SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 106
SILSIS 2004/05 I semestre Classi 43 e 50 Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
1. L’educazione linguistica nei programmi e nella formazione del docente
Educazione linguistica nel curricolo scolastico secondario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Educazione linguistica: competenze specifiche del curricolo di italiano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La formazione del docente: linguistica e “grammatica tradizionale”  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il curricolo di formazione linguistica nei due anni SIS - Pavia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il corso di “Strumenti per la riflessione e l’analisi della lingua” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le origini del dibattito sull’educazione linguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il dibattito negli anni ’60 - ‘70 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le “ 10 tesi” : critiche e proposte per lo sviluppo della competenza metalinguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2. L’insegnamento della sintassi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I livelli e le dimensioni di descrizione di una lingua C’era un re seduto sul sofà che disse alla sua serva raccontami una storia Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo
Che cosa è “grammatica”? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strumenti per la descrizione di una lingua ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’insegnamento della sintassi nei programmi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’insegnamento della sintassi nei programmi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fenomenologia dell’insegnamento (meta)linguistico tradizionale Il soggetto è colui che compie l’azione Il soggetto (o il complemento oggetto) risponde alla domanda “chi / che cosa?” Per il soggetto si usano  io, tu,   egli… Il soggetto è il centro di attenzione del messaggio Il soggetto va prima del verbo L’azione del verbo transitivo passa (ricade, transita) sull’oggetto Verbi transitivi e intransitivi Verbi transitivi usati in senso assoluto Verbi transitivi con oggetto sottinteso Verbi intransitivi con complemento dell’oggetto interno … devo insegnare tutto questo?
Problema 1:  Come definisco vs. come individuo il soggetto di una frase? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problema 2: Verbo transitivo o intransitivo? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problema 3: Avverbio o congiunzione? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problema 4: Cos’è che regge il congiuntivo? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. La sintassi nei manuali e nelle grammatiche descrittive
La collocazione della sintassi nei manuali comun, testo,  sintassi , lessico, abilità,  morfo, fono f comun, lessico,  morfo, fono, sint , varietà; testo, abilità e comun, lessico,  fono, morfo, sint , varietà, abilità, testo d comun, varietà, abilità,  fono, morfo, sint c comun, abilità, lessico, varietà,  fono, morfo, sint b comun,  fono, morfo, sint , testo, abilità, storia a
Lo spazio dedicato alla sintassi nei manuali 10% 30% 12% 9% 11% abilità 52% 26% 7% 5% f. 730 33% 20% 14% 3% e. 1184 14% 19% 49% 6% d. 847 25% 23% 37% 6% c. 920 33% 27% 34% 6% b. 815 29% 21% 34% 5% a. 816 altri liv. sint morf fono 33% 34% 68% 60% 61% 55% “ grammatica”
Problemi dell’esposizione della sintassi tradizionalmente offerta dai manuali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Che cos’è la sintassi? Le grammatiche didattiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Che cos’è la sintassi? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sintassi : insieme delle regole relative a come le parole “stanno insieme” (si combinano) nelle frasi
Le unità di analisi. Grammatiche didattiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4. Le unità di analisi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],come si chiama? che cos’è? come è fatta? come la riconosco?
Denominare . Grammatiche didattiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Denominare . Grammatiche didattiche frase frase proposizione proposizione proposizione proposizione frase semplice frase complessa o periodo
Definire, descrivere  e  identificare  la frase. Grammatiche didattiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Definire ,  descrivere  e  identificare  la frase. La ricerca linguistica TOPIC SOGGETTO AGENTE
… per riassumere:  nelle grammatiche didattiche… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],e quando sono in conflitto?
Soggetto e predicato. Grammatiche didattiche: a ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Soggetto e predicato. Grammatiche didattiche: b ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Soggetto e predicato. Grammatiche didattiche: c ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Soggetto e predicato. Grammatiche didattiche: d ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Soggetto e predicato. Grammatiche didattiche: e ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
5. Il livello pragmatico o informativo - 1
Unità di analisi per descrivere una frase a livello informativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tipi di frase dal punto di vista informativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],TEMA REMA REMA TEMA REMA TEMA
Mezzi per isolare il tema ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tipi di frase dal punto di vista informativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],REMA TEMA REMA TEMA REMA
Mezzi per isolare / evidenziare il focus ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
6. Il livello pragmatico o informativo – 2
Definire e identificare  la frase ,[object Object],[object Object],Una frase è un’informazione trasmessa da un mittente a un destinatario
Descrivere  la frase ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Descrivere  la frase ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Descrivere la frase ,[object Object],[object Object],[object Object]
Mezzi per evidenziare la struttura informativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
7. Descrivere il livello sintattico
Soggetto e predicato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SOGG PRED F SN SV SV 1 SN 1 SV 2 SN SV 1 SP
Soggetto  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F SN SV SN SV
Complemento oggetto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F SN SV SN SV
Complemento di termine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F SN SV SP SV SN SV
Complemento di specificazione? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Complemento di specificazione? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SV SP F SN SV SN SP SV SN SV SP
Predicato verbale e nominale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SAgg F SN V SN SV F SN SV SN SV SN SV
8.  Ancora grafi ad albero:  Frasi complesse e sintagmi,  accordo e reggenza
Frase semplice e complessa ,[object Object],F F SV SN F SN SV
“ E’ vietato attraversare i binari di corsa” F F SV 0 SV SV SP V SN V SN SN SP
… per riassumere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definire e identificare il sintagma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sintagma : gruppo di parole legate da vincoli sintattici
Sintagma o complemento? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sintagma : gruppo di parole legate da vincoli sintattici
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Forma e ruolo sintattico SV SN F SN SV
Come sono fatti i sintagmi? Sintagma nominale SN SPEC (articolo, dimostrativo indefinito, numerale) NOME MODIF  (agg. qualificativo, possessivo) MODIF (agg. qualificativo, possessivo, relativa)
Pronomi e sintagmi I pronomi sostituiscono un intero sintagma SN Lei / costei La persona sola che ho visto
Specificatori e modificatori mio In inglese il possessivo è uno specificatore SN my Il amico straniero
Specificatori e modificatori In latino non esistono gli articoli, ma ci sono altri specificatori SN SPEC (articolo, dimostrativo indefinito, numerale) NOME MODIF (agg. qualificativo, possessivo) MODIF  (agg. qualificativo, possessivo)
Il sintagma preposizionale (SP) SN SPEC SN AGG N PREP SP
Accordo: genere e numero nel SN SN SPEC (articolo, dimostrativo indefinito, numerale) NOME MODIF (agg. qualificativo, possessivo) MODIF (agg. qualificativo, possessivo)
Reggenza: caso nel SP SP PREP NOME SPEC MODIF SN
Reggenza: modo-tempo in F subordinate F CONG F SN V SN SV
Reggenza: modo-tempo in F subordinate SN V SN SV CONG F F V SV
9. Due modelli descrittivi della sintassi di frase
Modelli di descrizione della frase nella tradizione occidentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Frase nelle  grammatiche descrittive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il modello valenziale o argomentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La sintassi delle parole: i verbi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Descrivere gli argomenti dei verbi: grafi parlare qualcuno di qualcosa a qualcuno arringare qualcuno ? qualcuno
Descrivere gli argomenti dei verbi: grafi servire qualcuno qualcosa servire qualcuno / qualcosa a qualcuno / qualcosa servire qualcuno in qualcosa
Descrivere gli argomenti dei verbi: matrici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Non solo i verbi hanno argomenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Non solo i verbi hanno argomenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proprietà dei sintagmi argomentali: aspetti formali 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proprietà dei sintagmi argomentali: aspetti formali 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proprietà dei sintagmi argomentali: aspetti semantici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sintagmi argomentali negli schemi ad albero  ,[object Object],[object Object],F SN SV SN SP SN SP
Sintagmi non argomentali negli schemi ad albero: modificatori di sintagmi nominali ,[object Object],[object Object],F SN SV SN SP
Sintagmi non argomentali negli schemi ad albero: modificatori di sintagmi verbali ,[object Object],[object Object],F SN SV SV SP
Sintagmi non argomentali negli schemi ad albero: modificatori di frase ,[object Object],[object Object],F SP F SN SV
Descrizione per argomenti e descrizione tradizionale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Applicazioni descrittive: schemi valenziali e l’opposizione fra transitivi e intransitivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altre applicazioni descrittive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
10. Distinguere il livello semantico da quello sintattico
Il problema ,[object Object],[object Object],[object Object],… e quando non coincidono?
Argomenti e attanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Attanti o ruoli attanziali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Valenze o argomenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quali schemi di attanti e valenze? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Insegnare il lessico attraverso attanti e argomenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Insegnare la sintassi attraverso attanti e argomenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Insegnare il lessico attraverso attanti e argomenti: diversi schemi attanziali / argomentali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Insegnare il lessico attraverso attanti e argomenti:  prospettiva contrastiva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il passivo, l’impersonale e altri costrutti che modificano gli argomenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Lessico importante
Lessico importanteLessico importante
Lessico importante
imartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Maruzells zells
 

La actualidad más candente (17)

Lessico importante
Lessico importanteLessico importante
Lessico importante
 
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
Comprensione del testo brasca  guerriero toscanaComprensione del testo brasca  guerriero toscana
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
 
Torino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italianaTorino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italiana
 
Progetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studenteProgetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studente
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
 
Novara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italianaNovara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italiana
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Questionario scuola media
Questionario scuola mediaQuestionario scuola media
Questionario scuola media
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b
 
Pon lingua e_poesia (1)
Pon lingua e_poesia (1)Pon lingua e_poesia (1)
Pon lingua e_poesia (1)
 

Destacado

Destacado (17)

014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Il corso del fiume
Il corso del fiumeIl corso del fiume
Il corso del fiume
 
Analisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primariaAnalisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primaria
 
La Frase
La FraseLa Frase
La Frase
 
Geocenter
GeocenterGeocenter
Geocenter
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Regole sintassi in italiano
Regole sintassi in italianoRegole sintassi in italiano
Regole sintassi in italiano
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Predicato soggetto espansioni
Predicato soggetto espansioniPredicato soggetto espansioni
Predicato soggetto espansioni
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Il fiume
Il fiumeIl fiume
Il fiume
 
Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiave
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 

Similar a Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
imartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
imartini
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
masseroni
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011
facc8
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
imartini
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Associazione Italiana Dislessia
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Maruzells zells
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
imartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
iva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
iva martini
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
imartini
 

Similar a Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua (20)

riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaDall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
Concetti teorici orlando
Concetti teorici orlandoConcetti teorici orlando
Concetti teorici orlando
 
Concetti teorici Orlando
Concetti teorici OrlandoConcetti teorici Orlando
Concetti teorici Orlando
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 

Más de Maruzells zells

54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
Maruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
Maruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
Maruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
Maruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
Maruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
Maruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
Maruzells zells
 

Más de Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

  • 1. SILSIS 2004/05 I semestre Classi 43 e 50 Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
  • 2. 1. L’educazione linguistica nei programmi e nella formazione del docente
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Fenomenologia dell’insegnamento (meta)linguistico tradizionale Il soggetto è colui che compie l’azione Il soggetto (o il complemento oggetto) risponde alla domanda “chi / che cosa?” Per il soggetto si usano io, tu, egli… Il soggetto è il centro di attenzione del messaggio Il soggetto va prima del verbo L’azione del verbo transitivo passa (ricade, transita) sull’oggetto Verbi transitivi e intransitivi Verbi transitivi usati in senso assoluto Verbi transitivi con oggetto sottinteso Verbi intransitivi con complemento dell’oggetto interno … devo insegnare tutto questo?
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. 3. La sintassi nei manuali e nelle grammatiche descrittive
  • 23. La collocazione della sintassi nei manuali comun, testo, sintassi , lessico, abilità, morfo, fono f comun, lessico, morfo, fono, sint , varietà; testo, abilità e comun, lessico, fono, morfo, sint , varietà, abilità, testo d comun, varietà, abilità, fono, morfo, sint c comun, abilità, lessico, varietà, fono, morfo, sint b comun, fono, morfo, sint , testo, abilità, storia a
  • 24. Lo spazio dedicato alla sintassi nei manuali 10% 30% 12% 9% 11% abilità 52% 26% 7% 5% f. 730 33% 20% 14% 3% e. 1184 14% 19% 49% 6% d. 847 25% 23% 37% 6% c. 920 33% 27% 34% 6% b. 815 29% 21% 34% 5% a. 816 altri liv. sint morf fono 33% 34% 68% 60% 61% 55% “ grammatica”
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Denominare . Grammatiche didattiche frase frase proposizione proposizione proposizione proposizione frase semplice frase complessa o periodo
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. 5. Il livello pragmatico o informativo - 1
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. 6. Il livello pragmatico o informativo – 2
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. 7. Descrivere il livello sintattico
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60. 8. Ancora grafi ad albero: Frasi complesse e sintagmi, accordo e reggenza
  • 61.
  • 62. “ E’ vietato attraversare i binari di corsa” F F SV 0 SV SV SP V SN V SN SN SP
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67. Come sono fatti i sintagmi? Sintagma nominale SN SPEC (articolo, dimostrativo indefinito, numerale) NOME MODIF (agg. qualificativo, possessivo) MODIF (agg. qualificativo, possessivo, relativa)
  • 68. Pronomi e sintagmi I pronomi sostituiscono un intero sintagma SN Lei / costei La persona sola che ho visto
  • 69. Specificatori e modificatori mio In inglese il possessivo è uno specificatore SN my Il amico straniero
  • 70. Specificatori e modificatori In latino non esistono gli articoli, ma ci sono altri specificatori SN SPEC (articolo, dimostrativo indefinito, numerale) NOME MODIF (agg. qualificativo, possessivo) MODIF (agg. qualificativo, possessivo)
  • 71. Il sintagma preposizionale (SP) SN SPEC SN AGG N PREP SP
  • 72. Accordo: genere e numero nel SN SN SPEC (articolo, dimostrativo indefinito, numerale) NOME MODIF (agg. qualificativo, possessivo) MODIF (agg. qualificativo, possessivo)
  • 73. Reggenza: caso nel SP SP PREP NOME SPEC MODIF SN
  • 74. Reggenza: modo-tempo in F subordinate F CONG F SN V SN SV
  • 75. Reggenza: modo-tempo in F subordinate SN V SN SV CONG F F V SV
  • 76. 9. Due modelli descrittivi della sintassi di frase
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81. Descrivere gli argomenti dei verbi: grafi parlare qualcuno di qualcosa a qualcuno arringare qualcuno ? qualcuno
  • 82. Descrivere gli argomenti dei verbi: grafi servire qualcuno qualcosa servire qualcuno / qualcosa a qualcuno / qualcosa servire qualcuno in qualcosa
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96. 10. Distinguere il livello semantico da quello sintattico
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.

Notas del editor

  1. centralità e trasversalità dell’educazione linguistica Cfr. vecchi programmi della scuola media e programmi brocca per il biennio superiore (meno nel triennio  a questo punto l’educazione linguistica è a buon punto?) Programmi oggi “superati” dalla nuova riforma, che però non dà indicazioni generali sul tema dell’educazione linguistica, per estrema parcellizzazione delle indicazioni (non ci sono più “riferimenti generali”, ma solo indicazione degli obiettivi di apprendimento specifici di ogni disciplina).
  2. educazione linguistica vs. metalinguistica: Partizione messa in luce da tutti i programmi (“le abilità” vs. “le strutture”, con taglio sincronico e diacronico, quest’ultimo accentuato nei programmi del triennio) A queste si affianca l’”educazione letteraria”, citata in tutti i programmi (specie relativamente alla abilità di lettura) e in maggior rilievo nel triennio, dove maggior spazio alla storia letteraria vep) L1 e L2 messo in luce soprattutto nei vecchi programmi media 1979, e biennio brocca, meno altrove (specie ultimi programmi). Resta fondamentale, una volta come ora (quanto è nativa la competenza in italiano?)
  3. Educazione linguistica vuol dire sviluppare la competenza linguistica e metalinguistica
  4. L’accento sulla competenza linguistica impone di ridimensionare l’approccio formale e la riflessione metalinguistica. Ciò significa essenzialmente SELEZIONARE i concetti fondamentali per mettere in evidenza meccanismi di base di funzionamento delle lingue e dotare l’allievo di strumenti di riflessione autonoma, il più possibile in prospettiva interlinguistica. La selezione richiede all’insegnante un’elevata competenza metalinguistica, che gli consenta di distinguere il centrale dal periferico, l’essenziale dall’accessorio.
  5. Questi gli strumenti “tecnici”. Per quanto riguarda la “materia” di analisi, quanto più il lavoro in classe riesce a servirsi di materiali autentici tanto più si favorisce la consapevolezza che l’“educazione linguistica” riguarda competenze e abilità non solo scolastiche
  6. Fenomenologia dell’insegnamento metalinguistico tradizionale: La tradizione grammaticale ha ereditato in modo passivo nel corso dei secoli un decantato della ricerca linguistica, una cesta di termini e definizioni di cui non ha spesso recepito la problematicità e lo spessore. Il risultato è una formazione “da catechismo”: si imparano a memoria definizioni canoniche dogmatiche, non importa che cosa significano e, ancor peggio, che significhino qualcosa non è importante Negli ultimi anni il grande impulso della ricerca linguistica ha avuto i suoi effetti anche sull’insegnamento linguistico, che ha accolto molta nuova terminologia, purtroppo con lo stesso spirito acritico. Il risultato è il depositarsi di una terminologia incongruente e ipertrofica (come se insieme si adottassero la terminologia naturalista di Aristotele, Linneo, Darwin, senza alcun riferimento alle teorie che le hanno generate) Effetti sull’insegnante (ex studente): le definizioni “nuove” saranno più sfiziose e più giuste, ma sono così difficili…; Per cui, le definizioni del tipo: Il soggetto è colui che compie l’azione L’azione del verbo transitivo passa, ricade, o transita sull’oggetto Il soggetto (o il complemento oggetto) rispondono alla domanda “chi / che cosa?” Sono “più semplici” di: Chiamo soggetto l’elemento che si accorda con il verbo nella persona anche se quest’ultima è l’iunica che alla prova dei fatti si rivela quella operativamente corretta. Queste affermazioni ci dicono soprattutto una grande verità: l’insegnamento scolastico ha una forza irresistibile, le definizioni tradizionali sono “più semplici” per definizione = sono uguali a quelle che sapevo io… Il tentativo che vogliamo fare (non solo noi) è proporre un uso più ragionevole dell’educazione metalinguistica, che non abbia uno sterile intento classificatorio ma che sia usato per indirizzare i ragazzi al pensiero astratto, attraverso una sperimentazione critica della terminologia e delle definizioni. Insisteremo sulla sintassi della frase semplice, che ha molteplici ripercussioni. Nei prossimi lucidi vedremo alcuni punti problematici di partenza
  7. Cerchiamo le risposte su grammatiche didattiche e troveremo contraddizioni. Che fare? Cercare NOI una risposta
  8. Fare esercizi su questo, eventualmente introdurre fenomeni di accordo e reggenza che formalizzeremo poi
  9. Si percepiscono due livelli: la frase e un altro intermedio fra questa e le parole, che però non trova una sua etichetta: gruppo, insieme, elemento… si tratta di sintagmi, ma fa paura dirlo (perché?) Troverà un’etichetta quando si farà l’analisi della frase, complemento, ma non è lo stesso
  10. Partiamo dall’unità massima, su cui c’è più omogeneità, per modo di dire. Fare schemino Quali ragioni per le diverse denominazioni: proposizione vs. frase (la seconda è più informale, può comprendere tutto, la prima solo il valore formale 1 verbo = 1 proposizione); periodo: giustificato solo dall’etichetta “analisi del periodo” che io boicotterei; semplice/complessa vs. singola/multipla: sabatini ha ragione, ma è contro la tradizione; frase minima: non va definita in termini di “senso compiuto”: è la tendenza alla sovrapposizione fra valore comunicativo e forma che produce questo e molti altri danni, come vedremo nel prox. lucido. Di solito definita come soggetto + predicato, ma di fatto è una nozione che non ha alcuna utilità in questa prospettiva, ne ha di più in un’altra che vedremo
  11. Innumerevoli problemi: “ Dotata di significato” - il significato non è ben definito: rispetto a vero / falso? Imperfezioni di struttura diventano imperfezioni di senso Frasi sensatissime diventano frasi “semanticamente incomplete” perché mancanti di verbo: ellittiche, nominali: ma che cosa reintegro in “oggi niente giornali?” cfr. Gianni chiudono la biribizzi; La mangia il torta bambino; Le bambino mangiano la torte; la gallina ha otto zampe; verdi idee incolori dormono furiosamente; Zitta!; Oggi niente giornali; lui, considerazione zero! Ben costruita: il ricorso a criteri formali è già migliore, ma imprecisioni: ci vuole il soggetto o basta il predicato? E che cos’è il predicato? il verbo o l’insieme del verbo e dei suoi complementi? torneremo su questa oscillazione (perché non si può dire “contiene un verbo?”: ci toglie dall’impiccio ed evita una complicazione inutile. Tanto più che il “predicato” può essere anche una parola usata ad un altro livello, ne abbiamo avuto assaggi qui sopra) composta di verbo e argomenti è un altro approccio, valido anche se poi applicato impropriamente nella grammatica qui considerata (che fa argomento = complemento, non è vero); NB che argomento ha più valori, ahimè Varie: non merita nemmeno parlarne, sono solo espedienti per cercare di dare agli studenti strumenti per “fare l’analisi logica”, non hanno alcun valore scientifico
  12. Questi tre livelli vanno tutti descritti. Per non ingenerare confusione, è opportuno avere dei modelli di descrizione ben distinti e che si possano però correlare. Vediamoli
  13. Topic – comment: Il gelo ci lascia, la pioggia no; Lui considerazione zero; Falluja sotto il controllo USA; Gaza, attentato contro Abu Mazen; Scioperi, la scuola lancia la volata Cade da mille metri, salvo; Macché finite, siamo ancora un trio vincente
  14. Una definizione sintattica di soggetto può apparire “difficile” per l’apparente maggior familiarità (soprattutto dell’insegnante…) con nozioni come “azione” e “compiere un’azione”, ma è di fatto quella che si richiede agli studenti quando si vuole che facciano correttamente l’analisi anche di frasi con verbi non d’azione. E’ possibile graduare la descrizione sintattica, partendo dalla nozione di accordo di persona, assenza di preposizione, ed estendendo poi alla nozione di nominativo. Il “disegno” della frase e dei suoi nodi è una CONSEGUENZA di tutto ciò (a cui volendo si può anche rinunciare), NON una ulteriore nozione da apprendere Cfr. definizione di “rombo”: siccome è difficile insegnargli che è un quadrilatero coi lati a due a due uguali e paralleli gli insegno che è fatto come un aquilone: saremmo d’accordo? A che cosa serve un insegnamento così? Imparare la sintassi significa imparare che la lingua ha ANCHE un livello di esistenza formale, e il motivo per insgenarlo può essere tanto di sviluppare la capacità metalinguistica e di riflessione astratta quanto quella di acquisire consapevolezza nel valutare e correggere gli errori. Insegnare una nozione sbagliata di soggetto non raggiunge nessuno di questi obiettivi, e a quel punto piuttosto tanto vale rinunciare ad insegnarla (il che è una strada percorribile, e più condivisibile).
  15. Una definizione sintattica di soggetto può apparire “difficile” per l’apparente maggior familiarità (soprattutto dell’insegnante…) con nozioni come “azione” e “compiere un’azione”, ma è di fatto quella che si richiede agli studenti quando si vuole che facciano correttamente l’analisi anche di frasi con verbi non d’azione. E’ possibile graduare la descrizione sintattica, partendo dalla nozione di accordo di persona, assenza di preposizione, ed estendendo poi alla nozione di nominativo. Il “disegno” della frase e dei suoi nodi è una CONSEGUENZA di tutto ciò (a cui volendo si può anche rinunciare), NON una ulteriore nozione da apprendere Cfr. definizione di “rombo”: siccome è difficile insegnargli che è un quadrilatero coi lati a due a due uguali e paralleli gli insegno che è fatto come un aquilone: saremmo d’accordo? A che cosa serve un insegnamento così? Imparare la sintassi significa imparare che la lingua ha ANCHE un livello di esistenza formale, e il motivo per insgenarlo può essere tanto di sviluppare la capacità metalinguistica e di riflessione astratta quanto quella di acquisire consapevolezza nel valutare e correggere gli errori. Insegnare una nozione sbagliata di soggetto non raggiunge nessuno di questi obiettivi, e a quel punto piuttosto tanto vale rinunciare ad insegnarla (il che è una strada percorribile, e più condivisibile).
  16. Stiamo usando un approccio top-down: prima la nozione di sintagma, poi la sua composizione interna e differenziazione.
  17. Vantaggi della descrizione tradizionale: è consolidato dalla tradizione svantaggi era pensato con l’idea che linguaggio = pensiero; osservato che non è così, non ha più molta ragion d’essere: ridotto al livello sintattico, dà l’idea erronea che soggetto e predicato (=verbo) siano i soli elementi “fondamentali” dell frase, mentre non è così a livello informativo non è un buon mezzo di descrizione, dato che non esaurisce le possibile strutture di frase; inoltre “soggetto” è parola compromessa con la sintassi Vantaggio della descrizione valenziale: molto intuitiva perché parte dal lessico connette bene sintassi e lessico più ampia, perché comprende anche frasi non predicative più ampia, perché include anche sintassi di costituenti non verbali tiene ben separati i livelli: tratta solo del livello formale riduce molti casi di reggenza a una questione di grammatica lessicale utile in prospettiva interlinguistica (anche se serve un secondo livello di analisi, semantico: attanziale)
  18. Alcuni punti rimasti in sospeso: Come descrivere ciò che accade nel passivo? In affondare? C’è bisogno di rendere conto anche del livello semantico (tenendolo distinto però: la g tradizionale invece sovrappone i due livelli)
  19. Cerchiamo le risposte su grammatiche didattiche e troveremo contraddizioni. Che fare? Cercare NOI una risposta