SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 33
Popolazioni stellari e possibilità di pianeti abitabili Massimo Badiali Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica - Roma Ci sono diversi tipi di stelle…
La storia delle popolazioni stellari è strettamente legata alla storia della galassia che le ospita.  Ci sono diversi tipi di galassie. Le differenze sono sostanziali, per la loro storia che ne condiziona la  morfologia  e la  composizione chimica Questa storia, naturalmente, è strettamente legata alla cosmologia, che è la storia dell’universo dal Big Bang a oggi (e oltre), trattata a parte. Per il momento ci basta sapere che esiste una  CLASSIFICAZIONE  delle galassie
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ci interessa la principale differenza tra galassie spirali ed ellittiche Le ellittiche sono  povere  di gas interstellare, che si esaurisce quasi del tutto nella prima fase di formazione stellare: sono fatte di stelle di 1 a  generazione Le spirali, caratterizzate da una rotazione più rapida, formano il disco su cui precipita il gas residuo. Lì prosegue la formazione stellare  NGC 4414 M87
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Questo è il Centro Galattico, visto attraverso le oscure nubi di gas e polvere che popolano il Disco (più vicino a noi). IL bagliore invece proviene dalle stelle del Bulbo. Luce giallastra perché viene da una popolazione antica, di cui sono sopravvissute solo le stelle più longeve, quelle di massa minore e di colore più arrossato. Le stelle blu di quella popolazione sono morte da tempo.
Distribuzione galattica delle popolazioni stellari I e II.  Nella giovane Via Lattea la prima formazione stellare ha avuto luogo sin dal momento in cui il gas primordiale (idrogeno ed elio) ha subito una sufficiente contrazione per gravità. Questo è successo naturalmente nelle zone in cui la densità era maggiore, in diversi punti di accumulazione.  Il principale di questi punti era naturalmente il nucleo centrale. Lì si è formato il  Bulbo , attorno al Centro Galattico attuale. Nei numerosi punti di accumulo secondari si sono formati i grandi  Ammassi Globulari , e infine, un po’ dappertutto, mentre la Grande Nube Protogalattica continuava a contrarsi, in tanti altri punti, sparsi a caso, dove la densità del gas diventava sufficiente, si sono formate le antiche stelle di  Alone .
La Galassia non aveva finito di contrarsi e non aveva ancora l’attuale forma appiattita. Per questo le stelle più antiche (bulbo, ammassi globulari e alone) hanno una distribuzione pressoché sferica.  La contrazione si è arrestata   solo quando, per conservare il momento angolare,  la velocità di rotazione è aumentata al punto da generare una forza centrifuga in grado di trattenere la materia sul piano di rotazione, senza farla più cadere verso il centro. Lì i gas condensati hanno cominciato una nuova fase di formazione stellare, più lenta, che dura fino ad oggi.
Riassumendo. La nostra Via Lattea è quindi una Galassia a spirale Sb (forse SBb, barrata?), con più di 100 miliardi di stelle, con un diametro di più di 100.000 anni-luce. L’antica popolazione stellare (Pop II) compresi gli ammassi globulari, è sparsa a simmetria sferica (Alone). Il Disco, dallo spessore di 2000 anni-luce, è strutturato in bracci di spirale. Verso il centro il disco si ingrossa nel Bulbo, spesso 16000 anni-luce. Al centro c’è un buco nero con la massa di milioni di soli.   ...e noi dove siamo?
Siamo certi di questa storia e di questa classificazione? C’è una recente ipotesi su una “POPOLAZIONE III”, ancora più antica della pop. II.  Prima ancora che si formassero vere e proprie galassie, la condensazione del gas primordiale diede luogo a stelle gigantesche che funzionarono da punto di accumulo per la materia circostante. Sono state loro i nuclei delle galassie?
Certo è che per la loro enorme massa bruciarono rapidamente ed esplosero come enormi supernove, dando luogo al primo arricchimento di elementi pesanti. Poi non ci fu più materiale sufficiente a formare stelle così grandi. La popolazione III è scomparsa agli albori della Galassia Ma … è solo un’ipotesi fantasiosa?
Come possiamo trovare traccia della loro passata esistenza? Forse in un eccesso di radiazione infrarossa che pervade la nostra galassia … Diversamente dalle due immagini precedenti, queste  descrivono dati reali. La figura in basso raffigura il fondo diffuso di luce infrarossa dopo che è stata sottratta la luce proveniente dalle stelle attuali (foto sopra).  È una radiazione di origine ANTICA
Torniamo alla nostra posizione nella Via Lattea…
Se potessimo uscire fuori un attimo, vedremmo una cosa del genere. Bulbo luminoso, bracci di spirale con stelle, nubi oscure e nubi luminose (zone di formazione stellare)
nubi oscure , principalmente idrogeno neutro molecolare (regioni H I,  T = 100 K),  nubi luminose  di gas più caldo, princ. idrogeno ionizzato (regioni HII, T = 10000 K) dalla radiazione stellare: la ricombinazione dell’elettrone con il protone genera radiazione anche nella luce visibile
Come appare veramente la nostra Galassia ad un osservatore esterno? A questo potrà dare risposta una mappa tridimensionale più precisa.  Per ora sappiamo che: Siamo in una galassia gigante a spirale, che presenta, come è suo dovere, un’intensa attività di formazione stellare un po’ su tutto il disco. Vicino a noi ad esempio c’è la grande Nebulosa di Orione
… che   nella zona del Trapezio mostra intensa attività di formazione stellare.  Ricordiamo che la materia del Disco è già arricchita di elementi pesanti grazie all’esplosione delle stelle giganti di prima generazione: le nuove stelle sono più “metalliche” di quelle antiche
Tutto l’insieme ruota attorno al Centro Galattico, con velocità differenziata. Verso la periferia la velocità (per il Sole 250 Km/s) rallenta, ma meno di quanto ci si possa aspettare considerando il Centro come unico attrattore: c’è molta massa anche in periferia. Le stelle di Alone e gli Ammassi Globulari sono molto più lenti e con direzioni più caotiche
[object Object],[object Object],[object Object],M13
Che cosa possiamo vedere? M 55 (popolazione II)  Seq. Princ. Turn -off Nell’ammasso globulare M55 la sequenza principale è troncata (punto di turn-off): non ci sono stelle blu, salvo le giganti “evolute”. In seq. princ. sono rimaste solo stelle più rosse del nostro Sole (molte nane rosse): concludiamo  a)  che l’ammasso è molto più antico del Sole,  b)  che non c’è nuova formazione stellare in M55, è tutta popolazione vecchia.  Sole e dintorni (prevalente pop. I)
Così, abbiamo un’idea della struttura della nostra Galassia. Ma solo qualitativamente. Ci manca una mappa precisa, perché, se si possono misurare con precisione le posizioni delle stelle sulla volta apparente, è molto più difficile misurare le distanze radiali, indispensabili per costruire una mappa tridimensionale Un primo passo è stato già compiuto con il satellite Hipparcos, che ha misurato le parallassi con la precisione di 2 millesimi di secondo d’arco. Questo significa che ha misurato distanze fino a 500 parsec (1500 anni-luce): abbiamo una mappa tridimensionale di una sfera del raggio di 1500 anni-luce col Sole al centro. Non è un gran che rispetto alla Galassia (100 mila anni-luce di diametro!) È un po’ come Borgo Pio rispetto all’area racchiusa dal Raccordo.  Moto e posizioni delle Iadi
Ma Hipparcos ha un successore formidabile in preparazione: GAIA osserverà oltre un miliardo di stelle. Per centinaia di milioni misurerà la parallasse con precisione di pochi microarcosecondi. Mille volte meglio di Hipparcos, e ciò significa arrivare a fare la mappa tridimensionale della Galassia intera! Lancio nel 2012, primi risultati nel 2016, catalogo nel 2020  A proposito: ci saranno pianeti abitabili nella Via Lattea? Dove cercarli?
sappiamo già dove  non  cercare … Gli ammassi globulari sono popolati da stelle morte (buchi neri, stelle di neutroni, nane bianche), e da vecchie stelline povere di elementi pesanti
…  o nel Bulbo centrale, anch’esso a prevalente popolazione II… …  per non parlare del Centro Galattico, luogo molto turbolento, con emissione di intensa radiazione ad alta energia attorno al buco nero centrale, che ha la massa di milioni di soli
…  bisogna cercare nel Disco Galattico (popolazione I prevalente) Ma… Trovare sistemi con pianeti solidi non è sufficiente
In un sistema solare, un pianeta deve trovarsi a una certa distanza dalla propria  stella  per permettere la  vita . La zona circumstellare abitabile (Ecosfera) è una sfera immaginaria circondante una stella: nello spazio delimitato da questa sfera, un  pianeta terrestre  potrebbe essere in grado di mantenere la presenza di  acqua liquida . La presenza di questo elemento sarebbe fondamentale per la  vita , a causa dell'importante ruolo di solvente svolto in molte  reazioni biochimiche .
Come abbiamo già accennato, esiste una specie di “ecosfera galattica”. Pianeti abitabili possono trovarsi  sul disco galattico , ma non nel Bulbo, né troppo in periferia Sì (è anche la zona del Sole) No. Anche per le poche stelle di pop. I, Alta densità di stelle e incontri ravvicinati destabilizzano orbite planetarie. Frequenti esplosioni Supernovae Difficile. Materia rarefatta, scarsità di elementi pesanti
Facciamo però una doverosa distinzione tra pianeti abitabili (s’intende, per la specie umana) e pianeti con possibilità di sviluppo di vita propria. Anche se nelle nostre fantasie insistiamo a immaginare gli extraterrestri come esseri vagamente umanoidi (una testa, arti, endoscheletro, ecc.) non è affatto detto che la vita altrove non si sviluppi in forma molto diversa. Sul nostro stesso pianeta dominavano innumerevoli specie di invertebrati, molto prima che apparissero animali con endoscheletro
I vertebrati terrestri, anche i più lontani da noi, hanno caratteristiche comuni, segno di una comune origine: una colonna vertebrale, quattro arti con cinque dita ciascuno (zoccoli e speroni sono variazioni evolutive di un unico prototipo), un cranio col cervello, due occhi, una bocca… Le tante scelte operate dall’evoluzione sul nostro pianeta sono frutto della sua storia, estremamente complessa. Chi l’ha detto che l’evoluzione debba seguire la stessa strada su altri pianeti, anche di tipo terrestre? E inoltre: perché non potrebbe affermarsi una forma di vita molto diversa in condizioni lontane da quelle terrestri?
Sembrerebbe che identificare la possibilità della vita con l’abitabilità per la specie umana sia un grossolano errore dovuto ad una visione antropocentrica. In realtà occorre fare alcune considerazioni.
1. Ovunque nell’universo, gli elementi chimici sono gli stessi.  2. Un organismo vivente dev’essere: a) complesso, b) mobile, flessibile  La complessità e la flessibilità meccanica è garantita solo dalle grandi  molecole organiche.  Queste possono svilupparsi solo in determinate condizioni di temperatura e pressione. Queste condizioni sono, guarda caso, quelle in cui l’acqua è allo stato liquido. Sono quindi condizioni non troppo diverse, entro limiti abbastanza precisi, da quelle della Terra. Semmai, potrebbero essere di più i pianeti  resi  abitabili (con opportuni interventi) che non quelli in cui la vita può svilupparsi spontaneamente. Per esempio, MARTE
L’equazione di Drake (anni ’60): N = R   x F* x Np x Fh x Fv x Fc x L dove: N = numero di civiltà extraterrestri nella Galassia R = tasso medio di formazione di stelle nella Galassia ( 10 - 20 all’anno ) F* = frazione di stelle con ecosfera abitabile ( 0,14 ) Np = numero di pianeti attorno a queste stelle ( 9 ) Fh = frazione di pianeti abitabili ( 1 su 9 = 0,11 ) Fv = frazione di pianeti abitabili aventi una forma di vita ( minore di 1 ) Fc = frazione di pianeti aventi una civiltà intelligente ( minore di 1 ) L = Longevità di una civiltà ( 1.000.000 di anni?  ) Risultato = ? Troppa incertezza in ciascuno dei fattori!   Assumendo quindi che i due concetti, vita e abitabilità, siano simili.  Che probabilità abbiamo di trovare segnali extraterrestri? Che fare?  CONTINUARE A CERCARE

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]claudiofazio
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileIAPS
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Roberto Gregoratti
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiIAPS
 
Presentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoniclaudiaterzi
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoGlauber Destro
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messierMario Sandri
 
Scienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica BandiniScienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica Bandiniclaudiaterzi
 

La actualidad más candente (20)

Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
 
Asteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terraAsteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terra
 
Presentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoni
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Big bang-html
Big bang-htmlBig bang-html
Big bang-html
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Scienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica BandiniScienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica Bandini
 

Similar a Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali

Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare anna milac
 
Saturno
SaturnoSaturno
SaturnoterzaD
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITAGravità Zero
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)comicosol
 
La vita dell'universo
La vita dell'universoLa vita dell'universo
La vita dell'universoimartini
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solareRosario Loforti
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema SolareGiuseppe Conzo
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroElena Dalmastri
 

Similar a Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali (20)

Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Nascita di una stella
Nascita di una stellaNascita di una stella
Nascita di una stella
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
La vita dell'universo
La vita dell'universoLa vita dell'universo
La vita dell'universo
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare1
Sistema solare1Sistema solare1
Sistema solare1
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 

Más de IAPS

Falling stars
Falling starsFalling stars
Falling starsIAPS
 
a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetiIAPS
 
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazioStage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazioIAPS
 
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-coloriStage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-coloriIAPS
 
Stage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaStage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaIAPS
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraIAPS
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselN.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselIAPS
 
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofN.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofIAPS
 
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasN.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasIAPS
 
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofN.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofIAPS
 
N.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansN.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansIAPS
 
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-IAPS
 
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oN.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oIAPS
 
N.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemN.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemIAPS
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahIAPS
 
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsN.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsIAPS
 
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-IAPS
 
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasN.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasIAPS
 
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-conN.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-conIAPS
 

Más de IAPS (20)

Falling stars
Falling starsFalling stars
Falling stars
 
a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianeti
 
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazioStage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
 
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-coloriStage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
 
Stage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaStage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia moderna
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terra
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselN.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
 
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofN.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
 
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasN.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
 
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofN.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
 
N.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansN.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojans
 
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
 
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oN.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
 
N.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemN.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problem
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
 
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsN.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
 
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
 
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasN.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
 
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-conN.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
 

Último

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Último (20)

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali

  • 1. Popolazioni stellari e possibilità di pianeti abitabili Massimo Badiali Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica - Roma Ci sono diversi tipi di stelle…
  • 2. La storia delle popolazioni stellari è strettamente legata alla storia della galassia che le ospita. Ci sono diversi tipi di galassie. Le differenze sono sostanziali, per la loro storia che ne condiziona la morfologia e la composizione chimica Questa storia, naturalmente, è strettamente legata alla cosmologia, che è la storia dell’universo dal Big Bang a oggi (e oltre), trattata a parte. Per il momento ci basta sapere che esiste una CLASSIFICAZIONE delle galassie
  • 3.
  • 4. Ci interessa la principale differenza tra galassie spirali ed ellittiche Le ellittiche sono povere di gas interstellare, che si esaurisce quasi del tutto nella prima fase di formazione stellare: sono fatte di stelle di 1 a generazione Le spirali, caratterizzate da una rotazione più rapida, formano il disco su cui precipita il gas residuo. Lì prosegue la formazione stellare NGC 4414 M87
  • 5.
  • 6.
  • 7. Questo è il Centro Galattico, visto attraverso le oscure nubi di gas e polvere che popolano il Disco (più vicino a noi). IL bagliore invece proviene dalle stelle del Bulbo. Luce giallastra perché viene da una popolazione antica, di cui sono sopravvissute solo le stelle più longeve, quelle di massa minore e di colore più arrossato. Le stelle blu di quella popolazione sono morte da tempo.
  • 8. Distribuzione galattica delle popolazioni stellari I e II. Nella giovane Via Lattea la prima formazione stellare ha avuto luogo sin dal momento in cui il gas primordiale (idrogeno ed elio) ha subito una sufficiente contrazione per gravità. Questo è successo naturalmente nelle zone in cui la densità era maggiore, in diversi punti di accumulazione. Il principale di questi punti era naturalmente il nucleo centrale. Lì si è formato il Bulbo , attorno al Centro Galattico attuale. Nei numerosi punti di accumulo secondari si sono formati i grandi Ammassi Globulari , e infine, un po’ dappertutto, mentre la Grande Nube Protogalattica continuava a contrarsi, in tanti altri punti, sparsi a caso, dove la densità del gas diventava sufficiente, si sono formate le antiche stelle di Alone .
  • 9. La Galassia non aveva finito di contrarsi e non aveva ancora l’attuale forma appiattita. Per questo le stelle più antiche (bulbo, ammassi globulari e alone) hanno una distribuzione pressoché sferica. La contrazione si è arrestata solo quando, per conservare il momento angolare, la velocità di rotazione è aumentata al punto da generare una forza centrifuga in grado di trattenere la materia sul piano di rotazione, senza farla più cadere verso il centro. Lì i gas condensati hanno cominciato una nuova fase di formazione stellare, più lenta, che dura fino ad oggi.
  • 10. Riassumendo. La nostra Via Lattea è quindi una Galassia a spirale Sb (forse SBb, barrata?), con più di 100 miliardi di stelle, con un diametro di più di 100.000 anni-luce. L’antica popolazione stellare (Pop II) compresi gli ammassi globulari, è sparsa a simmetria sferica (Alone). Il Disco, dallo spessore di 2000 anni-luce, è strutturato in bracci di spirale. Verso il centro il disco si ingrossa nel Bulbo, spesso 16000 anni-luce. Al centro c’è un buco nero con la massa di milioni di soli. ...e noi dove siamo?
  • 11. Siamo certi di questa storia e di questa classificazione? C’è una recente ipotesi su una “POPOLAZIONE III”, ancora più antica della pop. II. Prima ancora che si formassero vere e proprie galassie, la condensazione del gas primordiale diede luogo a stelle gigantesche che funzionarono da punto di accumulo per la materia circostante. Sono state loro i nuclei delle galassie?
  • 12. Certo è che per la loro enorme massa bruciarono rapidamente ed esplosero come enormi supernove, dando luogo al primo arricchimento di elementi pesanti. Poi non ci fu più materiale sufficiente a formare stelle così grandi. La popolazione III è scomparsa agli albori della Galassia Ma … è solo un’ipotesi fantasiosa?
  • 13. Come possiamo trovare traccia della loro passata esistenza? Forse in un eccesso di radiazione infrarossa che pervade la nostra galassia … Diversamente dalle due immagini precedenti, queste descrivono dati reali. La figura in basso raffigura il fondo diffuso di luce infrarossa dopo che è stata sottratta la luce proveniente dalle stelle attuali (foto sopra). È una radiazione di origine ANTICA
  • 14. Torniamo alla nostra posizione nella Via Lattea…
  • 15. Se potessimo uscire fuori un attimo, vedremmo una cosa del genere. Bulbo luminoso, bracci di spirale con stelle, nubi oscure e nubi luminose (zone di formazione stellare)
  • 16. nubi oscure , principalmente idrogeno neutro molecolare (regioni H I, T = 100 K), nubi luminose di gas più caldo, princ. idrogeno ionizzato (regioni HII, T = 10000 K) dalla radiazione stellare: la ricombinazione dell’elettrone con il protone genera radiazione anche nella luce visibile
  • 17. Come appare veramente la nostra Galassia ad un osservatore esterno? A questo potrà dare risposta una mappa tridimensionale più precisa. Per ora sappiamo che: Siamo in una galassia gigante a spirale, che presenta, come è suo dovere, un’intensa attività di formazione stellare un po’ su tutto il disco. Vicino a noi ad esempio c’è la grande Nebulosa di Orione
  • 18. … che nella zona del Trapezio mostra intensa attività di formazione stellare. Ricordiamo che la materia del Disco è già arricchita di elementi pesanti grazie all’esplosione delle stelle giganti di prima generazione: le nuove stelle sono più “metalliche” di quelle antiche
  • 19. Tutto l’insieme ruota attorno al Centro Galattico, con velocità differenziata. Verso la periferia la velocità (per il Sole 250 Km/s) rallenta, ma meno di quanto ci si possa aspettare considerando il Centro come unico attrattore: c’è molta massa anche in periferia. Le stelle di Alone e gli Ammassi Globulari sono molto più lenti e con direzioni più caotiche
  • 20.
  • 21. Che cosa possiamo vedere? M 55 (popolazione II) Seq. Princ. Turn -off Nell’ammasso globulare M55 la sequenza principale è troncata (punto di turn-off): non ci sono stelle blu, salvo le giganti “evolute”. In seq. princ. sono rimaste solo stelle più rosse del nostro Sole (molte nane rosse): concludiamo a) che l’ammasso è molto più antico del Sole, b) che non c’è nuova formazione stellare in M55, è tutta popolazione vecchia. Sole e dintorni (prevalente pop. I)
  • 22. Così, abbiamo un’idea della struttura della nostra Galassia. Ma solo qualitativamente. Ci manca una mappa precisa, perché, se si possono misurare con precisione le posizioni delle stelle sulla volta apparente, è molto più difficile misurare le distanze radiali, indispensabili per costruire una mappa tridimensionale Un primo passo è stato già compiuto con il satellite Hipparcos, che ha misurato le parallassi con la precisione di 2 millesimi di secondo d’arco. Questo significa che ha misurato distanze fino a 500 parsec (1500 anni-luce): abbiamo una mappa tridimensionale di una sfera del raggio di 1500 anni-luce col Sole al centro. Non è un gran che rispetto alla Galassia (100 mila anni-luce di diametro!) È un po’ come Borgo Pio rispetto all’area racchiusa dal Raccordo. Moto e posizioni delle Iadi
  • 23. Ma Hipparcos ha un successore formidabile in preparazione: GAIA osserverà oltre un miliardo di stelle. Per centinaia di milioni misurerà la parallasse con precisione di pochi microarcosecondi. Mille volte meglio di Hipparcos, e ciò significa arrivare a fare la mappa tridimensionale della Galassia intera! Lancio nel 2012, primi risultati nel 2016, catalogo nel 2020 A proposito: ci saranno pianeti abitabili nella Via Lattea? Dove cercarli?
  • 24. sappiamo già dove non cercare … Gli ammassi globulari sono popolati da stelle morte (buchi neri, stelle di neutroni, nane bianche), e da vecchie stelline povere di elementi pesanti
  • 25. … o nel Bulbo centrale, anch’esso a prevalente popolazione II… … per non parlare del Centro Galattico, luogo molto turbolento, con emissione di intensa radiazione ad alta energia attorno al buco nero centrale, che ha la massa di milioni di soli
  • 26. … bisogna cercare nel Disco Galattico (popolazione I prevalente) Ma… Trovare sistemi con pianeti solidi non è sufficiente
  • 27. In un sistema solare, un pianeta deve trovarsi a una certa distanza dalla propria stella per permettere la vita . La zona circumstellare abitabile (Ecosfera) è una sfera immaginaria circondante una stella: nello spazio delimitato da questa sfera, un pianeta terrestre potrebbe essere in grado di mantenere la presenza di acqua liquida . La presenza di questo elemento sarebbe fondamentale per la vita , a causa dell'importante ruolo di solvente svolto in molte reazioni biochimiche .
  • 28. Come abbiamo già accennato, esiste una specie di “ecosfera galattica”. Pianeti abitabili possono trovarsi sul disco galattico , ma non nel Bulbo, né troppo in periferia Sì (è anche la zona del Sole) No. Anche per le poche stelle di pop. I, Alta densità di stelle e incontri ravvicinati destabilizzano orbite planetarie. Frequenti esplosioni Supernovae Difficile. Materia rarefatta, scarsità di elementi pesanti
  • 29. Facciamo però una doverosa distinzione tra pianeti abitabili (s’intende, per la specie umana) e pianeti con possibilità di sviluppo di vita propria. Anche se nelle nostre fantasie insistiamo a immaginare gli extraterrestri come esseri vagamente umanoidi (una testa, arti, endoscheletro, ecc.) non è affatto detto che la vita altrove non si sviluppi in forma molto diversa. Sul nostro stesso pianeta dominavano innumerevoli specie di invertebrati, molto prima che apparissero animali con endoscheletro
  • 30. I vertebrati terrestri, anche i più lontani da noi, hanno caratteristiche comuni, segno di una comune origine: una colonna vertebrale, quattro arti con cinque dita ciascuno (zoccoli e speroni sono variazioni evolutive di un unico prototipo), un cranio col cervello, due occhi, una bocca… Le tante scelte operate dall’evoluzione sul nostro pianeta sono frutto della sua storia, estremamente complessa. Chi l’ha detto che l’evoluzione debba seguire la stessa strada su altri pianeti, anche di tipo terrestre? E inoltre: perché non potrebbe affermarsi una forma di vita molto diversa in condizioni lontane da quelle terrestri?
  • 31. Sembrerebbe che identificare la possibilità della vita con l’abitabilità per la specie umana sia un grossolano errore dovuto ad una visione antropocentrica. In realtà occorre fare alcune considerazioni.
  • 32. 1. Ovunque nell’universo, gli elementi chimici sono gli stessi. 2. Un organismo vivente dev’essere: a) complesso, b) mobile, flessibile La complessità e la flessibilità meccanica è garantita solo dalle grandi molecole organiche. Queste possono svilupparsi solo in determinate condizioni di temperatura e pressione. Queste condizioni sono, guarda caso, quelle in cui l’acqua è allo stato liquido. Sono quindi condizioni non troppo diverse, entro limiti abbastanza precisi, da quelle della Terra. Semmai, potrebbero essere di più i pianeti resi abitabili (con opportuni interventi) che non quelli in cui la vita può svilupparsi spontaneamente. Per esempio, MARTE
  • 33. L’equazione di Drake (anni ’60): N = R x F* x Np x Fh x Fv x Fc x L dove: N = numero di civiltà extraterrestri nella Galassia R = tasso medio di formazione di stelle nella Galassia ( 10 - 20 all’anno ) F* = frazione di stelle con ecosfera abitabile ( 0,14 ) Np = numero di pianeti attorno a queste stelle ( 9 ) Fh = frazione di pianeti abitabili ( 1 su 9 = 0,11 ) Fv = frazione di pianeti abitabili aventi una forma di vita ( minore di 1 ) Fc = frazione di pianeti aventi una civiltà intelligente ( minore di 1 ) L = Longevità di una civiltà ( 1.000.000 di anni? ) Risultato = ? Troppa incertezza in ciascuno dei fattori! Assumendo quindi che i due concetti, vita e abitabilità, siano simili. Che probabilità abbiamo di trovare segnali extraterrestri? Che fare? CONTINUARE A CERCARE