SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 27
Descargar para leer sin conexión
COSTRUZIONE	
  DI	
  RETI	
  
INTERNAZIONALI	
  
	
  
E	
  MEDIAZIONE	
  INTERCULTURALE	
  
A	
  cura	
  di	
  Roberto	
  Ceschina	
  	
  
roberto@ceschina.net	
  

A	
  cura	
  di	
  Roberto	
  Ceschina	
  	
  
roberto@ceschina.net	
  
Roberto Ceschina

	
  

	
  
IL	
  CICLO	
  DI	
  PROGETTO	
  
Programmazione

Valutazione

Identificazione

Implementazione

Formulazione

Finanziamento
Fonte: Commissione Europea - Project Cycle Management Training Handbook
Gli	
  elemen>	
  del	
  Proge@o	
  
PERCHE’
VALUTAZIONE

OBIETTIVI

TEMPI E FASI

AZIONI

A CHI e DOVE

CON CHI
COME
ObieAvo	
  -­‐>	
  SMART	
  
S

Specifico (cosa devo fare?):
l’obiettivo deve essere chiaro, conciso e definito sul progetto

M

Misurabile (come misurerò i progressi in corso di azione?):
l’obiettivo deve essere quantificabile, per rendere possibile la verifica
del raggiungimento dello stesso

Attraente (perché sto facendo questo sforzo?):
l’obiettivo deve essere sfidante, ma realizzabile

A
R
T

Realistico
(posso aspettarmi ragionevolmente di arrivarci?):
l’obiettivo deve essere focalizzato sui risultati da raggiungere
Tempificato (quali sono i tempi?):
chiara indicazione dei tempi evidenziando, se necessario,
anche step intermedi

roberto@ceschina.net

4
Elemen>	
  di	
  Comunicazione	
  
IO	
  

COMUNICO	
  

SOGGETTO	
  
EMITTENTE	
  
AZIONE	
  CHE	
  PUO’	
  
ESSERE	
  
CONSAPEVOLE	
  O	
  
INCONSAPEVOLE	
  

A	
  TE	
  

QUI	
  ED	
  ORA	
  

QUESTO	
  

E’	
  IL	
  
MESSAGGIO	
  

CONTESTO	
  

SOGGETTO	
  
“RICEVENTE”	
  
Strategie	
  di	
  comunicazione	
  
WHY ? Obiettivi di comunicazione
WHO ? Identificazione del target
WHAT ? Definizione del messaggio
HOW ? Mix di comunicazione
WHERE ? Canali e media
HOW MUCH ? Risorse economiche e professionali
HOW EFFECTIVE ? Valutazione dei risultati
Modello	
  Iceberg	
  
Musica
Abbigliamento
Danza
Giochi

Arte
Letteratura
Teatro
Folklore

Concezione di Educazione
Concezione di Famiglia
Concezione di Bellezza …

Suddivisione degli spazi fisici
Ruoli Sociali in relazione all’età …
Il	
  ponte	
  …	
  una	
  metafora	
  
“Scopri di più in una
persona in un'ora di
gioco che in un anno
di conversazione"
Platone
ESERCITAZIONE: IL PONTE	
  
MATERIALI/
RISORSE

MATERIALI/
RISORSE

Visione comune
Strategia comune
azione
ESERCITAZIONE: IL PONTE	
  
	
  
VALUTAZIONE

CONTESTO
PIANIFICAZIONE

MODIFICA

RISULTATO
ESERCITAZIONE: IL PONTE	
  
	
  
¨ 

¨ 

Organizzazione:
¤  Gestione del Tempo
¤  La comunicazione
¤  Team che valorizza i
talenti/competenze
¤  Presupposti Espliciti
(NB non impliciti!!!)
¤  Assunti ritenuti Certi
(NB non sbagliati!!!)
Strategia:
¤  Ordine (focus risorse)
¤  Obiettivo

11
Relazione	
  di	
  Partnership	
  
IO
Obiettivo

Risorse

GRUPPO
ALTRI

Azioni

Relazione
Sforzo, extrasforzo -> risultato?
Relazione	
  di	
  Partnership	
  	
  	
  
MENTALE
4 LIVELLI/
DIMENSIONI

VERBALE
EMOTIVA
ENERGETICA
Filtri	
  della	
  Percezione	
  
¨ 

¨ 

¨ 

Generalizzazione:	
  è	
  l’inclinazione	
  a	
  organizzare	
  il	
  mondo	
  per	
  categorie.	
  
Una	
  singola	
  esperienza	
  diviene	
  rappresenta7va	
  di	
  tu@e	
  le	
  altre	
  simili	
  
(posi>ve	
  o	
  nega>ve).	
  	
  
La	
  generalizzazione	
  perme@e	
  di	
  u>lizzare	
  la	
  nostra	
  esperienza	
  passata,	
  
ma	
  può	
  diventare	
  un	
  meccanismo	
  bloccante.	
  	
  
Cancellazione:	
  è	
  l’inclinazione	
  a	
  eliminare	
  ciò	
  che	
  riteniamo	
  non	
  sia	
  u>le	
  
prendere	
  in	
  considerazione.	
  La	
  selezione	
  perme@e	
  di	
  non	
  restare	
  
sommersi	
  da	
  tuA	
  gli	
  s>moli,	
  ma	
  può	
  portarci	
  a	
  perdere	
  o	
  non	
  considerare	
  
elemen>	
  importan>.	
  
Deformazione:	
  è	
  l’inclinazione	
  a	
  interpretare	
  le	
  situazioni	
  modificandone	
  
la	
  rappresentazione.	
  Le	
  deformazioni	
  possono	
  s>molare	
  la	
  crea>vità,	
  ma	
  
anche	
  creare	
  blocchi	
  e	
  limitare	
  le	
  esperienze.	
  
Arco	
  di	
  distorsione	
  

Principio di Comunicazione
Warren G. Benis
Cosa “rimane” …
100 ciò che ho intenzione di dire
80 ciò che dico veramente
70 ciò che l’altro ha sentito
50 ciò che l’altro ascolta
40 ciò che l’altro comprende
10 ciò che l’altro ricorda
Relazione	
  di	
  Partnership	
  	
  	
  
18	
  

competenza	
  –	
  sa	
  fare	
  
abbastanza	
  bene	
  
¨  Affidabilità	
  -­‐	
  prende	
  
impegni	
  e	
  li	
  rispe@a	
  
ha	
  un	
  rapporto	
  sano	
  
con	
  l’impegno	
  
¨  sincerità	
  –	
  è	
  coerente	
  
quello	
  che	
  dice	
  con	
  
quello	
  che	
  fa	
  	
  
¨ 

Affidabile

Competenza

Sincerità

Fiducia
Dall’Idea	
  al	
  …	
  Proge@o	
  

I risultati

Approfondimento
dell’idea
Idea
Dall’idea al
Progetto
Alcune	
  cause	
  di	
  fallimento	
  di	
  un	
  proge@o	
  
Non	
  è	
  chiaro	
  a	
  chi	
  serve	
  il	
  proge@o	
  
¨  Non	
  sono	
  chiari	
  gli	
  obieAvi	
  
¨  Mancano	
  le	
  competenze	
  necessarie	
  
¨  Il	
  Capo	
  Proge@o	
  è	
  la>tante	
  
¨  Il	
  team	
  è	
  povero	
  di	
  risorse	
  
¨  Manca	
  la	
  definizione	
  dei	
  tempi	
  
¨  Il	
  metodo	
  di	
  lavoro	
  è	
  carente	
  
¨ 
I	
  fa@ori	
  di	
  successo	
  di	
  un	
  proge@o	
  
La	
  qualità	
  intrinseca	
  dell'obieAvo	
  
raggiunto	
  
¨  Il	
  rispe@o	
  dei	
  tempi	
  
¨  L'adeguato	
  u>lizzo	
  delle	
  risorse	
  
¨  Un	
  elevato	
  grado	
  di	
  soddisfazione	
  di	
  chi	
  
ha	
  partecipato	
  
¨ 
Concepire	
  l’idea	
  proge@uale	
  
Per la definizione dell’idea progettuale,
è bene condurre un’attenta analisi della
realtà
¨ 

ANALISI	
  DEI	
  PROBLEMI	
  

¨ 

ANALISI	
  DEGLI	
  OBIETTIVI	
  

¨ 

ANALISI	
  DELLE	
  RISORSE/STRATEGIE	
  
Nei	
  panni	
  del	
  valutatore	
  
Comprensibile	
  	
  
¨  In	
  linea	
  con	
  quanto	
  riportato	
  nei	
  
documen>	
  e	
  nelle	
  guide	
  al	
  formulario	
  
¨  Le	
  priorità	
  sono	
  state	
  considerate	
  
¨  Gli	
  obieAvi	
  sono	
  chiari	
  e	
  le	
  azioni	
  
coeren>	
  
¨  Risponde	
  ai	
  criteri	
  di	
  valutazione	
  
¨ 
In	
  Conclusione	
  
me:ere	
  in	
  comune	
  mappe	
  diverse	
  
	
  
e	
  ampliare	
  l’area	
  condivisa
	
  

MAPPA	
  A
	
  

MAPPA	
  B	
  

Arricchire	
  la	
  propria	
  mappa!	
  
	
  
Ancorare	
  il	
  più	
  possibile	
  l’interazione	
  a	
  daD	
  e	
  faE!
	
  
Limitare	
  le	
  interpretazioni!
	
  
In	
  Conclusione	
  
¨ 

L’abilità	
  di	
  comunicare	
  	
  
tra	
  culture	
  deriva	
  	
  
dalla	
  consapevolezza,	
  	
  
dalla	
  conoscenza	
  e	
  	
  
dall’esperienza	
  personale	
  
	
  

¨ 

GEERT HOFSTEDE

	
  	
  	
  

La	
  consapevolezza:	
  il	
  
riconoscere	
  che	
  ciascuno	
  porta	
  
con	
  sé	
  un	
  parDcolare	
  soIware	
  
mentale	
  che	
  deriva	
  dal	
  modo	
  in	
  
cui	
  è	
  cresciuto,	
  e	
  che	
  coloro	
  che	
  
sono	
  cresciuD	
  in	
  altre	
  condizioni
	
  
hanno,	
  per	
  le	
  stesse	
  oEme	
  
ragioni,	
  un	
  diverso	
  soIware	
  
mentale.	
  	
  
La	
  conoscenza:	
  se	
  dobbiamo	
  
interagire	
  con	
  altre	
  culture,	
  
dobbiamo	
  imparare	
  come	
  sono	
  
queste	
  culture,	
  quali	
  sono	
  i	
  loro	
  
simboli,	
  i	
  loro	
  eroi,	
  i	
  loro	
  riD	
  
[...].»	
  	
  	
  
	
  

	
  

	
  

	
  
Per	
  chi	
  vuole	
  approfondire	
  
Negoziazione interculturale
Comunicare oltre le barriere
culturali
Dalle relazioni interne sino alle
trattative internazionali
Di Daniele Trevisani
Franco Angeli 2011

http://geert-hofstede.com
Ldb Go2Europe!_Ceschina 01

Más contenido relacionado

Destacado

Destacado (16)

Ldb Go2Europe! Da Silva 13
Ldb Go2Europe! Da Silva 13Ldb Go2Europe! Da Silva 13
Ldb Go2Europe! Da Silva 13
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 19
Ldb Go2Europe! Da Silva 19Ldb Go2Europe! Da Silva 19
Ldb Go2Europe! Da Silva 19
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 21
Ldb Go2Europe! Da Silva 21Ldb Go2Europe! Da Silva 21
Ldb Go2Europe! Da Silva 21
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 03
Ldb Go2Europe! Da Silva 03Ldb Go2Europe! Da Silva 03
Ldb Go2Europe! Da Silva 03
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 12
Ldb Go2Europe! Da Silva 12Ldb Go2Europe! Da Silva 12
Ldb Go2Europe! Da Silva 12
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 01
Ldb Go2Europe! Da Silva 01Ldb Go2Europe! Da Silva 01
Ldb Go2Europe! Da Silva 01
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 15
Ldb Go2Europe! Da Silva 15Ldb Go2Europe! Da Silva 15
Ldb Go2Europe! Da Silva 15
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 17
Ldb Go2Europe! Da Silva 17Ldb Go2Europe! Da Silva 17
Ldb Go2Europe! Da Silva 17
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 14
Ldb Go2Europe! Da Silva 14Ldb Go2Europe! Da Silva 14
Ldb Go2Europe! Da Silva 14
 
Ldb go2 europe! dasilva 18
Ldb go2 europe! dasilva 18Ldb go2 europe! dasilva 18
Ldb go2 europe! dasilva 18
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 11
Ldb Go2Europe! Da Silva 11Ldb Go2Europe! Da Silva 11
Ldb Go2Europe! Da Silva 11
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 16
Ldb Go2Europe! Da Silva 16Ldb Go2Europe! Da Silva 16
Ldb Go2Europe! Da Silva 16
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 07
Ldb Go2Europe! Da Silva 07Ldb Go2Europe! Da Silva 07
Ldb Go2Europe! Da Silva 07
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 04
Ldb Go2Europe! Da Silva 04Ldb Go2Europe! Da Silva 04
Ldb Go2Europe! Da Silva 04
 
Ldb Go2Europe! Da Silva 05
Ldb Go2Europe! Da Silva 05Ldb Go2Europe! Da Silva 05
Ldb Go2Europe! Da Silva 05
 
Smau Padova 2016 - Marco Rotella, IWA
Smau Padova 2016 - Marco Rotella, IWASmau Padova 2016 - Marco Rotella, IWA
Smau Padova 2016 - Marco Rotella, IWA
 

Similar a Ldb Go2Europe!_Ceschina 01

Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeAlfio Boi
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiFormaLms
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanKilowatt
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementAdriana De Cesare
 
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Linee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractLinee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractMario Giampaolo
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem SolvingLuca Naso
 
Colloquio 2
Colloquio 2Colloquio 2
Colloquio 2ProfGG
 
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoWellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoRiva Giuseppe
 
Incontro preliminare tiziocaio
Incontro preliminare tiziocaioIncontro preliminare tiziocaio
Incontro preliminare tiziocaioRiccardo Ferrari
 

Similar a Ldb Go2Europe!_Ceschina 01 (20)

Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Leonardini   esperienza di stesura di un progettoLeonardini   esperienza di stesura di un progetto
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
 
Il Bilancio di Competenze.
Il Bilancio di Competenze.Il Bilancio di Competenze.
Il Bilancio di Competenze.
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze Imprenditoriali
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project management
 
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
 
l’analisi in progetto
l’analisi in progettol’analisi in progetto
l’analisi in progetto
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
 
Schemaprogetto
SchemaprogettoSchemaprogetto
Schemaprogetto
 
Catalogo Corsi Aula
Catalogo Corsi AulaCatalogo Corsi Aula
Catalogo Corsi Aula
 
Lean parte 7
Lean   parte 7Lean   parte 7
Lean parte 7
 
Linee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractLinee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contract
 
Rivoluzione OKR di John Doerr
Rivoluzione OKR di John DoerrRivoluzione OKR di John Doerr
Rivoluzione OKR di John Doerr
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
Colloquio 2
Colloquio 2Colloquio 2
Colloquio 2
 
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoWellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
 
Incontro preliminare tiziocaio
Incontro preliminare tiziocaioIncontro preliminare tiziocaio
Incontro preliminare tiziocaio
 

Más de laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

Más de laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb Go2Europe!_Ceschina 01

  • 1. COSTRUZIONE  DI  RETI   INTERNAZIONALI     E  MEDIAZIONE  INTERCULTURALE   A  cura  di  Roberto  Ceschina     roberto@ceschina.net   A  cura  di  Roberto  Ceschina     roberto@ceschina.net   Roberto Ceschina    
  • 2. IL  CICLO  DI  PROGETTO   Programmazione Valutazione Identificazione Implementazione Formulazione Finanziamento Fonte: Commissione Europea - Project Cycle Management Training Handbook
  • 3. Gli  elemen>  del  Proge@o   PERCHE’ VALUTAZIONE OBIETTIVI TEMPI E FASI AZIONI A CHI e DOVE CON CHI COME
  • 4. ObieAvo  -­‐>  SMART   S Specifico (cosa devo fare?): l’obiettivo deve essere chiaro, conciso e definito sul progetto M Misurabile (come misurerò i progressi in corso di azione?): l’obiettivo deve essere quantificabile, per rendere possibile la verifica del raggiungimento dello stesso Attraente (perché sto facendo questo sforzo?): l’obiettivo deve essere sfidante, ma realizzabile A R T Realistico (posso aspettarmi ragionevolmente di arrivarci?): l’obiettivo deve essere focalizzato sui risultati da raggiungere Tempificato (quali sono i tempi?): chiara indicazione dei tempi evidenziando, se necessario, anche step intermedi roberto@ceschina.net 4
  • 5. Elemen>  di  Comunicazione   IO   COMUNICO   SOGGETTO   EMITTENTE   AZIONE  CHE  PUO’   ESSERE   CONSAPEVOLE  O   INCONSAPEVOLE   A  TE   QUI  ED  ORA   QUESTO   E’  IL   MESSAGGIO   CONTESTO   SOGGETTO   “RICEVENTE”  
  • 6. Strategie  di  comunicazione   WHY ? Obiettivi di comunicazione WHO ? Identificazione del target WHAT ? Definizione del messaggio HOW ? Mix di comunicazione WHERE ? Canali e media HOW MUCH ? Risorse economiche e professionali HOW EFFECTIVE ? Valutazione dei risultati
  • 7. Modello  Iceberg   Musica Abbigliamento Danza Giochi Arte Letteratura Teatro Folklore Concezione di Educazione Concezione di Famiglia Concezione di Bellezza … Suddivisione degli spazi fisici Ruoli Sociali in relazione all’età …
  • 8. Il  ponte  …  una  metafora   “Scopri di più in una persona in un'ora di gioco che in un anno di conversazione" Platone
  • 9. ESERCITAZIONE: IL PONTE   MATERIALI/ RISORSE MATERIALI/ RISORSE Visione comune Strategia comune azione
  • 10. ESERCITAZIONE: IL PONTE     VALUTAZIONE CONTESTO PIANIFICAZIONE MODIFICA RISULTATO
  • 11. ESERCITAZIONE: IL PONTE     ¨  ¨  Organizzazione: ¤  Gestione del Tempo ¤  La comunicazione ¤  Team che valorizza i talenti/competenze ¤  Presupposti Espliciti (NB non impliciti!!!) ¤  Assunti ritenuti Certi (NB non sbagliati!!!) Strategia: ¤  Ordine (focus risorse) ¤  Obiettivo 11
  • 12. Relazione  di  Partnership   IO Obiettivo Risorse GRUPPO ALTRI Azioni Relazione
  • 14. Relazione  di  Partnership       MENTALE 4 LIVELLI/ DIMENSIONI VERBALE EMOTIVA ENERGETICA
  • 15. Filtri  della  Percezione   ¨  ¨  ¨  Generalizzazione:  è  l’inclinazione  a  organizzare  il  mondo  per  categorie.   Una  singola  esperienza  diviene  rappresenta7va  di  tu@e  le  altre  simili   (posi>ve  o  nega>ve).     La  generalizzazione  perme@e  di  u>lizzare  la  nostra  esperienza  passata,   ma  può  diventare  un  meccanismo  bloccante.     Cancellazione:  è  l’inclinazione  a  eliminare  ciò  che  riteniamo  non  sia  u>le   prendere  in  considerazione.  La  selezione  perme@e  di  non  restare   sommersi  da  tuA  gli  s>moli,  ma  può  portarci  a  perdere  o  non  considerare   elemen>  importan>.   Deformazione:  è  l’inclinazione  a  interpretare  le  situazioni  modificandone   la  rappresentazione.  Le  deformazioni  possono  s>molare  la  crea>vità,  ma   anche  creare  blocchi  e  limitare  le  esperienze.  
  • 16. Arco  di  distorsione   Principio di Comunicazione Warren G. Benis
  • 17. Cosa “rimane” … 100 ciò che ho intenzione di dire 80 ciò che dico veramente 70 ciò che l’altro ha sentito 50 ciò che l’altro ascolta 40 ciò che l’altro comprende 10 ciò che l’altro ricorda
  • 18. Relazione  di  Partnership       18   competenza  –  sa  fare   abbastanza  bene   ¨  Affidabilità  -­‐  prende   impegni  e  li  rispe@a   ha  un  rapporto  sano   con  l’impegno   ¨  sincerità  –  è  coerente   quello  che  dice  con   quello  che  fa     ¨  Affidabile Competenza Sincerità Fiducia
  • 19. Dall’Idea  al  …  Proge@o   I risultati Approfondimento dell’idea Idea Dall’idea al Progetto
  • 20. Alcune  cause  di  fallimento  di  un  proge@o   Non  è  chiaro  a  chi  serve  il  proge@o   ¨  Non  sono  chiari  gli  obieAvi   ¨  Mancano  le  competenze  necessarie   ¨  Il  Capo  Proge@o  è  la>tante   ¨  Il  team  è  povero  di  risorse   ¨  Manca  la  definizione  dei  tempi   ¨  Il  metodo  di  lavoro  è  carente   ¨ 
  • 21. I  fa@ori  di  successo  di  un  proge@o   La  qualità  intrinseca  dell'obieAvo   raggiunto   ¨  Il  rispe@o  dei  tempi   ¨  L'adeguato  u>lizzo  delle  risorse   ¨  Un  elevato  grado  di  soddisfazione  di  chi   ha  partecipato   ¨ 
  • 22. Concepire  l’idea  proge@uale   Per la definizione dell’idea progettuale, è bene condurre un’attenta analisi della realtà ¨  ANALISI  DEI  PROBLEMI   ¨  ANALISI  DEGLI  OBIETTIVI   ¨  ANALISI  DELLE  RISORSE/STRATEGIE  
  • 23. Nei  panni  del  valutatore   Comprensibile     ¨  In  linea  con  quanto  riportato  nei   documen>  e  nelle  guide  al  formulario   ¨  Le  priorità  sono  state  considerate   ¨  Gli  obieAvi  sono  chiari  e  le  azioni   coeren>   ¨  Risponde  ai  criteri  di  valutazione   ¨ 
  • 24. In  Conclusione   me:ere  in  comune  mappe  diverse     e  ampliare  l’area  condivisa   MAPPA  A   MAPPA  B   Arricchire  la  propria  mappa!     Ancorare  il  più  possibile  l’interazione  a  daD  e  faE!   Limitare  le  interpretazioni!  
  • 25. In  Conclusione   ¨  L’abilità  di  comunicare     tra  culture  deriva     dalla  consapevolezza,     dalla  conoscenza  e     dall’esperienza  personale     ¨  GEERT HOFSTEDE       La  consapevolezza:  il   riconoscere  che  ciascuno  porta   con  sé  un  parDcolare  soIware   mentale  che  deriva  dal  modo  in   cui  è  cresciuto,  e  che  coloro  che   sono  cresciuD  in  altre  condizioni   hanno,  per  le  stesse  oEme   ragioni,  un  diverso  soIware   mentale.     La  conoscenza:  se  dobbiamo   interagire  con  altre  culture,   dobbiamo  imparare  come  sono   queste  culture,  quali  sono  i  loro   simboli,  i  loro  eroi,  i  loro  riD   [...].»              
  • 26. Per  chi  vuole  approfondire   Negoziazione interculturale Comunicare oltre le barriere culturali Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali Di Daniele Trevisani Franco Angeli 2011 http://geert-hofstede.com