SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 16
Descargar para leer sin conexión
Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi”
Facoltà di Psicologia 2 – Università “La Sapienza” di Roma
Corso di Semiotica – prof. Piero Polidoro
Lezione 1
Introduzione alla semiotica
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Sommario
1. Presentazione del corso;
2. Breve introduzione storica alla semiotica;
3. Significazione/comunicazione e il modello di Jakobson.
1 di 15© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Programma delle lezioni
Settimana
1 - 2 Basi teoriche
3 - 4 Strutture narrative
5 - 8 Strumenti di analisi e applicazioni
2© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Filosofia del linguaggio
…
3© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Charles Sanders Peirce
1839 – 1914
Stati Uniti
Filosofo, logico e scienziato, è considerato,
insieme a Saussure, il fondatore della
semiotica moderna.
I suoi scritti sono stati pubblicati postumi
nei Collected Papers.
4© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
La linguistica e la “scoperta” del sanscrito – Franz Bopp
1791 – 1867
Germania
Fu il primo (insieme al danese Rask) a
descrivere coerentemente e
rigorosamente le analogie fra il sanscrito
(lingua colta usata dalle caste indiane più
elevate) e le lingue europee, ponendo le
basi per il riconoscimento del gruppo
indoeuropeo.
È considerato il padre della grammatica
comparata.
5© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Ferdinand de Saussure
1857 – 1913
Svizzera
È il padre della linguistica moderna. Ha
elaborato i principi fondamentali di quello
che, dopo la sua morte, sarebbe stato
definito “strutturalismo”.
Le sue lezioni di linguistica presso
l’Università di Ginevra sono state
pubblicate postume nel Corso di
linguistica generale.
6© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Roman Jakobson
1896 – 1982
Russia (Cecoslovacchia – Stati Uniti)
È stato uno degli animatori del Circolo
linguistico di Praga. È considerato uno
degli esponenti più importanti della
linguistica del ’900. I suoi articoli più
importanti sono raccolti nei Saggi di
linguistica generale.
7© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Louis Hjelmslev
1899 – 1965
Danimarca
È il più rigoroso teorico del metodo
strutturalista. Ha elaborato, sulla scia di
Saussure, molti dei concetti fondamentali
della semiotica.
Le sue opere più importanti sono i
Fondamenti a una teoria del linguaggio e i
Saggi linguistici.
8© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Claude Lévi-Strauss
1908
Francia
Ha applicato il metodo strutturalista, che
ha notevolmente contribuito a diffondere,
all’antropologia culturale.
Fra le sue opere, Il pensiero selvaggio e Il
crudo e il cotto.
9© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Roland Barthes
1915– 1980
Francia
È il primo ad aver applicato la semiotica
allo studio dei diversi linguaggi.
I suoi Elementi di semiologia sono
considerati spesso come il segno d’inizio
di diffusione della semiotica.
La sua “semiologia”, però, è ancora troppo
ancorata alla linguistica (tanto che spesso
è stata considerata una translinguistica,
cioè una linguistica applicata a testi non
verbali). Con Greimas, Eco e i semiologi
della generazione immediatamente
successiva si passa ad una vera e propria
semiologia autonoma, ribattezzata
semiotica.© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 10
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Algirdas Julien Greimas
1917 – 1992
Lituania (Francia)
È il fondatore della semiotica generativa,
di stampo strutturalista. Si è interessato,
in particolare, di semantica e di strutture
narrative.
La semiotica generativa è più orientata
all’analisi dei testi.
La teoria di Greimas è esposta
sistematicamente in Semiotica. Dizionario
ragionato della teoria del linguaggio.
11© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Umberto Eco
1932
Italia
È il padre e principale esponente della
semiotica interpretativa che, pur tenendo
presente la lezione strutturalista di
Saussure e Hjelmslev, si basa anche sul
pensiero di Peirce.
L’intento della semiotica interpretativa è
quello di comprendere e ricostruire il
processo di interpretazione (dei testi e
della realtà).
Fra le sue opere il Trattato di semiotica
generale, Lector in fabula e Kant e
l’ornitorinco (che è molto vicino al campo
delle scienze cognitive).
12© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Quadro storico Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Filosofia del linguaggio
Peirce
Eco
Saussure
Linguistica comparata
Greimas Barthes
Jakobson Lévi-Strauss Hjelmslev
13© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Teoria matematica dell’informazione
Lancio di una monetina
Testa Croce
1 bit
Estrazione
1 2 3 4 5 6 7 8
3 bit
logA = x
La quantità di informazione
espressa in bit è uguale al
logaritmo binario del numero
delle possibilità (per es., nel
caso della monetina log2=1,
nel caso dell’estrazione
log8=3).
14© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
Presentazione del corso
Quadro storico
Il modello della comunicazione
Le funzioni linguistiche di Jakobson
CONTENUTO
referenziale
MITTENTE MESSAGGIO DESTINATARIO
emotiva poetica conativa
CONTATTO
fatica
CODICE
meta-linguistica
15© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Más contenido relacionado

Similar a Lezione01

Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Socialeferrarelleraffer
 
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...Federico Gobbo
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlineStefano Penge
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...Federico Gobbo
 
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaDall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaLa Società in Classe
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -infocannizzaro
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyiva martini
 
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdfSchelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdffrank0071
 
Corso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofiaCorso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofiauniversitaeuropeadiroma
 
Com sscc 1parte
Com sscc 1parteCom sscc 1parte
Com sscc 1parteimartini
 
Com sscc 1parte
Com sscc 1parteCom sscc 1parte
Com sscc 1parteimartini
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguisticaitaliano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguisticaVeronica Canazza
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014classicoscadutoit
 

Similar a Lezione01 (20)

Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
 
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario online
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
Tecnologie per l'insegnamento
Tecnologie per l'insegnamentoTecnologie per l'insegnamento
Tecnologie per l'insegnamento
 
Aspetti lessicali
Aspetti lessicaliAspetti lessicali
Aspetti lessicali
 
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaDall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
filosofia_laurea triennale
filosofia_laurea triennalefilosofia_laurea triennale
filosofia_laurea triennale
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
 
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdfSchelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
 
Corso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofiaCorso di laurea triennale in storia e filosofia
Corso di laurea triennale in storia e filosofia
 
Com sscc 1parte
Com sscc 1parteCom sscc 1parte
Com sscc 1parte
 
Com sscc 1parte
Com sscc 1parteCom sscc 1parte
Com sscc 1parte
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguisticaitaliano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
 

Más de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Más de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Lezione01

  • 1. Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di Psicologia 2 – Università “La Sapienza” di Roma Corso di Semiotica – prof. Piero Polidoro Lezione 1 Introduzione alla semiotica
  • 2. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Sommario 1. Presentazione del corso; 2. Breve introduzione storica alla semiotica; 3. Significazione/comunicazione e il modello di Jakobson. 1 di 15© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 3. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Programma delle lezioni Settimana 1 - 2 Basi teoriche 3 - 4 Strutture narrative 5 - 8 Strumenti di analisi e applicazioni 2© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 4. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Filosofia del linguaggio … 3© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 5. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Charles Sanders Peirce 1839 – 1914 Stati Uniti Filosofo, logico e scienziato, è considerato, insieme a Saussure, il fondatore della semiotica moderna. I suoi scritti sono stati pubblicati postumi nei Collected Papers. 4© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 6. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione La linguistica e la “scoperta” del sanscrito – Franz Bopp 1791 – 1867 Germania Fu il primo (insieme al danese Rask) a descrivere coerentemente e rigorosamente le analogie fra il sanscrito (lingua colta usata dalle caste indiane più elevate) e le lingue europee, ponendo le basi per il riconoscimento del gruppo indoeuropeo. È considerato il padre della grammatica comparata. 5© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 7. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Ferdinand de Saussure 1857 – 1913 Svizzera È il padre della linguistica moderna. Ha elaborato i principi fondamentali di quello che, dopo la sua morte, sarebbe stato definito “strutturalismo”. Le sue lezioni di linguistica presso l’Università di Ginevra sono state pubblicate postume nel Corso di linguistica generale. 6© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 8. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Roman Jakobson 1896 – 1982 Russia (Cecoslovacchia – Stati Uniti) È stato uno degli animatori del Circolo linguistico di Praga. È considerato uno degli esponenti più importanti della linguistica del ’900. I suoi articoli più importanti sono raccolti nei Saggi di linguistica generale. 7© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 9. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Louis Hjelmslev 1899 – 1965 Danimarca È il più rigoroso teorico del metodo strutturalista. Ha elaborato, sulla scia di Saussure, molti dei concetti fondamentali della semiotica. Le sue opere più importanti sono i Fondamenti a una teoria del linguaggio e i Saggi linguistici. 8© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 10. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Claude Lévi-Strauss 1908 Francia Ha applicato il metodo strutturalista, che ha notevolmente contribuito a diffondere, all’antropologia culturale. Fra le sue opere, Il pensiero selvaggio e Il crudo e il cotto. 9© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 11. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Roland Barthes 1915– 1980 Francia È il primo ad aver applicato la semiotica allo studio dei diversi linguaggi. I suoi Elementi di semiologia sono considerati spesso come il segno d’inizio di diffusione della semiotica. La sua “semiologia”, però, è ancora troppo ancorata alla linguistica (tanto che spesso è stata considerata una translinguistica, cioè una linguistica applicata a testi non verbali). Con Greimas, Eco e i semiologi della generazione immediatamente successiva si passa ad una vera e propria semiologia autonoma, ribattezzata semiotica.© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 10
  • 12. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Algirdas Julien Greimas 1917 – 1992 Lituania (Francia) È il fondatore della semiotica generativa, di stampo strutturalista. Si è interessato, in particolare, di semantica e di strutture narrative. La semiotica generativa è più orientata all’analisi dei testi. La teoria di Greimas è esposta sistematicamente in Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio. 11© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 13. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Umberto Eco 1932 Italia È il padre e principale esponente della semiotica interpretativa che, pur tenendo presente la lezione strutturalista di Saussure e Hjelmslev, si basa anche sul pensiero di Peirce. L’intento della semiotica interpretativa è quello di comprendere e ricostruire il processo di interpretazione (dei testi e della realtà). Fra le sue opere il Trattato di semiotica generale, Lector in fabula e Kant e l’ornitorinco (che è molto vicino al campo delle scienze cognitive). 12© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 14. Quadro storico Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Filosofia del linguaggio Peirce Eco Saussure Linguistica comparata Greimas Barthes Jakobson Lévi-Strauss Hjelmslev 13© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 15. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Teoria matematica dell’informazione Lancio di una monetina Testa Croce 1 bit Estrazione 1 2 3 4 5 6 7 8 3 bit logA = x La quantità di informazione espressa in bit è uguale al logaritmo binario del numero delle possibilità (per es., nel caso della monetina log2=1, nel caso dell’estrazione log8=3). 14© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).
  • 16. Presentazione del corso Quadro storico Il modello della comunicazione Le funzioni linguistiche di Jakobson CONTENUTO referenziale MITTENTE MESSAGGIO DESTINATARIO emotiva poetica conativa CONTATTO fatica CODICE meta-linguistica 15© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).