SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 10
Descargar para leer sin conexión
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   1	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  1	
  
	
  
INTRODUZIONE	
  
Le Scienze Web News guarda con attenzione ai ricercatori intenzionati a contribuire
alla diffusione della ricerca scientifica nella società attraverso la stesura e la
pubblicazione di articoli divulgativi. [ http://www.lswn.it/contattaci ]
Scrivere per farsi comprendere è un'attività complessa, perché ogni
pubblicazione presenta termini relativi a specifici campi di ricerca ed è rivolta a
persone con una differente preparazione scientifica.
Il nostro pubblico è costituito da scienziati, studenti, giornalisti e appassionati.
Per questo motivo non possiamo sottovalutare l'importanza dell'utilizzo di un lessico
chiaro, coerente, rigoroso e allo stesso tempo semplice e diretto.
Riteniamo importante, oltre ai contenuti, allo stile e all’uso corretto di grammatica
e sintassi, il senso comune e l’equilibrio che dovrebbero accompagnare lo scrittore
durante tutto il processo di ideazione e realizzazione dell’articolo.
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   2	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  2	
  
	
  
REGOLE	
  GENERALI	
  
Gli articoli dovranno essere originali (mai pubblicati in precedenza), scritti di proprio
pugno e legati a una o più categorie attinenti al proprio campo di studi/interessi.
Gli articoli pubblicati sulla rivista possono essere scritti in italiano e/o inglese e
vengono classificati in base a tre differenti percorsi di lettura secondo livelli crescenti
di complessità:
1) * percorso base,
2) * * percorso intermedio,
3) * * * percorso specialistico.
La lunghezza media di un articolo è di circa 700 parole.
Tipicamente un articolo efficace presenta la seguente struttura:
1)	
  TITOLO	
  
Racchiude in poche parole il significato di tutto l'articolo. Evitare l'utilizzo nel titolo di
punti esclamativi e i puntini di sospensione.
La lunghezza massima del titolo è di 80 caratteri.
2)	
  ABSTRACT	
  
È la parte dell'articolo che viene letta per prima ed è fondamentale per convincere il
lettore a proseguire con la lettura. Descrivere con una o due frasi l'argomento
dell'articolo.
Si può scegliere di iniziare la narrazione in maniera sorprendente, accattivante o
semplicemente informativa, prediligendo una forma aneddotica, diretta oppure
interrogativa.
In ogni caso, l'incipit serve a introdurre il lettore nell'argomento in modo vivace,
dettagliato, coinvolgente, intelligente.
La lunghezza massima dell’abstract è di 150 caratteri.
3)	
  PERCHÉ	
  È	
  IMPORTANTE	
  L'ARTICOLO	
  
Descrivere sempre con una o due frasi perché la storia è importante per i lettori,
perché insomma dovrebbe essere letta.
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   3	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  3	
  
	
  
4)	
  STATO	
  DELL'ARTE	
  E	
  STUDI	
  PRECEDENTI	
  
Descrivere eventuali studi precedenti in cui è stato affrontato l'argomento
dell'articolo ed evidenziare i punti che rendono la nuova storia differente. Includere
eventuali link ad articoli già presenti su LSWN.it o esterni alla rivista (aiutarsi con il
motore di ricerca interno e/o Google utilizzando una o più parole chiave e
l'estensione lswn.it).
Mai dare nulla per scontato. È necessario spiegare tutto quello che serve per far
capire l'argomento o convincere del messaggio, ma nulla di più.
Si può fare dando una chiave di lettura, cioè informando brevemente il lettore dei
retroscena della ricerca descritta in modo fluido, senza appesantire il testo con
tecnicismi incomprensibili.
5)	
  CORPO	
  DEL	
  TESTO	
  
È il testo vero e proprio dell’articolo. Serve a far capire di cosa si vuole parlare e
prepara il lettore a ricevere il messaggio finale.
In questa parte centrale vengono presentati il fenomeno in oggetto descritto
nella teoria, lo stato attuale delle ricerche con le eventuali applicazioni tecnologiche,
le opinioni della comunità scientifica internazionale e le ricadute pratiche sui
cittadini. Descrivere la ricerca attraverso l’esposizione dei fatti e delle prove a favore.
La descrizione deve essere breve e chiara. Il primo segreto della chiarezza è la
semplicità. Tutti i lavori di carattere sperimentale devono essere redatti in forma
impersonale e suddivisi secondo il seguente schema: introduzione, materiali e
metodi (e/o parte sperimentale), risultati e discussione, conclusioni.
Nei lavori sperimentali vengono presentati dei risultati; pertanto in questo caso le
conclusioni (punto 6) hanno non solo la funzione di chiudere l’esposizione, ma anche
di confermare e/o fornire nuovi contributi a conoscenze oggetto della ricerca, sulla
base di dati acquisiti sperimentalmente ed elaborati scientificamente.
FORMATO	
  DEL	
  FILE	
  DI	
  TESTO	
  
.RTF oppure .DOC
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   4	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  4	
  
	
  
6)	
  CONCLUSIONI	
  
In questa parte del testo descrivere eventuali prospettive di sviluppo delle ricerche
presentate, oltre a considerazioni personali che spingano il lettore a riflettere
ulteriormente sull’argomento. Può essere utile rifarsi alla domanda o alla situazione
iniziali.
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   5	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  5	
  
	
  
Se il racconto si apre con una domanda, la parte finale del racconto deve contenere
una risposta. Le conclusioni dovrebbero inoltre lasciare al pubblico spunti di
riflessione per elaborare nuove valutazioni, oppure per incuriosire con nuovi temi.
7)	
  NOTE	
  
Le note inserite nel testo vengono rappresentate nella classica forma1
di note a piè di
pagina. Le note non presentano link e sono riportate tutte insieme alla fine
dell'articolo subito dopo le conclusioni.
8)	
  FONTI	
  
Le fonti vengono posizionate subito dopo le conclusioni.
• 8.1 BIBLIOGRAFIA(riferimenti a testi scritti su un particolare argomento). I
contributi sono elencati in ordine alfabetico rispetto al primo autore. In caso di
più contributi dello stesso primo autore, ordinare rispetto al secondo. In caso
di perfetta sovrapposizione degli autori, ordinare rispetto alla data crescente
di pubblicazione.
Esempio - articolo da rivista: Allen W., Chaplin C., and Einstein A., Humour
is relative, Journal of Comicity, 2007, 1(2):34-56.
Esempio - libro: Antonio De Curtis, Miseria e nobiltà, Napoli, Ed.
Spaccanapoli, 2007, ISBN. L'indicazione del codice ISBN, pur non essendo
obbligatoria, è comunque fortemente consigliata per una più rapida
rintracciabilità dei titoli.
Esempio - articolo da rivista pubblicata sul Web: Allen W., Chaplin C.,
and Einstein A., Humour is relative, Journal of Comicity (online), 1, 2007,
(consultato il 2/3/2007).
• 8.2 SITOGRAFIA (link esterni a Università, centri di ricerca, magazine che
possono aiutare il lettore nella comprensione, e link interni ad articoli correlati
scritti in precedenza). Tutti i link sono scritti su due righe: sulla prima riga il
titolo ed eventuale acronimo e sulla seconda riga l'URL omettendo http://
(fatte salve eccezioni, ad es. http://en.wikipedia.org).
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   6	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  6	
  
	
  
Esempio - link esterni:
LSWN - Le Scienze Web News www.lswn.it
BBC - British Broadcasting Corporation www.bbc.co.uk
Wikipedia - The free encyclopedia http://en.wikipedia.org
Wikipedia - L'enciclopedia libera http://it.wikipedia.org
Esempio - link interni ad articoli:
Intolleranza e sensibilità al glutine: celiachia e gluten sensitivity
http://www.lswn.it/nutrizione/intolleranza-e-sensibilita-al-glutine-celiachia-e-gluten-
sensitivity/
Il futuro dei trattamenti antitumorali: privare le cellule degli zuccheri?
http://www.lswn.it/biologia/il-futuro-dei-trattamenti-antitumorali-privare-le-cellule-
degli-zuccheri/
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   7	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  7	
  
	
  
ULTERIORI	
  SPECIFICHE	
  SULLA	
  STRUTTURA	
  DEL	
  TESTO	
  
Il testo dell'articolo deve avere una coerenza a livello sintattico (livello di superficie) e
semantico (livello profondo) ed è articolato in un discorso formato da diversi blocchi
di testo: i paragrafi.
All'inizio di ogni paragrafo è riportato un titoletto.
Il titoletto, evidenziato rispetto al testo sottostante mediante i tag html 'h2' di apertura
<h2> e chiusura (ad es.<h2> Titoletto ), condensa in maniera chiara e con poche
parole il concetto principale del paragrafo.
Esempio:
Titolo:
"L'Astronomia nella Società"
Abstract:
L'astronomia è una scienza che si basa sulle osservazioni e si riallaccia, a volte
intimamente, ad altre discipline scientifiche come la matematica, la fisica, la chimica,
la geofisica, la computer science ed anche la biologia.
Link: http://www.lswn.it/fisica/lastronomia-nella-societa/
Ogni articolo presente sulla rivista è scritto per essere autonomo rispetto ad altri
articoli ma ciò non esclude la possibilità di linkare articoli che parlano degli stessi
argomenti. Ogni articolo è un testo coerente con un inizio e una fine.
A differenza di ciò che accade per le riviste cartacee, la caratteristica ipertestuale del
Web rende possibile il collegamento interno di articoli appartenenti a uno stesso
filone.
Nella stesura di un nuovo articolo su una determinata disciplina è opportuno riportare
sempre gli articoli correlati che sono stati scritti precedentemente.
I link interni ad articoli correlati pubblicati sulla rivista sono sempre riportati nella
sitografia e si aprono in una nuova finestra del browser.
I link esterni si aprono in una nuova finestra del browser in maniera analoga ai link
interni. Si consiglia di non eccedere nella quantità di collegamenti all'interno di un
articolo (link interni ed esterni); generalmente tre (3) link esterni rappresentano un
buon numero.
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   8	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  8	
  
	
  
IMMAGINI	
  
Le immagini possono essere fotografie, schemi, illustrazioni. Vengono
considerate parte integrante dell'articolo, devono essere selezionate con molta
attenzione e non bisogna abusarne. Non è importante la quantità di immagini
piuttosto la qualità.
Il linguaggio non verbale tipico del canale comunicativo visuale è molto potente e
serve a far comprendere meglio e più rapidamente i concetti descritti nell'articolo. Per
articoli lunghi ci si attiene ad un massimo di quattro immagini complessive.
Le fotografie, schemi, illustrazioni che non sono di pubblico dominio devono sempre
riportare il nome dell'autore/i o dell'organizzazione che ne detiene i diritti, l'anno di
pubblicazione e il sito Web.
Formato: è accettato il formato JPG. Dimensioni: altezza 240 pixel, larghezza 320
pixel. Risoluzione: 300 dpi.
Tutte le immagini riportano sempre due didascalie: una breve destinata al testo
alternativo (tag “alt”) e una lunga da inserire nel testo dell’articolo.
Esempi di didascalie:
a) breve = [Immagine - 1 - Vista dorsale del Cryptotora thamicola]
b) lunga = [Immagine - 1 - Vista dorsale del Cryptotora thamicola, adagiato sul fondo
di una vasca di vetro. Credits: photo by Daphne Soares]
LA	
  STESURA	
  
Alla base di un articolo divulgativo efficace c’è innanzitutto un’efficace
progettazione.
Così come occorre programmare nei minimi dettagli la realizzazione di un
esperimento, di uno studio o di una ricerca, allo stesso modo comunicare in
maniera appropriata richiede un lavoro preliminare di progettazione, che
permetta di seguire uno schema ben preciso per la stesura dell’articolo.
Queste considerazioni risultano maggiormente valide nel caso della divulgazione
scientifica, in quanto divulgare la scienza significa innanzitutto spiegare, ovvero
rendere facile ciò che è difficile.
Prima di procedere alla stesura di un articolo, occorre quindi tener conto di alcuni
punti fondamentali: quali sono le motivazioni che hanno indotto a scrivere su un
particolare argomento; individuare il pubblico a cui ci si rivolgerà; individuare i
punti di forza dell’argomento che verrà presentato.
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   9	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  9	
  
	
  
I motivi per cui si decide di scrivere un articolo possono essere diversi. Per
esempio, presentare un evento oppure i risultati di una ricerca, oppure ancora
spiegare un concetto. A seconda dell’obiettivo che ci prefiggiamo di ottenere sarà
necessario utilizzare uno stile e un linguaggio appropriato.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo è molto vasto e variabile per età, sesso, cultura.
Pertanto è fondamentale stabilire un target preciso a cui rivolgersi. Solo così si potrà
scegliere il modo più efficace per raccontare la nostra storia e coinvolgere il lettore in
modo semplice e diretto.
L’articolo, quindi, sarà scritto in modo differente a seconda che sia rivolto a un
gruppo di studenti oppure di ricercatori. In particolare, per articoli di argomento
medico o psicologico, occorre considerare che in questo caso il pubblico non è
costituito solo da colleghi.
Fra le persone che leggeranno l’articolo vi potranno essere dei pazienti o loro
congiunti. La soglia di sensibilità di chi è direttamente interessato da una patologia
può essere diversa da quella di chi scrive.
È buona norma tenere presente, durante la stesura, che ci si potrebbe rivolgere al
diretto interessato e chiedersi cosa potrebbe provare leggendo il testo che stiamo
scrivendo.
Altrettanto importante è l’individuazione di elementi che rendono l'argomento utile,
attuale, interessante. Questi elementi aiuteranno a collocare meglio l'articolo in un
contesto sociale e temporale, cosicché il messaggio che vogliamo inviare avrà
maggiori probabilità di essere recepito dal pubblico.
Per esempio, in occasione dell’apertura di un museo potrebbe essere utile
presentare la notizia di una nuova scoperta archeologica che è possibile
ammirare in quel museo.
In questo modo la notizia risulterebbe molto interessante anche per un pubblico più
vasto. Qualunque sia il mezzo espressivo che si deciderà di utilizzare, la qualità del
testo è sempre della massima importanza. Evitare, nella stesura dell’articolo,
qualsiasi tecnicismo.
Il linguaggio gergale è comprensibile solo dagli addetti ai lavori; pertanto va evitato
il più possibile o comunque spiegato utilizzando termini adatti anche a un pubblico
più vasto.
Evitare il "lei", il "voi" o il "tu"; meglio utilizzare la forma impersonale. Per una
migliore comprensione dell’articolo adoperare una sintassi semplice prediligendo
frasi brevi al posto di lunghi periodi. La semplicità è la parola chiave da tenere
sempre a mente nella stesura di un articolo.
Il testo deve essere breve, chiaro ed efficace, e deve possedere un ritmo dettato
dalla lunghezza variabile delle frasi. Utilizzare il verbo in forma attiva.
Preferire la frase positiva alla doppia negazione; definizioni brevi e
concrete. Adoperare solo se strettamente necessario abbreviazioni, acronimi e sigle,
e comunque riportarne sempre per esteso il significato.
Assolutamente da evitare l’uso di tautologie, pleonasmi, ridondanze. Quando il tema
è serio è possibile ricorrere a un tono leggero, senza però esagerare con l'utilizzo
delle metafore. Evitare l’uso spropositato del grassetto facendosi prendere dalla
smania di formattare interi periodi.
Guida:	
  scrivere	
  un	
  articolo	
  scientifico	
  per	
  Le	
  Scienze	
  Web	
  News	
  -­‐	
  www.lswn.it	
   1
0	
  
	
  
LSWN.it	
  dal	
  2000	
  le	
  scienze	
  sul	
  web	
  -­‐	
  ISSN	
  1827-­‐8922	
  –	
  Pagina	
  10	
  
	
  
Non è permesso l’uso della sottolineatura perché facilmente confondibile con
l’aspetto che generalmente presentano i link sulle pagine Web. Il corsivo è da evitare
il più possibile perché la resa video di questa formattazione è pessima. Infine, una
volta terminata la stesura dell’articolo, non avere fretta di vederlo pubblicato.
Prima della pubblicazione è importante controllare il testo più volte per
rintracciare refusi e/o errori grammaticali e, cosa fondamentale, far rileggere il testo
ad altri.
Le regole ed i suggerimenti fin qui esposti possono essere utili per scrivere un buon
articolo però riteniamo altrettanto importante, oltre la forma, avere una discreta
dose di curiosità e di passione per le scienze.
In questo modo sarà possibile raccontare, divertendosi, le scoperte della ricerca.	
  

Más contenido relacionado

Destacado

Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Le Scienze Web News
 
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009Le Scienze Web News
 
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe Scienze Web News
 
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensieroBrainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensieroLe Scienze Web News
 
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresaProgetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresaLe Scienze Web News
 
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012Le Scienze Web News
 
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turisticiIl ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turisticiLe Scienze Web News
 
Programma aperta...mente Festival della Scienza
Programma aperta...mente Festival della ScienzaProgramma aperta...mente Festival della Scienza
Programma aperta...mente Festival della ScienzaLe Scienze Web News
 
The 2009 Progress Report On Brain Research
The 2009 Progress Report On Brain ResearchThe 2009 Progress Report On Brain Research
The 2009 Progress Report On Brain ResearchLe Scienze Web News
 

Destacado (12)

Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
 
Groundwater report 26_final
Groundwater report 26_finalGroundwater report 26_final
Groundwater report 26_final
 
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
 
Smart Town di Telecom Italia
Smart Town di Telecom ItaliaSmart Town di Telecom Italia
Smart Town di Telecom Italia
 
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
 
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensieroBrainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
 
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresaProgetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
 
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
 
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turisticiIl ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
 
Programma aperta...mente Festival della Scienza
Programma aperta...mente Festival della ScienzaProgramma aperta...mente Festival della Scienza
Programma aperta...mente Festival della Scienza
 
The 2009 Progress Report On Brain Research
The 2009 Progress Report On Brain ResearchThe 2009 Progress Report On Brain Research
The 2009 Progress Report On Brain Research
 
Biorobotics
BioroboticsBiorobotics
Biorobotics
 

Similar a Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News

ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9ProQuest
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoNico Pitrelli, Ph.D
 
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit..."Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...Stefania Manca
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniLaura Testoni
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfalibriedocumenti
 
Andare avanti, gennaio 22 web
Andare avanti, gennaio 22 web Andare avanti, gennaio 22 web
Andare avanti, gennaio 22 web LauraGirelli2
 
Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articoloLeila Orlando
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreOrnella Russo
 
La comunicazione scientifica sul web
La comunicazione scientifica sul webLa comunicazione scientifica sul web
La comunicazione scientifica sul webPeppe Liberti
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsPaola Gargiulo
 

Similar a Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News (20)

Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
 
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit..."Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
 
Tesina 2009
Tesina 2009Tesina 2009
Tesina 2009
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
Saggio Breve
Saggio BreveSaggio Breve
Saggio Breve
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
 
2.8 Come si scrive un articolo
2.8 Come si scrive un articolo2.8 Come si scrive un articolo
2.8 Come si scrive un articolo
 
iGnosis
iGnosisiGnosis
iGnosis
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
 
Andare avanti, gennaio 22 web
Andare avanti, gennaio 22 web Andare avanti, gennaio 22 web
Andare avanti, gennaio 22 web
 
2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo
 
Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articolo
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
Bibliografia per la tesi di laurea
Bibliografia per la tesi di laureaBibliografia per la tesi di laurea
Bibliografia per la tesi di laurea
 
La comunicazione scientifica sul web
La comunicazione scientifica sul webLa comunicazione scientifica sul web
La comunicazione scientifica sul web
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
 

Más de Le Scienze Web News

Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Le Scienze Web News
 
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIEDResponding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIEDLe Scienze Web News
 
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013Le Scienze Web News
 
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in ChemistryProtein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in ChemistryLe Scienze Web News
 
Programma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina ElenaProgramma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina ElenaLe Scienze Web News
 
Reading catastrophes convegno_2012_programma
Reading catastrophes convegno_2012_programmaReading catastrophes convegno_2012_programma
Reading catastrophes convegno_2012_programmaLe Scienze Web News
 
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida ProgrammaXXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida ProgrammaLe Scienze Web News
 
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaIncontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaLe Scienze Web News
 
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCILDIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCILLe Scienze Web News
 
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011Le Scienze Web News
 
Electron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
Electron Diffraction Using Transmission Electron MicroscopyElectron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
Electron Diffraction Using Transmission Electron MicroscopyLe Scienze Web News
 
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951Le Scienze Web News
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Le Scienze Web News
 
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"Le Scienze Web News
 
Schema della struttura del pensiero logico simbolico
Schema della struttura del pensiero logico simbolicoSchema della struttura del pensiero logico simbolico
Schema della struttura del pensiero logico simbolicoLe Scienze Web News
 
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010Le Scienze Web News
 

Más de Le Scienze Web News (20)

Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
 
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIEDResponding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
 
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
 
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in ChemistryProtein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
 
Programma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina ElenaProgramma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
 
Reading catastrophes convegno_2012_programma
Reading catastrophes convegno_2012_programmaReading catastrophes convegno_2012_programma
Reading catastrophes convegno_2012_programma
 
WMO GREENHOUSE GAS BULLETIN
WMO GREENHOUSE GAS BULLETINWMO GREENHOUSE GAS BULLETIN
WMO GREENHOUSE GAS BULLETIN
 
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida ProgrammaXXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
 
Indice globale della fame 2012
Indice globale della fame 2012Indice globale della fame 2012
Indice globale della fame 2012
 
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaIncontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
 
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCILDIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
 
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
 
Electron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
Electron Diffraction Using Transmission Electron MicroscopyElectron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
Electron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
 
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
 
Premio eco and the city 2011
Premio eco and the city 2011Premio eco and the city 2011
Premio eco and the city 2011
 
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
 
Schema della struttura del pensiero logico simbolico
Schema della struttura del pensiero logico simbolicoSchema della struttura del pensiero logico simbolico
Schema della struttura del pensiero logico simbolico
 
Solarexpo 2011
Solarexpo 2011Solarexpo 2011
Solarexpo 2011
 
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
 

Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News

  • 1. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   1     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  1     INTRODUZIONE   Le Scienze Web News guarda con attenzione ai ricercatori intenzionati a contribuire alla diffusione della ricerca scientifica nella società attraverso la stesura e la pubblicazione di articoli divulgativi. [ http://www.lswn.it/contattaci ] Scrivere per farsi comprendere è un'attività complessa, perché ogni pubblicazione presenta termini relativi a specifici campi di ricerca ed è rivolta a persone con una differente preparazione scientifica. Il nostro pubblico è costituito da scienziati, studenti, giornalisti e appassionati. Per questo motivo non possiamo sottovalutare l'importanza dell'utilizzo di un lessico chiaro, coerente, rigoroso e allo stesso tempo semplice e diretto. Riteniamo importante, oltre ai contenuti, allo stile e all’uso corretto di grammatica e sintassi, il senso comune e l’equilibrio che dovrebbero accompagnare lo scrittore durante tutto il processo di ideazione e realizzazione dell’articolo.
  • 2. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   2     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  2     REGOLE  GENERALI   Gli articoli dovranno essere originali (mai pubblicati in precedenza), scritti di proprio pugno e legati a una o più categorie attinenti al proprio campo di studi/interessi. Gli articoli pubblicati sulla rivista possono essere scritti in italiano e/o inglese e vengono classificati in base a tre differenti percorsi di lettura secondo livelli crescenti di complessità: 1) * percorso base, 2) * * percorso intermedio, 3) * * * percorso specialistico. La lunghezza media di un articolo è di circa 700 parole. Tipicamente un articolo efficace presenta la seguente struttura: 1)  TITOLO   Racchiude in poche parole il significato di tutto l'articolo. Evitare l'utilizzo nel titolo di punti esclamativi e i puntini di sospensione. La lunghezza massima del titolo è di 80 caratteri. 2)  ABSTRACT   È la parte dell'articolo che viene letta per prima ed è fondamentale per convincere il lettore a proseguire con la lettura. Descrivere con una o due frasi l'argomento dell'articolo. Si può scegliere di iniziare la narrazione in maniera sorprendente, accattivante o semplicemente informativa, prediligendo una forma aneddotica, diretta oppure interrogativa. In ogni caso, l'incipit serve a introdurre il lettore nell'argomento in modo vivace, dettagliato, coinvolgente, intelligente. La lunghezza massima dell’abstract è di 150 caratteri. 3)  PERCHÉ  È  IMPORTANTE  L'ARTICOLO   Descrivere sempre con una o due frasi perché la storia è importante per i lettori, perché insomma dovrebbe essere letta.
  • 3. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   3     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  3     4)  STATO  DELL'ARTE  E  STUDI  PRECEDENTI   Descrivere eventuali studi precedenti in cui è stato affrontato l'argomento dell'articolo ed evidenziare i punti che rendono la nuova storia differente. Includere eventuali link ad articoli già presenti su LSWN.it o esterni alla rivista (aiutarsi con il motore di ricerca interno e/o Google utilizzando una o più parole chiave e l'estensione lswn.it). Mai dare nulla per scontato. È necessario spiegare tutto quello che serve per far capire l'argomento o convincere del messaggio, ma nulla di più. Si può fare dando una chiave di lettura, cioè informando brevemente il lettore dei retroscena della ricerca descritta in modo fluido, senza appesantire il testo con tecnicismi incomprensibili. 5)  CORPO  DEL  TESTO   È il testo vero e proprio dell’articolo. Serve a far capire di cosa si vuole parlare e prepara il lettore a ricevere il messaggio finale. In questa parte centrale vengono presentati il fenomeno in oggetto descritto nella teoria, lo stato attuale delle ricerche con le eventuali applicazioni tecnologiche, le opinioni della comunità scientifica internazionale e le ricadute pratiche sui cittadini. Descrivere la ricerca attraverso l’esposizione dei fatti e delle prove a favore. La descrizione deve essere breve e chiara. Il primo segreto della chiarezza è la semplicità. Tutti i lavori di carattere sperimentale devono essere redatti in forma impersonale e suddivisi secondo il seguente schema: introduzione, materiali e metodi (e/o parte sperimentale), risultati e discussione, conclusioni. Nei lavori sperimentali vengono presentati dei risultati; pertanto in questo caso le conclusioni (punto 6) hanno non solo la funzione di chiudere l’esposizione, ma anche di confermare e/o fornire nuovi contributi a conoscenze oggetto della ricerca, sulla base di dati acquisiti sperimentalmente ed elaborati scientificamente. FORMATO  DEL  FILE  DI  TESTO   .RTF oppure .DOC
  • 4. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   4     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  4     6)  CONCLUSIONI   In questa parte del testo descrivere eventuali prospettive di sviluppo delle ricerche presentate, oltre a considerazioni personali che spingano il lettore a riflettere ulteriormente sull’argomento. Può essere utile rifarsi alla domanda o alla situazione iniziali.
  • 5. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   5     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  5     Se il racconto si apre con una domanda, la parte finale del racconto deve contenere una risposta. Le conclusioni dovrebbero inoltre lasciare al pubblico spunti di riflessione per elaborare nuove valutazioni, oppure per incuriosire con nuovi temi. 7)  NOTE   Le note inserite nel testo vengono rappresentate nella classica forma1 di note a piè di pagina. Le note non presentano link e sono riportate tutte insieme alla fine dell'articolo subito dopo le conclusioni. 8)  FONTI   Le fonti vengono posizionate subito dopo le conclusioni. • 8.1 BIBLIOGRAFIA(riferimenti a testi scritti su un particolare argomento). I contributi sono elencati in ordine alfabetico rispetto al primo autore. In caso di più contributi dello stesso primo autore, ordinare rispetto al secondo. In caso di perfetta sovrapposizione degli autori, ordinare rispetto alla data crescente di pubblicazione. Esempio - articolo da rivista: Allen W., Chaplin C., and Einstein A., Humour is relative, Journal of Comicity, 2007, 1(2):34-56. Esempio - libro: Antonio De Curtis, Miseria e nobiltà, Napoli, Ed. Spaccanapoli, 2007, ISBN. L'indicazione del codice ISBN, pur non essendo obbligatoria, è comunque fortemente consigliata per una più rapida rintracciabilità dei titoli. Esempio - articolo da rivista pubblicata sul Web: Allen W., Chaplin C., and Einstein A., Humour is relative, Journal of Comicity (online), 1, 2007, (consultato il 2/3/2007). • 8.2 SITOGRAFIA (link esterni a Università, centri di ricerca, magazine che possono aiutare il lettore nella comprensione, e link interni ad articoli correlati scritti in precedenza). Tutti i link sono scritti su due righe: sulla prima riga il titolo ed eventuale acronimo e sulla seconda riga l'URL omettendo http:// (fatte salve eccezioni, ad es. http://en.wikipedia.org).
  • 6. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   6     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  6     Esempio - link esterni: LSWN - Le Scienze Web News www.lswn.it BBC - British Broadcasting Corporation www.bbc.co.uk Wikipedia - The free encyclopedia http://en.wikipedia.org Wikipedia - L'enciclopedia libera http://it.wikipedia.org Esempio - link interni ad articoli: Intolleranza e sensibilità al glutine: celiachia e gluten sensitivity http://www.lswn.it/nutrizione/intolleranza-e-sensibilita-al-glutine-celiachia-e-gluten- sensitivity/ Il futuro dei trattamenti antitumorali: privare le cellule degli zuccheri? http://www.lswn.it/biologia/il-futuro-dei-trattamenti-antitumorali-privare-le-cellule- degli-zuccheri/
  • 7. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   7     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  7     ULTERIORI  SPECIFICHE  SULLA  STRUTTURA  DEL  TESTO   Il testo dell'articolo deve avere una coerenza a livello sintattico (livello di superficie) e semantico (livello profondo) ed è articolato in un discorso formato da diversi blocchi di testo: i paragrafi. All'inizio di ogni paragrafo è riportato un titoletto. Il titoletto, evidenziato rispetto al testo sottostante mediante i tag html 'h2' di apertura <h2> e chiusura (ad es.<h2> Titoletto ), condensa in maniera chiara e con poche parole il concetto principale del paragrafo. Esempio: Titolo: "L'Astronomia nella Società" Abstract: L'astronomia è una scienza che si basa sulle osservazioni e si riallaccia, a volte intimamente, ad altre discipline scientifiche come la matematica, la fisica, la chimica, la geofisica, la computer science ed anche la biologia. Link: http://www.lswn.it/fisica/lastronomia-nella-societa/ Ogni articolo presente sulla rivista è scritto per essere autonomo rispetto ad altri articoli ma ciò non esclude la possibilità di linkare articoli che parlano degli stessi argomenti. Ogni articolo è un testo coerente con un inizio e una fine. A differenza di ciò che accade per le riviste cartacee, la caratteristica ipertestuale del Web rende possibile il collegamento interno di articoli appartenenti a uno stesso filone. Nella stesura di un nuovo articolo su una determinata disciplina è opportuno riportare sempre gli articoli correlati che sono stati scritti precedentemente. I link interni ad articoli correlati pubblicati sulla rivista sono sempre riportati nella sitografia e si aprono in una nuova finestra del browser. I link esterni si aprono in una nuova finestra del browser in maniera analoga ai link interni. Si consiglia di non eccedere nella quantità di collegamenti all'interno di un articolo (link interni ed esterni); generalmente tre (3) link esterni rappresentano un buon numero.
  • 8. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   8     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  8     IMMAGINI   Le immagini possono essere fotografie, schemi, illustrazioni. Vengono considerate parte integrante dell'articolo, devono essere selezionate con molta attenzione e non bisogna abusarne. Non è importante la quantità di immagini piuttosto la qualità. Il linguaggio non verbale tipico del canale comunicativo visuale è molto potente e serve a far comprendere meglio e più rapidamente i concetti descritti nell'articolo. Per articoli lunghi ci si attiene ad un massimo di quattro immagini complessive. Le fotografie, schemi, illustrazioni che non sono di pubblico dominio devono sempre riportare il nome dell'autore/i o dell'organizzazione che ne detiene i diritti, l'anno di pubblicazione e il sito Web. Formato: è accettato il formato JPG. Dimensioni: altezza 240 pixel, larghezza 320 pixel. Risoluzione: 300 dpi. Tutte le immagini riportano sempre due didascalie: una breve destinata al testo alternativo (tag “alt”) e una lunga da inserire nel testo dell’articolo. Esempi di didascalie: a) breve = [Immagine - 1 - Vista dorsale del Cryptotora thamicola] b) lunga = [Immagine - 1 - Vista dorsale del Cryptotora thamicola, adagiato sul fondo di una vasca di vetro. Credits: photo by Daphne Soares] LA  STESURA   Alla base di un articolo divulgativo efficace c’è innanzitutto un’efficace progettazione. Così come occorre programmare nei minimi dettagli la realizzazione di un esperimento, di uno studio o di una ricerca, allo stesso modo comunicare in maniera appropriata richiede un lavoro preliminare di progettazione, che permetta di seguire uno schema ben preciso per la stesura dell’articolo. Queste considerazioni risultano maggiormente valide nel caso della divulgazione scientifica, in quanto divulgare la scienza significa innanzitutto spiegare, ovvero rendere facile ciò che è difficile. Prima di procedere alla stesura di un articolo, occorre quindi tener conto di alcuni punti fondamentali: quali sono le motivazioni che hanno indotto a scrivere su un particolare argomento; individuare il pubblico a cui ci si rivolgerà; individuare i punti di forza dell’argomento che verrà presentato.
  • 9. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   9     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  9     I motivi per cui si decide di scrivere un articolo possono essere diversi. Per esempio, presentare un evento oppure i risultati di una ricerca, oppure ancora spiegare un concetto. A seconda dell’obiettivo che ci prefiggiamo di ottenere sarà necessario utilizzare uno stile e un linguaggio appropriato. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è molto vasto e variabile per età, sesso, cultura. Pertanto è fondamentale stabilire un target preciso a cui rivolgersi. Solo così si potrà scegliere il modo più efficace per raccontare la nostra storia e coinvolgere il lettore in modo semplice e diretto. L’articolo, quindi, sarà scritto in modo differente a seconda che sia rivolto a un gruppo di studenti oppure di ricercatori. In particolare, per articoli di argomento medico o psicologico, occorre considerare che in questo caso il pubblico non è costituito solo da colleghi. Fra le persone che leggeranno l’articolo vi potranno essere dei pazienti o loro congiunti. La soglia di sensibilità di chi è direttamente interessato da una patologia può essere diversa da quella di chi scrive. È buona norma tenere presente, durante la stesura, che ci si potrebbe rivolgere al diretto interessato e chiedersi cosa potrebbe provare leggendo il testo che stiamo scrivendo. Altrettanto importante è l’individuazione di elementi che rendono l'argomento utile, attuale, interessante. Questi elementi aiuteranno a collocare meglio l'articolo in un contesto sociale e temporale, cosicché il messaggio che vogliamo inviare avrà maggiori probabilità di essere recepito dal pubblico. Per esempio, in occasione dell’apertura di un museo potrebbe essere utile presentare la notizia di una nuova scoperta archeologica che è possibile ammirare in quel museo. In questo modo la notizia risulterebbe molto interessante anche per un pubblico più vasto. Qualunque sia il mezzo espressivo che si deciderà di utilizzare, la qualità del testo è sempre della massima importanza. Evitare, nella stesura dell’articolo, qualsiasi tecnicismo. Il linguaggio gergale è comprensibile solo dagli addetti ai lavori; pertanto va evitato il più possibile o comunque spiegato utilizzando termini adatti anche a un pubblico più vasto. Evitare il "lei", il "voi" o il "tu"; meglio utilizzare la forma impersonale. Per una migliore comprensione dell’articolo adoperare una sintassi semplice prediligendo frasi brevi al posto di lunghi periodi. La semplicità è la parola chiave da tenere sempre a mente nella stesura di un articolo. Il testo deve essere breve, chiaro ed efficace, e deve possedere un ritmo dettato dalla lunghezza variabile delle frasi. Utilizzare il verbo in forma attiva. Preferire la frase positiva alla doppia negazione; definizioni brevi e concrete. Adoperare solo se strettamente necessario abbreviazioni, acronimi e sigle, e comunque riportarne sempre per esteso il significato. Assolutamente da evitare l’uso di tautologie, pleonasmi, ridondanze. Quando il tema è serio è possibile ricorrere a un tono leggero, senza però esagerare con l'utilizzo delle metafore. Evitare l’uso spropositato del grassetto facendosi prendere dalla smania di formattare interi periodi.
  • 10. Guida:  scrivere  un  articolo  scientifico  per  Le  Scienze  Web  News  -­‐  www.lswn.it   1 0     LSWN.it  dal  2000  le  scienze  sul  web  -­‐  ISSN  1827-­‐8922  –  Pagina  10     Non è permesso l’uso della sottolineatura perché facilmente confondibile con l’aspetto che generalmente presentano i link sulle pagine Web. Il corsivo è da evitare il più possibile perché la resa video di questa formattazione è pessima. Infine, una volta terminata la stesura dell’articolo, non avere fretta di vederlo pubblicato. Prima della pubblicazione è importante controllare il testo più volte per rintracciare refusi e/o errori grammaticali e, cosa fondamentale, far rileggere il testo ad altri. Le regole ed i suggerimenti fin qui esposti possono essere utili per scrivere un buon articolo però riteniamo altrettanto importante, oltre la forma, avere una discreta dose di curiosità e di passione per le scienze. In questo modo sarà possibile raccontare, divertendosi, le scoperte della ricerca.