SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 22
r 
c 
o 
l 
e 
d 
ì 
1 
5 
e 
g 
i 
o 
v 
e 
d 
ì 
1 
6 
m 
a 
g 
g 
i 
o 
2 
PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2013 
Assistenza infermieristica 
al paziente portatore di 
stomia 
Corso teorico-pratico 
1a ediz.: Mercoledì 15 e giovedì 16 
maggio 2013 
2a ediz.: Mercoledì 13 e giovedì 14 
novembre 2013 
Complicanze metaboliche delle 
stomie: disidratazione, squilibrio 
idroelettrolitico, insufficienza 
renale acuta. 
Come prevenirle, come 
riconoscerle, come trattarle. 
U.O. chirurgia generale 
Centro colo-proctologico
Ileostomie
Transito fecale rapido: 3-8 ore
Fisiopatologia 
• Le feci dell’ileostomia sono particolarmente 
aggressive per la presenza di enzimi digestivi 
ancora attivi 
• Feci dell’ileostomia sono inodori; la presenza 
di cattivo odore è spesso indice di infezione 
batterica
FISIOPATOLOGIA 
PERDITA ACQUA E SALI 
Tipo di feci 
Acqua 
Na (mEq) 
K (mEq) 
Cl (mEq) 
Feci normali 
100 - 200 ml 
5 
6 - 12 
3-5 
Ileostomia 
recente 
1 - 2 litri 
110 - 140 
5 - 15 
90 - 120 
Ileostomia 
stabilizzata 
500 - 600 ml 
70 - 90 
10 - 15 
30 - 40
Fisiopatologia 
• Inizia a funzionare in 2-3 giornata: 
– Evacuazioni continue, liquide, verdastre 
– 500-1500 ml/die 
• In 10 giornata si riducono a 600 ml/die, 
consistenza poltacea 
• Dopo la stabilizzazione sono semipoltacee e 
diminuiscono il numero di scariche (anche 3-4 
/die) 
• DISIDRATAZIONE E PERDITA DI ELETTROLITI
Fisiopatologia 
• Stabilizzazione dovuta a due fattori: 
– Compensazione renale 
– Aumentato riassorbimento di acqua (ultima ansa 
ileale) 
• Alterazione della diuresi (urine concentrate e 
basso rapporto Na/K) 
• Alta incidenza di calcolosi renale (rischio 
aumentato di circa 4 volte rispetto ai controlli)
Fisiopatologia 
• In caso di ampia resezione di ileo: 
– Malassorbimento lipidico, in particolare di acidi 
biliari e conseguente colelitiasi 
– Malassorbimento di vitamine gruppo B 
(soprattutto B12): anemia megaloblastica 
– Malassorbimento di vitamine gruppo K: 
ipoprotrombinemia
Fisiopatologia 
• Deficit di lattasi → intolleranza ai latticini 
• Elevati livelli di aldosterone 
• Rallentamento del transito del piccolo 
intestino (348 min vs 243 min) correlato a 
ipertrofia dell’epitelio della mucosa 
• Aumento della flora batterica (coliformi)
Fisiopatologia 
• Deplezione idro-salina (cefalea, nausea, 
anoressia, secchezza delle fauci) 
• Deplezione di magnesio (astenia, tremori, 
crampi muscolari, disturbi psichici) 
• Deplezione vitamina B12 (anemia) 
• Deplezione vitamina K (disturbi coagulativi) 
• Calcolosi urinaria 
• Calcolosi colecisti
Colostomie
FISIOPATOLOGIA 
SIGMOIDOSTOMIE 
• LA PERDITA DI ACQUA E SALI E’ IN 
LINEA CON I VALORI FISIOLOGICI 
Feci normali 
Acqua 
Na (mEq) 
K (mEq) 
Cl (mEq) 
100 - 200 ml 
5 
6 - 12 
3-5
r 
c 
o 
l 
e 
d 
ì 
1 
5 
e 
g 
i 
o 
v 
e 
d 
ì 
1 
6 
m 
a 
g 
g 
i 
o 
2 
Grazie per la vostra attenzione 
riconoscerle, come trattarle. 
Come prevenirle, come 
acuta. 
Complicanze metaboliche delle 
stomie: disidratazione, squilibrio 
idroelettrolitico, insufficienza renale

Más contenido relacionado

Destacado

Chem-Med 2013 - HT 4-Chem: dall’ERP alla fruizione «mobile», il percorso inn...
Chem-Med 2013 - HT 4-Chem: dall’ERP alla fruizione «mobile», il percorso inn...Chem-Med 2013 - HT 4-Chem: dall’ERP alla fruizione «mobile», il percorso inn...
Chem-Med 2013 - HT 4-Chem: dall’ERP alla fruizione «mobile», il percorso inn...Cristina Motta
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewGianfranco Tammaro
 
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®Gastrolearning
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac... TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...Gianfranco Tammaro
 

Destacado (11)

Chem-Med 2013 - HT 4-Chem: dall’ERP alla fruizione «mobile», il percorso inn...
Chem-Med 2013 - HT 4-Chem: dall’ERP alla fruizione «mobile», il percorso inn...Chem-Med 2013 - HT 4-Chem: dall’ERP alla fruizione «mobile», il percorso inn...
Chem-Med 2013 - HT 4-Chem: dall’ERP alla fruizione «mobile», il percorso inn...
 
Ibs e stomia
Ibs e stomiaIbs e stomia
Ibs e stomia
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
 
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestinoLe malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
 
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Gene&Diet
 
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac... TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 

Similar a ALTERAZIONI METABOLICHE

15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta oktanny88
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organicatanny88
 
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Nefropatie tubulari
Nefropatie tubulariNefropatie tubulari
Nefropatie tubulariMerqurio
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaradsandomenico
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosicatanny88
 
Terapia Reidratante
Terapia ReidratanteTerapia Reidratante
Terapia ReidratanteDario
 
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011scivetti
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'Andrea Favara
 

Similar a ALTERAZIONI METABOLICHE (20)

Diarrea
DiarreaDiarrea
Diarrea
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
 
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
 
Altre Cause di Stipsi
Altre Cause di StipsiAltre Cause di Stipsi
Altre Cause di Stipsi
 
Fegato Colecisti
Fegato   ColecistiFegato   Colecisti
Fegato Colecisti
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
 
Nefropatie tubulari
Nefropatie tubulariNefropatie tubulari
Nefropatie tubulari
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
 
Terapia Reidratante
Terapia ReidratanteTerapia Reidratante
Terapia Reidratante
 
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
Assisitenza domiciliare pazienti epatologici 2011
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
 
Esame delle urine
Esame delle urineEsame delle urine
Esame delle urine
 
Terme
TermeTerme
Terme
 
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro ZanocchiIponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
 

ALTERAZIONI METABOLICHE

  • 1. r c o l e d ì 1 5 e g i o v e d ì 1 6 m a g g i o 2 PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2013 Assistenza infermieristica al paziente portatore di stomia Corso teorico-pratico 1a ediz.: Mercoledì 15 e giovedì 16 maggio 2013 2a ediz.: Mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2013 Complicanze metaboliche delle stomie: disidratazione, squilibrio idroelettrolitico, insufficienza renale acuta. Come prevenirle, come riconoscerle, come trattarle. U.O. chirurgia generale Centro colo-proctologico
  • 4. Fisiopatologia • Le feci dell’ileostomia sono particolarmente aggressive per la presenza di enzimi digestivi ancora attivi • Feci dell’ileostomia sono inodori; la presenza di cattivo odore è spesso indice di infezione batterica
  • 5. FISIOPATOLOGIA PERDITA ACQUA E SALI Tipo di feci Acqua Na (mEq) K (mEq) Cl (mEq) Feci normali 100 - 200 ml 5 6 - 12 3-5 Ileostomia recente 1 - 2 litri 110 - 140 5 - 15 90 - 120 Ileostomia stabilizzata 500 - 600 ml 70 - 90 10 - 15 30 - 40
  • 6. Fisiopatologia • Inizia a funzionare in 2-3 giornata: – Evacuazioni continue, liquide, verdastre – 500-1500 ml/die • In 10 giornata si riducono a 600 ml/die, consistenza poltacea • Dopo la stabilizzazione sono semipoltacee e diminuiscono il numero di scariche (anche 3-4 /die) • DISIDRATAZIONE E PERDITA DI ELETTROLITI
  • 7. Fisiopatologia • Stabilizzazione dovuta a due fattori: – Compensazione renale – Aumentato riassorbimento di acqua (ultima ansa ileale) • Alterazione della diuresi (urine concentrate e basso rapporto Na/K) • Alta incidenza di calcolosi renale (rischio aumentato di circa 4 volte rispetto ai controlli)
  • 8. Fisiopatologia • In caso di ampia resezione di ileo: – Malassorbimento lipidico, in particolare di acidi biliari e conseguente colelitiasi – Malassorbimento di vitamine gruppo B (soprattutto B12): anemia megaloblastica – Malassorbimento di vitamine gruppo K: ipoprotrombinemia
  • 9. Fisiopatologia • Deficit di lattasi → intolleranza ai latticini • Elevati livelli di aldosterone • Rallentamento del transito del piccolo intestino (348 min vs 243 min) correlato a ipertrofia dell’epitelio della mucosa • Aumento della flora batterica (coliformi)
  • 10. Fisiopatologia • Deplezione idro-salina (cefalea, nausea, anoressia, secchezza delle fauci) • Deplezione di magnesio (astenia, tremori, crampi muscolari, disturbi psichici) • Deplezione vitamina B12 (anemia) • Deplezione vitamina K (disturbi coagulativi) • Calcolosi urinaria • Calcolosi colecisti
  • 11.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. FISIOPATOLOGIA SIGMOIDOSTOMIE • LA PERDITA DI ACQUA E SALI E’ IN LINEA CON I VALORI FISIOLOGICI Feci normali Acqua Na (mEq) K (mEq) Cl (mEq) 100 - 200 ml 5 6 - 12 3-5
  • 21.
  • 22. r c o l e d ì 1 5 e g i o v e d ì 1 6 m a g g i o 2 Grazie per la vostra attenzione riconoscerle, come trattarle. Come prevenirle, come acuta. Complicanze metaboliche delle stomie: disidratazione, squilibrio idroelettrolitico, insufficienza renale