SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 3
Descargar para leer sin conexión
Tralacategoriedellospirito
e dell’arte che ricorrono ci-
clicamente ripresentandosi
inepochediverse,quelladel
“manierismo” ha sorpren-
dentiaffinitàconlacrisiesi-
stenzialedicuièintrisotutto
il Novecento. In tale conte-
stostorico-culturaleemerge
con un’identità peculiare il
casoPontormo,l’artistacin-
quecentesco che per la tor-
mentata biografia e il carat-
teremisteriosodellesueopere
ha saputo risvegliare in al-
cuni artisti contemporanei
reminiscenzecarichedisug-
gestioneepregnanza.Lemo-
tivazioni della predilezione
per Pontormo si accentrano
inprimoluogosullasuado-
lente biografia, resa leggen-
daria anche grazie al Diario,
compilatonegliultimissimi
anni della sua vita (dal gen-
naio 1554 all’ottobre 1556)
che ha contribuito alla crea-
zionediquestomito.Ilmo-
tivocentraledell'anacoretica
esistenzadiPontormoèenu-
cleatofindallefontiantiche,
che hanno cristallizzato
l’aspetto dell’artista malin-
conico:unaspettoresotanto
più lacerante dalla testimo-
nianza del Diario, che per la
sua ipocondriaca severità si
avvicinaamoltedellenevrosi
dell’epoca attuale. In esso
l’artista registra un elenco
ossessivo di cibi ingeriti e
minuziequotidianechecon-
fermanol’immaginedelmi-
santropo, un uomo chiuso
nella sua ascesi estetica per
ultimaregliaffreschidelcoro
di San Lorenzo.
Per cogliere questa tonalità
spiritualeciappaionodistra-
ordinarioacumeleparoledi
Mario Luzi, che ha rivolto
unaparticolareattenzioneal
genialemanieristaricostruen-
done il tormento interiore
nellapièceteatraleFelicitàtur-
batedel1995,rappresentata
al58°MaggioMusicaleFio-
rentinoedirettadaFederico
Tiezzi. Luzi per illuminare
le implicazioni del titolo
scelto ha individuato la di-
scrasia tra l’esteriore flori-
dezza di un momento sto-
rico, tronfio delle sue con-
quiste conoscitive e mate-
riali, e un fattore negativo
che in quell’edificio si insi-
nuamutandonel’aspettofino
a renderlo mostruoso: «un
sentimento nuovo e inquieto che
si stava insinuando nella pre-
sunta armonia rinascimentale
edèrimastonellanostrapsiche:
unallarme,unrimorso,untur-
bamento nella troppo ostentata
serenità». E nel reinventare
lecanzonatureperlaprover-
biale“astrattezza”operilfre-
quente“incantamento”del-
l’artista,Luziriproducel’ico-
nografia stessa del malinco-
nico:«manonhalatestaferma.
// Passa giorni strani, / se la
tienefralemani/[…]/Siin-
cantanellecose,sogna,/leguarda
le vede e non se ne accorge». E
ancora allo stesso tempera-
mentomalinconicoealleper-
turbanti inquietudini reli-
giose del nostro sono ricon-
dotte dal poeta la straordi-
nariaesuberanzadelleardite
proposte stilistiche pontor-
mesche: «Si sono fatti sempre
più chiari e soffici i miei co-
lori, / come a contrastare quello
scuro che ho dentro di me / e a
sfidarlo. Chiaro, chiaro, quasi
trasparente il giallo nell’incon-
tro con il sole / e il blu che pro-
fondamentelotraversa…senza
ombre, pare; / ma c’è l’ombra,
c’è: è un rattristarsi, un ottene-
bramento lieve / che non spicca
mapervadequelchiarore./Èla
nostramalattia.Lamortes’in-
filtranelfulgore,/cimandacosì
l’avvertimento. Ho orrore della
morte, / poco commendevole cri-
stiano, la fuggo, mi nascondo, /
mi rintano, non voglio vederla,
non voglio se ne parli. / Solo il
Cristo l’ho dipinto morto non
una ma più volte. / Mettevo in
Luituttalamorteeluinesoste-
neva il peso- / perché fosse libe-
rato da morte il mondo intero e
anche io…».
SonoproprioicoloridiPon-
tormocongliimprevedibili
effetticangiantiadavercol-
pitogliincredulispettatori,
come un’impronta retinica
accecante che resta silente
per secoli o sottaciuta e poi,
adistanzaditempo,esplode
neivirtuosismidell’acrilico,
delmediumelettronicoonelle
prismatichesfaccettaturedel
lessico descrittivo. In tal di-
rezione si registra la straor-
dinaria sceneggiatura della
Ricotta di Pier Paolo Paso-
lini, più ancora forse che il
tableau vivant semiserio del-
l’omonimomediometraggio
del 1962, che ricostruisce la
Deposizione di Santa Felicita
in un difficile equilibrio tra
il grottesco e il sublime. È
nelle pagine di Pasolini che
troviamoindicazionicroma-
tiche di prorompente sen-
sualità, in una allucinata
ricostruzioneassociativadelle
tonalità pontormesche in
grado di cogliere appieno il
carattere “mentale” delle
gamme manieriste, sospese
tra lo statuto del naturale e
dell’estremoartificio:«rosso
violentoeprezioso»,un«az-
zurro che si fa verde», «un
pallore, un vuoto, un nulla
caricodiqualcosachefurosso,
ed è: ma come spettro fra-
grante»,«ungiallinodispi-
ghe», «Un rosa più squisito
dicosì,cosìfemminile,èim-
Pontormo tra letteratura e arte nel ‘900
n° 314 - marzo 2004
© Tutti i diritti sono riservati Fondazione Internazionale Menarini - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie
Direttore Responsabile Lucia Aleotti - Redazione, corrispondenza: «Minuti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze - www.fondazione-menarini.it
Pontormo: Deposizione (part) - Firenze,
Chiesa di Santa Felicita, Cappella Capponi
pag. 2
possibile pensarlo» Ma vale
lapenadileggerealmenoin
partelaricostruzioneverbale
tentatadaPasolinidellaDe-
posizionefiorentina,attentis-
simaetuttaviatrasfigurante,
forsequantol’operapontor-
mesca:«Incima–verderozzo,
papaverosvanito,egiallinoopaco
– una santa e un angelo, che
guardano, pietosi. Sotto, a de-
stra,laMadonna,tuttaavvolta
in una grande roba del verde
delle foglie subacquee, raccolto
intorno all’ovale della faccia
senza sopracciglia. Sotto, […]
due donne con cuffia a fragola
stinta e abiti verdi d’acqua
[…]». Spiccano poi le inte-
neritenotazionirelativeagli
angeli portatori, «soldata-
glia bionda», che Pasolini
riesce a trasformare nei suoi
fulvi “ragazzi di vita”: «due
angioli riccioloni e un po’ ro-
sci,hannol’ariacontadina:ma
cresciuti in città. Il fondo del-
l’espressione è perduto o piutto-
sto citrullo». Si rivolge infine
all’ultimo in basso, innega-
bilmente individualizzato
già nella pala cinquecente-
sca, e che appare quasi im-
barazzato: «accucciato, un po-
chino stempiato – con sotto la
chiomaricciolonamezzaroscia,
gliocchiinfossati,lecigliaspio-
venti e le mascelle un po’ troppo
tonde e grosse […] un manto lo
cerchia fino a raccogliersi sulla
coscia, giallo grano, sopra la
mutanda di quel solito, stinto,
crudele,disseccatoverdino».Per
perdersiinfinenellacontem-
plazione di un sublime det-
taglio: «un braccio bello come
una mandibola d’elefante le-
vigatadaunmarecolorpesca».
Pasoliniriesceforseatoccare
i tasti più alti delle possibi-
litàevocativedellaparolain
emulazioneconun’esperienza
figurativa di straordinario
spessorestilistico,casounico
nell’ecfrasis se non nell’arte.
A livelli più umbratili, ma
non meno significativi, si
trovanoaltriautori(adesem-
pio Carlo Emilio Gadda e
LeonardoSciascia)chefurono
affascinatisottodiversiaspetti
dallasingolarefiguradell’ar-
tista cinquecentesco: Pon-
tormo diventa un punto di
riferimento raro quanto ri-
cercatoperreminiscenzelet-
terarieodichiarazionidipoe-
tica, occasione di citazioni
per le sue note idiosincrasie
biografiche. Pontormo ap-
pare sempre più una figura
novecentesca ante litteram e
Pontormo: Deposizione - Firenze, Chiesa di
Santa Felicita
Bill Viola: The Greeting, videoistallazione 1995
foto Kira Perov
a destra: Pontormo: La Visitazione
Carmignano (FI), Pieve di San Michele
pag. 3
nonsorprendeilfattocheal-
cuni artisti contemporanei
lo abbiano eletto compagno
di strada privilegiato. Rife-
rimenti a Pontormo si rin-
tracciano,adesempio,inVa-
nessaBeecroft,giovanearti-
stauscitadall’Accademiadi
Brera nel 1993, ma consa-
crata ben presto a livello in-
ternazionale. Uno dei suoi
primi lavori si intitola Il li-
bro del cibo, un diario dove
raccoglievaglielenchidegli
alimenti che aveva ingerito
giorno per giorno dal 1983,
suddivisipergammecroma-
tiche.Questeannotazionidi
pontormescamemoriasitra-
duconopoiinunaveraepro-
pria performance durante la
quale la Beecroft chiama le
compagne di accademia or-
dinando loro di camminare
perBreraecaratterizzandole
conprecisenotecromatiche.
In questa e nelle perfomance
successivericorrel’ossessione
perilcorpo,tematicagiàpon-
tormesca e oggi comune a
unagenerazionechehafatto
i conti di volta in volta con
anoressia e bulimia. Ancora
numerose e nei media arti-
sticipiùdisparatisonoleri-
presealivellofigurativodel-
l’opera di Pontormo. Tro-
viamo la citazione parziale -
già tipica del manierismo -
che utilizza formule collau-
datecomenelcasodiTamara
de Lempicka che ha saputo
fondere l’instabilità di certe
posepontormescheconillu-
corealgidodellamateriabron-
zinesca.Nelcambiaregenere
artistico si deve menzionare
ilcineastadaneseCarlTheo-
dor Dreyer, che nei primi
piani della sua Passion de Je-
anneD’Arc,filmcultdel1928,
hacoltotuttoildoloreinso-
stenibile e represso del San
Quintinopontormesco.Dav-
vero singolare è anche la ri-
costruzionedellodimensione
spazio-temponellavideoin-
stallazione The Greeting di
Bill Viola, opera del 1995
presentataallaXLVIedizione
della Biennale veneziana. Il
celebre videoartista ameri-
cano racconta, dilatandolo
conlasospensionedelralenti,
l’incontro fra tre donne per
stradasullasciadellacelebre
Visitazione di Pontormo a
Carmignano. Viola tenta di
ricrearenonsololeatmosfere
sospese tipiche del pittore
manierista, ma anche i suoi
colori saturi e squillanti at-
traversoilmezzoelettronico.
Giungiamoinfinearivisita-
zioni contemporanee divise
tral’hommageàelaveraepro-
pria sfida. In tutto questo
universo di immagini colte
e derivate, uno statuto par-
ticolarevariconosciutoadue
opere, indiscussi capolavori
pontormeschi:laDeposizione
di Santa Felicita e la Visita-
zionediCarmignano,chesem-
brano quasi ossessionare la
memoria visiva del Nove-
cento. Ne possiamo avere
confermanelleinesausteprove
compositivediVirgilioGuidi
che dagli anni Quaranta va-
rieràuncentinaiodivoltesul
tema degli “Incontri” o “Vi-
site”inunpercorsodiricerca
formalecheruotaintornoalla
Visitazione pontormesca. I
tempipercoglierelamoder-
nità di Pontormo sembrano
ormaimaturi:GiovanniFago,
regista televisivo e cinema-
tografico, ha realizzato nel
2000 una biografia cinema-
tografica di Pontormo, una
lettura attualizzante della
sua vicenda che uscirà nei
prossimi mesi.
francesca pellegrino
federico poletti

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta
 
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et MaturitéL'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
Mariagiovanna Scarale
 

La actualidad más candente (20)

Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sud
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Arrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop artArrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop art
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Generazione senza futuro
Generazione senza futuroGenerazione senza futuro
Generazione senza futuro
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Gesamtkvnstwerk res pvblica omnium
Gesamtkvnstwerk res pvblica omniumGesamtkvnstwerk res pvblica omnium
Gesamtkvnstwerk res pvblica omnium
 
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et MaturitéL'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
Alexandra Paperno. Parietes
Alexandra Paperno. ParietesAlexandra Paperno. Parietes
Alexandra Paperno. Parietes
 

Similar a Pontormo E Il 900

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
Bruno Matano
 
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano
 
Tracce di fede de giovanni luigi pittore contemporaneo - creazioni d'arte -...
Tracce di fede   de giovanni luigi pittore contemporaneo - creazioni d'arte -...Tracce di fede   de giovanni luigi pittore contemporaneo - creazioni d'arte -...
Tracce di fede de giovanni luigi pittore contemporaneo - creazioni d'arte -...
Luigi De Giovanni
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
aperossa
 

Similar a Pontormo E Il 900 (20)

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
 
News 52 maggio 2015
News 52 maggio  2015News 52 maggio  2015
News 52 maggio 2015
 
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
Raimondo Villano - La sede delle Epifanie divine nell'intreccio fra tempo ed ...
 
Raimondo Villano - Libro tempo scolpito: senso della storia e dovere della ...
Raimondo Villano - Libro  tempo  scolpito: senso della storia e dovere della ...Raimondo Villano - Libro  tempo  scolpito: senso della storia e dovere della ...
Raimondo Villano - Libro tempo scolpito: senso della storia e dovere della ...
 
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni RobustelliGibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
 
Tesi marino
Tesi marinoTesi marino
Tesi marino
 
Tracce di fede de giovanni luigi pittore contemporaneo - creazioni d'arte -...
Tracce di fede   de giovanni luigi pittore contemporaneo - creazioni d'arte -...Tracce di fede   de giovanni luigi pittore contemporaneo - creazioni d'arte -...
Tracce di fede de giovanni luigi pittore contemporaneo - creazioni d'arte -...
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
 
Non smette di piovere
Non smette di piovereNon smette di piovere
Non smette di piovere
 
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minerva
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minervaR. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minerva
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minerva
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Sagg 1-2012
Sagg 1-2012Sagg 1-2012
Sagg 1-2012
 
Raimondo Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
Raimondo Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblioRaimondo Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
Raimondo Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
Ldb TAZ Lauretta 02
Ldb TAZ Lauretta 02 Ldb TAZ Lauretta 02
Ldb TAZ Lauretta 02
 

Pontormo E Il 900

  • 1. Tralacategoriedellospirito e dell’arte che ricorrono ci- clicamente ripresentandosi inepochediverse,quelladel “manierismo” ha sorpren- dentiaffinitàconlacrisiesi- stenzialedicuièintrisotutto il Novecento. In tale conte- stostorico-culturaleemerge con un’identità peculiare il casoPontormo,l’artistacin- quecentesco che per la tor- mentata biografia e il carat- teremisteriosodellesueopere ha saputo risvegliare in al- cuni artisti contemporanei reminiscenzecarichedisug- gestioneepregnanza.Lemo- tivazioni della predilezione per Pontormo si accentrano inprimoluogosullasuado- lente biografia, resa leggen- daria anche grazie al Diario, compilatonegliultimissimi anni della sua vita (dal gen- naio 1554 all’ottobre 1556) che ha contribuito alla crea- zionediquestomito.Ilmo- tivocentraledell'anacoretica esistenzadiPontormoèenu- cleatofindallefontiantiche, che hanno cristallizzato l’aspetto dell’artista malin- conico:unaspettoresotanto più lacerante dalla testimo- nianza del Diario, che per la sua ipocondriaca severità si avvicinaamoltedellenevrosi dell’epoca attuale. In esso l’artista registra un elenco ossessivo di cibi ingeriti e minuziequotidianechecon- fermanol’immaginedelmi- santropo, un uomo chiuso nella sua ascesi estetica per ultimaregliaffreschidelcoro di San Lorenzo. Per cogliere questa tonalità spiritualeciappaionodistra- ordinarioacumeleparoledi Mario Luzi, che ha rivolto unaparticolareattenzioneal genialemanieristaricostruen- done il tormento interiore nellapièceteatraleFelicitàtur- batedel1995,rappresentata al58°MaggioMusicaleFio- rentinoedirettadaFederico Tiezzi. Luzi per illuminare le implicazioni del titolo scelto ha individuato la di- scrasia tra l’esteriore flori- dezza di un momento sto- rico, tronfio delle sue con- quiste conoscitive e mate- riali, e un fattore negativo che in quell’edificio si insi- nuamutandonel’aspettofino a renderlo mostruoso: «un sentimento nuovo e inquieto che si stava insinuando nella pre- sunta armonia rinascimentale edèrimastonellanostrapsiche: unallarme,unrimorso,untur- bamento nella troppo ostentata serenità». E nel reinventare lecanzonatureperlaprover- biale“astrattezza”operilfre- quente“incantamento”del- l’artista,Luziriproducel’ico- nografia stessa del malinco- nico:«manonhalatestaferma. // Passa giorni strani, / se la tienefralemani/[…]/Siin- cantanellecose,sogna,/leguarda le vede e non se ne accorge». E ancora allo stesso tempera- mentomalinconicoealleper- turbanti inquietudini reli- giose del nostro sono ricon- dotte dal poeta la straordi- nariaesuberanzadelleardite proposte stilistiche pontor- mesche: «Si sono fatti sempre più chiari e soffici i miei co- lori, / come a contrastare quello scuro che ho dentro di me / e a sfidarlo. Chiaro, chiaro, quasi trasparente il giallo nell’incon- tro con il sole / e il blu che pro- fondamentelotraversa…senza ombre, pare; / ma c’è l’ombra, c’è: è un rattristarsi, un ottene- bramento lieve / che non spicca mapervadequelchiarore./Èla nostramalattia.Lamortes’in- filtranelfulgore,/cimandacosì l’avvertimento. Ho orrore della morte, / poco commendevole cri- stiano, la fuggo, mi nascondo, / mi rintano, non voglio vederla, non voglio se ne parli. / Solo il Cristo l’ho dipinto morto non una ma più volte. / Mettevo in Luituttalamorteeluinesoste- neva il peso- / perché fosse libe- rato da morte il mondo intero e anche io…». SonoproprioicoloridiPon- tormocongliimprevedibili effetticangiantiadavercol- pitogliincredulispettatori, come un’impronta retinica accecante che resta silente per secoli o sottaciuta e poi, adistanzaditempo,esplode neivirtuosismidell’acrilico, delmediumelettronicoonelle prismatichesfaccettaturedel lessico descrittivo. In tal di- rezione si registra la straor- dinaria sceneggiatura della Ricotta di Pier Paolo Paso- lini, più ancora forse che il tableau vivant semiserio del- l’omonimomediometraggio del 1962, che ricostruisce la Deposizione di Santa Felicita in un difficile equilibrio tra il grottesco e il sublime. È nelle pagine di Pasolini che troviamoindicazionicroma- tiche di prorompente sen- sualità, in una allucinata ricostruzioneassociativadelle tonalità pontormesche in grado di cogliere appieno il carattere “mentale” delle gamme manieriste, sospese tra lo statuto del naturale e dell’estremoartificio:«rosso violentoeprezioso»,un«az- zurro che si fa verde», «un pallore, un vuoto, un nulla caricodiqualcosachefurosso, ed è: ma come spettro fra- grante»,«ungiallinodispi- ghe», «Un rosa più squisito dicosì,cosìfemminile,èim- Pontormo tra letteratura e arte nel ‘900 n° 314 - marzo 2004 © Tutti i diritti sono riservati Fondazione Internazionale Menarini - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie Direttore Responsabile Lucia Aleotti - Redazione, corrispondenza: «Minuti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze - www.fondazione-menarini.it Pontormo: Deposizione (part) - Firenze, Chiesa di Santa Felicita, Cappella Capponi
  • 2. pag. 2 possibile pensarlo» Ma vale lapenadileggerealmenoin partelaricostruzioneverbale tentatadaPasolinidellaDe- posizionefiorentina,attentis- simaetuttaviatrasfigurante, forsequantol’operapontor- mesca:«Incima–verderozzo, papaverosvanito,egiallinoopaco – una santa e un angelo, che guardano, pietosi. Sotto, a de- stra,laMadonna,tuttaavvolta in una grande roba del verde delle foglie subacquee, raccolto intorno all’ovale della faccia senza sopracciglia. Sotto, […] due donne con cuffia a fragola stinta e abiti verdi d’acqua […]». Spiccano poi le inte- neritenotazionirelativeagli angeli portatori, «soldata- glia bionda», che Pasolini riesce a trasformare nei suoi fulvi “ragazzi di vita”: «due angioli riccioloni e un po’ ro- sci,hannol’ariacontadina:ma cresciuti in città. Il fondo del- l’espressione è perduto o piutto- sto citrullo». Si rivolge infine all’ultimo in basso, innega- bilmente individualizzato già nella pala cinquecente- sca, e che appare quasi im- barazzato: «accucciato, un po- chino stempiato – con sotto la chiomaricciolonamezzaroscia, gliocchiinfossati,lecigliaspio- venti e le mascelle un po’ troppo tonde e grosse […] un manto lo cerchia fino a raccogliersi sulla coscia, giallo grano, sopra la mutanda di quel solito, stinto, crudele,disseccatoverdino».Per perdersiinfinenellacontem- plazione di un sublime det- taglio: «un braccio bello come una mandibola d’elefante le- vigatadaunmarecolorpesca». Pasoliniriesceforseatoccare i tasti più alti delle possibi- litàevocativedellaparolain emulazioneconun’esperienza figurativa di straordinario spessorestilistico,casounico nell’ecfrasis se non nell’arte. A livelli più umbratili, ma non meno significativi, si trovanoaltriautori(adesem- pio Carlo Emilio Gadda e LeonardoSciascia)chefurono affascinatisottodiversiaspetti dallasingolarefiguradell’ar- tista cinquecentesco: Pon- tormo diventa un punto di riferimento raro quanto ri- cercatoperreminiscenzelet- terarieodichiarazionidipoe- tica, occasione di citazioni per le sue note idiosincrasie biografiche. Pontormo ap- pare sempre più una figura novecentesca ante litteram e Pontormo: Deposizione - Firenze, Chiesa di Santa Felicita Bill Viola: The Greeting, videoistallazione 1995 foto Kira Perov a destra: Pontormo: La Visitazione Carmignano (FI), Pieve di San Michele
  • 3. pag. 3 nonsorprendeilfattocheal- cuni artisti contemporanei lo abbiano eletto compagno di strada privilegiato. Rife- rimenti a Pontormo si rin- tracciano,adesempio,inVa- nessaBeecroft,giovanearti- stauscitadall’Accademiadi Brera nel 1993, ma consa- crata ben presto a livello in- ternazionale. Uno dei suoi primi lavori si intitola Il li- bro del cibo, un diario dove raccoglievaglielenchidegli alimenti che aveva ingerito giorno per giorno dal 1983, suddivisipergammecroma- tiche.Questeannotazionidi pontormescamemoriasitra- duconopoiinunaveraepro- pria performance durante la quale la Beecroft chiama le compagne di accademia or- dinando loro di camminare perBreraecaratterizzandole conprecisenotecromatiche. In questa e nelle perfomance successivericorrel’ossessione perilcorpo,tematicagiàpon- tormesca e oggi comune a unagenerazionechehafatto i conti di volta in volta con anoressia e bulimia. Ancora numerose e nei media arti- sticipiùdisparatisonoleri- presealivellofigurativodel- l’opera di Pontormo. Tro- viamo la citazione parziale - già tipica del manierismo - che utilizza formule collau- datecomenelcasodiTamara de Lempicka che ha saputo fondere l’instabilità di certe posepontormescheconillu- corealgidodellamateriabron- zinesca.Nelcambiaregenere artistico si deve menzionare ilcineastadaneseCarlTheo- dor Dreyer, che nei primi piani della sua Passion de Je- anneD’Arc,filmcultdel1928, hacoltotuttoildoloreinso- stenibile e represso del San Quintinopontormesco.Dav- vero singolare è anche la ri- costruzionedellodimensione spazio-temponellavideoin- stallazione The Greeting di Bill Viola, opera del 1995 presentataallaXLVIedizione della Biennale veneziana. Il celebre videoartista ameri- cano racconta, dilatandolo conlasospensionedelralenti, l’incontro fra tre donne per stradasullasciadellacelebre Visitazione di Pontormo a Carmignano. Viola tenta di ricrearenonsololeatmosfere sospese tipiche del pittore manierista, ma anche i suoi colori saturi e squillanti at- traversoilmezzoelettronico. Giungiamoinfinearivisita- zioni contemporanee divise tral’hommageàelaveraepro- pria sfida. In tutto questo universo di immagini colte e derivate, uno statuto par- ticolarevariconosciutoadue opere, indiscussi capolavori pontormeschi:laDeposizione di Santa Felicita e la Visita- zionediCarmignano,chesem- brano quasi ossessionare la memoria visiva del Nove- cento. Ne possiamo avere confermanelleinesausteprove compositivediVirgilioGuidi che dagli anni Quaranta va- rieràuncentinaiodivoltesul tema degli “Incontri” o “Vi- site”inunpercorsodiricerca formalecheruotaintornoalla Visitazione pontormesca. I tempipercoglierelamoder- nità di Pontormo sembrano ormaimaturi:GiovanniFago, regista televisivo e cinema- tografico, ha realizzato nel 2000 una biografia cinema- tografica di Pontormo, una lettura attualizzante della sua vicenda che uscirà nei prossimi mesi. francesca pellegrino federico poletti