SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 49
Alimenti ricchi in glucidi

    Dott. Massimo Falsaci
    Tecnologo Alimentare
Cereali e prodotti derivati
            Farine
        Pane e sostituti
        Paste Alimentari
             Riso
Cereali
• Fonti energetiche più importanti di elementi
  nutritivi per l’uomo;
• Cereali più diffusi:
  –   Riso;
  –   Mais o granturco;
  –   Frumento tenero;
  –   Frumento duro;
  –   Orzo, Avena e Segale.
Cariosside
• Costituita da:
   – Esternamente da
     crusca e cruschello;
   – Internamente da
     sfarinati;
   – A uno dei due poli
     dal germe.
Aspetti sanitari
• Funghi e muffe producono:
  – Sostanze tossiche;
  – Sostanze cancerogene dette micotossine:
     • Aflatossine B1 - B2 - G1 - G2;
     • Ocratossine.
• Riferimenti legislativi: art. 5, lettera d),
  della Legge n. 283/1962.
Frumento
• Diviso in:
  – Duro: chicchi sottili ed allungati e resistenti
    allo schiacciamento. Alla rottura il chicco si
    presenta vitreo, si ottiene semola;
  – Tenero: ha chicchi circolari. Alla rottura si
    produce una polvere bianca soffice. Ha più
    amido e meno proteine.
Valore commerciale frumento
• Requisiti di qualità fisica:
  – Tenore di umidità;
  – Impurezze varie: sassi, sabbia, semi,
    insetti morti…;
  – Impurezze relative ai chicchi: altri chicci;
  – Chicchi spezzati;
  – Chicchi cariati.
Farine
DPR 09/02/2001 n. 187
Caratteristiche e lavorazione
• Prodotto della macinazione con cilindri e
  conseguente setacciatura del frumento tenero
  liberato dalle sostanze estranee e dalle
  impurità;
• I prodotti della macinazione vengono separati
  in:
  – Farine;
  – Crusche e cruschelli;
  – Farinaccio e germe.
Classificazione farine
• In funzione del grado di abburattamento:
    –   Farina tipo 00;
    –   Farina tipo 0;
    –   Farina di tipo 1 e 2;
    –   Farina integrale di grano tenero.
• In funzione dell’attitudine:
    –   Frumenti di forza;
    –   Panificabili superiori;
    –   Panificabili;
    –   Frumenti da biscotti;
    –   Frumenti per altri usi.
Sfarinati di frumento duro
(semola, semolato, farina di grano duro)

        DPR 09/02/2001 n. 187
Caratteristiche e lavorazione
• La semola è il prodotto granulare a spigolo vivo
  ottenuto dalla macinazione e conseguente
  abburattamento del grano duro, liberato dalle
  sostanze estranee e dalle impurità;
• Il semolato di grano duro è il prodotto ottenuto dalla
  macinazione e conseguente abburattamento del
  grano duro, liberato dalla sostanze estranee e dalle
  impurità, dopo l’estrazione della semola;
• Una buona semola deve avere granelli uniformi per
  grandezza e colore, essere pulita.
Classificazione sfarinati di
          frumento duro
• In funzione del grado di abburattamento:
   –   Semola;
   –   Semolato;
   –   Semola integrale di grano duro;
   –   Farina di grano duro.
• In funzione dell’attitudine, dipendente dalla ricchezza
  in glutine:
   – Qualità 1, glutine >12;
   – Qualità 2, glutine >10,5 e <12;
   – Qualità 3, glutine >9 e <10,5.
Alterazioni farine e semole
• Eccesso di umidità;
• Riscaldamento;
• Presenza di parassiti del grano (insetti,
  muffe, ecc);
• Perdita di profumo, acquisto odore di
  muffa ed aumento di acidità.
Modalità di conservazione
• Gli sfarinati vanno conservati in luoghi
  freschi, asciutti ed areati;
• I sacchi devono essere accatastati in
  modo da lasciare circolare l’aria;
• Mantenimento dell’umidità 14,5 %,
  valore ammesso dalla legge;
• Pulizia dei locali e lotta infestanti.
Il pane
Caratteristiche e lavorazione
• Il pane è il prodotto ottenuto dalla cottura totale o
  parziale di una pasta convenientemente lievitata,
  preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con
  o senza aggiunta di sale comune;
• Panificazione:
   –   Miscelazione: 100 g farina, 40 gr di acqua tiepida e lievito;
   –   Taglio in pezzi e foggiatura;
   –   Lievitazione a 30 °C in ambienti umidi;
   –   Cottura, realizzata in forni umidificati a una temperatura tra i
       230-270 °C.
Lievito
• DPR 30/11/1998 n. 502 disposizioni relative
  alle caratteristiche del lievito:
  – Costituito dal cellule in massima parte viventi con
    adeguato potere fermentativo, con umidità non
    superiore al 75%;
  – La crema di lievito deve essere costituito da
    cellule in massima parte viventi con adeguato
    potere fermentativo, con umidità non superiore
    all’80%.
Classificazione del pane
• A seconda della farina utilizzata:
   – Pane di grano tenero diverse tipologie;
   – Pane integrale preparato con farina integrale;
   – Pane di semola e pane semolato prodotto con semola o con
     semolato di grano duro;
   – “pane al” seguito dal nome dello sfarinato caratterizzante
     utilizzato.
• E’ consentito farine di diversi cereali ed ingredienti
  particolari da inserire però in etichetta (QUID).
Nozioni merceologiche-legislative 1/2
•   Vendita diversi tipi di pane collocati:
     – In scomparti o recipienti separati;
     – Contraddistinti da un cartellino su quale siano riportate le indicazioni:
          • Tipo di pane;
          • Prezzo;
          • Ingredienti particolari aggiunti.
•   Vendita di pane senza annesso panificio si deve richiedere ad ogni
    consegna una distinta con:
     – Denominazione di vendita;
     – Elenco degli ingredienti alla prima consegna e ogni volta che viene variata
       la composizione;
     – Nome ed indirizzo del produttore;
     – La data di consegna e lotto.
Nozioni merceologiche-legislative 2/2
•   Vendita di pane ottenuto mediante completamento di cottura deve:
     –   Essere distribuito e messo in vendita:
           • In comparti separati dal pane fresco;
           • In imballi preconfezionati riportanti opportune indicazioni;
•   Vendita in funzione dell’umidità:
     –   Pezzatura fino a 70g = massimo di umidità 29%;
     –   Pezzatura da 100 a 250g = massimo di umidità 31%;
     –   Pezzatura da 300 a 500g = massimo di umidità 34%;
     –   Pezzatura da 600 a 1000g = massimo di umidità 38%;
     –   Pezzatura oltre 1000g = massimo umidità 40%
•   Per il pane integrale è consentito un aumento dell’umidità del 2%;
•   Per i pani speciali è consentito un aumento dell’umidità del 10%.
Difetti e alterazioni
• Sono:
  – Eccessiva umidità;
  – Crosta spessa (cottura prolungata a T
    insufficiente);
  – Crosta fragile (cottura a T troppo elevata);
  – Crosta screpolata (insufficiente umidità in fase di
    lievitazione);
  – Modifiche con porosità irregolare (cattiva
    miscelazione farine).
Sostituti del pane
         Grissini
Crackers, Fette Biscottate e
          Crostini
Grissini
• Il pane a forma di bastoncino ottenuto dalla
  cottura di una pasta lievitata preparati con gli
  sfarinati di frumento, acqua e lievito, con o
  senza sale alimentare;
• Si applicano le stesse disposizioni previste
  per il pane (DPR 30/11/1998 n. 502 e legge
  4/07/1967 n. 580);
• Possono essere prodotte si a mano sia a
  macchina.
Crackers
• Prodotti da forno ottenuti dalla cottura rapida
  di uno o più impasti anche lievitati di uno o
  più sfarinati di cereali, anche integrali, con
  acqua e con l’eventuale aggiunta di sale, di
  zuccheri, oli e grassi, malto, prodotti maltati,
  crusca e altri ingredienti;
• Sono ottenuti con la tecnica dello
  stampaggio;
• Devono avere una umidità tra il 5% e il 9%.
Fette Biscottate
• Prodotti da forno ottenuti dalla cottura, frazionamento
  mediante:
   – Tranciatura trasversale;
   – Eventuale stagionatura;
   – Tostatura;
  di uno o più impasti anche lievitati di uno o più
  sfarinati di cereali, anche integrali, con acqua e con
  l’eventuale aggiunta di sale, di zuccheri, oli e grassi,
  malto, prodotti maltati, crusca e altri ingredienti
• Devono avere un umidità tra 5% e il 9%.
Crostini
• Prodotti da forno ottenuti dalla cottura, e successiva
  tostatura di uno o più impasti anche lievitati di uno o
  più sfarinati di cereali, anche integrali, con acqua e
  con l’eventuale aggiunta di sale, di zuccheri, oli e
  grassi, malto, prodotti maltati, crusca e altri
  ingredienti
• Devono avere un umidità tra 8% e il 12%.
Paste alimentari
Diverse tipologie
• Pasta di semola di grano duro, pasta di
  semolato di grano duro e pasta di
  semola integrale di grano duro;
• Paste speciali prodotte con semola di
  grano duro;
• Paste all’uovo;
• Paste alimentari fresche e stabilizzate.
Paste di semola di grano duro..
• Prodotti ottenute dall’impasto con acqua di:
  – Semola di grano duro;
  – Semolato di grano duro;
  – Semola integrale di grano duro.

• Produzione comprende 4 fasi in pressa
  continua:
  –   Impastamento;
  –   Gramolatura;
  –   Raffinazione;
  –   Trafilatura;
  –   Laminazione ed Essiccamento.
Nella pressa continua
• Le semole vengono impastate con il
  25% di acqua, mediante immissione
  automatica e riscaldamento a 60°C;
• Successivamente l’impasto è
  compresso ed assodato/laminato:
  ridotto in lamine che sono fatte passare
  nella trafila.
Essiccazione
• Fasi:
  – Incarto: parziale idratazione superficiale della
    pasta per evitare l’incollatura e conferire stabilità;
  – Pre-essicazione: eliminazione dell’acqua fino ad
    umidità 21-23%;
  – Essiccazione: eliminazione dell’acqua fino ad
    umidità del 12.5%;
  – Stabilizzazione e raffreddamento.
Tipologia di pasta
• Paste lunghe, a sezione rotonda
  compatta (spaghetti, vermicelli) o forata
  (bucatini) o sezione appiattita
  (fettuccine e linguine);
• Paste tagliate: rigatoni o fusilli;
• Pastine minute da brodo: nidi o
  farfalline.
Requisiti legislativi
• E’ vietato la produzione di pasta con sfarinati
  di grano tenero tranne per la spedizione
  verso altri paesi Europei;
• Per la produzione italiana destinata alla
  vendita in Italia:
   – E’ tollerata la presenza di farine di grano tenero in
     misura non superiore al 3%;
   – Nella denominazione di vendita va indicata la
     presenza di grano tenero.
Paste speciali
• Sono paste di semola di grano duro
  contenenti vari ingredienti alimentari diversi
  dagli sfarinati di grano tenero;
• Se è presente l’uovo rientra nella categoria
  della “pasta all’uovo”;
• Devono essere poste in commercio con la
  denominazione paste di semola di grano duro
  seguita dalla specificazione degli ingredienti
  aggiunti.
Pasta all’uovo
• Deve essere prodotta esclusivamente con:
  – Semola;
  – L’aggiunta di almeno 4 uova intere di gallina, prive
    di guscio = 200g/Kg;
  – Ovoprodotto liquido.
• Deve essere posta in commercio con la sola
  denominazione di pasta all’uovo.
Paste alimentari fresche e stabilizzate
• Prodotta seguendo le prescrizioni
  stabilite per le paste alimentari secche;
• Umidità e acidità non deve superare 7
  gradi;
• E’ consentito l’uso di farine di frumento;
• Sfuse: poste in vendita a 4 °C per
  massimo 5 giorni;
Paste alimentari fresche e stabilizzate

• Imballate preconfezionate: umidità >
  24%, sottoposte a trattamento termico e
  conservate a 4°C;
• Trasporto avviene con imballaggi di
  protezione dagli agenti esterni.
Alterazioni
• Pasta secca:
  – Inracidimento dovuto:
     • Essiccazione non perfetta;
     • Umidità del locale non uniforme.
  – Ammuffimento;
  – Attacco da animali infestanti.
• Pasta fresca: sono prodotti deperibili.
Modalità vendita e conservazione
• Paste secche conservate:
  – Ambienti asciutti;
  – A T 15-20 °C;
  – Controllando la data di scadenza (6 mesi).
• Paste fresche: come prodotti deperibili;
• Etichettatura: D. Lvo. 109/1992.
Il riso
Caratteristiche - Lavorazione
• Originario dell’Asia;
• Struttura del chicco è simile a quella del
  frumento;
• Lavorazione:
   – Pulitura;
   – Sbramatura: si libera il chicco dalle glumelle e si ottine il riso
     integrale;
   – Sbiancature;
   – Lucidatira;
   – Brillatura.
Tipologie di riso
•   Riso Parboiled;
•   Riso Precotto;
•   Riso a rapida cottura;
•   Riso Arricchito.
Nozioni merceologiche
• Varietà di riso:
   – Risi comuni (Balilla, Balilla, etc): per minestre e/o
     dolci;
   – Risi semifini (Arco, Vialone nano, etc): per
     minestre, dolci e risotti;
   – Risi fini (Alice, Ribe, Drago, etc): per risotti,
     contorni ed insalate;
   – Risi superfini (Arborio, Roma, Carnaroli, etc): per
     risotti ed insalate.
Vendita
• Il riso può essere posto in vendita
  preconfezionato in imballi chiusi all’origine sui
  quali devono essere riportati:
   – Denominazione e sede della ditta produttrice e
     confezionatrice;
   – Gruppo di appartenenza;
   – Varietà;
   – Peso netto.
Alterazioni
• Presenza di semi estranei;
• Invasione di parassiti ed insetti;
• Resistenza dei chicchi alla cottura
  senza che si deformino;
• Deve assorbire sapori ed odori del
  condimento.
Sostanze edulcoranti
  Zucchero di barbabietola
    Zucchedo di canna
        Edulcoranti
Caratteristiche e lavorazione
• Ottenuto per estrazione dal succo della
  barbabietola e canna;
• Canna è immessa sul mercato anche
  grezza;
• Il nome chimico è saccarosio;
• Edulcoranti ottenuti per via chimica.
Nozioni merceologico-legislativo
• Si distingue a seconda dell’aspetto,
  della grana e della forma, in:
  – Zucchero in pani;
  – Zucchero semolato in granelli;
  – Zucchero in polvere;
  – Zucchero in quadretti.
• Mantenuto in ambiente asciutto.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (13)

I cereali
I cerealiI cereali
I cereali
 
Catalogo fly-2013-2014
Catalogo fly-2013-2014Catalogo fly-2013-2014
Catalogo fly-2013-2014
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamo
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamoLievitazioni - Siamo il pane che mangiamo
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamo
 
La pasta madre
La pasta madreLa pasta madre
La pasta madre
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
 
3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati
 
Ferrettigianna
FerrettigiannaFerrettigianna
Ferrettigianna
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 
La pasta
La pastaLa pasta
La pasta
 
Machines and Plants for alimentary pasta
Machines and Plants for alimentary pastaMachines and Plants for alimentary pasta
Machines and Plants for alimentary pasta
 
Buoni come il_pane_sussidio
Buoni come il_pane_sussidioBuoni come il_pane_sussidio
Buoni come il_pane_sussidio
 
2013-01 - Cartella stampa retail
2013-01 - Cartella  stampa retail2013-01 - Cartella  stampa retail
2013-01 - Cartella stampa retail
 

Destacado

Nebbioli andrea 2012-13_es3
Nebbioli andrea 2012-13_es3Nebbioli andrea 2012-13_es3
Nebbioli andrea 2012-13_es3crazyduck620
 
Dieta E Carboidrati
Dieta E CarboidratiDieta E Carboidrati
Dieta E CarboidratiadaIannotta
 
Evaluation Question 4
Evaluation Question 4Evaluation Question 4
Evaluation Question 4AmyLongworth
 
Feeling in control is important to people
Feeling in control is important to peopleFeeling in control is important to people
Feeling in control is important to peopleFida Altawail
 
Command keynote! part 2p2p1
Command keynote! part 2p2p1Command keynote! part 2p2p1
Command keynote! part 2p2p1ambersweet95
 
Oonagh's holiday
Oonagh's holidayOonagh's holiday
Oonagh's holidayashhux
 
Etude Ramey et al, 2002
Etude Ramey et al, 2002Etude Ramey et al, 2002
Etude Ramey et al, 2002auroreape
 
Hull Mba Muscat Intake 32
Hull Mba Muscat Intake 32Hull Mba Muscat Intake 32
Hull Mba Muscat Intake 32robrice
 
Mengenal operasi sistem
Mengenal operasi sistemMengenal operasi sistem
Mengenal operasi sistemachel
 
지정공모(Pt제출) 소셜나눔
지정공모(Pt제출) 소셜나눔지정공모(Pt제출) 소셜나눔
지정공모(Pt제출) 소셜나눔Seong Whan Park
 
Kowakae6 pre
Kowakae6 preKowakae6 pre
Kowakae6 pretaka_tako
 
Innovative work
Innovative workInnovative work
Innovative workSano Anil
 
Actividades de asimilación tema nº 2
Actividades de asimilación tema nº 2Actividades de asimilación tema nº 2
Actividades de asimilación tema nº 2Liza Clarimondy
 

Destacado (19)

Nebbioli andrea 2012-13_es3
Nebbioli andrea 2012-13_es3Nebbioli andrea 2012-13_es3
Nebbioli andrea 2012-13_es3
 
Dieta E Carboidrati
Dieta E CarboidratiDieta E Carboidrati
Dieta E Carboidrati
 
Evaluation Question 4
Evaluation Question 4Evaluation Question 4
Evaluation Question 4
 
Educazione fisica
Educazione fisicaEducazione fisica
Educazione fisica
 
Varför appar?
Varför appar?Varför appar?
Varför appar?
 
Feeling in control is important to people
Feeling in control is important to peopleFeeling in control is important to people
Feeling in control is important to people
 
Command keynote! part 2p2p1
Command keynote! part 2p2p1Command keynote! part 2p2p1
Command keynote! part 2p2p1
 
Oonagh's holiday
Oonagh's holidayOonagh's holiday
Oonagh's holiday
 
Etude Ramey et al, 2002
Etude Ramey et al, 2002Etude Ramey et al, 2002
Etude Ramey et al, 2002
 
Hull Mba Muscat Intake 32
Hull Mba Muscat Intake 32Hull Mba Muscat Intake 32
Hull Mba Muscat Intake 32
 
Mengenal operasi sistem
Mengenal operasi sistemMengenal operasi sistem
Mengenal operasi sistem
 
Romania 1938
Romania 1938Romania 1938
Romania 1938
 
QADHA & QADAR
QADHA & QADAR QADHA & QADAR
QADHA & QADAR
 
Ucm237512
Ucm237512Ucm237512
Ucm237512
 
지정공모(Pt제출) 소셜나눔
지정공모(Pt제출) 소셜나눔지정공모(Pt제출) 소셜나눔
지정공모(Pt제출) 소셜나눔
 
Kowakae6 pre
Kowakae6 preKowakae6 pre
Kowakae6 pre
 
Innovative work
Innovative workInnovative work
Innovative work
 
Actividades de asimilación tema nº 2
Actividades de asimilación tema nº 2Actividades de asimilación tema nº 2
Actividades de asimilación tema nº 2
 
Ffw 2009
Ffw 2009Ffw 2009
Ffw 2009
 

Más de Massimo Falsaci

Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoroSanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoroMassimo Falsaci
 
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di LavoroSanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di LavoroMassimo Falsaci
 
Redaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igieneRedaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igieneMassimo Falsaci
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneMassimo Falsaci
 
Normativa B&B Regione Piemonte
Normativa B&B Regione PiemonteNormativa B&B Regione Piemonte
Normativa B&B Regione PiemonteMassimo Falsaci
 
Mantenere equilibrio energetico
Mantenere equilibrio energeticoMantenere equilibrio energetico
Mantenere equilibrio energeticoMassimo Falsaci
 
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpMassimo Falsaci
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariMassimo Falsaci
 
Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataMassimo Falsaci
 
Gestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeniGestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeniMassimo Falsaci
 
Idrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno PremiaIdrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno PremiaMassimo Falsaci
 
Esse bi & associati convegno acqua premia
Esse bi & associati convegno acqua premiaEsse bi & associati convegno acqua premia
Esse bi & associati convegno acqua premiaMassimo Falsaci
 
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno PremiaDott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno PremiaMassimo Falsaci
 
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua PremaiIntervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua PremaiMassimo Falsaci
 
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua PremiaIntervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua PremiaMassimo Falsaci
 
Intervento Arpa Convegno Acqua Premia
Intervento Arpa Convegno Acqua PremiaIntervento Arpa Convegno Acqua Premia
Intervento Arpa Convegno Acqua PremiaMassimo Falsaci
 

Más de Massimo Falsaci (20)

Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoroSanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
Sanzioni Lavoratori sicurezza sui luoghi di lavoro
 
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di LavoroSanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
Sanzioni Datore di Lavoro Sicurezza sui luoghi di Lavoro
 
Redaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igieneRedaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igiene
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della Somministrazione
 
Normativa B&B Regione Piemonte
Normativa B&B Regione PiemonteNormativa B&B Regione Piemonte
Normativa B&B Regione Piemonte
 
Mantenere equilibrio energetico
Mantenere equilibrio energeticoMantenere equilibrio energetico
Mantenere equilibrio energetico
 
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
 
Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrata
 
La doppia piramide
La doppia piramideLa doppia piramide
La doppia piramide
 
I gruppi alimentari
I gruppi alimentariI gruppi alimentari
I gruppi alimentari
 
Gestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeniGestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeni
 
Idrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno PremiaIdrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno Premia
 
Esse bi & associati convegno acqua premia
Esse bi & associati convegno acqua premiaEsse bi & associati convegno acqua premia
Esse bi & associati convegno acqua premia
 
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno PremiaDott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
 
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua PremaiIntervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
 
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua PremiaIntervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
Intervento dell'ASL del VCO Convegno Acqua Premia
 
Intervento Arpa Convegno Acqua Premia
Intervento Arpa Convegno Acqua PremiaIntervento Arpa Convegno Acqua Premia
Intervento Arpa Convegno Acqua Premia
 
Prodotti ortofrutticoli
Prodotti ortofrutticoliProdotti ortofrutticoli
Prodotti ortofrutticoli
 
Prodotti ittici
Prodotti itticiProdotti ittici
Prodotti ittici
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Alimenti ricchi in glucidi

  • 1. Alimenti ricchi in glucidi Dott. Massimo Falsaci Tecnologo Alimentare
  • 2. Cereali e prodotti derivati Farine Pane e sostituti Paste Alimentari Riso
  • 3. Cereali • Fonti energetiche più importanti di elementi nutritivi per l’uomo; • Cereali più diffusi: – Riso; – Mais o granturco; – Frumento tenero; – Frumento duro; – Orzo, Avena e Segale.
  • 4. Cariosside • Costituita da: – Esternamente da crusca e cruschello; – Internamente da sfarinati; – A uno dei due poli dal germe.
  • 5. Aspetti sanitari • Funghi e muffe producono: – Sostanze tossiche; – Sostanze cancerogene dette micotossine: • Aflatossine B1 - B2 - G1 - G2; • Ocratossine. • Riferimenti legislativi: art. 5, lettera d), della Legge n. 283/1962.
  • 6. Frumento • Diviso in: – Duro: chicchi sottili ed allungati e resistenti allo schiacciamento. Alla rottura il chicco si presenta vitreo, si ottiene semola; – Tenero: ha chicchi circolari. Alla rottura si produce una polvere bianca soffice. Ha più amido e meno proteine.
  • 7. Valore commerciale frumento • Requisiti di qualità fisica: – Tenore di umidità; – Impurezze varie: sassi, sabbia, semi, insetti morti…; – Impurezze relative ai chicchi: altri chicci; – Chicchi spezzati; – Chicchi cariati.
  • 9. Caratteristiche e lavorazione • Prodotto della macinazione con cilindri e conseguente setacciatura del frumento tenero liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità; • I prodotti della macinazione vengono separati in: – Farine; – Crusche e cruschelli; – Farinaccio e germe.
  • 10. Classificazione farine • In funzione del grado di abburattamento: – Farina tipo 00; – Farina tipo 0; – Farina di tipo 1 e 2; – Farina integrale di grano tenero. • In funzione dell’attitudine: – Frumenti di forza; – Panificabili superiori; – Panificabili; – Frumenti da biscotti; – Frumenti per altri usi.
  • 11. Sfarinati di frumento duro (semola, semolato, farina di grano duro) DPR 09/02/2001 n. 187
  • 12. Caratteristiche e lavorazione • La semola è il prodotto granulare a spigolo vivo ottenuto dalla macinazione e conseguente abburattamento del grano duro, liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità; • Il semolato di grano duro è il prodotto ottenuto dalla macinazione e conseguente abburattamento del grano duro, liberato dalla sostanze estranee e dalle impurità, dopo l’estrazione della semola; • Una buona semola deve avere granelli uniformi per grandezza e colore, essere pulita.
  • 13. Classificazione sfarinati di frumento duro • In funzione del grado di abburattamento: – Semola; – Semolato; – Semola integrale di grano duro; – Farina di grano duro. • In funzione dell’attitudine, dipendente dalla ricchezza in glutine: – Qualità 1, glutine >12; – Qualità 2, glutine >10,5 e <12; – Qualità 3, glutine >9 e <10,5.
  • 14. Alterazioni farine e semole • Eccesso di umidità; • Riscaldamento; • Presenza di parassiti del grano (insetti, muffe, ecc); • Perdita di profumo, acquisto odore di muffa ed aumento di acidità.
  • 15. Modalità di conservazione • Gli sfarinati vanno conservati in luoghi freschi, asciutti ed areati; • I sacchi devono essere accatastati in modo da lasciare circolare l’aria; • Mantenimento dell’umidità 14,5 %, valore ammesso dalla legge; • Pulizia dei locali e lotta infestanti.
  • 17. Caratteristiche e lavorazione • Il pane è il prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con o senza aggiunta di sale comune; • Panificazione: – Miscelazione: 100 g farina, 40 gr di acqua tiepida e lievito; – Taglio in pezzi e foggiatura; – Lievitazione a 30 °C in ambienti umidi; – Cottura, realizzata in forni umidificati a una temperatura tra i 230-270 °C.
  • 18. Lievito • DPR 30/11/1998 n. 502 disposizioni relative alle caratteristiche del lievito: – Costituito dal cellule in massima parte viventi con adeguato potere fermentativo, con umidità non superiore al 75%; – La crema di lievito deve essere costituito da cellule in massima parte viventi con adeguato potere fermentativo, con umidità non superiore all’80%.
  • 19. Classificazione del pane • A seconda della farina utilizzata: – Pane di grano tenero diverse tipologie; – Pane integrale preparato con farina integrale; – Pane di semola e pane semolato prodotto con semola o con semolato di grano duro; – “pane al” seguito dal nome dello sfarinato caratterizzante utilizzato. • E’ consentito farine di diversi cereali ed ingredienti particolari da inserire però in etichetta (QUID).
  • 20. Nozioni merceologiche-legislative 1/2 • Vendita diversi tipi di pane collocati: – In scomparti o recipienti separati; – Contraddistinti da un cartellino su quale siano riportate le indicazioni: • Tipo di pane; • Prezzo; • Ingredienti particolari aggiunti. • Vendita di pane senza annesso panificio si deve richiedere ad ogni consegna una distinta con: – Denominazione di vendita; – Elenco degli ingredienti alla prima consegna e ogni volta che viene variata la composizione; – Nome ed indirizzo del produttore; – La data di consegna e lotto.
  • 21. Nozioni merceologiche-legislative 2/2 • Vendita di pane ottenuto mediante completamento di cottura deve: – Essere distribuito e messo in vendita: • In comparti separati dal pane fresco; • In imballi preconfezionati riportanti opportune indicazioni; • Vendita in funzione dell’umidità: – Pezzatura fino a 70g = massimo di umidità 29%; – Pezzatura da 100 a 250g = massimo di umidità 31%; – Pezzatura da 300 a 500g = massimo di umidità 34%; – Pezzatura da 600 a 1000g = massimo di umidità 38%; – Pezzatura oltre 1000g = massimo umidità 40% • Per il pane integrale è consentito un aumento dell’umidità del 2%; • Per i pani speciali è consentito un aumento dell’umidità del 10%.
  • 22. Difetti e alterazioni • Sono: – Eccessiva umidità; – Crosta spessa (cottura prolungata a T insufficiente); – Crosta fragile (cottura a T troppo elevata); – Crosta screpolata (insufficiente umidità in fase di lievitazione); – Modifiche con porosità irregolare (cattiva miscelazione farine).
  • 23. Sostituti del pane Grissini Crackers, Fette Biscottate e Crostini
  • 24. Grissini • Il pane a forma di bastoncino ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata preparati con gli sfarinati di frumento, acqua e lievito, con o senza sale alimentare; • Si applicano le stesse disposizioni previste per il pane (DPR 30/11/1998 n. 502 e legge 4/07/1967 n. 580); • Possono essere prodotte si a mano sia a macchina.
  • 25. Crackers • Prodotti da forno ottenuti dalla cottura rapida di uno o più impasti anche lievitati di uno o più sfarinati di cereali, anche integrali, con acqua e con l’eventuale aggiunta di sale, di zuccheri, oli e grassi, malto, prodotti maltati, crusca e altri ingredienti; • Sono ottenuti con la tecnica dello stampaggio; • Devono avere una umidità tra il 5% e il 9%.
  • 26. Fette Biscottate • Prodotti da forno ottenuti dalla cottura, frazionamento mediante: – Tranciatura trasversale; – Eventuale stagionatura; – Tostatura; di uno o più impasti anche lievitati di uno o più sfarinati di cereali, anche integrali, con acqua e con l’eventuale aggiunta di sale, di zuccheri, oli e grassi, malto, prodotti maltati, crusca e altri ingredienti • Devono avere un umidità tra 5% e il 9%.
  • 27. Crostini • Prodotti da forno ottenuti dalla cottura, e successiva tostatura di uno o più impasti anche lievitati di uno o più sfarinati di cereali, anche integrali, con acqua e con l’eventuale aggiunta di sale, di zuccheri, oli e grassi, malto, prodotti maltati, crusca e altri ingredienti • Devono avere un umidità tra 8% e il 12%.
  • 29. Diverse tipologie • Pasta di semola di grano duro, pasta di semolato di grano duro e pasta di semola integrale di grano duro; • Paste speciali prodotte con semola di grano duro; • Paste all’uovo; • Paste alimentari fresche e stabilizzate.
  • 30. Paste di semola di grano duro.. • Prodotti ottenute dall’impasto con acqua di: – Semola di grano duro; – Semolato di grano duro; – Semola integrale di grano duro. • Produzione comprende 4 fasi in pressa continua: – Impastamento; – Gramolatura; – Raffinazione; – Trafilatura; – Laminazione ed Essiccamento.
  • 31. Nella pressa continua • Le semole vengono impastate con il 25% di acqua, mediante immissione automatica e riscaldamento a 60°C; • Successivamente l’impasto è compresso ed assodato/laminato: ridotto in lamine che sono fatte passare nella trafila.
  • 32. Essiccazione • Fasi: – Incarto: parziale idratazione superficiale della pasta per evitare l’incollatura e conferire stabilità; – Pre-essicazione: eliminazione dell’acqua fino ad umidità 21-23%; – Essiccazione: eliminazione dell’acqua fino ad umidità del 12.5%; – Stabilizzazione e raffreddamento.
  • 33. Tipologia di pasta • Paste lunghe, a sezione rotonda compatta (spaghetti, vermicelli) o forata (bucatini) o sezione appiattita (fettuccine e linguine); • Paste tagliate: rigatoni o fusilli; • Pastine minute da brodo: nidi o farfalline.
  • 34. Requisiti legislativi • E’ vietato la produzione di pasta con sfarinati di grano tenero tranne per la spedizione verso altri paesi Europei; • Per la produzione italiana destinata alla vendita in Italia: – E’ tollerata la presenza di farine di grano tenero in misura non superiore al 3%; – Nella denominazione di vendita va indicata la presenza di grano tenero.
  • 35. Paste speciali • Sono paste di semola di grano duro contenenti vari ingredienti alimentari diversi dagli sfarinati di grano tenero; • Se è presente l’uovo rientra nella categoria della “pasta all’uovo”; • Devono essere poste in commercio con la denominazione paste di semola di grano duro seguita dalla specificazione degli ingredienti aggiunti.
  • 36. Pasta all’uovo • Deve essere prodotta esclusivamente con: – Semola; – L’aggiunta di almeno 4 uova intere di gallina, prive di guscio = 200g/Kg; – Ovoprodotto liquido. • Deve essere posta in commercio con la sola denominazione di pasta all’uovo.
  • 37. Paste alimentari fresche e stabilizzate • Prodotta seguendo le prescrizioni stabilite per le paste alimentari secche; • Umidità e acidità non deve superare 7 gradi; • E’ consentito l’uso di farine di frumento; • Sfuse: poste in vendita a 4 °C per massimo 5 giorni;
  • 38. Paste alimentari fresche e stabilizzate • Imballate preconfezionate: umidità > 24%, sottoposte a trattamento termico e conservate a 4°C; • Trasporto avviene con imballaggi di protezione dagli agenti esterni.
  • 39. Alterazioni • Pasta secca: – Inracidimento dovuto: • Essiccazione non perfetta; • Umidità del locale non uniforme. – Ammuffimento; – Attacco da animali infestanti. • Pasta fresca: sono prodotti deperibili.
  • 40. Modalità vendita e conservazione • Paste secche conservate: – Ambienti asciutti; – A T 15-20 °C; – Controllando la data di scadenza (6 mesi). • Paste fresche: come prodotti deperibili; • Etichettatura: D. Lvo. 109/1992.
  • 42. Caratteristiche - Lavorazione • Originario dell’Asia; • Struttura del chicco è simile a quella del frumento; • Lavorazione: – Pulitura; – Sbramatura: si libera il chicco dalle glumelle e si ottine il riso integrale; – Sbiancature; – Lucidatira; – Brillatura.
  • 43. Tipologie di riso • Riso Parboiled; • Riso Precotto; • Riso a rapida cottura; • Riso Arricchito.
  • 44. Nozioni merceologiche • Varietà di riso: – Risi comuni (Balilla, Balilla, etc): per minestre e/o dolci; – Risi semifini (Arco, Vialone nano, etc): per minestre, dolci e risotti; – Risi fini (Alice, Ribe, Drago, etc): per risotti, contorni ed insalate; – Risi superfini (Arborio, Roma, Carnaroli, etc): per risotti ed insalate.
  • 45. Vendita • Il riso può essere posto in vendita preconfezionato in imballi chiusi all’origine sui quali devono essere riportati: – Denominazione e sede della ditta produttrice e confezionatrice; – Gruppo di appartenenza; – Varietà; – Peso netto.
  • 46. Alterazioni • Presenza di semi estranei; • Invasione di parassiti ed insetti; • Resistenza dei chicchi alla cottura senza che si deformino; • Deve assorbire sapori ed odori del condimento.
  • 47. Sostanze edulcoranti Zucchero di barbabietola Zucchedo di canna Edulcoranti
  • 48. Caratteristiche e lavorazione • Ottenuto per estrazione dal succo della barbabietola e canna; • Canna è immessa sul mercato anche grezza; • Il nome chimico è saccarosio; • Edulcoranti ottenuti per via chimica.
  • 49. Nozioni merceologico-legislativo • Si distingue a seconda dell’aspetto, della grana e della forma, in: – Zucchero in pani; – Zucchero semolato in granelli; – Zucchero in polvere; – Zucchero in quadretti. • Mantenuto in ambiente asciutto.