SlideShare a Scribd company logo

More Related Content

Viewers also liked

Torekes
TorekesTorekes
TorekesDieGem
 
eldorado reference letter
eldorado reference lettereldorado reference letter
eldorado reference letterBettina Dorrek
 
Permen PU 30 tahun 2006
Permen PU 30 tahun 2006Permen PU 30 tahun 2006
Permen PU 30 tahun 2006Fery Kurniadi
 
160216 Presentatie digitale dienstverlening 16 februari 2016
160216 Presentatie digitale dienstverlening 16 februari 2016160216 Presentatie digitale dienstverlening 16 februari 2016
160216 Presentatie digitale dienstverlening 16 februari 2016KING
 
Netwerkbijeenkomst monitor 1 dec gemeente_rotterdam
Netwerkbijeenkomst monitor 1 dec gemeente_rotterdamNetwerkbijeenkomst monitor 1 dec gemeente_rotterdam
Netwerkbijeenkomst monitor 1 dec gemeente_rotterdamKING
 

Viewers also liked (16)

Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Torekes
TorekesTorekes
Torekes
 
7 soil
7   soil7   soil
7 soil
 
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generationIl web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
 
Bryan Dexter presents “Universal Waste Recycling.”
Bryan Dexter presents “Universal Waste Recycling.”Bryan Dexter presents “Universal Waste Recycling.”
Bryan Dexter presents “Universal Waste Recycling.”
 
Utopie concrete
Utopie concreteUtopie concrete
Utopie concrete
 
eldorado reference letter
eldorado reference lettereldorado reference letter
eldorado reference letter
 
CONTEÚDO
CONTEÚDOCONTEÚDO
CONTEÚDO
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Extended essay intro
Extended essay introExtended essay intro
Extended essay intro
 
Komunikasi sosial
Komunikasi sosialKomunikasi sosial
Komunikasi sosial
 
Semiotica industrial design 5. La narrazione
Semiotica industrial design   5. La narrazioneSemiotica industrial design   5. La narrazione
Semiotica industrial design 5. La narrazione
 
02. pkp sosnas nsup - Kota Tanpa Kumuh - KOTAKU
02. pkp sosnas nsup - Kota Tanpa Kumuh - KOTAKU02. pkp sosnas nsup - Kota Tanpa Kumuh - KOTAKU
02. pkp sosnas nsup - Kota Tanpa Kumuh - KOTAKU
 
Permen PU 30 tahun 2006
Permen PU 30 tahun 2006Permen PU 30 tahun 2006
Permen PU 30 tahun 2006
 
160216 Presentatie digitale dienstverlening 16 februari 2016
160216 Presentatie digitale dienstverlening 16 februari 2016160216 Presentatie digitale dienstverlening 16 februari 2016
160216 Presentatie digitale dienstverlening 16 februari 2016
 
Netwerkbijeenkomst monitor 1 dec gemeente_rotterdam
Netwerkbijeenkomst monitor 1 dec gemeente_rotterdamNetwerkbijeenkomst monitor 1 dec gemeente_rotterdam
Netwerkbijeenkomst monitor 1 dec gemeente_rotterdam
 

Similar to Pratica e cultura 9. Tv e bambini

Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013Friuli Future Forum
 
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.Chiara Marescalco -Kiarma-
 
Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso i...
Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso i...Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso i...
Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso i...annamaria testa
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Laura Cirillo
 
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni Salvatore Morabito
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneDavide Bennato
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoSonia Bertinat
 
Forum la televisione ci rende intelligenti
Forum    la televisione ci rende intelligentiForum    la televisione ci rende intelligenti
Forum la televisione ci rende intelligentiMaddalena Pinato
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Pierluigi De Rosa
 
Digital Political Campaign - Paola Bonini
Digital Political Campaign - Paola BoniniDigital Political Campaign - Paola Bonini
Digital Political Campaign - Paola BoniniCultura Digitale
 
Digital Political Campaign
Digital Political CampaignDigital Political Campaign
Digital Political CampaignPaola Bonini
 
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella reteOcchio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella reteAlberto Di Capua
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Educationfacco
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetPsicolinea
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Giovanni Ferretti
 
Marketing e rischio cross culturale
Marketing e rischio cross culturaleMarketing e rischio cross culturale
Marketing e rischio cross culturaleAIMB2B
 
Progetto ceam definitivo
Progetto ceam definitivoProgetto ceam definitivo
Progetto ceam definitivoMattiaDeMolli
 

Similar to Pratica e cultura 9. Tv e bambini (20)

Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
 
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione socialeI linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
 
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
 
Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso i...
Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso i...Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso i...
Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso i...
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
 
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
 
Forum la televisione ci rende intelligenti
Forum    la televisione ci rende intelligentiForum    la televisione ci rende intelligenti
Forum la televisione ci rende intelligenti
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
Digital Political Campaign - Paola Bonini
Digital Political Campaign - Paola BoniniDigital Political Campaign - Paola Bonini
Digital Political Campaign - Paola Bonini
 
Digital Political Campaign
Digital Political CampaignDigital Political Campaign
Digital Political Campaign
 
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella reteOcchio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Education
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
 
Giovani & Web
Giovani & WebGiovani & Web
Giovani & Web
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Marketing e rischio cross culturale
Marketing e rischio cross culturaleMarketing e rischio cross culturale
Marketing e rischio cross culturale
 
Progetto ceam definitivo
Progetto ceam definitivoProgetto ceam definitivo
Progetto ceam definitivo
 

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema diTeoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
 
Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12
 

Pratica e cultura 9. Tv e bambini

  • 1. Pratica e cultura dello spettacolo Tv 9. Tv e bambini Prof. Matteo Asti
  • 2. COME FA A NON FARE MALE?
  • 3. LA STRADA APOCALITTICA In Europa i palinsesti si caratterizzano per una schiacciante prevalenza di intrattenimento e pubblicità, oltre il 90% a fronte di contenuti informativi che non superano il 10% (Pira 2007)
  • 4. LA STRADA APOCALITTICA Negli Usa si stima che negli anni '90 un bambino abbia visto circa 130 spot al giorno, 900 alla settimana, 45 mila all'anno (Van Evra 2004)
  • 5. Da Bim Bum Bam a Camera Cafè La Tv per ragazzi è progressivamente scomparsa. Nel passaggio tra paleo e neo tv si è andati da un modello pubblico pedagogico in cui si cercava di INFORMARE, EDUCARE E DIVERTIRE (programmi dedicati, fasce orarie, censura) a un sistema misto scarsamente regolamentato sottoil profilo legislativo ancorato ad una logica di tipo competitivo orientata alla massimizzazione degli ascolti (Metastasio 2002) Oggi non esiste più un prodotto per target di età, ma ciò che è per l'adulto è costruito per soddisfare anche bambini e adolescenti
  • 6. I PIU' VISTI (1212 alunni 8-12 anni) Camera Cafè 69% Striscia la notizia 61% I Simpson 59% Zelig 57% Le Iene 43% Wrestling 39% Mai dire gol 28% Grande fratello 27% Amici 25% GT Ragazzi 19% (Pira 2007) Oggi non esiste più un prodotto per target di età, ma ciò che è per l'adulto è costruito per soddisfare anche bambini e adolescenti
  • 7. MA CHE EFFETTI PORTA QUESTA TV?
  • 8. EFFETTI NEGATIVI (Pira 2007) VIOLENZA APPRENDIMENTO INDUZIONE ALLA DROGA SOGGETTO ATTIVITA' MOTORIA CONSUMO DI ALCOOL SESSUALITA' OBESITA'
  • 9. PERCHE' HA DEGLI EFFETTI? Da una parte la tv ci aiuta a familiarizzare con il mondo che sta fuori dal contetso immediato. Espande, fornisce interpretazioni, mette in luce, offre valutazioni, legittima o adombra fenomenti socialiche lo spettatore incontra nella realtà o in altri media. Rinforza modelli ideologici, contribuisce a definire il mondo e a legittimare l'ordine sociale in essere. Come un tempo la Chiesa, è padrona del potere simbolico (Lemish 2007).
  • 10. PERCHE' HA DEGLI EFFETTI? La posizione dei primi sociologi che si occupano di tv era di un effetto diretto del modello sui suoi spettatori (Bullet Theory). Per quanto oggi superata, molti credono ancora che tv sia lo stesso fonte primaria di valori e comportamenti, soprattutto perquelli meno discussi a livello familiare e sociale. Es. Tematica sessuale
  • 11. GLI EFFETTI della PUBBLICITA' Presentando conquiste (fisiche, sociali, materiali, mentali) che nessuno è in grado di realizzare. Lo spot molto spesso è rivolto a minori. La pubblicità ha l'obiettivo di far comprare un prodotto e per farlo a volte può avere Presentando personaggi simili a loro ma l'effetto di far sentire i bambini incompleti. collocati in ruoli subordinati (Atkin 1980) Rappresentando caratteristiche similari a quelle dello spettatore in un contesto sociale ed economico molto più elevato
  • 12. GLI EFFETTI della PUBBLICITA' Il 60% dei genitori si rivolge ai figli per l'acquisto di un cellulare, il 30% chiede consiglio per l'auto. La spesa degli adulti determinata dalla scelta dei bambini tra i 4 e i 12 anni nel mondo è pari a 30 miliardi di $. (Schorn 2005) La pubblicità è diventata sempre di più una delle fonti dell'immaginario mitico della nostra società e, attraverso questo meccanismo, è in grado di costruire forti rappresentazioni sociali che insegnano ai bambini come è fatta la nostra società, attraverso una serie di generalissimi stereotipi che condizioneranno il loro comportamento futuro. (Puggelli 2002) L'effetto che si genera è di una crescente incapacità di sentirsi completi e soddisfatti senza poter realizzare l'acquisto di qualche prodotto che si presenta come indispensabile alla propria identità.
  • 13. UN MONDO MALVAGIO Alcuni ricercatori affermano che la violenza televisiva suscita negli spettori paura, inquietudine, disagio e un profondo senso di vulnerabilità. (Weimann 2000) Questa tradizione di ricerca ha concluso che i forti consumatori di tv considerano il mondo più crudele e malvagio. Ma non ci sono indicazioni più chiare sulla complessa natura delle relazioni tra violenza televisiva e sviluppo della visione del mondo.
  • 14. MA LA COLPA E' TUTTA DELLA TV?
  • 15. PERCHE' GUARDIAMO LA TV Alcuni hanno definito la tv BABYSITTER e i telespettatori SCHIAVI. Ma non c'è alcun suffragio scientifico alla teoria di dipendenza dalla tv ne al fatto che induca in modo automatico a comportamenti devianti. Le ricerche dicono che tv ha sostituito il senso di noia e di vuoto quotidiano e ha maggiori effetti nei contesti familiari e educativi in cui c'è un minor livello di confronto e discussione.
  • 16. PERCHE' GUARDIAMO LA TV La tv è riempita di responsabilità (omicidi, rapine, stupri, suicidi, scarso rendimento scolastico, insofferenza alle regole). Ma per alcuni autori la QUESTIONE PEDAGOGICA ha il suo cuore altrove. In un contesto in cui la socializzazione è debole, in cui aumenta il potere soggettivo e diminuisce quello dei fattori di regolazione. La crisi nasce dalla percezione dell'esaurimento delle mediazioni sociali ordinatrici: da qui la necessità di nuove forme di comunicazione tra l'individuo e il contesto e la fortuna dei media. (Morcellini 1999)
  • 17. PERCHE' GUARDIAMO LA TV Occorre riflettere sulla funzione di supplenza che I media svolgono nei processi di socializzazione e sullo svuotamento comunicativo cui sono sottoposte le vecchie agenzie (famiglia, scuola, religione).
  • 18. CHI E' CAPPUCCETTO ROSSO? Lettura di libri, visione di film, accesso a mostre, musei e spettacoli teatrali è positivamente correlata all'età adolescenziale e diminuisce a partire dai 19 anni. In realtà la tv fa male agli adulti che la considerano una finestra sul mondo, un riempitivo di interessi, emozioni e relazioni, una fonte di gioia, benessere e commozione e che la inseriscono nei momenti centrali della vita familiare (pasti e ore serali). (Rai-Eurisko 1998-1999)
  • 19. CHI E' CAPPUCCETTO ROSSO? Letrasformazioni che modificano I consumi dei bambini e dei ragazzi verso I media manifestano il bisogno di realizzarne un uso personalizzato. Contro l'ideologia della disgrazia parla una percezione qualitativa molto meno affettiva delle nuove generazioni. Che anzi la tv la stanno lentamente abbandonando migrando verso nuovi media. (Morcellini 1999) C'è un consumo critico: la selezione avviene sulla base di una scelta determinata. Il minore riconosce nel testo I propri bisogni si percepisce come destinatario perchè si sente rappresentato dalla comunicazione.
  • 20. HA SENSO PARLARE ANCORA DI TV?
  • 21. POVERA TV I minori hanno nei confronti dei prodotti culturali più sofisticati un atteggiamento molto superiore a quello degli adulti. (Quarto rapporto IARD 1997) L'81% dei bambini ha videogiochi, il 92% gioca di pomeriggio per una media di 2 ore al giorno (quasi quanto tv), l'88% ha un pc in casa e il 62% naviga in internet. (Pira 2007)
  • 22. POVERA TV Se la tv diventa un problema non più centrale però lo restano i media. E la tv può essere un valido aiuto in una strategia di prevenzione di un loro uso «dannoso».
  • 23. COME CI SI DIFENDE?
  • 24. LE ARMI EDUCAZIONE LEGGI PRODOTTI AD HOC MODELLI D'USO POSITIVI
  • 25. LE LEGGI Ci sono leggi ma sono molto spesso inefficaci perchè difficilmente applicabili e poco aggiornate con la realtà mediale. Ci sono poi dei codici di autoregolamentazione che sono la risposta più sicura (perchè partono già dal produttore) ma spesso la sanzione per chi non li rispetta è inferiore al vantaggio e non valgono più in tv satellitare e new media.
  • 27. EDUCAZIONE 1. I messaggi mediatici sono dei costrutti e non il riflesso della realtà 2. I messaggi vengono creati in contesti specifici che rappresentano interessi di natura economica, politica, sociale, storica, culturale ed estetica 3. Il processo di interpretazione è il prodotto di un'interazione tra interprete, testo e contesto culturale 4. I diversi media usano vari linguaggi che si esprimono in una varietà di sistemi simboli, forme e generi 5. Le diverse rappresentazioni hanno un ruolo significativo nel modo in cui intendiamo la nostra realtà sociale (Kubey 1998)
  • 28. EDUCAZIONE LA MEDIA EDUCATION Dove e quando farla? Chi la deve fare? Come si deve fare? (Bowker 1991)
  • 29. MODELLI D'USO ESEMPI DI DECALOGO D'USO DEI MEDIA Codice di autoregolamentazione tv e minori Federazione italiana medici e pediatri Polizia postale Atari Moige
  • 30. MODELLI D'USO * Non considerare la TV come un mezzo "per far star buono il bambino". * Tenere presente che il tempo dedicato alla televisione deve essere limitato ed intervallato dal gioco, dalla lettura, dallo sport, dal dialogo. * Scegliere trasmissioni di qualità che proteggano il bambino da informazioni e materiali dannosi per il suo sviluppo. * Scoraggiare l'abitudine ad addormentarsi davanti alla tv, in camera o sul divano, favorendo la lettura serale di un libro o, ancor meglio, un momento di dialogo. * Non consentire al bambino/ragazzo di utilizzare la televisione come "sottofondo" allo studio, in quanto può ostacolare la concentrazione ed aumentare la stancabilità. * Condividere, quando possibile, la visione di spettacoli di intrattenimento, di informazione, di film, che, anche se adatti ai bambini, spesso possono avere bisogno di spiegazioni, rassicurazioni, valutazione. * Considerare che la ripetitività di pubblicità e trasmissioni di intrattenimento induce all’aumento dei desideri, al consumismo, all’imitazione di modelli di comportamento superficiali o del tutto irreali. * Tenere presente che, pur essendo il mezzo televisivo un utile strumento per gli apprendimenti, un uso esclusivo di tale mezzo rischia di non favorire lo sviluppo della concentrazione, delle capacità critiche ed di ostacolare l’apprendimento scolastico. BAMBIN GESU' (2008)
  • 31. UN'IDEA PER L'USO DEI MEDIA "Qual è la cosa più importante? Alcuni dicono i soldi, altri la pulizia. Per me è la libertà, perchè non sei costretto a fare ciò che ti ordinano gli altri. Fai quello che ti piace e ti diverti, ti rendi indispensabile. Altre cose meno importanti, come i soldi io le detesto perchè il vero tesoro è la vita" Roberta 8 anni
  • 32. Consigli di lettura - Dafna Lemish, I BAMBINI E LA TV, Raffaello Cortina, 2007 - Francesco Pira, Vincenzo Marrali, INFANZIA, MEDIA E NUOVE TECNOLOGIE, Franco Angeli, 2007 - Sandro Montanari, RIFLESSI NELLO SCHERMO : PROSPETTIVE DI TUTELA DEI MINORI NELL'ERA DIGITALE, Aracne, 2007 - Massimiliano Tarozzi, IL GOVERNO DELLA TV : ETNOGRAFIE DEL CONSUMO TELEVISIVO IN CONTESTI DOMESTICI, Franco Angeli, 2007 - Valerio Belotti, CAPPUCCETTO ROSSO NEL BOSCO DEI MEDIA : COMUNICARE L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA IN QUOTIDIANI E TELEVISIONI IN ITALIA, Guerini, 2004 - David Buckingham, NÉ CON LA TV, NÉ SENZA LA TV : BAMBINI, MEDIA E CITTADINANZA NEL XXI SECOLO, Franco Angeli 2004 - Piermarco Aroldi, LA TV RISORSA EDUCATIVA : UNO SGUARDO FAMILIARE SULLA TELEVISIONE, San Paolo, 2004 - Renata Metastasio, LA SCATOLA MAGICA, Carocci, 2002 - Mario Morcellini, LA TV FA BENE AI BAMBINI, Meltemi 1999