SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Corso di Psicosologia dei consumi culturali II 2011-2012




            5. La moda
               prof. Matteo Asti
Questioni



               Simmel nel saggio “Filosofia del denaro” (1900)
               sviluppa un'idea abbastanza negativa degli effetti del
               denaro sulla cultura:
               - Rapporto tra cultura formalizzata e diffusa è ancora
               lo stesso? (cfr. Edizione domenicale del NYT più ricca
               di un erudito del '700, Software di lettura ebook)
               - Aumento di distanza dalle cose vale anche oggi?
               (cfr. Diffusione dei SN relazionali, es. Fare amicizia
Georg Simmel   via fb, scambiarsi l'amicizia come forma di contatto)
La moda




               Simmel nel 1895 pubblica un saggio dal titolo “la
               moda”. Questo testo si rivela uno dei più originali ed
               e penetranti della sua produzione e scardina l'idea di
               dare una definizione della stessa per relazionalra di
               necessità alle funzioni che svolge all'interno della
               società che l'ha coltivata e promossa sino a renderla
               emblema della vita moderna.
Georg Simmel
Spot Ringo (1999)
Spot Bmw serie 1 (2009 - 2011)
Fusione e distinzione

                    “Tutta la storia della società si svolge nella lotta, nel
                    compromesso, nelle conciliazioni lentamente
                    conquistate e rapidamente perdute che intervengono
                    fra la fusione con il nostro gruppo e il distinguersene
                    individualmente.
                    Filosoficamente, l'oscillazione della nostra anima tra
                    questi poli può prendere corpo nel contrasto fra la
                    dottrina dell'unità del tutto e il dogma
                    dell'incompatibilità, dell'essere-per-sé di ogni
                    elemento del mondo. Anche a livello pratico, nella
                    lotta di partiti opposti come il socialismo e
Georg Simmel        l'individualismo, si tratta sempre della medesima
                    forma fondamentale di dualismo, che nel campo della
                    biologia si rivela infine come contrasto di ereditarietà
                    e di variabilità”.
La moda e le due tendenze
                       “La moda è imitazione di un modello dato e appaga il
                       bisogno di appoggio sociale, conduce il singolo sulla
                       via che tutti percorrono, dà un universale che fa del
                       comportamento di ogni singolo un mero esempio.
                       Nondimeno appaga il bisogno di diversità, la tendenza
                       alla differenziazione, al cambiamento, al distinguersi.
                       Se da un lato questo risultato le è possibile con il
                       cambiamento dei contenuti che caratterizza in modo
                       individuale la moda di oggi nei confronti di quella di
                       ieri e di quella di domani, la ragione fondamentale
                       della sua efficacia è che le mode sono sempre mode di
                       classe, che le mode della classe più elevata si
                       distinguono da quella della classe inferiore e vengono
                       abbandonate nel momento in cui quest'ultima
Georg Simmel
                       comincia a farle proprie. Così la moda non è altro che
                       una delle tante forme di vita con le quali la tendenza
                       all'uguaglianza sociale e quella alla differenziazione
                       individuale e alla variazione si congiungono in un fare
                       unitario”.
Spot Qvc (2011)
Prodotto Qvc: 1AR by Unoaerre (2011)


             Bracciale ottone placcato oro 750. Realizzato con due
             fili di maglie ovali ad effetto martellato, con una
             vestibilità morbida. Un bracciale dall'eleganza
             disinvolta, che illumina il polso di bagliori preziosi.
             - Ottone placcato oro 750
             - Due fili di maglie ovali, ad effetto martellato
             - Chiusura T-bar con targhetta 1AR
             - Lunghezza 19cm
Prodotto Qvc (2011)
     “L'alta gioielleria italiana di unoarre si traduce oggi nel
     lusso accessibile della linea 1AR by Unoarre che,
     rinnovandosi ad ogni stagione al passo con le ultime
     tendenze, presenta creazioni giovani, uniche, dal design
     accattivante e spiccatamente italiano, fatte di ricerca e
     raffinatezza e dedicate a chi è sensibile alle continue
     metamorfosi della moda e vuole esserne sempre
     protagonista. 1AR by Unoarre esprime uno stile
     inconfondibile, con quel tocco di alto artigianato che solo
     un marchio come unoaerre può interpretare, rendendo
     questi gioielli accessori di grande fascino, appetibili e
     accessibili. intensità, leggerezza e geometrie prendono
     forma in collane con e senza pendenti, bracciali, anelli,
     gioielli che racchiudono un mondo di sensazioni, di
     emozioni e stati d'animo. 1AR : un must per chi vuole
     essere sempre alla moda”.

     www.qvc.it
Prodotto Qvc (2011)
     “L'ALTA gioielleria italiana di Unoarre si traduce oggi nel
     LUSSO ACCESSIBILE della linea 1AR by Unoarre che,
     RINNOVANDOSI AD OGNI STAGIONE AL PASSO
     CON LE ULTIME TENDENZE, presenta creazioni
     giovani, UNICHE, dal design accattivante e spiccatamente
     italiano, fatte di ricerca e raffinatezza e dedicate a chi è
     sensibile alle CONTINUE METAMORFOSI DELLA
     MODA e vuole esserne SEMPRE PROTAGONISTA.
     1AR by Unoarre esprime uno stile inconfondibile, con quel
     tocco di alto artigianato che solo un marchio come
     Unoaerre può interpretare, rendendo questi gioielli
     accessori di GRANDE FASCINO, APPETIBILI E
     ACCESSIBILI. Intensità, leggerezza e geometrie
     prendono forma in collane con e senza pendenti, bracciali,
     anelli, gioielli che racchiudono un mondo di sensazioni, di
     emozioni e stati d'animo. 1AR : un must PER CHI
     VUOLE ESSERE SEMPRE ALLA MODA”.

     www.qvc.it
La direzione della moda




                     “La moda significa da un lato coesione di quanti si
                     trovano allo stesso livello sociale, unità di una cerchia
                     sociale da essa caratterizzata, dall'altra chiusura di
                     questo gruppo nei confronti dei gradi sociali inferiori
                     e loro caratterizzazione mediante la non appartenenza
                     ad esso"

Georg Simmel
La direzione della moda


                     “Se le forme sociali, i vestiti, i giudizi estetici, tutto lo
                     stile in cui l'uomo si esprime, si trasformano
                     continuamente attraverso la moda, allora la moda,
                     cioè la nuova moda, appartiene soltanto alle classi
                     sociali superiori. Non appena le classi inferiori
                     cominciano ad appropriarsene superando i confini
                     imposti dalle classi superiori e spezzando l'unità della
                     loro reciproca appartenenza così simbolizzata, le
                     classi superiori si volgono da questa moda ad un'altra,
                     con la quale si differenziano nuovamente dalle grandi
Georg Simmel         masse e il gioco può ricominciare. Le classi inferiori
                     infatti guardano in alto e aspirano ad elevarsi”
La moda e il denaro


                   “Questo è loro possibile soprattutto nell'ambito della
                   moda in quanto è il più accessibile ad un'imitazione
                   esteriore. L'imporsi dell'economia monetaria deve
                   accelerare in modo rilevante questo processo e
                   renderlo visibile, perché gli oggetti della moda, in
                   quanto esteriorità della vita, sono particolarmente
                   accessibili al puro possesso del denaro. In rapporto ad
                   essi è più facile raggiungere la parità con lo strato
                   superiore che in tutti gli altri campi che richiedono un
                   impiego di capacità individuali non acquistabili con il
Georg Simmel
                   denaro”
La moda e il tempo


                   “Il ritmo assunto nelle grandi città dal progredire
                   economico degli strati inferiori deve favorire il rapido
                   cambiamento della moda perché abbrevia il tempo
                   necessario all'imitazione degli strati superiori…
                   Quanto più un articolo è soggetto al rapido mutare
                   della moda, tanto più forte è la richiesta di prodotti
                   del suo tipo a buon mercato… Si crea così un vero e
                   proprio circolo vizioso: quanto più rapidamente
                   cambia la moda, tanto più gli oggetti devono
                   diventare economici, e quanto più gli oggetti
                   diventano economici, tanto più invitano i
Georg Simmel
                   consumatori e costringono i produttori ad un rapido
                   cambiamento della moda”
Questioni




               - La negazione della moda agisce come una forma
               oppositiva o ne sancisce il potere?
               - Chi guida la moda, la guida o ne è guidato?
               - Che differenze e somiglianze si possono riscontrare
               tra la moda e l'uniforme?

Georg Simmel
Lavoro


               Trovare un prodotto attualmente in commercio e la
               relativa campagna pubblicitaria che illustri I seguenti
               concetti (confermandoli o negandoli):
               - La moda come risposta a tensione imitativa o di
               differenziazione
               - La moda come modello proveniente dai ceti più
               elevati
               - La moda come modello di accelerazione del tempo e
Georg Simmel
               della percezione di “comprabilità” del reale.

Más contenido relacionado

Destacado

Simmel
SimmelSimmel
SimmelOkta
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaGandolfo Dominici
 
La Moda Presentazione
La Moda PresentazioneLa Moda Presentazione
La Moda Presentazioneguest34ae2be
 
George simmel sociologia
George simmel sociologiaGeorge simmel sociologia
George simmel sociologiaDonatien Sade
 
Georg simmel.
Georg simmel.Georg simmel.
Georg simmel._KathZL
 

Destacado (6)

Simmel
SimmelSimmel
Simmel
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
La Moda Presentazione
La Moda PresentazioneLa Moda Presentazione
La Moda Presentazione
 
Georg Simmel
Georg SimmelGeorg Simmel
Georg Simmel
 
George simmel sociologia
George simmel sociologiaGeorge simmel sociologia
George simmel sociologia
 
Georg simmel.
Georg simmel.Georg simmel.
Georg simmel.
 

Similar a Psicosociologia dei consumi culturali II 5. La moda

Lifestyle&Trends PPT1
Lifestyle&Trends PPT1Lifestyle&Trends PPT1
Lifestyle&Trends PPT1MartaMBilbao
 
Relazione cristina lonardi liu_jo
Relazione cristina lonardi liu_joRelazione cristina lonardi liu_jo
Relazione cristina lonardi liu_joCristina Lonardi
 
Moda, street fashion e interculturalità
Moda, street fashion  e interculturalitàModa, street fashion  e interculturalità
Moda, street fashion e interculturalitàKarina Mello da Rocha
 
M O D A E F U O R I M O D A
M O D A  E  F U O R I M O D AM O D A  E  F U O R I M O D A
M O D A E F U O R I M O D Aguest2ea0d1
 
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015Brave New Alps
 
Moda, marca, consumi nella post-modernità
Moda, marca, consumi nella post-modernitàModa, marca, consumi nella post-modernità
Moda, marca, consumi nella post-modernitàNino Lopez
 
Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?s_funtanilla
 
Gucci - Visual Merchandising Project
Gucci - Visual Merchandising ProjectGucci - Visual Merchandising Project
Gucci - Visual Merchandising ProjectEdoardoZuccarelli1
 
Sociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazioneSociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazionepanipaola
 
Moda E Fuorimoda Primo Capitolo
Moda E Fuorimoda Primo CapitoloModa E Fuorimoda Primo Capitolo
Moda E Fuorimoda Primo Capitologuest2ea0d1
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Closet IQ: your digital wardrobe
Closet IQ:  your digital wardrobeCloset IQ:  your digital wardrobe
Closet IQ: your digital wardrobeSara M
 
I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariIFLab
 
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdfLA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdfvenetianlanguage
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeinformistica
 
Marketing Mediterraneo. Una prospettiva latina per il marketing postmoderno
Marketing Mediterraneo. Una prospettiva latina per il marketing postmodernoMarketing Mediterraneo. Una prospettiva latina per il marketing postmoderno
Marketing Mediterraneo. Una prospettiva latina per il marketing postmodernod_deletteriis
 
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarietaCosta la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarietaLa Società in Classe
 

Similar a Psicosociologia dei consumi culturali II 5. La moda (20)

Lifestyle&Trends PPT1
Lifestyle&Trends PPT1Lifestyle&Trends PPT1
Lifestyle&Trends PPT1
 
Paper1 moda
Paper1 modaPaper1 moda
Paper1 moda
 
Relazione cristina lonardi liu_jo
Relazione cristina lonardi liu_joRelazione cristina lonardi liu_jo
Relazione cristina lonardi liu_jo
 
Moda, street fashion e interculturalità
Moda, street fashion  e interculturalitàModa, street fashion  e interculturalità
Moda, street fashion e interculturalità
 
M O D A E F U O R I M O D A
M O D A  E  F U O R I M O D AM O D A  E  F U O R I M O D A
M O D A E F U O R I M O D A
 
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
 
Moda, marca, consumi nella post-modernità
Moda, marca, consumi nella post-modernitàModa, marca, consumi nella post-modernità
Moda, marca, consumi nella post-modernità
 
Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?
 
Gucci - Visual Merchandising Project
Gucci - Visual Merchandising ProjectGucci - Visual Merchandising Project
Gucci - Visual Merchandising Project
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sonoPsicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
 
Sociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazioneSociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazione
 
Moda E Fuorimoda Primo Capitolo
Moda E Fuorimoda Primo CapitoloModa E Fuorimoda Primo Capitolo
Moda E Fuorimoda Primo Capitolo
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 4. Denaro, cose e reificazione
Psicosociologia dei consumi culturali II 4. Denaro, cose e reificazionePsicosociologia dei consumi culturali II 4. Denaro, cose e reificazione
Psicosociologia dei consumi culturali II 4. Denaro, cose e reificazione
 
Closet IQ: your digital wardrobe
Closet IQ:  your digital wardrobeCloset IQ:  your digital wardrobe
Closet IQ: your digital wardrobe
 
I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetari
 
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdfLA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Marketing Mediterraneo. Una prospettiva latina per il marketing postmoderno
Marketing Mediterraneo. Una prospettiva latina per il marketing postmodernoMarketing Mediterraneo. Una prospettiva latina per il marketing postmoderno
Marketing Mediterraneo. Una prospettiva latina per il marketing postmoderno
 
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarietaCosta la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
 

Más de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

Más de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 

Psicosociologia dei consumi culturali II 5. La moda

  • 1. Corso di Psicosologia dei consumi culturali II 2011-2012 5. La moda prof. Matteo Asti
  • 2. Questioni Simmel nel saggio “Filosofia del denaro” (1900) sviluppa un'idea abbastanza negativa degli effetti del denaro sulla cultura: - Rapporto tra cultura formalizzata e diffusa è ancora lo stesso? (cfr. Edizione domenicale del NYT più ricca di un erudito del '700, Software di lettura ebook) - Aumento di distanza dalle cose vale anche oggi? (cfr. Diffusione dei SN relazionali, es. Fare amicizia Georg Simmel via fb, scambiarsi l'amicizia come forma di contatto)
  • 3. La moda Simmel nel 1895 pubblica un saggio dal titolo “la moda”. Questo testo si rivela uno dei più originali ed e penetranti della sua produzione e scardina l'idea di dare una definizione della stessa per relazionalra di necessità alle funzioni che svolge all'interno della società che l'ha coltivata e promossa sino a renderla emblema della vita moderna. Georg Simmel
  • 5. Spot Bmw serie 1 (2009 - 2011)
  • 6. Fusione e distinzione “Tutta la storia della società si svolge nella lotta, nel compromesso, nelle conciliazioni lentamente conquistate e rapidamente perdute che intervengono fra la fusione con il nostro gruppo e il distinguersene individualmente. Filosoficamente, l'oscillazione della nostra anima tra questi poli può prendere corpo nel contrasto fra la dottrina dell'unità del tutto e il dogma dell'incompatibilità, dell'essere-per-sé di ogni elemento del mondo. Anche a livello pratico, nella lotta di partiti opposti come il socialismo e Georg Simmel l'individualismo, si tratta sempre della medesima forma fondamentale di dualismo, che nel campo della biologia si rivela infine come contrasto di ereditarietà e di variabilità”.
  • 7. La moda e le due tendenze “La moda è imitazione di un modello dato e appaga il bisogno di appoggio sociale, conduce il singolo sulla via che tutti percorrono, dà un universale che fa del comportamento di ogni singolo un mero esempio. Nondimeno appaga il bisogno di diversità, la tendenza alla differenziazione, al cambiamento, al distinguersi. Se da un lato questo risultato le è possibile con il cambiamento dei contenuti che caratterizza in modo individuale la moda di oggi nei confronti di quella di ieri e di quella di domani, la ragione fondamentale della sua efficacia è che le mode sono sempre mode di classe, che le mode della classe più elevata si distinguono da quella della classe inferiore e vengono abbandonate nel momento in cui quest'ultima Georg Simmel comincia a farle proprie. Così la moda non è altro che una delle tante forme di vita con le quali la tendenza all'uguaglianza sociale e quella alla differenziazione individuale e alla variazione si congiungono in un fare unitario”.
  • 9. Prodotto Qvc: 1AR by Unoaerre (2011) Bracciale ottone placcato oro 750. Realizzato con due fili di maglie ovali ad effetto martellato, con una vestibilità morbida. Un bracciale dall'eleganza disinvolta, che illumina il polso di bagliori preziosi. - Ottone placcato oro 750 - Due fili di maglie ovali, ad effetto martellato - Chiusura T-bar con targhetta 1AR - Lunghezza 19cm
  • 10. Prodotto Qvc (2011) “L'alta gioielleria italiana di unoarre si traduce oggi nel lusso accessibile della linea 1AR by Unoarre che, rinnovandosi ad ogni stagione al passo con le ultime tendenze, presenta creazioni giovani, uniche, dal design accattivante e spiccatamente italiano, fatte di ricerca e raffinatezza e dedicate a chi è sensibile alle continue metamorfosi della moda e vuole esserne sempre protagonista. 1AR by Unoarre esprime uno stile inconfondibile, con quel tocco di alto artigianato che solo un marchio come unoaerre può interpretare, rendendo questi gioielli accessori di grande fascino, appetibili e accessibili. intensità, leggerezza e geometrie prendono forma in collane con e senza pendenti, bracciali, anelli, gioielli che racchiudono un mondo di sensazioni, di emozioni e stati d'animo. 1AR : un must per chi vuole essere sempre alla moda”. www.qvc.it
  • 11. Prodotto Qvc (2011) “L'ALTA gioielleria italiana di Unoarre si traduce oggi nel LUSSO ACCESSIBILE della linea 1AR by Unoarre che, RINNOVANDOSI AD OGNI STAGIONE AL PASSO CON LE ULTIME TENDENZE, presenta creazioni giovani, UNICHE, dal design accattivante e spiccatamente italiano, fatte di ricerca e raffinatezza e dedicate a chi è sensibile alle CONTINUE METAMORFOSI DELLA MODA e vuole esserne SEMPRE PROTAGONISTA. 1AR by Unoarre esprime uno stile inconfondibile, con quel tocco di alto artigianato che solo un marchio come Unoaerre può interpretare, rendendo questi gioielli accessori di GRANDE FASCINO, APPETIBILI E ACCESSIBILI. Intensità, leggerezza e geometrie prendono forma in collane con e senza pendenti, bracciali, anelli, gioielli che racchiudono un mondo di sensazioni, di emozioni e stati d'animo. 1AR : un must PER CHI VUOLE ESSERE SEMPRE ALLA MODA”. www.qvc.it
  • 12. La direzione della moda “La moda significa da un lato coesione di quanti si trovano allo stesso livello sociale, unità di una cerchia sociale da essa caratterizzata, dall'altra chiusura di questo gruppo nei confronti dei gradi sociali inferiori e loro caratterizzazione mediante la non appartenenza ad esso" Georg Simmel
  • 13. La direzione della moda “Se le forme sociali, i vestiti, i giudizi estetici, tutto lo stile in cui l'uomo si esprime, si trasformano continuamente attraverso la moda, allora la moda, cioè la nuova moda, appartiene soltanto alle classi sociali superiori. Non appena le classi inferiori cominciano ad appropriarsene superando i confini imposti dalle classi superiori e spezzando l'unità della loro reciproca appartenenza così simbolizzata, le classi superiori si volgono da questa moda ad un'altra, con la quale si differenziano nuovamente dalle grandi Georg Simmel masse e il gioco può ricominciare. Le classi inferiori infatti guardano in alto e aspirano ad elevarsi”
  • 14. La moda e il denaro “Questo è loro possibile soprattutto nell'ambito della moda in quanto è il più accessibile ad un'imitazione esteriore. L'imporsi dell'economia monetaria deve accelerare in modo rilevante questo processo e renderlo visibile, perché gli oggetti della moda, in quanto esteriorità della vita, sono particolarmente accessibili al puro possesso del denaro. In rapporto ad essi è più facile raggiungere la parità con lo strato superiore che in tutti gli altri campi che richiedono un impiego di capacità individuali non acquistabili con il Georg Simmel denaro”
  • 15. La moda e il tempo “Il ritmo assunto nelle grandi città dal progredire economico degli strati inferiori deve favorire il rapido cambiamento della moda perché abbrevia il tempo necessario all'imitazione degli strati superiori… Quanto più un articolo è soggetto al rapido mutare della moda, tanto più forte è la richiesta di prodotti del suo tipo a buon mercato… Si crea così un vero e proprio circolo vizioso: quanto più rapidamente cambia la moda, tanto più gli oggetti devono diventare economici, e quanto più gli oggetti diventano economici, tanto più invitano i Georg Simmel consumatori e costringono i produttori ad un rapido cambiamento della moda”
  • 16. Questioni - La negazione della moda agisce come una forma oppositiva o ne sancisce il potere? - Chi guida la moda, la guida o ne è guidato? - Che differenze e somiglianze si possono riscontrare tra la moda e l'uniforme? Georg Simmel
  • 17. Lavoro Trovare un prodotto attualmente in commercio e la relativa campagna pubblicitaria che illustri I seguenti concetti (confermandoli o negandoli): - La moda come risposta a tensione imitativa o di differenziazione - La moda come modello proveniente dai ceti più elevati - La moda come modello di accelerazione del tempo e Georg Simmel della percezione di “comprabilità” del reale.