SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 120
Atmosfera  atmòs  = vapore
Senza atmosfera il cielo apparirebbe nero, E il sole sarebbe visibile come un disco brillante più grande delle altre stelle, semplicemente perché più vicino
Composizione dell’aria attuale Anidride carbonica 0.03% Ossigeno 21% Azoto 79% Temperatura media 13 °C Composizione dell’aria prima  della comparsa della vita Anidride carbonica 98% Metano 1% Altri gas 1% Temperatura 290 °C
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indispensabili agli esseri viventi, influenzano scarsamente la dinamica del tempo meteorologico Schermando gli infrarossi consente il mantenimento delle temperature a livelli compatibili con l’esistenza della vita Composizione odierna dell’atmosfera
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sferule vetrose provenienti dallo spazio, Polveri vulcaniche  Pollini, spore ecc. Residui di combustione Abrasione dell’asfalto Polveri di cemento…. ecc.
strato limite planetario:  Secondo alcuni   1500 Km  (dove non è più possibile distinguere tra gas dell’atmosfera terrestre e gas interplanetari) Secondo altri     magnetopausa  (64 000 km)
Lo studio della atmosfera Tra i 35  i 160 Km le quote sono troppo alte per i palloni e le sonde e troppo basse per i satelliti
[object Object],[object Object],[object Object],Omosfera ,[object Object]
La pressione si riduce di 1/10 ogni 20 Km
[object Object]
[object Object],contiene il  ≃  90% dei gas e il 75% del vapore acqueo atmosferico  in essa avvengono i cambiamenti che danno luogo alle formazioni meteorologiche su scala planetaria È l’unico strato abitato da esseri viventi.
Gradiente termico verticale medio - 0,65°C ogni 100m Ai suoi limiti superiori la temperatura scende sino a circa  -50 °C.  I movimenti verticali e orizzontali delle masse d’aria sono legati alla rotazione terrestre e alle disomogenee distribuzioni di P e T tropopausa
[object Object],[object Object],La  troposfera   arriva a  17 km all'Equatore  e  a  7-8 km ai poli . Questo è dovuto alla rotazione terrestre e alla variazione di densità in relazione alle di fferenze di temperatura tra i poli e l’equatore.
2. Sratosfera   ( t° sale con l’aumentare della quota) ,[object Object],[object Object],[object Object],Notate l’andamento della temperatura
[object Object],[object Object],2. Sratosfera
3. La  mesosfera ,[object Object],[object Object],[object Object],è lo strato dove noi vediamo le cosiddette " stelle cadenti ", meteore che cadono verso la Terra e bruciano al contatto con l’atmosfera. ,[object Object]
Nella  mesosfera,  all’alba o al tramonto, è possibile osservare le  nubi nottilucenti  formate da sottili aghetti di ghiaccio Nubi nottilucenti Visibili in estate al crepuscolo
4. Termosfera   da 90 fino a 500Km   ( t° sale con l’aumentare della quota) ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],4. Termosfera  da 90 fino a 500Km
la porzione più esterna della mesosfera e la termosfera costituiscono la  Sfruttando le proprietà della ionosfera Marconi effettuò la  prima trasmissione transatlantica nel  12 dicembre 1901.   Nella stazione ricevente di St. John, a  Terranova , Marconi ricevette in cuffia un triplice segnale - la lettera  'S'  dell'alfabeto Morse composta da  tre punti  - emesso dalla stazione trasmittente posta a Poldhu, in  Cornovaglia.  Terranova Cornovaglia.   Ionosfera  (60-500 km)
[object Object]
ionosfera ,[object Object],[object Object],[object Object]
Strato D  riflette le onde lunghe  fino a 3 MHz:  fra i 60 e gli 80 km . Gli ioni e gli elettroni si ricombinano velocemente e pertanto l'effetto netto della ionizzazione è piuttosto basso,  di notte è  praticamente nullo. Strato E onde medie  fino ai 10 MHz. 90 - 120 km . Il gas ionizzato è l'O 2 . La velocità di ricombinazione è minore rispetto allo strato D, e di notte permane una debole ionizzazione.   Strato Es onde corte  fino a 200 MHz É uno strato  sporadico,  che compare talvolta alla quota di 100 km, per brevi intervalli di tempo (da pochi minuti a qualche ora) . Strato F onde  cortissime fra i 130 e i 500 km e. Il gas ionizzato è l'ossigeno atomico (O).  Durante il dì  lo strato F si divide in due ulteriori sottostrati, F1 200-250Km(interno) ed F2 400-500Km(esterno), nei quali la ionizzazione assume proprietà differenti.
5. Esosfera ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],insieme costituiscono l’alta atmosfera. L’alta atmosfera contiene anche la  magnetosfera .
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Le fasce di Van Allen ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le fasce di Van Allen sono due:
 
L’Ozono nell’Atmosfera Terrestre
ozonosfera Ozonosfera: tra i 10 e i 50 Km di altezza con un massimo intorno a 25 Km Nella stratosfera è presente  l’ ozonosfera
Distribuzione verticale di O 3  in atmosfera Ozono stratosferico Costituisce il 90% dell’O 3 dell’atmosfera terrestre Ozono troposferico Costituisce il 10% dell’O 3 dell’atmosfera terrestre REGIONE POLARE MEDIE LATITUDINI TROPICI
L'OZONO  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’ozono si forma in vari modi: 1. Per riscaldamento dell’ossigeno ad altissime temperature, 2. facendo passare una scarica elettrica in atmosfera contenente ossigeno 3. per effetto di raggi U.V.
Importanza dell’ozono nell’atmosfera terrestre Effetto di schermo  della radiazione solare nell’ultravioletto  – l’ozono agisce da filtro sulla radiazione solare impedendo alla sue componenti con più alta energia, biologicamente dannose, di raggiungere la superficie terrestre. Influenza sull’effetto serra  – l’ozono si comporta come un  gas-serra  ed influenza il bilancio radiativo terrestre. Alterazioni nella sua distribuzione contribuiscono, di conseguenza, ai  cambiamenti climatici a livello globale Ozono troposferico e smog foto-chimico  – Le sorgenti di ozono troposferico sono sia naturali sia legate all’attività umana: l’ozono  in prossimità della superficie, ha un significativo impatto in termini di qualità dell’aria.
e si distrugge ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],soprattutto oltre i 30 Km di altezza  laddove le radiazioni U.V., inferiori ai  242 nm (dure) , dissociano l’ossigeno molecolare in ossigeno atomico che si combina rapidamente con un’altra molecola di ossigeno  O + O 2  —> O 3   L’ozono stratosferico si forma Una diminuzione di appena l’1% di Ozono stratosferico causa un aumento del 2% di U.V. dannosi che raggiungono il suolo
Il buco nell'ozonosfera ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La maggiore diminuzione si è avuta  ad una altezza di circa 40 km in entrambi gli emisferi
Unità Dobson colonna atmosferica Colonna totale numero totale di molecole  di un costituente  in una colonna di sezione unitaria  che va dalla superficie terrestre alla sommità dell’atmosfera U D  Unità DOBSON spessore in  centesimi di millimetro(1/100)mm  che avrebbe lo strato se  tutto l'ozono  fosse compresso a temperatura e pressione normali (a 0º C e ad 1 atmosfera di pressione ( 1013.25 millibar).  Se tutto l’ozono stratosferico fosse portato alla pressione di 1 atm il suo spessore sarebbe di  3 mm = 300 U D
DOBSON UNIT 200  300  400 Esiste un forte  ciclo stagionale  dell’ozono alle medie ed alte latitudini, con  un massimo   di O 3  colonnare alle alte latitudini  al termine della notte polare  (inizio primavera). Total Column – 1979 Average Variazioni nella colonna totale di O 3  si osservano principalmente al variare della latitudine: la colonna totale di ozono in genere aumenta spostandosi dall’equatore verso le regioni polari.
Valore medio per il mese di ottobre della quantità di ozono sull'Antartide dal 1981 al 1991, in   unità Dobson (DU). Notate le notevoli riduzioni, fino al 55%, nell’87, 89, 90, 91, con punte fino al 95% fra i 13 e i 21 km di quota.
2006
 formazione di un vortice polare, durante l'inverno, che porta all'isolamento dell'aria al suo interno rispetto a quella delle medie latitudini;    forte abbassamento della temperatura all'interno del vortice tale da consentire la formazione delle  nubi polari stratosferiche ;    ritorno della luce solare all’inizio della primavera, sviluppo di reazioni  sulla superficie delle nubi polari stratosferiche e conversione di specie di cloro inattive in specie attive; Le condizioni per lo sviluppo del buco nell’ozonosfera sono:    innesco del ciclo catalitico di distruzione dell'ozono;  il processo è a questo punto rapidissimo e progressivo per i successivi due mesi .
Nubi Stratosferiche Polari  Le  Nubi Stratosferiche Polari  ( PSC , Polar Stratospheric Clouds) si formano a quote comprese tra i 20 e i 30 km, a temperature sufficientemente basse, da consentire la  condensazione in particelle di acido nitrico e ghiaccio , nonostante le condizioni di bassissima umidità della stratosfera.  Le PSC giocano un ruolo fondamentale nel fenomeno della  deplezione del’ozono  stratosferico, in quanto forniscono la superficie sulla quale possono avere luogo le reazioni  che liberano i radicali attivi del  Cloro e del Bromo
Gli U.V. C,  una parte dei B e una parte degli A
Si calcola che la produzione di fitoplancton antartico si sia ridotta del 6-12% Conseguenze su tutta la catena alimentare Riduzione nella fissazione della CO 2  ( ≃  5 Gigatonellate
a)  Cl  +  O 3   --------> Cl O  +  O 2   b)  Cl O  +  O  -------->  Cl  +  O 2
Ma i CFC non sono gli unici responsabili della distruzione dell’O 3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Altri composti sono:
Il protocollo di Montreal,  siglato nel  1987  ( entrato in vigore nel nostro paese con L.393 l’1/1/1998), è stato il primo documento internazionale che ha sancito  l'obbligo di ridurre i clorofluorocarburi ( CCl 3 F e CCl 2 F 2 )  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’obbligo è stato poi esteso
Strumentazione e tecniche per la misura dell’ozono stratosferico
La missione ENVISAT (ENVIronment SATellite) ENVISAT è il più grande satellite per l’osservazione terrestre mai realizzato per effettuare rilevamenti dell’atmosfera, degli oceani, della Terra e delle calotte polari.   Lanciato dalla base ESA di Kourou il 1 marzo 2002 su orbita polare elio-sincrona Ospita un carico utile di 10 strumenti, tre dei quali sono dedicati allo studio della chimica dell’atmosfera.
La radiazione solare e il bilancio termico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La  costante solare   è la  quantità di radiazione che arriva sulla Terra dal Sole per unità di superficie (m 2 ),  misurata sulla superficie superiore dell'atmosfera terrestre, su di un piano  perpendicolare ai raggi . Le misure più recenti compiute dai satelliti forniscono un valore di  1366 W/m².
[object Object],[object Object]
[object Object],È quindi la superficie terrestre a scaldare,  dal basso   e per irraggiamento, l'atmosfera.  L'aria è infatti trasparente alle onde corte (spettro del visibile), di cui ne assorbe il 18%,  mentre intercetta ben il 96% della radiazione infrarossa irradiata dalla superficie terrestre, mantenendo la temperatura costante e compatibile con la vita.
CO 2 ,  NOx, vapore acqueo, gas serra formano uno  schermo Raggi solari Superficie terrestre Effetto serra Radiazioni infrarosse
18% 31% Radiazione infrarossa uscente  67% Effetto serra 100% Energia irradiata dalla Terra 114% ,[object Object],La radiazione solare  assorbita dalla superficie terrestre viene riemessa sotto forma di  onde lunghe  infrarossi
Radiazione Solare : energia emessa continuamente dal Sole  pari a 1,73x10 17  J/sec. Costante solare  ( 1366 W/m² ): quantità di energia che in un secondo raggiunge, al limite superiore  dell’atmosfera, una superficie di 1 m 2 ,  orientata perpendicolarmente alla radiazione solare TERRA Riceve energia dal sole, la assorbe e la  converte in calore L’energia solare giunge alla Terra sotto forma di onde corte    luce Anche la Terra emette Energia, ma sotto forma di onde lunghe    infrarossi Radiazione Terrestre Il divario fra la radiazione Solare che entra  e la radiazione terrestre che esce costituisce il Bilancio Radiativo
Perché il clima cambia? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cause esterne di variazione dell’energia entrante  (cause astronomiche) Variazioni galattiche   Rotazione della nostra galassia = 303 milioni di anni, Cambiamenti climatici, periodicità: 200 e 500 milioni di anni. Obliquità orbitale   Inclinazione asse terrestre = 23.4°  (osclillazione da 22° a 24.5°).  Eccentricità dell’orbita terrestre Da quasi circolare a ellittica: la differenza  energia solare entrante 30%.  Cambiamenti climatici, periodicità: 96.000 anni  e 413.000 anni
Cause esterne di variazione dell’energia entrante   (cause astronomiche) Precessione  degli equinozi La precessione ha due componeti con periodicità 19 mila e 22 mila anni. Cambiamenti climatici ogni 22 mila anni circa..
Cause esterne di variazione dell’energia entrante   (attività solare ) Oscillazioni solari  Ciclo solare: 11 anni.  Ciclo magnetico solare: ogni 22 anni circa  Costante solare  Variazioni con le macchie solari: + o - 0,07% entrante, 0,008% termico atmosfera
Cause interne di variazione dell’energia uscente   (geomorfologiche) Orogenesi L’orogenesi modifica la circolazione delle correnti aeree, l’albedo della superficie terrestre ed i meccanismi di feedback climatici. Epirogenesi  Il processo che origina la tettonica a placche. Tali movimenti modificano l’albedo planetaria, la circolazione oceanica, ed il trasporto di calore dall’equatore ai poli.   Vulcanismo Le grandi emissioni vulcaniche di polveri ed aerosol riducono l’intensità della radiazione solare incidente e provocano un raffreddamento terrestre. Le grandi emissioni vulcaniche di gas serra ne provocano, invece, un riscaldamento, che spesso è controbilanciato dal raffreddamento concomitante prodotto degli alti gas emessi.
Cause interne di variazione dell’energia uscente  (fluidodinamiche e chimico-fisiche) Variazione della circolazione oceanica  Gli oceani sono un immenso serbatoio di energia: di conseguenza se cambia la circolazione oceanica, cambia anche l’equilibrio del sistema climatico e cambia il clima.  Variazioni della composizione dell’atmosfera La composizione dell’atmosfera regola la trasmissione, diffusione ed assorbimento sia della radiazione solare incidente, sia della radiazione emessa dalla terra verso lo spazio. Se cambia la composizione dell’atmosfera, cambia anche l’equilibrio del sistema climatico e cambia il clima.
Cause complessive dei cambiamenti climatici Il clima può cambiare su differenti scale di tempo che variano da pochi anni a molte centinaia di milioni di anni, a causa di: - fattori forzanti esterni,   prevalentemente  periodici  (cause di origine astronomica - Milankovitch); - fattori forzanti interni,   prevalentemente  aperiodici  (cause di origine terrestre); - fattori forzanti non lineari e feedback, prevalentemente  casuali , derivanti da instabilità del sistema in relazione a sinergie dei fattori precedenti; - - FATTORI FORZANTI UMANI, a partire da 8000 anni fa, ma soprattutto a partire dal 1850.
Immagini  in falsi colori, della stessa area di foresta pluviale amazzonica. La foresta è colorata di rosso, mentre le aree deforestate, le strade, case e fattorie sono colorate di blu. CAUSE ANTROPICHE Gilberto Câmara -Director for Earth Observation, National Institute for Space Research,  Courtesy: INPE/OBT 1973 1991 1999
E’ cambiato il bilancio energetico del sistema climatico negli ultimi 200 anni? Perché? Le corrispondenti variazioni degli indicatori del sistema climatico sono coerenti?
La prima persona che previde l’eventualità che l’emissione di anidride carbonica delle combustioni avrebbe potuto causare un surriscaldamento del pianeta fù “ARREHENIUS (1859-1927). Non dimentichiamo che alla presentazione della tesi di laurea volevano bocciarlo, ma poi lo promossero con il minimo dei voti per l’ottimo curriculum che aveva. Nel 1896 pubblicò un articolo intitolato “L’influenza dell’ anidride carbonica dell’aria sulla temperatura del suolo” Ignorato successivamente sia come problema di interesse scientifico sia come fonte di preoccupazione per le possibili influenze su clima della terra
[object Object],[object Object],[object Object],5. 3 1 I tre maggiori problemi planetari relativi all’atmosfera:
Conferenze 1992:  Conferenza mondiale sull’Ambiente di Rio de Janeiro.  Per quell’occasione e in meno di 15 mesi, 150 Paesi si misero d’accordo sul testo della Convenzione la Convenzione sui cambiamenti climatici viene firmata da 154 Stati (più la Comunità Europea) a Rio de Janeiro. 1994 : la Convenzione entra in vigore. Con essa tutti  i Paesi in via di sviluppo cominciano ad inviare i dati in loro possesso sui mutamenti climatici nazionali. Le decisioni sui primi interventi concreti sono state prese a  Kyoto nel Dicembre 1997 .  In questa sede si stila il Protocollo (detto di Kyoto) d’attuazione della Convenzione sul clima.
DOCUMENTI Il Protocollo impegna i paesi industrializzati e quelli a economia in transizione (i paesi dell'Est europeo) a ridurre complessivamente del 5,2% le principali emissioni antropogeniche di gas serra entro il 2010 e, più precisamente, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012.  Per l’Italia, -6,5% pena una multa  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PROTOCOLLO DI KYOTO (PK)
Responsabili dell’effetto serra ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Effetto serra e gas climalteranti CO 2 CFC CH 4 N 2 O 21 GWP 5000 GWP 8500GWP GWP = rapporto tra il riscaldamento globale  causato in 100 anni da una sostanza e e il riscaldamento provocato da una uguale quantità di CO 2 1 GWP 350 360 340 330 320 310 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 Concentrazione di CO 2 270 310 350 1978 1994 1.5 1.65 1.6 1.55 1978 1985 290 320 300 310 1979 1986
Emissioni di CO 2  dall’uso di combustibili fossili Source: World Resources Institute, CAIT Gt CO2
Come è stato modificato il ciclo del carbonio IPCC
Ciclo del carbonio Emissioni industriali Agricoltura Oceano Vegetali
I maggiori contributi di CO2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il contributo di CO2 della motorizzazione 1kg di benzina= 2kg di CO 2 1000kg di benzina=  2t  di CO 2 su scala globale CIRCA IL 20%DELLE EMISSIONI
…… . e sistema destabilizzante ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sistema tamponante ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
5.5.1 fenomeni legati ai cambiamenti climatici IPCC  Intergovernmental Panel on Climate Change ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fra (0,4 e 0,8) °C dal 1800, crescono soprattutto le minime Soprattutto artici e alpini 10- 25 cm negli ultimi 100 anni Le precipitazioni sono aumentate alle medie latitudini nell’emisfero Nord, sono diminuite nelle zone subtropicali Anomalie nel  Niño  e nella NAO Aumento dell’intensità dei cicloni tropicali ed extratropicali
1960-1990  Periodo di riferimento + 0.7 °C 1990-2005 Temperatura media annua +0.43°C 1880-1960 Temperatura media annua – 0.27 °C
i ghiacciai delle Alpi italiane sono circa ottocento. ,[object Object],Il limite delle nevi si è innalzato di circa 100 m.  Molti piccoli ghiacciai sono scomparsi, mentre i maggiori si sono talora frazionati in individui minori, arretrando le loro fronti anche di 1-2 km.  ,[object Object],[object Object]
 
Aumento del livello del mare ,[object Object],[object Object],[object Object],Zone costiere
El Niño" (  Il Bambinello )  è stato chiamato così dai pescatori delle coste orientali dell'America Centrale riferendosi alle correnti calde che invadono le loro acque costiere durante il periodo di Natale. Questo evento climatico riduce la pescosità delle acque costiere  e provoca severe condizioni climatiche in tutto il mondo.  .
In un anno normale  gli  alisei  soffiano verso ovest e spingono le acque superficiali calde  verso l'Australia e la Nuova Guinea. Mentre queste acque calde si accumulano nei settori occidentali dell'Oceano Pacifico,  acque fredde e ricche di sostanze nutritive  risalgono lungo la costa occidentale dell'America Meridionale favorendo la crescita delle popolazioni di pesci
[object Object],[object Object],In un anno caratterizzato dal fenomeno "El Niño"  i venti alisei  si indeboliscono  e le acque calde e povere di sostanze nutritive  vanno ad occupare l'intera superficie della fascia tropicale dell'Oceano. intense piogge, siccità
siccità
Eventi climatici estremi ,[object Object],[object Object]
Aumento eventi estremi in Italia
+ 60% di incremento di ricoveri Impatto sul disagio nella popolazione anziana  Estate 2003 (Maschi <65 anni)   Osp. Careggi Firenze 1998-2000
[object Object]
Strategie possibili; la riduzione delle emissioni di gas-serra dovrà essere conseguita attraverso:   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
  (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) “ Ogni modificazione  della composizione o stato fisico  dell’aria atmosferica  dovuta alla presenza di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da  alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria,  da costituire pericolo, ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo, da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente, da alterare le risorse biologiche  e gli ecosistemi  ed i beni materiali pubblici  e privati”.   Inquinamento atmosferico
FONTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO Fonti di inquinamento atmosferico fisse mobili Impianti industriali Centrali elettriche Impianti riscaldamento Automezzi Aerei Navi e natanti
Inversioni di temperatura NESSUNA INVERSIONE   INVERSIONE  DI TEMPERATURA
Principali SOSTANZE INQUINANTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
biossido di zolfo  viene facilmente assorbito dalle mucose del naso e del tratto superiore dell’apparato respiratorio  A basse concentrazioni gli effetti del biossido di zolfo sono principalmente legati a patologie dell’apparato respiratorio come  bronchiti, asma e tracheiti e ad irritazioni della pelle, degli occhi e delle mucose .  Concentrazioni maggiori di 5 g/mc producono asfissia tossica con morte per collasso cardiocircolatorio.
Ossidi di azoto(NO X )   ,[object Object],[object Object],Causa irritazioni alle vie respiratorie . Contribuisce ad originare lo smog fotochimico e le piogge acide Per lunghe esposizioni a dosi elevate, può causare  enfisemi polmonari  e  diminuzione della resistenza alle infezioni batteriche .  ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],È il principale indicatore della presenza di smog fotochimico.  L’ozono stratosferico è utile L’ozono troposferico è dannoso Aumenta in estate
IL PARTICOLATO  Polveri inalabili (PM 10)  e Polveri respirabili (PM 2,5) ,[object Object],[object Object]
Deposizione dei PM nell’albero respiratorio Fino a 10  μ :  deposizione alte vie respiratorie (Naso, bocca, gola) Tra 2,5 e 10  μ   : bronchi <2,5  μ   : bronchioli e alveoli polmonari IMPATTO SULLA SALUTE  Gli effetti sull’uomo dipendono dalla natura delle particelle  e dal luogo di deposizione nell’albero respiratorio. Determinano un incremento della mortalità e dei ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie, in particolare negli anziani, bambini, portatori di patologie cardiopolmonari, asma e malattie infettive respiratorie.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EMISSIONI AUTOVEICOLARI I diesel sono le principali sorgenti di particelle “fini”  (0.1-2.5 mm) e “ultrafini” (<0.1mm) nelle aree urbane. Il particolato autoveicolare è di matrice carboniosa sulla quale vengono adsorbiti centinaia di composti tossici mutageni e/o cancerogeni (es. IPA, benzene, formaldeide).
Tra i combustibili per autotrazione il metano non genera particelle ultrafini, mentre gasolio e biodisel (miscela di gasolio e olio vegetale) producono il 20% del particolato totale.
CENTRALINE DI MISURA Centraline installate in Emilia-Romagna La caratteristica principale degli analizzatori degli inquinanti atmosferici è quella di determinare, in modo automatico e continuo sulle 24 ore, la misura della sostanza in esame, con elevata sensibilità, anche quando presente in basse concentrazioni
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VALORI LIMITE 125   g/m 3  da non superare più di 3 volte in un anno 24 ore Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana 350    g/m 3 da non superare più di 24 volte in un anno 1 ora Valore limite orario per la protezione della salute umana Valore limite Periodo di mediazione SO 2   40   g/m 3  per NO 2 30   g/m3 per NO x 1 anno Valore limite annuale per la protezione della salute umana 200    g/m 3 Da non superare più di 18 volte per un anno civile 1 ora Valore limite orario per la protezione della salute umana Valore limite Periodo di mediazione NOx
VALORI LIMITE 40   g/m 3  1 anno Valore annuale per la protezione della salute umana 50    g/m 3 da non superare più di 35 volte in un anno 24 ore Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana Valore limite Periodo di mediazione PM10
benzene ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SO 2 + H 2 O = H 2 SO 3 La pioggia è normalmente acida per la presenza della CO 2 +H 2 O = H 2 CO 3  PH=5,6 NOx + H 2 O = HNO 3 ACIDIFICAZIONE DEL SUOLO NOx CO 2 SO 2 Piante colpite dalle piogge acide
Le piogge acide ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PIOGGE ACIDE Nel Nord America  e nel Nord Europa , a causa di questo fenomeno si è  avuta una  riduzione delle foreste . Ogni anno  sul suolo svedese cadono, con la pioggia,  migliaia di tonnellate di zolfo; più della metà  dei boschi tedeschi  e inglesi è gravemente malata;  in Italia le piogge acide hanno già danneggiato il 10% del patrimonio boschivo.  riescono a corrodere il calcare dei monumenti, e sono sono  dannose per le piante  sia in modo diretto che attraverso l ’acidificazione del suolo .
SMOG FOTOCHIMICO Lo  smog fotochimico  si verifica nelle giornate con particolari  condizioni meteorologiche climatiche e con forte insolazione. Gli  ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (VOC),  in atmosfera vanno incontro ad un complesso sistema di reazioni fotochimiche indotte dalla luce ultravioletta presente nei raggi del sole. Il tutto porta alla formazione di:  Ozono ( O 3  ) Perossiacetil nitrato ( PAN ) Perossibenzoil nitrato ( PBN ) Aldeidi e centinaia di altre sostanze Lo  smog fotochimico   è facilmente individuabile per il suo  caratteristico colore che va dal giallo-arancio al marroncino,  per il fatto che nell’aria sono presenti grandi quantità di  biossido d’azoto . Il termine  smog  deriva da:  SMOKE  (fumo) e  FOG  (nebbia),   A Londra tra il 4 e il 9 dicembre 1952 lo smog provocò la morte di 4000 persone.
CONDIZIONI AMBIENTALI  Perché si manifesti  lo smog fotochimico  devono verificarsi precise condizioni ambientali che comprendono:  La presenza della LUCE SOLARE   Una temperatura di ALMENO 18° C, necessaria perché molte delle reazioni del processo di formazione dello  smog fotochimica  richiedono specifiche energie di attivazione.  La presenza di COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (VOC).  La presenza di OSSIDI DI AZOTO. LA FORMAZIONE
Asian Brown Cloud  Mix di ceneri, particolato (nano-micro) vapore, smog fotochimico, inquinanti gassosi acidi, vapore d’acqua. Derivante dalle emissioni ndustriali, da gas di scarico veicolare, e combustioni a bassa tecnologia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
indagine nazionale sulla esposizione al radon nelle abitazioni.   Il  valore della concentrazione media  è risultato: 70 Bq/m 3 Valore relativamente  elevato rispetto alla media mondiale  valutata intorno a 40 Bq/m 3  e a quella europea di circa 59 Bq/m 3 .
 
Asbestosi le fibre di amianto provocano una cicatrizzazione (fibrosi) del tessuto polmonare; ne conseguono irrigidimento e perdita della capacità funzionale. Le fibre di asbesto arrivano agli alveoli polmonari. La pericolosità delle fibre di asbesto è legata al diametro molto piccolo e a una lunghezza superiore a cinque millesimi di millimetro.  Una parte dell'asbesto  non riesce ad essere espulsa e resta negli alveoli dove provoca una irritazione (alveolite): sembra che questo sia il primo passo per l'instaurarsi di lesioni cicatriziali. La malattia insorge dopo un periodo di latenza di molti anni  Nel corso degli anni si può giungere a quadri di insufficienza respiratoria gravissimi e infine mortali  Non esiste una terapia specifica

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Atmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano PompignoliAtmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano Pompignoli
claudiaterzi
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
claudiaterzi
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
claudiaterzi
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
claudiaterzi
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondini
claudiaterzi
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
claudiaterzi
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragni
claudiaterzi
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
claudiaterzi
 
Atmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice CavinaAtmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice Cavina
claudiaterzi
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
claudiaterzi
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoni
claudiaterzi
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnani
claudiaterzi
 
Atmosfera Federico Patuelli
Atmosfera Federico PatuelliAtmosfera Federico Patuelli
Atmosfera Federico Patuelli
claudiaterzi
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terra
IAPS
 
Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
Presentazione atmosfera gianluca ghetti goriniPresentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
claudiaterzi
 

La actualidad más candente (20)

Atmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano PompignoliAtmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano Pompignoli
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondini
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragni
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 
Atmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice CavinaAtmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice Cavina
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoni
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnani
 
Atmosfera Federico Patuelli
Atmosfera Federico PatuelliAtmosfera Federico Patuelli
Atmosfera Federico Patuelli
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terra
 
Limadou
LimadouLimadou
Limadou
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro!
 
Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
Presentazione atmosfera gianluca ghetti goriniPresentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini
 

Destacado (6)

5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 

Similar a 5 C 2010 La Qualità Dellaria

5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
leodolcevita
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
leodolcevita
 
Atmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo ContoliAtmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo Contoli
claudiaterzi
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
leodolcevita
 
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
claudiaterzi
 
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studioPag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Armando Leo
 

Similar a 5 C 2010 La Qualità Dellaria (16)

Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Atmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo ContoliAtmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo Contoli
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studioPag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
 
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISSIo ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Lega
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 

Más de leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
leodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
leodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
leodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
leodolcevita
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
leodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
leodolcevita
 

Más de leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 

5 C 2010 La Qualità Dellaria

  • 1. Atmosfera atmòs = vapore
  • 2. Senza atmosfera il cielo apparirebbe nero, E il sole sarebbe visibile come un disco brillante più grande delle altre stelle, semplicemente perché più vicino
  • 3. Composizione dell’aria attuale Anidride carbonica 0.03% Ossigeno 21% Azoto 79% Temperatura media 13 °C Composizione dell’aria prima della comparsa della vita Anidride carbonica 98% Metano 1% Altri gas 1% Temperatura 290 °C
  • 4.
  • 5.
  • 6. strato limite planetario: Secondo alcuni  1500 Km (dove non è più possibile distinguere tra gas dell’atmosfera terrestre e gas interplanetari) Secondo altri  magnetopausa (64 000 km)
  • 7. Lo studio della atmosfera Tra i 35 i 160 Km le quote sono troppo alte per i palloni e le sonde e troppo basse per i satelliti
  • 8.
  • 9. La pressione si riduce di 1/10 ogni 20 Km
  • 10.
  • 11.
  • 12. Gradiente termico verticale medio - 0,65°C ogni 100m Ai suoi limiti superiori la temperatura scende sino a circa -50 °C. I movimenti verticali e orizzontali delle masse d’aria sono legati alla rotazione terrestre e alle disomogenee distribuzioni di P e T tropopausa
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Nella mesosfera, all’alba o al tramonto, è possibile osservare le nubi nottilucenti formate da sottili aghetti di ghiaccio Nubi nottilucenti Visibili in estate al crepuscolo
  • 18.
  • 19.
  • 20. la porzione più esterna della mesosfera e la termosfera costituiscono la Sfruttando le proprietà della ionosfera Marconi effettuò la prima trasmissione transatlantica nel 12 dicembre 1901. Nella stazione ricevente di St. John, a Terranova , Marconi ricevette in cuffia un triplice segnale - la lettera 'S' dell'alfabeto Morse composta da tre punti - emesso dalla stazione trasmittente posta a Poldhu, in Cornovaglia. Terranova Cornovaglia. Ionosfera (60-500 km)
  • 21.
  • 22.
  • 23. Strato D riflette le onde lunghe fino a 3 MHz: fra i 60 e gli 80 km . Gli ioni e gli elettroni si ricombinano velocemente e pertanto l'effetto netto della ionizzazione è piuttosto basso, di notte è praticamente nullo. Strato E onde medie fino ai 10 MHz. 90 - 120 km . Il gas ionizzato è l'O 2 . La velocità di ricombinazione è minore rispetto allo strato D, e di notte permane una debole ionizzazione. Strato Es onde corte fino a 200 MHz É uno strato sporadico, che compare talvolta alla quota di 100 km, per brevi intervalli di tempo (da pochi minuti a qualche ora) . Strato F onde cortissime fra i 130 e i 500 km e. Il gas ionizzato è l'ossigeno atomico (O). Durante il dì lo strato F si divide in due ulteriori sottostrati, F1 200-250Km(interno) ed F2 400-500Km(esterno), nei quali la ionizzazione assume proprietà differenti.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.  
  • 30. ozonosfera Ozonosfera: tra i 10 e i 50 Km di altezza con un massimo intorno a 25 Km Nella stratosfera è presente l’ ozonosfera
  • 31. Distribuzione verticale di O 3 in atmosfera Ozono stratosferico Costituisce il 90% dell’O 3 dell’atmosfera terrestre Ozono troposferico Costituisce il 10% dell’O 3 dell’atmosfera terrestre REGIONE POLARE MEDIE LATITUDINI TROPICI
  • 32.
  • 33. Importanza dell’ozono nell’atmosfera terrestre Effetto di schermo della radiazione solare nell’ultravioletto – l’ozono agisce da filtro sulla radiazione solare impedendo alla sue componenti con più alta energia, biologicamente dannose, di raggiungere la superficie terrestre. Influenza sull’effetto serra – l’ozono si comporta come un gas-serra ed influenza il bilancio radiativo terrestre. Alterazioni nella sua distribuzione contribuiscono, di conseguenza, ai cambiamenti climatici a livello globale Ozono troposferico e smog foto-chimico – Le sorgenti di ozono troposferico sono sia naturali sia legate all’attività umana: l’ozono in prossimità della superficie, ha un significativo impatto in termini di qualità dell’aria.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Unità Dobson colonna atmosferica Colonna totale numero totale di molecole di un costituente in una colonna di sezione unitaria che va dalla superficie terrestre alla sommità dell’atmosfera U D Unità DOBSON spessore in centesimi di millimetro(1/100)mm che avrebbe lo strato se tutto l'ozono fosse compresso a temperatura e pressione normali (a 0º C e ad 1 atmosfera di pressione ( 1013.25 millibar). Se tutto l’ozono stratosferico fosse portato alla pressione di 1 atm il suo spessore sarebbe di 3 mm = 300 U D
  • 37. DOBSON UNIT 200 300 400 Esiste un forte ciclo stagionale dell’ozono alle medie ed alte latitudini, con un massimo di O 3 colonnare alle alte latitudini al termine della notte polare (inizio primavera). Total Column – 1979 Average Variazioni nella colonna totale di O 3 si osservano principalmente al variare della latitudine: la colonna totale di ozono in genere aumenta spostandosi dall’equatore verso le regioni polari.
  • 38. Valore medio per il mese di ottobre della quantità di ozono sull'Antartide dal 1981 al 1991, in unità Dobson (DU). Notate le notevoli riduzioni, fino al 55%, nell’87, 89, 90, 91, con punte fino al 95% fra i 13 e i 21 km di quota.
  • 39. 2006
  • 40.  formazione di un vortice polare, durante l'inverno, che porta all'isolamento dell'aria al suo interno rispetto a quella delle medie latitudini;  forte abbassamento della temperatura all'interno del vortice tale da consentire la formazione delle nubi polari stratosferiche ;  ritorno della luce solare all’inizio della primavera, sviluppo di reazioni sulla superficie delle nubi polari stratosferiche e conversione di specie di cloro inattive in specie attive; Le condizioni per lo sviluppo del buco nell’ozonosfera sono:  innesco del ciclo catalitico di distruzione dell'ozono; il processo è a questo punto rapidissimo e progressivo per i successivi due mesi .
  • 41. Nubi Stratosferiche Polari Le Nubi Stratosferiche Polari ( PSC , Polar Stratospheric Clouds) si formano a quote comprese tra i 20 e i 30 km, a temperature sufficientemente basse, da consentire la condensazione in particelle di acido nitrico e ghiaccio , nonostante le condizioni di bassissima umidità della stratosfera. Le PSC giocano un ruolo fondamentale nel fenomeno della deplezione del’ozono stratosferico, in quanto forniscono la superficie sulla quale possono avere luogo le reazioni che liberano i radicali attivi del Cloro e del Bromo
  • 42. Gli U.V. C, una parte dei B e una parte degli A
  • 43. Si calcola che la produzione di fitoplancton antartico si sia ridotta del 6-12% Conseguenze su tutta la catena alimentare Riduzione nella fissazione della CO 2 ( ≃ 5 Gigatonellate
  • 44. a) Cl  +  O 3   --------> Cl O  +  O 2 b) Cl O  +  O  -------->  Cl  +  O 2
  • 45.
  • 46.
  • 47. Strumentazione e tecniche per la misura dell’ozono stratosferico
  • 48. La missione ENVISAT (ENVIronment SATellite) ENVISAT è il più grande satellite per l’osservazione terrestre mai realizzato per effettuare rilevamenti dell’atmosfera, degli oceani, della Terra e delle calotte polari. Lanciato dalla base ESA di Kourou il 1 marzo 2002 su orbita polare elio-sincrona Ospita un carico utile di 10 strumenti, tre dei quali sono dedicati allo studio della chimica dell’atmosfera.
  • 49. La radiazione solare e il bilancio termico
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. CO 2 , NOx, vapore acqueo, gas serra formano uno schermo Raggi solari Superficie terrestre Effetto serra Radiazioni infrarosse
  • 54.
  • 55. Radiazione Solare : energia emessa continuamente dal Sole pari a 1,73x10 17 J/sec. Costante solare ( 1366 W/m² ): quantità di energia che in un secondo raggiunge, al limite superiore dell’atmosfera, una superficie di 1 m 2 , orientata perpendicolarmente alla radiazione solare TERRA Riceve energia dal sole, la assorbe e la converte in calore L’energia solare giunge alla Terra sotto forma di onde corte  luce Anche la Terra emette Energia, ma sotto forma di onde lunghe  infrarossi Radiazione Terrestre Il divario fra la radiazione Solare che entra e la radiazione terrestre che esce costituisce il Bilancio Radiativo
  • 56.
  • 57. Cause esterne di variazione dell’energia entrante (cause astronomiche) Variazioni galattiche Rotazione della nostra galassia = 303 milioni di anni, Cambiamenti climatici, periodicità: 200 e 500 milioni di anni. Obliquità orbitale Inclinazione asse terrestre = 23.4° (osclillazione da 22° a 24.5°). Eccentricità dell’orbita terrestre Da quasi circolare a ellittica: la differenza energia solare entrante 30%. Cambiamenti climatici, periodicità: 96.000 anni e 413.000 anni
  • 58. Cause esterne di variazione dell’energia entrante (cause astronomiche) Precessione degli equinozi La precessione ha due componeti con periodicità 19 mila e 22 mila anni. Cambiamenti climatici ogni 22 mila anni circa..
  • 59. Cause esterne di variazione dell’energia entrante (attività solare ) Oscillazioni solari Ciclo solare: 11 anni. Ciclo magnetico solare: ogni 22 anni circa Costante solare Variazioni con le macchie solari: + o - 0,07% entrante, 0,008% termico atmosfera
  • 60. Cause interne di variazione dell’energia uscente (geomorfologiche) Orogenesi L’orogenesi modifica la circolazione delle correnti aeree, l’albedo della superficie terrestre ed i meccanismi di feedback climatici. Epirogenesi Il processo che origina la tettonica a placche. Tali movimenti modificano l’albedo planetaria, la circolazione oceanica, ed il trasporto di calore dall’equatore ai poli. Vulcanismo Le grandi emissioni vulcaniche di polveri ed aerosol riducono l’intensità della radiazione solare incidente e provocano un raffreddamento terrestre. Le grandi emissioni vulcaniche di gas serra ne provocano, invece, un riscaldamento, che spesso è controbilanciato dal raffreddamento concomitante prodotto degli alti gas emessi.
  • 61. Cause interne di variazione dell’energia uscente (fluidodinamiche e chimico-fisiche) Variazione della circolazione oceanica Gli oceani sono un immenso serbatoio di energia: di conseguenza se cambia la circolazione oceanica, cambia anche l’equilibrio del sistema climatico e cambia il clima. Variazioni della composizione dell’atmosfera La composizione dell’atmosfera regola la trasmissione, diffusione ed assorbimento sia della radiazione solare incidente, sia della radiazione emessa dalla terra verso lo spazio. Se cambia la composizione dell’atmosfera, cambia anche l’equilibrio del sistema climatico e cambia il clima.
  • 62. Cause complessive dei cambiamenti climatici Il clima può cambiare su differenti scale di tempo che variano da pochi anni a molte centinaia di milioni di anni, a causa di: - fattori forzanti esterni, prevalentemente periodici (cause di origine astronomica - Milankovitch); - fattori forzanti interni, prevalentemente aperiodici (cause di origine terrestre); - fattori forzanti non lineari e feedback, prevalentemente casuali , derivanti da instabilità del sistema in relazione a sinergie dei fattori precedenti; - - FATTORI FORZANTI UMANI, a partire da 8000 anni fa, ma soprattutto a partire dal 1850.
  • 63. Immagini in falsi colori, della stessa area di foresta pluviale amazzonica. La foresta è colorata di rosso, mentre le aree deforestate, le strade, case e fattorie sono colorate di blu. CAUSE ANTROPICHE Gilberto Câmara -Director for Earth Observation, National Institute for Space Research, Courtesy: INPE/OBT 1973 1991 1999
  • 64. E’ cambiato il bilancio energetico del sistema climatico negli ultimi 200 anni? Perché? Le corrispondenti variazioni degli indicatori del sistema climatico sono coerenti?
  • 65. La prima persona che previde l’eventualità che l’emissione di anidride carbonica delle combustioni avrebbe potuto causare un surriscaldamento del pianeta fù “ARREHENIUS (1859-1927). Non dimentichiamo che alla presentazione della tesi di laurea volevano bocciarlo, ma poi lo promossero con il minimo dei voti per l’ottimo curriculum che aveva. Nel 1896 pubblicò un articolo intitolato “L’influenza dell’ anidride carbonica dell’aria sulla temperatura del suolo” Ignorato successivamente sia come problema di interesse scientifico sia come fonte di preoccupazione per le possibili influenze su clima della terra
  • 66.
  • 67. Conferenze 1992: Conferenza mondiale sull’Ambiente di Rio de Janeiro. Per quell’occasione e in meno di 15 mesi, 150 Paesi si misero d’accordo sul testo della Convenzione la Convenzione sui cambiamenti climatici viene firmata da 154 Stati (più la Comunità Europea) a Rio de Janeiro. 1994 : la Convenzione entra in vigore. Con essa tutti i Paesi in via di sviluppo cominciano ad inviare i dati in loro possesso sui mutamenti climatici nazionali. Le decisioni sui primi interventi concreti sono state prese a Kyoto nel Dicembre 1997 . In questa sede si stila il Protocollo (detto di Kyoto) d’attuazione della Convenzione sul clima.
  • 68.
  • 69.
  • 70. Effetto serra e gas climalteranti CO 2 CFC CH 4 N 2 O 21 GWP 5000 GWP 8500GWP GWP = rapporto tra il riscaldamento globale causato in 100 anni da una sostanza e e il riscaldamento provocato da una uguale quantità di CO 2 1 GWP 350 360 340 330 320 310 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 Concentrazione di CO 2 270 310 350 1978 1994 1.5 1.65 1.6 1.55 1978 1985 290 320 300 310 1979 1986
  • 71. Emissioni di CO 2 dall’uso di combustibili fossili Source: World Resources Institute, CAIT Gt CO2
  • 72. Come è stato modificato il ciclo del carbonio IPCC
  • 73. Ciclo del carbonio Emissioni industriali Agricoltura Oceano Vegetali
  • 74.
  • 75. Il contributo di CO2 della motorizzazione 1kg di benzina= 2kg di CO 2 1000kg di benzina= 2t di CO 2 su scala globale CIRCA IL 20%DELLE EMISSIONI
  • 76.
  • 77.
  • 78. 1960-1990 Periodo di riferimento + 0.7 °C 1990-2005 Temperatura media annua +0.43°C 1880-1960 Temperatura media annua – 0.27 °C
  • 79.
  • 80.  
  • 81.
  • 82. El Niño&quot; ( Il Bambinello ) è stato chiamato così dai pescatori delle coste orientali dell'America Centrale riferendosi alle correnti calde che invadono le loro acque costiere durante il periodo di Natale. Questo evento climatico riduce la pescosità delle acque costiere e provoca severe condizioni climatiche in tutto il mondo. .
  • 83. In un anno normale  gli alisei soffiano verso ovest e spingono le acque superficiali calde verso l'Australia e la Nuova Guinea. Mentre queste acque calde si accumulano nei settori occidentali dell'Oceano Pacifico, acque fredde e ricche di sostanze nutritive risalgono lungo la costa occidentale dell'America Meridionale favorendo la crescita delle popolazioni di pesci
  • 84.
  • 86.
  • 88. + 60% di incremento di ricoveri Impatto sul disagio nella popolazione anziana Estate 2003 (Maschi <65 anni) Osp. Careggi Firenze 1998-2000
  • 89.
  • 90.
  • 91.   (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) “ Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell’aria atmosferica dovuta alla presenza di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria, da costituire pericolo, ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo, da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente, da alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati”.   Inquinamento atmosferico
  • 92.
  • 93. PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO Fonti di inquinamento atmosferico fisse mobili Impianti industriali Centrali elettriche Impianti riscaldamento Automezzi Aerei Navi e natanti
  • 94. Inversioni di temperatura NESSUNA INVERSIONE INVERSIONE DI TEMPERATURA
  • 95.
  • 96. biossido di zolfo viene facilmente assorbito dalle mucose del naso e del tratto superiore dell’apparato respiratorio A basse concentrazioni gli effetti del biossido di zolfo sono principalmente legati a patologie dell’apparato respiratorio come bronchiti, asma e tracheiti e ad irritazioni della pelle, degli occhi e delle mucose . Concentrazioni maggiori di 5 g/mc producono asfissia tossica con morte per collasso cardiocircolatorio.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101. Deposizione dei PM nell’albero respiratorio Fino a 10 μ : deposizione alte vie respiratorie (Naso, bocca, gola) Tra 2,5 e 10 μ : bronchi <2,5 μ : bronchioli e alveoli polmonari IMPATTO SULLA SALUTE Gli effetti sull’uomo dipendono dalla natura delle particelle e dal luogo di deposizione nell’albero respiratorio. Determinano un incremento della mortalità e dei ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie, in particolare negli anziani, bambini, portatori di patologie cardiopolmonari, asma e malattie infettive respiratorie.
  • 102.
  • 103. Tra i combustibili per autotrazione il metano non genera particelle ultrafini, mentre gasolio e biodisel (miscela di gasolio e olio vegetale) producono il 20% del particolato totale.
  • 104. CENTRALINE DI MISURA Centraline installate in Emilia-Romagna La caratteristica principale degli analizzatori degli inquinanti atmosferici è quella di determinare, in modo automatico e continuo sulle 24 ore, la misura della sostanza in esame, con elevata sensibilità, anche quando presente in basse concentrazioni
  • 105.
  • 106. VALORI LIMITE 125  g/m 3 da non superare più di 3 volte in un anno 24 ore Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana 350  g/m 3 da non superare più di 24 volte in un anno 1 ora Valore limite orario per la protezione della salute umana Valore limite Periodo di mediazione SO 2 40  g/m 3 per NO 2 30  g/m3 per NO x 1 anno Valore limite annuale per la protezione della salute umana 200  g/m 3 Da non superare più di 18 volte per un anno civile 1 ora Valore limite orario per la protezione della salute umana Valore limite Periodo di mediazione NOx
  • 107. VALORI LIMITE 40  g/m 3 1 anno Valore annuale per la protezione della salute umana 50  g/m 3 da non superare più di 35 volte in un anno 24 ore Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana Valore limite Periodo di mediazione PM10
  • 108.
  • 109. SO 2 + H 2 O = H 2 SO 3 La pioggia è normalmente acida per la presenza della CO 2 +H 2 O = H 2 CO 3 PH=5,6 NOx + H 2 O = HNO 3 ACIDIFICAZIONE DEL SUOLO NOx CO 2 SO 2 Piante colpite dalle piogge acide
  • 110.
  • 111. PIOGGE ACIDE Nel Nord America e nel Nord Europa , a causa di questo fenomeno si è avuta una riduzione delle foreste . Ogni anno sul suolo svedese cadono, con la pioggia, migliaia di tonnellate di zolfo; più della metà dei boschi tedeschi e inglesi è gravemente malata; in Italia le piogge acide hanno già danneggiato il 10% del patrimonio boschivo. riescono a corrodere il calcare dei monumenti, e sono sono dannose per le piante sia in modo diretto che attraverso l ’acidificazione del suolo .
  • 112. SMOG FOTOCHIMICO Lo smog fotochimico si verifica nelle giornate con particolari condizioni meteorologiche climatiche e con forte insolazione. Gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (VOC), in atmosfera vanno incontro ad un complesso sistema di reazioni fotochimiche indotte dalla luce ultravioletta presente nei raggi del sole. Il tutto porta alla formazione di: Ozono ( O 3 ) Perossiacetil nitrato ( PAN ) Perossibenzoil nitrato ( PBN ) Aldeidi e centinaia di altre sostanze Lo smog fotochimico è facilmente individuabile per il suo caratteristico colore che va dal giallo-arancio al marroncino, per il fatto che nell’aria sono presenti grandi quantità di biossido d’azoto . Il termine smog deriva da: SMOKE (fumo) e FOG (nebbia), A Londra tra il 4 e il 9 dicembre 1952 lo smog provocò la morte di 4000 persone.
  • 113. CONDIZIONI AMBIENTALI Perché si manifesti lo smog fotochimico devono verificarsi precise condizioni ambientali che comprendono:  La presenza della LUCE SOLARE  Una temperatura di ALMENO 18° C, necessaria perché molte delle reazioni del processo di formazione dello smog fotochimica richiedono specifiche energie di attivazione.  La presenza di COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (VOC).  La presenza di OSSIDI DI AZOTO. LA FORMAZIONE
  • 114. Asian Brown Cloud Mix di ceneri, particolato (nano-micro) vapore, smog fotochimico, inquinanti gassosi acidi, vapore d’acqua. Derivante dalle emissioni ndustriali, da gas di scarico veicolare, e combustioni a bassa tecnologia
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118. indagine nazionale sulla esposizione al radon nelle abitazioni. Il valore della concentrazione media è risultato: 70 Bq/m 3 Valore relativamente elevato rispetto alla media mondiale valutata intorno a 40 Bq/m 3 e a quella europea di circa 59 Bq/m 3 .
  • 119.  
  • 120. Asbestosi le fibre di amianto provocano una cicatrizzazione (fibrosi) del tessuto polmonare; ne conseguono irrigidimento e perdita della capacità funzionale. Le fibre di asbesto arrivano agli alveoli polmonari. La pericolosità delle fibre di asbesto è legata al diametro molto piccolo e a una lunghezza superiore a cinque millesimi di millimetro. Una parte dell'asbesto non riesce ad essere espulsa e resta negli alveoli dove provoca una irritazione (alveolite): sembra che questo sia il primo passo per l'instaurarsi di lesioni cicatriziali. La malattia insorge dopo un periodo di latenza di molti anni Nel corso degli anni si può giungere a quadri di insufficienza respiratoria gravissimi e infine mortali Non esiste una terapia specifica