SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 15
Nel 1879, in America,  Stele Mackaye  presenta la domanda di brevetto per un palcoscenico doppio, che realizzò al  Madison Square Theatre .
Al  Madison Square Theatre, Stele Mackaye  trasferì l'orchestra sopra e dietro l'arco di proscenio a vista e costituì una piattaforma montacarichi, calando le scene tutte intere dall'alto.
Pianta della sala e fotografia della facciata negli anni venti del  Madison Square Theatre  progettato da  Stele Mackaye  e oggi non più esistente.
Mentre, nel 1896,  Karl Lautenschlager , ispirato dal teatro  kabuki  giapponese, costruì una piattaforma girevole per il  Teatro di Berlino : in essa, mentre gli spettatori assistevano allo spettacolo posto sulla prima metà della piattaforma, sulla seconda metà si allestiva la scena successiva.
Dalla fine dell'800 in poi sorgono nuovi tipi di teatro con caratteristiche particolari. Si trovano così : teatri nei quali il  palcoscenico è rotante , ovvero che ruota al fine di far permettere a tutti gli spettatori di vedere lo spettacolo da più punti di vista;
Carro di Tespi in un piccolo comune del sud d’Italia. Ritorna in auge il teatro ambulante detto anche  “Carro di Tespi”,  dal mitico  creatore della tragedia attica . I teatri ambulanti  che riportavano ai girovaghi del passato furono sempre più evoluti, con tutto il necessario per uno spettacolo, compreso il palco . Il palcoscenico sormontato da un telone fronteggiava le tribune dove si disponeva il pubblico.
Il Teatro del novecento Gli  architetti  che nel  XX Secolo  progettano  edifici teatrali , cercano di dare una risposta alle nuove esigenze espresse dai professionisti che vi lavorano. Nasce la consapevolezza che il teatro non deve essere costruito in omaggio alle richieste del pubblico, ma in funzione della sola rappresentazione. Lo sfarzo della sala all'italiana si riduce in favore di una visione più  razionale e pragmatica dello spazio teatrale .   M. Barchin e V. Vachtangov, Teatro Mejerchol'd, pianta del secondo piano  e  schema della struttura ad anfiteatro che garantisce la percezione “assonometrica” dell’azione, 1930-33
In molti teatri del  Novecento  si ha un ritorno alla struttura classica ed elisabettiana con  l'abolizione dell'arco scenico , che  separa  nettamente lo spazio  dell'attore   da  quello dello  spettatore . La medesima tendenza all'unificazione si può riscontrare nel  rifiuto di suddividere il pubblico in classi sociali , come avveniva nella  sala all'italiana  attraverso l'uso dei  palchetti  e dei diversi ordini di gallerie.
Un altro problema affrontato in questo periodo è la  corrispondenza tra i generi teatrali  ed il luogo in cui essi vengono rappresentati: in una sala di  prosa  non c'è abbastanza spazio per mettere in scena un  melodramma , così come un dramma in prosa che si svolge in una sola stanza, può risultare grottesco se rappresentato nell'enormità di un teatro lirico. Le crescenti possibilità della tecnologia hanno permesso di attuare soluzioni innovative.  Già nel  1907  l'architetto  Max Littmann  realizza al  Grossherzogliches Hoftheater di Weimar  il primo proscenio variabile, grazie al quale lo spazio della rappresentazione può essere ingrandito o rimpicciolito a seconda delle esigenze drammaturgiche.
Nel  1927 Walter Gropius  elabora il progetto per il mai costruito  Totaltheater , un edificio dove sia la platea sia lo spazio scenico erano montati su piani mobili per ottenere nello stesso edificio tre disposizioni differenti:  arena ,  sala con arco scenico , e  teatro greco .
Il concetto della variabilità della sala è stato ripreso nel  1944  allo  Stadteater  di  Malmö , dove l'ampiezza della sala può essere modificata con delle pareti mobili, e successivamente al teatro di  Limoges . Concert Hall in Limoges , France
La seconda metà del secolo vede la progettazione, più che di edifici prettamente teatrali, di grandi  poli culturali , dove accanto a due sale teatrali di diversa grandezza, troviamo sale cinematografiche, musei, biblioteche, sale conferenze e ristoranti. È questo il caso della  Casa della Cultura di Grenoble,  dell' Opera House di Sydney , e del  Barbican Arts Centre di Londra . Maison de la Culture à Grenoble
Opera House di Sydney
Barbican Arts Centre di Londra
Le informazioni, i testi inseriti e le immagini sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis). IMPORTANTE

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Ibsen casa di bambola spazi scena
Ibsen casa di bambola  spazi scenaIbsen casa di bambola  spazi scena
Ibsen casa di bambola spazi scenaEmanuela311264
 
Paris activity sheet c it
Paris activity sheet c itParis activity sheet c it
Paris activity sheet c itcesco Zito
 
Museo vittoriano
Museo vittorianoMuseo vittoriano
Museo vittorianoPaola Forte
 
04 a spasso_ita_r
04 a spasso_ita_r04 a spasso_ita_r
04 a spasso_ita_rCdcnet
 
Graart - Tutta la Street Art porta a Roma
Graart - Tutta la Street Art porta a RomaGraart - Tutta la Street Art porta a Roma
Graart - Tutta la Street Art porta a RomaClaudio Arcovito
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloMassimoPasqualin
 
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9JulioPadron2
 
"Urban kintsugi: l'oro che ripara le ferite della storia" di Simona Perolo
"Urban kintsugi: l'oro che ripara le ferite della storia" di Simona Perolo"Urban kintsugi: l'oro che ripara le ferite della storia" di Simona Perolo
"Urban kintsugi: l'oro che ripara le ferite della storia" di Simona PeroloSimona C. Perolo
 

La actualidad más candente (19)

2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
 
3 barocco
3 barocco3 barocco
3 barocco
 
Ibsen casa di bambola spazi scena
Ibsen casa di bambola  spazi scenaIbsen casa di bambola  spazi scena
Ibsen casa di bambola spazi scena
 
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
 
Paris activity sheet c it
Paris activity sheet c itParis activity sheet c it
Paris activity sheet c it
 
Fascismo e arte
Fascismo e arteFascismo e arte
Fascismo e arte
 
Museo vittoriano
Museo vittorianoMuseo vittoriano
Museo vittoriano
 
04 a spasso_ita_r
04 a spasso_ita_r04 a spasso_ita_r
04 a spasso_ita_r
 
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
 
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
 
Courbet, manet
Courbet, manetCourbet, manet
Courbet, manet
 
Graart - Tutta la Street Art porta a Roma
Graart - Tutta la Street Art porta a RomaGraart - Tutta la Street Art porta a Roma
Graart - Tutta la Street Art porta a Roma
 
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
 
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
 
Adolf loos teoria
Adolf loos   teoriaAdolf loos   teoria
Adolf loos teoria
 
"Urban kintsugi: l'oro che ripara le ferite della storia" di Simona Perolo
"Urban kintsugi: l'oro che ripara le ferite della storia" di Simona Perolo"Urban kintsugi: l'oro che ripara le ferite della storia" di Simona Perolo
"Urban kintsugi: l'oro che ripara le ferite della storia" di Simona Perolo
 
Chagall
ChagallChagall
Chagall
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 

Similar a 4 novecento

2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimentoluisates
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdfPierLuigi Albini
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichitàluisates
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaLetiziaLeo2
 
L'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoliL'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secolichiaradiscala
 
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdfteatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdfDenisseKAyllonMascco
 
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e Settecento
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e SettecentoVenezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e Settecento
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e SettecentoJasmin Spinelli
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...Luca Battista
 
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoIl Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoRoberta Bosco
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontaneAn An
 
Evtyukhin. Architettura e identità
Evtyukhin. Architettura e identitàEvtyukhin. Architettura e identità
Evtyukhin. Architettura e identitàIvan Evtyukhin
 

Similar a 4 novecento (20)

2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
Teatro medievale
Teatro medievaleTeatro medievale
Teatro medievale
 
Urbanesimo 800
Urbanesimo 800Urbanesimo 800
Urbanesimo 800
 
L'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoliL'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoli
 
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdfteatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e Settecento
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e SettecentoVenezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e Settecento
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e Settecento
 
Il salone della meridiana
Il salone della meridianaIl salone della meridiana
Il salone della meridiana
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
 
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoIl Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Evtyukhin. Architettura e identità
Evtyukhin. Architettura e identitàEvtyukhin. Architettura e identità
Evtyukhin. Architettura e identità
 

4 novecento

  • 1. Nel 1879, in America, Stele Mackaye presenta la domanda di brevetto per un palcoscenico doppio, che realizzò al Madison Square Theatre .
  • 2. Al Madison Square Theatre, Stele Mackaye trasferì l'orchestra sopra e dietro l'arco di proscenio a vista e costituì una piattaforma montacarichi, calando le scene tutte intere dall'alto.
  • 3. Pianta della sala e fotografia della facciata negli anni venti del Madison Square Theatre progettato da Stele Mackaye e oggi non più esistente.
  • 4. Mentre, nel 1896, Karl Lautenschlager , ispirato dal teatro kabuki giapponese, costruì una piattaforma girevole per il Teatro di Berlino : in essa, mentre gli spettatori assistevano allo spettacolo posto sulla prima metà della piattaforma, sulla seconda metà si allestiva la scena successiva.
  • 5. Dalla fine dell'800 in poi sorgono nuovi tipi di teatro con caratteristiche particolari. Si trovano così : teatri nei quali il palcoscenico è rotante , ovvero che ruota al fine di far permettere a tutti gli spettatori di vedere lo spettacolo da più punti di vista;
  • 6. Carro di Tespi in un piccolo comune del sud d’Italia. Ritorna in auge il teatro ambulante detto anche “Carro di Tespi”, dal mitico creatore della tragedia attica . I teatri ambulanti che riportavano ai girovaghi del passato furono sempre più evoluti, con tutto il necessario per uno spettacolo, compreso il palco . Il palcoscenico sormontato da un telone fronteggiava le tribune dove si disponeva il pubblico.
  • 7. Il Teatro del novecento Gli architetti che nel XX Secolo progettano edifici teatrali , cercano di dare una risposta alle nuove esigenze espresse dai professionisti che vi lavorano. Nasce la consapevolezza che il teatro non deve essere costruito in omaggio alle richieste del pubblico, ma in funzione della sola rappresentazione. Lo sfarzo della sala all'italiana si riduce in favore di una visione più razionale e pragmatica dello spazio teatrale . M. Barchin e V. Vachtangov, Teatro Mejerchol'd, pianta del secondo piano e schema della struttura ad anfiteatro che garantisce la percezione “assonometrica” dell’azione, 1930-33
  • 8. In molti teatri del Novecento si ha un ritorno alla struttura classica ed elisabettiana con l'abolizione dell'arco scenico , che separa nettamente lo spazio dell'attore da quello dello spettatore . La medesima tendenza all'unificazione si può riscontrare nel rifiuto di suddividere il pubblico in classi sociali , come avveniva nella sala all'italiana attraverso l'uso dei palchetti e dei diversi ordini di gallerie.
  • 9. Un altro problema affrontato in questo periodo è la corrispondenza tra i generi teatrali ed il luogo in cui essi vengono rappresentati: in una sala di prosa non c'è abbastanza spazio per mettere in scena un melodramma , così come un dramma in prosa che si svolge in una sola stanza, può risultare grottesco se rappresentato nell'enormità di un teatro lirico. Le crescenti possibilità della tecnologia hanno permesso di attuare soluzioni innovative. Già nel 1907 l'architetto Max Littmann realizza al Grossherzogliches Hoftheater di Weimar il primo proscenio variabile, grazie al quale lo spazio della rappresentazione può essere ingrandito o rimpicciolito a seconda delle esigenze drammaturgiche.
  • 10. Nel 1927 Walter Gropius elabora il progetto per il mai costruito Totaltheater , un edificio dove sia la platea sia lo spazio scenico erano montati su piani mobili per ottenere nello stesso edificio tre disposizioni differenti: arena , sala con arco scenico , e teatro greco .
  • 11. Il concetto della variabilità della sala è stato ripreso nel 1944 allo Stadteater di Malmö , dove l'ampiezza della sala può essere modificata con delle pareti mobili, e successivamente al teatro di Limoges . Concert Hall in Limoges , France
  • 12. La seconda metà del secolo vede la progettazione, più che di edifici prettamente teatrali, di grandi poli culturali , dove accanto a due sale teatrali di diversa grandezza, troviamo sale cinematografiche, musei, biblioteche, sale conferenze e ristoranti. È questo il caso della Casa della Cultura di Grenoble, dell' Opera House di Sydney , e del Barbican Arts Centre di Londra . Maison de la Culture à Grenoble
  • 13. Opera House di Sydney
  • 14. Barbican Arts Centre di Londra
  • 15. Le informazioni, i testi inseriti e le immagini sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis). IMPORTANTE