SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 58
L’interno della Terra  (r = 6367,650Km)  informazioni dirette ,[object Object],[object Object]
Kimberliti ( 150 -300 Km) Kalahari
 
Vie  indirette ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rifrazione  dipende  dalla densità e dalla temperatura dei materiali attraversati Riflessione Dipende dall’angolo d’incidenza che la direzione dell’onda forma con la superficie di separazione di due mezzi con caratteristiche chimico-fisiche diverse Onde sismiche
 
Ci sono tre grandi classi di meteoriti:  litoidi o areoliti o  rocciose ,  ferrose   o sideriti   e  rocciose-ferrose o sideroliti o mesosideriti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
condriti ,[object Object],Quasi tutte le condriti contengono  condri  - piccole inclusioni gassose di forma sferica che si sono formate al tempo della nebulosa solare
Un frammento della superficie di Marte ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Il campo gravitazionale terrestre ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],ma l'errore secondo studi dei fisici, non doveva essere di 150m, bensì di 450 m.  G.B. Airy (1801-1892) capì che quanto più un corpo montuoso emerge tanto più ci deve essere un difetto di massa nelle radici
Isostasia   Equilibrio geostatico che regola il galleggiamento della litosfera sul sottostante mantello.
Superficie di compensazione isostatica  p = in ogni punto
 
La penisola scandinava si sta sollevando ,[object Object],[object Object]
[object Object],Si ritiene che la Scandinavia si sia sollevata di circa 200m con una velocità media di 2cm/anno e che  per tornare al suo equilibrio isostatico originario dovrà innalzarsi per altri 200 metri con una velocità media di circa 1cm/anno
Il principio su cui si basa il funzionamento di un gravimetro è lo stesso di un dinamometro La forza peso misurata a parità di massa dipende da g I gravimetri più sofisticati misurano variazioni di g dell’ordine del centomillesimo di grammo per questo si usa come u.di m. il milligall = 10 μ /sec 2
Anomalie dei Bouguer g  > g 0   a nomalia positiva  g  <  g 0  Anomalia negativa
1909 terremoto di Zagabria 1913  1936 Le scosse erano molto attenuate nei sismografi a 200Km di distanza Tra i 103° e i 143° c’è la zona d’ombra
 
 
 
Velocità delle onde sismiche
 
 
 
 
Crosta continentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Serie ofiolitica
 
 
Nel mantello la velocità delle onde P aumenta progressivamente Da 8Km/sec a 13Km/sec; la densità raggiunge valori di 5,6g/cm 3 La temperatura aumenta fino a 3000°C La pressione raggiunge valoridi 1,3 -1,4 milioni di atm
Confine nucleo mantello
Discontinuità di Gutemberg  a  circa 2900 Km di profonità
Confine tra nucleo e mantello Lo strato D ha uno spessore variabile
Tra mantello e nucleo avvengono scambi Sedimenti arricchiti di ferro
Il  nucleo ,[object Object],[object Object],[object Object],Gli ultimi studi a riguardo ritengono che il nucleo sia composto prevalentemente da  ferro , con la presenza di un 6% di nichel e di qualche materiale meno denso come il  silicio  e lo  zolfo.
Nucleo interno e nucleo esterno ( Fe  con 15-20%  Si? O?,S?) ,[object Object],[object Object]
 
Tomografia sismica ,[object Object]
Tomografia sismica Un aumento di Vp dipende da un aumento di rigidità che corrisponde ad un abbassamento della temperatura
 
le parti in blu mostrano le zone dove il materiale piu' freddo, piu' rigido (e piu' veloce sismicamente parlando) penetra nel mantello.  Vicino alla superficie la maggior parte del materiale piu' freddo rappresenta le radici di antichi continenti, i cosiddetti cratoni.
In quest'immagine da sud-ovest le zone in rosso sono i &quot;plumes&quot; di materiale piu' caldo e meno rigido, che risalgono principalmente dai centri di apertura medio-oceanici .
Litosfera = crosta  + LID o mantello litosferico ,[object Object],[object Object],[object Object],La dinamica della Terra
Astenosfera ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
mesosfera Nuovo brusco aumento della velocità delle onde sismiche Si formano ossidi di Fe, Si e Mg organizzati in reticoli cristallini molto densi e compatti
Uno o due mantelli?
 
 
 
Origine del calore terrestre: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il calore interno della Terra  ( già nella seconda metà del ‘600 R.Boyle aveva ipotizzato sorgenti di calore interne alla Terra) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Trasporto di calore ,[object Object],[object Object],[object Object]
 

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Centro della terra
Centro della terraCentro della terra
Centro della terramapa555
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiguest46791f
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheiperclasse
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamocichreact
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaAlessandra Anania
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placchePaolo Balocchi
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosferaleodolcevita
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheClassi di V.Patti
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandiniclaudiaterzi
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaSabina Maraffi
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placcheMaria Raschello
 

La actualidad más candente (19)

Centro della terra
Centro della terraCentro della terra
Centro della terra
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
Atmosfera!
Atmosfera!Atmosfera!
Atmosfera!
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandini
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 

Destacado

Destacado (9)

16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
Mci isostasia 1415
Mci isostasia 1415Mci isostasia 1415
Mci isostasia 1415
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Isostasia
IsostasiaIsostasia
Isostasia
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 

Similar a 5 C 2009 Interno Della Terra

Similar a 5 C 2009 Interno Della Terra (20)

La terra
La terraLa terra
La terra
 
Struttura interna terra
Struttura interna terraStruttura interna terra
Struttura interna terra
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
La struttura della terra
La struttura della terraLa struttura della terra
La struttura della terra
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
MARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariMARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinari
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
Terremoti....
Terremoti....Terremoti....
Terremoti....
 
Terremoti2
Terremoti2Terremoti2
Terremoti2
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Asteoridi
AsteoridiAsteoridi
Asteoridi
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 

Más de leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 

Más de leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 

5 C 2009 Interno Della Terra

  • 1.
  • 2. Kimberliti ( 150 -300 Km) Kalahari
  • 3.  
  • 4.
  • 5. Rifrazione dipende dalla densità e dalla temperatura dei materiali attraversati Riflessione Dipende dall’angolo d’incidenza che la direzione dell’onda forma con la superficie di separazione di due mezzi con caratteristiche chimico-fisiche diverse Onde sismiche
  • 6.  
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Isostasia Equilibrio geostatico che regola il galleggiamento della litosfera sul sottostante mantello.
  • 14. Superficie di compensazione isostatica p = in ogni punto
  • 15.  
  • 16.
  • 17.
  • 18. Il principio su cui si basa il funzionamento di un gravimetro è lo stesso di un dinamometro La forza peso misurata a parità di massa dipende da g I gravimetri più sofisticati misurano variazioni di g dell’ordine del centomillesimo di grammo per questo si usa come u.di m. il milligall = 10 μ /sec 2
  • 19. Anomalie dei Bouguer g > g 0 a nomalia positiva g < g 0 Anomalia negativa
  • 20. 1909 terremoto di Zagabria 1913 1936 Le scosse erano molto attenuate nei sismografi a 200Km di distanza Tra i 103° e i 143° c’è la zona d’ombra
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.
  • 30.
  • 32.  
  • 33.  
  • 34. Nel mantello la velocità delle onde P aumenta progressivamente Da 8Km/sec a 13Km/sec; la densità raggiunge valori di 5,6g/cm 3 La temperatura aumenta fino a 3000°C La pressione raggiunge valoridi 1,3 -1,4 milioni di atm
  • 36. Discontinuità di Gutemberg a circa 2900 Km di profonità
  • 37. Confine tra nucleo e mantello Lo strato D ha uno spessore variabile
  • 38. Tra mantello e nucleo avvengono scambi Sedimenti arricchiti di ferro
  • 39.
  • 40.
  • 41.  
  • 42.
  • 43. Tomografia sismica Un aumento di Vp dipende da un aumento di rigidità che corrisponde ad un abbassamento della temperatura
  • 44.  
  • 45. le parti in blu mostrano le zone dove il materiale piu' freddo, piu' rigido (e piu' veloce sismicamente parlando) penetra nel mantello. Vicino alla superficie la maggior parte del materiale piu' freddo rappresenta le radici di antichi continenti, i cosiddetti cratoni.
  • 46. In quest'immagine da sud-ovest le zone in rosso sono i &quot;plumes&quot; di materiale piu' caldo e meno rigido, che risalgono principalmente dai centri di apertura medio-oceanici .
  • 47.
  • 48.
  • 49.  
  • 50. mesosfera Nuovo brusco aumento della velocità delle onde sismiche Si formano ossidi di Fe, Si e Mg organizzati in reticoli cristallini molto densi e compatti
  • 51. Uno o due mantelli?
  • 52.  
  • 53.  
  • 54.  
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.