SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
La Riforma protestante
Lavoro multimediale
svolto da
Francesco Raimondo
III A
a.s. 2013/14
La grande indulgenza del 1517
Intanto nel 1515 il papa Leone X aveva
promulgato la Grande Indulgenza il cui ricavato
doveva finanziare la famiglia dei Principi di
Brandeburgo e la costruzione della Basilica di
San Pietro.
Questa iniziativa fu molto criticata dai cristiani
tedeschi che ritenevano il lusso e lo sfarzo della
curia romana la causa e il degrado spirituale
della Chiesa.
Le premesse della Riforma
 Il Concilio di Costanza (1418): vuole cancellare
la simonia, il concubinato e il nepotismo nella
Chiesa e introdurre una Riforma.
 Ma il Papa pone fine al processo di Riforma
iniziato nel Concilio e con la bolla Pastor
aeternus gregem (1516) afferma la superiorità
del Papa sul concilio.
La Grande Indulgenza
L’ Indulgenza è legata al sacramento della
penitenza: il peccato deve essere confessato e
poi, ottenuto il perdono deve essere ripagato in
vari modi: andando in
pellegrinaggio, partecipando ad una crociata
etc.
In quell’ anno (1517) il papa aveva chiesto ai
penitenti di versare denaro per ottenere lettere
di indulgenza sottoscritte da lui stesso che
perdonavano tutti i peccati. Era solo un modo
per fare denaro.
La ribellione di Lutero
Martin Lutero appese al portale della Cattedrale
di Wittenberg 95 tesi in latino con cui
condannava la pratica delle indulgenze.
Qualcuno le lesse, le tradusse e le fece
conoscere all’ intera Germania.
Era iniziata la ribellione di Lutero.
Il contenuto teologico delle 95
tesi
 Solo Dio può perdonare peccati
 Il Papa non ha il diritto di concedere il perdono
attraverso la vendita delle indulgenze
 L’uomo si salva per sola fede ( giustificazione
passiva ) perché è corrotto dal peccato
originale e quindi incapace di compiere il bene
senza la grazia divina.
Giustificazione Passiva
Tesi n. 28 :
Certo è che con il tintinnio della moneta nella cassa si
possono aumentare il guadagno e l’avidità ma
l’appoggio della chiesa dipende solo da Dio.
Tesi n. 76 :
Affermiamo che i perdoni papali non possono
cancellare neppure il minimo peccato veniale.
La condanna della Chiesa
La Chiesa condanna Lutero nel 1518 perché
nega il suo potere della Chiesa di
amministrare i sacramenti.
Nel 1520 dopo l’elezione del trono imperiale di
Carlo V d’ Asburgo che, in quanto imperatore
del Sacro Romano Impero e difensore della
chiesa e della fede, il Papa condanna
nuovamente Lutero con la bolla Exsurge
domine.
Lutero a Worms
Il 17 aprile 1521, l’imperatore convoca a Worms
Lutero perché rinunci alle sue idee. Ma
Lutero, consapevole di avere il sostegno dei
cattolici tedeschi disse “ io mi atterrò a quei
passi della scrittura a cui ho fatto appello. La
mia coscienza è prigioniera della parola di Dio e
io non posso ne voglio ritrattare alcunché (…) “
Con questa posizione Lutero affermava il principio
della libertà di coscienza cioè il diritto di
comprendere la parola di Dio senza dipendere
da un’ autorità, ovvero dalla Chiesa.
Principi della teologia luterana
 La dottrina della predestinazione
 La dottrina dei sacramenti
 Il sacerdozio universale e il libero esame
 Le opere del buon cristiano
 La funzione dello stato
La dottrina della
predestinazione
Il destino di ogni uomo è nelle mani di Dio e
lui decide chi sarà salvo e chi sarà
condannato in eterno.
Lutero pone questa dottrina a fondamento della
sua riforma: l’uomo deve accettare la volontà
di Dio ma non potrà mai sapere se farà parte
della schiera dei giusti o dei dannati.
La dottrina dei sacramenti
Lutero ammette solo due sacramenti istituiti da
Gesù:
Il battesimo che non toglie il peccato originale
ma è simbolo della morte e risurrezione.
L’eucarestia che non trasforma il pane e il vino in
corpo e sangue di Gesù ma lo rende presente
nella comunità dei fedeli che si riuniscono per
lodare, ringraziare Dio e ascoltare la sua
parola.
Il sacerdozio universale e il libero
esame
Secondo Lutero tutti i cristiani sono sacerdoti
perché sono battezzati e vivono nella fede. La
comunità dei fedeli elegge i propri pastori che
hanno il compito di predicare, guidare ed
educare i fedeli.
Da ciò deriva anche il libero esame delle
scritture: Dio parla a ogni singolo fedele e la
chiesa non detiene la interpretazione identica
della parola di Dio.
Lutero tradusse per questo la Bibbia in tedesco.
Le opere del buon cristiano
Lutero si rifà alle parole di Gesù: “Amerai il
signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e il
prossimo tuo come te stesso”.
Le opere buone per Lutero si compiono non per
meritarsi il paradiso ma per puro amore del
prossimo.
La funzione dello stato
Tra il 1523 e 1525 in Germania scoppiarono
molte rivolte di cavalieri e contadini favorite
proprio dalla Riforma e Lutero si schierò a
favore dei principi.
Infatti egli è convinto che l’uomo è schiavo delle
passioni e deve essere guidato anche nella
vita civile Dio ha istituito il potere politico e ha
affidato ai principi il compito di punire i cittadini
ingiusti. Ogni ribellione all’ autorità dello
stato, per Lutero è un peccato.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriforma
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
El Cisma De Occidente
El Cisma De OccidenteEl Cisma De Occidente
El Cisma De Occidente
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 

Destacado

La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteFebbe
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoGiorgio Scudeletti
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Lutheredodella
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
Martin lutero su vida y su obra
Martin lutero su vida y su obraMartin lutero su vida y su obra
Martin lutero su vida y su obraAntonio8900
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestantealexebla
 
Carlo v e la fine della libertà italiana
Carlo v e la fine della libertà italianaCarlo v e la fine della libertà italiana
Carlo v e la fine della libertà italianaScuola S.B. Capitanio
 
Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaclod13
 
The golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armeniseThe golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armenise3GL1314
 
Carlo V - Successore ideale di Carlo Magno
Carlo V - Successore ideale di Carlo MagnoCarlo V - Successore ideale di Carlo Magno
Carlo V - Successore ideale di Carlo Magnoiperclasse
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIAnna Turchet
 

Destacado (20)

La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma Protestante
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Lutero
LuteroLutero
Lutero
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
Martin lutero su vida y su obra
Martin lutero su vida y su obraMartin lutero su vida y su obra
Martin lutero su vida y su obra
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Carlo game
Carlo gameCarlo game
Carlo game
 
La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestante
 
Storia moderna
Storia modernaStoria moderna
Storia moderna
 
Carlo v e la fine della libertà italiana
Carlo v e la fine della libertà italianaCarlo v e la fine della libertà italiana
Carlo v e la fine della libertà italiana
 
Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbia
 
The golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armeniseThe golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armenise
 
Carlo V - Successore ideale di Carlo Magno
Carlo V - Successore ideale di Carlo MagnoCarlo V - Successore ideale di Carlo Magno
Carlo V - Successore ideale di Carlo Magno
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
Carlo v
Carlo vCarlo v
Carlo v
 
STORIA MODERNA(1492-1848)
 STORIA MODERNA(1492-1848) STORIA MODERNA(1492-1848)
STORIA MODERNA(1492-1848)
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 

Similar a La riforma luterana

Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BEmanuele Rebecchi
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestanteMarco Arata
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7LuxEcclesiaeOrientalis
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiRaffaele Nappi
 
La Riforma protestante
La Riforma protestanteLa Riforma protestante
La Riforma protestanteJens Hansen
 

Similar a La riforma luterana (20)

ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
 
La Riforma protestante
La Riforma protestanteLa Riforma protestante
La Riforma protestante
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 

Más de Michela Mazzola (20)

8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
 
7. il giudizio
7. il giudizio7. il giudizio
7. il giudizio
 
6. la morte
6. la morte6. la morte
6. la morte
 
5. La vera felicità
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicità
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
 
3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
 
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von BalthasarHans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
Russell
RussellRussell
Russell
 
Etty Hillesum
Etty HillesumEtty Hillesum
Etty Hillesum
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 

La riforma luterana

  • 1.
  • 2. La Riforma protestante Lavoro multimediale svolto da Francesco Raimondo III A a.s. 2013/14
  • 3.
  • 4. La grande indulgenza del 1517 Intanto nel 1515 il papa Leone X aveva promulgato la Grande Indulgenza il cui ricavato doveva finanziare la famiglia dei Principi di Brandeburgo e la costruzione della Basilica di San Pietro. Questa iniziativa fu molto criticata dai cristiani tedeschi che ritenevano il lusso e lo sfarzo della curia romana la causa e il degrado spirituale della Chiesa.
  • 5. Le premesse della Riforma  Il Concilio di Costanza (1418): vuole cancellare la simonia, il concubinato e il nepotismo nella Chiesa e introdurre una Riforma.  Ma il Papa pone fine al processo di Riforma iniziato nel Concilio e con la bolla Pastor aeternus gregem (1516) afferma la superiorità del Papa sul concilio.
  • 6. La Grande Indulgenza L’ Indulgenza è legata al sacramento della penitenza: il peccato deve essere confessato e poi, ottenuto il perdono deve essere ripagato in vari modi: andando in pellegrinaggio, partecipando ad una crociata etc. In quell’ anno (1517) il papa aveva chiesto ai penitenti di versare denaro per ottenere lettere di indulgenza sottoscritte da lui stesso che perdonavano tutti i peccati. Era solo un modo per fare denaro.
  • 7. La ribellione di Lutero Martin Lutero appese al portale della Cattedrale di Wittenberg 95 tesi in latino con cui condannava la pratica delle indulgenze. Qualcuno le lesse, le tradusse e le fece conoscere all’ intera Germania. Era iniziata la ribellione di Lutero.
  • 8. Il contenuto teologico delle 95 tesi  Solo Dio può perdonare peccati  Il Papa non ha il diritto di concedere il perdono attraverso la vendita delle indulgenze  L’uomo si salva per sola fede ( giustificazione passiva ) perché è corrotto dal peccato originale e quindi incapace di compiere il bene senza la grazia divina.
  • 9. Giustificazione Passiva Tesi n. 28 : Certo è che con il tintinnio della moneta nella cassa si possono aumentare il guadagno e l’avidità ma l’appoggio della chiesa dipende solo da Dio. Tesi n. 76 : Affermiamo che i perdoni papali non possono cancellare neppure il minimo peccato veniale.
  • 10. La condanna della Chiesa La Chiesa condanna Lutero nel 1518 perché nega il suo potere della Chiesa di amministrare i sacramenti. Nel 1520 dopo l’elezione del trono imperiale di Carlo V d’ Asburgo che, in quanto imperatore del Sacro Romano Impero e difensore della chiesa e della fede, il Papa condanna nuovamente Lutero con la bolla Exsurge domine.
  • 11. Lutero a Worms Il 17 aprile 1521, l’imperatore convoca a Worms Lutero perché rinunci alle sue idee. Ma Lutero, consapevole di avere il sostegno dei cattolici tedeschi disse “ io mi atterrò a quei passi della scrittura a cui ho fatto appello. La mia coscienza è prigioniera della parola di Dio e io non posso ne voglio ritrattare alcunché (…) “ Con questa posizione Lutero affermava il principio della libertà di coscienza cioè il diritto di comprendere la parola di Dio senza dipendere da un’ autorità, ovvero dalla Chiesa.
  • 12. Principi della teologia luterana  La dottrina della predestinazione  La dottrina dei sacramenti  Il sacerdozio universale e il libero esame  Le opere del buon cristiano  La funzione dello stato
  • 13. La dottrina della predestinazione Il destino di ogni uomo è nelle mani di Dio e lui decide chi sarà salvo e chi sarà condannato in eterno. Lutero pone questa dottrina a fondamento della sua riforma: l’uomo deve accettare la volontà di Dio ma non potrà mai sapere se farà parte della schiera dei giusti o dei dannati.
  • 14. La dottrina dei sacramenti Lutero ammette solo due sacramenti istituiti da Gesù: Il battesimo che non toglie il peccato originale ma è simbolo della morte e risurrezione. L’eucarestia che non trasforma il pane e il vino in corpo e sangue di Gesù ma lo rende presente nella comunità dei fedeli che si riuniscono per lodare, ringraziare Dio e ascoltare la sua parola.
  • 15. Il sacerdozio universale e il libero esame Secondo Lutero tutti i cristiani sono sacerdoti perché sono battezzati e vivono nella fede. La comunità dei fedeli elegge i propri pastori che hanno il compito di predicare, guidare ed educare i fedeli. Da ciò deriva anche il libero esame delle scritture: Dio parla a ogni singolo fedele e la chiesa non detiene la interpretazione identica della parola di Dio. Lutero tradusse per questo la Bibbia in tedesco.
  • 16. Le opere del buon cristiano Lutero si rifà alle parole di Gesù: “Amerai il signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e il prossimo tuo come te stesso”. Le opere buone per Lutero si compiono non per meritarsi il paradiso ma per puro amore del prossimo.
  • 17. La funzione dello stato Tra il 1523 e 1525 in Germania scoppiarono molte rivolte di cavalieri e contadini favorite proprio dalla Riforma e Lutero si schierò a favore dei principi. Infatti egli è convinto che l’uomo è schiavo delle passioni e deve essere guidato anche nella vita civile Dio ha istituito il potere politico e ha affidato ai principi il compito di punire i cittadini ingiusti. Ogni ribellione all’ autorità dello stato, per Lutero è un peccato.