SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 22
Descargar para leer sin conexión
Il linguaggio
Piaget:
il linguaggio è una conquista della transizione
dall’intelligenza sensomotoria
a quella rappresentativa.


Per piaget il primo linguaggio è quello
dell’egocentrismo intellettuale:
Il bambino non riesce ad immaginare che la realtà
possa rappresentarsi ad altri in modo diverso da
come si presenta a lui.
Pensiero e Linguaggio
Il linguaggio nasce come mezzo di relazione
sociale solo successivamente da esterno diventa
interno ossia pensiero verbale
Diventa cosi strumento per pensare
Gli empiristi ritengono che il linguaggio si sviluppi grazie
agli stimoli ambientali che il bambino riceve.
 In particolare, Skinner riteneva che l’apprendimento del
linguaggio non fosse diverso da qualunque altro tipo di
apprendimento e che, di conseguenza, si sviluppasse per
associazioni di stimoli e risposte opportunamente
rinforzate.

Questa posizione è stata fortemente criticata da Chomsky,
a partire dagli anni 50.
Chomsky affermava che l’apprendimento linguistico non
poteva avvenire secondo le modalità descritte da Skinner,
perché in questo caso avrebbe richiesto degli anni per
potersi sviluppare.
Visione innatista
Chomsky, Pinker sostengono l’esistenza di una
grammatica universale innata applicabile a tutte le
lingue.
 Visone ambientalista
Skinner, il linguaggio è un comportamento che può
essere appreso attraverso una serie di
condizionamenti provenienti dall’esterno

Chomskj sostiene che all’inizio gli adulti offrono ai
propri figli un linguaggio poco adatto e
sgrammaticato privo di correzione degli errori
 Chomskj sostiene che il bambino nasca già con
un sistema deputato all’acquisizionedel linguaggio
(LAD)
 Il linguaggio è cosi considerato una facoltà innata
universale specie-specifica

Il linguaggio è essenzialmente creativo, infatti,
ciascuno di noi può creare frasi nuove, mai sentite
prima, così come errori originali.
 Secondo Chomsky, il linguaggio è innato, nel senso
che i nostri cervelli contengono una sorta di
dispositivo per l’acquisizione del linguaggio (LAD)
 Il LAD è un programma biologico che corrisponde
a una grammatica universale (Gu) che contiene tutti
alcune regole grammaticali di base presenti in tutte le
lingue naturali.

Il linguaggio
Tuttavia, la posizione chomskiana è una posizione
“forte”, che assegna un ruolo determinante agli aspetti
innati e trascura l’influenza dell’ambiente sullo sviluppo
linguistico e, in parte, il suo significato comunicativo
pregnante.
 Per Chomsky, l’ambiente ha solo il ruolo di attivatore del
processo di sviluppo linguistico che di per sé è innato.



Per Chomskj il linguaggio è indipendente dalla
intelligenza e dalla capacità comunicativa


A partire dagli anni ’70, la posizione di Chomsky
sull’ambiente è stata in parte criticata dai costruttivisti;
secondo questa corrente esiste una predisposizione al
linguaggio, ma non si può trascurare l’importanza
dell’ambiente nello sviluppo linguistico.
Bruner riprende il concetto di zona prossimale di
sviluppo di Vygotskij e sostiene che il bambino
acquisisce il linguaggio all’interno di questa zona,
grazie all’aiuto dell’adulto.
 Parafrasando Chomsky, Bruner afferma che se è
vero che esiste un LAD, allora deve esistere anche
un LASS (sistema di supporto per l’acquisizione
della lingua) negli adulti; a testimonianza del ruolo
chiave dell’ambiente in cui è inserito il bambino, ai
fini dello sviluppo linguistico.



Tra gli anni 70 e 80 Brown e Slobin notarono che
bambini di culture diverse usano frasi le cui
strutture semantiche sono simili.
I primi suoni sono di origine vegetativa (sbadigli,
ruttini) o legati al pianto:
 Pianto di fame
 Pianto di dolore
 Pianto di irritazione

Dal punto di vista fonologico i suoni non legati al
pianto sono quelli più interessanti
Tra 2-3 mesi compaiono le protoconversazioni
Verso i 6-7 mesi la lallazione canonica «da»
«dadada»
Verso i 10-12 mesi lallazione variata «bada»
e i primi suoni o simili a parole o protoparole
«tata» «papa»
Verso la fine del primo anno di vita il bambino
inizia ad utilizzare i gesti come indicare, mostrare,
offrire, che si chiamano performativi o deittici
 Esprimono intenzione comunicativa e sono
utilizzati per chiedere l’intervento dell’adulto o per
richiedere la sua attenzione

Non esprimono solo un’intenzione ma
rappresentano un referente specifico
 Per esempio agitare le mani per significare
«uccello», aprire e chiudere per dire «ciao»
 Nello stesso periodo che usa i gesti referenziali
compaiono le prime parole

Il bambino usa una parola vera e propria quando:
1- ha una forma fonetica simile a quella adulta
2- la usa in modo stabile per denotare uno stesso
referente (categorizzazione della realtà)


La comprensione anticipa la capacità di
produzione

Sovraestensione «cappello» qualsiasi oggetto
in testa
 Sottoestensione «animale» al quadrupede
pesci, insetti.

Nomi di persone e oggetti familiari
 Parolo sociali che servono a regolare le interazioni
(ciao, no, ancora,)
 Parole che servono a rimarcare la mancanza o
ricomparsa o successo o insuccesso di azioni
intenzionali


Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello svilupposcuolamovimento
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 

La actualidad más candente (20)

Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 

Similar a Il linguaggio

Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)imartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoimartini
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggioimartini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013imartini
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri imartini
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 

Similar a Il linguaggio (20)

Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza m
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambino
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 

Más de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)iva martini
 

Más de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 

Il linguaggio

  • 2. Piaget: il linguaggio è una conquista della transizione dall’intelligenza sensomotoria a quella rappresentativa.
  • 3.  Per piaget il primo linguaggio è quello dell’egocentrismo intellettuale: Il bambino non riesce ad immaginare che la realtà possa rappresentarsi ad altri in modo diverso da come si presenta a lui.
  • 4. Pensiero e Linguaggio Il linguaggio nasce come mezzo di relazione sociale solo successivamente da esterno diventa interno ossia pensiero verbale Diventa cosi strumento per pensare
  • 5. Gli empiristi ritengono che il linguaggio si sviluppi grazie agli stimoli ambientali che il bambino riceve.  In particolare, Skinner riteneva che l’apprendimento del linguaggio non fosse diverso da qualunque altro tipo di apprendimento e che, di conseguenza, si sviluppasse per associazioni di stimoli e risposte opportunamente rinforzate. 
  • 6. Questa posizione è stata fortemente criticata da Chomsky, a partire dagli anni 50. Chomsky affermava che l’apprendimento linguistico non poteva avvenire secondo le modalità descritte da Skinner, perché in questo caso avrebbe richiesto degli anni per potersi sviluppare.
  • 7. Visione innatista Chomsky, Pinker sostengono l’esistenza di una grammatica universale innata applicabile a tutte le lingue.  Visone ambientalista Skinner, il linguaggio è un comportamento che può essere appreso attraverso una serie di condizionamenti provenienti dall’esterno 
  • 8. Chomskj sostiene che all’inizio gli adulti offrono ai propri figli un linguaggio poco adatto e sgrammaticato privo di correzione degli errori  Chomskj sostiene che il bambino nasca già con un sistema deputato all’acquisizionedel linguaggio (LAD)  Il linguaggio è cosi considerato una facoltà innata universale specie-specifica 
  • 9. Il linguaggio è essenzialmente creativo, infatti, ciascuno di noi può creare frasi nuove, mai sentite prima, così come errori originali.  Secondo Chomsky, il linguaggio è innato, nel senso che i nostri cervelli contengono una sorta di dispositivo per l’acquisizione del linguaggio (LAD)  Il LAD è un programma biologico che corrisponde a una grammatica universale (Gu) che contiene tutti alcune regole grammaticali di base presenti in tutte le lingue naturali. 
  • 11. Tuttavia, la posizione chomskiana è una posizione “forte”, che assegna un ruolo determinante agli aspetti innati e trascura l’influenza dell’ambiente sullo sviluppo linguistico e, in parte, il suo significato comunicativo pregnante.  Per Chomsky, l’ambiente ha solo il ruolo di attivatore del processo di sviluppo linguistico che di per sé è innato. 
  • 12.  Per Chomskj il linguaggio è indipendente dalla intelligenza e dalla capacità comunicativa
  • 13.  A partire dagli anni ’70, la posizione di Chomsky sull’ambiente è stata in parte criticata dai costruttivisti; secondo questa corrente esiste una predisposizione al linguaggio, ma non si può trascurare l’importanza dell’ambiente nello sviluppo linguistico.
  • 14. Bruner riprende il concetto di zona prossimale di sviluppo di Vygotskij e sostiene che il bambino acquisisce il linguaggio all’interno di questa zona, grazie all’aiuto dell’adulto.  Parafrasando Chomsky, Bruner afferma che se è vero che esiste un LAD, allora deve esistere anche un LASS (sistema di supporto per l’acquisizione della lingua) negli adulti; a testimonianza del ruolo chiave dell’ambiente in cui è inserito il bambino, ai fini dello sviluppo linguistico. 
  • 15.  Tra gli anni 70 e 80 Brown e Slobin notarono che bambini di culture diverse usano frasi le cui strutture semantiche sono simili.
  • 16. I primi suoni sono di origine vegetativa (sbadigli, ruttini) o legati al pianto:  Pianto di fame  Pianto di dolore  Pianto di irritazione 
  • 17. Dal punto di vista fonologico i suoni non legati al pianto sono quelli più interessanti Tra 2-3 mesi compaiono le protoconversazioni Verso i 6-7 mesi la lallazione canonica «da» «dadada» Verso i 10-12 mesi lallazione variata «bada» e i primi suoni o simili a parole o protoparole «tata» «papa»
  • 18. Verso la fine del primo anno di vita il bambino inizia ad utilizzare i gesti come indicare, mostrare, offrire, che si chiamano performativi o deittici  Esprimono intenzione comunicativa e sono utilizzati per chiedere l’intervento dell’adulto o per richiedere la sua attenzione 
  • 19. Non esprimono solo un’intenzione ma rappresentano un referente specifico  Per esempio agitare le mani per significare «uccello», aprire e chiudere per dire «ciao»  Nello stesso periodo che usa i gesti referenziali compaiono le prime parole 
  • 20. Il bambino usa una parola vera e propria quando: 1- ha una forma fonetica simile a quella adulta 2- la usa in modo stabile per denotare uno stesso referente (categorizzazione della realtà)
  • 21.  La comprensione anticipa la capacità di produzione Sovraestensione «cappello» qualsiasi oggetto in testa  Sottoestensione «animale» al quadrupede pesci, insetti. 
  • 22. Nomi di persone e oggetti familiari  Parolo sociali che servono a regolare le interazioni (ciao, no, ancora,)  Parole che servono a rimarcare la mancanza o ricomparsa o successo o insuccesso di azioni intenzionali 

Notas del editor

  1. {}