SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 10
[object Object],[object Object]
Le 3 parti essenziali del  Teatro Greco :      la cavea (koilon) ,  a pianta di settore circolare o ellittico (spesso eccedente la metà) nella quale sono disposte le gradinate, suddivise in settori, con i sedili di legno; in genere la cavea è addossata ad una collina per sfruttarne il pendio naturale. l'orchestra (orkhestra) ,  circolare, collocata tra il piano inferiore della cavea e la scena, è lo spazio centrale del teatro greco, quello riservato al coro. Al centro di essa era situato l'altare di Dioniso  ( thymele ). la scena (skené) ,  costruzione a pianta allungata, disposta perpendicolarmente all'asse della cavea, inizialmente semplice e in legno, era situata ad un livello più alto dell'orchestra con la quale comunicava mediante scale; in origine serviva per il cambio degli attori, poi fu come sfondo scenico. Divenne quindi sempre più complessa e abbellita da colonne, nicchie e frontoni.
Ricostruzione di un Teatro Greco : 1 Orchestra; 2 Paradoi  ( corridoi laterali aperti verso l'orchestra, che servivano per le entrate e le uscite dei semicori )   ;  3 Proscenio; 4 Scena; 5 Cavea.
Il rialzo della  skené   e dello spazio circostante corrisponde alla esigenza di non confondere le azioni degli attori, appunto, in quella fascia che ancor oggi si definisce col termine di proscenio. Questo assetto dello spazio scenico verrà corredato dalla presenza di due corridoi laterali aperti verso l'orchestra, che servivano per le entrate e le uscite dei semicori e che prendevano il nome di  paradoi . Schema di un teatro Greco-Romano   A - Cavea     1 - muri di sostegno     2 - divisioni laterali delle gradinate     3 - divisioni tra i settori     4 - scale B - Scena     5 - parte di fondo della scena     6 - parte anteriore della scena     7 - tavole dipinte con gli sfondi della scena     8 - parte della scena C - Orchestra     9 - accessi all'orchestra   10 - sedili dei sacerdoti e dei maggiorenti   11 - alta   Trattandosi quindi di rendere partecipi migliaia di spettatori che dovevano, non solo vedere, ma anche ascoltare, il problema poteva essere risolto solo con una sopraelevazione del pubblico stesso. Da questa semplice considerazione nasce la struttura plateale ad anfiteatro chiamato oggi  " teatro greco ".
Tra i  Teatri Greci  di cui rimangono notevoli testimonianze vi sono il teatro di  Dioniso  ad  Atene , di  Segesta , di  Siracusa , di  Delfi , di  Epidauro , di  Taormina .
Teatro di Dioniso, cavea e scena di età romana, Atene
Teatro di Segesta, V Secolo a.C.
Teatro di Siracusa, veduta dall’alto Nei primitivi teatri la cavea era formata in terra battuta (teatro di Siracusa, 470 a.C,),
Teatro di Epidauro,  (370  Secolo  a. C) solo nel IV secolo a. C. la cavea viene realizzata interamente in pietra
Teatro Greco di Taormina La  sckené  fu posto dapprima a fianco dell'orchestra, poi costruita in muratura, fu posta di fronte alla  cavea  di modo che la parete sull'orchestra serviva da fondale.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

3.Colosseo
3.Colosseo3.Colosseo
3.Colosseo
 
la-comedia-romana-plauto-2013
 la-comedia-romana-plauto-2013 la-comedia-romana-plauto-2013
la-comedia-romana-plauto-2013
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettianoWilliam Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
El teatro latino
El teatro latinoEl teatro latino
El teatro latino
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
 
Fitxa 13 laocoont i els seus fills
Fitxa 13 laocoont i els seus fillsFitxa 13 laocoont i els seus fills
Fitxa 13 laocoont i els seus fills
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Diferencies teatre grec i romà
Diferencies teatre grec i romàDiferencies teatre grec i romà
Diferencies teatre grec i romà
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 

Destacado

Destacado (20)

IL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECOIL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECO
 
Teatro antico
Teatro anticoTeatro antico
Teatro antico
 
Tragedia
TragediaTragedia
Tragedia
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napoli
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 

Similar a Il teatro greco

1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichitàluisates
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019Maria pia Dell'Erba
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimentoluisates
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica greciapitagoraclasse20
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxlavoriscuola
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaLetiziaLeo2
 
Presentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura ColosseoPresentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura ColosseoAnna Perini
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Sara Galluzzi
 

Similar a Il teatro greco (20)

1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
 
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 
6 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte A
6 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte A6 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte A
6 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte A
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica grecia
 
3 barocco
3 barocco3 barocco
3 barocco
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
 
La storia della scenografia
La storia della scenografiaLa storia della scenografia
La storia della scenografia
 
3 Storia Della Scenografia, Il Medioevo
3 Storia Della Scenografia, Il Medioevo3 Storia Della Scenografia, Il Medioevo
3 Storia Della Scenografia, Il Medioevo
 
Tesi Elena Stellin
Tesi Elena StellinTesi Elena Stellin
Tesi Elena Stellin
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
 
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
 
Presentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura ColosseoPresentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura Colosseo
 
Un giorno a Sabbioneta
Un giorno a SabbionetaUn giorno a Sabbioneta
Un giorno a Sabbioneta
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 

Más de Maestra Laura

Más de Maestra Laura (8)

Arnold Newman
Arnold NewmanArnold Newman
Arnold Newman
 
Digitalstorytelling for math
Digitalstorytelling for mathDigitalstorytelling for math
Digitalstorytelling for math
 
Sicuri in Internet
Sicuri in InternetSicuri in Internet
Sicuri in Internet
 
Primi passi nella Rete
Primi passi nella RetePrimi passi nella Rete
Primi passi nella Rete
 
Progetto didattica teatro
Progetto didattica teatroProgetto didattica teatro
Progetto didattica teatro
 
Teatro medievale
Teatro medievaleTeatro medievale
Teatro medievale
 
Teatro romano
Teatro romanoTeatro romano
Teatro romano
 
Progetto 2.0
Progetto 2.0Progetto 2.0
Progetto 2.0
 

Il teatro greco

  • 1.
  • 2. Le 3 parti essenziali del Teatro Greco :   la cavea (koilon) , a pianta di settore circolare o ellittico (spesso eccedente la metà) nella quale sono disposte le gradinate, suddivise in settori, con i sedili di legno; in genere la cavea è addossata ad una collina per sfruttarne il pendio naturale. l'orchestra (orkhestra) , circolare, collocata tra il piano inferiore della cavea e la scena, è lo spazio centrale del teatro greco, quello riservato al coro. Al centro di essa era situato l'altare di Dioniso ( thymele ). la scena (skené) , costruzione a pianta allungata, disposta perpendicolarmente all'asse della cavea, inizialmente semplice e in legno, era situata ad un livello più alto dell'orchestra con la quale comunicava mediante scale; in origine serviva per il cambio degli attori, poi fu come sfondo scenico. Divenne quindi sempre più complessa e abbellita da colonne, nicchie e frontoni.
  • 3. Ricostruzione di un Teatro Greco : 1 Orchestra; 2 Paradoi ( corridoi laterali aperti verso l'orchestra, che servivano per le entrate e le uscite dei semicori ) ; 3 Proscenio; 4 Scena; 5 Cavea.
  • 4. Il rialzo della skené e dello spazio circostante corrisponde alla esigenza di non confondere le azioni degli attori, appunto, in quella fascia che ancor oggi si definisce col termine di proscenio. Questo assetto dello spazio scenico verrà corredato dalla presenza di due corridoi laterali aperti verso l'orchestra, che servivano per le entrate e le uscite dei semicori e che prendevano il nome di paradoi . Schema di un teatro Greco-Romano A - Cavea     1 - muri di sostegno     2 - divisioni laterali delle gradinate     3 - divisioni tra i settori     4 - scale B - Scena     5 - parte di fondo della scena     6 - parte anteriore della scena     7 - tavole dipinte con gli sfondi della scena     8 - parte della scena C - Orchestra     9 - accessi all'orchestra   10 - sedili dei sacerdoti e dei maggiorenti   11 - alta Trattandosi quindi di rendere partecipi migliaia di spettatori che dovevano, non solo vedere, ma anche ascoltare, il problema poteva essere risolto solo con una sopraelevazione del pubblico stesso. Da questa semplice considerazione nasce la struttura plateale ad anfiteatro chiamato oggi " teatro greco ".
  • 5. Tra i Teatri Greci di cui rimangono notevoli testimonianze vi sono il teatro di Dioniso ad Atene , di Segesta , di Siracusa , di Delfi , di Epidauro , di Taormina .
  • 6. Teatro di Dioniso, cavea e scena di età romana, Atene
  • 7. Teatro di Segesta, V Secolo a.C.
  • 8. Teatro di Siracusa, veduta dall’alto Nei primitivi teatri la cavea era formata in terra battuta (teatro di Siracusa, 470 a.C,),
  • 9. Teatro di Epidauro, (370 Secolo a. C) solo nel IV secolo a. C. la cavea viene realizzata interamente in pietra
  • 10. Teatro Greco di Taormina La sckené fu posto dapprima a fianco dell'orchestra, poi costruita in muratura, fu posta di fronte alla cavea di modo che la parete sull'orchestra serviva da fondale.