SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 42
Descargar para leer sin conexión
IL	
  PERCORSO	
  PER	
  NON	
  VEDENTI	
  
DELL’ORTO	
  BOTANICO	
  DI	
  BRERA	
  	
  
	
  
Dott.ssa Marcella Mattavelli – Conservatore Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera
Dott.ssa Cristina Puricelli – Curatrice Orto Botanico di Brera
PALAZZO BRERA
In Palazzo Brera si trovano:
-  Pinacoteca
-  Accademia di Belle Arti
-  Biblioteca Nazionale Braidense

ed anche importanti istituzioni scientifiche
- Istituto lombardo di scienza e lettere.
-  Osservatorio Astronomico
-  l’Università degli Studi con l’Orto Botanico e il Museo astronomico,
L’UNIVERSITÀ	
  DEGLI	
  STUDI	
  DI	
  MILANO	
  IN	
  	
  PALAZZO	
  
BRERA:	
  	
  	
  
Dott.ssa Marcella Mattavelli

Via Brera, 28 - 20121 Milano - Italia
tel. +39 02 5031 4680/82 - fax + 39 02 5031 4680
marcella.mattavelli@unimi.it
www.brera.unimi.it

	
  	
  	
  	
  	
  Ha	
  salvaguardato	
  il	
  patrimonio	
  storico-­‐scien4fico	
  e	
  naturalis4co	
  
	
  	
  	
  	
  	
  di	
  Palazzo	
  Brera:	
  	
  
	
  
Ø  recuperato,	
  restaurato	
  ed	
  esposto	
  il	
  patrimonio	
  storico	
  
scien4fico	
  della	
  Specola	
  braidense.	
  
	
  	
  
	
  
Ø  ha	
  restaurato	
  l'Orto	
  Botanico;	
  in	
  seguito	
  ha	
  ampliato	
  il	
  
patrimonio	
  del	
  Museo	
  astronomico,	
  con	
  strumen4	
  
provenien4	
  dalle	
  sue	
  collezioni.	
  
Ø  	
  Il	
  Museo	
  Astronomico-­‐Orto	
  Botanico	
  di	
  Brera	
  
(MAOBB)	
  è	
  divenuto	
  nel	
  tempo	
  un	
  luogo	
  dove	
  sono	
  
nate	
  molteplici	
  aHvità	
  di	
  diffusione	
  della	
  cultura	
  
scien4fica,	
  come	
  quella	
  che	
  viviamo	
  in	
  questa	
  giornata.	
  

	
  

Ø  	
  Il	
  MAOBB	
  è	
  un	
  Museo	
  riconosciuto	
  dalla	
  Regione	
  
Lombardia.	
  	
  
La Cupola dopo il restauro, ad opera
dell’Università degli Studi.
La Cupola prima del restauro

Dal	
   Cor9le	
   della	
   Magnolia,	
   si	
   possono	
   vedere	
   le	
   due	
   cupole	
  
osserva4ve:	
  	
  
quella	
  a	
  nord-­‐est	
  costruita	
  nella	
  seconda	
  metà	
  dell’’800	
  per	
  ospitare	
  
il	
  telescopio	
  Merz	
  da	
  22	
  cm	
  del	
  1865:	
  
in	
   questo	
   luogo	
   e	
   con	
   questo	
   strumento	
   Giovanni	
   V.	
   Schiaparelli,	
  
allora	
   direXore,	
   effeXuò	
   le	
   famosissime	
   osservazioni	
   del	
   pianeta	
  
Marte.	
  	
  
Anche	
   la	
   salvaguardia,	
   il	
   recupero	
   e	
   il	
   restauro	
   della	
   cupola	
   e	
   del	
  
telescopio	
   Merz,	
   	
   così	
   come	
   del	
   patrimonio	
   archivis4co	
   e	
   librario	
  
(tra	
  cui	
  anche	
  i	
  diari	
  di	
  Schiaparelli)	
  si	
  deve	
  all’Università	
  degli	
  Studi	
  
di	
  Milano.	
  
	
  

Il Telescopio Merz dopo il
restauro a cura dell’Università
degli Studi.
	
  
Sulle	
  terrazze	
  sopra	
  l’ex	
  chiesa	
  e	
  sull’ex-­‐campanile,	
  si	
  possono	
  notare	
  gli	
  strumen4	
  per	
  la	
  
misura	
  della	
  qualità	
  dell’aria,	
  una	
  disciplina	
  scien4fica	
  nata	
  proprio	
  in	
  questo	
  luogo	
  negli	
  anni	
  
‘80	
  del	
  ‘900,	
  grazie	
  all’allora	
  Is4tuto	
  di	
  Fisica	
  Generale	
  Applicata	
  dell’Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  
Milano.	
  
L’ORTO BOTANICO DI BRERA
La creazione di un vero e proprio “Orto
Botanico” avvenne nel 1774, vale a dire dopo
lo scioglimento dell’Ordine dei Gesuiti e il
passaggio del loro Collegio di Brera in mano
pubblica.
Si privilegiò, l’aspetto didattico e formativo
rispetto a quello ostensivo di specie rare o
esotiche.
L’orto nacque come “Hortus Œconomicus” in analogia a quello del
Collegium Theresianum di Vienna.
Il progetto dell’Orto comportò l’eliminazione degli alberi esistenti, l’innalzamento del
livello con nuova terra e la costruzione di una serra. In ragione delle sue finalità rivolte
alla “promozione dell’agricoltura, delle arti, e dei comodi della vita” non erano previste
piante esotiche.
Il responsabile dell’Orto doveva insegnare la Botanica ai chimici e ai dottori del
Ginnasio di Brera.
L’ORTO BOTANICO DI BRERA
L’Orto doveva inoltre fornire piante officinali per la “Spezieria”
di Brera.
Il progetto fu affidato a Padre Fulgenzio Witman che aveva già
progettato un ampio Orto Botanico all’Università dei Pavia.
Il giardino era diviso in tre grandi aree:
-  una destinata ad aiuole per ogni tipo di piante secondo la
classificazione di Linneo,
-  la seconda destinata ad arboreto
-  la terza destinata alle serre.
Il progetto di queste ultime fu certamente discusso con
Piermarini ma eseguito da Witman.
Due vasche ellittiche fornivano acqua al complesso.
Con l’avvento dei francesi fu fatto il tentativo di cambiare
parzialmente la destinazione dell’Orto: un luogo di
ritrovo per la cittadinanza e di dotarlo di piante
esotiche ornamentali.
Nel 1935 l’Orto fu aggregato all'Università degli Studi di Milano
La stessa Università – dopo averlo salvaguardato – ne ha curato il restauro
terminato nel 2001 e la sua valorizzazione.
Nell’Orto si svolgono quotidianamente attività didattiche e divulgative per le scuole
e per il pubblico.

	
  
PIANTA	
  DELL’ORTO	
  BOTANICO	
  DI	
  BRERA	
  
Un percorso tecnologico per
ipovedenti e non vedenti.
Ipo	
   e	
   non	
   veden4,	
   grazie	
   a	
   un’innova4va	
   tecnologia,	
  
saranno	
   in	
   grado	
   di	
   muoversi	
   in	
   totale	
   autonomia	
   e	
  
sicurezza	
   nell’Orto	
   Botanico	
   di	
   Brera	
   dell’Università	
   degli	
  
Studi	
  di	
  Milano.	
  
Il	
   progeXo	
   nasce	
   dalla	
   volontà	
   della	
   Direzione	
   dell’Orto	
  
Botanico	
  di	
  aprire	
  anche	
  al	
  pubblico	
  ipo	
  e	
  non	
  vedente	
  uno	
  
	
   luoghi	
  più	
  significa9vi	
  per	
  la	
  CiNà	
  di	
  Milano.	
  	
  
dei	
  
	
  
Questo	
  progeXo	
  si	
  è	
  potuto	
  concre4zzare	
  grazie	
  al	
  generoso	
  	
  
contributo	
  del	
  Rotary	
  Club	
  Milano	
  Brera,	
  da	
  sempre	
  sensibile	
  	
  
alla	
  realtà	
  della	
  disabilità	
  e	
  alla	
  cultura,	
  e	
  grazie	
  alla	
  preziosa	
  collaborazione	
  con	
  l’Unione	
  
Italiana	
  dei	
  Ciechi	
  e	
  degli	
  Ipoveden9	
  di	
  Milano	
  e	
  con	
  il	
  Dipar9mento	
  di	
  ProgeNazione	
  
dell'architeNura	
  al	
  Politecnico	
  di	
  Milano.	
  La	
  tecnologia	
  e	
  l’assistenza	
  sono	
  fornite	
  da	
  Kmg.	
  
La	
   tecnologia	
   adoXata	
   per	
   la	
   realizzazione	
   di	
   questo	
   percorso	
   innova4vo	
  
all’interno	
   dell’Orto	
   Botanico	
   di	
   Brera	
   è	
   assolutamente	
   non	
   invasiva	
   e	
  
rispeNosa	
  del	
  luogo.	
  	
  
Ipo	
  e	
  non	
  veden9	
  avranno	
  quindi	
  la	
  possibilità	
  di	
  sperimentare	
  un	
  vero	
  e	
  
proprio	
  percorso	
  di	
  conoscenza	
  e	
  sensoriale	
  all’interno	
  dell’Orto	
  Botanico	
  di	
  
Brera,	
  potranno	
  toccare	
  le	
  cortecce	
  e	
  le	
  radici	
  superficiali	
  di	
  alberi	
  secolari,	
  
percepire	
  il	
  rumore	
  dell’acqua	
  che	
  scorre	
  nelle	
  vasche,	
  i	
  rumori	
  aXu44	
  della	
  
ciXà,	
  gli	
  odori	
  delle	
  piante	
  aroma4che.	
  	
  
	
  
Anche	
  i	
  visitatori	
  veden9	
  potranno	
  accedere	
  alle	
  informazioni	
  mediante	
  
apposi9	
  disposi9vi	
  messi	
  a	
  loro	
  disposizione.	
  	
  
	
  
In	
  questo	
  caso	
  -­‐	
  sempre	
  aXraverso	
  l'uso	
  del	
  bastone	
  o	
  con	
  l'apposizione	
  di	
  
codici	
  leggibili	
  dagli	
  smart	
  phone	
  -­‐	
  il	
  visitatore	
  potrà	
  avere	
  a	
  disposizione	
  una	
  
audio	
  guida	
  che	
  potrebbe	
  essere	
  pensata	
  in	
  diverse	
  lingue,	
  dato	
  che	
  il	
  
sobware	
  di	
  riferimento	
  è	
  pure	
  incrementabile	
  e	
  aggiornabile.	
  
	
  
	
  
 
Anche	
  i	
  visitatori	
  veden9	
  potranno	
  accedere	
  
alle	
  informazioni	
  mediante	
  apposi4	
  disposi4vi	
  
messi	
  a	
  loro	
  disposizione.	
  	
  
	
  
In	
  questo	
  caso	
  -­‐	
  sempre	
  aXraverso	
  l'uso	
  del	
  
bastone	
  o	
  con	
  l'apposizione	
  di	
  codici	
  leggibili	
  
dagli	
  smart	
  phone	
  -­‐	
  il	
  visitatore	
  potrà	
  avere	
  a	
  
disposizione	
  una	
  audio	
  guida	
  che	
  potrebbe	
  
essere	
  pensata	
  in	
  diverse	
  lingue,	
  dato	
  che	
  il	
  
sobware	
  di	
  riferimento	
  è	
  pure	
  incrementabile	
  e	
  
aggiornabile.	
  
	
  
	
  
L'obieHvo	
  è	
  quello	
  di	
  creare	
  un'occasione	
  
di	
  conoscenza,	
  di	
  contaXo	
  e	
  di	
  scoperta	
  
"aHva",	
  di	
  esplorazione	
  consapevole	
  dello	
  
spazio	
  dell'Orto	
  di	
  Brera,	
  così	
  da	
  svelarne	
  
la	
  storia,	
  la	
  ricchezza	
  botanica	
  e	
  il	
  suo	
  
rapporto	
  privilegiato	
  con	
  la	
  ciXà	
  e	
  il	
  
Palazzo	
  nel	
  quale	
  è	
  inserito.	
  
E’	
  un	
  sistema	
  non	
  invasivo	
  e	
  dinamico,	
  che	
  può	
  essere	
  ampliato	
  e	
  aggiornato,	
  
sia	
  nel	
  percorso	
  -­‐	
  aggiungendo	
  ulteriori	
  microchip	
  che	
  hanno	
  un	
  prezzo	
  
davvero	
  limitato	
  -­‐	
  sia	
  nei	
  messaggi	
  che	
  possono	
  essere	
  aggiorna4,	
  sos4tui4	
  o	
  
incrementa4	
  a	
  seconda	
  delle	
  informazioni	
  che	
  si	
  intendono	
  dare	
  e	
  a	
  seconda	
  
delle	
  condizioni	
  e	
  delle	
  specificità	
  dell'orto	
  nei	
  diversi	
  momen4.	
  
Il	
  percorso	
  si	
  snoda	
  lungo	
  tuXo	
  l’orto.	
  	
  
	
  
Il	
  percorso	
  si	
  struXura	
  secondo	
  un	
  andamento	
  ad	
  anello	
  in	
  modo	
  che	
  il	
  non	
  
vedente	
  possa	
  apprezzare	
  l'orto	
  nella	
  sua	
  totalità,	
  sia	
  nelle	
  porzioni	
  caraXerizzate	
  
dalle	
  aiole	
  regolari	
  che	
  dall'area	
  ad	
  impianto	
  informale	
  dove	
  potrà	
  toccare	
  alcune	
  
cortecce	
  par4colarmente	
  significa4ve	
  di	
  esemplari	
  di	
  notevole	
  valore	
  botanico.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
L’andamento	
  ad	
  anello,	
  con	
  un	
  inizio	
  e	
  una	
  fine,	
  risulta	
  anche	
  funzionale:	
  
semplicemente	
  si	
  evita	
  che	
  due	
  visitatori	
  non	
  veden4	
  si	
  scontrino.	
  
Le	
  regole	
  di	
  fruizione	
  per	
  renderlo	
  il	
  meno	
  labirin4co	
  possibile:	
  	
  
-­‐  linea	
  del	
  percorso	
  non	
  complicata	
  
-­‐  Il	
  più	
  possibile	
  reHlinea	
  	
  
	
  
Il	
  percorso	
  pertanto	
  si	
  snoda	
  principalmente	
  lungo	
  il	
  vialeXo	
  centrale,	
  senza	
  
entrare	
  tra	
  le	
  aiuole	
  (a	
  parte	
  2-­‐3	
  eccezioni:	
  l’aiuola	
  dei	
  cereali	
  e	
  quella	
  con	
  le	
  
collezione	
  di	
  ortensie	
  e	
  salvie).	
  	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Nei	
  messaggi	
  era	
  altresì	
  includere	
  la	
  toileXe	
  e	
  il	
  nuovo	
  ingresso	
  da	
  Gabba.	
  
	
  
	
  
 
Con	
  queste	
  priorità	
  quindi,	
  prima	
  si	
  è	
  scelto	
  il	
  percorso	
  e	
  solo	
  dopo	
  le	
  piante	
  più	
  
significa4ve	
  che	
  si	
  trovavano	
  lungo	
  questo	
  percorso.	
  	
  
	
  
Un	
  percorso	
  breve	
  della	
  durata	
  di	
  circa	
  20	
  minu4,	
  e	
  un	
  percorso	
  più	
  lungo	
  della	
  
durata	
  di	
  un’ora	
  circa.	
  	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
LAVORI	
  IN	
  CORSO…	
  
LAVORI	
  IN	
  CORSO…..	
  
I	
  MESSAGGI	
  	
  
	
  
I	
  messaggi	
  poi	
  si	
  dovevano	
  trovare	
  ad	
  una	
  distanza	
  più	
  o	
  meno	
  sempre	
  regolare	
  
l’uno	
  dall’altro,	
  proprio	
  per	
  dare	
  al	
  non	
  vedente	
  una	
  regolarità	
  su	
  cui	
  può	
  contare.	
  
	
  
In	
  partenza	
  i	
  messaggi	
  botanici	
  erano	
  circa	
  una	
  ven9na.	
  
	
  
Dopo	
  il	
  test	
  se	
  ne	
  sono	
  aggiun9	
  altri,	
  più	
  brevi	
  ma	
  che	
  indicassero	
  la	
  tema4ca	
  di	
  
ciascuna	
  aiuola	
  e	
  dessero	
  regolarità	
  al	
  percorso.	
  
	
  
In	
  alcuni	
  traH	
  di	
  percorso	
  c’era	
  da	
  pensare	
  anche	
  alla	
  stagionalità	
  delle	
  piante.	
  	
  
Non	
  sempre	
  sono	
  disponibili	
  fiori,	
  fruH,	
  foglie	
  da	
  toccare	
  e	
  annusare.	
  	
  
	
  
Così	
  sono	
  state	
  collocate	
  in	
  alcune	
  postazioni	
  dei	
  contenitori	
  contenen4	
  fruH,	
  
semi,	
  oli	
  essenziali.	
  
LAVORI	
  IN	
  CORSO…..	
  
MESSAGGI	
  DEFINITIVI	
  
MESSAGGI	
  DEFINITIVI	
  
MESSAGGI	
  DEFINITIVI	
  
MESSAGGI	
  DEFINITIVI	
  
MESSAGGI	
  DEFINITIVI	
  
MESSAGGI	
  DEFINITIVI	
  
MESSAGGI	
  DEFINITIVI	
  
LA	
  POSA	
  DEI	
  TRASPONDER	
  
LA	
  MAPPA	
  
	
  

-­‐  Fondamentale	
  per	
  l’orientamento	
  
-­‐  Importante	
  il	
  suo	
  orientamento	
  
	
  
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx

Más contenido relacionado

Similar a Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx

Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzaSerata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzawwfpinerolese
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Istoreto
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011Henrymar
 
Scienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
Scienzartambiente 2009 - Comunicato StampaScienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
Scienzartambiente 2009 - Comunicato StampaClaudio Pasqua
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Henrymar
 
Progetto eco museocielo_final
Progetto eco museocielo_finalProgetto eco museocielo_final
Progetto eco museocielo_finalLuca Orrù
 
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoniITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoniFranco
 
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di CambioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
02 I meet (it) - tamburini (it) - presentazione si.mu.la.bo
02 I meet (it) - tamburini (it) - presentazione si.mu.la.bo02 I meet (it) - tamburini (it) - presentazione si.mu.la.bo
02 I meet (it) - tamburini (it) - presentazione si.mu.la.bowatershapes eu
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...Silvia Bendinelli
 
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieriaRaimondo Villano
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trulloPremio10x10
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO "Musei per il riscatto futuro della Farmacia"
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO "Musei per il riscatto futuro della Farmacia"R. VILLANO - COLOPHON LIBRO "Musei per il riscatto futuro della Farmacia"
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO "Musei per il riscatto futuro della Farmacia"Raimondo Villano
 
R. villano colophon libro musei
R. villano   colophon libro museiR. villano   colophon libro musei
R. villano colophon libro museiRaimondo Villano
 
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategieswatershapes eu
 

Similar a Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx (20)

Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzaSerata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
 
Laboratorio 29 marzo
Laboratorio 29 marzo Laboratorio 29 marzo
Laboratorio 29 marzo
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
 
Scienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
Scienzartambiente 2009 - Comunicato StampaScienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
Scienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
 
Progetto eco museocielo_final
Progetto eco museocielo_finalProgetto eco museocielo_final
Progetto eco museocielo_final
 
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoniITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
 
L’orto botanico di Padova
L’orto botanico di PadovaL’orto botanico di Padova
L’orto botanico di Padova
 
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
 
02 I meet (it) - tamburini (it) - presentazione si.mu.la.bo
02 I meet (it) - tamburini (it) - presentazione si.mu.la.bo02 I meet (it) - tamburini (it) - presentazione si.mu.la.bo
02 I meet (it) - tamburini (it) - presentazione si.mu.la.bo
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Festival della Scienza 2011 - programma completo
Festival della Scienza 2011 - programma completoFestival della Scienza 2011 - programma completo
Festival della Scienza 2011 - programma completo
 
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO "Musei per il riscatto futuro della Farmacia"
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO "Musei per il riscatto futuro della Farmacia"R. VILLANO - COLOPHON LIBRO "Musei per il riscatto futuro della Farmacia"
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO "Musei per il riscatto futuro della Farmacia"
 
R. villano colophon libro musei
R. villano   colophon libro museiR. villano   colophon libro musei
R. villano colophon libro musei
 
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
 
Articolo mannetti
Articolo mannettiArticolo mannetti
Articolo mannetti
 

Más de laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

Más de laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx

  • 1. IL  PERCORSO  PER  NON  VEDENTI   DELL’ORTO  BOTANICO  DI  BRERA       Dott.ssa Marcella Mattavelli – Conservatore Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera Dott.ssa Cristina Puricelli – Curatrice Orto Botanico di Brera
  • 2. PALAZZO BRERA In Palazzo Brera si trovano: -  Pinacoteca -  Accademia di Belle Arti -  Biblioteca Nazionale Braidense ed anche importanti istituzioni scientifiche - Istituto lombardo di scienza e lettere. -  Osservatorio Astronomico -  l’Università degli Studi con l’Orto Botanico e il Museo astronomico,
  • 3. L’UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  MILANO  IN    PALAZZO   BRERA:       Dott.ssa Marcella Mattavelli Via Brera, 28 - 20121 Milano - Italia tel. +39 02 5031 4680/82 - fax + 39 02 5031 4680 marcella.mattavelli@unimi.it www.brera.unimi.it          Ha  salvaguardato  il  patrimonio  storico-­‐scien4fico  e  naturalis4co            di  Palazzo  Brera:       Ø  recuperato,  restaurato  ed  esposto  il  patrimonio  storico   scien4fico  della  Specola  braidense.         Ø  ha  restaurato  l'Orto  Botanico;  in  seguito  ha  ampliato  il   patrimonio  del  Museo  astronomico,  con  strumen4   provenien4  dalle  sue  collezioni.   Ø   Il  Museo  Astronomico-­‐Orto  Botanico  di  Brera   (MAOBB)  è  divenuto  nel  tempo  un  luogo  dove  sono   nate  molteplici  aHvità  di  diffusione  della  cultura   scien4fica,  come  quella  che  viviamo  in  questa  giornata.     Ø   Il  MAOBB  è  un  Museo  riconosciuto  dalla  Regione   Lombardia.    
  • 4. La Cupola dopo il restauro, ad opera dell’Università degli Studi. La Cupola prima del restauro Dal   Cor9le   della   Magnolia,   si   possono   vedere   le   due   cupole   osserva4ve:     quella  a  nord-­‐est  costruita  nella  seconda  metà  dell’’800  per  ospitare   il  telescopio  Merz  da  22  cm  del  1865:   in   questo   luogo   e   con   questo   strumento   Giovanni   V.   Schiaparelli,   allora   direXore,   effeXuò   le   famosissime   osservazioni   del   pianeta   Marte.     Anche   la   salvaguardia,   il   recupero   e   il   restauro   della   cupola   e   del   telescopio   Merz,     così   come   del   patrimonio   archivis4co   e   librario   (tra  cui  anche  i  diari  di  Schiaparelli)  si  deve  all’Università  degli  Studi   di  Milano.     Il Telescopio Merz dopo il restauro a cura dell’Università degli Studi.  
  • 5. Sulle  terrazze  sopra  l’ex  chiesa  e  sull’ex-­‐campanile,  si  possono  notare  gli  strumen4  per  la   misura  della  qualità  dell’aria,  una  disciplina  scien4fica  nata  proprio  in  questo  luogo  negli  anni   ‘80  del  ‘900,  grazie  all’allora  Is4tuto  di  Fisica  Generale  Applicata  dell’Università  degli  Studi  di   Milano.  
  • 6. L’ORTO BOTANICO DI BRERA La creazione di un vero e proprio “Orto Botanico” avvenne nel 1774, vale a dire dopo lo scioglimento dell’Ordine dei Gesuiti e il passaggio del loro Collegio di Brera in mano pubblica. Si privilegiò, l’aspetto didattico e formativo rispetto a quello ostensivo di specie rare o esotiche. L’orto nacque come “Hortus Œconomicus” in analogia a quello del Collegium Theresianum di Vienna. Il progetto dell’Orto comportò l’eliminazione degli alberi esistenti, l’innalzamento del livello con nuova terra e la costruzione di una serra. In ragione delle sue finalità rivolte alla “promozione dell’agricoltura, delle arti, e dei comodi della vita” non erano previste piante esotiche. Il responsabile dell’Orto doveva insegnare la Botanica ai chimici e ai dottori del Ginnasio di Brera.
  • 7. L’ORTO BOTANICO DI BRERA L’Orto doveva inoltre fornire piante officinali per la “Spezieria” di Brera. Il progetto fu affidato a Padre Fulgenzio Witman che aveva già progettato un ampio Orto Botanico all’Università dei Pavia. Il giardino era diviso in tre grandi aree: -  una destinata ad aiuole per ogni tipo di piante secondo la classificazione di Linneo, -  la seconda destinata ad arboreto -  la terza destinata alle serre. Il progetto di queste ultime fu certamente discusso con Piermarini ma eseguito da Witman. Due vasche ellittiche fornivano acqua al complesso. Con l’avvento dei francesi fu fatto il tentativo di cambiare parzialmente la destinazione dell’Orto: un luogo di ritrovo per la cittadinanza e di dotarlo di piante esotiche ornamentali.
  • 8. Nel 1935 l’Orto fu aggregato all'Università degli Studi di Milano La stessa Università – dopo averlo salvaguardato – ne ha curato il restauro terminato nel 2001 e la sua valorizzazione. Nell’Orto si svolgono quotidianamente attività didattiche e divulgative per le scuole e per il pubblico.  
  • 10. Un percorso tecnologico per ipovedenti e non vedenti. Ipo   e   non   veden4,   grazie   a   un’innova4va   tecnologia,   saranno   in   grado   di   muoversi   in   totale   autonomia   e   sicurezza   nell’Orto   Botanico   di   Brera   dell’Università   degli   Studi  di  Milano.   Il   progeXo   nasce   dalla   volontà   della   Direzione   dell’Orto   Botanico  di  aprire  anche  al  pubblico  ipo  e  non  vedente  uno     luoghi  più  significa9vi  per  la  CiNà  di  Milano.     dei     Questo  progeXo  si  è  potuto  concre4zzare  grazie  al  generoso     contributo  del  Rotary  Club  Milano  Brera,  da  sempre  sensibile     alla  realtà  della  disabilità  e  alla  cultura,  e  grazie  alla  preziosa  collaborazione  con  l’Unione   Italiana  dei  Ciechi  e  degli  Ipoveden9  di  Milano  e  con  il  Dipar9mento  di  ProgeNazione   dell'architeNura  al  Politecnico  di  Milano.  La  tecnologia  e  l’assistenza  sono  fornite  da  Kmg.  
  • 11. La   tecnologia   adoXata   per   la   realizzazione   di   questo   percorso   innova4vo   all’interno   dell’Orto   Botanico   di   Brera   è   assolutamente   non   invasiva   e   rispeNosa  del  luogo.     Ipo  e  non  veden9  avranno  quindi  la  possibilità  di  sperimentare  un  vero  e   proprio  percorso  di  conoscenza  e  sensoriale  all’interno  dell’Orto  Botanico  di   Brera,  potranno  toccare  le  cortecce  e  le  radici  superficiali  di  alberi  secolari,   percepire  il  rumore  dell’acqua  che  scorre  nelle  vasche,  i  rumori  aXu44  della   ciXà,  gli  odori  delle  piante  aroma4che.       Anche  i  visitatori  veden9  potranno  accedere  alle  informazioni  mediante   apposi9  disposi9vi  messi  a  loro  disposizione.       In  questo  caso  -­‐  sempre  aXraverso  l'uso  del  bastone  o  con  l'apposizione  di   codici  leggibili  dagli  smart  phone  -­‐  il  visitatore  potrà  avere  a  disposizione  una   audio  guida  che  potrebbe  essere  pensata  in  diverse  lingue,  dato  che  il   sobware  di  riferimento  è  pure  incrementabile  e  aggiornabile.      
  • 12.   Anche  i  visitatori  veden9  potranno  accedere   alle  informazioni  mediante  apposi4  disposi4vi   messi  a  loro  disposizione.       In  questo  caso  -­‐  sempre  aXraverso  l'uso  del   bastone  o  con  l'apposizione  di  codici  leggibili   dagli  smart  phone  -­‐  il  visitatore  potrà  avere  a   disposizione  una  audio  guida  che  potrebbe   essere  pensata  in  diverse  lingue,  dato  che  il   sobware  di  riferimento  è  pure  incrementabile  e   aggiornabile.      
  • 13. L'obieHvo  è  quello  di  creare  un'occasione   di  conoscenza,  di  contaXo  e  di  scoperta   "aHva",  di  esplorazione  consapevole  dello   spazio  dell'Orto  di  Brera,  così  da  svelarne   la  storia,  la  ricchezza  botanica  e  il  suo   rapporto  privilegiato  con  la  ciXà  e  il   Palazzo  nel  quale  è  inserito.  
  • 14. E’  un  sistema  non  invasivo  e  dinamico,  che  può  essere  ampliato  e  aggiornato,   sia  nel  percorso  -­‐  aggiungendo  ulteriori  microchip  che  hanno  un  prezzo   davvero  limitato  -­‐  sia  nei  messaggi  che  possono  essere  aggiorna4,  sos4tui4  o   incrementa4  a  seconda  delle  informazioni  che  si  intendono  dare  e  a  seconda   delle  condizioni  e  delle  specificità  dell'orto  nei  diversi  momen4.  
  • 15. Il  percorso  si  snoda  lungo  tuXo  l’orto.       Il  percorso  si  struXura  secondo  un  andamento  ad  anello  in  modo  che  il  non   vedente  possa  apprezzare  l'orto  nella  sua  totalità,  sia  nelle  porzioni  caraXerizzate   dalle  aiole  regolari  che  dall'area  ad  impianto  informale  dove  potrà  toccare  alcune   cortecce  par4colarmente  significa4ve  di  esemplari  di  notevole  valore  botanico.                
  • 16. L’andamento  ad  anello,  con  un  inizio  e  una  fine,  risulta  anche  funzionale:   semplicemente  si  evita  che  due  visitatori  non  veden4  si  scontrino.   Le  regole  di  fruizione  per  renderlo  il  meno  labirin4co  possibile:     -­‐  linea  del  percorso  non  complicata   -­‐  Il  più  possibile  reHlinea       Il  percorso  pertanto  si  snoda  principalmente  lungo  il  vialeXo  centrale,  senza   entrare  tra  le  aiuole  (a  parte  2-­‐3  eccezioni:  l’aiuola  dei  cereali  e  quella  con  le   collezione  di  ortensie  e  salvie).                     Nei  messaggi  era  altresì  includere  la  toileXe  e  il  nuovo  ingresso  da  Gabba.      
  • 17.   Con  queste  priorità  quindi,  prima  si  è  scelto  il  percorso  e  solo  dopo  le  piante  più   significa4ve  che  si  trovavano  lungo  questo  percorso.       Un  percorso  breve  della  durata  di  circa  20  minu4,  e  un  percorso  più  lungo  della   durata  di  un’ora  circa.                
  • 18.
  • 19.
  • 22. I  MESSAGGI       I  messaggi  poi  si  dovevano  trovare  ad  una  distanza  più  o  meno  sempre  regolare   l’uno  dall’altro,  proprio  per  dare  al  non  vedente  una  regolarità  su  cui  può  contare.     In  partenza  i  messaggi  botanici  erano  circa  una  ven9na.     Dopo  il  test  se  ne  sono  aggiun9  altri,  più  brevi  ma  che  indicassero  la  tema4ca  di   ciascuna  aiuola  e  dessero  regolarità  al  percorso.     In  alcuni  traH  di  percorso  c’era  da  pensare  anche  alla  stagionalità  delle  piante.     Non  sempre  sono  disponibili  fiori,  fruH,  foglie  da  toccare  e  annusare.       Così  sono  state  collocate  in  alcune  postazioni  dei  contenitori  contenen4  fruH,   semi,  oli  essenziali.  
  • 31. LA  POSA  DEI  TRASPONDER  
  • 32.
  • 33. LA  MAPPA     -­‐  Fondamentale  per  l’orientamento   -­‐  Importante  il  suo  orientamento