SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 113
 LE RADICI IN CIELOUn libro di sole citazioni
 LE RADICI IN CIELO Un libro di sole citazioni A cura di Antonio Fancello
“Uno dei simboli che si ritrovano nelle tradizioni più varie e più lontane nel tempo e nello spazio, è quello dell’Albero. Metafisicamente, esso esprime la forza universale, che si dispiega nella manifestazione come l’energia della pianta dalle radici invisibili si dispiega nel tronco, nei rami, nel fogliame, nei frutti…
Già nei Veda e nelle Upanishad incontriamo “L’Albero del mondo”, talvolta capovolto, a significare che “in alto”, nei “cieli”, risiede l’origine della sua forza.. La mitologia assira conosce anch’essa un albero cosmico”, radicato in “Eridu”, la “Casa della Profondità”, detta anche “Casa della Sapienza”.
L’ermetismo riprende integralmente la tradizione simbolica primordiale e presenta la stessa associazione di idee.  Il simbolo dell’Albero nei testi alchemici è frequentissimo...” (Julius Evola – La Tradizione Ermetica)
Non dico Non dico, io Degli alberi che non ho. È il deserto In chi non se li cresce dentro. (Pietro Sotgia– Per un istante almeno)
“Dei due termini sanscriti che servono a designare l’”Albero del Mondo”, uno, nyagrodha, dà luogo ad un’osservazione interessante, poiché significa letteralmente “che cresce verso il basso”, non solo perché tale crescita è di fatto rappresentata da quella delle radici aeree nella specie d’albero che porta questo nome, ma anche perché, quando si tratta dell’albero simbolico, esso è considerato proprio rovesciato” René Guenon  -  Simboli della scienza sacra
Gli alberi “Perché siamo come tronchi nella neve.  Apparentemente vi sono appoggiati, lisci, sopra, e con una piccola scossa si dovrebbe poterli spingere da una parte. .No, non si può, perché sono legati solidamente al terreno.  Ma guarda, anche questa è solo un’apparenza”. (Franz Kafka – Meditazione)
“Cerca qualcosa? No! Non ho perduto niente! Non le ho chiesto se ha perduto qualcosa, ma se cerca qualcosa.” A quel punto mi svegliai completamente. (FelìSecci  -  Il Ribelle)
Il Viaggio Finale “Secondo don Juan il culmine della ricerca degli Sciamani è ciò che considerava l’ultimo fatto energetico, non solo per gli stregoni, ma per ogni essere umano. Chiamò questo fatto il “Viaggio finale”.
Il “Viaggio finale” consiste nella possibilità che la consapevolezza individuale,portata alla sua massima espansione, potrebbe essere mantenuta oltre il punto in cui l’organismo è in grado di funzionare come unità coesa, vale a dire oltre la morte.
Gli Sciamani come don Juan definirono la loro ricerca come il tentativo di diventare “Energia consapevole di sé” che agisce come Unità coesa, ma senza organismo. Chiamarono questo stato della loro ricerca Libertà Totale” (Carlos Castaneda– Viaggio a Ixtlan).
“Musica curiosa e spugnosa che permea e si fa permeare viaggiando ormai per il pianeta alla ricerca di radici dalle quali nutrirsi.  Per questo il jazz mi ha cambiato la vita.  Perché mi ha dato modo di respirare attraverso le note la bellezza che c’è intorno a noi e la speranza che sia possibile cambiare con la poesia e la creatività ciò che bello non è….
... La Bellezza di quella musica era racchiusa nel suo essere imperfetta, umana, profonda, e al tempo stesso misteriosa: la profondità stava nel suono, il mistero nel silenzio.  Due elementi apparentemente inconciliabili ma di fatto indissolubili.  Se non c’è suono e non c’è silenzio, non c’è musica…
… Cosciente di essere un sardo che gira il mondo, mi pongo in un crocevia comunicativo senza dimenticare la mia cultura ma neanche cercando di affermarla perentoriamente.   Non è una guerra.  Semplicemente, un modo moderno di vivere”. (Paolo Fresu  - Musica dentro)
“Il Separando è l’enigma della magia dei grandi maghi,ed è la sola finalità assoluta” (GiuianoKremmerz  -  Introduzione alla scienza dei Magi – Vol. II)
“Uscì dal cortile e attinse l’acqua: il cielo non ancora bianco, ma già pallido di un vago chiarore, annunziava l’alba; la luna, grande e triste, calava dietro il muro del cortile, le stelle tremolavano, velandosi, quasi impazienti di andarsene.
Annesaavrebbe voluto che la notte non finisse ancora; aveva paura della luce, della gente che si sveglia e pensa ai casi altrui con malignità. La gente? Ella odiava la gente, questa vipera crudele alla quale bisogna dar da succhiare il proprio sangue.  Per la gente ella aveva rinunziato al sogno di tutte le donne oneste: al sogno di sposare l’uomo che amava.
Per la gente, per le sue mormorazioni, per il martirio che avrebbe fatto subire a Paulu se egli lasciava scacciare i nonni e la madre dalla casa degli avi, ella aveva commesso un delitto. Ed ecco che fra poco la gente si sarebbe svegliata, e avrebbe invaso la camera ove giaceva il morto, e lo avrebbe scoperto, denudato, esaminato, forse avrebbe indovinato la terribile verità…
…Sedette sul primo gradino della scaletta e cercò di esaminare meglio la sua situazione: a poco a poco il suo terrore e il suo dolore diminuirono, e un barlume di luce brillò nella sua anima tenebrosa. Ella tornò ad essere ciò che era stata sempre: l’edera  che non poteva vivere senza il tronco”. (Grazia Deledda – L’Edera)
Le persone, come le colpe, iniziano ad esistere se qualcuno se ne accorge (Michela Murgia–Accabadora)
Se non siete nel vostro corpo, dove siete? (Ken Wilber– Oltre i confini.  La dimensione transpersonale in psicologia)
“C’era una volta un povero contadino.  Egli aveva un solo figlio e voleva farlo studiare.  Ma, poiché aveva potuto mandarlo all’università soltanto con una piccola somma, il denaro fu presto consumato, molto prima di giungere al tempo degli esami.  Così il figlio tornò a casa e aiutò il padre a lavorare nel bosco.
Una volta, mentre gironzolava durante il riposo di mezzodì, egli giunse presso una grande vecchia quercia.   Udì là una voce dal suolo che gridava: “Liberami, Liberami!”  Scavò e trovò fra le radici dell’albero una bottiglia ben chiusa, da cui evidentemente era venuta la voce.
Egli tolse il tappo, e ne uscì uno spirito, che diventò subito grande come mezza quercia.  Questo spirito gli parlò e disse: “Ero rinchiuso per castigo.  Sono il potentissimo Mercurio.  A colui che mi libera…”  (Fratelli Grimm – Lo Spirito nella bottiglia)
“Più mi allontano e più mi ritrovo al punto di partenza.  Anni di distanza e basta un odore a riportarmi indietro. Basta un sapore a riportarmi indietro… un accento percepito in ristorante, in un ufficio pubblico, al market, in tv… tutto, tutto mi riporta a casa quando credo di esserne definitivamente partito…
Vorrei una Sardegna in cui non sia tanto facile essere speciali.  Essere sardi non significa automaticamente essere speciali. Essere speciali significa fare meglio, raggiungere con sofferenza un risultato, meritare di uscire dalla normalità. L’illusione della specialità etnica è sottilmente fascista e produce pigrizia. Vorrei una Sardegna dove si impara anche ad essere sardi.
Dove si smette di parlare dei massimi sistemi e si affrontano le questioni del quotidiano. Dove non siamo solo quello a cui vogliamo assomigliare. Dove dovrebbe dichiararsi tradimento il bisogno di adattarsi alle visioni altrui. Dove ci si possa vedere da fuori. Dove vedessimo come ci siamo ridotti e lasciati ridurre”. (MarcelloFois– In Sardegna non c’è il mare)
“A forza di coltivare il proprio giardino si dimentica che le piante crescono verso il cielo, che vegetare significa elevarsi e che elevarsi significa rendere leggero il pesante, annullare la gravità”. (Renè A. Schwaller de Lubicz– Simbolo e simbolica)
Ed io sarò un albero E dopo aver ascoltato all’infinito ripetuto amato odiato la parola pace, ora che si gioca con la morte: io sarò un albero, ed avrò frutti per parole. Avrò nidi di cuore, per bambini sorriso, e musica d’erba per concerti universo, e braccia, per amplessi senza piaghe. Avrò fronde per pensieri d’alba per nuove fonti d’anima, e luce, per il buio che acceca… (Pietro Sotgia  -  Per un istante almeno)
“L’uomo del nostro tempo fonda la propria identità sul conoscibile. Gli è richiesta invece l’apertura al non-conoscibile, al mistero, la dilatazione e la liberazione dai vincoli delle definizioni e il salto nella commozione.
Al limite del pensabile l’uomo si trova di fronte alla fascinazione e al tremendo, con la possibilità di aprirsi e di abbandonarsi alle proprie inimmaginabili potenzialità umane, alla trascendenza”. (P. Johannes Kopp  -  Così la neve al sol si disigilla)
“Io non vengo dal basso, ma dall’alto, come le radici di quel grande albero che spesso si vede lungo le strade dell’India, il banyantree, o più semplicemente il baniano.
Albero stupefacente per dimensione… per longevità… e per la sua morfologia: non viene piantato, si pianta da solo, lasciando cadere dall’alto le sue radici, come delle grandi liane che, se non vengono tagliate, scendono fino a terra e vi mettono radice per produrre un altro albero.
Un solo albero può dare così origine ad una foresta… Magnifica immagine, che ci ricorda quanto dobbiamo essere radicati in alto per poter scendere senza pericolo nelle profondità, in basso”. (Pierre Ceyrac  - Le mie radici sono in cielo)
“Colui che, senza cadere, può riconoscere in se stesso gli istinti che lo rendono affine al più abbietto e può, senza orgoglio, diventare cosciente di ciò che lo accomuna al più alto,ha trovato l’elemento di concordia, perché egli conosce le nature dei due antagonisti e diventa il loro mediatore”. (IshaSchwaller de Lubicz  -  L’apertura del cammino)
“Abbiamo già parlato in varie occasioni dell’”Albero del Mondo” e del suo simbolismo “assiale”; senza tornare  qui su ciò che abbiamo detto allora, aggiungeremo alcune osservazioni  che vertono su certi punti più particolari di questo simbolismo, e specialmente sul caso in cui l’Albero appare rovesciato, cioè con le radici in alto e i rami in basso.
È facile capire  che se ciò accade è anzitutto perché la radice rappresenta il Principio, mentre i rami rappresentano lo spiegamento della manifestazione; ma a questa spiegazione generale è opportuno aggiungere certe considerazioni di carattere più complesso, che d’altronde poggiano sempre sull’applicazione del “senso inverso” dell’analogia, cui si riferisce palesemente  la posizione rovesciata dell’Albero…
L’Albero rovesciato non è solo simbolo “macrocosmico”; talvolta è anche simbolo “microcosmico”, cioè simbolo dell’uomo. Platone dice che “L’uomo è una pianta celeste, il che significa che è come un albero rovesciato, le cui radici tendono verso il cielo e i rami in basso verso la terra”. (RenèGuenon– Simboli della scienza sacra)
“Il momento in cui un uomo che cerca la “Via”, incontra un uomo che la conosce è chiamato la prima soglia o il primo gradino.  A partire da questa prima soglia, comincia la “Scala”.
Ed è soltanto per mezzo della “Scala” che l’uomo può incamminarsi nella “Via”.  Inoltre, l’uomo sale questa “Scala” con l’aiuto della sua guida; egli non può salirla da solo.
La“Via” comincia soltanto alla sommità della “Scala”, cioè dopo l’ultimo gradino o l’ultima soglia, ad un livello molto al di sopra della Vita ordinaria”. (P. D. Ouspensky  -  Frammenti di un insegnamento sconosciuto)
“Gli alberi hanno un’individualità.   Sono quindi, sovente, sinonimo di personalità” (Carl Gustav Jung  -  La simbolica dello spirito)
“Ma tosto ruppe le dolci ragioni Un alber che trovammo in mezza strada, con pomi a odorar soavi e boni; e come abete in alto si digrada di ramo in ramo, così quello in giuso, cred’io, perché persona su non vada…”. (Dante  -  Purgatorio XXII, 130-135)
“C’è un quadro di Klee che si intitola Angelus Novus.  Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo.  Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese.  L’angelo della storia deve avere questo aspetto.  Ha il viso rivolto al passato.
Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi.
Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto.  Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle.
Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo.  Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta”. (Walter Benjamin – Tesi di filosofia della storia)
“Ciò che fornisce l’impulso “evolutivo” alla Coscienza è in primo luogo la fine desiderata all’inizio. Detto altrimenti: la finalità è necessariamente implicita nella Causa”. (RenèSchwaller de Lubicz  -  Verbo Natura)
“Un’altra vita.  Questo le aveva detto Maestra Luciana.  Ti serve un’altra vita, dove nessuno sappia chi sei, di chi o di cosa sei figlia.  Un’altra vita, le ripeteva Luciana Tellani con decisione, come se fosse niente rinascere..
Stare sul mare tra Olbia e Genova, aggrappata alla ringhiera appiccicosa di salsedine del ponte della Tirrenia, la fece sentire forte, adulta, quasi libera… Durante quel viaggio… Il tempo le servì tutto per farsi accabadora dei suoi ricordi…
Uno per uno li segnò, mentre li ricordava per dimenticarli, e quando arrivò al porto di Genova scese dalla nave sentendosi più leggera, convinta di aver lasciato sull’altra terra tutta la zavorra delle sue ferite… …“Me ne sono mai andata via, Andrì?”. (Michela Murgia  -  Accabadora)
“E’ banale e fortuita la circostanza che sia tu il lettore di questi esercizi  ed io il loro estensore” (J.L. Borges – Fervore di Buenos Aires)
“Egli mi insegnò che nel mondo esistevano due morali: l’una oggettiva, stabilita dalla vita da migliaia di anni, e l’altra soggettiva, propria tanto di singoli individui quanto di intere nazioni, imperi, famiglie, culture, categorie sociali.
La morale oggettiva, mi disse un giorno, si fonda o sulla vita, o su alcuni comandamenti che Dio stesso ci ha dato tramite la voce dei suoi profeti.  La morale oggettiva non cambia mai, può soltanto acquistare maggiore ampiezza col tempo.
Quanto alla morale soggettiva, invenzione umana, essa è una concezione relativa, differente per ogni uomo, differente in ogni luogo, e fondata sulla comprensione particolare del bene e del male che prevale in una data epoca.
Per esempio qui, in Transcaucasia, se una donna non si copre il viso, se parla con gli invitati, tutti la considerano una donna immorale, perversa, priva di educazione. In Russia, invece, se a una donna venisse in mente di coprirsi il viso, di non accogliere i suoi invitati e di non intrattenersi con loro, tutti la considererebbero maleducata, volgare, poco cortese e così via…”.   (Georges I. Gurdjieff  -  Incontri con uomini straordinari)
“Nulla è tanto ordinato e perfetto quanto immotivato e misterioso   come il Cielo e la volta stellata…” (Sergio Atzeni  -  Passavamo sulla terra leggeri)
“La radice più difficile da estirpare, quella che ci tiene saldamente legati alla Terra, è la convinzione che uno sguardo, a noi esterno e interminabilmente, osservi e registri sia i nostri comportamenti che i moti più intimi della nostra anima.
Come davanti ad un grande “specchio” in quello sguardo ci riflettiamo, ci riconosciamo, ci identifichiamo; fino a sentire che quello “specchio” è la nostra stessa origine e la nostra mèta ultima.
Come l’Orco delle fiabe e il Polifemo omerico, questo “specchio” prima uniforma le esistenze, poi le divora”. (Tonino Fancello–Pensando&Scrivendo)
Silentium “Il gran mistero è nel silenzio dei sensi per permettere l’evoluzione di lavanda o purificazione dello spirito involuto”. (Giuliano Kremmerz  - Introduzione alla Scienza dei Magi, Vol.I)
“La Pace è conciliazione del Cielo e della Terra.  Ma tutto ciò per il mondo è “parola perduta” perché l’uomo non conosce affatto  il senso né del proprio Cielo, né della propria Terra.
Il suo corpo è venuto dalla Terra, il suo Spirito è venuto dal Cielo per conoscere la Terra… e l’uomo cerca Dio nel cielo stellato, commettendo l’errore mentale di separare lo Spirito del Cielo dallo Spirito della Terra”. (IshaSchwaller de Lubicz  -  L’ Apertura del cammino)
“Cosa ci fai a Londra?, mi chiedeva  mia nonna ogni volta che andavo  a salutarla prima di partire”. (Flavio Soriga–Sardinia Blues)
“Di notte in questa parte del West, le stelle, le stesse che avevo visto nel Wyoming, sono grandi come fuochi d’artificio e solitarie come il principe del Dharma che ha perso il suo boschetto sacro
e viaggia negli spazi da un punto all’altro del timone dell’Orsa Maggiore nel tentativo di ritrovarlo…” (Jack Kerouac  -  Sulla strada)
“Un’immagine archetipica non è solo un modello di pensiero, ma è anche un’esperienza emotiva, e precisamente esperienza emotiva individuale… È impossibile descrivere gli archetipi facendo astrazione dall’individuo umano che ne è la base
…edè impossibile escludere la psicologia del profondo, che ha per oggetto lo studio della matrice vivente da cui provengono le immagini archetipiche.
Malgrado il loro carattere del tutto collettivo, i miti sono legati in modo stretto e indissolubile all’individuo”. (Marie Luise von Franz  - Le fiabe interpretate)
Lo straniero “Chi ami, sopra ogni cosa? Parla, uomo enigmatico!  Tuo padre?  Tua madre?  Un fratello?  Una sorella?” “Non ho né padre né madre, né fratello né sorella”. “Gli amici?” “Usate una parola il cui senso, fino ad oggi, mi è rimasto ignoto”. “La tua patria?” “Ignoro sotto quale latitudine si trovi”. “La bellezza?” “L’amerei volentieri, dea e immortale”. “L’oro?” “Lo odio come voi odiate Dio”. “Eh! Ma allora che cosa ami, straordinario straniero?”. “Amo le nuvole… le nuvole che passano… laggiù!... laggiù!... le nuvole meravigliose”.   (Charles Baudelaire  -  Lo spleen di Parigi)
“Coelum viene da coelare, nascondere, occultare con un velo. Gli dei stanno tutti nei coeli, in quel punto dell’orizzonte dove tacciono i nostri ricordi e comincia la sorprendente miniera dell’ignoto di oggi, che prima fu nostra vita e nostro respiro.
L’utopia del cielo, nascondiglio degli dei e delle anime, è una favola.   Le cose stanno qui, tutte qui, tutte in questo bellissimo e simpatico pianeta. L’invisibile, il coelato, sta alla portata dei nostri occhi, ma v’è molta gente che non ha perfezionata la vista e che non vede”. (Giuliano Kremmerz  -  Avviamento alla scienza dei magi, vol.II)
“… La vita, questa mia vita.. non è più mia. Ora vedo chiaro, la vita non è mai stata mia. Mi ha trascinato fino a qui, mi ha illuso che fossi libero, ha guidato le mie azioni, le mie scelte, i miei pensieri, i miei sentimenti. Perché ho sempre fatto finta di non sapere? Credevo bastasse essere giusti, credevo bastasse la mia onestà per quel Dio che ora non si fa vedere. Ora lo so, lo vedo… quel macigno dietro a me, massa scura che tutto trascina via, mi assorbirà come un granello di polvere e… niente più ricordi, niente più pensieri. Io… sarò il suo nutrimento. Potessi volare.  Dio mio, perché non ho imparato a volare!” (FelìSecci  -  Il Silenzio)
“Se tu potessi avere le ali, volare nell’aria e là, tra cielo e terra, vedere la solidità di questa, la fluidità dei mari, i corsi dei fiumi, la leggerezza dell’aria, la sottigliezza del fuoco, il corso degli astri e il movimento del cielo che li avvolge, o figlio mio, che magnifico spettacolo osserveresti?
Esamina con attenzione l’arte dell’Artefice e impara quindi a conoscere l’autore di questa bella e divina immagine.. … E sappi che nessun Dio celeste lascia la sua sfera per venire sulla terra, mentre l’uomo sale al cielo e lo misura, e sa con esattezza ciò che c’è in alto e ciò che c’è in basso. E per di più, non ha bisogno di lasciar la terra per elevarsi, tale è la grandiosità  della sua condizione”. (Ermete Trimegisto  -  Il Pimandro)
“Compiuta la sua educazione alla scuola del centauro Chirone, Ercole sentì il bisogno di riflettere sull’uso che avrebbe fatto nella vita della forza acquisita.
Si era isolato nella solitudine per potersi raccogliere quando all’improvviso gli apparvero due giovani donne di rara bellezza, ciascuna delle quali l’invitò a seguirlo” (Oswald Wirth  -  I Tarocchi)
“Poi Dio, il Signore, piantò un giardino a orientenella regione di Eden e vi mise l’uomo che egliaveva plasmato. Fece spuntare dal suolo alberi di ogni specie: erano belli a vedersi e i loro frutti squisiti. Nel mezzo del giardino piantò due alberi:uno per dare la Vita e l’altro per infondere la Conoscenzadi tutto”.   (Genesi 2,8-10)
(James Hilmann  -  L’anima del mondo e il pensiero del cuore) “Il nostro cuore non può accorgersi di essereun cuore che pensa in modo immaginativo,perché da troppo tempoci sentiamo ripetere chela mente pensa i pensierie il cuore sente i sentimenti e che l’immaginazioneci svia dagli uni e dagli altri”.
“… Solleva gli enormi tuoi occhi di raso nero che sembrano cuscini dove si può sprofondare, fantastica Sfinge, e distesa ai miei piedi ora canta i tuoi ricordi per me…
…E ora vattene disgustoso mistero. Allontanati orrendo animale: tu ridesti nel sangue ogni istinto bestiale, mi rendi quale mai vorrei essere, trasformi il mio credo in un’arida menzogna, risvegli pazzesche visioni di vita sensuale: forse Ati che levò il suo coltello bagnato di sangue fu meno corrotto di me.
Tu Sfinge insincera!  Tu falsa!  Ma ormai sulle rive dello Stige circondato di canne Caronte attende il mio obolo appoggiato al remo. Raggiungilo tu per prima:  ora lasciami solo col mio crocefisso che pallido, con occhi di dolore, guarda il mondo e stanco, piange per ogni anima che muore: per ogni anima invano”. (Oscar Wilde – La Sfinge)
“L’opera è solo una sorta di strumento ottico che scrittore offre al lettore per consentirgli di scoprire ciò che forse, senza il libro, non avrebbe visto in se stesso”. (Marcel Proust  -  Alla ricerca del tempo perduto – Il tempo ritrovato)
“Una storia di dieci anni può stare in dieci minuti di parole.  Dieci minuti di parole possono stare in un attimo di pensiero.   Il mio infermiere mi aveva raccomandato di non abbandonare il quartiere degli Scienti senza fare una visita ai loro Epuratori dei conti. “Ma diffidate di quelle sirene intellettuali” mi aveva detto, e quella messa in guardia non era superflua.
Quasi mi lasciai sedurre da quelle sirene intellettuali, ma specialmente da una di loro, un giovane dal cervello agilissimo e dal corpo diventato quasi trasparente per l’oblio in cui lo lasciava il suo inquilino.  Ecco a grandi linee, la teoria che aveva concepito…
“Se la scienza matematica  non riesce a strapparsi definitivamente dal mondo sensibile, è perché dimentica di spingere alle sue ultime conseguenze la grande osservazione di Einstein (o forse di Hegel) che l’oggetto conosciuto è modificato dall’atto del conoscere”.  (RenèDaumal  -  La gran bevuta)
“Perché dunque ti spaventi? Agli uomini accade quel che accade all’albero. Quanto più in alto e più nella luce vuole ascendere, con tanta più forza le sue radici si spingono verso la terra, verso il basso,  nel buio, nel profondo, nel male.. quest’albero se ne sta qui solitario sul fianco del monte, è cresciuto alto superando l’uomo e l’animale.
Ora attende e attende, ma che cosa attende? Abita troppo vicino alla dimora delle nubi: aspetta forse la prima folgore?.. A libere altezze vuoi ascendere, di stelle ha sete la tua anima.   Ma anche i tuoi impulsi malvagi hanno sete di libertà… …Devi volerti bruciare dentro la tua fiamma:  come vuoi rinnovarti se non sei ridotto in cenere?”.   (Friedrich Nietzsche  -  Così parlò Zarathustra)
“Solo quando l’anima è separata dal corpo ed è in grado di contemplare le sue caratteristiche naturali di eternità e di unicità, allora e solo allora raggiunge una vera autoconoscenza.  Dopo aver scoperto questo tesoro, l’anima fa ritorno al corpo, animandolo e modellandolo sulla sua autentica natura”. (Jeffrey Raff  -  Jung e l’immaginario alchemico)
“Ordinariamente gli uomini che hanno potestà di percepire le occulte verità si sentono spronati al tentativo da una di quelle luci indefinite per i profani, le quali – secondo i tempi – presero forma di dei, di eroi, di angeli e di spiriti dei morti.  E questa Luce parla alla mente del discepolo e gli dice: tenta, vedi, tocca, arriverai.
Ma se questa Luce si marita all’orgoglio dell’uomo diventa falsa, ed egli entra nel labirinto del minotauro, via senza uscita, lunga e tortuosa, in fondo alla quale vi è la pazzia, la morte e la dissoluzione.
Quella Luce che si affaccia nell’anima del discepolo gli dice: studia, intendi, opera, ama.  Nello studio, nell’intendimento, nell’amore, egli deve in amplesso abbracciare tutto il mondo invisibile ed il visibile. (Giuliano Kremmerz– Avviamento alla Scienza dei Magi, Vol. I)
“Non è la Terra che fa vivere la pianta,ma le forze della piantache strappano alla Terra elementi per la propria vita”. (Introduzione alla Magia, Vol. I – Leo, Barriere)
“Da quando mi trovo qui all’istituto Benjamenta, sono già riuscito a diventarmi enigmatico… Forse in fondo a me c’è un essere estremamente volgare.  O forse, invece, ho sangue azzurro nelle vene.
Ma una cosa so di certo: nella mia vita futura sarò un magnifico zero, rotondo come una palla.  Da vecchio sarò costretto a servire giovani tangheri presuntuosi e maleducati, oppure farò il mendicante, oppure andrò in malora”. (Robert Walser  -  Jacob von Gunten)
“Continuarono a sussurrarmi nelle orecchie finché ebbi di nuovo la sensazione d’essere stato diviso in due.   Divenni una nebbia, come il giorno prima, una bruma gialla che sentiva direttamente ogni cosa.  Cioè: “sapevo” le cose.
Non c’erano di mezzo pensieri; vi erano solo certezze. E quando venni in contatto con una sensazione morbida, elastica, che era fuori di me e tuttavia faceva parte di me, “seppi” che era un albero.
Intuii che era un albero per il suo odore.  Non odorava come alcun albero particolare che io potessi ricordare: ciò nonostante qualcosa in me “seppe” che quello speciale odore era l’”Essenza” dell’albero. (Carlos Castaneda  - L’isola del Tonal)
“Forse l’immobilità delle cose che ci circondano è imposta loro dalla nostra certezza che si tratta proprio di quelle cose e non di altre, dall’immobilità del nostro pensiero nei loro confronti”. (Marcel Proust  -  Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann)
“Ogni simbolo,anche al di là di ogni interpretazione,è di per se direttamente congiuntoalla cosa che dice, che è, che forse rappresenta, sicuramente attraverso ciò che evoca.
Perciò delle ali non possono essere altro che l’evocazione del fatto di volare.  Ciò che vola non può essere altro che ciò che sale, fugge la Terra;  non può essere altro che il principio volatile, uno dei principi della separazione originaria”. (RenèSchwaller de Lubicz  -  Il Tempio dell’Uomo)
“… E per tale via si è giunti al nucleo centrale del problema… Si è usata, per l’Io, l’immagine di un riflesso legato al mezzo in cui esso si è formato.
Ora si può concepire un risalire dal riflesso all’origine, cosa che implica appunto una separazione, una revulsione, un distacco corrispondente anch’esso ad un cambiamento di stato e ad una crisi profonda, perché vi si realizza più o meno come nella morte un venir meno dell’appoggio abituale fornito dal corpo.
Tale è la morte iniziatica, la quale può ben dirsi una morte effettiva realizzata in via sperimentale, dopo che alla persona in questione è stato trasmesso un potere capace di sorreggerne la coscienza”. (Introduzione alla Magia  -  Ea, Il problema dell’immortalità, Vol. I)
“Pretendere di “osservare” l’uomo significa andare incontro a diverse delusioni.  Vediamo il tronco da cui trae sostentamento, ma lui è molto di più, dispiegato nella cupola della chioma, attraversato dai mormorii del vento, popolato da nidi di usignoli.  E il vero realismo è quello dei poeti che lo seguono quando si arrampica come uno scoiattolo e riescono così a intravedere un pezzo del cielo per il quale egli vive”. (R. L. Stevenson -  Una chiacchierata sul romanzesco)
“Secondo la tradizione cabalistica , tra coloro che penetrarono nel  Pardes,ve ne furono alcuni che“devastarono il giardino”, e si diceche queste devastazioni consistessero più precisamente nel “tagliare le radici delle piante”.  Per capire cosa significhino queste frasi bisogna anzitutto riferirsi al simbolismo dell’Albero rovesciatodi cui abbiamo parlato in altre occasioni:
…leradici sono in alto, cioè nel Principio stesso; tagliarle equivale dunque a considerare le “piante”, o gli esseri che simbolizzano, come se avessero in certo qual modo un’esistenza e una realtà indipendenti dal Principio”. (RenèGuenon  -  Simboli della Scienza sacra)
Hong  -  La Durata Tuono e vento L’immagine della durata. Così il nobile sta saldo e non muta l’indirizzo suo. Il tuono rimbomba e il vento soffia.  Entrambi sono estremamente mobili così che sembrano essere l’opposto della Durata. Ma il loro comparire ed il loro sparire, il loro andare e venire seguono leggi durevoli.
La rapidità fugace del lampo e la mobilità del vento che compongono l’esagramma danno il senso della mutazione del Tempo e della stabilità del Tempo che resta periodicamente costante, che si ripete... È il mondo terrestre che si realizza, che cresce col crescere della Luna e si distende quando essa cala.
Ma anche se varia di forma, se si allarga e sparisce, la Luna non muta e sarà bene, in questo tempo di Hong, avere una fede perseverante. Come i fenomeni del cielo le nostre azioni sono parte dell’equilibrio sia del piccolo universo umano, sia del vasto universo che comprende Cielo e Terra.  (I Ching  -  Il libro dei mutamenti)
…eil tuo Albero?  …comeè il tuo Albero?
…. Come è il tuo Albero? N’UR srl  -  Via della Lupa, 14 Roma Tel. 348 8433832

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Delfos
DelfosDelfos
Delfos
 
La donna etrusca
La donna etruscaLa donna etrusca
La donna etrusca
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
FULL LIST OF DEMIGODS.pptx
FULL LIST OF DEMIGODS.pptxFULL LIST OF DEMIGODS.pptx
FULL LIST OF DEMIGODS.pptx
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Ariadna i Teseu presentació
Ariadna i Teseu presentacióAriadna i Teseu presentació
Ariadna i Teseu presentació
 
1 prima lezione di greco
1 prima lezione di greco1 prima lezione di greco
1 prima lezione di greco
 
Te inMito a una MEDEA
Te inMito a una MEDEA Te inMito a una MEDEA
Te inMito a una MEDEA
 
Deliverance boot camp (part 9)
Deliverance boot camp (part 9)Deliverance boot camp (part 9)
Deliverance boot camp (part 9)
 
Antropogonia imatges
Antropogonia imatgesAntropogonia imatges
Antropogonia imatges
 
MEDEA
MEDEAMEDEA
MEDEA
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Mitología Apolo
Mitología ApoloMitología Apolo
Mitología Apolo
 
Hércules
HérculesHércules
Hércules
 
Pena di morte
Pena di mortePena di morte
Pena di morte
 
Aristotles catharsis and aesthetic pleasure, by eva shaper
Aristotles catharsis and aesthetic pleasure, by eva shaperAristotles catharsis and aesthetic pleasure, by eva shaper
Aristotles catharsis and aesthetic pleasure, by eva shaper
 
Ananda k coomaraswamy del idealismo a la tradición
Ananda k coomaraswamy del idealismo a la tradiciónAnanda k coomaraswamy del idealismo a la tradición
Ananda k coomaraswamy del idealismo a la tradición
 
Le imperdonabili: Emily Dickinson - Cristina Campo
Le imperdonabili: Emily Dickinson - Cristina CampoLe imperdonabili: Emily Dickinson - Cristina Campo
Le imperdonabili: Emily Dickinson - Cristina Campo
 
Mythical creatures
Mythical creaturesMythical creatures
Mythical creatures
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 

Destacado

Per quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoPer quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoAntonio Nati
 
MINCHIA.. una parola da mille significati
MINCHIA.. una parola da mille significatiMINCHIA.. una parola da mille significati
MINCHIA.. una parola da mille significativale rio
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Frasi che ispirano
Frasi che ispiranoFrasi che ispirano
Frasi che ispiranoGuido Tanzi
 
Per quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoPer quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranotomlabs
 
Frasi Motivazionali
Frasi Motivazionali Frasi Motivazionali
Frasi Motivazionali Mary Tomasso
 
Preghiera di tenerezza - Non sei solo
Preghiera di tenerezza - Non sei soloPreghiera di tenerezza - Non sei solo
Preghiera di tenerezza - Non sei soloGiovanni Lesa
 

Destacado (11)

Frasi & Riflessioni
Frasi & RiflessioniFrasi & Riflessioni
Frasi & Riflessioni
 
Per quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoPer quelle che se la tirano
Per quelle che se la tirano
 
Aforismi sugli uomini
Aforismi sugli uominiAforismi sugli uomini
Aforismi sugli uomini
 
MINCHIA.. una parola da mille significati
MINCHIA.. una parola da mille significatiMINCHIA.. una parola da mille significati
MINCHIA.. una parola da mille significati
 
Cazzo
CazzoCazzo
Cazzo
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Frasi che ispirano
Frasi che ispiranoFrasi che ispirano
Frasi che ispirano
 
Lezioni di Vita
Lezioni di VitaLezioni di Vita
Lezioni di Vita
 
Per quelle che se la tirano
Per quelle che se la tiranoPer quelle che se la tirano
Per quelle che se la tirano
 
Frasi Motivazionali
Frasi Motivazionali Frasi Motivazionali
Frasi Motivazionali
 
Preghiera di tenerezza - Non sei solo
Preghiera di tenerezza - Non sei soloPreghiera di tenerezza - Non sei solo
Preghiera di tenerezza - Non sei solo
 

Similar a Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni

DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGHaskell Lambda
 
Sartre e Dvorak: nausea o stupore davanti alla gratuità delle cose (17 marzo ...
Sartre e Dvorak: nausea o stupore davanti alla gratuità delle cose (17 marzo ...Sartre e Dvorak: nausea o stupore davanti alla gratuità delle cose (17 marzo ...
Sartre e Dvorak: nausea o stupore davanti alla gratuità delle cose (17 marzo ...Riccardo Guidetti
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2domenicolabate
 
Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012
Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012
Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012doc Leombianchi
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptx6fp92sgyh
 
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdfFrancescoMorello4
 
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...Complexity Institute
 
Decarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicoDecarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicosigismondi_marco
 
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
014 - Il ruolo degli Angeli nella VitaOrdineGesu
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontalePrimo Levi
 
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Alessandro Di Nicola
 
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.PptOrdinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.Pptspadaro.a
 
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.PptOrdinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.Pptspadaro.a
 

Similar a Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni (20)

DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
 
Sartre e Dvorak: nausea o stupore davanti alla gratuità delle cose (17 marzo ...
Sartre e Dvorak: nausea o stupore davanti alla gratuità delle cose (17 marzo ...Sartre e Dvorak: nausea o stupore davanti alla gratuità delle cose (17 marzo ...
Sartre e Dvorak: nausea o stupore davanti alla gratuità delle cose (17 marzo ...
 
Specimen antologico
Specimen antologicoSpecimen antologico
Specimen antologico
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2
 
Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012
Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012
Leombianchi: “Archetipi. Libro d’artista”, ottobre 2012
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
 
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
Al caffè degli esistenzialisti - Al Complexity Literacy Meeting il libro pres...
 
Decarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicoDecarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologico
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Etidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdfEtidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdf
 
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
 
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.PptOrdinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
 
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.PptOrdinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
 
Tesina maturità 2011
Tesina maturità 2011Tesina maturità 2011
Tesina maturità 2011
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 

Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni

  • 1. LE RADICI IN CIELOUn libro di sole citazioni
  • 2. LE RADICI IN CIELO Un libro di sole citazioni A cura di Antonio Fancello
  • 3. “Uno dei simboli che si ritrovano nelle tradizioni più varie e più lontane nel tempo e nello spazio, è quello dell’Albero. Metafisicamente, esso esprime la forza universale, che si dispiega nella manifestazione come l’energia della pianta dalle radici invisibili si dispiega nel tronco, nei rami, nel fogliame, nei frutti…
  • 4. Già nei Veda e nelle Upanishad incontriamo “L’Albero del mondo”, talvolta capovolto, a significare che “in alto”, nei “cieli”, risiede l’origine della sua forza.. La mitologia assira conosce anch’essa un albero cosmico”, radicato in “Eridu”, la “Casa della Profondità”, detta anche “Casa della Sapienza”.
  • 5. L’ermetismo riprende integralmente la tradizione simbolica primordiale e presenta la stessa associazione di idee. Il simbolo dell’Albero nei testi alchemici è frequentissimo...” (Julius Evola – La Tradizione Ermetica)
  • 6. Non dico Non dico, io Degli alberi che non ho. È il deserto In chi non se li cresce dentro. (Pietro Sotgia– Per un istante almeno)
  • 7. “Dei due termini sanscriti che servono a designare l’”Albero del Mondo”, uno, nyagrodha, dà luogo ad un’osservazione interessante, poiché significa letteralmente “che cresce verso il basso”, non solo perché tale crescita è di fatto rappresentata da quella delle radici aeree nella specie d’albero che porta questo nome, ma anche perché, quando si tratta dell’albero simbolico, esso è considerato proprio rovesciato” René Guenon - Simboli della scienza sacra
  • 8. Gli alberi “Perché siamo come tronchi nella neve. Apparentemente vi sono appoggiati, lisci, sopra, e con una piccola scossa si dovrebbe poterli spingere da una parte. .No, non si può, perché sono legati solidamente al terreno. Ma guarda, anche questa è solo un’apparenza”. (Franz Kafka – Meditazione)
  • 9. “Cerca qualcosa? No! Non ho perduto niente! Non le ho chiesto se ha perduto qualcosa, ma se cerca qualcosa.” A quel punto mi svegliai completamente. (FelìSecci - Il Ribelle)
  • 10. Il Viaggio Finale “Secondo don Juan il culmine della ricerca degli Sciamani è ciò che considerava l’ultimo fatto energetico, non solo per gli stregoni, ma per ogni essere umano. Chiamò questo fatto il “Viaggio finale”.
  • 11. Il “Viaggio finale” consiste nella possibilità che la consapevolezza individuale,portata alla sua massima espansione, potrebbe essere mantenuta oltre il punto in cui l’organismo è in grado di funzionare come unità coesa, vale a dire oltre la morte.
  • 12. Gli Sciamani come don Juan definirono la loro ricerca come il tentativo di diventare “Energia consapevole di sé” che agisce come Unità coesa, ma senza organismo. Chiamarono questo stato della loro ricerca Libertà Totale” (Carlos Castaneda– Viaggio a Ixtlan).
  • 13. “Musica curiosa e spugnosa che permea e si fa permeare viaggiando ormai per il pianeta alla ricerca di radici dalle quali nutrirsi. Per questo il jazz mi ha cambiato la vita. Perché mi ha dato modo di respirare attraverso le note la bellezza che c’è intorno a noi e la speranza che sia possibile cambiare con la poesia e la creatività ciò che bello non è….
  • 14. ... La Bellezza di quella musica era racchiusa nel suo essere imperfetta, umana, profonda, e al tempo stesso misteriosa: la profondità stava nel suono, il mistero nel silenzio. Due elementi apparentemente inconciliabili ma di fatto indissolubili. Se non c’è suono e non c’è silenzio, non c’è musica…
  • 15. … Cosciente di essere un sardo che gira il mondo, mi pongo in un crocevia comunicativo senza dimenticare la mia cultura ma neanche cercando di affermarla perentoriamente. Non è una guerra. Semplicemente, un modo moderno di vivere”. (Paolo Fresu - Musica dentro)
  • 16. “Il Separando è l’enigma della magia dei grandi maghi,ed è la sola finalità assoluta” (GiuianoKremmerz - Introduzione alla scienza dei Magi – Vol. II)
  • 17. “Uscì dal cortile e attinse l’acqua: il cielo non ancora bianco, ma già pallido di un vago chiarore, annunziava l’alba; la luna, grande e triste, calava dietro il muro del cortile, le stelle tremolavano, velandosi, quasi impazienti di andarsene.
  • 18. Annesaavrebbe voluto che la notte non finisse ancora; aveva paura della luce, della gente che si sveglia e pensa ai casi altrui con malignità. La gente? Ella odiava la gente, questa vipera crudele alla quale bisogna dar da succhiare il proprio sangue. Per la gente ella aveva rinunziato al sogno di tutte le donne oneste: al sogno di sposare l’uomo che amava.
  • 19. Per la gente, per le sue mormorazioni, per il martirio che avrebbe fatto subire a Paulu se egli lasciava scacciare i nonni e la madre dalla casa degli avi, ella aveva commesso un delitto. Ed ecco che fra poco la gente si sarebbe svegliata, e avrebbe invaso la camera ove giaceva il morto, e lo avrebbe scoperto, denudato, esaminato, forse avrebbe indovinato la terribile verità…
  • 20. …Sedette sul primo gradino della scaletta e cercò di esaminare meglio la sua situazione: a poco a poco il suo terrore e il suo dolore diminuirono, e un barlume di luce brillò nella sua anima tenebrosa. Ella tornò ad essere ciò che era stata sempre: l’edera che non poteva vivere senza il tronco”. (Grazia Deledda – L’Edera)
  • 21. Le persone, come le colpe, iniziano ad esistere se qualcuno se ne accorge (Michela Murgia–Accabadora)
  • 22. Se non siete nel vostro corpo, dove siete? (Ken Wilber– Oltre i confini. La dimensione transpersonale in psicologia)
  • 23. “C’era una volta un povero contadino. Egli aveva un solo figlio e voleva farlo studiare. Ma, poiché aveva potuto mandarlo all’università soltanto con una piccola somma, il denaro fu presto consumato, molto prima di giungere al tempo degli esami. Così il figlio tornò a casa e aiutò il padre a lavorare nel bosco.
  • 24. Una volta, mentre gironzolava durante il riposo di mezzodì, egli giunse presso una grande vecchia quercia. Udì là una voce dal suolo che gridava: “Liberami, Liberami!” Scavò e trovò fra le radici dell’albero una bottiglia ben chiusa, da cui evidentemente era venuta la voce.
  • 25. Egli tolse il tappo, e ne uscì uno spirito, che diventò subito grande come mezza quercia. Questo spirito gli parlò e disse: “Ero rinchiuso per castigo. Sono il potentissimo Mercurio. A colui che mi libera…” (Fratelli Grimm – Lo Spirito nella bottiglia)
  • 26. “Più mi allontano e più mi ritrovo al punto di partenza. Anni di distanza e basta un odore a riportarmi indietro. Basta un sapore a riportarmi indietro… un accento percepito in ristorante, in un ufficio pubblico, al market, in tv… tutto, tutto mi riporta a casa quando credo di esserne definitivamente partito…
  • 27. Vorrei una Sardegna in cui non sia tanto facile essere speciali. Essere sardi non significa automaticamente essere speciali. Essere speciali significa fare meglio, raggiungere con sofferenza un risultato, meritare di uscire dalla normalità. L’illusione della specialità etnica è sottilmente fascista e produce pigrizia. Vorrei una Sardegna dove si impara anche ad essere sardi.
  • 28. Dove si smette di parlare dei massimi sistemi e si affrontano le questioni del quotidiano. Dove non siamo solo quello a cui vogliamo assomigliare. Dove dovrebbe dichiararsi tradimento il bisogno di adattarsi alle visioni altrui. Dove ci si possa vedere da fuori. Dove vedessimo come ci siamo ridotti e lasciati ridurre”. (MarcelloFois– In Sardegna non c’è il mare)
  • 29. “A forza di coltivare il proprio giardino si dimentica che le piante crescono verso il cielo, che vegetare significa elevarsi e che elevarsi significa rendere leggero il pesante, annullare la gravità”. (Renè A. Schwaller de Lubicz– Simbolo e simbolica)
  • 30. Ed io sarò un albero E dopo aver ascoltato all’infinito ripetuto amato odiato la parola pace, ora che si gioca con la morte: io sarò un albero, ed avrò frutti per parole. Avrò nidi di cuore, per bambini sorriso, e musica d’erba per concerti universo, e braccia, per amplessi senza piaghe. Avrò fronde per pensieri d’alba per nuove fonti d’anima, e luce, per il buio che acceca… (Pietro Sotgia - Per un istante almeno)
  • 31. “L’uomo del nostro tempo fonda la propria identità sul conoscibile. Gli è richiesta invece l’apertura al non-conoscibile, al mistero, la dilatazione e la liberazione dai vincoli delle definizioni e il salto nella commozione.
  • 32. Al limite del pensabile l’uomo si trova di fronte alla fascinazione e al tremendo, con la possibilità di aprirsi e di abbandonarsi alle proprie inimmaginabili potenzialità umane, alla trascendenza”. (P. Johannes Kopp - Così la neve al sol si disigilla)
  • 33. “Io non vengo dal basso, ma dall’alto, come le radici di quel grande albero che spesso si vede lungo le strade dell’India, il banyantree, o più semplicemente il baniano.
  • 34. Albero stupefacente per dimensione… per longevità… e per la sua morfologia: non viene piantato, si pianta da solo, lasciando cadere dall’alto le sue radici, come delle grandi liane che, se non vengono tagliate, scendono fino a terra e vi mettono radice per produrre un altro albero.
  • 35. Un solo albero può dare così origine ad una foresta… Magnifica immagine, che ci ricorda quanto dobbiamo essere radicati in alto per poter scendere senza pericolo nelle profondità, in basso”. (Pierre Ceyrac - Le mie radici sono in cielo)
  • 36. “Colui che, senza cadere, può riconoscere in se stesso gli istinti che lo rendono affine al più abbietto e può, senza orgoglio, diventare cosciente di ciò che lo accomuna al più alto,ha trovato l’elemento di concordia, perché egli conosce le nature dei due antagonisti e diventa il loro mediatore”. (IshaSchwaller de Lubicz - L’apertura del cammino)
  • 37. “Abbiamo già parlato in varie occasioni dell’”Albero del Mondo” e del suo simbolismo “assiale”; senza tornare qui su ciò che abbiamo detto allora, aggiungeremo alcune osservazioni che vertono su certi punti più particolari di questo simbolismo, e specialmente sul caso in cui l’Albero appare rovesciato, cioè con le radici in alto e i rami in basso.
  • 38. È facile capire che se ciò accade è anzitutto perché la radice rappresenta il Principio, mentre i rami rappresentano lo spiegamento della manifestazione; ma a questa spiegazione generale è opportuno aggiungere certe considerazioni di carattere più complesso, che d’altronde poggiano sempre sull’applicazione del “senso inverso” dell’analogia, cui si riferisce palesemente la posizione rovesciata dell’Albero…
  • 39. L’Albero rovesciato non è solo simbolo “macrocosmico”; talvolta è anche simbolo “microcosmico”, cioè simbolo dell’uomo. Platone dice che “L’uomo è una pianta celeste, il che significa che è come un albero rovesciato, le cui radici tendono verso il cielo e i rami in basso verso la terra”. (RenèGuenon– Simboli della scienza sacra)
  • 40. “Il momento in cui un uomo che cerca la “Via”, incontra un uomo che la conosce è chiamato la prima soglia o il primo gradino. A partire da questa prima soglia, comincia la “Scala”.
  • 41. Ed è soltanto per mezzo della “Scala” che l’uomo può incamminarsi nella “Via”. Inoltre, l’uomo sale questa “Scala” con l’aiuto della sua guida; egli non può salirla da solo.
  • 42. La“Via” comincia soltanto alla sommità della “Scala”, cioè dopo l’ultimo gradino o l’ultima soglia, ad un livello molto al di sopra della Vita ordinaria”. (P. D. Ouspensky - Frammenti di un insegnamento sconosciuto)
  • 43. “Gli alberi hanno un’individualità. Sono quindi, sovente, sinonimo di personalità” (Carl Gustav Jung - La simbolica dello spirito)
  • 44. “Ma tosto ruppe le dolci ragioni Un alber che trovammo in mezza strada, con pomi a odorar soavi e boni; e come abete in alto si digrada di ramo in ramo, così quello in giuso, cred’io, perché persona su non vada…”. (Dante - Purgatorio XXII, 130-135)
  • 45. “C’è un quadro di Klee che si intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato.
  • 46. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi.
  • 47. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle.
  • 48. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta”. (Walter Benjamin – Tesi di filosofia della storia)
  • 49. “Ciò che fornisce l’impulso “evolutivo” alla Coscienza è in primo luogo la fine desiderata all’inizio. Detto altrimenti: la finalità è necessariamente implicita nella Causa”. (RenèSchwaller de Lubicz - Verbo Natura)
  • 50. “Un’altra vita. Questo le aveva detto Maestra Luciana. Ti serve un’altra vita, dove nessuno sappia chi sei, di chi o di cosa sei figlia. Un’altra vita, le ripeteva Luciana Tellani con decisione, come se fosse niente rinascere..
  • 51. Stare sul mare tra Olbia e Genova, aggrappata alla ringhiera appiccicosa di salsedine del ponte della Tirrenia, la fece sentire forte, adulta, quasi libera… Durante quel viaggio… Il tempo le servì tutto per farsi accabadora dei suoi ricordi…
  • 52. Uno per uno li segnò, mentre li ricordava per dimenticarli, e quando arrivò al porto di Genova scese dalla nave sentendosi più leggera, convinta di aver lasciato sull’altra terra tutta la zavorra delle sue ferite… …“Me ne sono mai andata via, Andrì?”. (Michela Murgia - Accabadora)
  • 53. “E’ banale e fortuita la circostanza che sia tu il lettore di questi esercizi ed io il loro estensore” (J.L. Borges – Fervore di Buenos Aires)
  • 54. “Egli mi insegnò che nel mondo esistevano due morali: l’una oggettiva, stabilita dalla vita da migliaia di anni, e l’altra soggettiva, propria tanto di singoli individui quanto di intere nazioni, imperi, famiglie, culture, categorie sociali.
  • 55. La morale oggettiva, mi disse un giorno, si fonda o sulla vita, o su alcuni comandamenti che Dio stesso ci ha dato tramite la voce dei suoi profeti. La morale oggettiva non cambia mai, può soltanto acquistare maggiore ampiezza col tempo.
  • 56. Quanto alla morale soggettiva, invenzione umana, essa è una concezione relativa, differente per ogni uomo, differente in ogni luogo, e fondata sulla comprensione particolare del bene e del male che prevale in una data epoca.
  • 57. Per esempio qui, in Transcaucasia, se una donna non si copre il viso, se parla con gli invitati, tutti la considerano una donna immorale, perversa, priva di educazione. In Russia, invece, se a una donna venisse in mente di coprirsi il viso, di non accogliere i suoi invitati e di non intrattenersi con loro, tutti la considererebbero maleducata, volgare, poco cortese e così via…”.   (Georges I. Gurdjieff - Incontri con uomini straordinari)
  • 58. “Nulla è tanto ordinato e perfetto quanto immotivato e misterioso come il Cielo e la volta stellata…” (Sergio Atzeni - Passavamo sulla terra leggeri)
  • 59. “La radice più difficile da estirpare, quella che ci tiene saldamente legati alla Terra, è la convinzione che uno sguardo, a noi esterno e interminabilmente, osservi e registri sia i nostri comportamenti che i moti più intimi della nostra anima.
  • 60. Come davanti ad un grande “specchio” in quello sguardo ci riflettiamo, ci riconosciamo, ci identifichiamo; fino a sentire che quello “specchio” è la nostra stessa origine e la nostra mèta ultima.
  • 61. Come l’Orco delle fiabe e il Polifemo omerico, questo “specchio” prima uniforma le esistenze, poi le divora”. (Tonino Fancello–Pensando&Scrivendo)
  • 62. Silentium “Il gran mistero è nel silenzio dei sensi per permettere l’evoluzione di lavanda o purificazione dello spirito involuto”. (Giuliano Kremmerz - Introduzione alla Scienza dei Magi, Vol.I)
  • 63. “La Pace è conciliazione del Cielo e della Terra. Ma tutto ciò per il mondo è “parola perduta” perché l’uomo non conosce affatto il senso né del proprio Cielo, né della propria Terra.
  • 64. Il suo corpo è venuto dalla Terra, il suo Spirito è venuto dal Cielo per conoscere la Terra… e l’uomo cerca Dio nel cielo stellato, commettendo l’errore mentale di separare lo Spirito del Cielo dallo Spirito della Terra”. (IshaSchwaller de Lubicz - L’ Apertura del cammino)
  • 65. “Cosa ci fai a Londra?, mi chiedeva mia nonna ogni volta che andavo a salutarla prima di partire”. (Flavio Soriga–Sardinia Blues)
  • 66. “Di notte in questa parte del West, le stelle, le stesse che avevo visto nel Wyoming, sono grandi come fuochi d’artificio e solitarie come il principe del Dharma che ha perso il suo boschetto sacro
  • 67. e viaggia negli spazi da un punto all’altro del timone dell’Orsa Maggiore nel tentativo di ritrovarlo…” (Jack Kerouac - Sulla strada)
  • 68. “Un’immagine archetipica non è solo un modello di pensiero, ma è anche un’esperienza emotiva, e precisamente esperienza emotiva individuale… È impossibile descrivere gli archetipi facendo astrazione dall’individuo umano che ne è la base
  • 69. …edè impossibile escludere la psicologia del profondo, che ha per oggetto lo studio della matrice vivente da cui provengono le immagini archetipiche.
  • 70. Malgrado il loro carattere del tutto collettivo, i miti sono legati in modo stretto e indissolubile all’individuo”. (Marie Luise von Franz - Le fiabe interpretate)
  • 71. Lo straniero “Chi ami, sopra ogni cosa? Parla, uomo enigmatico! Tuo padre? Tua madre? Un fratello? Una sorella?” “Non ho né padre né madre, né fratello né sorella”. “Gli amici?” “Usate una parola il cui senso, fino ad oggi, mi è rimasto ignoto”. “La tua patria?” “Ignoro sotto quale latitudine si trovi”. “La bellezza?” “L’amerei volentieri, dea e immortale”. “L’oro?” “Lo odio come voi odiate Dio”. “Eh! Ma allora che cosa ami, straordinario straniero?”. “Amo le nuvole… le nuvole che passano… laggiù!... laggiù!... le nuvole meravigliose”.   (Charles Baudelaire - Lo spleen di Parigi)
  • 72. “Coelum viene da coelare, nascondere, occultare con un velo. Gli dei stanno tutti nei coeli, in quel punto dell’orizzonte dove tacciono i nostri ricordi e comincia la sorprendente miniera dell’ignoto di oggi, che prima fu nostra vita e nostro respiro.
  • 73. L’utopia del cielo, nascondiglio degli dei e delle anime, è una favola. Le cose stanno qui, tutte qui, tutte in questo bellissimo e simpatico pianeta. L’invisibile, il coelato, sta alla portata dei nostri occhi, ma v’è molta gente che non ha perfezionata la vista e che non vede”. (Giuliano Kremmerz - Avviamento alla scienza dei magi, vol.II)
  • 74. “… La vita, questa mia vita.. non è più mia. Ora vedo chiaro, la vita non è mai stata mia. Mi ha trascinato fino a qui, mi ha illuso che fossi libero, ha guidato le mie azioni, le mie scelte, i miei pensieri, i miei sentimenti. Perché ho sempre fatto finta di non sapere? Credevo bastasse essere giusti, credevo bastasse la mia onestà per quel Dio che ora non si fa vedere. Ora lo so, lo vedo… quel macigno dietro a me, massa scura che tutto trascina via, mi assorbirà come un granello di polvere e… niente più ricordi, niente più pensieri. Io… sarò il suo nutrimento. Potessi volare. Dio mio, perché non ho imparato a volare!” (FelìSecci - Il Silenzio)
  • 75. “Se tu potessi avere le ali, volare nell’aria e là, tra cielo e terra, vedere la solidità di questa, la fluidità dei mari, i corsi dei fiumi, la leggerezza dell’aria, la sottigliezza del fuoco, il corso degli astri e il movimento del cielo che li avvolge, o figlio mio, che magnifico spettacolo osserveresti?
  • 76. Esamina con attenzione l’arte dell’Artefice e impara quindi a conoscere l’autore di questa bella e divina immagine.. … E sappi che nessun Dio celeste lascia la sua sfera per venire sulla terra, mentre l’uomo sale al cielo e lo misura, e sa con esattezza ciò che c’è in alto e ciò che c’è in basso. E per di più, non ha bisogno di lasciar la terra per elevarsi, tale è la grandiosità della sua condizione”. (Ermete Trimegisto - Il Pimandro)
  • 77. “Compiuta la sua educazione alla scuola del centauro Chirone, Ercole sentì il bisogno di riflettere sull’uso che avrebbe fatto nella vita della forza acquisita.
  • 78. Si era isolato nella solitudine per potersi raccogliere quando all’improvviso gli apparvero due giovani donne di rara bellezza, ciascuna delle quali l’invitò a seguirlo” (Oswald Wirth - I Tarocchi)
  • 79. “Poi Dio, il Signore, piantò un giardino a orientenella regione di Eden e vi mise l’uomo che egliaveva plasmato. Fece spuntare dal suolo alberi di ogni specie: erano belli a vedersi e i loro frutti squisiti. Nel mezzo del giardino piantò due alberi:uno per dare la Vita e l’altro per infondere la Conoscenzadi tutto”.  (Genesi 2,8-10)
  • 80. (James Hilmann - L’anima del mondo e il pensiero del cuore) “Il nostro cuore non può accorgersi di essereun cuore che pensa in modo immaginativo,perché da troppo tempoci sentiamo ripetere chela mente pensa i pensierie il cuore sente i sentimenti e che l’immaginazioneci svia dagli uni e dagli altri”.
  • 81. “… Solleva gli enormi tuoi occhi di raso nero che sembrano cuscini dove si può sprofondare, fantastica Sfinge, e distesa ai miei piedi ora canta i tuoi ricordi per me…
  • 82. …E ora vattene disgustoso mistero. Allontanati orrendo animale: tu ridesti nel sangue ogni istinto bestiale, mi rendi quale mai vorrei essere, trasformi il mio credo in un’arida menzogna, risvegli pazzesche visioni di vita sensuale: forse Ati che levò il suo coltello bagnato di sangue fu meno corrotto di me.
  • 83. Tu Sfinge insincera! Tu falsa! Ma ormai sulle rive dello Stige circondato di canne Caronte attende il mio obolo appoggiato al remo. Raggiungilo tu per prima: ora lasciami solo col mio crocefisso che pallido, con occhi di dolore, guarda il mondo e stanco, piange per ogni anima che muore: per ogni anima invano”. (Oscar Wilde – La Sfinge)
  • 84. “L’opera è solo una sorta di strumento ottico che scrittore offre al lettore per consentirgli di scoprire ciò che forse, senza il libro, non avrebbe visto in se stesso”. (Marcel Proust - Alla ricerca del tempo perduto – Il tempo ritrovato)
  • 85. “Una storia di dieci anni può stare in dieci minuti di parole. Dieci minuti di parole possono stare in un attimo di pensiero. Il mio infermiere mi aveva raccomandato di non abbandonare il quartiere degli Scienti senza fare una visita ai loro Epuratori dei conti. “Ma diffidate di quelle sirene intellettuali” mi aveva detto, e quella messa in guardia non era superflua.
  • 86. Quasi mi lasciai sedurre da quelle sirene intellettuali, ma specialmente da una di loro, un giovane dal cervello agilissimo e dal corpo diventato quasi trasparente per l’oblio in cui lo lasciava il suo inquilino. Ecco a grandi linee, la teoria che aveva concepito…
  • 87. “Se la scienza matematica non riesce a strapparsi definitivamente dal mondo sensibile, è perché dimentica di spingere alle sue ultime conseguenze la grande osservazione di Einstein (o forse di Hegel) che l’oggetto conosciuto è modificato dall’atto del conoscere”. (RenèDaumal - La gran bevuta)
  • 88. “Perché dunque ti spaventi? Agli uomini accade quel che accade all’albero. Quanto più in alto e più nella luce vuole ascendere, con tanta più forza le sue radici si spingono verso la terra, verso il basso, nel buio, nel profondo, nel male.. quest’albero se ne sta qui solitario sul fianco del monte, è cresciuto alto superando l’uomo e l’animale.
  • 89. Ora attende e attende, ma che cosa attende? Abita troppo vicino alla dimora delle nubi: aspetta forse la prima folgore?.. A libere altezze vuoi ascendere, di stelle ha sete la tua anima. Ma anche i tuoi impulsi malvagi hanno sete di libertà… …Devi volerti bruciare dentro la tua fiamma: come vuoi rinnovarti se non sei ridotto in cenere?”.   (Friedrich Nietzsche - Così parlò Zarathustra)
  • 90. “Solo quando l’anima è separata dal corpo ed è in grado di contemplare le sue caratteristiche naturali di eternità e di unicità, allora e solo allora raggiunge una vera autoconoscenza. Dopo aver scoperto questo tesoro, l’anima fa ritorno al corpo, animandolo e modellandolo sulla sua autentica natura”. (Jeffrey Raff - Jung e l’immaginario alchemico)
  • 91. “Ordinariamente gli uomini che hanno potestà di percepire le occulte verità si sentono spronati al tentativo da una di quelle luci indefinite per i profani, le quali – secondo i tempi – presero forma di dei, di eroi, di angeli e di spiriti dei morti. E questa Luce parla alla mente del discepolo e gli dice: tenta, vedi, tocca, arriverai.
  • 92. Ma se questa Luce si marita all’orgoglio dell’uomo diventa falsa, ed egli entra nel labirinto del minotauro, via senza uscita, lunga e tortuosa, in fondo alla quale vi è la pazzia, la morte e la dissoluzione.
  • 93. Quella Luce che si affaccia nell’anima del discepolo gli dice: studia, intendi, opera, ama. Nello studio, nell’intendimento, nell’amore, egli deve in amplesso abbracciare tutto il mondo invisibile ed il visibile. (Giuliano Kremmerz– Avviamento alla Scienza dei Magi, Vol. I)
  • 94. “Non è la Terra che fa vivere la pianta,ma le forze della piantache strappano alla Terra elementi per la propria vita”. (Introduzione alla Magia, Vol. I – Leo, Barriere)
  • 95. “Da quando mi trovo qui all’istituto Benjamenta, sono già riuscito a diventarmi enigmatico… Forse in fondo a me c’è un essere estremamente volgare. O forse, invece, ho sangue azzurro nelle vene.
  • 96. Ma una cosa so di certo: nella mia vita futura sarò un magnifico zero, rotondo come una palla. Da vecchio sarò costretto a servire giovani tangheri presuntuosi e maleducati, oppure farò il mendicante, oppure andrò in malora”. (Robert Walser - Jacob von Gunten)
  • 97. “Continuarono a sussurrarmi nelle orecchie finché ebbi di nuovo la sensazione d’essere stato diviso in due. Divenni una nebbia, come il giorno prima, una bruma gialla che sentiva direttamente ogni cosa. Cioè: “sapevo” le cose.
  • 98. Non c’erano di mezzo pensieri; vi erano solo certezze. E quando venni in contatto con una sensazione morbida, elastica, che era fuori di me e tuttavia faceva parte di me, “seppi” che era un albero.
  • 99. Intuii che era un albero per il suo odore. Non odorava come alcun albero particolare che io potessi ricordare: ciò nonostante qualcosa in me “seppe” che quello speciale odore era l’”Essenza” dell’albero. (Carlos Castaneda - L’isola del Tonal)
  • 100. “Forse l’immobilità delle cose che ci circondano è imposta loro dalla nostra certezza che si tratta proprio di quelle cose e non di altre, dall’immobilità del nostro pensiero nei loro confronti”. (Marcel Proust - Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann)
  • 101. “Ogni simbolo,anche al di là di ogni interpretazione,è di per se direttamente congiuntoalla cosa che dice, che è, che forse rappresenta, sicuramente attraverso ciò che evoca.
  • 102. Perciò delle ali non possono essere altro che l’evocazione del fatto di volare. Ciò che vola non può essere altro che ciò che sale, fugge la Terra; non può essere altro che il principio volatile, uno dei principi della separazione originaria”. (RenèSchwaller de Lubicz - Il Tempio dell’Uomo)
  • 103. “… E per tale via si è giunti al nucleo centrale del problema… Si è usata, per l’Io, l’immagine di un riflesso legato al mezzo in cui esso si è formato.
  • 104. Ora si può concepire un risalire dal riflesso all’origine, cosa che implica appunto una separazione, una revulsione, un distacco corrispondente anch’esso ad un cambiamento di stato e ad una crisi profonda, perché vi si realizza più o meno come nella morte un venir meno dell’appoggio abituale fornito dal corpo.
  • 105. Tale è la morte iniziatica, la quale può ben dirsi una morte effettiva realizzata in via sperimentale, dopo che alla persona in questione è stato trasmesso un potere capace di sorreggerne la coscienza”. (Introduzione alla Magia - Ea, Il problema dell’immortalità, Vol. I)
  • 106. “Pretendere di “osservare” l’uomo significa andare incontro a diverse delusioni.  Vediamo il tronco da cui trae sostentamento, ma lui è molto di più, dispiegato nella cupola della chioma, attraversato dai mormorii del vento, popolato da nidi di usignoli.  E il vero realismo è quello dei poeti che lo seguono quando si arrampica come uno scoiattolo e riescono così a intravedere un pezzo del cielo per il quale egli vive”. (R. L. Stevenson -  Una chiacchierata sul romanzesco)
  • 107. “Secondo la tradizione cabalistica , tra coloro che penetrarono nel Pardes,ve ne furono alcuni che“devastarono il giardino”, e si diceche queste devastazioni consistessero più precisamente nel “tagliare le radici delle piante”. Per capire cosa significhino queste frasi bisogna anzitutto riferirsi al simbolismo dell’Albero rovesciatodi cui abbiamo parlato in altre occasioni:
  • 108. …leradici sono in alto, cioè nel Principio stesso; tagliarle equivale dunque a considerare le “piante”, o gli esseri che simbolizzano, come se avessero in certo qual modo un’esistenza e una realtà indipendenti dal Principio”. (RenèGuenon - Simboli della Scienza sacra)
  • 109. Hong - La Durata Tuono e vento L’immagine della durata. Così il nobile sta saldo e non muta l’indirizzo suo. Il tuono rimbomba e il vento soffia. Entrambi sono estremamente mobili così che sembrano essere l’opposto della Durata. Ma il loro comparire ed il loro sparire, il loro andare e venire seguono leggi durevoli.
  • 110. La rapidità fugace del lampo e la mobilità del vento che compongono l’esagramma danno il senso della mutazione del Tempo e della stabilità del Tempo che resta periodicamente costante, che si ripete... È il mondo terrestre che si realizza, che cresce col crescere della Luna e si distende quando essa cala.
  • 111. Ma anche se varia di forma, se si allarga e sparisce, la Luna non muta e sarà bene, in questo tempo di Hong, avere una fede perseverante. Come i fenomeni del cielo le nostre azioni sono parte dell’equilibrio sia del piccolo universo umano, sia del vasto universo che comprende Cielo e Terra. (I Ching - Il libro dei mutamenti)
  • 112. …eil tuo Albero? …comeè il tuo Albero?
  • 113. …. Come è il tuo Albero? N’UR srl - Via della Lupa, 14 Roma Tel. 348 8433832