SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 33
Legame chimico


   INTRODUZIONE
• Se guardiamo la                   • In gran parte del
  composizione dell’                  nostro Universo il
  Universo ci rendiamo                concetto di legame
  conto che la materia                chimico non può
  così come la                        neppure essere
  conosciamo ,ne                      immaginato.
  occupa solo un
  piccolo spazio.

4%                                   Galassie
                         • In molti luoghi, la
                           materia non è
                           neppure
                           organizzata sotto
                           forma di atomi ,
                           ma di plasma, un
                           gas ionizzato
                           composto di
                           elettroni e ioni
                         Stelle
La materia sul nostro        Gli stati organizzativi     Quasi tutta la materia è
      pianeta risulta        superiori, corrispondono a      in forma molecolare
solitamente organizzata in    stati di organizzazione fra
 primo luogo in forma di                 atomi.
          atomi
Questi, per esempio, sono gli elementi alla base
di tutte la materia vivente che si combina
attraverso il legame chimico in una serie di
molecole
Ma che cosa è questo legame chimico?
Perché?


Quando?
          Legame
          chimico


                       Come
Legami tra atomi
               Legami principali


E legame ≈ 450 kJ/mol

   METALLICO (presente nelle sostanze metalliche)

   IONICO (presente nelle sostanze ioniche)

   COVALENTE (presente nelle sostanze molecolari
   e reticolari)
Quando?

Si ha un legame chimico
quando una forza tiene
uniti più atomi fra loro,
pervenendo così ad uno stato di
aggregazione ed organizzazione
della materia di ordine
superiore rispetto a quello
atomico,
come ad esempio una
molecola, un cristallo o una
sostanza allo stato condensato
(liquido o solido).
A seconda del tipo di legame potrà si
potranno avere molecole, ma
eventualmente anche di altri generi di
assemblati, che possono prendere nomi
diversi (es. composti ionici,


composti di coordinazione,

assemblati supramolecolari).
Legami tra molecole
Legami secondari

        E legame ≈ 0,5 ÷ 30 kJ/mol

           PONTE IDROGENO

           DIPOLO-DIPOLO

           FORZE DI LONDON
Quando?

Sono legami chimici più
deboli, che si realizzano
solitamente tra molecole
già di per sé stesse formate
.
                       Stanno inoltre alla base
                       della maggior parte delle
                       proprietà e dei
                       comportamenti
                       macroscopici dei materiali
                       costituiti da quelle
                       molecole
Rendono, per esempio, ragione del fatto che




                        l’acqua sia liquida a temperatura ambiente



mentre il cloro nelle stesso condizioni sia un
gas,



                          o che il saccarosio si sciolga
                          molto bene in acqua
Perché?



Perché dunque due atomi dovrebbero essere
portati a legarsi fra loro tramite la formazione
di un legame chimico?
Ragioni di un matrimonio

Coppia umana                Coppia di atomi


 amore,                     “tensione alla
 interesse economico,        completezza”…
 intesa fisica,
                              elettronica.
 interessi condivisi
 abitudine.
• “tensione alla
                                    completezza”…
                                    elettronica.

La necessità che ogni atomo nutre nel
realizzare il completamento dei suoi “gusci” o
livelli elettronici, ed in particolare di quello
più esterno che risulta di solito non
interamente popolato con il numero completo
di elettroni che gli competerebbe sul piano
ideale.
Protagonisti assoluti del legame chimico sono
               gli elettroni di valenza
cioè gli elettroni del guscio più esterno




                  La notazione di Lewis
                  permette di evidenziare gli
                  elettroni del guscio più
                  esterno
Gli atomi dei cosiddetti gas nobili
come neon, argon, elio e così
via, ovvero quelli collocati
nell’ultimo gruppo (colonna) a
destra della tavola periodica
sono in assoluto quelli con
la minor tendenza a legarsi fra
loro o con altri atomi, trovandosi
già per loro natura nelle
condizioni di massima stabilità
data dal loro naturale completo
riempimento dell’ultimo guscio
elettronico.
Ciascun atomo, di ogni elemento della tavola
periodica, tende in un modo o nell’altro a fare il possibile
per completare il suo livello elettronico più esterno, anche
in considerazione del fatto che quelli più interni sono
sempre già perfettamente pieni.
mentre altri ne
                    possiedono così
                    pochi nell’ultimo
                    livello che risulta
                    per loro più
                    facile sbarazzarsi
                    di questi per
Alcuni atomi si     lasciare
trovano già molto   completato
vicini a questa     quello che era il
condizione di       penultimo livello
completamento, m    elettronico.
ancando per essa
magari solo uno o
due elettroni,
I legami chimici possono essere
    come              intesi come strategie diverse per
                      consentire agli atomi che vi
                      partecipano di completare i loro
                      gusci

                    o di avvicinarsi comunque il più possibile
                    a questa condizione


Le modalità per mezzo delle quali gli
atomi possono pervenire a questo
completamento sono molteplici:
Gli atomi possono condividere
elettroni con altri atomi dello
stesso elemento o di elementi
diversi (con formazione di un
legame detto rispettivamente
covalente puro o covalente polare
Gli atomi
possono
perdere o
acquisire
elettroni,
Gli atomi possono intercettare zone
di spazio intorno ad un nucleo dove
sono già presenti delle coppie di
elettroni, sfruttandole per coprire le
proprie carenze.
Gli atomi possono
delocalizzare un gran
numero di elettroni
lasciandoli liberi di
spostarsi come una nube da
un ambito nucleare ad un
altro con formazione di un
legame metallico
Il legame chimico ha natura
essenzialmente elettrostatica. Le
entità che motivano, giustificano e
mediano la formazione dei legami
chimici, sono infatti sempre loro:
gli elettroni, ed in particolare gli
elettroni appartenenti al guscio
più esterno di ogni atomo.
il legame chimico, quindi, è “una questione
elettronica”, in quanto sono loro, gli
elettroni, che vengono
condivisi, scambiati, delocalizzati, acquistati
o ceduti (ecc) nella formazione dei legami
chimici.




       Nelle reazioni nucleari i
       protagonisti sono i protoni ed i
       neutroni del nucleo)
Ogni singolo legame chimico, con l’eventuale
eccezione di quello ionico, comporta la
partecipazione di 2 elettroni, sia che essi
appartengano uno a ciascun atomo
partecipante che entrambi al medesimo
atomo.
Ordine di legame
E’ uguale al numero di coppie di elettroni di legame
condivise fra due atomi.



  C-C          Legame singolo           1,54 Å
  C=C          Legame doppio            1,34 Å
  CC          Legame triplo            1,20 Å


La distanza di legame in genere diminuisce all’aumentare
dell’ordine di legame
PER ORA …

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Daniele Meli
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Federico Gremizzi
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materialienriconove
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Andrea Massa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicahome
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 

La actualidad más candente (19)

Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Atomi, molecole, composti
Atomi, molecole, compostiAtomi, molecole, composti
Atomi, molecole, composti
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materiali
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 

Destacado

Praesentation lotus it
Praesentation lotus itPraesentation lotus it
Praesentation lotus itSwissNanoCube
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Hidan87
 
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo LeviIl viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Leviverves
 
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeGuida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeverves
 
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadinovincero
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Proteine
ProteineProteine
Proteinevincero
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciVittoria Patti
 

Destacado (20)

sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
P Bande
P  BandeP  Bande
P Bande
 
9.2 P Supermol
9.2   P  Supermol9.2   P  Supermol
9.2 P Supermol
 
La polarità
La polaritàLa polarità
La polarità
 
Praesentation lotus it
Praesentation lotus itPraesentation lotus it
Praesentation lotus it
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo LeviIl viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
 
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeGuida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
 
Cristalli di proteine
Cristalli di proteineCristalli di proteine
Cristalli di proteine
 
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
3 proteine
3 proteine3 proteine
3 proteine
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
Proteine
ProteineProteine
Proteine
 
1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 

Similar a Il legame chimico introduzione

Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAFederico Gremizzi
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoi6dxa
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondasilverdevil
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima partePizzolorusso
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010lab13unisa
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materiaAntonio Tandoi
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Fausto Intilla
 
Modello standard
Modello standardModello standard
Modello standardArmando Leo
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzecamillaorlando17
 

Similar a Il legame chimico introduzione (20)

Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICA
 
Presentazione lezione
Presentazione lezionePresentazione lezione
Presentazione lezione
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circonda
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 
tesi_tutta
tesi_tuttatesi_tutta
tesi_tutta
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
 
Modello standard
Modello standardModello standard
Modello standard
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 

Más de Margherita Spanedda (20)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 
Trasmutazioni
TrasmutazioniTrasmutazioni
Trasmutazioni
 
Cooltur
CoolturCooltur
Cooltur
 
Mal aria
Mal ariaMal aria
Mal aria
 
Antichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneAntichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzione
 

Il legame chimico introduzione

  • 1. Legame chimico INTRODUZIONE
  • 2. • Se guardiamo la • In gran parte del composizione dell’ nostro Universo il Universo ci rendiamo concetto di legame conto che la materia chimico non può così come la neppure essere conosciamo ,ne immaginato. occupa solo un piccolo spazio. 4% Galassie • In molti luoghi, la materia non è neppure organizzata sotto forma di atomi , ma di plasma, un gas ionizzato composto di elettroni e ioni Stelle
  • 3. La materia sul nostro Gli stati organizzativi Quasi tutta la materia è pianeta risulta superiori, corrispondono a in forma molecolare solitamente organizzata in stati di organizzazione fra primo luogo in forma di atomi. atomi
  • 4. Questi, per esempio, sono gli elementi alla base di tutte la materia vivente che si combina attraverso il legame chimico in una serie di molecole
  • 5. Ma che cosa è questo legame chimico?
  • 6. Perché? Quando? Legame chimico Come
  • 7. Legami tra atomi Legami principali E legame ≈ 450 kJ/mol METALLICO (presente nelle sostanze metalliche) IONICO (presente nelle sostanze ioniche) COVALENTE (presente nelle sostanze molecolari e reticolari)
  • 8. Quando? Si ha un legame chimico quando una forza tiene uniti più atomi fra loro, pervenendo così ad uno stato di aggregazione ed organizzazione della materia di ordine superiore rispetto a quello atomico, come ad esempio una molecola, un cristallo o una sostanza allo stato condensato (liquido o solido).
  • 9.
  • 10. A seconda del tipo di legame potrà si potranno avere molecole, ma eventualmente anche di altri generi di assemblati, che possono prendere nomi diversi (es. composti ionici, composti di coordinazione, assemblati supramolecolari).
  • 11. Legami tra molecole Legami secondari E legame ≈ 0,5 ÷ 30 kJ/mol PONTE IDROGENO DIPOLO-DIPOLO FORZE DI LONDON
  • 12. Quando? Sono legami chimici più deboli, che si realizzano solitamente tra molecole già di per sé stesse formate . Stanno inoltre alla base della maggior parte delle proprietà e dei comportamenti macroscopici dei materiali costituiti da quelle molecole
  • 13. Rendono, per esempio, ragione del fatto che l’acqua sia liquida a temperatura ambiente mentre il cloro nelle stesso condizioni sia un gas, o che il saccarosio si sciolga molto bene in acqua
  • 14. Perché? Perché dunque due atomi dovrebbero essere portati a legarsi fra loro tramite la formazione di un legame chimico?
  • 15. Ragioni di un matrimonio Coppia umana Coppia di atomi  amore,  “tensione alla  interesse economico, completezza”…  intesa fisica, elettronica.  interessi condivisi  abitudine.
  • 16. • “tensione alla completezza”… elettronica. La necessità che ogni atomo nutre nel realizzare il completamento dei suoi “gusci” o livelli elettronici, ed in particolare di quello più esterno che risulta di solito non interamente popolato con il numero completo di elettroni che gli competerebbe sul piano ideale.
  • 17. Protagonisti assoluti del legame chimico sono gli elettroni di valenza cioè gli elettroni del guscio più esterno La notazione di Lewis permette di evidenziare gli elettroni del guscio più esterno
  • 18. Gli atomi dei cosiddetti gas nobili come neon, argon, elio e così via, ovvero quelli collocati nell’ultimo gruppo (colonna) a destra della tavola periodica sono in assoluto quelli con la minor tendenza a legarsi fra loro o con altri atomi, trovandosi già per loro natura nelle condizioni di massima stabilità data dal loro naturale completo riempimento dell’ultimo guscio elettronico.
  • 19. Ciascun atomo, di ogni elemento della tavola periodica, tende in un modo o nell’altro a fare il possibile per completare il suo livello elettronico più esterno, anche in considerazione del fatto che quelli più interni sono sempre già perfettamente pieni.
  • 20. mentre altri ne possiedono così pochi nell’ultimo livello che risulta per loro più facile sbarazzarsi di questi per Alcuni atomi si lasciare trovano già molto completato vicini a questa quello che era il condizione di penultimo livello completamento, m elettronico. ancando per essa magari solo uno o due elettroni,
  • 21. I legami chimici possono essere come intesi come strategie diverse per consentire agli atomi che vi partecipano di completare i loro gusci o di avvicinarsi comunque il più possibile a questa condizione Le modalità per mezzo delle quali gli atomi possono pervenire a questo completamento sono molteplici:
  • 22.
  • 23. Gli atomi possono condividere elettroni con altri atomi dello stesso elemento o di elementi diversi (con formazione di un legame detto rispettivamente covalente puro o covalente polare
  • 25. Gli atomi possono intercettare zone di spazio intorno ad un nucleo dove sono già presenti delle coppie di elettroni, sfruttandole per coprire le proprie carenze.
  • 26. Gli atomi possono delocalizzare un gran numero di elettroni lasciandoli liberi di spostarsi come una nube da un ambito nucleare ad un altro con formazione di un legame metallico
  • 27. Il legame chimico ha natura essenzialmente elettrostatica. Le entità che motivano, giustificano e mediano la formazione dei legami chimici, sono infatti sempre loro: gli elettroni, ed in particolare gli elettroni appartenenti al guscio più esterno di ogni atomo.
  • 28. il legame chimico, quindi, è “una questione elettronica”, in quanto sono loro, gli elettroni, che vengono condivisi, scambiati, delocalizzati, acquistati o ceduti (ecc) nella formazione dei legami chimici. Nelle reazioni nucleari i protagonisti sono i protoni ed i neutroni del nucleo)
  • 29. Ogni singolo legame chimico, con l’eventuale eccezione di quello ionico, comporta la partecipazione di 2 elettroni, sia che essi appartengano uno a ciascun atomo partecipante che entrambi al medesimo atomo.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Ordine di legame E’ uguale al numero di coppie di elettroni di legame condivise fra due atomi. C-C Legame singolo 1,54 Å C=C Legame doppio 1,34 Å CC Legame triplo 1,20 Å La distanza di legame in genere diminuisce all’aumentare dell’ordine di legame