SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 45
DSA
la normativa
gli strumenti dispensativi e compensativi
la didattica
EPIDEMIOLOGIA - di quanti casi stiamo parlando?
Ad oggi si stima che in Italia tra la 3a primaria e la 3a
classe della secondaria di primo grado il valore medio
della prevalenza dei DSA vari dal 3 al 4%.
in realtà le ricerche epidemiologiche sono ostacolate da
assenza di marker biologico, difficoltà di definizione del
cut off, dalla natura dimensionale e multifattoriale del
disturbo.
è poi presente un’assenza di consenso sul parametro
discrepanza
CONSENSUS CONFERENCE MILANO 26 GENNAIO 2007:
DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI, EZIOLOGIA
DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI, EZIOLOGIA
SPECIFICITA’
RESISTENZA E INNATIVITA’
EVOLUTIVITA’
ESPRESSIVITA’, COMORBIDITA’, ORIGINE NEUROBIOLOGICA
CRITERI DIAGNOSTICI
SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI
DIFFICOLTA’ VS DISTURBO
L’IMPATTO SULL’ADATTAMENTO SCOLASTICO
4
BASI NEUROPSICOLOGICHE
Deficit di processazione fonologica:
Deficit visivo/uditivo
Deficit cerebellare dell'automatizzazione
Deficit di memoria di lavoro verbale
Deficit di focalizzazione dell’attenzione
Deficit di apprendimento implicito: imparo facendo
difficoltà nel collegare le rappresentazioni fonologiche con quelle
grafiche e nel generalizzare le rappresentazioni
5
LEGGE 170/10
GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010
Articolo 1: fornisce la definizione di dislessia, discalculia, disgrafia e
disortografia, e pone l'accento sulla SPECIFICITA’ di tali disturbi
Articolo 2: declina le finalità della legge:
garantire il diritto all’istruzione e all’inclusione sociale
favorire il successo scolastico e promuovere lo sviluppo delle
potenzialità
ridurre i disagi emozionali
adattare le verifiche alle necessità formative
preparare gli insegnanti e sensibilizzare le famiglie
favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi
incrementare l’interazione scuola-famiglia-servizi sanitari
6
LEGGE 170/10
GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010
Articolo 3: la diagnosi:
 è effettuata dal SSN, comunicata alla famiglia che la riferisce alla
scuola
 è possibile prevedere l’esecuzione della stessa da parte di strutture
accreditate o specialisti
 è effettuata dietro sollecitazione della scuola, dopo che questa ha
verificato persistenti difficoltà nonostante ATTIVITA’ DI RECUPERO
DIDATTICO MIRATO
 le scuole di tutti gli ordini hanno il compito di attivare, previa
INFORMAZIONE alle famiglie, interventi tempestivi finalizzati a
identificare casi sospetti di DSA
 le norme di questi interventi fanno riferimento alle norme applicative
regionali
 l’esito di tali attivita’ NON COSTITUISCE DIAGNOSI
7
LEGGE 170/10
commento all’articolo 3
- L’ Articolo 3 chiarisce che gli interventi di recupero e di
individualizzazione dell’insegnamento sono obbligatori PRIMA di
inviare in bambino ai test
tali interventi devono essere specifici e quindi competenti
la segnalazione alla famiglia, atto dovuto da parte della scuola,
avviene quando queste attività hanno come risultato pochi
miglioramenti o nessun miglioramento rispetto allo sforzo prestato
E’ quindi urgente che il sistema scolastico si mobiliti in questo senso
per trovare strumenti condivisi e validati
8
LEGGE 170/10
commento all’articolo 3
le attività per individuare precocemente le possibili aree di difficoltà di
un bambino fanno parte del lavoro scolastico
tali attività non costituiscono in alcun modo una “diagnosi” che resta di
esclusiva competenza medica o psicologica
le attività (in senso lato e non soltanto quelle comunemente definite di
“screening”) devono essere rigorosamente programmate e monitorate
a livello regionale, insieme alla Sanità Pubblica, per evitare
sovrapposizioni, esasperazioni, eccessi, e soprattutto interventi
impropri di privati con interessi economici forti.
9
LEGGE 170/10
GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010
Articolo 4: prevede che siano assicurate attività formative al
personale dirigente e docente delle scuole di ogni ordine e grado,
circa le strategie di individuazione precoce e di didattica adeguata.
Per le finalità di cui al comma 1 è autorizzata una spesa pari a un
milione di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011.
Articolo 5: stabilisce per gli alunni con diagnosi di DSA il diritto
all'utilizzo di mezzi compensativi e dispensativi di flessibilità didattica,
l'uso di tecnologie informatiche, tempi più lunghi per lo svolgimento
delle prove e la possibilità di esonero dallo studio della lingua
straniera.
Articolo 6: misure per i familiari: prevede la flessibilità di orario di
lavoro per i genitori di alunni con DSA fino alla terza media, per
permettere l'assistenza di attività scolastiche a casa.
10
LEGGE 170/10
commento all’articolo 4
Articolo 4: in ER è attualmente è in corso la formazione legata al
protocollo AID-TELECOM.
L’USR ER farà una formazione specifica sugli strumenti compensativi
informatici del comodato d’uso di cui alla Delibera 108/2010.
Dovrà essere cura degli insegnanti aggiornare la propria formazione,
dei Dirigenti Scolastici assicurare la possibilità per i docenti di
partecipare alle varie occasioni di formazione.
11
LEGGE 170/10
GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010
Articolo 7: prevede che il Ministero dell'Istruzione - d'intesa con quello
della Salute - emani entro 4 mesi le Linee Guida per la
predisposizione di protocolli regionali per l'individuazione precoce dei
casi di DSA. Lo stesso articolo prevede che sempre il Ministero emani
decreti relativi alla formazione dei docenti e all'individuazione di forme
di verifica e valutazione, finalizzate ad evitare condizioni di svantaggio.
Articolo 8: riguarda le Regioni a Statuto Speciale e le Province
Autonome di Trento e Bolzano, che entro tre mesi debbono emanare
norme per l'attuazione dei princìpi indicati nella legge.
Articolo 9: introduce la clausola di salvaguardia circa il divieto di nuove
o maggiori spese a carico dell'erario per l'attuazione della legge,
divieto già più volte anticipato negli articoli precedenti.
12
articolo 3- come verificare le competenze e i casi a rischio?
 un interessante esempio applicativo di screening è CoPS
(Cognitive Profiling System) per bambini tra 4 e 7 anni
 ogni prova è presentata come gioco
n memoria sequenziale visivo/spaziale
n memoria sequenziale visivo/verbale
n memoria associativa uditivo/visiva
n memoria sequenziale uditivo/verbale
n apprendimento associativo visivo/verbale
n consapevolezza fonologica
n discriminazione uditiva
n discriminazione cromatica
n velocità di processo motorio
n velocità di processo delle informazioni
13
articolo 3- come verificare le competenze e i casi a rischio?
 CMF test metafonologico (Erickson)
 La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura (OS
qualifica A1):
n analisi visiva
n lavoro seriale visivo
n discriminazione uditiva e di ritmo
n memoria uditiva sequenziale
n fusione uditiva
n globalità visiva
 PRCR2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e
scrittura (OS qualifica A1)
n capacità di analisi visiva
n lavoro seriale da sinistra a destra
n discriminazione uditiva e del ritmo
n memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva
n integrazione visivo-uditiva
n globalità visiva
14
Articolo 3:
AL TERMINE DEL PRIMO ANNO LA SCUOLA SEGNALA:
difficoltà nell’associazione grafema-fonema e
fonema-grafema
mancato raggiungimento del controllo sillabico
in lettura e scrittura
incapacità a produrre le lettere in stampato
maiuscolo in modo riconoscibile
riconoscimento di piccole quantità
lettura e scrittura di numeri entro 10
calcolo orale entro la decina con supporto
concreto 11
15
Articolo 3: quali esercizi nel primo ciclo?
esercizi percettivo-motori: discriminazione visiva e sviluppo di pattern motori che
stanno alla base della motricità grossolana;
esercizi di discriminazione spaziale dei grafemi, lavoro sulle immagini mentali
come ad esempio le rotazioni e le simmetrie;
sviluppo della metafonologia
esercizi di scrittura con ricerca e correzione di errori, composizione e
scomposizione di parole;
trattamento lessicale con parole isolate: presentazione tachistoscopica di parole
a computer;
automatizzazione del riconoscimento sublessicale e lessicale: esercizi per
favorire l’automatizzazione nel riconoscimento di gruppi di grafemi
linguisticamente rilevanti sempre più complessi, come le sillabe.
esercizi computerizzati di attenzione divisa, resistenza alla distrazione,
attenzione selettiva visiva e uditiva
esercizi di memoria a breve termine e di lavoro verbale.
16
sollecitazione sublessicale
www.impararegiocando.it/WinABC50.htm www.impararefacile.it/occhio/occhio.html
Favorire la progressiva AUTOMATIZZAZIONE nel riconoscimento di gruppi di
grafemi linguisticamente rilevanti sempre più complessi, come ad esempio le
sillabe e i morfemi:
Se si usa un software si comincia con presentazione sillabica e a scansione
manuale così da perseguire l’obiettivo della correttezza di lettura. Solo in un
secondo momento, per favorire l’automatizzazione dei processi di decodifica, si
passa a una modalità di scansione temporizzata per arrivare all’obiettivo di
velocità previsto dalla classe di appartenenza del soggetto.
Si affianca alla lettura di brani, anche la presentazione tachistoscopica di
sillabe, parole non-parole e frasi così da favorire le operazioni di elaborazione
visiva che portano a un RAPIDO RICONOSCIMENTO PRIMA DELLE
SILLABE, POI DELLE PAROLE
In caso di difficoltà nell’analisi visiva, si propongono esercizi di discriminazione
visiva di lettere e figure simili, diversamente orientate, mirati a esercitare i
processi di codifica visiva e a favorire la discriminazione percettiva di grafemi
simili.
25
17
LEGGE 170/10
GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010
La presente Legge 170/10 dà un valore definitivo e di norma primaria a tutte le norme
amministrative precedentemente emanate e alle Circolari relative a misure compensative e
dispensative, poi confluite nell'articolo 10 del DPR 122/09.
Interessanti sono i provvedimenti sulla diagnosi di DSA, che ricordano quelli sulla
documentazione necessaria per il riconoscimento del diritto allo studio degli alunni con
disabilità. Senza tale diagnosi, infatti, gli alunni con DSA non possono avvalersi delle misure
compensative e dispensative, né di apposite prove di valutazione.
L'articolo 1 esclude inoltre che agli alunni con DSA possa essere assegnato un insegnante
per attività di sostegno, a meno che tali disturbi non si accompagnino a una disabilità
certificata ai sensi della Legge 104/92.
Perplessità, invece, suscita l'articolo 5, comma 2, circa la possibilità di esonero dalla lingua
straniera degli alunni con DSA. Infatti, la normativa generale ha sempre vietato agli alunni che
svolgano esami di Stato l'esonero da prove ufficiali, consentendo - con norma speciale - a
quelli con disabilità l'uso di prove equipollenti a quelle ufficiali, ma non l'esclusione da esse.
Occorrerà dunque attendere l'emanazione dei regolamenti ministeriali, che chiariscano questo
aspetto problematico.
E ancora, mentre la norma sull'inserimento lavorativo rimane piuttosto sul vago, più puntuale
è quella sulla flessibilità dell'orario di lavoro dei genitori, che è comunque sempre rimessa ai
Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e pertanto senza immediata efficacia.
Per quanto riguarda infine la formazione dei docenti, prevista dagli
18
Delibera della Giunta Regionale n. 108/2010
definisce come le diagnosi (chiamate “segnalazioni”) debbono essere
redatte.
Gli accordi con la Regione prevedono che il Servizio Pubblico riveda nel più
breve tempo possibile tutte le diagnosi non conformi al modello approvato.
Ciò non significa “conformi” nell’aspetto formale ma nella sostanza (le
informazioni richieste ci devono essere).
I privati debbono a loro volta provvedere e questo è però compito della
famiglia.
diagnosi che non riportano le informazioni essenziali non consentono il
riconoscimento degli strumenti compensativi e delle misure dispensative
previste dalla Legge e dalla Delibera 108/2010 (ed altre che eventualmente
seguiranno)
La scuola, entro il secondo mese dell’anno scolastico, deve redigere,
consegnare alla famiglia ed eventualmente al ragazzo il Piano Didattico
Personalizzato, consultabile da parte di tutti i docenti, anche supplenti
19
Il piano didattico personalizzato PDP
analisi della situazione dell’alunno (riporta i riscontri della
diagnosi, della famiglia, delle osservazioni)
livello degli apprendimenti nelle diverse materie
obiettivi e contenuti di apprendimento per l’anno scolastico per
ciascuna materia
metodologie per assicurare l’apprendimento in ciascuna materia
strumenti compensativie dispensativi per sostenere l’allievo
compiti a casa e rapporti con la famiglia
come vengono assegnati (fotocopie, registrazioni...)
in che quantità
con quali scadenze
come devono essere realizzati
20
Articolo 5: gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire
di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di
flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione
e negli studi universitari.
NON SARA’ PIU’ POSSIBILE che una scuola o un singolo insegnante
si rifiutino di adattare la propria didattica, di rivisitare i contenuti della
propria disciplina, di fornire ogni forma di supporto, di concedere l’uso
degli strumenti informatici in classe e a casa, di attivare forme di
verifica idonee.
la legge indica l'uso di una didattica individualizzata e
personalizzata,con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che
tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il
bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa
adeguate;
21
evoluzione naturale delle funzioni
apprendimento implicito
componenti “alte”, linguistiche
automatizzazione del modulo
apprendimento esplicito
componenti percettive
interessamento dei sistemi centrali cerebrali nella gestione procedurale
nei DSA il sistema procedurale (modulo) non si organizza
il sistema centrale è continuamente coinvolto e perde energia, “resta sempre acceso”
l’esercizio non modifica la prestazione
22
evoluzione dei bisogni
lavoro sulle componenti “alte”, linguistiche
accesso alla comprensione e alla gestione dei contenuti
identificazione di compensi e dispense
consolidamento funzioni di base
lavoro sulle componenti “basse”
23
Ricordiamo che
24
Strumenti
25
Articolo 5: gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire
di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di
flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione
e negli studi universitari.
STRUMENTO COMPENSATIVO E’ SOLTANTO CIO’ CHE INTEGRA
FUNZIONI DEFICITARIE O SOSTITUISCE FUNZIONI MANCANTI.
Ad esempio la sintesi vocale e il lettore di testi anche PDF sono
strumenti compensativi. Le mappe concettuali sono uno strumento
didattico e non compensativo.
gli strumenti compensativi sono strumenti che semplificano l’attività
svolgendo una serie di operazioni automatiche che il bambino fa
fatica a svolgere
la ricerca del miglioramento della padronanza delle abilità strumentali
deve essere condotta nei limiti di ciò che è modificabile attraverso
insegnamento e apprendimento
ciò che non è modificabile va “aggirato” con strumenti e misure di
compenso o dispensa
26
Articolo 5: gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire
di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di
flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione
e negli studi universitari.
le misure dispensative riguardano i tempi di realizzazione delle attività
e la valutazione delle prestazioni dell’allievo:
assegnare compiti più brevi a casa
concedere più tempo per le verifiche
accettare la persistenza di difficoltà ortografiche
limitare la lettura in classe
privilegiare le verifiche orali
identificare le verifiche più adatte al singolo bambino
ridurre, organizzare e calendarizzare le verifiche
resta in sospeso la possibilità e l’opportunità dalla dispensa allo
studio delle lingue comunitarie
27
Abilitare (diversi significati nelle diverse fasi)
training fonologico
training della via di lettura lessicale
lavoro sulla comprensione del testo (cloze, anafore, highliter)
l’esposizione alla lettura come forma di abilitazione:
libri cartacei
indici testuali
leggere insieme
audiolibri
carlomobile: trasforma in file audio (audiolibri personalizzati da
testi digitali)
software con sintesi vocale (hanno in più la sottolineatura del
testo)
28
Compensare
tabelle dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri
tavola pitagrica
tabella delle misure e delle formule geometriche
calcolatrice
registratore
computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e
sintesi vocale
29
Strategie didattiche di facilitazione
mantenere la routine giornaliera
richiedere tempi di attenzione contenuti e intervallare le attività con pause
rispettare tempi di riposo
usare procedure di insegnamento ESPLICITE
usare strategie didattiche ATTIVE: brain storming, conversazione guidata, circle time,...
procedere PER PUNTI nell’insegnamento/apprendimento
fornire istruzioni “PASSO-PASSO”
proporre i dati suddivisi in UNITA’ MINIME
favorire la REGISTRAZIONE delle lezioni (o sintesi)
illustrare la SCALETTA della lezione e consegnare una copia degli APPUNTI/schema/mappa
concettuale della lezione
scrivere chiaramente e in stampato maiuscolo alla lavagna e lasciare che le cose scritte
restino a lungo
utilizzare testi con rientro giustificato e caratteri senza grazie
rispettare i tempi dell’apprendimento, selezionando i contenuti delle materie e privilegiando i
concetti alla quantità dei contenuti
evitare (o limitare) la lettura ad alta voce in classe
suggerire sempre l’uso della videoscrittura con correttore ortografico
30
Strategie didattiche di facilitazione
utilizzare materiale audiovisivo e sussidi NON VERBALI o NON SCRITTI
utilizzare mediatori didattici: schemi e visualizzazioni, tracce e parole chiave alla
lavagna o su lucidi da distribuire poi agli alunni
incoraggiare in classe e a casa l’uso del computer con sintesi vocale
incoraggiare in generale l’uso di strumenti compensativi
incoraggiare l’uso di dizionari digitalizzati
ricordare che lo studio della grammatica in senso classificatorio comporta
GROSSE DIFFICOLTA’, per cui:
non abusare della grammatica funzionale, selezionare gli aspetti più
significativi
privilegiare l’uso corretto delle forme grammaticali alle acquisizioni teoriche
dispensare dall’uso del vocabolario tradizionale e incentivare l’uso di
dizionari digitalizzati e parlati
evitare la scrittura sotto dettatura
evitare di far prendere appunti, ricopiare testi o espressioni matematiche
31
Strategie didattiche di facilitazione
 utilizzare le pareti, che possono rinforzare, suggerire:
n pareti con scritte chiare, in stampato maiuscolo coi nomi dei
bimbi, gli spazi, il menu, il calendario,...(sc. Infanzia);
n pareti attrezzate per la scrittura con riferimenti chiari, visivi per
ogni lettera (I ciclo);
n una parete per i numeri con tutti i numeri ben visibili (I
ciclo);
n pareti attrezzate con spazi di riferimento visivi per la lingua, la
matematica, la storia, la geografia,...non solo scrittura, ma
anche grafici, schemi, foto, ...(II ciclo e secondaria)
 utilizzare sempre simboli chiari e intuitivi
32
Strategie didattiche di facilitazione relative alla scrittura
 insegnare a scrivere con un metodo che utilizzi la sillaba e non la
lettera
 proporre giornalmente giochi linguistici per migliorare la
competenza fonologica e metafonologica
 iniziare ad insegnare a scrivere con lo stampato maiuscolo
 evitare di presentare più caratteri contemporaneamente
 passare allo stampato minuscolo solo quando tutti i suoni,
compresi quelli complessi, sono stati presentati
 fermare il lavoro più tempo sui suoni difficili
 far manipolare le lettere
 introdurre il corsivo con molta lentezza, meglio se in seconda
33
Strategie didattiche di facilitazione relative alla scrittura
 dare indicazioni molto precise per la scrittura: movimento della
mano, direzione del gesto, altezze
 per lo stampato maiuscolo è consigliabile l’uso di quaderni con
quadretti centimentrati
 per lo stampato minuscolo vanno bene le righe di prima o i
quadretti di mezzo centimetro
 per il corsivo sono più adatte le righe di I/II
 esperire occasioni motivanti per scrivere
 lavorare molto sull’ortografia in modo vario e divertente
 evitare la scrittura sotto dettatura
 suggerire sempre l’uso della videoscrittura con correttore
ortografico
34
Strategie didattiche di facilitazione relative alla lettura
 In fase di apprendimento della lettura lasciar leggere per
anticipazione
 non utilizzare libri di lettura uguali per tutti, ma predisporre una
biblioteca di classe con libri di vario tipo, formato, difficoltà, caratteri
 organizzare, per l’apprendimento della tecnica di lettura, un lavoro
molto graduato e all’inizio puntare sulle sillabe e non sulle lettere
(metodo fonologico o fonematico)
 tener diviso l’allenamento alla lettura dalla comprensione dei testi e
dall’uso della biblioteca di classe
 leggere a voce alta a tutti fiabe, favole, racconti, romanzi e accettare
che ci sia chi ascolta senza seguire sul testo
35
Strategie didattiche di facilitazione relative alla lettura
 limitare la lettura ad alta voce in classe, soprattutto su testi specifici
delle varie materie
 organizzare la lettura ad alta voce con “appuntamenti” e comunque
non imporla a tutti
 usare testi stampati con ampia interlinea e con spaziatura maggiore
fra le parole
 usare strumenti facilitatori a bassa tecnologia o strumenti informatici
(parole una alla volta)
 usare audiolibri e libri digitali
36
La comprensione del testo
 nella scelta del testo fare attenzione alla leggibilità (caratteristiche
morfosintattiche e lessicali) e alla comprensibilità (organizzazione delle
informazioni)
 operare semplificazioni testuali (alleggerimento del carico informativo,
riduzione del testo)
 avviare all’utilizzo dei dispositivi extratestuali (titolazioni, sommari,
immagini,...)
 riconoscere il ruolo indicatore degli elementi grafici (neretto, sottotitoli, ...)
 creare aspettative rispetto all’argomento
 avviare una discussione preventiva suicontenuti
 esplicitare gli obiettivi
 sollecitare le conoscenze pregresse (lessicali, inerenti l’argomento)
 costruire piani di lavoro per l’esplorazione del testo (anticipazioni,
extratesto, lessico)
37
La comprensione del testo
 segmentare il testo in parti più brevi
 distribuire e concentrare l’attenzione sugli aspetti del testo più
importanti (focalizzazione – attenzione selettiva)
 monitorare continuamente il livello di comprensione
 evidenziare idee-chiave
 identificare personaggi e nuclei narrativi
 operare anticipazioni, inferenze, seriazioni
 suggerire strategie per collegare, organizzare, immagazzinare e
recuperare le informazioni (ripetizione – mnemotecniche - schemi)
 tenere sempre conto delle variabili metacognitive
 disincentivare la lettura ad alta voce nei compiti di comprensione
38
Il calcolo
 utilizzare metodi basati sull’uso di materiale concreto sia strutturato
sia non strutturato
 non proibire l’uso delle mani come supporto al calcolo
 usare carta con spazi predisposti per favorire l’incolonnamento e
l’allineamento
 utilizzare il codice colore
 usare filastrocche per favorire l’apprendimento della sequenza dei
numeri, memorizzare...
 consentire l’uso del pallottoliere, dell’abaco, della tavola pitagorica,
della calcolatrice, del computer
 usare modelli visivi di rappresentazione dei passaggi fondamentali:
(diagrammi di flusso, mappe concettuali,...)
39
Lo studio
 identificare lo stile di apprendimento individuale
 per gli alunni dislessici non prevedere la stessa quantità di esercizi e
materiale di studio previsti per la classe
 limitare /evitare lo studio mnemonico
 predisporre percorsi sulle tecniche per prendere appunti, eseguire schemi e
mappe concettuali
 presentare il materiale di studio organizzato in categorie, se possibile
semplificato o rielaborato con mediatori iconici
 selezionare i contenuti del testo da studiare
 individuare pochi concetti-chiave in relazione tra loro
 attivare strategie di memorizzazione e di collegamento
 aiutare ad organizzare le esposizioni (inizio,concetti principali,
conclusione, ...)
 non far studiare su propri scritti
40
Le lingue straniere
 privilegiare lingue ad ortografia regolare
 intraprendere lo studio della lingua dopo che il ragazzo ha raggiunto
la massima sicurezza possibile nella lingua madre
 privilegiare la lingua orale
 analizzare la lingua in situazioni comunicative e non
grammaticalmente
 limitare la richiesta di traduzioni scritte
 non far imparare a memoria i verbi irregolari
 separare sempre la comprensione dalla produzione
 far uso del vocabolario elettronico e di software specifici in grado di
leggere anche lingue straniere
 partire sempre da ciò che si sa per arrivare a ciò che non si sa
41
Le verifiche e le valutazioni
 organizzare interrogazioni e verifiche programmate (non più di una verifica al giorno)
 predisporre verifiche scalari: la parte iniziale deve essere più semplice e anche
leggermente ingrandita, poi più difficile
 far eseguire a casa un fac simile della prova
 il testo deve essere chiaro graficamente (stampato o digitale - arial 14 o 12),
possibilmente su un unico argomento
 per le verifiche scritte leggere sempre all’alunno più volte il testo e le eventuali
successive domande
 privilegiare, per le verifiche, domande a risposta chiusa – scelta multipla
 leggere i problemi, registrare il testo, scindere la soluzione del problema dal calcolo
 fornire strutture e spunti per organizzare i testi
 fornire schemi - mappe parzialmente costruiti pe ricostruzioni, riassunti, ...
 proporre domande suddivise per argomento
 sottoporre testi segmentati in parti brevi con idee chiave evidenziate (colori,
evidenziazioni, sottolineature, figure,...)
42
Le verifiche e le valutazioni
 fornire input cadenzati
 accettare le difficoltà ortografiche
 lasciare più tempo per le verifiche scritte
 lasciare usare o sollecitare l’uso di strumenti compensativi
 somministrare meno verifiche scritte e più orali, consentendo l’uso di
mappe durante l’interrogazione
 nello studio della lingua straniera privilegiare l’orale
43
Favorire i processi metacognitivi
 capacità di autosservazione e automonitoraggio mentre si
apprende e ci si esercita
 capacità di autoregolazione consapevole
 uso di strategie di autodirezione e autoistruzione
 controllo consapevole di alcuni processi cognitivo-emozionali-
motivazionali che incidono sull’apprendimento
44
Software
CARLO II : è un lettore in ambiente lettura e scrittura
Carlo Mobile: sintesi vocale da vari programmi (internet, word,
powerpoint ecc.); traduttore; registratore in file audio di testi digitali;
clipboard su cui vengono salvati i testi letti; calcolatrice parlante
Personal reader: lettore portatile contenuto in ciavetta USB;
visualizzatore di supermappe
SuperQuaderno: sintesi vocale, calcolatrice parlante, scrittura con
appaiamento immagine e ritorno in voce. Usa canale uditivo e visivo; per
la lettura ha le funzioni di Carlo II, CM e PR; apre direttamente i pdf, si
può sottolineare il testo. Gli appunti possono essere presi al margine del
libro digitale, si può sottolineare, aggiungere frecce
Supermappe. costruisce mappe multimediali e può usare la sintesi
vocale. Permette collegamenti a documenti, immagini siti,
calcolatrice: fare operazioni, ascoltare i numeri e i segni, correggerli,
mantenere in memoria operazioni, copiare e incollare operazioni svolte
45
fonti
 http://www.istruzioneer.it
 www.aiditalia.it
 www.dislessia.it
 www.libroparlato.org
 www.anastasis.it
 www.erickson.it
 www.osnet.it
 www.airipa.it
 http://dsanotizie.it
 biblioteca@cepdi.it ; info@cepdi.it

Más contenido relacionado

Similar a All.1

Incontro DSA del 20/10/2010
Incontro DSA  del 20/10/2010Incontro DSA  del 20/10/2010
Incontro DSA del 20/10/2010Anna Mancuso
 
Il mondo delle parole
Il mondo delle paroleIl mondo delle parole
Il mondo delle paroleSiag-BZ
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza -  Luca GrandiLa Riabilitazione a Distanza -  Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza - Luca GrandiLuca Grandi
 
Pesaro gozio
Pesaro gozio Pesaro gozio
Pesaro gozio imartini
 
Pesaro gozio
Pesaro gozio Pesaro gozio
Pesaro gozio imartini
 
Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1imartini
 
Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1imartini
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09imartini
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliAssociazione Italiana Dislessia
 

Similar a All.1 (20)

Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
Incontro DSA del 20/10/2010
Incontro DSA  del 20/10/2010Incontro DSA  del 20/10/2010
Incontro DSA del 20/10/2010
 
Il mondo delle parole
Il mondo delle paroleIl mondo delle parole
Il mondo delle parole
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza -  Luca GrandiLa Riabilitazione a Distanza -  Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
 
Misure
MisureMisure
Misure
 
Codroipo 2
Codroipo 2Codroipo 2
Codroipo 2
 
Pesaro gozio
Pesaro gozio Pesaro gozio
Pesaro gozio
 
Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1
 
Pesaro gozio
Pesaro gozio Pesaro gozio
Pesaro gozio
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1
 
Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
 

Más de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Más de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

All.1

  • 1. DSA la normativa gli strumenti dispensativi e compensativi la didattica
  • 2. EPIDEMIOLOGIA - di quanti casi stiamo parlando? Ad oggi si stima che in Italia tra la 3a primaria e la 3a classe della secondaria di primo grado il valore medio della prevalenza dei DSA vari dal 3 al 4%. in realtà le ricerche epidemiologiche sono ostacolate da assenza di marker biologico, difficoltà di definizione del cut off, dalla natura dimensionale e multifattoriale del disturbo. è poi presente un’assenza di consenso sul parametro discrepanza
  • 3. CONSENSUS CONFERENCE MILANO 26 GENNAIO 2007: DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI, EZIOLOGIA DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI, EZIOLOGIA SPECIFICITA’ RESISTENZA E INNATIVITA’ EVOLUTIVITA’ ESPRESSIVITA’, COMORBIDITA’, ORIGINE NEUROBIOLOGICA CRITERI DIAGNOSTICI SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI DIFFICOLTA’ VS DISTURBO L’IMPATTO SULL’ADATTAMENTO SCOLASTICO
  • 4. 4 BASI NEUROPSICOLOGICHE Deficit di processazione fonologica: Deficit visivo/uditivo Deficit cerebellare dell'automatizzazione Deficit di memoria di lavoro verbale Deficit di focalizzazione dell’attenzione Deficit di apprendimento implicito: imparo facendo difficoltà nel collegare le rappresentazioni fonologiche con quelle grafiche e nel generalizzare le rappresentazioni
  • 5. 5 LEGGE 170/10 GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010 Articolo 1: fornisce la definizione di dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia, e pone l'accento sulla SPECIFICITA’ di tali disturbi Articolo 2: declina le finalità della legge: garantire il diritto all’istruzione e all’inclusione sociale favorire il successo scolastico e promuovere lo sviluppo delle potenzialità ridurre i disagi emozionali adattare le verifiche alle necessità formative preparare gli insegnanti e sensibilizzare le famiglie favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi incrementare l’interazione scuola-famiglia-servizi sanitari
  • 6. 6 LEGGE 170/10 GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010 Articolo 3: la diagnosi:  è effettuata dal SSN, comunicata alla famiglia che la riferisce alla scuola  è possibile prevedere l’esecuzione della stessa da parte di strutture accreditate o specialisti  è effettuata dietro sollecitazione della scuola, dopo che questa ha verificato persistenti difficoltà nonostante ATTIVITA’ DI RECUPERO DIDATTICO MIRATO  le scuole di tutti gli ordini hanno il compito di attivare, previa INFORMAZIONE alle famiglie, interventi tempestivi finalizzati a identificare casi sospetti di DSA  le norme di questi interventi fanno riferimento alle norme applicative regionali  l’esito di tali attivita’ NON COSTITUISCE DIAGNOSI
  • 7. 7 LEGGE 170/10 commento all’articolo 3 - L’ Articolo 3 chiarisce che gli interventi di recupero e di individualizzazione dell’insegnamento sono obbligatori PRIMA di inviare in bambino ai test tali interventi devono essere specifici e quindi competenti la segnalazione alla famiglia, atto dovuto da parte della scuola, avviene quando queste attività hanno come risultato pochi miglioramenti o nessun miglioramento rispetto allo sforzo prestato E’ quindi urgente che il sistema scolastico si mobiliti in questo senso per trovare strumenti condivisi e validati
  • 8. 8 LEGGE 170/10 commento all’articolo 3 le attività per individuare precocemente le possibili aree di difficoltà di un bambino fanno parte del lavoro scolastico tali attività non costituiscono in alcun modo una “diagnosi” che resta di esclusiva competenza medica o psicologica le attività (in senso lato e non soltanto quelle comunemente definite di “screening”) devono essere rigorosamente programmate e monitorate a livello regionale, insieme alla Sanità Pubblica, per evitare sovrapposizioni, esasperazioni, eccessi, e soprattutto interventi impropri di privati con interessi economici forti.
  • 9. 9 LEGGE 170/10 GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010 Articolo 4: prevede che siano assicurate attività formative al personale dirigente e docente delle scuole di ogni ordine e grado, circa le strategie di individuazione precoce e di didattica adeguata. Per le finalità di cui al comma 1 è autorizzata una spesa pari a un milione di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011. Articolo 5: stabilisce per gli alunni con diagnosi di DSA il diritto all'utilizzo di mezzi compensativi e dispensativi di flessibilità didattica, l'uso di tecnologie informatiche, tempi più lunghi per lo svolgimento delle prove e la possibilità di esonero dallo studio della lingua straniera. Articolo 6: misure per i familiari: prevede la flessibilità di orario di lavoro per i genitori di alunni con DSA fino alla terza media, per permettere l'assistenza di attività scolastiche a casa.
  • 10. 10 LEGGE 170/10 commento all’articolo 4 Articolo 4: in ER è attualmente è in corso la formazione legata al protocollo AID-TELECOM. L’USR ER farà una formazione specifica sugli strumenti compensativi informatici del comodato d’uso di cui alla Delibera 108/2010. Dovrà essere cura degli insegnanti aggiornare la propria formazione, dei Dirigenti Scolastici assicurare la possibilità per i docenti di partecipare alle varie occasioni di formazione.
  • 11. 11 LEGGE 170/10 GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010 Articolo 7: prevede che il Ministero dell'Istruzione - d'intesa con quello della Salute - emani entro 4 mesi le Linee Guida per la predisposizione di protocolli regionali per l'individuazione precoce dei casi di DSA. Lo stesso articolo prevede che sempre il Ministero emani decreti relativi alla formazione dei docenti e all'individuazione di forme di verifica e valutazione, finalizzate ad evitare condizioni di svantaggio. Articolo 8: riguarda le Regioni a Statuto Speciale e le Province Autonome di Trento e Bolzano, che entro tre mesi debbono emanare norme per l'attuazione dei princìpi indicati nella legge. Articolo 9: introduce la clausola di salvaguardia circa il divieto di nuove o maggiori spese a carico dell'erario per l'attuazione della legge, divieto già più volte anticipato negli articoli precedenti.
  • 12. 12 articolo 3- come verificare le competenze e i casi a rischio?  un interessante esempio applicativo di screening è CoPS (Cognitive Profiling System) per bambini tra 4 e 7 anni  ogni prova è presentata come gioco n memoria sequenziale visivo/spaziale n memoria sequenziale visivo/verbale n memoria associativa uditivo/visiva n memoria sequenziale uditivo/verbale n apprendimento associativo visivo/verbale n consapevolezza fonologica n discriminazione uditiva n discriminazione cromatica n velocità di processo motorio n velocità di processo delle informazioni
  • 13. 13 articolo 3- come verificare le competenze e i casi a rischio?  CMF test metafonologico (Erickson)  La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura (OS qualifica A1): n analisi visiva n lavoro seriale visivo n discriminazione uditiva e di ritmo n memoria uditiva sequenziale n fusione uditiva n globalità visiva  PRCR2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura (OS qualifica A1) n capacità di analisi visiva n lavoro seriale da sinistra a destra n discriminazione uditiva e del ritmo n memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva n integrazione visivo-uditiva n globalità visiva
  • 14. 14 Articolo 3: AL TERMINE DEL PRIMO ANNO LA SCUOLA SEGNALA: difficoltà nell’associazione grafema-fonema e fonema-grafema mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile riconoscimento di piccole quantità lettura e scrittura di numeri entro 10 calcolo orale entro la decina con supporto concreto 11
  • 15. 15 Articolo 3: quali esercizi nel primo ciclo? esercizi percettivo-motori: discriminazione visiva e sviluppo di pattern motori che stanno alla base della motricità grossolana; esercizi di discriminazione spaziale dei grafemi, lavoro sulle immagini mentali come ad esempio le rotazioni e le simmetrie; sviluppo della metafonologia esercizi di scrittura con ricerca e correzione di errori, composizione e scomposizione di parole; trattamento lessicale con parole isolate: presentazione tachistoscopica di parole a computer; automatizzazione del riconoscimento sublessicale e lessicale: esercizi per favorire l’automatizzazione nel riconoscimento di gruppi di grafemi linguisticamente rilevanti sempre più complessi, come le sillabe. esercizi computerizzati di attenzione divisa, resistenza alla distrazione, attenzione selettiva visiva e uditiva esercizi di memoria a breve termine e di lavoro verbale.
  • 16. 16 sollecitazione sublessicale www.impararegiocando.it/WinABC50.htm www.impararefacile.it/occhio/occhio.html Favorire la progressiva AUTOMATIZZAZIONE nel riconoscimento di gruppi di grafemi linguisticamente rilevanti sempre più complessi, come ad esempio le sillabe e i morfemi: Se si usa un software si comincia con presentazione sillabica e a scansione manuale così da perseguire l’obiettivo della correttezza di lettura. Solo in un secondo momento, per favorire l’automatizzazione dei processi di decodifica, si passa a una modalità di scansione temporizzata per arrivare all’obiettivo di velocità previsto dalla classe di appartenenza del soggetto. Si affianca alla lettura di brani, anche la presentazione tachistoscopica di sillabe, parole non-parole e frasi così da favorire le operazioni di elaborazione visiva che portano a un RAPIDO RICONOSCIMENTO PRIMA DELLE SILLABE, POI DELLE PAROLE In caso di difficoltà nell’analisi visiva, si propongono esercizi di discriminazione visiva di lettere e figure simili, diversamente orientate, mirati a esercitare i processi di codifica visiva e a favorire la discriminazione percettiva di grafemi simili. 25
  • 17. 17 LEGGE 170/10 GAZZETTA UFFICIALE N. 244 DAL 18 OTTOBRE 2010 La presente Legge 170/10 dà un valore definitivo e di norma primaria a tutte le norme amministrative precedentemente emanate e alle Circolari relative a misure compensative e dispensative, poi confluite nell'articolo 10 del DPR 122/09. Interessanti sono i provvedimenti sulla diagnosi di DSA, che ricordano quelli sulla documentazione necessaria per il riconoscimento del diritto allo studio degli alunni con disabilità. Senza tale diagnosi, infatti, gli alunni con DSA non possono avvalersi delle misure compensative e dispensative, né di apposite prove di valutazione. L'articolo 1 esclude inoltre che agli alunni con DSA possa essere assegnato un insegnante per attività di sostegno, a meno che tali disturbi non si accompagnino a una disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92. Perplessità, invece, suscita l'articolo 5, comma 2, circa la possibilità di esonero dalla lingua straniera degli alunni con DSA. Infatti, la normativa generale ha sempre vietato agli alunni che svolgano esami di Stato l'esonero da prove ufficiali, consentendo - con norma speciale - a quelli con disabilità l'uso di prove equipollenti a quelle ufficiali, ma non l'esclusione da esse. Occorrerà dunque attendere l'emanazione dei regolamenti ministeriali, che chiariscano questo aspetto problematico. E ancora, mentre la norma sull'inserimento lavorativo rimane piuttosto sul vago, più puntuale è quella sulla flessibilità dell'orario di lavoro dei genitori, che è comunque sempre rimessa ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e pertanto senza immediata efficacia. Per quanto riguarda infine la formazione dei docenti, prevista dagli
  • 18. 18 Delibera della Giunta Regionale n. 108/2010 definisce come le diagnosi (chiamate “segnalazioni”) debbono essere redatte. Gli accordi con la Regione prevedono che il Servizio Pubblico riveda nel più breve tempo possibile tutte le diagnosi non conformi al modello approvato. Ciò non significa “conformi” nell’aspetto formale ma nella sostanza (le informazioni richieste ci devono essere). I privati debbono a loro volta provvedere e questo è però compito della famiglia. diagnosi che non riportano le informazioni essenziali non consentono il riconoscimento degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla Legge e dalla Delibera 108/2010 (ed altre che eventualmente seguiranno) La scuola, entro il secondo mese dell’anno scolastico, deve redigere, consegnare alla famiglia ed eventualmente al ragazzo il Piano Didattico Personalizzato, consultabile da parte di tutti i docenti, anche supplenti
  • 19. 19 Il piano didattico personalizzato PDP analisi della situazione dell’alunno (riporta i riscontri della diagnosi, della famiglia, delle osservazioni) livello degli apprendimenti nelle diverse materie obiettivi e contenuti di apprendimento per l’anno scolastico per ciascuna materia metodologie per assicurare l’apprendimento in ciascuna materia strumenti compensativie dispensativi per sostenere l’allievo compiti a casa e rapporti con la famiglia come vengono assegnati (fotocopie, registrazioni...) in che quantità con quali scadenze come devono essere realizzati
  • 20. 20 Articolo 5: gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. NON SARA’ PIU’ POSSIBILE che una scuola o un singolo insegnante si rifiutino di adattare la propria didattica, di rivisitare i contenuti della propria disciplina, di fornire ogni forma di supporto, di concedere l’uso degli strumenti informatici in classe e a casa, di attivare forme di verifica idonee. la legge indica l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata,con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate;
  • 21. 21 evoluzione naturale delle funzioni apprendimento implicito componenti “alte”, linguistiche automatizzazione del modulo apprendimento esplicito componenti percettive interessamento dei sistemi centrali cerebrali nella gestione procedurale nei DSA il sistema procedurale (modulo) non si organizza il sistema centrale è continuamente coinvolto e perde energia, “resta sempre acceso” l’esercizio non modifica la prestazione
  • 22. 22 evoluzione dei bisogni lavoro sulle componenti “alte”, linguistiche accesso alla comprensione e alla gestione dei contenuti identificazione di compensi e dispense consolidamento funzioni di base lavoro sulle componenti “basse”
  • 25. 25 Articolo 5: gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. STRUMENTO COMPENSATIVO E’ SOLTANTO CIO’ CHE INTEGRA FUNZIONI DEFICITARIE O SOSTITUISCE FUNZIONI MANCANTI. Ad esempio la sintesi vocale e il lettore di testi anche PDF sono strumenti compensativi. Le mappe concettuali sono uno strumento didattico e non compensativo. gli strumenti compensativi sono strumenti che semplificano l’attività svolgendo una serie di operazioni automatiche che il bambino fa fatica a svolgere la ricerca del miglioramento della padronanza delle abilità strumentali deve essere condotta nei limiti di ciò che è modificabile attraverso insegnamento e apprendimento ciò che non è modificabile va “aggirato” con strumenti e misure di compenso o dispensa
  • 26. 26 Articolo 5: gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. le misure dispensative riguardano i tempi di realizzazione delle attività e la valutazione delle prestazioni dell’allievo: assegnare compiti più brevi a casa concedere più tempo per le verifiche accettare la persistenza di difficoltà ortografiche limitare la lettura in classe privilegiare le verifiche orali identificare le verifiche più adatte al singolo bambino ridurre, organizzare e calendarizzare le verifiche resta in sospeso la possibilità e l’opportunità dalla dispensa allo studio delle lingue comunitarie
  • 27. 27 Abilitare (diversi significati nelle diverse fasi) training fonologico training della via di lettura lessicale lavoro sulla comprensione del testo (cloze, anafore, highliter) l’esposizione alla lettura come forma di abilitazione: libri cartacei indici testuali leggere insieme audiolibri carlomobile: trasforma in file audio (audiolibri personalizzati da testi digitali) software con sintesi vocale (hanno in più la sottolineatura del testo)
  • 28. 28 Compensare tabelle dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri tavola pitagrica tabella delle misure e delle formule geometriche calcolatrice registratore computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale
  • 29. 29 Strategie didattiche di facilitazione mantenere la routine giornaliera richiedere tempi di attenzione contenuti e intervallare le attività con pause rispettare tempi di riposo usare procedure di insegnamento ESPLICITE usare strategie didattiche ATTIVE: brain storming, conversazione guidata, circle time,... procedere PER PUNTI nell’insegnamento/apprendimento fornire istruzioni “PASSO-PASSO” proporre i dati suddivisi in UNITA’ MINIME favorire la REGISTRAZIONE delle lezioni (o sintesi) illustrare la SCALETTA della lezione e consegnare una copia degli APPUNTI/schema/mappa concettuale della lezione scrivere chiaramente e in stampato maiuscolo alla lavagna e lasciare che le cose scritte restino a lungo utilizzare testi con rientro giustificato e caratteri senza grazie rispettare i tempi dell’apprendimento, selezionando i contenuti delle materie e privilegiando i concetti alla quantità dei contenuti evitare (o limitare) la lettura ad alta voce in classe suggerire sempre l’uso della videoscrittura con correttore ortografico
  • 30. 30 Strategie didattiche di facilitazione utilizzare materiale audiovisivo e sussidi NON VERBALI o NON SCRITTI utilizzare mediatori didattici: schemi e visualizzazioni, tracce e parole chiave alla lavagna o su lucidi da distribuire poi agli alunni incoraggiare in classe e a casa l’uso del computer con sintesi vocale incoraggiare in generale l’uso di strumenti compensativi incoraggiare l’uso di dizionari digitalizzati ricordare che lo studio della grammatica in senso classificatorio comporta GROSSE DIFFICOLTA’, per cui: non abusare della grammatica funzionale, selezionare gli aspetti più significativi privilegiare l’uso corretto delle forme grammaticali alle acquisizioni teoriche dispensare dall’uso del vocabolario tradizionale e incentivare l’uso di dizionari digitalizzati e parlati evitare la scrittura sotto dettatura evitare di far prendere appunti, ricopiare testi o espressioni matematiche
  • 31. 31 Strategie didattiche di facilitazione  utilizzare le pareti, che possono rinforzare, suggerire: n pareti con scritte chiare, in stampato maiuscolo coi nomi dei bimbi, gli spazi, il menu, il calendario,...(sc. Infanzia); n pareti attrezzate per la scrittura con riferimenti chiari, visivi per ogni lettera (I ciclo); n una parete per i numeri con tutti i numeri ben visibili (I ciclo); n pareti attrezzate con spazi di riferimento visivi per la lingua, la matematica, la storia, la geografia,...non solo scrittura, ma anche grafici, schemi, foto, ...(II ciclo e secondaria)  utilizzare sempre simboli chiari e intuitivi
  • 32. 32 Strategie didattiche di facilitazione relative alla scrittura  insegnare a scrivere con un metodo che utilizzi la sillaba e non la lettera  proporre giornalmente giochi linguistici per migliorare la competenza fonologica e metafonologica  iniziare ad insegnare a scrivere con lo stampato maiuscolo  evitare di presentare più caratteri contemporaneamente  passare allo stampato minuscolo solo quando tutti i suoni, compresi quelli complessi, sono stati presentati  fermare il lavoro più tempo sui suoni difficili  far manipolare le lettere  introdurre il corsivo con molta lentezza, meglio se in seconda
  • 33. 33 Strategie didattiche di facilitazione relative alla scrittura  dare indicazioni molto precise per la scrittura: movimento della mano, direzione del gesto, altezze  per lo stampato maiuscolo è consigliabile l’uso di quaderni con quadretti centimentrati  per lo stampato minuscolo vanno bene le righe di prima o i quadretti di mezzo centimetro  per il corsivo sono più adatte le righe di I/II  esperire occasioni motivanti per scrivere  lavorare molto sull’ortografia in modo vario e divertente  evitare la scrittura sotto dettatura  suggerire sempre l’uso della videoscrittura con correttore ortografico
  • 34. 34 Strategie didattiche di facilitazione relative alla lettura  In fase di apprendimento della lettura lasciar leggere per anticipazione  non utilizzare libri di lettura uguali per tutti, ma predisporre una biblioteca di classe con libri di vario tipo, formato, difficoltà, caratteri  organizzare, per l’apprendimento della tecnica di lettura, un lavoro molto graduato e all’inizio puntare sulle sillabe e non sulle lettere (metodo fonologico o fonematico)  tener diviso l’allenamento alla lettura dalla comprensione dei testi e dall’uso della biblioteca di classe  leggere a voce alta a tutti fiabe, favole, racconti, romanzi e accettare che ci sia chi ascolta senza seguire sul testo
  • 35. 35 Strategie didattiche di facilitazione relative alla lettura  limitare la lettura ad alta voce in classe, soprattutto su testi specifici delle varie materie  organizzare la lettura ad alta voce con “appuntamenti” e comunque non imporla a tutti  usare testi stampati con ampia interlinea e con spaziatura maggiore fra le parole  usare strumenti facilitatori a bassa tecnologia o strumenti informatici (parole una alla volta)  usare audiolibri e libri digitali
  • 36. 36 La comprensione del testo  nella scelta del testo fare attenzione alla leggibilità (caratteristiche morfosintattiche e lessicali) e alla comprensibilità (organizzazione delle informazioni)  operare semplificazioni testuali (alleggerimento del carico informativo, riduzione del testo)  avviare all’utilizzo dei dispositivi extratestuali (titolazioni, sommari, immagini,...)  riconoscere il ruolo indicatore degli elementi grafici (neretto, sottotitoli, ...)  creare aspettative rispetto all’argomento  avviare una discussione preventiva suicontenuti  esplicitare gli obiettivi  sollecitare le conoscenze pregresse (lessicali, inerenti l’argomento)  costruire piani di lavoro per l’esplorazione del testo (anticipazioni, extratesto, lessico)
  • 37. 37 La comprensione del testo  segmentare il testo in parti più brevi  distribuire e concentrare l’attenzione sugli aspetti del testo più importanti (focalizzazione – attenzione selettiva)  monitorare continuamente il livello di comprensione  evidenziare idee-chiave  identificare personaggi e nuclei narrativi  operare anticipazioni, inferenze, seriazioni  suggerire strategie per collegare, organizzare, immagazzinare e recuperare le informazioni (ripetizione – mnemotecniche - schemi)  tenere sempre conto delle variabili metacognitive  disincentivare la lettura ad alta voce nei compiti di comprensione
  • 38. 38 Il calcolo  utilizzare metodi basati sull’uso di materiale concreto sia strutturato sia non strutturato  non proibire l’uso delle mani come supporto al calcolo  usare carta con spazi predisposti per favorire l’incolonnamento e l’allineamento  utilizzare il codice colore  usare filastrocche per favorire l’apprendimento della sequenza dei numeri, memorizzare...  consentire l’uso del pallottoliere, dell’abaco, della tavola pitagorica, della calcolatrice, del computer  usare modelli visivi di rappresentazione dei passaggi fondamentali: (diagrammi di flusso, mappe concettuali,...)
  • 39. 39 Lo studio  identificare lo stile di apprendimento individuale  per gli alunni dislessici non prevedere la stessa quantità di esercizi e materiale di studio previsti per la classe  limitare /evitare lo studio mnemonico  predisporre percorsi sulle tecniche per prendere appunti, eseguire schemi e mappe concettuali  presentare il materiale di studio organizzato in categorie, se possibile semplificato o rielaborato con mediatori iconici  selezionare i contenuti del testo da studiare  individuare pochi concetti-chiave in relazione tra loro  attivare strategie di memorizzazione e di collegamento  aiutare ad organizzare le esposizioni (inizio,concetti principali, conclusione, ...)  non far studiare su propri scritti
  • 40. 40 Le lingue straniere  privilegiare lingue ad ortografia regolare  intraprendere lo studio della lingua dopo che il ragazzo ha raggiunto la massima sicurezza possibile nella lingua madre  privilegiare la lingua orale  analizzare la lingua in situazioni comunicative e non grammaticalmente  limitare la richiesta di traduzioni scritte  non far imparare a memoria i verbi irregolari  separare sempre la comprensione dalla produzione  far uso del vocabolario elettronico e di software specifici in grado di leggere anche lingue straniere  partire sempre da ciò che si sa per arrivare a ciò che non si sa
  • 41. 41 Le verifiche e le valutazioni  organizzare interrogazioni e verifiche programmate (non più di una verifica al giorno)  predisporre verifiche scalari: la parte iniziale deve essere più semplice e anche leggermente ingrandita, poi più difficile  far eseguire a casa un fac simile della prova  il testo deve essere chiaro graficamente (stampato o digitale - arial 14 o 12), possibilmente su un unico argomento  per le verifiche scritte leggere sempre all’alunno più volte il testo e le eventuali successive domande  privilegiare, per le verifiche, domande a risposta chiusa – scelta multipla  leggere i problemi, registrare il testo, scindere la soluzione del problema dal calcolo  fornire strutture e spunti per organizzare i testi  fornire schemi - mappe parzialmente costruiti pe ricostruzioni, riassunti, ...  proporre domande suddivise per argomento  sottoporre testi segmentati in parti brevi con idee chiave evidenziate (colori, evidenziazioni, sottolineature, figure,...)
  • 42. 42 Le verifiche e le valutazioni  fornire input cadenzati  accettare le difficoltà ortografiche  lasciare più tempo per le verifiche scritte  lasciare usare o sollecitare l’uso di strumenti compensativi  somministrare meno verifiche scritte e più orali, consentendo l’uso di mappe durante l’interrogazione  nello studio della lingua straniera privilegiare l’orale
  • 43. 43 Favorire i processi metacognitivi  capacità di autosservazione e automonitoraggio mentre si apprende e ci si esercita  capacità di autoregolazione consapevole  uso di strategie di autodirezione e autoistruzione  controllo consapevole di alcuni processi cognitivo-emozionali- motivazionali che incidono sull’apprendimento
  • 44. 44 Software CARLO II : è un lettore in ambiente lettura e scrittura Carlo Mobile: sintesi vocale da vari programmi (internet, word, powerpoint ecc.); traduttore; registratore in file audio di testi digitali; clipboard su cui vengono salvati i testi letti; calcolatrice parlante Personal reader: lettore portatile contenuto in ciavetta USB; visualizzatore di supermappe SuperQuaderno: sintesi vocale, calcolatrice parlante, scrittura con appaiamento immagine e ritorno in voce. Usa canale uditivo e visivo; per la lettura ha le funzioni di Carlo II, CM e PR; apre direttamente i pdf, si può sottolineare il testo. Gli appunti possono essere presi al margine del libro digitale, si può sottolineare, aggiungere frecce Supermappe. costruisce mappe multimediali e può usare la sintesi vocale. Permette collegamenti a documenti, immagini siti, calcolatrice: fare operazioni, ascoltare i numeri e i segni, correggerli, mantenere in memoria operazioni, copiare e incollare operazioni svolte
  • 45. 45 fonti  http://www.istruzioneer.it  www.aiditalia.it  www.dislessia.it  www.libroparlato.org  www.anastasis.it  www.erickson.it  www.osnet.it  www.airipa.it  http://dsanotizie.it  biblioteca@cepdi.it ; info@cepdi.it