SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 9
Descargar para leer sin conexión
23/11/2012 1
Lo sviluppo della memoria
autobiografica
PREMESSA
·  Memoria e Costruttivismo
Contributi di:
Bartlett, 1932;
Piaget, 1966;
Tulving, 1972;
Neisser, 1976 e seguenti
Nelson, Bruner………………..
23/11/2012 2
Lo sviluppo della memoria
autobiografica
 Distinzione tra memoria semantica (conoscenza generale
del mondo) e memoria episodica (memoria di eventi,
memoria personale) [Tulving, 1972]
  memoria autobiografica: tipo particolare di memoria
episodica che concerne eventi significativi nella ‘storia di
vita’ del soggetto; riguarda episodi che hanno giocato un
ruolo decisivo nell’esistenza individuale, coinvolgendo
esperienze particolarmente significative per il self-system
(Neisser; Rubin).
 Baddeley (1992) la definisce come “la capacità delle
persone di ricordare le proprie vite”
23/11/2012 3
Lo sviluppo della memoria
autobiografica
  interesse per questo tema e filone di ricerca
in relazione a:
imporsi della prospettiva socio-interattiva e
costruzionista in psicologia dello sviluppo (K. Nelson, R.
Fivush e coll.; recupero di Bartlett, 1932)
 La memoria possiede non solo una dimensione
neurologica e cognitiva ma anche sociale e linguistico-
narrativa  l’ipotesi linguistico-narrativa (Nelson, 1994;
1996)
23/11/2012 4
 (c/o) Nelson (1996) elabora un modello di interazione sociale della
memoria autobiografica;
Approdo a partire dalla ricerca in psicolinguistica evolutiva, in
particolare dallo studio documentato in Narratives from the crib
(1989)  importantissima ricerca longitudinale su Emily di cui
vengono audioregistrati i monologhi serali che precedono
l’addormentamento tra i 22 e i 36 mesi circa di vita
 Diversamente dalla spiegazione freudiana dell’amnesia infantile,
Nelson e coll. ritengono che la difficoltà, da adulto, a recuperare
eventi della m.a. dei primi tre anni di vita sia da mettersi in rapporto
con un’insufficiente competenza linguistico-narrativa  il ruolo
dell’adulto diventa al riguardo cruciale [cfr. oltre]
23/11/2012 5
Lo sviluppo della
memoria autobiografica
 Filoni di
ricerca legati al
modello di
interazione
sociale della
memoria
autobiografica
(Nelson):
 stili conversazionali
materni;
 lessico emotivo e
differenze di genere;
 diversità culturali;
 memoria
autobiografica e
trauma
23/11/2012 6
Lo sviluppo della memoria
autobiografica
 (c/o) Stili conversazionali materni
 Nelson e coll. hanno individuato particolari stili materni
che ricorrono nelle conversazioni con il bambino circa
eventi del passato
 ● stile elaborativo: la madre cerca la partecipazione attiva
del figlio durante la conversazione fornendo dettagli,
chiarimenti, informazioni sia quando i figli ricordano sia
quando questo non accade [in particolare con le femmine]
 ● stile ripetitivo (o scarsamente elaborativo): la madre
utilizza una strategia conversazionale del tipo ‘domanda-
risposta’ più che a una narrazione condivisa esse
sembrano tendere a una prova cognitiva di tipo mnestico
[si vedano esempi]
23/11/2012 7
Lo sviluppo della memoria
autobiografica
 Lessico emotivo e differenze di genere
  le madri tenderebbero a parlare di eventi passati in
termini emozionali più con le figlie che con i figli maschi;
con le prime, il riferimento a episodi del passato
emotivamente connotati sarebbe più frequente
  le madri, nelle conversazioni con le figlie,
rievocherebbero maggiormente episodi in cui queste
hanno sperimentato tristezza; con i maschi, invece, è più
frequente il riferimento a episodi caratterizzati da emozioni
di rabbia
 Secondo la Fivush (1994) i discorsi intorno ad episodi
emotigeni avverrebbero all’interno di una cornice di tipo
‘socio-relazionale’ per le femmine e di tipo ‘autonomo’ per i
maschi (social-relational vs autonomous framework) [esempi]
23/11/2012 8
Lo sviluppo della memoria
autobiografica
 Appartenenza culturale
 Nel ricordi autobiografici di soggetti orientali,
appartenenti a culture collettiviste, scarseggiano i
riferimenti eccessivamente centrati sul Sé (si veda il
concetto di cultura interdipendente vs. indipendente di
Markus e Kitayama, 1991), diversamente da quanto
avviene per i soggetti appartenenti a culture occidentali e
individualiste
 Inoltre: a livello quantitativo la memoria autobiografica nei
bambini occidentali compare, in media, un anno prima
(ad es., Han, Leichtman, Wang, 1998).

23/11/2012 9
Lo sviluppo della memoria
autobiografica
 Tappe di sviluppo della memoria autobiografica (cfr.
Andreani Dentici, 1999)
 2 anni: memoria di routine  legata a eventi generali
 3-5 anni: memoria autobiografica vengono ricordati
eventi specifici che si stagliano sullo sfondo del
‘canonico’
 6 anni e oltre: recupero dei ricordi, organizzazione
meno frammentata della propria ‘storia’
 Preadolescenza e oltre: interesse per gli episodi
significativi della propria storia di vita nella prospettiva
del compito di sviluppo specifico di questa fase la
costruzione dell’identità (Erikson) o stati del Sé
(Marcia)

Más contenido relacionado

Similar a Sviluppo memoria autobografica

4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14imartini
 
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...Prof.MariangelaGiusti
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij vimartini
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...EsperoSrl
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliGiovanni Boccia Artieri
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cDall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cimartini
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vimartini
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaiva martini
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 

Similar a Sviluppo memoria autobografica (20)

4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14
 
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cDall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messina
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
De costruire
De costruireDe costruire
De costruire
 
Zanetti n
Zanetti nZanetti n
Zanetti n
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Discutiamo di Bullismo
Discutiamo di BullismoDiscutiamo di Bullismo
Discutiamo di Bullismo
 
Educazione interculturale
Educazione interculturaleEducazione interculturale
Educazione interculturale
 

Más de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Más de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sviluppo memoria autobografica

  • 1. 23/11/2012 1 Lo sviluppo della memoria autobiografica PREMESSA ·  Memoria e Costruttivismo Contributi di: Bartlett, 1932; Piaget, 1966; Tulving, 1972; Neisser, 1976 e seguenti Nelson, Bruner………………..
  • 2. 23/11/2012 2 Lo sviluppo della memoria autobiografica  Distinzione tra memoria semantica (conoscenza generale del mondo) e memoria episodica (memoria di eventi, memoria personale) [Tulving, 1972]   memoria autobiografica: tipo particolare di memoria episodica che concerne eventi significativi nella ‘storia di vita’ del soggetto; riguarda episodi che hanno giocato un ruolo decisivo nell’esistenza individuale, coinvolgendo esperienze particolarmente significative per il self-system (Neisser; Rubin).  Baddeley (1992) la definisce come “la capacità delle persone di ricordare le proprie vite”
  • 3. 23/11/2012 3 Lo sviluppo della memoria autobiografica   interesse per questo tema e filone di ricerca in relazione a: imporsi della prospettiva socio-interattiva e costruzionista in psicologia dello sviluppo (K. Nelson, R. Fivush e coll.; recupero di Bartlett, 1932)  La memoria possiede non solo una dimensione neurologica e cognitiva ma anche sociale e linguistico- narrativa  l’ipotesi linguistico-narrativa (Nelson, 1994; 1996)
  • 4. 23/11/2012 4  (c/o) Nelson (1996) elabora un modello di interazione sociale della memoria autobiografica; Approdo a partire dalla ricerca in psicolinguistica evolutiva, in particolare dallo studio documentato in Narratives from the crib (1989)  importantissima ricerca longitudinale su Emily di cui vengono audioregistrati i monologhi serali che precedono l’addormentamento tra i 22 e i 36 mesi circa di vita  Diversamente dalla spiegazione freudiana dell’amnesia infantile, Nelson e coll. ritengono che la difficoltà, da adulto, a recuperare eventi della m.a. dei primi tre anni di vita sia da mettersi in rapporto con un’insufficiente competenza linguistico-narrativa  il ruolo dell’adulto diventa al riguardo cruciale [cfr. oltre]
  • 5. 23/11/2012 5 Lo sviluppo della memoria autobiografica  Filoni di ricerca legati al modello di interazione sociale della memoria autobiografica (Nelson):  stili conversazionali materni;  lessico emotivo e differenze di genere;  diversità culturali;  memoria autobiografica e trauma
  • 6. 23/11/2012 6 Lo sviluppo della memoria autobiografica  (c/o) Stili conversazionali materni  Nelson e coll. hanno individuato particolari stili materni che ricorrono nelle conversazioni con il bambino circa eventi del passato  ● stile elaborativo: la madre cerca la partecipazione attiva del figlio durante la conversazione fornendo dettagli, chiarimenti, informazioni sia quando i figli ricordano sia quando questo non accade [in particolare con le femmine]  ● stile ripetitivo (o scarsamente elaborativo): la madre utilizza una strategia conversazionale del tipo ‘domanda- risposta’ più che a una narrazione condivisa esse sembrano tendere a una prova cognitiva di tipo mnestico [si vedano esempi]
  • 7. 23/11/2012 7 Lo sviluppo della memoria autobiografica  Lessico emotivo e differenze di genere   le madri tenderebbero a parlare di eventi passati in termini emozionali più con le figlie che con i figli maschi; con le prime, il riferimento a episodi del passato emotivamente connotati sarebbe più frequente   le madri, nelle conversazioni con le figlie, rievocherebbero maggiormente episodi in cui queste hanno sperimentato tristezza; con i maschi, invece, è più frequente il riferimento a episodi caratterizzati da emozioni di rabbia  Secondo la Fivush (1994) i discorsi intorno ad episodi emotigeni avverrebbero all’interno di una cornice di tipo ‘socio-relazionale’ per le femmine e di tipo ‘autonomo’ per i maschi (social-relational vs autonomous framework) [esempi]
  • 8. 23/11/2012 8 Lo sviluppo della memoria autobiografica  Appartenenza culturale  Nel ricordi autobiografici di soggetti orientali, appartenenti a culture collettiviste, scarseggiano i riferimenti eccessivamente centrati sul Sé (si veda il concetto di cultura interdipendente vs. indipendente di Markus e Kitayama, 1991), diversamente da quanto avviene per i soggetti appartenenti a culture occidentali e individualiste  Inoltre: a livello quantitativo la memoria autobiografica nei bambini occidentali compare, in media, un anno prima (ad es., Han, Leichtman, Wang, 1998). 
  • 9. 23/11/2012 9 Lo sviluppo della memoria autobiografica  Tappe di sviluppo della memoria autobiografica (cfr. Andreani Dentici, 1999)  2 anni: memoria di routine  legata a eventi generali  3-5 anni: memoria autobiografica vengono ricordati eventi specifici che si stagliano sullo sfondo del ‘canonico’  6 anni e oltre: recupero dei ricordi, organizzazione meno frammentata della propria ‘storia’  Preadolescenza e oltre: interesse per gli episodi significativi della propria storia di vita nella prospettiva del compito di sviluppo specifico di questa fase la costruzione dell’identità (Erikson) o stati del Sé (Marcia)