SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 4
Descargar para leer sin conexión
Realtà virtuale, apprendimento e didattica
Andrea Varani*
Informatica & Scuola n. 3, 2004 (Rubrica: “Laboratorio”)
L’invenzione della stampa, sostiene F. Antinucci, ha creato le condizioni, tecniche ed
economiche, per mettere a disposizione di tutti l'ambiente fondamentale per l'apprendimento
simbolico-ricostruttivo: il libro. “Già alla fine del quattrocento, infatti, si stampava un foglio ogni
venti secondi; se valutiamo (con un certo ottimismo) in cinque minuti il tempo occorrente per
copiare a mano un foglio, stiamo parlando di uno stratosferico incremento di efficienza del 1500
per cento!” (Antinucci 2001a, p. 66).
Da allora, i processi formali di trasmissione della conoscenza, e in particolare la scuola, hanno
sempre più utilizzato questa modalità, identificando il sapere in ciò che è verbalizzabile e
caratterizzando l’apprendimento sostanzialmente come la “capacità di decodificare simboli e
ricostruire nella mente ciò a cui essi si riferiscono” (Antinucci 2001a, p.10). Una capacità non
facilmente acquisibile, basata sulla volontà e sulla consapevolezza, i cui risultati risultano
piuttosto labili nel tempo. Pur considerando anche i pregi e i vantaggi che l’apprendimento
mediato dal linguaggio possiede, i suoi limiti e i suoi difetti sono probabilmente alla base di buona
parte dei problemi presenti oggi nella scuola.
Parallelamente, è diventata secondaria l’altra modalità attraverso cui avviene l’apprendimento
umano, quella percettivo-motoria, caratterizzata dalla percezione della realtà e dall’azione su di
essa; una modalità in larga misura inconscia e naturale che consente una conoscenza
interiorizzata e duratura, anche se difficilmente dichiarabile. “L'interazione attiva con la realtà è la
caratteristica più importante dell'apprendimento tramite l'esperienza. Sia nella vita di tutti i giorni
sia nel laboratorio sperimentale dello scienziato, l'individuo non si limita a osservare
passivamente la realtà come gli si presenta spontaneamente ma compie azioni che la modificano
e ne osserva gli effetti. Si sposta per guardare le cose da vari punti vista, le tocca, le muove, le
apre per guardarci dentro, le misura, le manipola direttamente con le sue mani e con ogni sorta di
strumenti, apparecchi, sostanze. La conoscenza e soprattutto la comprensione che ottiene in
questo modo attivo è molto superiore, sia per quantità sia per qualità, a quella che otterrebbe
limitandosi a osservare la realtà. Dal punto di vista quantitativo, agendo su di essa l'individuo ne
scopre aspetti che gli rimarrebbero nascosti e sconosciuti se si limitasse a osservarla senza fare
nulla. Dal punto di vista qualitativo, osservando in che modo la realtà risponde alle sue azioni
variate sistematicamente, riesce a individuare i meccanismi e i processi sottostanti ai fenomeni,
cioè impara non solo a conoscere la realtà ma anche a capirla” (Parisi 1998).
Considerata utile solo per l’apprendimento di semplici competenze manuali e operative, questa
modalità, attraverso processi di sperimentazione o di esperienza diretta, consente invece di
apprendere la stragrande maggioranza delle conoscenze accessibili mediante i libri.
Secondo Antinucci, e qui è la sua tesi centrale, “stiamo subendo un mutamento tecnologico
epocale, di portata analoga, ma di segno opposto a quello da cui la scuola stessa è stata
generata, […] le nuove tecnologie stanno mettendo a disposizione di tutti l'ambiente per
l'apprendimento percettivo-motorio, utilizzando tra l'altro lo stesso meccanismo: farne "copie" a
condizioni di estrema convenienza” (Antinucci 2001b).
Fulcro di questa rivoluzione culturale è la simulazione che, pur utilizzata anche in passato nella
ricerca e nella sperimentazione, con la digitalizzazione e il virtuale diventa di fatto una nuova
categoria della conoscenza. Il computer, infatti, non solo copia la realtà ma la ricostruisce come
un modello sul quale è possibile agire e che reagisce e si comporta come si comporterebbe la
realtà (cfr Antinucci 2001a, p. 72), superando l’intrinseca limitazione dell'operare percettivo-
motorio, applicabile solo agli oggetti fisicamente percepibili. La simulazione ci permette infatti di
percepire e interagire con tutto ciò che:
• è lontano da noi nello spazio o nel tempo;
• è troppo grande o troppo piccolo;
• ha tempi troppo lunghi o troppo brevi rispetto ai nostri ritmi biologici;
• è "astratto", e quindi non è percepibile con i sensi;
• è pericoloso o troppo costoso, ecc.
Ciò produce un nuovo rapporto tra il reale e le sue forme di rappresentazione, fornendo “lo spazio
del dispiegamento di una nuova maniera di essere al mondo, di pensare il mondo e di agire su di
esso” (Di Lieto 1995), modificandone la percezione e l’interpretazione.
Le realtà virtuali
Per chiarezza, il termine “virtuale” va distinto dall'espressione “realtà virtuale”, coniata negli anni
ottanta da J. Lanier. Il primo, ormai abusato, viene usato genericamente per indicare tutto ciò che
non è reale e viene in qualche modo presentato in forma digitalizzata; è facile trovare in rete tour
“virtuali” di musei, città o aree geografiche che sono, in realtà, riproduzioni in 3D o semplici visioni
a 360 gradi.
In effetti, non si è ancora giunti ad una definizione univoca ed esaustiva di realtà virtuale, dizione
usata di volta in volta per definire la tecnologia in se stessa, le sue diverse applicazioni o
l'esperienza di immersione sensoriale. E’ però possibile delineare almeno la principale proprietà
che la distingue dalle altre forme di interazione con il computer: una risposta in "real time" alle
modificazioni dell'ambiente introdotte dall'utente. Ciò che la caratterizza è quindi la sensazione
psicologica e sensoriale, da parte dell’utente, di poter interagire in modo “naturale" con un
ambiente di sintesi nelle sue dimensioni spazio-temporali. Un'interfaccia grafica connotata da un
forte senso di realtà aumenta questa sensazione, caratterizzata da tre elementi:
1. immersione: il medium tende a scomparire, l’utente si sente inglobato nell’ambiente virtuale
attraverso informazioni multisensoriali che lo estraniano dal contesto reale;
2. presenza: l’utente percepisce l’ambiente e gli oggetti virtuali come reali, questa sensazione è
in funzione della qualità e quantità delle modalità sensoriali utilizzate e dell’interattività;
3. interattività: è il processo di controllo e di feedback tra l’utente e l’ambiente virtuale che ne
consente la navigazione e la manipolazione. Il livello di interattività è determinato dal tempo di
intervallo tra l’azione e la risposta, dalla quantità di cambiamenti apportabili all’ambiente e dal
tipo di metafora che collega le azioni alle risposte del mondo virtuale.
Ciò si ottiene “modellando l'ambiente in un computer con i modi che conosciamo della computer
grafica esattamente in tre dimensioni; successivamente interviene il programma di realtà virtuale.
Il programma di realtà virtuale consiste nel permettere di prendere un punto di vista interno
all'ambiente e di cambiarlo istantaneamente, di aggiornarlo istantaneamente. […] Perché si possa
fare questo però bisogna che il computer, in qualche modo, sia in grado di generare la vista di
questo ambiente in un tempo brevissimo, perché se io mi sposto, il punto di vista deve essere
quello nuovo; il tempo tecnicamente richiesto è come quello del cinema: meno di un quindicesimo
di secondo” (Antinucci 1998).
Il livello e la qualità dell'interazione, che a loro volta determinano il grado di immersione e
coinvolgimento, distinguono le due fondamentali tipologie di Realtà Virtuale.
1. RV Immersiva (Immersive V.R.)
Tramite l'uso di apposite attrezzature quali il casco, i guanti o addirittura la tuta, l'utente viene
isolato dall'ambiente fisico reale per essere proiettato in una realtà di sintesi, inducendo la
sensazione di essere in un altro luogo, in un "mondo" virtuale appunto. La possibilità di
interagire con movimenti di corpo, testa e arti aumenta la sensazione di presenza in quella
dimensione.
In questa categoria viene generalmente inserita anche la Thrird Person V.R, con cui l'utente
viene percepito dal computer attraverso un complesso sistema di telecamere, la sua azione
nello spazio viene modellizzata all'interno della macchina attraverso complessi algoritmi.
L'utente non entra dunque nella simulazione ma si vede all'interno di essa attraverso lo
schermo del computer.
1. RV Non Immersiva (Desktop V.R.)
Con l'espressione "realtà virtuale da scrivania" si intende la simulazione di un ambiente che
viene percepito dall'utente attraverso il video, senza alcun tipo di immersione e, dunque senza
l'eliminazione della percezione dell'ambiente fisico circostante.
Appartiene a questa la Augmented Reality (AR), che permette di sovrapporre le immagine
generate dal computer a quelle reali aumentandone il contenuto informativo.
Uso didattico della RV
La ricerca ha evidenziato che il processo cognitivo primario nel bambino è quello percettivo-
motorio. Solo con la crescita si sviluppa anche l'operare simbolico, processo mentale secondario
e astratto che richiede un'attenzione più consapevole. “All'inizio il mondo del fanciullo è noto a lui
principalmente attraverso le azioni abituali, che egli usa, per affrontarlo. Successivamente si
aggiunge una tecnica di rappresentazione attraverso l'immagine, che è relativamente libera
dall'azione. Gradualmente si aggiunge un nuovo e potente metodo di tradurre azioni ed immagini
nel linguaggio che favorisce un terzo sistema di rappresentazione” (Bruner 1967, p. 7).
Nella vita quotidiana è comunque preponderante, anche per l'adulto, l'apprendimento percettivo-
motorio: imparare a guidare un’auto o ad usare una tecnologia di qualsiasi tipo richiede un
continuo automonitoraggio delle proprie azioni fino a individuare quelle più funzionali ed
economiche, attraverso un processo intrecciato di esperienza e riflessione.
La realtà virtuale consente di portare a questo livello domini del sapere normalmente accessibili
solo al conoscere simbolico. Il vantaggio in termini conoscitivi è potenzialmente enorme: infatti
diventa possibile far cooperare sinergicamente due processi cognitivi - quello primario e quello
secondario - manipolando realtà simulate nel mondo virtuale altrimenti inaccessibili all'esperienza
diretta.
Non si tratta di abbandonare totalmente una modalità per abbracciare esclusivamente l’altra, si
tratta invece di individuare forme e modalità utili a ricomporre la frattura fra il processo simbolico-
riproduttivo e quello percettivo-motorio, scoprendo la miscela più funzionale per facilitare e
potenziare i processi di apprendimento, tenendo anche conto della complessità e della dinamicità
che le discipline hanno oggi raggiunto e quindi dei differenti obbiettivi che la scuola si deve porre.
E’ una realtà già presente nella vita dei nostri alunni, i videogiochi, infatti, “sono i più avanzati
simulatori disponibili oggi (al di fuori dei grossi sistemi utilizzati per scopi scientifici o di
programmazione) e, contrariamente a quanto si pensa comunemente, mettono in campo un
ampio spettro di capacità: non si tratta solo di abilità, come quella di guidare un veicolo o sparare
a un bersaglio, ma anche di capacità logiche, inferenziali, previsionali, come, ad esempio, quelle
implicate nella costruzione e nel governo di una città, nell'amministrare un'impresa, ecc.”
(Antinucc 2001b).
Realisticamente, occorre tenere presenti anche le variabili organizzative e tecnologiche del
sistema scuola, trovando il modo di inserire nella didattica quotidiana e curricolare spazi di attività
in questa direzione. Ma il problema, più che tecnologico, sembra essere prettamente didattico. Se
da un lato, la sfida dell’utilizzazione didattica di alcuni videogiochi ha già offerto significative
esperienze nella scuola primaria e nelle situazioni di disabilità, dall’altro, si tratta di scoprire e
valorizzare ambienti di realtà virtuale “povera”, eventualmente disponibili in rete, anche negli
ambiti disciplinari più strutturati della scuola secondaria.
Una direzione è quella di integrare e di far interagire in modo sinergico momenti di esperienza
virtuale con momenti di riflessione individuale e di gruppo, lasciando lo spazio, attraverso
ambienti di apprendimenti autogestiti, al dispiegarsi delle diverse intelligenze e dei differenti stili di
pensiero, favorendo percorsi di autoanalisi metacognitiva e metaemozionale (vedi anche
precedenti articoli di questa rubrica). Un approccio per problemi reali che permetta il passaggio
dal problem solving al problem making.
Situazioni di apprendimento in cui alternare processi di apprendimento senso-motorio a fasi di
approfondimento anche attraverso momenti di letto-scrittura e di riflessione metacognitiva sul
proprio operare, sulle proprie strategie di azione e di pianificazione degli interventi nel tempo e
nello spazio per la risoluzione di un problema.
L’utilizzo di strumenti ipermediali, pensiamo al semplice Power Point, possono facilitare ed
enfatizzare questi passaggi, consentendo di “incollare” schermate di RV su cui costruire riflessioni
o analisi più dettagliate, sviluppando processi di induzione, deduzione, abduzione e
generalizzazione dell'esperienza.
Una modifica in tal senso della didattica non va vista come un semplice utilizzo di diversi sussidi
per ottenere gli stessi risultati. Inevitabilmente, l’uso di certi strumenti e la fruizione di certi
ambienti determina modifiche dei nostri processi cognitivi, modellando e trasformando, in qualche
misura, le modalità operative del pensiero e, in ultima istanza, la percezione del mondo dei loro
utenti. Mutano, in questo senso, gli obiettivi da porsi e i criteri con cui valutiamo il loro
raggiungimento.
A titolo esemplificativo, oltre ad alcuni CD rom in commercio di argomento artistico, applicazioni di
realtà virtuale non immersiva si possono trovare su alcuni siti (altre segnalazioni o esperienze di
altri colleghi potranno essere pubblicate nelle prossime rubriche):
http://www.farnt.unito.it/f3d/html/index.htm Il visitatore si trova immerso in uno spazio digitale che
gli permette di cercare i dati basandosi sui punti cardinali e sul gioco.
http://www.activeworlds.com Consente l’immersione in alcuni ambienti virtuali immaginari.
http://www.csi.it/cupola/home.htm Modelli tridimensionali della Cappella del Guarini del Duomo di
Torino
http://www.thebanmappingproject.com/ Non è una vera RV ma il sito molto ricco e articolato e
consente una forte interazione.
http://www.webcomp.com/virtuale/it/home.htm Foto a 360°di alcune città italiane.
Bibliografia
Antinucci F. (1998), La realtà virtuale come strumento di conservazione del sapere, MediaMente,
Roma
Antinucci F.(2001a), La scuola si è rotta, Laterza, Bari
Antinucci F. (2001b), La generazione dei videogiochi è già pronta: crescerà simulando, Telema
n.24
Bruner J.S. (1967), Studi sullo sviluppo cognitivo, Armando, Roma
Jacobson L. (1994), La realtà virtuale con il personal computer , trad. it. Apogeo, Milano.
Belotti G. (a cura di), (1993), Del virtuale, Il Rostro, Milano,
Cadoz C. (1996), Le realtà virtuali, Il Saggiatore, Milano
Di Lieto M. (1995), Gli orizzonti della didattica nella realtà virtuale. Quaderni DISCED, Università
Salerno
Parisi D. (1998), E' una macchina di talento: ci restituisce l'esperienza, Telema 12
Carletti A.,Tarantini A. e Varani A. (1997), Realtà virtuale e apprendimento: una ricerca-azione
per valorizzare la didattica del software integrato, Bollettino IRSAE Lombardia n. 58/59
*Supervisore SILSIS Milano e formatore OPPI/IAD

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibileSimone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone Giannelli
 
OLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivare
OLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivareOLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivare
OLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivare
UXconference
 

La actualidad más candente (17)

Oltre lo schermo
Oltre lo schermoOltre lo schermo
Oltre lo schermo
 
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibileSimone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
 
OLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivare
OLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivareOLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivare
OLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivare
 
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativoElvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
 
Ambienti immersivi
Ambienti immersiviAmbienti immersivi
Ambienti immersivi
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
 
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
Realtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataRealtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentata
 
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuroLa realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
 
Cap 1 2
Cap 1 2Cap 1 2
Cap 1 2
 
Culture e pratiche dell'immagine
Culture e pratiche dell'immagineCulture e pratiche dell'immagine
Culture e pratiche dell'immagine
 
Identità virtuali
Identità virtualiIdentità virtuali
Identità virtuali
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
 
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti""La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
 
ARt di smART, strategie di Mobile Marketing nell'era quantistica
ARt di smART, strategie di Mobile Marketing nell'era quantisticaARt di smART, strategie di Mobile Marketing nell'era quantistica
ARt di smART, strategie di Mobile Marketing nell'era quantistica
 
Boniello dulp2009
Boniello dulp2009Boniello dulp2009
Boniello dulp2009
 

Destacado (9)

Test disegno v
Test disegno vTest disegno v
Test disegno v
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo c
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo v
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo v
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 
10 Tips for WeChat
10 Tips for WeChat10 Tips for WeChat
10 Tips for WeChat
 

Similar a Varani rv

Iuavcamp Presentazione
Iuavcamp PresentazioneIuavcamp Presentazione
Iuavcamp Presentazione
gabriel
 
Interactive Space
Interactive SpaceInteractive Space
Interactive Space
alice1999
 

Similar a Varani rv (20)

Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologieProgettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
 
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
 
Iuavcamp Presentazione
Iuavcamp PresentazioneIuavcamp Presentazione
Iuavcamp Presentazione
 
La realta aumentata per la formazione
La realta  aumentata per la formazioneLa realta  aumentata per la formazione
La realta aumentata per la formazione
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Implementazione e Sperimentazione di un Information Landscape
Implementazione e Sperimentazione di un Information LandscapeImplementazione e Sperimentazione di un Information Landscape
Implementazione e Sperimentazione di un Information Landscape
 
WIIHUMANS
WIIHUMANSWIIHUMANS
WIIHUMANS
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
La realta aumentata per la formazione final
La realta  aumentata per la formazione finalLa realta  aumentata per la formazione final
La realta aumentata per la formazione final
 
Bring Out Our Khimaira
Bring Out Our KhimairaBring Out Our Khimaira
Bring Out Our Khimaira
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
 
Realtà aumentata e apprendimento
Realtà aumentata e apprendimentoRealtà aumentata e apprendimento
Realtà aumentata e apprendimento
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
 
Interactive Space
Interactive SpaceInteractive Space
Interactive Space
 
Applicazioni della Augmented Reality nel settore dell'editoria scolastica
Applicazioni della Augmented Reality nel settore dell'editoria scolasticaApplicazioni della Augmented Reality nel settore dell'editoria scolastica
Applicazioni della Augmented Reality nel settore dell'editoria scolastica
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
 
Ambientiimmersivi
AmbientiimmersiviAmbientiimmersivi
Ambientiimmersivi
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Ambienti immersivi
Ambienti immersiviAmbienti immersivi
Ambienti immersivi
 

Más de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Varani rv

  • 1. Realtà virtuale, apprendimento e didattica Andrea Varani* Informatica & Scuola n. 3, 2004 (Rubrica: “Laboratorio”) L’invenzione della stampa, sostiene F. Antinucci, ha creato le condizioni, tecniche ed economiche, per mettere a disposizione di tutti l'ambiente fondamentale per l'apprendimento simbolico-ricostruttivo: il libro. “Già alla fine del quattrocento, infatti, si stampava un foglio ogni venti secondi; se valutiamo (con un certo ottimismo) in cinque minuti il tempo occorrente per copiare a mano un foglio, stiamo parlando di uno stratosferico incremento di efficienza del 1500 per cento!” (Antinucci 2001a, p. 66). Da allora, i processi formali di trasmissione della conoscenza, e in particolare la scuola, hanno sempre più utilizzato questa modalità, identificando il sapere in ciò che è verbalizzabile e caratterizzando l’apprendimento sostanzialmente come la “capacità di decodificare simboli e ricostruire nella mente ciò a cui essi si riferiscono” (Antinucci 2001a, p.10). Una capacità non facilmente acquisibile, basata sulla volontà e sulla consapevolezza, i cui risultati risultano piuttosto labili nel tempo. Pur considerando anche i pregi e i vantaggi che l’apprendimento mediato dal linguaggio possiede, i suoi limiti e i suoi difetti sono probabilmente alla base di buona parte dei problemi presenti oggi nella scuola. Parallelamente, è diventata secondaria l’altra modalità attraverso cui avviene l’apprendimento umano, quella percettivo-motoria, caratterizzata dalla percezione della realtà e dall’azione su di essa; una modalità in larga misura inconscia e naturale che consente una conoscenza interiorizzata e duratura, anche se difficilmente dichiarabile. “L'interazione attiva con la realtà è la caratteristica più importante dell'apprendimento tramite l'esperienza. Sia nella vita di tutti i giorni sia nel laboratorio sperimentale dello scienziato, l'individuo non si limita a osservare passivamente la realtà come gli si presenta spontaneamente ma compie azioni che la modificano e ne osserva gli effetti. Si sposta per guardare le cose da vari punti vista, le tocca, le muove, le apre per guardarci dentro, le misura, le manipola direttamente con le sue mani e con ogni sorta di strumenti, apparecchi, sostanze. La conoscenza e soprattutto la comprensione che ottiene in questo modo attivo è molto superiore, sia per quantità sia per qualità, a quella che otterrebbe limitandosi a osservare la realtà. Dal punto di vista quantitativo, agendo su di essa l'individuo ne scopre aspetti che gli rimarrebbero nascosti e sconosciuti se si limitasse a osservarla senza fare nulla. Dal punto di vista qualitativo, osservando in che modo la realtà risponde alle sue azioni variate sistematicamente, riesce a individuare i meccanismi e i processi sottostanti ai fenomeni, cioè impara non solo a conoscere la realtà ma anche a capirla” (Parisi 1998). Considerata utile solo per l’apprendimento di semplici competenze manuali e operative, questa modalità, attraverso processi di sperimentazione o di esperienza diretta, consente invece di apprendere la stragrande maggioranza delle conoscenze accessibili mediante i libri. Secondo Antinucci, e qui è la sua tesi centrale, “stiamo subendo un mutamento tecnologico epocale, di portata analoga, ma di segno opposto a quello da cui la scuola stessa è stata generata, […] le nuove tecnologie stanno mettendo a disposizione di tutti l'ambiente per l'apprendimento percettivo-motorio, utilizzando tra l'altro lo stesso meccanismo: farne "copie" a condizioni di estrema convenienza” (Antinucci 2001b). Fulcro di questa rivoluzione culturale è la simulazione che, pur utilizzata anche in passato nella ricerca e nella sperimentazione, con la digitalizzazione e il virtuale diventa di fatto una nuova categoria della conoscenza. Il computer, infatti, non solo copia la realtà ma la ricostruisce come un modello sul quale è possibile agire e che reagisce e si comporta come si comporterebbe la realtà (cfr Antinucci 2001a, p. 72), superando l’intrinseca limitazione dell'operare percettivo- motorio, applicabile solo agli oggetti fisicamente percepibili. La simulazione ci permette infatti di percepire e interagire con tutto ciò che: • è lontano da noi nello spazio o nel tempo; • è troppo grande o troppo piccolo; • ha tempi troppo lunghi o troppo brevi rispetto ai nostri ritmi biologici; • è "astratto", e quindi non è percepibile con i sensi; • è pericoloso o troppo costoso, ecc.
  • 2. Ciò produce un nuovo rapporto tra il reale e le sue forme di rappresentazione, fornendo “lo spazio del dispiegamento di una nuova maniera di essere al mondo, di pensare il mondo e di agire su di esso” (Di Lieto 1995), modificandone la percezione e l’interpretazione. Le realtà virtuali Per chiarezza, il termine “virtuale” va distinto dall'espressione “realtà virtuale”, coniata negli anni ottanta da J. Lanier. Il primo, ormai abusato, viene usato genericamente per indicare tutto ciò che non è reale e viene in qualche modo presentato in forma digitalizzata; è facile trovare in rete tour “virtuali” di musei, città o aree geografiche che sono, in realtà, riproduzioni in 3D o semplici visioni a 360 gradi. In effetti, non si è ancora giunti ad una definizione univoca ed esaustiva di realtà virtuale, dizione usata di volta in volta per definire la tecnologia in se stessa, le sue diverse applicazioni o l'esperienza di immersione sensoriale. E’ però possibile delineare almeno la principale proprietà che la distingue dalle altre forme di interazione con il computer: una risposta in "real time" alle modificazioni dell'ambiente introdotte dall'utente. Ciò che la caratterizza è quindi la sensazione psicologica e sensoriale, da parte dell’utente, di poter interagire in modo “naturale" con un ambiente di sintesi nelle sue dimensioni spazio-temporali. Un'interfaccia grafica connotata da un forte senso di realtà aumenta questa sensazione, caratterizzata da tre elementi: 1. immersione: il medium tende a scomparire, l’utente si sente inglobato nell’ambiente virtuale attraverso informazioni multisensoriali che lo estraniano dal contesto reale; 2. presenza: l’utente percepisce l’ambiente e gli oggetti virtuali come reali, questa sensazione è in funzione della qualità e quantità delle modalità sensoriali utilizzate e dell’interattività; 3. interattività: è il processo di controllo e di feedback tra l’utente e l’ambiente virtuale che ne consente la navigazione e la manipolazione. Il livello di interattività è determinato dal tempo di intervallo tra l’azione e la risposta, dalla quantità di cambiamenti apportabili all’ambiente e dal tipo di metafora che collega le azioni alle risposte del mondo virtuale. Ciò si ottiene “modellando l'ambiente in un computer con i modi che conosciamo della computer grafica esattamente in tre dimensioni; successivamente interviene il programma di realtà virtuale. Il programma di realtà virtuale consiste nel permettere di prendere un punto di vista interno all'ambiente e di cambiarlo istantaneamente, di aggiornarlo istantaneamente. […] Perché si possa fare questo però bisogna che il computer, in qualche modo, sia in grado di generare la vista di questo ambiente in un tempo brevissimo, perché se io mi sposto, il punto di vista deve essere quello nuovo; il tempo tecnicamente richiesto è come quello del cinema: meno di un quindicesimo di secondo” (Antinucci 1998). Il livello e la qualità dell'interazione, che a loro volta determinano il grado di immersione e coinvolgimento, distinguono le due fondamentali tipologie di Realtà Virtuale. 1. RV Immersiva (Immersive V.R.) Tramite l'uso di apposite attrezzature quali il casco, i guanti o addirittura la tuta, l'utente viene isolato dall'ambiente fisico reale per essere proiettato in una realtà di sintesi, inducendo la sensazione di essere in un altro luogo, in un "mondo" virtuale appunto. La possibilità di interagire con movimenti di corpo, testa e arti aumenta la sensazione di presenza in quella dimensione. In questa categoria viene generalmente inserita anche la Thrird Person V.R, con cui l'utente viene percepito dal computer attraverso un complesso sistema di telecamere, la sua azione nello spazio viene modellizzata all'interno della macchina attraverso complessi algoritmi. L'utente non entra dunque nella simulazione ma si vede all'interno di essa attraverso lo schermo del computer. 1. RV Non Immersiva (Desktop V.R.) Con l'espressione "realtà virtuale da scrivania" si intende la simulazione di un ambiente che viene percepito dall'utente attraverso il video, senza alcun tipo di immersione e, dunque senza l'eliminazione della percezione dell'ambiente fisico circostante. Appartiene a questa la Augmented Reality (AR), che permette di sovrapporre le immagine generate dal computer a quelle reali aumentandone il contenuto informativo. Uso didattico della RV
  • 3. La ricerca ha evidenziato che il processo cognitivo primario nel bambino è quello percettivo- motorio. Solo con la crescita si sviluppa anche l'operare simbolico, processo mentale secondario e astratto che richiede un'attenzione più consapevole. “All'inizio il mondo del fanciullo è noto a lui principalmente attraverso le azioni abituali, che egli usa, per affrontarlo. Successivamente si aggiunge una tecnica di rappresentazione attraverso l'immagine, che è relativamente libera dall'azione. Gradualmente si aggiunge un nuovo e potente metodo di tradurre azioni ed immagini nel linguaggio che favorisce un terzo sistema di rappresentazione” (Bruner 1967, p. 7). Nella vita quotidiana è comunque preponderante, anche per l'adulto, l'apprendimento percettivo- motorio: imparare a guidare un’auto o ad usare una tecnologia di qualsiasi tipo richiede un continuo automonitoraggio delle proprie azioni fino a individuare quelle più funzionali ed economiche, attraverso un processo intrecciato di esperienza e riflessione. La realtà virtuale consente di portare a questo livello domini del sapere normalmente accessibili solo al conoscere simbolico. Il vantaggio in termini conoscitivi è potenzialmente enorme: infatti diventa possibile far cooperare sinergicamente due processi cognitivi - quello primario e quello secondario - manipolando realtà simulate nel mondo virtuale altrimenti inaccessibili all'esperienza diretta. Non si tratta di abbandonare totalmente una modalità per abbracciare esclusivamente l’altra, si tratta invece di individuare forme e modalità utili a ricomporre la frattura fra il processo simbolico- riproduttivo e quello percettivo-motorio, scoprendo la miscela più funzionale per facilitare e potenziare i processi di apprendimento, tenendo anche conto della complessità e della dinamicità che le discipline hanno oggi raggiunto e quindi dei differenti obbiettivi che la scuola si deve porre. E’ una realtà già presente nella vita dei nostri alunni, i videogiochi, infatti, “sono i più avanzati simulatori disponibili oggi (al di fuori dei grossi sistemi utilizzati per scopi scientifici o di programmazione) e, contrariamente a quanto si pensa comunemente, mettono in campo un ampio spettro di capacità: non si tratta solo di abilità, come quella di guidare un veicolo o sparare a un bersaglio, ma anche di capacità logiche, inferenziali, previsionali, come, ad esempio, quelle implicate nella costruzione e nel governo di una città, nell'amministrare un'impresa, ecc.” (Antinucc 2001b). Realisticamente, occorre tenere presenti anche le variabili organizzative e tecnologiche del sistema scuola, trovando il modo di inserire nella didattica quotidiana e curricolare spazi di attività in questa direzione. Ma il problema, più che tecnologico, sembra essere prettamente didattico. Se da un lato, la sfida dell’utilizzazione didattica di alcuni videogiochi ha già offerto significative esperienze nella scuola primaria e nelle situazioni di disabilità, dall’altro, si tratta di scoprire e valorizzare ambienti di realtà virtuale “povera”, eventualmente disponibili in rete, anche negli ambiti disciplinari più strutturati della scuola secondaria. Una direzione è quella di integrare e di far interagire in modo sinergico momenti di esperienza virtuale con momenti di riflessione individuale e di gruppo, lasciando lo spazio, attraverso ambienti di apprendimenti autogestiti, al dispiegarsi delle diverse intelligenze e dei differenti stili di pensiero, favorendo percorsi di autoanalisi metacognitiva e metaemozionale (vedi anche precedenti articoli di questa rubrica). Un approccio per problemi reali che permetta il passaggio dal problem solving al problem making. Situazioni di apprendimento in cui alternare processi di apprendimento senso-motorio a fasi di approfondimento anche attraverso momenti di letto-scrittura e di riflessione metacognitiva sul proprio operare, sulle proprie strategie di azione e di pianificazione degli interventi nel tempo e nello spazio per la risoluzione di un problema. L’utilizzo di strumenti ipermediali, pensiamo al semplice Power Point, possono facilitare ed enfatizzare questi passaggi, consentendo di “incollare” schermate di RV su cui costruire riflessioni o analisi più dettagliate, sviluppando processi di induzione, deduzione, abduzione e generalizzazione dell'esperienza. Una modifica in tal senso della didattica non va vista come un semplice utilizzo di diversi sussidi per ottenere gli stessi risultati. Inevitabilmente, l’uso di certi strumenti e la fruizione di certi ambienti determina modifiche dei nostri processi cognitivi, modellando e trasformando, in qualche misura, le modalità operative del pensiero e, in ultima istanza, la percezione del mondo dei loro utenti. Mutano, in questo senso, gli obiettivi da porsi e i criteri con cui valutiamo il loro raggiungimento.
  • 4. A titolo esemplificativo, oltre ad alcuni CD rom in commercio di argomento artistico, applicazioni di realtà virtuale non immersiva si possono trovare su alcuni siti (altre segnalazioni o esperienze di altri colleghi potranno essere pubblicate nelle prossime rubriche): http://www.farnt.unito.it/f3d/html/index.htm Il visitatore si trova immerso in uno spazio digitale che gli permette di cercare i dati basandosi sui punti cardinali e sul gioco. http://www.activeworlds.com Consente l’immersione in alcuni ambienti virtuali immaginari. http://www.csi.it/cupola/home.htm Modelli tridimensionali della Cappella del Guarini del Duomo di Torino http://www.thebanmappingproject.com/ Non è una vera RV ma il sito molto ricco e articolato e consente una forte interazione. http://www.webcomp.com/virtuale/it/home.htm Foto a 360°di alcune città italiane. Bibliografia Antinucci F. (1998), La realtà virtuale come strumento di conservazione del sapere, MediaMente, Roma Antinucci F.(2001a), La scuola si è rotta, Laterza, Bari Antinucci F. (2001b), La generazione dei videogiochi è già pronta: crescerà simulando, Telema n.24 Bruner J.S. (1967), Studi sullo sviluppo cognitivo, Armando, Roma Jacobson L. (1994), La realtà virtuale con il personal computer , trad. it. Apogeo, Milano. Belotti G. (a cura di), (1993), Del virtuale, Il Rostro, Milano, Cadoz C. (1996), Le realtà virtuali, Il Saggiatore, Milano Di Lieto M. (1995), Gli orizzonti della didattica nella realtà virtuale. Quaderni DISCED, Università Salerno Parisi D. (1998), E' una macchina di talento: ci restituisce l'esperienza, Telema 12 Carletti A.,Tarantini A. e Varani A. (1997), Realtà virtuale e apprendimento: una ricerca-azione per valorizzare la didattica del software integrato, Bollettino IRSAE Lombardia n. 58/59 *Supervisore SILSIS Milano e formatore OPPI/IAD