SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 24
Seminario sulla didattica
Sommario Modulo 1 - La programmazione didattica Modulo 2 – Le sequenze didattiche Modulo 3 – I modelli di apprendimento Modulo 4 – Il processo comunicativo VAI VAI Seminario sulla didattica VAI VAI
La programmazione didattica Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica
Le fasi della  programmazione didattica 1 - Definizione degli  obiettivi 2  - Definizione dei  prerequisiti 3  - I  contenuti 4  - Gli  strumenti 5  - Le  valutazioni Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica
Fase 1  - Definizione degli  obiettivi Ordinamento tassonomico degli obiettivi: collocazione di un obiettivo all’interno di un percorso formativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica sapere – saper fare – saper essere
Fase 2  - Definizione dei  prerequisiti Scelta e preparazione  del test di ingresso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica
Fase 3  - I  contenuti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Unità didattica: itinerario organizzato che  permette l’acquisizione di conoscenze,  abilità e comportamenti prefissati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica
Fase 4  - Gli  strumenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Audiovisivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Software didattico Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica
Fase 5  - Le  valutazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica
Sequenze didattiche Seminario sulla didattica - Modulo 1 – Le sequenza didattiche
I tipi di sequenza didattica Sequenza didattica  tradizionale Nuova  sequenza didattica Seminario sulla didattica - Modulo 2 – Le sequenze didattiche
Sequenza didattica tradizionale Obiettivo Penalizzazione su base sociale Unità didattica Fine sequenza Giudizio negativo riferito all’alunno Seminario sulla didattica - Modulo 2 – Le sequenze didattiche Unità didattica Unità didattica Verifica Prosegue la sequenza di unità didattiche Valutazione sommativa No Si Si No
Nuova sequenza didattica Valutazione diagnostica: L’alunno possiede i requisiti? Recupero dei requisiti Obiettivo a breve termine Unità didattica correttiva Nuovo obiettivo a breve termine Cambiare approccio Prosegue la sequenza “obiettivi-unità didattiche-verifiche” Valutazione sommativa Revisione e correzione della sequenza Fine della sequenza Seminario sulla didattica - Modulo 2 – Le sequenze didattiche Si No Unità didattica Verifica: L’obiettivo è stato raggiunto? No No Si Si
I modelli di apprendimento Seminario sulla didattica - Modulo 3  – I modelli di apprendimento
Nell’insegnamento è importante tenere conto che l’apprendimento può avvenire tramite diversi modelli Modello del campo I singoli elementi si dispongono in modo da formare strutture globali Si ha l’apprendimento quando viene colta la struttura globale Modello dell’associazione Il pensiero procede per associazioni attraverso legami che si stabiliscono tra i diversi contenuti mentali. L’apprendimento consiste nella creazione di nuove associazioni nella mente Modello della scoperta Propone l’apprendimento come “compito di scoprire qualcosa piuttosto che recepirla” (Bruner) Modello costruzionista L’apprendimento come un processo di progressivo adeguamento alle nuove situazioni che si presentano Seminario sulla didattica - Modulo 3  – I modelli di apprendimento
Il processo comunicativo Seminario sulla didattica - Modulo 4  – l processo comunicativo
I punti principali Seminario sulla didattica - Modulo 4  – l processo comunicativo 1  - La comunicazione interpersonale 2  - Elementi di base 3  - La comunicazione non verbale 4  - Il feed-back e la percezione 5  - L’ascolto empatico e l’ascolto simpatico
La comunicazione interpersonale Conoscenza di se e dei propri atteggiamenti Conoscere le variabili in gioco e la loro influenza sulla comunicazione Seminario sulla didattica - Modulo 4  – l processo comunicativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Comunicazione e comportamento sono praticamente sinonimi
Gli elementi di base del processo di comunicazione Seminario sulla didattica - Modulo 4  – l processo comunicativo Messaggio Emittente Ricevente Emittente Elabora il messaggio (pensa) Lo codifica (usa il linguaggio) Lo emette attraverso certi canali (parla, scrive) Ricevente Riceve il messaggio (ascolta, legge) Lo decodifica (interpreta il linguaggio) Ne prende coscienza (ci ragiona) Canale Destinatario Canale Messaggio codificato Mittente Comunicazione efficace Stesso codice Stesso linguaggio Malintesi Comunicazione non efficace
La comunicazione non verbale LA  COMUNICAZIONE  AVVIENE SIA CON LE PAROLE (COMUNICAZIONE VERBALE) CHE MEDIANTE IL COMPORTAMENTO (COMUNICAZIONE NON VERBALE) Il comportamento si esprime tramite gli oggetti, gli ambienti, l’abbigliamento personale, la mimica facciale, il tono della voce, ecc… Le componenti della comunicazione non verbale Cinesica L’insieme dei movimenti delle parti del corpo Prossemica Indica il comportamento spaziale Paralinguistica Gli aspetti non linguistici della comunicazione verbale (tono, volume di voce,…) Seminario sulla didattica - Modulo 4  – l processo comunicativo
Il feed-back e la percezione Seminario sulla didattica - Modulo 4  – l processo comunicativo La comunicazione effettua un cambiamento nella persona del ricevente Il feed-back esprime questo cambiamento in termini di:  assenso o dissenso accettazione o rifiuto comprensione o incomprensione chiarezza o confusione Le reazioni del ricevente Conferma L’accettazione della definizione che l’emittente ha dato di se e del suo messaggio Negazione La non accettazione della definizione che l’emittente ha dato di se e del suo messaggio e una presa di posizione del tipo “hai torto” Disconferma E’ la negazione della realtà dell’emittente come emittente della definizione data. L’affermazione è  “tu non esisti” Squalifica Comunicazione che tende a invalidare le proprie comunicazioni e quelle dell’altro (cambiare argomento, usare frasi incomplete, fraintendere,…) La  percezione  è il filtro soggettivo attraverso il quale gli elementi oggettivi vengono visti dagli individui in un determinato spazio o contesto
L’ascolto empatico e l’ascolto simpatico Seminario sulla didattica - Modulo 4  – l processo comunicativo Ascolto empatico un rapporto di vicinanza psicologico che permette di eliminare gli elementi che impediscono il libero fluire della conversazione Ascolto simpatico una sorta si fusione con l’esperienza emotiva vissuta dall’altro; i bisogni dell’altro vengono vissuti come propri, senza distinzione e senza piena consapevolezza Per comprendere davvero le opinioni, i punti di vista, le motivazioni e gli atteggiamenti degli altri, senza sovrapporre il proprio punto di vista soggettivo, o la propria emotività, è quindi più opportuno  sviluppare maggiormente la capacità di ascolto   empatico Il principale modo di avere buone comunicazioni interpersonali è  l’ascoltare intelligentemente
Bibliografia Lorenzo Tartarotti - La Programmazione didattica - Giunti Toscani Editori - 1995 Audrey e Howard Nicholls - Guida pratica all’elaborazione di un curricolo - Feltrinelli – 1975 Seminario sulla didattica
Fine dedicato da Roberta all’area 19

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didatticaguest2b3ef2
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativedoncarletto
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeGiuseppe Iaconis
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
La progettazione della formazione
La progettazione della formazioneLa progettazione della formazione
La progettazione della formazionemario d'andreta
 

La actualidad más candente (20)

Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didattica
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
La progettazione della formazione
La progettazione della formazioneLa progettazione della formazione
La progettazione della formazione
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 

Destacado

Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenzekimbo33
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
L'alfabeto di Scratch - lezione 1
L'alfabeto di Scratch - lezione 1L'alfabeto di Scratch - lezione 1
L'alfabeto di Scratch - lezione 1Michele Maffucci
 
L'alfabeto di Scratch - lezione 2
L'alfabeto di Scratch - lezione 2L'alfabeto di Scratch - lezione 2
L'alfabeto di Scratch - lezione 2Michele Maffucci
 
L'alfabeto di Scratch - lezione 3
L'alfabeto di Scratch - lezione 3L'alfabeto di Scratch - lezione 3
L'alfabeto di Scratch - lezione 3Michele Maffucci
 

Destacado (6)

Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
L'alfabeto di Scratch - lezione 1
L'alfabeto di Scratch - lezione 1L'alfabeto di Scratch - lezione 1
L'alfabeto di Scratch - lezione 1
 
L'alfabeto di Scratch - lezione 2
L'alfabeto di Scratch - lezione 2L'alfabeto di Scratch - lezione 2
L'alfabeto di Scratch - lezione 2
 
L'alfabeto di Scratch - lezione 3
L'alfabeto di Scratch - lezione 3L'alfabeto di Scratch - lezione 3
L'alfabeto di Scratch - lezione 3
 

Similar a La progettazione didattica

CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaSimone Barni
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxPowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxSilvioCalvelli1
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxAngela Gig
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14bonamarchetto
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebookpatrizia de caterina
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioIvan
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaClaudia Matini
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 

Similar a La progettazione didattica (20)

CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxPowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Rizzardi 1
Rizzardi 1Rizzardi 1
Rizzardi 1
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Didattica italiano l2
Didattica italiano l2Didattica italiano l2
Didattica italiano l2
 
Didattica italiano l2
Didattica italiano l2Didattica italiano l2
Didattica italiano l2
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Storyboard_LO
Storyboard_LOStoryboard_LO
Storyboard_LO
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di Studio
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
 

Más de Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaMaruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

Más de Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

La progettazione didattica

  • 2. Sommario Modulo 1 - La programmazione didattica Modulo 2 – Le sequenze didattiche Modulo 3 – I modelli di apprendimento Modulo 4 – Il processo comunicativo VAI VAI Seminario sulla didattica VAI VAI
  • 3. La programmazione didattica Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica
  • 4. Le fasi della programmazione didattica 1 - Definizione degli obiettivi 2 - Definizione dei prerequisiti 3 - I contenuti 4 - Gli strumenti 5 - Le valutazioni Seminario sulla didattica - Modulo 1 – La programmazione didattica
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Sequenze didattiche Seminario sulla didattica - Modulo 1 – Le sequenza didattiche
  • 11. I tipi di sequenza didattica Sequenza didattica tradizionale Nuova sequenza didattica Seminario sulla didattica - Modulo 2 – Le sequenze didattiche
  • 12. Sequenza didattica tradizionale Obiettivo Penalizzazione su base sociale Unità didattica Fine sequenza Giudizio negativo riferito all’alunno Seminario sulla didattica - Modulo 2 – Le sequenze didattiche Unità didattica Unità didattica Verifica Prosegue la sequenza di unità didattiche Valutazione sommativa No Si Si No
  • 13. Nuova sequenza didattica Valutazione diagnostica: L’alunno possiede i requisiti? Recupero dei requisiti Obiettivo a breve termine Unità didattica correttiva Nuovo obiettivo a breve termine Cambiare approccio Prosegue la sequenza “obiettivi-unità didattiche-verifiche” Valutazione sommativa Revisione e correzione della sequenza Fine della sequenza Seminario sulla didattica - Modulo 2 – Le sequenze didattiche Si No Unità didattica Verifica: L’obiettivo è stato raggiunto? No No Si Si
  • 14. I modelli di apprendimento Seminario sulla didattica - Modulo 3 – I modelli di apprendimento
  • 15. Nell’insegnamento è importante tenere conto che l’apprendimento può avvenire tramite diversi modelli Modello del campo I singoli elementi si dispongono in modo da formare strutture globali Si ha l’apprendimento quando viene colta la struttura globale Modello dell’associazione Il pensiero procede per associazioni attraverso legami che si stabiliscono tra i diversi contenuti mentali. L’apprendimento consiste nella creazione di nuove associazioni nella mente Modello della scoperta Propone l’apprendimento come “compito di scoprire qualcosa piuttosto che recepirla” (Bruner) Modello costruzionista L’apprendimento come un processo di progressivo adeguamento alle nuove situazioni che si presentano Seminario sulla didattica - Modulo 3 – I modelli di apprendimento
  • 16. Il processo comunicativo Seminario sulla didattica - Modulo 4 – l processo comunicativo
  • 17. I punti principali Seminario sulla didattica - Modulo 4 – l processo comunicativo 1 - La comunicazione interpersonale 2 - Elementi di base 3 - La comunicazione non verbale 4 - Il feed-back e la percezione 5 - L’ascolto empatico e l’ascolto simpatico
  • 18.
  • 19. Gli elementi di base del processo di comunicazione Seminario sulla didattica - Modulo 4 – l processo comunicativo Messaggio Emittente Ricevente Emittente Elabora il messaggio (pensa) Lo codifica (usa il linguaggio) Lo emette attraverso certi canali (parla, scrive) Ricevente Riceve il messaggio (ascolta, legge) Lo decodifica (interpreta il linguaggio) Ne prende coscienza (ci ragiona) Canale Destinatario Canale Messaggio codificato Mittente Comunicazione efficace Stesso codice Stesso linguaggio Malintesi Comunicazione non efficace
  • 20. La comunicazione non verbale LA COMUNICAZIONE AVVIENE SIA CON LE PAROLE (COMUNICAZIONE VERBALE) CHE MEDIANTE IL COMPORTAMENTO (COMUNICAZIONE NON VERBALE) Il comportamento si esprime tramite gli oggetti, gli ambienti, l’abbigliamento personale, la mimica facciale, il tono della voce, ecc… Le componenti della comunicazione non verbale Cinesica L’insieme dei movimenti delle parti del corpo Prossemica Indica il comportamento spaziale Paralinguistica Gli aspetti non linguistici della comunicazione verbale (tono, volume di voce,…) Seminario sulla didattica - Modulo 4 – l processo comunicativo
  • 21. Il feed-back e la percezione Seminario sulla didattica - Modulo 4 – l processo comunicativo La comunicazione effettua un cambiamento nella persona del ricevente Il feed-back esprime questo cambiamento in termini di: assenso o dissenso accettazione o rifiuto comprensione o incomprensione chiarezza o confusione Le reazioni del ricevente Conferma L’accettazione della definizione che l’emittente ha dato di se e del suo messaggio Negazione La non accettazione della definizione che l’emittente ha dato di se e del suo messaggio e una presa di posizione del tipo “hai torto” Disconferma E’ la negazione della realtà dell’emittente come emittente della definizione data. L’affermazione è “tu non esisti” Squalifica Comunicazione che tende a invalidare le proprie comunicazioni e quelle dell’altro (cambiare argomento, usare frasi incomplete, fraintendere,…) La percezione è il filtro soggettivo attraverso il quale gli elementi oggettivi vengono visti dagli individui in un determinato spazio o contesto
  • 22. L’ascolto empatico e l’ascolto simpatico Seminario sulla didattica - Modulo 4 – l processo comunicativo Ascolto empatico un rapporto di vicinanza psicologico che permette di eliminare gli elementi che impediscono il libero fluire della conversazione Ascolto simpatico una sorta si fusione con l’esperienza emotiva vissuta dall’altro; i bisogni dell’altro vengono vissuti come propri, senza distinzione e senza piena consapevolezza Per comprendere davvero le opinioni, i punti di vista, le motivazioni e gli atteggiamenti degli altri, senza sovrapporre il proprio punto di vista soggettivo, o la propria emotività, è quindi più opportuno sviluppare maggiormente la capacità di ascolto empatico Il principale modo di avere buone comunicazioni interpersonali è l’ascoltare intelligentemente
  • 23. Bibliografia Lorenzo Tartarotti - La Programmazione didattica - Giunti Toscani Editori - 1995 Audrey e Howard Nicholls - Guida pratica all’elaborazione di un curricolo - Feltrinelli – 1975 Seminario sulla didattica
  • 24. Fine dedicato da Roberta all’area 19

Notas del editor

  1. Obiettivi di performance : ciò che il formando è in grado di fare; Obiettivi complessi : relativi a prestazioni complesse che si possono scomporre in obiettivi di tipo a Obiettivi generali: detti generalmente finalità, del tipo “formare una mentalità critica o possedere un metodo scientifico”; Nella programmazione didattica si considerano gli obiettivi di tipo a e b. Annotazione degli obiettivi che si vogliono raggiungere Prestazioni le performance che ci fanno convenire che l’obiettivo è raggiunto Cernita selezione tra quanto è stato fin qui scritto Specificazione descrizione completa delle performance, specificandone la natura, la qualità, la quantità che potranno soddisfarci Test per determinare se il riprodursi delle performance porta al raggiungimento dell’obiettivo Conoscenza di termini, fatti, metodi, criteri, teorie Comprensione di un significato appreso da tradurre, interpretare, estrapolare Applicazione di un significato astratto al campi pratico Analisi scomposizione di tutto in parti Sintesi composizione delle parti in un tutto Valutazione di quanto appreso
  2. Congruenza tra obiettivi e contenuti: per non porsi obiettivi non adeguatamente sostenuto dai contenuti Congruenza tra contenuti e capacità dei discenti: se troppo difficile genera frustrazione e demotivazione, se troppo facile non interessa Scelta della struttura dei contenuti: