SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 4
Descargar para leer sin conexión
a cura di Maria Rosa Valente 1
ZENONE
e i suoi paradossi
a cura di Maria Rosa Valente 2
I filosofi ionici dell’Asia Minore avevano cercato di
individuare un “principio primo” da cui tutte le cose
sarebbero derivate.
Talete aveva insegnato che tale principio andava
trovato nell’acqua, ma altri pensatori preferivano
considerare come elemento fondamentale l’aria o il
fuoco.
I pitagorici avevano assunto un orientamento più
astratto, postulando che il numero, con tutta la sua
pluralità, costituisse la sostanza fondamentale che
stava dietro ai fenomeni.
a cura di Maria Rosa Valente 3
Questo atomismo numerico, splendidamente illustrato
nella geometria dei numeri figurati, era stato
criticato dai seguaci di Parmenide di Elea (circa 450
a.C.).
Il dogma fondamentale degli eleatici era l’unità e la
permanenza dell’essere, concezione che si
contrapponeva alle idee pitagoriche di molteplicità e
mutamento.
a cura di Maria Rosa Valente 4
Fra i discepoli di Parmenide il più noto era Zenone di
Elea che avanzò argomentazioni atte a dimostrare la
contraddittorietà insita nei concetti di molteplicità e
divisibilità.
Il metodo seguito era dialettico: nasce la dialettica,
l’arte del discorso non-contraddittorio. Il linguaggio
scientifico deve seguire il principio d’identità e quello
di non-contraddizione.
Nasce la terminologia matematica e la concezione
razionale degli enti geometrici.
a cura di Maria Rosa Valente 5
Nella sua strenua difesa della continuità, secondo
quanto ci tramanda Aristotele, Zenone sviluppa dei
paradossi di cui quattro sembrano i più importanti:
il paradosso della dicotomia
il paradosso di Achille e la tartaruga
il paradosso della freccia
il paradosso dello stadio
a cura di Maria Rosa Valente 6
Il paradosso della dicotomia
Un oggetto in movimento, prima che possa percorrere
una data distanza, deve innanzitutto percorrere metà di
tale distanza; ma prima di poter fare ciò, deve
percorrere il primo quarto della distanza; ma prima di
fare ciò deve percorrere il primo ottavo della distanza e
così via in un numero infinito di suddivisioni.
Ma è impossibile esaurire una collezione
infinita di elementi, pertanto siamo
giunti ad una condizione impossibile!!!
a cura di Maria Rosa Valente 7
Il paradosso di Achille e la tartaruga
Achille, l’eroe greco velocissimo, ed una tartaruga si
impegnano in una gara. Achille concede un certo
vantaggio alla tartaruga ma il ragionamento di Zenone
mostra che Achille, per quanto veloce possa correre,
non potrà mai raggiungere e superare la tartaruga, per
quanto lenta questa possa essere!!!
a cura di Maria Rosa Valente 8
Infatti, se chiamiamo AT il vantaggio concesso da
Achille alla tartaruga, nel tempo impiegato dall’eroe
greco a spostarsi da A a T, la tartaruga avrà compiuto un
altro spazio TT’, e così via all’infinito!!!
AT = 1 vA= 1 vt= ¼
Spazi percorsi dalla tartaruga:
1 1·1/4=1/4 1/4 ·1/4=1/16 …
a cura di Maria Rosa Valente 9
La somma (infinita) di tutti gli spazi percorsi sarà il
tragitto che deve compiere Achille per raggiungere la
tartaruga!!!
Progressione geometrica di ragione ¼, di somma 4/3!!!
Tra la partenza e il sorpasso se la tartaruga percorre
uno spazio x Achille percorre uno spazio 1+x, e poiché la
velocità di Achille è quadrupla di quella della tartaruga
si ha:
1+x=4x
da cui risolvendo x=1/3
E quindi S=4/3
a cura di Maria Rosa Valente 10
Il paradosso della freccia
La freccia che viene scoccata dall’arco è ferma!!!
Infatti un oggetto che vola occupa sempre uno spazio
uguale a se stesso, ma ciò che occupa sempre uno spazio
uguale a se stesso non è in movimento. Pertanto la
freccia che vola è in quiete in ogni istante, e quindi il
suo movimento è un’illusione.
a cura di Maria Rosa Valente 11
Il paradosso dello stadio
Siano A1, A2, A3, A4 corpi di uguale dimensione immobili e
B1, B2, B3, B4 corpi della stessa dimensione degli A ma che
si muovono verso destra in modo che ciascun B superi
ciascun A nel minimo intervallo di tempo possibile.
C1, C2, C3, C4 corpi della stessa dimensione degli A e B
che si muovono verso sinistra rispetto agli A in modo che
ciascun C superi ciascun A nel minimo intervallo di tempo.
a cura di Maria Rosa Valente 12
In un dato istante:
A4A3A2
A1
B4B3B2B1
C4C3C2C1
a cura di Maria Rosa Valente 13
Poi, trascorso un singolo istante, ossia dopo una
suddivisone di tempo “indivisibile”, le posizioni
saranno:
A4A3A2A1
B4B3B2B1
C4C3C2C1
a cura di Maria Rosa Valente 14
Allora C1 avrà superato due B, per cui l’istante non può
essere l’intervallo di tempo minimo, giacchè possiamo
assumere come nuova e più piccola unità di tempo il
tempo impiegato da C1 a superare un B.
Questi quattro paradossi hanno mostrato così
l’impossibilità del movimento nonché della infinita
suddivisibilità dello spazio e del tempo.
a cura di Maria Rosa Valente 15
A questi paradossi possiamo aggiungere:
per assurdo Zenone mostra come, ammettendo le grandezze
geometriche costituite da infiniti elementi (le monadi), queste
grandezze dovrebbero essere nello stesso tempo “piccole epiccole e
grandi: piccole fino a non aver grandezza alcuna, grandi finograndi: piccole fino a non aver grandezza alcuna, grandi fino
ad essere infinitead essere infinite”. Infatti, se una cosa è indivisibile, non ha
parti e quindi è priva di grandezza: quindi se si aggiunge ad
un’altra grandezza, non rende questa più grande, e così se si
toglie da un’altra grandezza, non rende questa più piccola.
Perciò è nullanulla. D’altra parte, se una grandezza è composta di
elementi, è necessario che anch’essi abbiano una certa
grandezza. Ma nell’ipotesi della pluralità, ciascuno degli
elementi che compongono una data grandezza deve essere
separato dagli altri mediante qualche altro elemento (il vuoto
non esiste), e così indefinitamente. Quindi ogni grandezza
sarebbe composta da un numero infinito di elementi, e cioè
dovrebbe essere infinitainfinita. Dunque l’ipotesi della pluralità è
assurda.
a cura di Maria Rosa Valente 16
Dire che una grandezza è composta di elementi,
significa ammettere implicitamente che il numero di
questi è limitatolimitato, e che due elementi qualunque sono
separati da un certo intervallo. Ma anche questo
intervallo è composto da altri elementi per cui tra due
elementi comunque vicini esistono altri elementi e così
via. Quindi la stessa grandezza sarebbe composta da un
numero infinitoinfinito di elementi.
Si deduce chiaramente che Zenone riconobbe che,
proseguendo la divisione di una grandezza, le parti che si
ottengono sono sempre più piccole e che non vi è un
termine alla diminuzione.
Possiamo affermare, in conclusione, che i paradossi di
Zenone aprono la strada all’analisi infinitesimale, ma era
troppo presto per capirlo!!

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Convivio
ConvivioConvivio
Convivio
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 

Similar a zenone

Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaGiovanni Mazzitelli
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della naturaMarco Ballardin
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofiamariocina
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocraticiMario Cinà
 
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometricheAchille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometrichesniccoli
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeGio Aita
 
Aristotele Corretto
Aristotele CorrettoAristotele Corretto
Aristotele Correttomarius9754
 
La scuola di Elea
La scuola di EleaLa scuola di Elea
La scuola di EleaElisa2088
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo Alfonso Alcalde-Diosdado
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e artevanveen1967
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasmamiddio
 

Similar a zenone (20)

Paradox.movimento
Paradox.movimentoParadox.movimento
Paradox.movimento
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
L'Infinito tra spazio e tempo
L'Infinito tra spazio e tempoL'Infinito tra spazio e tempo
L'Infinito tra spazio e tempo
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometricheAchille, la tartaruga e le progressioni geometriche
Achille, la tartaruga e le progressioni geometriche
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
 
Aristotele Corretto
Aristotele CorrettoAristotele Corretto
Aristotele Corretto
 
La scuola di Elea
La scuola di EleaLa scuola di Elea
La scuola di Elea
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
 
Parmenide e Zenone
Parmenide e ZenoneParmenide e Zenone
Parmenide e Zenone
 
La ricerca del principio
La ricerca del principioLa ricerca del principio
La ricerca del principio
 

Más de maxilprof

Il gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettoIl gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettomaxilprof
 
Come si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualeCome si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualemaxilprof
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazionemaxilprof
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danielimaxilprof
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2maxilprof
 
Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione socialemaxilprof
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglesemaxilprof
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemamaxilprof
 
Non abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nienteNon abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nientemaxilprof
 
La scuola secondo me
La scuola secondo meLa scuola secondo me
La scuola secondo memaxilprof
 
La libertà
La libertà La libertà
La libertà maxilprof
 

Más de maxilprof (15)

Il gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettoIl gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concetto
 
Come si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualeCome si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettuale
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
 
Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione sociale
 
Stereotipo
StereotipoStereotipo
Stereotipo
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
locke
lockelocke
locke
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Osservare
OsservareOsservare
Osservare
 
Non abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nienteNon abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto niente
 
La scuola secondo me
La scuola secondo meLa scuola secondo me
La scuola secondo me
 
La libertà
La libertà La libertà
La libertà
 

Último

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (9)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

zenone

  • 1. a cura di Maria Rosa Valente 1 ZENONE e i suoi paradossi a cura di Maria Rosa Valente 2 I filosofi ionici dell’Asia Minore avevano cercato di individuare un “principio primo” da cui tutte le cose sarebbero derivate. Talete aveva insegnato che tale principio andava trovato nell’acqua, ma altri pensatori preferivano considerare come elemento fondamentale l’aria o il fuoco. I pitagorici avevano assunto un orientamento più astratto, postulando che il numero, con tutta la sua pluralità, costituisse la sostanza fondamentale che stava dietro ai fenomeni. a cura di Maria Rosa Valente 3 Questo atomismo numerico, splendidamente illustrato nella geometria dei numeri figurati, era stato criticato dai seguaci di Parmenide di Elea (circa 450 a.C.). Il dogma fondamentale degli eleatici era l’unità e la permanenza dell’essere, concezione che si contrapponeva alle idee pitagoriche di molteplicità e mutamento. a cura di Maria Rosa Valente 4 Fra i discepoli di Parmenide il più noto era Zenone di Elea che avanzò argomentazioni atte a dimostrare la contraddittorietà insita nei concetti di molteplicità e divisibilità. Il metodo seguito era dialettico: nasce la dialettica, l’arte del discorso non-contraddittorio. Il linguaggio scientifico deve seguire il principio d’identità e quello di non-contraddizione. Nasce la terminologia matematica e la concezione razionale degli enti geometrici.
  • 2. a cura di Maria Rosa Valente 5 Nella sua strenua difesa della continuità, secondo quanto ci tramanda Aristotele, Zenone sviluppa dei paradossi di cui quattro sembrano i più importanti: il paradosso della dicotomia il paradosso di Achille e la tartaruga il paradosso della freccia il paradosso dello stadio a cura di Maria Rosa Valente 6 Il paradosso della dicotomia Un oggetto in movimento, prima che possa percorrere una data distanza, deve innanzitutto percorrere metà di tale distanza; ma prima di poter fare ciò, deve percorrere il primo quarto della distanza; ma prima di fare ciò deve percorrere il primo ottavo della distanza e così via in un numero infinito di suddivisioni. Ma è impossibile esaurire una collezione infinita di elementi, pertanto siamo giunti ad una condizione impossibile!!! a cura di Maria Rosa Valente 7 Il paradosso di Achille e la tartaruga Achille, l’eroe greco velocissimo, ed una tartaruga si impegnano in una gara. Achille concede un certo vantaggio alla tartaruga ma il ragionamento di Zenone mostra che Achille, per quanto veloce possa correre, non potrà mai raggiungere e superare la tartaruga, per quanto lenta questa possa essere!!! a cura di Maria Rosa Valente 8 Infatti, se chiamiamo AT il vantaggio concesso da Achille alla tartaruga, nel tempo impiegato dall’eroe greco a spostarsi da A a T, la tartaruga avrà compiuto un altro spazio TT’, e così via all’infinito!!! AT = 1 vA= 1 vt= ¼ Spazi percorsi dalla tartaruga: 1 1·1/4=1/4 1/4 ·1/4=1/16 …
  • 3. a cura di Maria Rosa Valente 9 La somma (infinita) di tutti gli spazi percorsi sarà il tragitto che deve compiere Achille per raggiungere la tartaruga!!! Progressione geometrica di ragione ¼, di somma 4/3!!! Tra la partenza e il sorpasso se la tartaruga percorre uno spazio x Achille percorre uno spazio 1+x, e poiché la velocità di Achille è quadrupla di quella della tartaruga si ha: 1+x=4x da cui risolvendo x=1/3 E quindi S=4/3 a cura di Maria Rosa Valente 10 Il paradosso della freccia La freccia che viene scoccata dall’arco è ferma!!! Infatti un oggetto che vola occupa sempre uno spazio uguale a se stesso, ma ciò che occupa sempre uno spazio uguale a se stesso non è in movimento. Pertanto la freccia che vola è in quiete in ogni istante, e quindi il suo movimento è un’illusione. a cura di Maria Rosa Valente 11 Il paradosso dello stadio Siano A1, A2, A3, A4 corpi di uguale dimensione immobili e B1, B2, B3, B4 corpi della stessa dimensione degli A ma che si muovono verso destra in modo che ciascun B superi ciascun A nel minimo intervallo di tempo possibile. C1, C2, C3, C4 corpi della stessa dimensione degli A e B che si muovono verso sinistra rispetto agli A in modo che ciascun C superi ciascun A nel minimo intervallo di tempo. a cura di Maria Rosa Valente 12 In un dato istante: A4A3A2 A1 B4B3B2B1 C4C3C2C1
  • 4. a cura di Maria Rosa Valente 13 Poi, trascorso un singolo istante, ossia dopo una suddivisone di tempo “indivisibile”, le posizioni saranno: A4A3A2A1 B4B3B2B1 C4C3C2C1 a cura di Maria Rosa Valente 14 Allora C1 avrà superato due B, per cui l’istante non può essere l’intervallo di tempo minimo, giacchè possiamo assumere come nuova e più piccola unità di tempo il tempo impiegato da C1 a superare un B. Questi quattro paradossi hanno mostrato così l’impossibilità del movimento nonché della infinita suddivisibilità dello spazio e del tempo. a cura di Maria Rosa Valente 15 A questi paradossi possiamo aggiungere: per assurdo Zenone mostra come, ammettendo le grandezze geometriche costituite da infiniti elementi (le monadi), queste grandezze dovrebbero essere nello stesso tempo “piccole epiccole e grandi: piccole fino a non aver grandezza alcuna, grandi finograndi: piccole fino a non aver grandezza alcuna, grandi fino ad essere infinitead essere infinite”. Infatti, se una cosa è indivisibile, non ha parti e quindi è priva di grandezza: quindi se si aggiunge ad un’altra grandezza, non rende questa più grande, e così se si toglie da un’altra grandezza, non rende questa più piccola. Perciò è nullanulla. D’altra parte, se una grandezza è composta di elementi, è necessario che anch’essi abbiano una certa grandezza. Ma nell’ipotesi della pluralità, ciascuno degli elementi che compongono una data grandezza deve essere separato dagli altri mediante qualche altro elemento (il vuoto non esiste), e così indefinitamente. Quindi ogni grandezza sarebbe composta da un numero infinito di elementi, e cioè dovrebbe essere infinitainfinita. Dunque l’ipotesi della pluralità è assurda. a cura di Maria Rosa Valente 16 Dire che una grandezza è composta di elementi, significa ammettere implicitamente che il numero di questi è limitatolimitato, e che due elementi qualunque sono separati da un certo intervallo. Ma anche questo intervallo è composto da altri elementi per cui tra due elementi comunque vicini esistono altri elementi e così via. Quindi la stessa grandezza sarebbe composta da un numero infinitoinfinito di elementi. Si deduce chiaramente che Zenone riconobbe che, proseguendo la divisione di una grandezza, le parti che si ottengono sono sempre più piccole e che non vi è un termine alla diminuzione. Possiamo affermare, in conclusione, che i paradossi di Zenone aprono la strada all’analisi infinitesimale, ma era troppo presto per capirlo!!