura gerarchica internagerarchica interna che viene generalmente distrutta dache viene generalmente distrutta da modifiche del sistema stesso.modifiche del sistema stesso. I sistemi complessi sono sistemi che stanno alla sogliaI sistemi complessi sono sistemi che stanno alla soglia del caosdel caos CosCos’è’è un sistema complessoun sistema complesso
  • 55. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5555 Esempi di Sistemi complessi sistemi fisici fuori equilibrio: Vetri di spin o sistemi con forze a lungo raggio: plasmi o sistemi gravitazionali) sistemi biologici: il cervello, il DNA, il sistema immunitario sistemi ecologici: ecosistemi, catene alimentari sistemi sociali: comunità di individui di vario genere sistemi economici: mercati finanziari, reti di commercio sistemi di comunicazione: reti di computers, il world wide web,reti elettriche e telefoniche
  • 56. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5656 Il fenomeno dellIl fenomeno dell’’emergenzaemergenza La Ola I moti collettivi e sincronizzati Il caso dell’ameba Dictyostelium discoideum Per maggiori dettagli vedi http://angel.elte.hu/~vicsek/
  • 57. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5757 Partendo da 2 tipi di popolazioni, basta indicare una minima richiesta di desiderare un 30% di individui simili come vicini, per creare agglomerati macroscopici di aree abitate da individui della stessa popolazione Il fenomeno dellIl fenomeno dell’’emergenzaemergenza Come può nascere la segregazione sociale T. Schelling (1978)
  • 58. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5858 I 6 gradi di separazioneI 6 gradi di separazione L’esperimento di Stanley Milgram (Harvard, anni ’60) 160 persone prese a caso ad Omaha, Nebraska… … un agente di Borsa di Boston, Massachussets
  • 59. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 5959 Il nuovo paradigma delle retiIl nuovo paradigma delle reti Il numero di Kevin Bacon e la rete degli attori Ma Kevin Bacon non ha un ruolo più importante di altri… nella rete degli attori http://oracleofbacon.org/cgibin/oracle/movielinks?firstname=Kevin+Bacon&game=1& secondname=Fairbanks%2C+Douglas&using=1
  • 60. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6060 Cosa sono le reti o i grafiCosa sono le reti o i grafi nodi links Un sistema sociale o in generale un sistema complesso si può rappresentare tramite una rete o un grafo
  • 61. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6161 6 gradi di separazione6 gradi di separazione La rete degli attori così come altre reti sociali è un “piccolo mondo” o meglio uno small-world ! Cerchiamo di capire come si ottiene questo fenomeno e quanto sia generale.
  • 62. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6262 Supponendo che ogni persona conosca 50 personeSupponendo che ogni persona conosca 50 persone diverse ecco quante persone posso raggiungere indiverse ecco quante persone posso raggiungere in soli 6 passaggisoli 6 passaggi 312,500,000312,500,00050505555 15,625,000,00015,625,000,00050506666 6,250,0006,250,00050504444 125,000125,00050503333 2,5002,50050502222 505011
  • 63. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6363 I Grafi casualiI Grafi casuali Pál Erdös (1913-1996) I grafi casuali posseggono la proprietà di piccolo mondo… …ma manca loro un’altra essenziale proprietà delle reti sociali…
  • 64. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6464 In una vera rete sociale i nostri amici sono spesso amici tra di loro! Quello che manca alle reti casuali è:
  • 65. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6565 1998 - Watts e Strogatz (USA) Il segreto del “piccolo mondo” si trova nel limbo tra ordine e caos! Ha una forte aggregazione, …ma non è un ‘piccolo mondo’ …ma non ha aggregazione E’ un ‘piccolo mondo’.
  • 66. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6666 Modello di Watts-Strogatz Le reti di un mondo a metà tra il casuale e l’ordinato hanno una caratteristica curiosa: pur essendo ‘piccoli mondi’ mostrano una forte aggregazione! Basta poco per passare da una rete ordinata a quella di un piccolo mondo, trasformando solo alcuni legami
  • 67. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6767 Gaussiana Reti Egualitarie: hanno una scala caratteristica Legge di Potenza Reti Aristocratiche: sono prive di scala (scale free) Due tipi fondamentali di reti ‘piccolo mondo’ “hub”, nodi iperconnessi
  • 68. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6868 NETWORK DEGLI ATTORI Nodi: attori Links: film comuni N = 212,250 actors 〈k〉 = 28.78 P(k) ~k-γ Days of Thunder (1990) Far and Away (1992) Eyes Wide Shut (1999) γ=2.3
  • 69. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 6969 Reti diReti di computerscomputers Anche internet o ilAnche internet o il worldworld--widewide--webweb sonosono retireti scalescale--freefree, ovvero, ovvero concon invarianzainvarianza didi scalascala
  • 70. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7070 Moltissimi sistemi del mondo reale presentano la stessa struttura: sono reti prive di scala! Ma come si formano queste reti? Riassumendo…
  • 71. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7171 Aggregazione preferenzialeAggregazione preferenziale ““I ricchi diventano sempre piI ricchi diventano sempre piùù ricchiricchi”” oppureoppure ““I famosi sempre piI famosi sempre piùù famosifamosi”” Con questa semplice regola si generano spontaneamente sia l’autosomiglianza che la legge di potenza! Una regola semplice è quella dell’aggregazione preferenziale, trovata da Barabasi
  • 72. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7272 L’INEVITABILITA’ DELLA LEGGE DI PARETO E DELLA SPEREQUAZIONE DELLA RICCHEZZA Il ricco diventa veramente sempre più ricco! La sperequazione non dipende dalle capacità o dal talento nel “far soldi” dei singoli individui ma solo dall’irregolarità dei “ritorni di investimento” ed emerge spontaneamente come caratteristica organizzativa della rete! (Bouchaud-Mezard-2001) Esempio in campo economico RETE DELLA RICCHEZZA Vilfredo Pareto (1897)
  • 73. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7373 La struttura topologica dei networks è molto importante ai fini della risposta della rete ad errori o guasti casuali e ad attacchi mirati. Le reti scale-free sono molto robuste rispetto ai guasti casuali in confronto a quelli con struttura casuale, ma sono molto più vulnerabili per attacchi mirati (hakers, ecc.) Anche la diffusione di virus e malattie dipende in maniera molto sensibile dalla struttura topologica delle reti. Per reti scale-free come il Web o internet non esiste una soglia critica per la diffusione. Questo spiega perché è molto difficile eliminare del tutto un virus dalla rete. Questi studi possono essere utili per la diffusione di malattie contagiose, ad esempio per cercare di arrestare la diffusione dell’Aids in Africa o anche per combattere reti terroristiche o per capire come funzionano i mercati finanziari ATTACCHI, GUASTI E CONTAGIO
  • 74. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7474 COME PUTROPPO SAPPIAMO, ATTACCHI TERRORISTICI MIRATI AGLI HUB DELLE NOSTRE RETI SOCIALI, ECONOMICHE ED INFORMATICHE POSSONO PRODURRE GRAVISSIME CONSEGUENZE… D’altra parte la conoscenza delle proprietà strutturali delle reti potrebbe aiutarci nel tentativo di neutralizzare le reti di cellule terroristiche decentrate tipo Al Qaida. In questo senso eliminare Bin Laden potrebbe essere inutile, mentre per disgregare il sistema potrebbe essere più efficace agire sulle cellule ponte. Attacchi terroristici BIN LADEN? (HUB) LEGAMI DEBOLI RETI di CELLULE TERRORISTICHE CELLULA “PONTE”
  • 75. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7575 ConclusioniConclusioni I fenomeni che abbiamo visto non si limitano solo ai sistemi fisici, ma in maniera interdisciplinare interessano pure altri campi quali la Biologia, L’Economia, La Geologia, L’Informatica, L’Ingegneria, Le Scienze sociali, La Psicologia. Il Fisico oggi trova lavoro un po’ ovunque per la flessibilita’ della sua forma mentis e per il rigore del metodo scientifico. L’uso dei moderni calcolatori elettronici ha poi reso fattibile quello che solo pochi decenni fa sembrava fantascienza. Tecniche statistico-matematiche rendono oggi possibile lo studio di enormi database o serie temporali (DNA, sequenze di terremoti, sequenze di dati finanziari) alla scoperta di ordine dove a prima vista regna solo un rumore di fondo. Capire queste strutture elusive e complesse, sfruttarle per carpire la semplicita’ nascosta dentro la complessita’ apparente e’ la sfida della fisica contemporanea che portera’ ad un nuovo modo di fare scienza, in maniera sempre piu’ interdisciplinare e consapevole ed allo stesso tempo con importanti ricadute applicative. Mentre Galileo studiava il pendolo considerandolo come un sistema isolato, oggi ci si rende sempre più conto che non è sempre possibile trascurare piccoli dettagli del problema. Piccole perturbazioni possono avere un ruolo cruciale se il nostro sistema e’ prossimo al valore critico. Basta poco per far mutare radicalmente il comportamento e portare il sistema verso un altro regime inaspettato e imprevedibile. Questo e’ tanto piu’ vero quanto piu’ il nostro sistema è composto da parti interconnesse che interagiscono con forze non linerari. Il mondo in cui viviamo è un universo dinamico composto da molti elementi, fortemente connessi e regolati da leggi non lineari. Al di là degli interessi scientifici, sarebbe bene che ogni singolo cittadino fosse profondamente consapevole di questo.
  • 76. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7676 Dove si studia la ComplessitDove si studia la Complessitàà Il Santa Fe Institute for complex systems fondato nel 1984 a Santa Fe da un gruppo Di fisici dei Laboratori di Los Alamos nel New Mexico e diretto un comitato scientifico in cui figurano diversi premi Nobel da Murray Gell-Mann a Phil Anderson Qui a Catania esiste già da alcuni anni il gruppo CACTUS che collabora con altre realtà locali e con i maggiori centri nazionali ed internazionali www.ct.infn.it/~cactus In Europa vi sono diversi centri in Francia, in Germania, in Ungheria In Italia vi sono diversi gruppi in particolare a Firenze dove opera il CSDC e a Roma dove è stato recentemente creato l’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR
  • 77. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7777 Riferimenti per chi volesse saperne di piRiferimenti per chi volesse saperne di piùù J.J. Gleick, CAOS, LA NASCITA DI UNA NUOVA SCIENZACAOS, LA NASCITA DI UNA NUOVA SCIENZA,, RizzoliRizzoli, (2000), (2000) A.A. VulpianiVulpiani,, DeterminismoDeterminismo ee CaosCaos LaLa nuovanuova ItaliaItalia ScientificaScientifica (1994)(1994) S.S. StrogatzStrogatz,, SincroniaSincronia II ritmiritmi delladella naturanatura II nostrinostri ritmiritmi,, MondadoriMondadori (2003)(2003) M. BuchananM. Buchanan UbiquitUbiquitàà.. Dai terremoti al crollo dei mercati: la nuova leggeDai terremoti al crollo dei mercati: la nuova legge universale dei cambiamentiuniversale dei cambiamenti ,, MondadoriMondadori (2003)(2003) M.M. BuchananBuchanan,, NexusNexus.. PerchPerchéé la natura, la societla natura, la societàà, l'economia, la, l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modocomunicazione funzionano allo stesso modo MondadoriMondadori 20042004 T.A. Bass,T.A. Bass, SbancareSbancare WallWall Street. Ovvero in che modo una banda di fisiciStreet. Ovvero in che modo una banda di fisici indipendentiindipendenti èè riuscita a far fortuna in Borsa applicando la teoria del caosriuscita a far fortuna in Borsa applicando la teoria del caos ,, FeltrinelliFeltrinelli (2001)(2001) RR DevaneyDevaney,, Caos e frattaliCaos e frattali.. Matematica dei sistemi dinamici e applicazioniMatematica dei sistemi dinamici e applicazioni calcolatorecalcolatore PearsonPearson EducationEducation Italia (2001)Italia (2001) B.B. Mandelbrot,B.B. Mandelbrot, Gli oggetti frattali. Forma, caso e dimensioneGli oggetti frattali. Forma, caso e dimensione ,, EinaudiEinaudi (2000)(2000)
  • 78. Dal caos ai sistemi complessiDal caos ai sistemi complessi A. RapisardaA. Rapisarda 7878