SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
MA: Da disagio empatico può
derivare un’altra emozione:
disagio simpatetico origina vera e propria motivazione
all’aiuto, ossia reale apprensione per l’altro
(Batson, 1990)
Due ipotesi teoriche:
1) empatia-altruismo (Batson): interesse empatico vs. disagio
personale
preoccupazione
emotiva per l’altro
(simpathy)
soddisfazione proprio
bisogno e risposta
esigenze altrui in un
secondo momento
(personal distress)
Empatia alla base della motivazione altruistica. Può essere
indipendente da motivazioni egoistiche o di interesse personale
2) modello del sollievo dello stato negativo (Cialdini e coll., 1987)
Empatia che deriva dall’osservare una persona in difficoltà si
traduce esclusivamente in uno stato d’animo negativo
No motivazione esclusivamente altruistica, ma solo
risposte tese a migliorare l’umore e alleviare questa
tensione
Persone non disposte ad aiutare chiunque si trovi in difficoltà
Dimensioni cognitive: comportamento altruistico guidato anche da
processi di carattere cognitivo (attenzione,
percezione, processi di inferenza e di
attribuzione, ecc.)
Quando si trovano nelle condizioni di aiutare qualcuno  valutazione
della situazione inferenze su:
1) effettiva necessità dell’aiuto;
2) adeguatezza dell’aiuto che si può offrire;
3) legittimità dell’aiuto;
4) costi ed effetti derivanti dall’aiuto e dal non aiuto (es. fatica,
perdita di tempo e/o di denaro, insofferenza psicologica verso la
persona da aiutare, disapprovazione sociale) (cfr. Krebs, Miller
1985)
Modello del processo di altruismo (Schwartz e Howard, 1981)
Rilevanza delle norme personali su condotte prosociali
1) Attenzione (riconoscere richiesta di aiuto, scegliere aiuto efficace e
autoattribuzione competenza di offrire l’aiuto)
2) Motivazione (formazione di una norma personale di dovere
moraleindividuo sente di dover agire e di essere responsabile
dell’intervento
3) Valutazione conseguenze (costi e benefici, sociali e morali)
4) Difesa (svantaggi e i vantaggi si equilibrano, valutazione non arriva
a una conclusione definitiva e il soggetto sarà portato a mettere in
atto meccanismi di difesa (negare propria responsabilità o reale
gravità del bisogno)
5) Comportamento (valutazione dei pro e dei contro dà esito positivo)
CINQUE FASI:
b) Componenti situazionali
(Latané, Darley, 1968, 1970)
1) soggetto nota che sta succedendo qualcosa;
2) interpreta la situazione come un’emergenza;
3) stabilisce se ha o no la responsabilità dell’intervento;
4) valuta che tipo di aiuto può attuare;
5) decide la migliore modalità di azione
Si è più disponibili ad aiutare qualcuno quando si è soli. Se alla scena
assistono anche altre persone  diffusione di responsabilità (favorisce
inibizione dell’altruismo) e apatia degli astanti (3 processi: ignoranza
collettiva, diffusione di responsabilità, paura della valutazione)
Altruismo  processo decisionale a 5 stadi:
•percezione che ci siano altre persone competenti;
• costi della prestazione d’aiuto (perdita di tempo, pericolo, stress);
• livello di gravità della condizione della vittima;
• condizione di dipendenza della vittima;
• modalità con cui chiede aiuto;
• caratteristiche fisiche della vittima;
• effetti che l’azione avrebbe per la persona che si aiuta;
• tipo di relazione che si ha con la persona che è in difficoltà
ALTRE VARIABILI SITUAZIONALI
NORME SOCIALI
Stabiliscono ciò che, in un particolare contesto sociale e culturale è
ammissibile, desiderabile o inaccettabile e non desiderabile
NORME SOCIALI alla BASE del COMPORTAMENTO
ALTRUISTICO
Norma di reciprocità (Gouldner, 1960): chi ha ricevuto un beneficio si
sente a sua volta obbligato ad aiutare i suoi benefattori
Norma della responsabilità sociale (Berkowitz, Daniels, 1963):
individui si impegnano a occuparsi e farsi carico delle persone che
dipendono da loro anche se pensano di non trarne nessun vantaggio
diretto
Norma dell’equità e della giustizia società creano delle norme secondo
cui le persone dovrebbero venir ricompensate in modo uguale, sulla base
dei costi che hanno sostenuto. Chi ha la percezione di essere coinvolto in
relazioni inique proverà una certa tensione e cercherà di ridurre questo
stress creando delle situazioni in cui sia ristabilita l’equità  più un
soggetto sente di essere responsabile delle sofferenze di un altro, tanto
più è probabile che tenderà a compensarlo (Lerner, 1980)
IL SÉ E L’IDENTITÁ
Problema dell’articolazione fra Sé come conoscitore ed il Sé come
oggetto di conoscenza è stato affrontato per la prima volta da
William James (1893), che ha distinto due componenti del Sé:
Io: soggetto consapevole, in grado di conoscere, prendere iniziative
relativamente al mondo esterno e di riflettere su di Sé
Me: quanto del Sé è conosciuto dall’Io (il modo in cui mi vedo);
include una componente materiale (il Me corporeo), una sociale (il Me
in rapporto con gli altri) e una spirituale (il Me consapevole e capace di
riflessione)
Sé articolato in diversi ambiti di conoscenza
C.H. Cooley (1908): il concetto di sé rispecchiatosé rispecchiato (“looking
glass self”) , per esprimere l’idea che la conoscenza di Sé si
realizza osservando il modo in cui ci considerano gli altri
Mead (1934): riprende l’importanza dell’origine sociale nello
sviluppo del Sé e sostiene che il Sé non esiste alla nascita, dal
momento che:
La capacità di conoscere il Sé emerge quando sono presenti
due condizioni:
capacità di produrre e rispondere a simboli
capacità di assumere gli atteggiamenti degli altri
CARATTERISTICHE DEL SENSO DI SÉ
Autoconsapevolezza: sensazione che si prova quando si pensa a se
stessi
Continuità: sensazione che le persone provano di essere sempre le
stesse, nonostante il trascorrere del tempo e il crescere delle
esperienze. Riguarda il passato, il futuro, e la propria immagine
fisica
Distinzione io/me: capacità di distinguere tra io conoscente
(Io) e io conosciuto (Me) (James, 1890; Mead, 1934), capacità
che consente alle persone di descrivere e riflettere sulle proprie
esperienze
CONFRONTO SOCIALE (Festinger, 1954)
Confronto con altri avviene anche quando si vuole esprimere un
giudizio su se stessi
Con chi ci confrontiamo?
Persone ritenute piuttosto simili a sé
Persone lontane dai propri standard: 2 rischi
Confronto verso
l’alto: possibili
risultati sfavorevoli
evidenziati propri
deficit
Confronto verso il basso:
confronto non informativo
Confronto sociale può anche essere utile per salvaguardare e/o
accrescere autostima (qui utile confronto verso il basso)
Perché?
MOLTEPLICI FORME DI CONOSCENZA DI SE’
Questione dei processi e delle forme di conoscenza di sé è stata
oggetto di ricerca del cognitivismocognitivismo
Neisser (1988) individua 5 tipi di conoscenza di Sé:
• Sé ecologico
• Sé interpersonale
• Sé esteso
• Sé privato
• Sé concettuale
COME SI COSTRUISCE IL SÉ?
Memoria di sé nel passato
Livello di aspirazione
Osservazione del proprio comportamento
Reazioni e feedback di altri significativi
Processi di confronto sociale
Assunzione di ruoli sociali
Influenze dell’appartenenza di genere
Influenze della cultura
Sé indipendente
Enfasi sulla separatezza, le
caratteristiche interiori,
l’unicità dell’individuo.
Enfasi su appartenenza di gruppo
Obiettivo della socializzazione:
Rafforzare legami tra individuo
e vari gruppi di appartenenza
Sé interdipendente
Enfasi sui rapporti sociali,
maggiore importanza alle
caratteristiche di gruppo, ha
confini meno marcati.
Enfasi su libertà e mobilità
individuale
Obiettivo della socializzazione:
Creare persone indipendenti
INFLUENZA DELLA CULTURA
Il SÉ: ovvero
la totalità delle esperienze personali
Stabile o instabile?
Bisogno di mantenere e confermare concezioni di sé preesistenti
Bisogno di mantenere una concezione di sé il più favorevole possibile
CONCETTO DI SÉ
COMPONENTI
cognitive
affettive
valutative
influenze culturali = diversa focalizzazione del self-concept
Sé: struttura cognitiva di cui l’individuo dispone per organizzare in
memoria le informazioni riguardanti propri attributi, ruoli, esperienze
passate e aspettative future
Rappresentazione di sé comprende diverse concezioni interconnesse
relative ai contesti sociali in cui la persona è inserita
Schemi di sé (Markus, 1977):
strutture affettivo-cognitive capaci di organizzare l’elaborazione di
informazioni riguardanti il sé
corrispondono alle dimensioni su cui una persona si descrive
sia di tipo positivo (sono onesta) sia negativo (sonopigro)
non facilmente modificabili
SCHEMI DI SÉSCHEMI DI SÉ
Giocano un ruolo importante nel
favorire la memorizzazione di
materiale rilevante e nel renderlo
accessibile per il recupero
mnestico
Effetti di autoriferimento:
le persone ricordano in
maniera più accurata il
materiale memorizzato in
riferimento al sé
Effetto di autogenerazione
Effetto di coinvolgimento dell’io
LA STRUTTURA DEL SÉLA STRUTTURA DEL SÉ
Sé come struttura mnemonica composta da un insieme di schemi
(Markus, 1977)
Working self-concept
Ricordi di sé
nel passato
(esperienza)
Schemi relativi
al sé attuale
Sé possibili
Coerenti con le richieste della situazione e con i bisogni del soggetto

More Related Content

What's hot

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
iva martini
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
Giuseppe Sarno
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
imartini
 
Attribuzione E Causalità Personale
Attribuzione E Causalità PersonaleAttribuzione E Causalità Personale
Attribuzione E Causalità Personale
stani Smiraglia
 

What's hot (11)

Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 5
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 5Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 5
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 5
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 2
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 2Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 2
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 2
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
 
Belluardo
BelluardoBelluardo
Belluardo
 
Educare...le emozioni
Educare...le emozioniEducare...le emozioni
Educare...le emozioni
 
Attribuzione E Causalità Personale
Attribuzione E Causalità PersonaleAttribuzione E Causalità Personale
Attribuzione E Causalità Personale
 
Prosocialhelp
ProsocialhelpProsocialhelp
Prosocialhelp
 

Viewers also liked

Progettare lezione1
Progettare lezione1Progettare lezione1
Progettare lezione1
iva martini
 
Suoniamo l ambiente
Suoniamo l ambienteSuoniamo l ambiente
Suoniamo l ambiente
iva martini
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
iva martini
 
Panella dall azione_alla_comunicazione
Panella dall azione_alla_comunicazionePanella dall azione_alla_comunicazione
Panella dall azione_alla_comunicazione
iva martini
 
Presentazione ct rosa_dei_venti
Presentazione ct rosa_dei_ventiPresentazione ct rosa_dei_venti
Presentazione ct rosa_dei_venti
iva martini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
iva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
iva martini
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
iva martini
 
All419378memoria lavoro
All419378memoria lavoroAll419378memoria lavoro
All419378memoria lavoro
iva martini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
iva martini
 
1 lezione corso_terza_parte
1 lezione corso_terza_parte1 lezione corso_terza_parte
1 lezione corso_terza_parte
iva martini
 
Funzioni e disabilità cognitive 1
Funzioni e disabilità cognitive 1 Funzioni e disabilità cognitive 1
Funzioni e disabilità cognitive 1
iva martini
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
iva martini
 

Viewers also liked (20)

Progettare lezione1
Progettare lezione1Progettare lezione1
Progettare lezione1
 
Suoniamo l ambiente
Suoniamo l ambienteSuoniamo l ambiente
Suoniamo l ambiente
 
Adhd 2011
Adhd 2011Adhd 2011
Adhd 2011
 
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
047 il disturbo_del_linguaggio-giacomo_stella
 
Panella dall azione_alla_comunicazione
Panella dall azione_alla_comunicazionePanella dall azione_alla_comunicazione
Panella dall azione_alla_comunicazione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
2^lezione
2^lezione2^lezione
2^lezione
 
Presentazione ct rosa_dei_venti
Presentazione ct rosa_dei_ventiPresentazione ct rosa_dei_venti
Presentazione ct rosa_dei_venti
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
All419378memoria lavoro
All419378memoria lavoroAll419378memoria lavoro
All419378memoria lavoro
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
1 lezione corso_terza_parte
1 lezione corso_terza_parte1 lezione corso_terza_parte
1 lezione corso_terza_parte
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Funzioni e disabilità cognitive 1
Funzioni e disabilità cognitive 1 Funzioni e disabilità cognitive 1
Funzioni e disabilità cognitive 1
 
Adhd 0
Adhd 0Adhd 0
Adhd 0
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 

Similar to 0667.6128.file

Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del
imartini
 
Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9
imartini
 
Xi modulo la costruzione del sè
Xi modulo la costruzione del sèXi modulo la costruzione del sè
Xi modulo la costruzione del sè
imartini
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
iva martini
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
iva martini
 
368b.6819.file
368b.6819.file368b.6819.file
368b.6819.file
imartini
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
imartini
 
Tcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoTcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordo
imartini
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201
imartini
 

Similar to 0667.6128.file (20)

Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del
 
Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9
 
Xi modulo la costruzione del sè
Xi modulo la costruzione del sèXi modulo la costruzione del sè
Xi modulo la costruzione del sè
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Rete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoRete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppo
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Trame non agite
Trame non agiteTrame non agite
Trame non agite
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
 
368b.6819.file
368b.6819.file368b.6819.file
368b.6819.file
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
 
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Self
SelfSelf
Self
 
Tcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoTcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordo
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

0667.6128.file

  • 1. MA: Da disagio empatico può derivare un’altra emozione: disagio simpatetico origina vera e propria motivazione all’aiuto, ossia reale apprensione per l’altro (Batson, 1990) Due ipotesi teoriche: 1) empatia-altruismo (Batson): interesse empatico vs. disagio personale preoccupazione emotiva per l’altro (simpathy) soddisfazione proprio bisogno e risposta esigenze altrui in un secondo momento (personal distress) Empatia alla base della motivazione altruistica. Può essere indipendente da motivazioni egoistiche o di interesse personale
  • 2. 2) modello del sollievo dello stato negativo (Cialdini e coll., 1987) Empatia che deriva dall’osservare una persona in difficoltà si traduce esclusivamente in uno stato d’animo negativo No motivazione esclusivamente altruistica, ma solo risposte tese a migliorare l’umore e alleviare questa tensione
  • 3. Persone non disposte ad aiutare chiunque si trovi in difficoltà Dimensioni cognitive: comportamento altruistico guidato anche da processi di carattere cognitivo (attenzione, percezione, processi di inferenza e di attribuzione, ecc.) Quando si trovano nelle condizioni di aiutare qualcuno  valutazione della situazione inferenze su: 1) effettiva necessità dell’aiuto; 2) adeguatezza dell’aiuto che si può offrire; 3) legittimità dell’aiuto; 4) costi ed effetti derivanti dall’aiuto e dal non aiuto (es. fatica, perdita di tempo e/o di denaro, insofferenza psicologica verso la persona da aiutare, disapprovazione sociale) (cfr. Krebs, Miller 1985)
  • 4. Modello del processo di altruismo (Schwartz e Howard, 1981) Rilevanza delle norme personali su condotte prosociali 1) Attenzione (riconoscere richiesta di aiuto, scegliere aiuto efficace e autoattribuzione competenza di offrire l’aiuto) 2) Motivazione (formazione di una norma personale di dovere moraleindividuo sente di dover agire e di essere responsabile dell’intervento 3) Valutazione conseguenze (costi e benefici, sociali e morali) 4) Difesa (svantaggi e i vantaggi si equilibrano, valutazione non arriva a una conclusione definitiva e il soggetto sarà portato a mettere in atto meccanismi di difesa (negare propria responsabilità o reale gravità del bisogno) 5) Comportamento (valutazione dei pro e dei contro dà esito positivo) CINQUE FASI:
  • 5. b) Componenti situazionali (Latané, Darley, 1968, 1970) 1) soggetto nota che sta succedendo qualcosa; 2) interpreta la situazione come un’emergenza; 3) stabilisce se ha o no la responsabilità dell’intervento; 4) valuta che tipo di aiuto può attuare; 5) decide la migliore modalità di azione Si è più disponibili ad aiutare qualcuno quando si è soli. Se alla scena assistono anche altre persone  diffusione di responsabilità (favorisce inibizione dell’altruismo) e apatia degli astanti (3 processi: ignoranza collettiva, diffusione di responsabilità, paura della valutazione) Altruismo  processo decisionale a 5 stadi:
  • 6. •percezione che ci siano altre persone competenti; • costi della prestazione d’aiuto (perdita di tempo, pericolo, stress); • livello di gravità della condizione della vittima; • condizione di dipendenza della vittima; • modalità con cui chiede aiuto; • caratteristiche fisiche della vittima; • effetti che l’azione avrebbe per la persona che si aiuta; • tipo di relazione che si ha con la persona che è in difficoltà ALTRE VARIABILI SITUAZIONALI
  • 7. NORME SOCIALI Stabiliscono ciò che, in un particolare contesto sociale e culturale è ammissibile, desiderabile o inaccettabile e non desiderabile NORME SOCIALI alla BASE del COMPORTAMENTO ALTRUISTICO Norma di reciprocità (Gouldner, 1960): chi ha ricevuto un beneficio si sente a sua volta obbligato ad aiutare i suoi benefattori Norma della responsabilità sociale (Berkowitz, Daniels, 1963): individui si impegnano a occuparsi e farsi carico delle persone che dipendono da loro anche se pensano di non trarne nessun vantaggio diretto Norma dell’equità e della giustizia società creano delle norme secondo cui le persone dovrebbero venir ricompensate in modo uguale, sulla base dei costi che hanno sostenuto. Chi ha la percezione di essere coinvolto in relazioni inique proverà una certa tensione e cercherà di ridurre questo stress creando delle situazioni in cui sia ristabilita l’equità  più un soggetto sente di essere responsabile delle sofferenze di un altro, tanto più è probabile che tenderà a compensarlo (Lerner, 1980)
  • 8. IL SÉ E L’IDENTITÁ Problema dell’articolazione fra Sé come conoscitore ed il Sé come oggetto di conoscenza è stato affrontato per la prima volta da William James (1893), che ha distinto due componenti del Sé: Io: soggetto consapevole, in grado di conoscere, prendere iniziative relativamente al mondo esterno e di riflettere su di Sé Me: quanto del Sé è conosciuto dall’Io (il modo in cui mi vedo); include una componente materiale (il Me corporeo), una sociale (il Me in rapporto con gli altri) e una spirituale (il Me consapevole e capace di riflessione) Sé articolato in diversi ambiti di conoscenza
  • 9. C.H. Cooley (1908): il concetto di sé rispecchiatosé rispecchiato (“looking glass self”) , per esprimere l’idea che la conoscenza di Sé si realizza osservando il modo in cui ci considerano gli altri Mead (1934): riprende l’importanza dell’origine sociale nello sviluppo del Sé e sostiene che il Sé non esiste alla nascita, dal momento che: La capacità di conoscere il Sé emerge quando sono presenti due condizioni: capacità di produrre e rispondere a simboli capacità di assumere gli atteggiamenti degli altri
  • 10. CARATTERISTICHE DEL SENSO DI SÉ Autoconsapevolezza: sensazione che si prova quando si pensa a se stessi Continuità: sensazione che le persone provano di essere sempre le stesse, nonostante il trascorrere del tempo e il crescere delle esperienze. Riguarda il passato, il futuro, e la propria immagine fisica Distinzione io/me: capacità di distinguere tra io conoscente (Io) e io conosciuto (Me) (James, 1890; Mead, 1934), capacità che consente alle persone di descrivere e riflettere sulle proprie esperienze
  • 11. CONFRONTO SOCIALE (Festinger, 1954) Confronto con altri avviene anche quando si vuole esprimere un giudizio su se stessi Con chi ci confrontiamo? Persone ritenute piuttosto simili a sé Persone lontane dai propri standard: 2 rischi Confronto verso l’alto: possibili risultati sfavorevoli evidenziati propri deficit Confronto verso il basso: confronto non informativo Confronto sociale può anche essere utile per salvaguardare e/o accrescere autostima (qui utile confronto verso il basso) Perché?
  • 12. MOLTEPLICI FORME DI CONOSCENZA DI SE’ Questione dei processi e delle forme di conoscenza di sé è stata oggetto di ricerca del cognitivismocognitivismo Neisser (1988) individua 5 tipi di conoscenza di Sé: • Sé ecologico • Sé interpersonale • Sé esteso • Sé privato • Sé concettuale
  • 13. COME SI COSTRUISCE IL SÉ? Memoria di sé nel passato Livello di aspirazione Osservazione del proprio comportamento Reazioni e feedback di altri significativi Processi di confronto sociale Assunzione di ruoli sociali Influenze dell’appartenenza di genere Influenze della cultura
  • 14. Sé indipendente Enfasi sulla separatezza, le caratteristiche interiori, l’unicità dell’individuo. Enfasi su appartenenza di gruppo Obiettivo della socializzazione: Rafforzare legami tra individuo e vari gruppi di appartenenza Sé interdipendente Enfasi sui rapporti sociali, maggiore importanza alle caratteristiche di gruppo, ha confini meno marcati. Enfasi su libertà e mobilità individuale Obiettivo della socializzazione: Creare persone indipendenti INFLUENZA DELLA CULTURA
  • 15. Il SÉ: ovvero la totalità delle esperienze personali Stabile o instabile? Bisogno di mantenere e confermare concezioni di sé preesistenti Bisogno di mantenere una concezione di sé il più favorevole possibile
  • 16. CONCETTO DI SÉ COMPONENTI cognitive affettive valutative influenze culturali = diversa focalizzazione del self-concept
  • 17. Sé: struttura cognitiva di cui l’individuo dispone per organizzare in memoria le informazioni riguardanti propri attributi, ruoli, esperienze passate e aspettative future Rappresentazione di sé comprende diverse concezioni interconnesse relative ai contesti sociali in cui la persona è inserita Schemi di sé (Markus, 1977): strutture affettivo-cognitive capaci di organizzare l’elaborazione di informazioni riguardanti il sé corrispondono alle dimensioni su cui una persona si descrive sia di tipo positivo (sono onesta) sia negativo (sonopigro) non facilmente modificabili
  • 18. SCHEMI DI SÉSCHEMI DI SÉ Giocano un ruolo importante nel favorire la memorizzazione di materiale rilevante e nel renderlo accessibile per il recupero mnestico Effetti di autoriferimento: le persone ricordano in maniera più accurata il materiale memorizzato in riferimento al sé Effetto di autogenerazione Effetto di coinvolgimento dell’io
  • 19. LA STRUTTURA DEL SÉLA STRUTTURA DEL SÉ Sé come struttura mnemonica composta da un insieme di schemi (Markus, 1977) Working self-concept Ricordi di sé nel passato (esperienza) Schemi relativi al sé attuale Sé possibili Coerenti con le richieste della situazione e con i bisogni del soggetto