SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 88
Storia delle pile ,[object Object],[object Object],[object Object]
Svante August Arrhenius  (Uppsala 1859 - Stoccolma 1927), chimico e fisico svedese. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cu( s ) + Zn 2+ ( aq )    Cu 2+ ( aq ) + Zn( s )  Cu 2+ ( aq ) + Zn( s )    Cu( s ) + Zn 2+ ( aq ) Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Solo la seconda reazione avviene spontaneamente:  il rame si riduce (quindi agisce da ossidante), lo Zinco si ossida ( è un riducente) Non osserviamo alcun fenomeno dunque….. Cu si deposita sulla laminetta dunque……. Cu Zn 2+ Zn Cu 2+ Cu potere ossidante di Zn 2+ /Zn potere ossidante di Cu 2+ /Cu >
Consideriamo ad esempio la reazione spontanea che abbiamo visto prima: Zn (s)  + Cu 2+ (aq)     Zn 2+ (aq)   + Cu (s) le cui due semireazioni sono: Zn (s)     Zn 2+ (aq)   + 2e - ossidazione Cu 2+ (aq)  + 2e -     Cu (s) riduzione Possiamo costruire un dispositivo che sfrutti reazioni di ossidoriduzione spontanee per avere passaggio di elettroni (quindi corrente elettrica) e dunque produzione di energia elettrica? Tali dispositivi sono noti come   celle voltaiche  o  celle galvaniche  o  pile . Separiamo fisicamente le due  semireazioni di una reazione redox e connettiamole con un conduttore elettrico che permette il trasferimento degli elettroni liberati nella semireazione di ossidazione a quella di riduzione.
Cu 2+ ( aq ) + Zn( s )    Cu( s ) + Zn 2+ ( aq ) red Cu 2+ ( aq ) + 2 e -     Cu( s ) ox Zn( s )    Zn 2+ ( aq ) + 2 e - Se la reazione è spontanea, gli elettroni hanno la tendenza ad andare spontaneamente da llo zinco al rame .  V>0 + – Voltmetro Zn Zn 2+ Cu Cu 2+ SO 4 2-      ponte salino    K +   KSO 4
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Voltmetro SO 4 2-      ponte salino    K +   KSO 4
Una cella voltaica consiste di  due semicelle  in cui avvengono le due semireazioni separate:   (1) barra di Zn in una soluzione di Zn 2+ ;  (2) barra di Cu in una soluzione di Cu 2+ .
Zn (s)     Zn 2+ (aq)  + 2e -   ossidazione  anodo negativo Cu 2+ (aq)  + 2e -     Cu (s)   riduzione   catodo positivo Zn (s)  + Cu 2+ (aq)     Zn 2+ (aq)   + Cu (s)   reazione della cella + – Si definisce: anodo   l’elettrodo al quale si ha l’ o ssidazione catodo   l’elettrodo al quale si ha la  r iduzione In una cella  gli elettroni fluiscono dall’anodo al catodo  per cui l’anodo ha segno negativo e il catodo ha segno positivo la somma delle due semireazioni rappresenta la reazione netta di ossidoriduzione che avviene nella cella volatica e viene detta  reazione della cella. Entrambe le semicelle precedenti sono costituite da un elettrodo metallico immerso in una soluzione di un suo ione.
Pila di Daniell  1836 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Zn ++ NO 3 - NO 3 - K +
Elettrodo inerte è  una barra di metallo inerte (in genere platino, Pt) immersa in  una soluzione  contenente  due ioni  legati dalla semireazione: Fe 3+ (aq) + e -     Fe 2+ (aq) Per poter condurre una qualsiasi reazione di ossidoriduzione in una cella voltaica è necessario far uso di altri tipi di elettrodi.
Elettrodo a gas   è basato su una barra di metallo inerte (Pt) immersa in una soluzione contenente uno ione e sulla cui superficie gorgoglia un gas legato allo ione dalla semireazione. Il più comune elettrodo a gas è l’elettrodo ad idrogeno: H 2 (g)    2H + (aq)   + 2e - In entrambi i casi il platino non prende parte alla reazione di cella ma serve solo da trasferire gli elettroni dalla semicella al circuito.
Ricordate: all’ anodo  avviene l’ ossidazione  e al  catodo   la  riduzione .  La  differenza di potenziale  ai capi dei due elettrodi,   E , misurata mediante un  voltmetro  inserito nel circuito esterno, è la manifestazione della diversa tendenza dei due metalli a passare in soluzione. Rappresentazione schematica delle celle: Anodo a sinistra  Catodo a destra  /  indica un cambiamento di fase //   indica un ponte salino a  indica la concentrazione (attività chimica)
esempio nella seguente cella: Zn (s)  / Zn 2+ (aq)  // Fe 3+ (aq) , Fe 2+ (aq)  / Pt (s) si ha la reazione seguente Zn (s)     Zn 2+ (aq)   + 2e - anodo Fe 3+ (aq)  + e -     Fe 2+ (aq) catodo Zn (s)  + 2Fe 3+ (aq)     Zn 2+ (aq)   + 2Fe 2+ (aq)
Forza elettromotrice Durante il normale funzionamento di una cella voltaica la differenza di potenziale misurata fra i due elettrodi (ad esempio con un voltmetro) è sempre un po’ minore del voltaggio massimo ideale a causa della resistenza che gli elettroni incontrano nel loro movimento.  La massima differenza di potenziale fra i due elettrodi di una cella voltaica è detta  forza elettromotrice ( fem )  o anche  potenziale  della cella ed è indicata con  E cella . Tale grandezza è importante perché può essere messa direttamente in correlazione con il lavoro massimo che la cella può fornire.
Ricordiamo che   il lavoro necessario W el  a spostare  una carica elettrica Q  attraverso un conduttore  ai cui capi vi sia una   differenza di potenziale   V   è data da  W el  =  Q   .   V i  = Q /  Δ t  Q = i .  Δ t w el  = i  •   Δ t  •   Δ V Nel sistema internazionale le unità sono Q coulomb C i Ampère A Δ V volt   V t secondi  s   Inoltre poiché la  corrente elettrica (i)  che passa nel conduttore è definita come la  carica nell’unità di tempo si può anche scrivere
La  costante di Faraday F   è la  quantità di carica  portata da  una mole di elettroni  ed è uguale a   F = N a   e = 6,022  10 23  · 1,60  10 -19 C = 96485 C Il lavoro massimo che una cella può fornire per moli di reagenti è  W max  = -nFE cella Da un punto di vista termodinamico, il lavoro elettrico compiuto dalla cella sull’ambiente esterno è W el  = - Q  •   Δ V il segno meno si ha  perché nel suo funzionamento da pila la cella perde energia. quindi: Q(C) = i(A) .  Δ t(s) coulomb = Ampère . secondi Wel(J) = DV(V) . Q(C)  Joule = coulomb . volt  in cui E cella  è la  fem  della cella e n è il numero di elettroni trasferiti nella reazione totale bilanciata.
Ad esempio  per la pila basata sulla reazione Zn (s)  + Cu 2+ (aq)     Zn 2+ (aq)   + Cu (s) in condizioni tali in cui la fem è di 1.10V dalla reazione di una mole di Zn (s)  e di ioni Cu 2+ (aq)  si può ottenere W max  = -nFE cella  = -2    96485   C    1,10   V = -2,12    10 5  J La  f.e.m.  di una cella rappresenta una misura quantitativa della tendenza dei reagenti a formare i prodotti cioè della reazione ad avvenire. In altre parole la  f.e.m.  rappresenta la forza motrice della reazione chimica che avviene nella cella.
fem   standard di cella  e potenziali standard di elettrodo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],- concentrazione dei soluti pari a 1 M, -  pressione parziale dei gas pari a 1 atm  - temperatura 25°C .
E ossid.  (semireazione) = -E riduz.  (semireazione opposta) Quindi per costruire una scala del potere ossidante o riducente basta tabulare uno dei due potenziali: quello di ossidazione o quello di riduzione. Per convenzione ci si riferisce solo ai  potenziali di riduzione  che vengono chiamati potenziali di elettrodo e indicati con  E. Ad esempio per la cella rame-zinco: Zn (s)  | Zn 2+ (aq)  || Cu 2+ (aq)  | Cu (s) Il potenziale di riduzione misura la tendenza di una specie a ridursi  ➢   riportando in una tabella i potenziali di riduzione si ottiene una  scala relativa della tendenza alla riduzione delle varie specie .  Il potenziale di ossidazione di una data specie nella sua forma ridotta e il potenziale di riduzione della stessa specie nella forma ossidata hanno un valore assoluto uguale ma di segno opposto
Si avrebbe E cella  = E riduz.  (Cu 2+ /Cu) + E ossid.  (Zn/Zn 2+ ) Poiché però E ossid.  (Zn/Zn 2+ ) = - E riduz.  (Zn 2+ /Zn)  si può scrivere E cella  = E riduz.  (Cu 2+ /Cu) – E riduz.  (Zn 2+ /Zn) = E (Cu 2+ /Cu) – E   (Zn 2+ /Zn) in cui i potenziali di riduzione si riferiscono alle due semireazioni scritte entrambe come riduzioni Cu 2+ (aq)  + 2e -     Cu (s) E(Cu 2+ /Cu) E Cu 2+ /Cu Zn 2+ (aq)   + 2e -     Zn (s) E(Zn 2+ /Zn) E Zn 2+ /Zn
[object Object],[object Object],[object Object]
Il   potenziale standard di un elettrodo E 0   è il potenziale di quell’elettrodo nelle condizioni standard (1M per i soluti 1 atm per i gas e 25°C).  Poiché   è impossibile misurare il potenziale di un singolo elettrodo ma solo la differenza di potenziale fra due elettrodi ,  è possibile attribuire dei valori assoluti ai potenziali di elettrodo solo assegnando il valore zero ad un elettrodo di riferimento e misurando la differenza di potenziale che si crea fra questo elettrodo e tutti gli altri elettrodi che si vogliono caratterizzare.  Per convenzione l’elettrodo di riferimento è l’elettrodo standard di idrogeno in cui la concentrazione degli ioni H +  è 1M, la pressione parziale di H 2  è di 1atm e la temperatura è 25°C. In pratica per ottenere il valore di E 0  per un dato elettrodo si costruisce una pila accoppiando tale elettrodo in condizioni standard all’elettrodo standard ad idrogeno e si misura il valore di E 0 cella . Se in tale pila l’elettrodo da caratterizzare subisce una riduzione si ha: E 0  = E cella
Il potenziale elettrodico  assoluto  di una semicella non può essere misurato in quanto, per effettuare la misurazione, devono essere utilizzati due contatti elettrici e quindi due semicelle, a ciascuna delle quali deve avvenire una reazione di ossidoriduzione: gli strumenti di misura sono in grado di misurare solo  differenze di potenziale.  È però possibile attribuire un valore  relativo  ai potenziali elettrodici assegnando arbitrariamente il valore 0.00V,  a qualsiasi temperatura , ad una semicella particolare.  L'elettrodo prescelto è quello  standard a idrogeno (SHE)  ed al suo potenziale sono riferiti i valori di tutte le altre semicelle.
Elettrodo standard a idrogeno ,[object Object],[object Object],Può funzionare  •  sia come  anodo  (ossidazione),  •  sia come  catodo  (riduzione),  a seconda del semielemento con cui viene accoppiato per costruire la pila.  Il suo  potenziale standard  viene preso, per convenzione, come lo  zero  della scala dei potenziali
Potenziale standard di riduzione: Cu 2+ ( aq ) + 2 e -     Cu( s ) Pt pH=0 H 2 (1 atm) Cu [Cu 2+ ]=1,0 M E cella =+ 0,3419  V 25°C
[object Object],[object Object],[object Object],L'assegnazione del valore 0.000 V al potenziale standard dell'elettrodo standard a idrogeno è arbitraria, ma consente di definire una  serie elettrochimica  di  potenziali elettrodici standard relativi .  Questi possono essere usati nei calcoli. Per assegnare il potenziale ad una certa semicella, M/M n+ , si costruisce una cella elettrochimica formata da un elettrodo standard a idrogeno e dalla semicella in esame, e se ne misura la differenza di potenziale,   E cella :
Consideriamo i due elettrodi di rame e zinco. Per quello di rame si osserva sperimentalmente: Pt (s) |H 2 (1atm)|H + (1M)||Cu 2+ (1M)|Cu (s) E 0 cella  = 0.34V H 2(g)     2H + (aq)   + 2e - ossid. -E 0 H 2  = 0.00V Cu 2+ (aq)  + 2e -     Cu (s) riduz.  E 0 Cu da cui E 0 cella  = E 0 Cu  – E 0 H 2 0.34 = E 0 Cu  – 0 E 0 Cu  = +0.34 elettrodo Cu catodo
Potenziale standard di riduzione: Zn 2+ ( aq ) + 2 e -     Zn( s ) E cella =0,7618 V Pt pH=0 H 2 (1 atm) Zn [ Zn 2+ ]=1,0 M 25°C
Per quello a zinco Zn (s) |Zn 2+ (1M)||H + (1M)||H 2 (1atm)|Pt (s) E 0 cella  = 0.76V Zn (s)     Zn 2+ (aq)   + 2e - ossid. -E 0 Zn 2H + (aq)  + 2e -     H 2(g) riduz.  E 0 H 2   = 0.00 da cui E 0 cella  = E 0 H 2  – E 0 Zn 0.76 = 0 - E 0 Zn E 0 Zn  = -0.76 elettrodo Zn anodo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I  migliori ossidanti  sono quindi quelli con elevati valori positivi di E 0   mentre i  migliori riducenti  sono quelli con elevati valori negativi di E 0 .  I  migliori ossidanti  sono quindi specie come  F 2 , S 2 O 8 2- F 2(g)  + 2e -     2F - (aq)   E 0  = 2.01 S 2 O 8 2- (aq)  + 2e -     2SO 4 2- (aq)   E 0  = 2.87 I  migliori riducenti  sono i metalli alcalini  Li, Na, … Li + (aq)  + e -     Li (s)   E 0  = -3.04 Na + (aq)  + e -     Na (s)   E 0  = -2.71 Tabelle di potenziali standard di elettrodo sono molto utili perché permettono di ricavare le fem standard di tutte le celle costituite dalle possibili combinazioni di elettrodi elencati: ad esempio da  35  valori di potenziali di elettrodo si possono ottenere le fem di  595  celle.
La serie elettrochimica dei potenziali standard ,[object Object],[object Object],[object Object]
   0,000 H 2    2e - + 2 H + -0,126 Pb    2e - + Pb ++ -0,136 Sn    2e - + Sn ++ -0,25 Ni    2e - + Ni ++ -0,277 Co    2e - + Co ++ -0,403 Cd    2e - + Cd ++ -0,44 Fe    2e - + Fe ++ -0,74 Cr    3e - + Cr +++ -0,763 Zn    2e - + Zn ++ -1,18 V    2e - + V ++ -1,18 Mn    2e - + Mn ++ -1,63 Ti    2e - + Ti ++ -1,66 Al    3e - + Al +++ -1,85 Be    2e - + Be ++ -2,37 Mg    2e - + Mg ++ -2,714 Na    e - + Na + -2,87 Ca    2e - + Ca ++ -2,9 Ba    2e - + Ba ++ -2,925 K    e - + K + -3,045 Li    e - + Li + E° Red    ne - + Ox
+2,87 2 F -    2e - + F 2 +1,68 Au    e - + Au + +1,50 Au    3e - + Au +++ +1,359 2 Cl -    2e - + Cl 2 +1,065 2 Br -    2e - + Br 2 +0,987 Pd    2e - + Pd ++ +0,8 Rh    3e - + Rh +++ +0,799 Ag    e - + Ag + +0,789 2 Hg    2e - + Hg ++ +0,536 2 I -    2e - + I 2 +0,521 Cu    e - + Cu + +0,401 4 OH -  + 2 H 2 O 4e - + O 2 +0,337 Cu    2e - + Cu ++
Calcolate  la d.d.p. il semielemento  Cu ++ /Cu  funge da catodo nel primo caso  e da anodo nel terzo.  Δ E = E cat  –  E an
Consideriamo le  due semireazioni:   Cd (s)     Cd 2+ (aq)  + 2e -    E 0  =-E 0 Cd  = +0.40V Ag + (aq)  + e -     Ag (s)   E 0 Ag  = +0.80V Si noti che anche se la seconda semireazione è stata moltiplicata per due il corrispondente potenziale di elettrodo E 0 Ag  non va moltiplicato e rimane inalterato. E 0  è una grandezza intensiva. Per ottenere la reazione globale di cella dobbiamo moltiplicare la seconda reazione per 2 e sommare:   Cd (s)     Cd 2+ (aq)  + 2e -    E 0  =-E 0 Cd  = +0.40V 2Ag + (aq)  + 2e -     2Ag (s)   E 0 Ag  = +0.80V Cd (s) +2Ag + (aq)  Cd 2+ (aq) +2Ag (s)   E 0 cella =E 0 Ag +(-E 0 Cd )=+1.20V
La fem della cella è quindi 1,20V e la cella può essere schematizzata Cd (s) |Cd 2+ (aq)  || Ag + (aq) |Ag (s) E 0 cella  = 1,20V anodo(-)   catodo(+) In generale in una cella ottenuta accoppiando due elettrodi è quello con potenziale standard maggiore (in senso algebrico) a funzionare da catodo, mentre l’altro funziona da anodo e si ha E 0 cella  = E 0 catodo  – E 0 anodo La fem della cella risulta in questo modo sempre positiva indicando che la corrispondente reazione di cella è spontanea. Una fem negativa implica che la cella è stata scritta con anodo e catodo invertiti e che la reazione di cella è spontanea nel verso opposto. Esempio: la cella precedente invertita  Ag (s) |Ag + (aq)  || Cd 2+ (aq) |Cd (s) E 0 cella  = -1.20V
Esempio: la cella precedente invertita  Ag (s) |Ag + (aq)  || Cd 2+ (aq) |Cd (s) E 0 cella  = -1,20V   Per questa ipotetica cella la reazione sarebbe 2Ag (s)  + Cd 2+ (aq)     2Ag + (aq)  + Cd (s)     Il valore negativo di E 0 cella  sta però a indicare che la cella funziona spontaneamente nel verso opposto e che la reazione di cella è spontanea nel verso opposto.
[object Object],Un setto poroso può essere costituito da vetro  porcellana non smaltata.  Il setto poroso diminuisce il voltaggio perché aumenta la resistenza
Walther Hermann Nernst  (Briesen 1864-Berlino 1941),   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Equazione di Nernst L'equazione di Nernst permette di calcolare il potenziale di un elettrodo, o la differenza di potenziale ai capi di una cella elettrochimica, in funzione delle attività delle specie coinvolte nel processo ossidoriduttivo. Per una semicella: -  R è la costante universale dei gas, uguale a 8,314 J/(mole K),  -T è la temperatura assoluta,  - n  è il numero di moli di elettroni trasferiti nella semireazione da ogni mole di reattivo  - F è il Faraday, cioè la carica associata ad una mole di elettroni (96485 C).   Per una cella:
Normalmente, almeno a livello didattico, nell’equazione di Nernst sono usate le concentrazioni:  Sostituendo i valori delle varie costanti si ottiene: e quindi, ad esempio, per la reazione  Fe 2+  + Ce 4+   Fe 3+  + Ce 3+   si può scrivere
Esempi Calcolare la differenza di potenziale ai capi della cella: Pt/Fe 2+  (0,03 M), Fe 3+  (0,01 M)// Cd 2+  (0,002 M)/Cd La semicella di sinistra è il catodo (perché ha il potenziale più positivo, quella di destra è l’anodo (perché ha il potenziale più negativo). La differenza di potenziale è N.B.  La differenza di potenziale di una  cella spontanea   NON  può essere mai negativa.
La pila di Volta  1796 ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],Ciò perché il contatto  rame (del filo) – zinco  origina un’altra tensione di contatto  uguale e opposta  a quella generata dal  contatto zinco – rame;   il contatto rame – rame non ha invece alcuna influenza. I = 0  perché V totale = 0
[object Object],[object Object]
La pila di volta è in realtà una batteria formata da tante pile ,[object Object],Il Cu non partecipa alla reazione funziona solo da conduttore elettrico su di esso avviene la riduzione (catodo +) dell’idrogeno  2H +   -> H 2  2H + /H 2 /Cu
Pila a secco ,[object Object],[object Object],L’anodo è un contenitore di zinco Pasta gelatinosa +  grafite Il catodo inerte  è una barretta  centrale di grafite Reazione ox all’anodo Zn  -> Zn  2+  + 2e -  E 0  = - 0,76 V  Reazione al catodo red  2 MnO 2  + 2 NH 4+  + 2 e -  -> 2 MnO(OH) + 2 NH 3  Eo = + 0,75 V reazione complessiva Zn + 2 MnO 2  + 2 NH 4+  -> Zn 2+  + 2 MnO(OH) + 2 NH 3   E 0  = + 1,51 V
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
batterie alcaline ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pile a bottone (Mallory) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Anodo Zn in polvere e KOH Catodo HgO e grafite separatore Rivestimento della cella Coperchio del compartimento anodico Guarnizione isolante
Accumulatori al Pb ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],spugnoso polvere Le griglie di piombo sono immerse in una soluzione di acido solforico 4,5 M
La differenza di potenziale ai poli è di 2,1 V sei celle piombo-acide in serie generano una differenza di potenziale complessiva di 12 V. Negli accumulatori moderni si utilizza una lega di piombo che inibisce l’elettrolisi dell’acqua, potenzialmente pericolosa in quanto producendo idrogeno e ossigeno gassosi è a rischio di esplosioni.
Pila combustibile ,[object Object],[object Object],All’anodo (-) gli ioni OH-, derivati dalla dissociazione del KOH, partecipano alla seguente reazione di ossidazione (ox) Reazione al catodo (rid) Tra gli elettrodi si forma dell’acqua allo stato gassoso che viene allontanata dalla cella.
 
 
Elettrochimica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cella galvanica (spontanea) – +
Cella elettrolitica (non spontanea) – +
ELETTROLISI L’elettrolisi è un processo molto utile per la preparazione di alcuni elementi fortemente riducenti difficilmente ottenibili per via chimica, quali Na +   + e -     Na(s) E 0 Na+/Na =-2,71V Mg 2+   + 2e -     Mg(s) E 0 Mg2+/Mg =-2,36V Al 3+   + 3e -     Al(s) E 0 Al3+/Al =-1,68V Energia elettrica  ->  Energia chimica Una   cella elettrolitica   è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione chimica che altrimenti non avverrebbe in quanto non spontanea. Il processo che avviene in una cella elettrolitica è detto   elettrolisi .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Elettrolisi di sali fusi L’elettrolisi di sali fusi è semplice da trattare perché le possibili semireazioni sono solo quelle che coinvolgono i due ioni che sostituiscono il sale. Consideriamo ad esempio una cella elettrolitica per l’elettrolisi di NaCl fuso
All’elettrodo connesso al polo positivo della batteria si ha la semireazione di ossidazione del Cl - Cl - (l)      ½ Cl 2 (g)   + e -   ossidazione anodo mentre all’elettrodo negativo si ha la riduzione dell’Na + Na + (l)   + e -     Na(s) riduzione catodo Le definizioni di anodo ( elettrodo al quale avviene l’ossidazione )  e catodo ( elettrodo al quale avviene la riduzione ) rimangono le stesse  ma in una cella elettrolitica le polarità sono invertite rispetto ad una cella voltaica.  + – Due elettrodi inerti, platino o grafite, sono immersi in una soluzione di NaCl fuso (costituito da ioni Na+ e Cl- liberi di muoversi) e connessi ad un generatore di corrente elettrica ( batteria ).
La reazione globale che avviene nella cella elettrolitica è: Cl - (l)      ½ Cl 2 (g)   + e -   Na + (l)   + e -     Na(s) Na + (l)   + Cl - (l)      Na(s) + ½ Cl 2 (s) ed ha direzione opposta rispetto alla reazione spontanea. Affinchè tale elettrolisi possa avvenire, la differenza di potenziale della batteria deve essere superiore (ed opposta) alla fem della cella voltaica corrispondente alla reazione spontanea, cioè: ½ Cl 2 (g)   + e -      Cl - (l)  E 0 Cl 2 /Cl -=1.36V Na(s)     Na + (l)   + e -  - E 0 Na + /Na =2.71V Na + (l)   + Cl - (l)      Na(s) + ½ Cl 2 (s) E 0 cella =4.07V
In realtà i valori numerici suddetti si riferiscono a condizioni standard con [Na + ]=[Cl - ]=1M in soluzione acquosa e non a Na +  e Cl -  liquidi, per cui essi sono solo una grossolana approssimazione. Essi sarebbero i valori esatti in soluzione acquosa 1M di NaCl, ma in questo caso la reazione catodica è diversa come vedremo ora.
Elettrolisi di soluzioni acquose Nel caso di elettrolisi di soluzioni acquose di un sale disciolto in acqua la situazione è complicata dal fatto che bisogna considerare anche  le possibili reazioni che coinvolgono , ad entrambi gli elettrodi,  l’acqua .  Per valutare cosa succede agli elettrodi dobbiamo considerare tutte le possibili semireazioni di riduzione al catodo e tutte le possibili semireazioni di ossidazione all’anodo.
Alimentatotre Tester: misura corrente Cella Configurazione: elettrolisi
Pt Cu - + Amperometro Alimentatore H 2 O 2 Configurazione:Elettrolisi H 2 SO 4
Pt Cu 2H + +2e  H 2 2O  2-    O 2  + 4e - + Cella  L’acqua può dare sia una semireazione di  riduzione 2H 2 O (l)  + 2e -     H  2(g)  + 2OH - (aq)     E 0 H 2 O/H 2 =-0,83V che una di  ossidazione 2H 2 O  (l)     O 2(g)  + 4H +  (aq)  + 4e -   -E 0 O 2 /H 2 O= -1,23V Ricordiamo che in tabella è riportata solo la corrispondente semireazione di riduzione O  2(g)  + 4H +  (aq)  + 4e -     2H 2 O (l)     E 0 O 2 /H 2 O=+1,23V Non usare elettrodi di grafite perché si forma ossido di carbonio
[object Object],Consideriamo ad esempio l’elettrolisi di una   soluzione acquosa di NaCl   in cui le possibili specie coinvolte sono  Na + , Cl -  e H 2 O. Sia al catodo che all’anodo si possono avere due semireazioni di riduzione o ossidazione  ,[object Object],Tale considerazione può essere applicata al caso di soluzioni acquose di due più sali.
In condizioni standard ci si aspetterebbe  l’ossidazione dell’ossigeno dell’acqua,  che ha potenziale di ossidazione maggiore,   ma la piccola differenza di potenziale può essere annullata da differenze di concentrazione  (si applica l’equazione di Nernst ai due elettrodi e si confrontano –E Cl2/Cl-  e E O2/H2O ). Le possibili semireazioni all’ anodo  sono: Cl - (aq)      ½ Cl 2 (s)   + e -   -E 0 Cl2/Cl -=-1,36V 2H 2 O(l)      O 2 (g) + 4H + (aq) + 4e -   -E 0 O2/H2O =-1,23V Le possibili semireazioni di riduzione al  catodo  sono: Na + (aq)   + e -     Na(s)   E 0 Na+/Na =-2,71V 2H 2 O(l)   + 2e -     H 2 (g) + 2OH - (aq)    E 0 H2O/H2 =-0,83V   l’H 2 O ha potenziale di riduzione maggiore   e sarà quindi l’idrogeno dell’acqua ad essere ridotto ad H 2  e non l’Na +  a Na .
Questo viene sfruttato industrialmente nel processo per la produzione di cloro e soda, infatti in tal caso si ha: 2H 2 O(l)   + 2e -     H 2 (g) + 2OH - (aq) 2Cl - (aq)      Cl 2 (g)   + 2e - 2H 2 O(l)   + 2Cl - (aq)      Cl 2 (g) + H 2 (g) + 2OH - (aq) Poiché il catione presente è Na + , dall’evaporazione della soluzione catodica si ottiene idrossido di sodio NaOH. In particolare è possibile dimostrare che per concentrazioni elevate di Cl -  avviene l’ossidazione del Cl -  mentre per concentrazioni diluite si ossida l’H 2 O come previsto sulla base del confronto dei potenziali standard di riduzione.
Cella elettrolitica per NaCl in soluzione acquosa
Problema -   Dati i seguenti potenziali di elettrodo E 0 Cu 2+ /Cu =0,34V ; E 0 H2O/H2 =-0,83V ; E 0 S2O8 2- /SO4 2- =2,01V ; E 0 O2/H2O =1.23V ,  determinare quali sono i prodotti dell’elettrolisi di una soluzione acquosa di solfato di rame CuSO 4  1M: A) Cu e S 2 O 8 2- B) Cu e O 2 C) H 2  e S 2 O 8 2- D) H 2  e O 2   Le possibili reazioni all’ anodo  sono: 2SO 4 2- (aq)      S 2 O 8 2-  + 2e - -E 0 S 2 O 8 2- /SO 4 2- =-2.01 2H 2 O(l)      O 2 (g) + 4H + (aq) + 4e-  -E 0 O 2 /H 2 O =-1.23 Le possibili reazioni al  catodo  sono Cu 2+ (aq)   + 2e -     Cu(s)   E 0 Cu 2+ /Cu =0.34V 2H 2 O(l)   + 2e -     H 2 (g) + 2OH - (aq)    E 0 H 2 O/H 2 =-0.83V e quindi poiché il potenziale di riduzione del rame è maggiore si avrà la riduzione del Cu 2+  a Cu (s) .
Stechiometria dell’elettrolisi I calcoli stechiometrici dell’elettrolisi sono basati sul fatto che per produrre ad un elettrodo un  numero di moli  di una sostanza pari al  coefficiente stechiometrico  nella semireazione corrispondente, in cui sono in gioco  n elettroni ,  sono necessari n moli di elettroni e quindi una carica di nF coulomb dove F è il numero di Faraday (96 485 C) E quindi sarà l’H 2 O (col potenziale di ossidazione maggiore) ad essere ossidata ad O 2 . I prodotti dell’elettrolisi sono quindi Cu e O 2  per cui la risposta giusta è la (B).
Leggi di Faraday ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ad esempio, nel caso dell’NaCl fuso in cui le semireazioni sono Na + (l)   + e -     Na(s) catodo Cl - (l)      ½ Cl 2 (g)   + e -   anodo Nel  SI  se  i   è espresso in  ampère (A)  e  t  in secondi (s)  si ottiene direttamente la carica in  coulomb (C).  Le moli di elettroni corrispondenti alla carica  Q  sono date da: Il passaggio di una mole di elettroni cioè di 1 Faraday di carica, produce una mole di sodio al catodo e mezza mole di Cl 2  all’anodo.  La carica totale che passa nella cella può essere calcolata conoscendo la corrente  i  che è passata per un certo tempo  t  dalla relazione:
Problema –  Nell’elettrolisi di una soluzione acquosa di KI la semireazione anodica è 2I - (aq)      I 2 (g) + 2e - Quanti grammi di I 2  sono prodotti quando una corrente di 8.52x10 -3 A fluisce nella soluzione per 10.0 minuti? Le moli di elettroni sono Le moli di I 2  prodotte sono La massa di I 2  è La carica totale che passa nella soluzione è
Elettrodeposizione di metalli È possibile rivestire un metallo con un sottile strato di un altro metallo in una cella elettrolitica. Ad esempio, un oggetto di ferro può essere immerso in una soluzione contenente un sale di zinco e fatto funzionare da catodo di una cella elettrolitica. La reazione catodica è  Zn 2+   + 2e -     Zn(s) e si ha quindi deposizione di zinco sulla superficie dell’oggetto di ferro (zincatura).  Si può usare anche Cu o Cr: Cu 2+   + 2e -     Cu(s)    Cr 3+   + 3e -     Cr(s)
galvanostegia ,[object Object]
[object Object],[object Object]
La corrosione dei metalli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Chapter 07 p-block elements ppt (PARESH THAKKUR)
Chapter 07 p-block elements ppt (PARESH THAKKUR)Chapter 07 p-block elements ppt (PARESH THAKKUR)
Chapter 07 p-block elements ppt (PARESH THAKKUR)School
 
Introduction to Semiconductors.ppt
Introduction to Semiconductors.pptIntroduction to Semiconductors.ppt
Introduction to Semiconductors.pptChristianAceSolidum
 
Atomic structure - Electron Configurations and Periodic Table
Atomic structure - Electron Configurations and Periodic TableAtomic structure - Electron Configurations and Periodic Table
Atomic structure - Electron Configurations and Periodic TableChris Sonntag
 
P Block elements
P Block elementsP Block elements
P Block elementsVeena Raphi
 
Chemistry - Chp 7 - Ionic and Metallic Bonding - PowerPoint
Chemistry - Chp 7 - Ionic and Metallic Bonding - PowerPointChemistry - Chp 7 - Ionic and Metallic Bonding - PowerPoint
Chemistry - Chp 7 - Ionic and Metallic Bonding - PowerPointMel Anthony Pepito
 
Silicon in Semiconductor devices
Silicon in Semiconductor devices Silicon in Semiconductor devices
Silicon in Semiconductor devices Ashish Singh
 
IB Chemistry on Allotrope, Alloy, Graphene and crystalline structure
IB Chemistry on Allotrope, Alloy, Graphene and crystalline structureIB Chemistry on Allotrope, Alloy, Graphene and crystalline structure
IB Chemistry on Allotrope, Alloy, Graphene and crystalline structureLawrence kok
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 
Electricity&Magnetism
Electricity&MagnetismElectricity&Magnetism
Electricity&Magnetismcmcelraft
 
Lecture 4 4521 semiconductor device physics - metal-semiconductor system
Lecture 4   4521 semiconductor device physics - metal-semiconductor systemLecture 4   4521 semiconductor device physics - metal-semiconductor system
Lecture 4 4521 semiconductor device physics - metal-semiconductor systemNedal Al Taradeh
 
Metallization
Metallization Metallization
Metallization GKGanesh2
 

La actualidad más candente (20)

S block elements
S block elementsS block elements
S block elements
 
Chapter 07 p-block elements ppt (PARESH THAKKUR)
Chapter 07 p-block elements ppt (PARESH THAKKUR)Chapter 07 p-block elements ppt (PARESH THAKKUR)
Chapter 07 p-block elements ppt (PARESH THAKKUR)
 
Introduction to Semiconductors.ppt
Introduction to Semiconductors.pptIntroduction to Semiconductors.ppt
Introduction to Semiconductors.ppt
 
Giant Ionic Structure
Giant Ionic StructureGiant Ionic Structure
Giant Ionic Structure
 
Chapter 9
Chapter 9Chapter 9
Chapter 9
 
Atomic structure - Electron Configurations and Periodic Table
Atomic structure - Electron Configurations and Periodic TableAtomic structure - Electron Configurations and Periodic Table
Atomic structure - Electron Configurations and Periodic Table
 
P Block elements
P Block elementsP Block elements
P Block elements
 
Chemistry - Chp 7 - Ionic and Metallic Bonding - PowerPoint
Chemistry - Chp 7 - Ionic and Metallic Bonding - PowerPointChemistry - Chp 7 - Ionic and Metallic Bonding - PowerPoint
Chemistry - Chp 7 - Ionic and Metallic Bonding - PowerPoint
 
Silicon in Semiconductor devices
Silicon in Semiconductor devices Silicon in Semiconductor devices
Silicon in Semiconductor devices
 
IB Chemistry on Allotrope, Alloy, Graphene and crystalline structure
IB Chemistry on Allotrope, Alloy, Graphene and crystalline structureIB Chemistry on Allotrope, Alloy, Graphene and crystalline structure
IB Chemistry on Allotrope, Alloy, Graphene and crystalline structure
 
Periodic trends
Periodic trendsPeriodic trends
Periodic trends
 
Electrochemistry
ElectrochemistryElectrochemistry
Electrochemistry
 
Periodicity
PeriodicityPeriodicity
Periodicity
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Electricity&Magnetism
Electricity&MagnetismElectricity&Magnetism
Electricity&Magnetism
 
Lecture 4 4521 semiconductor device physics - metal-semiconductor system
Lecture 4   4521 semiconductor device physics - metal-semiconductor systemLecture 4   4521 semiconductor device physics - metal-semiconductor system
Lecture 4 4521 semiconductor device physics - metal-semiconductor system
 
Metallization
Metallization Metallization
Metallization
 
M2 plasmons
M2 plasmonsM2 plasmons
M2 plasmons
 
P block elements 1
P block elements 1P block elements 1
P block elements 1
 
Semiconductor physics
Semiconductor physicsSemiconductor physics
Semiconductor physics
 

Similar a 5 c 2007 maggio eletrochimica

Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122ftsdh
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptxMatteoEolini
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfIllimaniJCB
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P MolelectronicsapplSougata Pahari
 
Camilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La PilaCamilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La Pilam4love
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaAngeloNapoli1
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare mauro_sabella
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPippo
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 

Similar a 5 c 2007 maggio eletrochimica (20)

Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdf
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P Molelectronicsappl
 
Camilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La PilaCamilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La Pila
 
La pila
La pilaLa pila
La pila
 
La pila
La pilaLa pila
La pila
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
 
7.3 ùP Cblockade
7.3   ùP  Cblockade7.3   ùP  Cblockade
7.3 ùP Cblockade
 
Trasformatore
TrasformatoreTrasformatore
Trasformatore
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDING
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 

Más de leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 

Más de leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 

Último

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Último (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

5 c 2007 maggio eletrochimica

  • 1.
  • 2.
  • 3. Cu( s ) + Zn 2+ ( aq )  Cu 2+ ( aq ) + Zn( s ) Cu 2+ ( aq ) + Zn( s )  Cu( s ) + Zn 2+ ( aq ) Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Solo la seconda reazione avviene spontaneamente: il rame si riduce (quindi agisce da ossidante), lo Zinco si ossida ( è un riducente) Non osserviamo alcun fenomeno dunque….. Cu si deposita sulla laminetta dunque……. Cu Zn 2+ Zn Cu 2+ Cu potere ossidante di Zn 2+ /Zn potere ossidante di Cu 2+ /Cu >
  • 4. Consideriamo ad esempio la reazione spontanea che abbiamo visto prima: Zn (s) + Cu 2+ (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu (s) le cui due semireazioni sono: Zn (s)  Zn 2+ (aq) + 2e - ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e -  Cu (s) riduzione Possiamo costruire un dispositivo che sfrutti reazioni di ossidoriduzione spontanee per avere passaggio di elettroni (quindi corrente elettrica) e dunque produzione di energia elettrica? Tali dispositivi sono noti come celle voltaiche o celle galvaniche o pile . Separiamo fisicamente le due semireazioni di una reazione redox e connettiamole con un conduttore elettrico che permette il trasferimento degli elettroni liberati nella semireazione di ossidazione a quella di riduzione.
  • 5. Cu 2+ ( aq ) + Zn( s )  Cu( s ) + Zn 2+ ( aq ) red Cu 2+ ( aq ) + 2 e -  Cu( s ) ox Zn( s )  Zn 2+ ( aq ) + 2 e - Se la reazione è spontanea, gli elettroni hanno la tendenza ad andare spontaneamente da llo zinco al rame .  V>0 + – Voltmetro Zn Zn 2+ Cu Cu 2+ SO 4 2-  ponte salino  K + KSO 4
  • 6.
  • 7. Una cella voltaica consiste di due semicelle in cui avvengono le due semireazioni separate: (1) barra di Zn in una soluzione di Zn 2+ ; (2) barra di Cu in una soluzione di Cu 2+ .
  • 8. Zn (s)  Zn 2+ (aq) + 2e - ossidazione anodo negativo Cu 2+ (aq) + 2e -  Cu (s) riduzione catodo positivo Zn (s) + Cu 2+ (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu (s) reazione della cella + – Si definisce: anodo l’elettrodo al quale si ha l’ o ssidazione catodo l’elettrodo al quale si ha la r iduzione In una cella gli elettroni fluiscono dall’anodo al catodo per cui l’anodo ha segno negativo e il catodo ha segno positivo la somma delle due semireazioni rappresenta la reazione netta di ossidoriduzione che avviene nella cella volatica e viene detta reazione della cella. Entrambe le semicelle precedenti sono costituite da un elettrodo metallico immerso in una soluzione di un suo ione.
  • 9.
  • 10. Zn ++ NO 3 - NO 3 - K +
  • 11. Elettrodo inerte è una barra di metallo inerte (in genere platino, Pt) immersa in una soluzione contenente due ioni legati dalla semireazione: Fe 3+ (aq) + e -  Fe 2+ (aq) Per poter condurre una qualsiasi reazione di ossidoriduzione in una cella voltaica è necessario far uso di altri tipi di elettrodi.
  • 12. Elettrodo a gas è basato su una barra di metallo inerte (Pt) immersa in una soluzione contenente uno ione e sulla cui superficie gorgoglia un gas legato allo ione dalla semireazione. Il più comune elettrodo a gas è l’elettrodo ad idrogeno: H 2 (g)  2H + (aq) + 2e - In entrambi i casi il platino non prende parte alla reazione di cella ma serve solo da trasferire gli elettroni dalla semicella al circuito.
  • 13. Ricordate: all’ anodo avviene l’ ossidazione e al catodo la riduzione . La differenza di potenziale ai capi dei due elettrodi,  E , misurata mediante un voltmetro inserito nel circuito esterno, è la manifestazione della diversa tendenza dei due metalli a passare in soluzione. Rappresentazione schematica delle celle: Anodo a sinistra Catodo a destra / indica un cambiamento di fase // indica un ponte salino a indica la concentrazione (attività chimica)
  • 14. esempio nella seguente cella: Zn (s) / Zn 2+ (aq) // Fe 3+ (aq) , Fe 2+ (aq) / Pt (s) si ha la reazione seguente Zn (s)  Zn 2+ (aq) + 2e - anodo Fe 3+ (aq) + e -  Fe 2+ (aq) catodo Zn (s) + 2Fe 3+ (aq)  Zn 2+ (aq) + 2Fe 2+ (aq)
  • 15. Forza elettromotrice Durante il normale funzionamento di una cella voltaica la differenza di potenziale misurata fra i due elettrodi (ad esempio con un voltmetro) è sempre un po’ minore del voltaggio massimo ideale a causa della resistenza che gli elettroni incontrano nel loro movimento. La massima differenza di potenziale fra i due elettrodi di una cella voltaica è detta forza elettromotrice ( fem ) o anche potenziale della cella ed è indicata con E cella . Tale grandezza è importante perché può essere messa direttamente in correlazione con il lavoro massimo che la cella può fornire.
  • 16. Ricordiamo che il lavoro necessario W el a spostare una carica elettrica Q attraverso un conduttore ai cui capi vi sia una differenza di potenziale  V è data da W el = Q .  V i = Q / Δ t Q = i . Δ t w el = i • Δ t • Δ V Nel sistema internazionale le unità sono Q coulomb C i Ampère A Δ V volt V t secondi s Inoltre poiché la corrente elettrica (i) che passa nel conduttore è definita come la carica nell’unità di tempo si può anche scrivere
  • 17. La costante di Faraday F è la quantità di carica portata da una mole di elettroni ed è uguale a F = N a  e = 6,022  10 23 · 1,60  10 -19 C = 96485 C Il lavoro massimo che una cella può fornire per moli di reagenti è W max = -nFE cella Da un punto di vista termodinamico, il lavoro elettrico compiuto dalla cella sull’ambiente esterno è W el = - Q • Δ V il segno meno si ha perché nel suo funzionamento da pila la cella perde energia. quindi: Q(C) = i(A) . Δ t(s) coulomb = Ampère . secondi Wel(J) = DV(V) . Q(C) Joule = coulomb . volt in cui E cella è la fem della cella e n è il numero di elettroni trasferiti nella reazione totale bilanciata.
  • 18. Ad esempio per la pila basata sulla reazione Zn (s) + Cu 2+ (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu (s) in condizioni tali in cui la fem è di 1.10V dalla reazione di una mole di Zn (s) e di ioni Cu 2+ (aq) si può ottenere W max = -nFE cella = -2  96485 C  1,10 V = -2,12  10 5 J La f.e.m. di una cella rappresenta una misura quantitativa della tendenza dei reagenti a formare i prodotti cioè della reazione ad avvenire. In altre parole la f.e.m. rappresenta la forza motrice della reazione chimica che avviene nella cella.
  • 19.
  • 20.
  • 21. E ossid. (semireazione) = -E riduz. (semireazione opposta) Quindi per costruire una scala del potere ossidante o riducente basta tabulare uno dei due potenziali: quello di ossidazione o quello di riduzione. Per convenzione ci si riferisce solo ai potenziali di riduzione che vengono chiamati potenziali di elettrodo e indicati con E. Ad esempio per la cella rame-zinco: Zn (s) | Zn 2+ (aq) || Cu 2+ (aq) | Cu (s) Il potenziale di riduzione misura la tendenza di una specie a ridursi ➢ riportando in una tabella i potenziali di riduzione si ottiene una scala relativa della tendenza alla riduzione delle varie specie . Il potenziale di ossidazione di una data specie nella sua forma ridotta e il potenziale di riduzione della stessa specie nella forma ossidata hanno un valore assoluto uguale ma di segno opposto
  • 22. Si avrebbe E cella = E riduz. (Cu 2+ /Cu) + E ossid. (Zn/Zn 2+ ) Poiché però E ossid. (Zn/Zn 2+ ) = - E riduz. (Zn 2+ /Zn) si può scrivere E cella = E riduz. (Cu 2+ /Cu) – E riduz. (Zn 2+ /Zn) = E (Cu 2+ /Cu) – E (Zn 2+ /Zn) in cui i potenziali di riduzione si riferiscono alle due semireazioni scritte entrambe come riduzioni Cu 2+ (aq) + 2e -  Cu (s) E(Cu 2+ /Cu) E Cu 2+ /Cu Zn 2+ (aq) + 2e -  Zn (s) E(Zn 2+ /Zn) E Zn 2+ /Zn
  • 23.
  • 24. Il potenziale standard di un elettrodo E 0 è il potenziale di quell’elettrodo nelle condizioni standard (1M per i soluti 1 atm per i gas e 25°C). Poiché è impossibile misurare il potenziale di un singolo elettrodo ma solo la differenza di potenziale fra due elettrodi , è possibile attribuire dei valori assoluti ai potenziali di elettrodo solo assegnando il valore zero ad un elettrodo di riferimento e misurando la differenza di potenziale che si crea fra questo elettrodo e tutti gli altri elettrodi che si vogliono caratterizzare. Per convenzione l’elettrodo di riferimento è l’elettrodo standard di idrogeno in cui la concentrazione degli ioni H + è 1M, la pressione parziale di H 2 è di 1atm e la temperatura è 25°C. In pratica per ottenere il valore di E 0 per un dato elettrodo si costruisce una pila accoppiando tale elettrodo in condizioni standard all’elettrodo standard ad idrogeno e si misura il valore di E 0 cella . Se in tale pila l’elettrodo da caratterizzare subisce una riduzione si ha: E 0 = E cella
  • 25. Il potenziale elettrodico assoluto di una semicella non può essere misurato in quanto, per effettuare la misurazione, devono essere utilizzati due contatti elettrici e quindi due semicelle, a ciascuna delle quali deve avvenire una reazione di ossidoriduzione: gli strumenti di misura sono in grado di misurare solo differenze di potenziale. È però possibile attribuire un valore relativo ai potenziali elettrodici assegnando arbitrariamente il valore 0.00V, a qualsiasi temperatura , ad una semicella particolare. L'elettrodo prescelto è quello standard a idrogeno (SHE) ed al suo potenziale sono riferiti i valori di tutte le altre semicelle.
  • 26.
  • 27. Potenziale standard di riduzione: Cu 2+ ( aq ) + 2 e -  Cu( s ) Pt pH=0 H 2 (1 atm) Cu [Cu 2+ ]=1,0 M E cella =+ 0,3419 V 25°C
  • 28.
  • 29. Consideriamo i due elettrodi di rame e zinco. Per quello di rame si osserva sperimentalmente: Pt (s) |H 2 (1atm)|H + (1M)||Cu 2+ (1M)|Cu (s) E 0 cella = 0.34V H 2(g)  2H + (aq) + 2e - ossid. -E 0 H 2 = 0.00V Cu 2+ (aq) + 2e -  Cu (s) riduz. E 0 Cu da cui E 0 cella = E 0 Cu – E 0 H 2 0.34 = E 0 Cu – 0 E 0 Cu = +0.34 elettrodo Cu catodo
  • 30. Potenziale standard di riduzione: Zn 2+ ( aq ) + 2 e -  Zn( s ) E cella =0,7618 V Pt pH=0 H 2 (1 atm) Zn [ Zn 2+ ]=1,0 M 25°C
  • 31. Per quello a zinco Zn (s) |Zn 2+ (1M)||H + (1M)||H 2 (1atm)|Pt (s) E 0 cella = 0.76V Zn (s)  Zn 2+ (aq) + 2e - ossid. -E 0 Zn 2H + (aq) + 2e -  H 2(g) riduz. E 0 H 2 = 0.00 da cui E 0 cella = E 0 H 2 – E 0 Zn 0.76 = 0 - E 0 Zn E 0 Zn = -0.76 elettrodo Zn anodo
  • 32.
  • 33. I migliori ossidanti sono quindi quelli con elevati valori positivi di E 0 mentre i migliori riducenti sono quelli con elevati valori negativi di E 0 . I migliori ossidanti sono quindi specie come F 2 , S 2 O 8 2- F 2(g) + 2e -  2F - (aq) E 0 = 2.01 S 2 O 8 2- (aq) + 2e -  2SO 4 2- (aq) E 0 = 2.87 I migliori riducenti sono i metalli alcalini Li, Na, … Li + (aq) + e -  Li (s) E 0 = -3.04 Na + (aq) + e -  Na (s) E 0 = -2.71 Tabelle di potenziali standard di elettrodo sono molto utili perché permettono di ricavare le fem standard di tutte le celle costituite dalle possibili combinazioni di elettrodi elencati: ad esempio da 35 valori di potenziali di elettrodo si possono ottenere le fem di 595 celle.
  • 34.
  • 35.   0,000 H 2    2e - + 2 H + -0,126 Pb    2e - + Pb ++ -0,136 Sn    2e - + Sn ++ -0,25 Ni    2e - + Ni ++ -0,277 Co    2e - + Co ++ -0,403 Cd    2e - + Cd ++ -0,44 Fe    2e - + Fe ++ -0,74 Cr    3e - + Cr +++ -0,763 Zn    2e - + Zn ++ -1,18 V    2e - + V ++ -1,18 Mn    2e - + Mn ++ -1,63 Ti    2e - + Ti ++ -1,66 Al    3e - + Al +++ -1,85 Be    2e - + Be ++ -2,37 Mg    2e - + Mg ++ -2,714 Na    e - + Na + -2,87 Ca    2e - + Ca ++ -2,9 Ba    2e - + Ba ++ -2,925 K    e - + K + -3,045 Li    e - + Li + E° Red    ne - + Ox
  • 36. +2,87 2 F -    2e - + F 2 +1,68 Au    e - + Au + +1,50 Au    3e - + Au +++ +1,359 2 Cl -    2e - + Cl 2 +1,065 2 Br -    2e - + Br 2 +0,987 Pd    2e - + Pd ++ +0,8 Rh    3e - + Rh +++ +0,799 Ag    e - + Ag + +0,789 2 Hg    2e - + Hg ++ +0,536 2 I -    2e - + I 2 +0,521 Cu    e - + Cu + +0,401 4 OH -  + 2 H 2 O 4e - + O 2 +0,337 Cu    2e - + Cu ++
  • 37. Calcolate la d.d.p. il semielemento Cu ++ /Cu funge da catodo nel primo caso e da anodo nel terzo. Δ E = E cat – E an
  • 38. Consideriamo le due semireazioni: Cd (s)  Cd 2+ (aq) + 2e - E 0 =-E 0 Cd = +0.40V Ag + (aq) + e -  Ag (s) E 0 Ag = +0.80V Si noti che anche se la seconda semireazione è stata moltiplicata per due il corrispondente potenziale di elettrodo E 0 Ag non va moltiplicato e rimane inalterato. E 0 è una grandezza intensiva. Per ottenere la reazione globale di cella dobbiamo moltiplicare la seconda reazione per 2 e sommare: Cd (s)  Cd 2+ (aq) + 2e - E 0 =-E 0 Cd = +0.40V 2Ag + (aq) + 2e -  2Ag (s) E 0 Ag = +0.80V Cd (s) +2Ag + (aq)  Cd 2+ (aq) +2Ag (s) E 0 cella =E 0 Ag +(-E 0 Cd )=+1.20V
  • 39. La fem della cella è quindi 1,20V e la cella può essere schematizzata Cd (s) |Cd 2+ (aq) || Ag + (aq) |Ag (s) E 0 cella = 1,20V anodo(-) catodo(+) In generale in una cella ottenuta accoppiando due elettrodi è quello con potenziale standard maggiore (in senso algebrico) a funzionare da catodo, mentre l’altro funziona da anodo e si ha E 0 cella = E 0 catodo – E 0 anodo La fem della cella risulta in questo modo sempre positiva indicando che la corrispondente reazione di cella è spontanea. Una fem negativa implica che la cella è stata scritta con anodo e catodo invertiti e che la reazione di cella è spontanea nel verso opposto. Esempio: la cella precedente invertita Ag (s) |Ag + (aq) || Cd 2+ (aq) |Cd (s) E 0 cella = -1.20V
  • 40. Esempio: la cella precedente invertita Ag (s) |Ag + (aq) || Cd 2+ (aq) |Cd (s) E 0 cella = -1,20V Per questa ipotetica cella la reazione sarebbe 2Ag (s) + Cd 2+ (aq)  2Ag + (aq) + Cd (s) Il valore negativo di E 0 cella sta però a indicare che la cella funziona spontaneamente nel verso opposto e che la reazione di cella è spontanea nel verso opposto.
  • 41.
  • 42.
  • 43. Equazione di Nernst L'equazione di Nernst permette di calcolare il potenziale di un elettrodo, o la differenza di potenziale ai capi di una cella elettrochimica, in funzione delle attività delle specie coinvolte nel processo ossidoriduttivo. Per una semicella: - R è la costante universale dei gas, uguale a 8,314 J/(mole K), -T è la temperatura assoluta, - n è il numero di moli di elettroni trasferiti nella semireazione da ogni mole di reattivo - F è il Faraday, cioè la carica associata ad una mole di elettroni (96485 C). Per una cella:
  • 44. Normalmente, almeno a livello didattico, nell’equazione di Nernst sono usate le concentrazioni: Sostituendo i valori delle varie costanti si ottiene: e quindi, ad esempio, per la reazione Fe 2+ + Ce 4+ Fe 3+ + Ce 3+ si può scrivere
  • 45. Esempi Calcolare la differenza di potenziale ai capi della cella: Pt/Fe 2+ (0,03 M), Fe 3+ (0,01 M)// Cd 2+ (0,002 M)/Cd La semicella di sinistra è il catodo (perché ha il potenziale più positivo, quella di destra è l’anodo (perché ha il potenziale più negativo). La differenza di potenziale è N.B. La differenza di potenziale di una cella spontanea NON può essere mai negativa.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.  
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57. La differenza di potenziale ai poli è di 2,1 V sei celle piombo-acide in serie generano una differenza di potenziale complessiva di 12 V. Negli accumulatori moderni si utilizza una lega di piombo che inibisce l’elettrolisi dell’acqua, potenzialmente pericolosa in quanto producendo idrogeno e ossigeno gassosi è a rischio di esplosioni.
  • 58.
  • 59.  
  • 60.  
  • 61.
  • 63. Cella elettrolitica (non spontanea) – +
  • 64. ELETTROLISI L’elettrolisi è un processo molto utile per la preparazione di alcuni elementi fortemente riducenti difficilmente ottenibili per via chimica, quali Na + + e -  Na(s) E 0 Na+/Na =-2,71V Mg 2+ + 2e -  Mg(s) E 0 Mg2+/Mg =-2,36V Al 3+ + 3e -  Al(s) E 0 Al3+/Al =-1,68V Energia elettrica -> Energia chimica Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione chimica che altrimenti non avverrebbe in quanto non spontanea. Il processo che avviene in una cella elettrolitica è detto elettrolisi .
  • 65.
  • 66. Elettrolisi di sali fusi L’elettrolisi di sali fusi è semplice da trattare perché le possibili semireazioni sono solo quelle che coinvolgono i due ioni che sostituiscono il sale. Consideriamo ad esempio una cella elettrolitica per l’elettrolisi di NaCl fuso
  • 67. All’elettrodo connesso al polo positivo della batteria si ha la semireazione di ossidazione del Cl - Cl - (l)  ½ Cl 2 (g) + e - ossidazione anodo mentre all’elettrodo negativo si ha la riduzione dell’Na + Na + (l) + e -  Na(s) riduzione catodo Le definizioni di anodo ( elettrodo al quale avviene l’ossidazione ) e catodo ( elettrodo al quale avviene la riduzione ) rimangono le stesse ma in una cella elettrolitica le polarità sono invertite rispetto ad una cella voltaica. + – Due elettrodi inerti, platino o grafite, sono immersi in una soluzione di NaCl fuso (costituito da ioni Na+ e Cl- liberi di muoversi) e connessi ad un generatore di corrente elettrica ( batteria ).
  • 68. La reazione globale che avviene nella cella elettrolitica è: Cl - (l)  ½ Cl 2 (g) + e - Na + (l) + e -  Na(s) Na + (l) + Cl - (l)  Na(s) + ½ Cl 2 (s) ed ha direzione opposta rispetto alla reazione spontanea. Affinchè tale elettrolisi possa avvenire, la differenza di potenziale della batteria deve essere superiore (ed opposta) alla fem della cella voltaica corrispondente alla reazione spontanea, cioè: ½ Cl 2 (g) + e -  Cl - (l) E 0 Cl 2 /Cl -=1.36V Na(s)  Na + (l) + e - - E 0 Na + /Na =2.71V Na + (l) + Cl - (l)  Na(s) + ½ Cl 2 (s) E 0 cella =4.07V
  • 69. In realtà i valori numerici suddetti si riferiscono a condizioni standard con [Na + ]=[Cl - ]=1M in soluzione acquosa e non a Na + e Cl - liquidi, per cui essi sono solo una grossolana approssimazione. Essi sarebbero i valori esatti in soluzione acquosa 1M di NaCl, ma in questo caso la reazione catodica è diversa come vedremo ora.
  • 70. Elettrolisi di soluzioni acquose Nel caso di elettrolisi di soluzioni acquose di un sale disciolto in acqua la situazione è complicata dal fatto che bisogna considerare anche le possibili reazioni che coinvolgono , ad entrambi gli elettrodi, l’acqua . Per valutare cosa succede agli elettrodi dobbiamo considerare tutte le possibili semireazioni di riduzione al catodo e tutte le possibili semireazioni di ossidazione all’anodo.
  • 71. Alimentatotre Tester: misura corrente Cella Configurazione: elettrolisi
  • 72. Pt Cu - + Amperometro Alimentatore H 2 O 2 Configurazione:Elettrolisi H 2 SO 4
  • 73. Pt Cu 2H + +2e  H 2 2O 2-  O 2 + 4e - + Cella L’acqua può dare sia una semireazione di riduzione 2H 2 O (l) + 2e -  H 2(g) + 2OH - (aq) E 0 H 2 O/H 2 =-0,83V che una di ossidazione 2H 2 O (l)  O 2(g) + 4H + (aq) + 4e - -E 0 O 2 /H 2 O= -1,23V Ricordiamo che in tabella è riportata solo la corrispondente semireazione di riduzione O 2(g) + 4H + (aq) + 4e -  2H 2 O (l) E 0 O 2 /H 2 O=+1,23V Non usare elettrodi di grafite perché si forma ossido di carbonio
  • 74.
  • 75. In condizioni standard ci si aspetterebbe l’ossidazione dell’ossigeno dell’acqua, che ha potenziale di ossidazione maggiore, ma la piccola differenza di potenziale può essere annullata da differenze di concentrazione (si applica l’equazione di Nernst ai due elettrodi e si confrontano –E Cl2/Cl- e E O2/H2O ). Le possibili semireazioni all’ anodo sono: Cl - (aq)  ½ Cl 2 (s) + e - -E 0 Cl2/Cl -=-1,36V 2H 2 O(l)  O 2 (g) + 4H + (aq) + 4e - -E 0 O2/H2O =-1,23V Le possibili semireazioni di riduzione al catodo sono: Na + (aq) + e -  Na(s) E 0 Na+/Na =-2,71V 2H 2 O(l) + 2e -  H 2 (g) + 2OH - (aq) E 0 H2O/H2 =-0,83V l’H 2 O ha potenziale di riduzione maggiore e sarà quindi l’idrogeno dell’acqua ad essere ridotto ad H 2 e non l’Na + a Na .
  • 76. Questo viene sfruttato industrialmente nel processo per la produzione di cloro e soda, infatti in tal caso si ha: 2H 2 O(l) + 2e -  H 2 (g) + 2OH - (aq) 2Cl - (aq)  Cl 2 (g) + 2e - 2H 2 O(l) + 2Cl - (aq)  Cl 2 (g) + H 2 (g) + 2OH - (aq) Poiché il catione presente è Na + , dall’evaporazione della soluzione catodica si ottiene idrossido di sodio NaOH. In particolare è possibile dimostrare che per concentrazioni elevate di Cl - avviene l’ossidazione del Cl - mentre per concentrazioni diluite si ossida l’H 2 O come previsto sulla base del confronto dei potenziali standard di riduzione.
  • 77. Cella elettrolitica per NaCl in soluzione acquosa
  • 78. Problema - Dati i seguenti potenziali di elettrodo E 0 Cu 2+ /Cu =0,34V ; E 0 H2O/H2 =-0,83V ; E 0 S2O8 2- /SO4 2- =2,01V ; E 0 O2/H2O =1.23V , determinare quali sono i prodotti dell’elettrolisi di una soluzione acquosa di solfato di rame CuSO 4 1M: A) Cu e S 2 O 8 2- B) Cu e O 2 C) H 2 e S 2 O 8 2- D) H 2 e O 2 Le possibili reazioni all’ anodo sono: 2SO 4 2- (aq)  S 2 O 8 2- + 2e - -E 0 S 2 O 8 2- /SO 4 2- =-2.01 2H 2 O(l)  O 2 (g) + 4H + (aq) + 4e- -E 0 O 2 /H 2 O =-1.23 Le possibili reazioni al catodo sono Cu 2+ (aq) + 2e -  Cu(s) E 0 Cu 2+ /Cu =0.34V 2H 2 O(l) + 2e -  H 2 (g) + 2OH - (aq) E 0 H 2 O/H 2 =-0.83V e quindi poiché il potenziale di riduzione del rame è maggiore si avrà la riduzione del Cu 2+ a Cu (s) .
  • 79. Stechiometria dell’elettrolisi I calcoli stechiometrici dell’elettrolisi sono basati sul fatto che per produrre ad un elettrodo un numero di moli di una sostanza pari al coefficiente stechiometrico nella semireazione corrispondente, in cui sono in gioco n elettroni , sono necessari n moli di elettroni e quindi una carica di nF coulomb dove F è il numero di Faraday (96 485 C) E quindi sarà l’H 2 O (col potenziale di ossidazione maggiore) ad essere ossidata ad O 2 . I prodotti dell’elettrolisi sono quindi Cu e O 2 per cui la risposta giusta è la (B).
  • 80.
  • 81. Ad esempio, nel caso dell’NaCl fuso in cui le semireazioni sono Na + (l) + e -  Na(s) catodo Cl - (l)  ½ Cl 2 (g) + e - anodo Nel SI se i è espresso in ampère (A) e t in secondi (s) si ottiene direttamente la carica in coulomb (C). Le moli di elettroni corrispondenti alla carica Q sono date da: Il passaggio di una mole di elettroni cioè di 1 Faraday di carica, produce una mole di sodio al catodo e mezza mole di Cl 2 all’anodo. La carica totale che passa nella cella può essere calcolata conoscendo la corrente i che è passata per un certo tempo t dalla relazione:
  • 82. Problema – Nell’elettrolisi di una soluzione acquosa di KI la semireazione anodica è 2I - (aq)  I 2 (g) + 2e - Quanti grammi di I 2 sono prodotti quando una corrente di 8.52x10 -3 A fluisce nella soluzione per 10.0 minuti? Le moli di elettroni sono Le moli di I 2 prodotte sono La massa di I 2 è La carica totale che passa nella soluzione è
  • 83. Elettrodeposizione di metalli È possibile rivestire un metallo con un sottile strato di un altro metallo in una cella elettrolitica. Ad esempio, un oggetto di ferro può essere immerso in una soluzione contenente un sale di zinco e fatto funzionare da catodo di una cella elettrolitica. La reazione catodica è Zn 2+ + 2e -  Zn(s) e si ha quindi deposizione di zinco sulla superficie dell’oggetto di ferro (zincatura). Si può usare anche Cu o Cr: Cu 2+ + 2e -  Cu(s) Cr 3+ + 3e -  Cr(s)
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.  
  • 88.