SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 10
Descargar para leer sin conexión
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in scienze dell’educazione

DR. CHEATER E MR. MOBBER,
SONO LA STESSA PERSONA?

Celio Anna Linda
203788

Relatore:
Prof. Isabella Poggi

Correlatore:
Prof. Giuditta Alessandrini

Anno Accademico 2005/2006

1
“Mors tua vita mea.”

Questo elaborato si propone di analizzare i personaggi-chiave di due fenomeni
sociali attualmente molto diffusi: il cheating ed il mobbing.
Il cheating, contrariamente al mobbing è un fenomeno poco noto ed analizzato in
Italia, nonostante sia praticato e diffuso nella vita sociale del nostro paese forse anche più
del mobbing. La ragione è probabilmente legata alla natura trasversale di questo fenomeno
e alla mancanza di uno studio interdisciplinare in grado di dare ad esso un fondamento
teorico.
La stessa definizione di cheating rimanda a tutta una serie di comportamenti finalizzati al
raggiungimento di

scopi strumentali diversi ma probabilmente attuati in vista del

medesimo sovrascopo di potere.

Il cheating è : un comportamento inteso ad ottenere un vantaggio ingiusto, di solito nel
proprio interesse e spesso, a spese degli altri. I termine si riferisce alla rottura delle
l
regole (ad una trasgressione) ma non alla infrazione delle leggi, in quanto le attività
illegali sono ascritte ad una specifica terminologia legale che va sotto il nome di frode o
corruzione. 1
Dunque, si possono trovare esempi di cheating in qualunque contesto sociale: nel mondo
degli affari, in quello dello sport, nei sistemi educativi, nelle relazioni sentimentali.
Qualunque forma il cheater assuma - quella dell’affarista spregiudicato, dell’atleta sleale,
dell’adultero, dello studente che copia, del giocatore che “bara”- è guidato sempre da uno
scopo interno conscio o inconscio di raggiungere un successo, traducibile nella triade
fama- soldi- potere.

Partendo dalle teorie sociobiologiche ed in particolare dalle tesi sostenute da Robert
1

Traduzione dalla definizione inglese riportata su: en.wikipedia.org/wiki/Cheating

2
Trivers (1971) e Richard Dawkins(1995) abbiamo cercato di ottenere una spiegazione
biologica del cheating, senza tuttavia riuscire, attraverso le teorie evolutive, ad avere prova
diretta dell’esistenza del cheating in termini psicologici. D’altra parte, le teorie
sociobiologiche non dicono nulla direttamente sulle cause del comportamento e non
tengono in debito conto delle mediazioni mentali, cioè i meccanismi che controllano e
riproducono il comportamento stesso.

Il punto di partenza dell’approccio sociobiologico è la teoria darwiniana
dell’evoluzione secondo la quale solo i comportamenti idonei (che incrementano cioè la
possibilità di sopravvivenza) vengono tramandati alle generazioni future tramite il
meccanismo della selezione naturale. Sarebbe infatti improbabile che un comportamento
non idoneo sia stato in grado di superare la selezione naturale. Pertanto il cheating viene
spiegato come l’ istinto, di elevare le probabilità di successo di un singolo individuo o del
gruppo parentale

e minimizzare le probabilità di fallimento, che viene fuori in

determinante circostanze ambientali. (Trivers, 1971).

Tuttavia le spiegazioni evolutive non bastano a spiegare il perché un individuo bara,
inganna, e mente costantemente, dal momento che lo scopo di riprodursi con successo è
esterno alla mente. Insomma, non lottiamo direttamente per la nostra sopravvivenza, non è
il gene a guidare le nostre azioni, ma la mente, e insieme il sistema normativo a cui
facciamo riferimento.

Dunque, il cheating non è soltanto un istinto selezionato, ma una tendenza culturale
che si diffonde proprio perché “siccome ognuno lo fa e poiché ognuno vede l’altro farlo,
tutti continuano a farlo”(Callahan, 2004, p. 31).

Il clima fortemente competitivo, che premia i risultati e si “volta dall’altra parte” di
fronte alle trasgressioni etiche e perfino criminali da parte di chi ne esce alla fine vincente,
sembra aver favorito la diffusioni di azioni “disoneste” da parte di chi desidera fortemente
appartenere alla classe vincente, di condurre una vita economica agiata, di avere potere e

3
successo.
“Il sogno americano” che ha enfatizzato la determinazione, la convinzione che col duro
lavoro e con la forte volontà si possa scalare la vetta sociale a prescindere dalla condizione
sociale di partenza, appare oggi rivisitato sotto una chiave più realista. E la sensazione
reale di vivere in una società fortemente competitiva che premia il successo e il risultato
più che la normalità e la partecipazione, trova consensi più ampi che nella sola società
americana.

I cheaters appaiono guidati dalla logica del “winner-take-all” dalla convinzione che per
avere successo occorra prendere delle scorciatoie (cutting corner) anche a costo di
distruggere la vita di chi si trovi ad ostacolare la propria scalata al successo.

In realtà un individuo non è il risultato esclusivo di una combinazione genetica o del
mercato o, ancora, della società e della sua cultura. Un uomo è tutto questo insieme in
realtà si tratta del risultato di un processo di interazione tra istinto, cultura e meccanismi
che regolano ogni sfera dell’agire umano a qualunque livello .

A questo ci siamo chiesti cosa accade quando un individuo, dotato di scarsa
empatia e di una “fredda” personalità, ed orientato al successo professionale si
trova di fronte ad un rivale, reale o auto-percepito, vissuto come un ostacolo
alla propria carriera o permanenza al lavoro.
La risposta l’abbiamo trovata nel mobbing.
Il mobbing è “una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso
comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti da parte di colleghi e/o superiori” (Harald
EGE, in “Il mobbing in Italia”, ed. Pitagora, Bologna, 1996).

Pur costituendo un fenomeno antico, a livello scientifico il Mobbing è conosciuto e
studiato soltanto da una ventina d'anni, da quando uscì il primo e famoso libro di Heinz
Leymann, universalmente riconosciuto come il "padre del Mobbing".

4
Da allora in poi tanti studiosi e ricercatori hanno tentato di rintracciare le cause di tanta
violenza psicologica da parte di un aggressore definito appunto “mobber” nei confronti di
una vittima definita “mobbizzato”.
Nonostante esistano diversi modelli causali con i quali si tenta si spiegare le motivazioni
che determinano il mobbing – generalmente si distinguono due approcci: quello soggettivo
e quello oggettivo – si preferisce rintracciare le principali cause nei seguenti fattori:

a) la carente organizzazione e la contemporanea mancanza di trasparenza per quanto
riguarda la suddivisione del lavoro. Se i superiori evitano le riunioni di lavoro, ciò
favorisce e aumenta il mobbing;
b) la personalità del cosiddetto “mobber”, caratterizzata da ambizione, egocentrismo
e/o da un inconfessato sentimento di debolezza, che lo porta ad adottare questi
comportamenti per “fare strada” eliminando così le persone che potrebbero
costituire ostacolo;
c) il contesto sociale quale in particolare la crescente competitività nella società
dell’efficienza.

Le ricerche scientifiche, basate su studi empirici approfonditi, hanno dimostrano come
siano determinanti i fattori situazionali nell’innescarsi del mobbing,(Leymann,1996;
Gilioli, 2000 ).
Il grado di conflittualità aumenta negli ambienti di lavoro molto competitivi e così
aumenta il rischio Mobbing. Come esempio, si pensi agli Stati Uniti e al modello Yuppie,
che prese piede durante gli anni Ottanta. Nell’ottica del carrierismo rampante, si esaltava e
si premiava il comportamento più spregiudicato, che vedeva sgomitare gli impiegati in
lotta fra di loro per poter emergere sugli altri, anche a costo di calpestare la dignità altrui.
E’ chiaro che una concezione di carriera e lavoro come questi, costituisce un ambiente
fertile per lo sviluppo del Mobbing (Ege, 1996).

Secondo il ricercatore australiano Paul Mc Charthy (1996), la globalizzazione e la sempre
maggiore flessibilità richiesta alle professioni, le fusioni di più aziende in una sola,
l’esasperazione a ridurre i costi aziendali sono gli elementi che favoriscono il mobbing. La

5
flessibilità rende i ruoli sempre meno precisi e le competenze richieste sempre più
trasversali, duttili, improvvisate. Il posto del lavoro è sempre più a rischio. Le nuove forme
di lavoro, si pensi al lavoro temporaneo, lo rendono sempre più "libero" e quindi più
precario.
Tutto questo porta a una maggiore facilità di licenziamento. Nonostante la facilità di
licenziare, può essere preferibile per l’azienda indurre l’auto-licenziamento tramite
mobbing verticale per evitare i costi di buonuscita.

In questo ambiente sociale nasce e si diffonde un nuovo modello di uomo: il mobber
opportunista.
Contrariamente a quanti attribuiscono al mobber una natura “malata”, una
personalità disturbata – psicopatica o narcisista – il mobber, quello più comune,
quello che più probabilmente si incontra al lavoro è soltanto un professionista nel
leggere i segnali. Se la competizione è incoraggiata sa che vessando gli altri riuscirà a
vincere. Gli opportunisti rappresentano gli “arrampicatori sociali”. Al lavoro, quando si
presenta l’opportunità di competere per andare avanti, queste persone si focalizzano sul
bersaglio che pensano possa essere uno che compete per il loro stesso obiettivo o su chi
potrebbe ostacolarli. Essi giustificano il loro comportamento come “istinto di
sopravvivenza”. E giustificano le loro azioni con frasi del tipo “è parte del gioco”.

A questo punto è facile intuire come tra cheater e mobber non corrano differenze.

Entrambi sono il prodotto di una società capitalista
Entrambi massimizzano il tornaconto individua le

Ma c’è di più.

Come Mr. Hide per Dr. Jekill il mobber rappresenta la parte peggiore di un cheater.
La maschera che assume al lavoro.

Più cattivo del cheater è il mobber perché è capace di distruggere chiunque gli sia di
ostacolo. Non che il cheater non ne sia capace, e proprio qui sta il punto. Quando il cheater

6
al lavoro si trova costretto ad attivare come scopo strumentale la distruzione di qualcuno, è
allora che “subisce la trasformazione”. Ma finché il cheater si limita a sfruttare gli altri e a
non reciprocare loro non si può parlare di mobbing, perché il mobbing si contraddistingue
proprio per una serie di azioni moleste contro uno specifico individuo.

Pensiamo un momento alla condizione zero supposta da Harald Ege(1996). Un conflitto
fisiologico presente nella maggior parte della aziende italiane in cui il desiderio di
emergere, arso da una forte competitività, determina rapporti conflittuali tra i dipendenti. È
questa quella che Ege considera la pre- fase al mobbing, sebbene non necessariamente
s’incanala nella direzione del mobbing. In questa fase c’è un solo obiettivo, quello di
emergere, e le discussioni, le accuse, le ripicche, sono finalizzate al raggiungimento del
successo, che nello specifico si traduce in una promozione, in un aumento del salario, nel
risultare il migliore.
È questa la condizione permanente del cheater che tuttavia può mutare in una nuova
condizione. In questa fase il cheater mette in atto tutto il repertorio di azioni che conosce
e che considera “vincenti” per “vincere” nella competizione.
Ma il cheater può anche rimanere tale, e decidere di continuare a sfruttare le situazioni
senza attivare lo scopo strumentale di distruggere qualcuno. Il suo comportamento
aggressivo potrebbe regredire se scoraggiato dal sistema sociale e culturale.

Conclusioni
Dunque, attraverso la ricerca bibliografica su questi fenomeni abbiamo cercato di trovare
analogie e differenze tra gli attori in essi attivi.
Ma prima di tutto abbiamo cercato di confutare le tesi a sostegno di una natura patogena
del mobber. Attraverso i dati statistici abbiamo delineato un immagine più reale e più
comune di mobber, molto vicina a quella che supponiamo caratterizzi il cheater.
Attraverso la casistica, riportata in appendice abbiamo cercato di rintracciare dei punti
d’incontro tra questi fenomeni. E non solo. Li abbiamo messi rispettivamente a confronto
con lo psicopatico ed il narcisista per verificare l’incidenza di queste psicopatie nelle storie
di mobbing e di cheating prese a random e riportate in ultima parte.

7
Abbiamo rintracciato nel machiavellismo la strategia dominante dei due attori sociali e
nell’ambiente sociale e culturale la causa principale.

Siamo nell’ambito di una logica di un abuso di potere in cui il più forte sottomette
l’altro. E non solo. Una logica fatta di ammirazione mista a paura per il potente, per colui
che sfrutta e distrugge senza avere senso di colpa, per chi sa godersela maggiormente e
soffrire di meno. Finendo per essere incredibilmente indulgenti nei riguardi delle
manipolazioni e delle menzogne degli uomini di potere.

Siamo in nell’era del machiavellismo manageriale, in cui i manager hanno assunto a
modello di comportamento "Il principe" del segretario fiorentino, come scrive Spagnol in
"Machiavelli per i manager".

Siamo nell’era de "L'uomo come fine" di Moravia, che considera l'utile e la tecnologia
come fini e l'essere umano come mezzo, che sceglie di non curarsi degli ostacoli e farli
scomparire, perseguendo solo l'obiettivo del profitto.

Siamo nell’epoca in cui “La perversione non nasce da un disturbo psichiatrico, ma
da una fredda razionalità associata all’incapacità di considerare gli altri come esseri
umani”. In cui “Un certo numero di questi perversi commettono atti delittuosi per i quali
vengono processati, ma i più si servono del loro fascino e delle loro capacità di
adattamento per aprirsi una strada nella società, lasciando sul loro cammino persone ferite
o distrutte”
( Hirigoyen, 2000, p XIII ).

Siamo nell’era del cheater e del mobber o del cheater fatto mobber

8
Bibliografia

CALLAHAN. D. The Cheating Culture: Why More Americans Are Doing Wrong to Get Ahead. Harvest
Books, 2004
CASTELFRANCHI C., PARISI D. Linguaggio, conoscenze e scopi. Bologna, Il Mulino, 1980
CASTELFRANCHI,

C.,

PARISI,

D.

Mente

e

scambio

sociale.

Rassegna Italiana di Sociologia, 25, 45-72, 1984
CASTELFRANCHI C., D'AMICO R.; POGGI I (a cura di), Sensi di Colpa, Firenze, Giunti, 1994
CASTELFRANCHI, C.; POGGI, I. Bugie, Finzioni, Sotterfugi. Per una scienza dell’inganno. Roma,
Carocci Editore, 1998.
CASTELFRANCHI C., Altruismo. In Enciclopedia delle scienze sociali- Vol. 1 Istituto dell’enciclopedia
italiana.
CHRISTIE R.,. GEIS F. L. Studies in machiavellianism. New York, Academic Press, 1970
CONTE R., MICELI M. (a cura di ). Esplorare la vita quotidiana. Roma, Il pensiero scientifico Editore,
1984
DAWKINS R. Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente. Milano, Ed. Mondadori, 1995
DE CATALDO NEUBURGER L.;GULOTTA. G. Sapersi esprimere: la competenza comunicativa.
Milano, Giuffrè, 1991.
EGE H. Mobbing: che cos'è il terrorismo psicologico sul posto di lavoro. Bologna, Pitagora Editrice, 1996
EGE H. Stress e mobbing, Bologna, Pitagora, 1997.
EGE H I numeri del Mobbing: la prima ricerca italiana, Harald Ege, 1998, Pitagora Editrice, Bologna
GILIOLI A. e R.: Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo “capitalismo
selvaggio”. Milano, A. Mondadori, 2000
HIRIGOYEN M.-F.: Molestie morali: la violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Grandi Tascabili
Einaudi, 2000
LEYMANN H., The content and Development of Mobbing at Work . In European Journal of Work and
Organizational Psychology, Vol.5, No.2, pp. 165-185, 1996
MCCARTHY P. When the mask slips: inappropriate coercion in organisations undergoing restructuring,
in VV.AA, Bullying: from backyard to boardro o m, Paul McCarthy, M. Sheehan, W. Wilkie (eds),
Alexandria, Millennium Books, 1996.
NAMIE, G. AND R. NAMIE. The Bully at Work. Naperville, Ill.: Sourcebooks, 2003.

9
TRIVERS, R. L.: The evolution of reciprocal altruism. Quarterly Review of Biology, 46: 35-57 ,(1971).

10

Más contenido relacionado

Destacado

Presentació treball final adm
Presentació treball final admPresentació treball final adm
Presentació treball final admdavemasso
 
Unit 7 performance task caleb
Unit 7 performance task calebUnit 7 performance task caleb
Unit 7 performance task calebcalkan14
 
Gráfico diario del ibex 35 para el 13 03 2012
Gráfico diario del ibex 35 para el 13 03 2012Gráfico diario del ibex 35 para el 13 03 2012
Gráfico diario del ibex 35 para el 13 03 2012Experiencia Trading
 
[Slideshare] tafaqqahu-#4(january-2016)-lesson-#2-reflection on term “safeena...
[Slideshare] tafaqqahu-#4(january-2016)-lesson-#2-reflection on term “safeena...[Slideshare] tafaqqahu-#4(january-2016)-lesson-#2-reflection on term “safeena...
[Slideshare] tafaqqahu-#4(january-2016)-lesson-#2-reflection on term “safeena...Zhulkeflee Ismail
 
Presentació brenda
Presentació brendaPresentació brenda
Presentació brendabrendaa96e
 
Erika Vaughn Commintment Slide
Erika Vaughn Commintment SlideErika Vaughn Commintment Slide
Erika Vaughn Commintment Slidebabygirl21194
 
Realización de arcos
Realización de arcosRealización de arcos
Realización de arcoscarloshorti
 
Presentación Directiva 2012
Presentación Directiva 2012Presentación Directiva 2012
Presentación Directiva 20121acpsm
 
La técnica de recolección de información mediante los grupos focales
La técnica de recolección de información mediante los grupos focalesLa técnica de recolección de información mediante los grupos focales
La técnica de recolección de información mediante los grupos focalesVilma H
 
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessualeRelazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessualePsicolinea
 

Destacado (18)

Action plan
Action planAction plan
Action plan
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
 
ISGreen Poster
ISGreen Poster ISGreen Poster
ISGreen Poster
 
Presentació treball final adm
Presentació treball final admPresentació treball final adm
Presentació treball final adm
 
Unit 7 performance task caleb
Unit 7 performance task calebUnit 7 performance task caleb
Unit 7 performance task caleb
 
Gráfico diario del ibex 35 para el 13 03 2012
Gráfico diario del ibex 35 para el 13 03 2012Gráfico diario del ibex 35 para el 13 03 2012
Gráfico diario del ibex 35 para el 13 03 2012
 
Chattooga 1
Chattooga 1Chattooga 1
Chattooga 1
 
Evaluation: Draft 2
Evaluation: Draft 2Evaluation: Draft 2
Evaluation: Draft 2
 
Zakariya pray to his lord
Zakariya pray to his lordZakariya pray to his lord
Zakariya pray to his lord
 
[Slideshare] tafaqqahu-#4(january-2016)-lesson-#2-reflection on term “safeena...
[Slideshare] tafaqqahu-#4(january-2016)-lesson-#2-reflection on term “safeena...[Slideshare] tafaqqahu-#4(january-2016)-lesson-#2-reflection on term “safeena...
[Slideshare] tafaqqahu-#4(january-2016)-lesson-#2-reflection on term “safeena...
 
Presentació brenda
Presentació brendaPresentació brenda
Presentació brenda
 
Erika Vaughn Commintment Slide
Erika Vaughn Commintment SlideErika Vaughn Commintment Slide
Erika Vaughn Commintment Slide
 
Realización de arcos
Realización de arcosRealización de arcos
Realización de arcos
 
Presentación Directiva 2012
Presentación Directiva 2012Presentación Directiva 2012
Presentación Directiva 2012
 
June 1 Invitation
June 1 InvitationJune 1 Invitation
June 1 Invitation
 
La técnica de recolección de información mediante los grupos focales
La técnica de recolección de información mediante los grupos focalesLa técnica de recolección de información mediante los grupos focales
La técnica de recolección de información mediante los grupos focales
 
Minyak amyris
Minyak amyrisMinyak amyris
Minyak amyris
 
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessualeRelazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
 

Similar a DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?

Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiDrughe .it
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Sergio Guida
 
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Drughe .it
 
Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?s_funtanilla
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoSilvio Filippi
 
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminileI micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminileValentina Gasperini
 
La Fata Morgana. La manipolazione mentale fra scetticismo e antiproibizionismo
La Fata Morgana. La manipolazione mentale fra scetticismo e antiproibizionismoLa Fata Morgana. La manipolazione mentale fra scetticismo e antiproibizionismo
La Fata Morgana. La manipolazione mentale fra scetticismo e antiproibizionismoLuigi Corvaglia
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Epistema
 
Condotte devianti teorie di riferimento
Condotte devianti   teorie di riferimentoCondotte devianti   teorie di riferimento
Condotte devianti teorie di riferimentoFrancescoLannino
 
Anarconomy
AnarconomyAnarconomy
Anarconomysfoglia
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
L’UOMO SENZA QUALITA’: MOBBING TRA DISFUNZIONI COMUNICATIVE, MALAFEDE E PETTE...
L’UOMO SENZA QUALITA’: MOBBING TRA DISFUNZIONI COMUNICATIVE, MALAFEDE E PETTE...L’UOMO SENZA QUALITA’: MOBBING TRA DISFUNZIONI COMUNICATIVE, MALAFEDE E PETTE...
L’UOMO SENZA QUALITA’: MOBBING TRA DISFUNZIONI COMUNICATIVE, MALAFEDE E PETTE...Drughe .it
 
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziLezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziimartini
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingDrughe .it
 

Similar a DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA? (20)

Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
 
Grandi sorelle
Grandi sorelleGrandi sorelle
Grandi sorelle
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
 
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminileI micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
La Fata Morgana. La manipolazione mentale fra scetticismo e antiproibizionismo
La Fata Morgana. La manipolazione mentale fra scetticismo e antiproibizionismoLa Fata Morgana. La manipolazione mentale fra scetticismo e antiproibizionismo
La Fata Morgana. La manipolazione mentale fra scetticismo e antiproibizionismo
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
 
Fake news.pptx
Fake news.pptxFake news.pptx
Fake news.pptx
 
Condotte devianti teorie di riferimento
Condotte devianti   teorie di riferimentoCondotte devianti   teorie di riferimento
Condotte devianti teorie di riferimento
 
Anarconomy
AnarconomyAnarconomy
Anarconomy
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
L’UOMO SENZA QUALITA’: MOBBING TRA DISFUNZIONI COMUNICATIVE, MALAFEDE E PETTE...
L’UOMO SENZA QUALITA’: MOBBING TRA DISFUNZIONI COMUNICATIVE, MALAFEDE E PETTE...L’UOMO SENZA QUALITA’: MOBBING TRA DISFUNZIONI COMUNICATIVE, MALAFEDE E PETTE...
L’UOMO SENZA QUALITA’: MOBBING TRA DISFUNZIONI COMUNICATIVE, MALAFEDE E PETTE...
 
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziLezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 

Más de Drughe .it

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...Drughe .it
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Drughe .it
 
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Drughe .it
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDrughe .it
 
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA Drughe .it
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Drughe .it
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORODrughe .it
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoDrughe .it
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Drughe .it
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingDrughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Drughe .it
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?Drughe .it
 
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Drughe .it
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaDrughe .it
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Drughe .it
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroDrughe .it
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaDrughe .it
 
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaDrughe .it
 
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniDrughe .it
 

Más de Drughe .it (20)

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
 
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
 
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
 
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
 
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
 
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
 

DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in scienze dell’educazione DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA? Celio Anna Linda 203788 Relatore: Prof. Isabella Poggi Correlatore: Prof. Giuditta Alessandrini Anno Accademico 2005/2006 1
  • 2. “Mors tua vita mea.” Questo elaborato si propone di analizzare i personaggi-chiave di due fenomeni sociali attualmente molto diffusi: il cheating ed il mobbing. Il cheating, contrariamente al mobbing è un fenomeno poco noto ed analizzato in Italia, nonostante sia praticato e diffuso nella vita sociale del nostro paese forse anche più del mobbing. La ragione è probabilmente legata alla natura trasversale di questo fenomeno e alla mancanza di uno studio interdisciplinare in grado di dare ad esso un fondamento teorico. La stessa definizione di cheating rimanda a tutta una serie di comportamenti finalizzati al raggiungimento di scopi strumentali diversi ma probabilmente attuati in vista del medesimo sovrascopo di potere. Il cheating è : un comportamento inteso ad ottenere un vantaggio ingiusto, di solito nel proprio interesse e spesso, a spese degli altri. I termine si riferisce alla rottura delle l regole (ad una trasgressione) ma non alla infrazione delle leggi, in quanto le attività illegali sono ascritte ad una specifica terminologia legale che va sotto il nome di frode o corruzione. 1 Dunque, si possono trovare esempi di cheating in qualunque contesto sociale: nel mondo degli affari, in quello dello sport, nei sistemi educativi, nelle relazioni sentimentali. Qualunque forma il cheater assuma - quella dell’affarista spregiudicato, dell’atleta sleale, dell’adultero, dello studente che copia, del giocatore che “bara”- è guidato sempre da uno scopo interno conscio o inconscio di raggiungere un successo, traducibile nella triade fama- soldi- potere. Partendo dalle teorie sociobiologiche ed in particolare dalle tesi sostenute da Robert 1 Traduzione dalla definizione inglese riportata su: en.wikipedia.org/wiki/Cheating 2
  • 3. Trivers (1971) e Richard Dawkins(1995) abbiamo cercato di ottenere una spiegazione biologica del cheating, senza tuttavia riuscire, attraverso le teorie evolutive, ad avere prova diretta dell’esistenza del cheating in termini psicologici. D’altra parte, le teorie sociobiologiche non dicono nulla direttamente sulle cause del comportamento e non tengono in debito conto delle mediazioni mentali, cioè i meccanismi che controllano e riproducono il comportamento stesso. Il punto di partenza dell’approccio sociobiologico è la teoria darwiniana dell’evoluzione secondo la quale solo i comportamenti idonei (che incrementano cioè la possibilità di sopravvivenza) vengono tramandati alle generazioni future tramite il meccanismo della selezione naturale. Sarebbe infatti improbabile che un comportamento non idoneo sia stato in grado di superare la selezione naturale. Pertanto il cheating viene spiegato come l’ istinto, di elevare le probabilità di successo di un singolo individuo o del gruppo parentale e minimizzare le probabilità di fallimento, che viene fuori in determinante circostanze ambientali. (Trivers, 1971). Tuttavia le spiegazioni evolutive non bastano a spiegare il perché un individuo bara, inganna, e mente costantemente, dal momento che lo scopo di riprodursi con successo è esterno alla mente. Insomma, non lottiamo direttamente per la nostra sopravvivenza, non è il gene a guidare le nostre azioni, ma la mente, e insieme il sistema normativo a cui facciamo riferimento. Dunque, il cheating non è soltanto un istinto selezionato, ma una tendenza culturale che si diffonde proprio perché “siccome ognuno lo fa e poiché ognuno vede l’altro farlo, tutti continuano a farlo”(Callahan, 2004, p. 31). Il clima fortemente competitivo, che premia i risultati e si “volta dall’altra parte” di fronte alle trasgressioni etiche e perfino criminali da parte di chi ne esce alla fine vincente, sembra aver favorito la diffusioni di azioni “disoneste” da parte di chi desidera fortemente appartenere alla classe vincente, di condurre una vita economica agiata, di avere potere e 3
  • 4. successo. “Il sogno americano” che ha enfatizzato la determinazione, la convinzione che col duro lavoro e con la forte volontà si possa scalare la vetta sociale a prescindere dalla condizione sociale di partenza, appare oggi rivisitato sotto una chiave più realista. E la sensazione reale di vivere in una società fortemente competitiva che premia il successo e il risultato più che la normalità e la partecipazione, trova consensi più ampi che nella sola società americana. I cheaters appaiono guidati dalla logica del “winner-take-all” dalla convinzione che per avere successo occorra prendere delle scorciatoie (cutting corner) anche a costo di distruggere la vita di chi si trovi ad ostacolare la propria scalata al successo. In realtà un individuo non è il risultato esclusivo di una combinazione genetica o del mercato o, ancora, della società e della sua cultura. Un uomo è tutto questo insieme in realtà si tratta del risultato di un processo di interazione tra istinto, cultura e meccanismi che regolano ogni sfera dell’agire umano a qualunque livello . A questo ci siamo chiesti cosa accade quando un individuo, dotato di scarsa empatia e di una “fredda” personalità, ed orientato al successo professionale si trova di fronte ad un rivale, reale o auto-percepito, vissuto come un ostacolo alla propria carriera o permanenza al lavoro. La risposta l’abbiamo trovata nel mobbing. Il mobbing è “una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti da parte di colleghi e/o superiori” (Harald EGE, in “Il mobbing in Italia”, ed. Pitagora, Bologna, 1996). Pur costituendo un fenomeno antico, a livello scientifico il Mobbing è conosciuto e studiato soltanto da una ventina d'anni, da quando uscì il primo e famoso libro di Heinz Leymann, universalmente riconosciuto come il "padre del Mobbing". 4
  • 5. Da allora in poi tanti studiosi e ricercatori hanno tentato di rintracciare le cause di tanta violenza psicologica da parte di un aggressore definito appunto “mobber” nei confronti di una vittima definita “mobbizzato”. Nonostante esistano diversi modelli causali con i quali si tenta si spiegare le motivazioni che determinano il mobbing – generalmente si distinguono due approcci: quello soggettivo e quello oggettivo – si preferisce rintracciare le principali cause nei seguenti fattori: a) la carente organizzazione e la contemporanea mancanza di trasparenza per quanto riguarda la suddivisione del lavoro. Se i superiori evitano le riunioni di lavoro, ciò favorisce e aumenta il mobbing; b) la personalità del cosiddetto “mobber”, caratterizzata da ambizione, egocentrismo e/o da un inconfessato sentimento di debolezza, che lo porta ad adottare questi comportamenti per “fare strada” eliminando così le persone che potrebbero costituire ostacolo; c) il contesto sociale quale in particolare la crescente competitività nella società dell’efficienza. Le ricerche scientifiche, basate su studi empirici approfonditi, hanno dimostrano come siano determinanti i fattori situazionali nell’innescarsi del mobbing,(Leymann,1996; Gilioli, 2000 ). Il grado di conflittualità aumenta negli ambienti di lavoro molto competitivi e così aumenta il rischio Mobbing. Come esempio, si pensi agli Stati Uniti e al modello Yuppie, che prese piede durante gli anni Ottanta. Nell’ottica del carrierismo rampante, si esaltava e si premiava il comportamento più spregiudicato, che vedeva sgomitare gli impiegati in lotta fra di loro per poter emergere sugli altri, anche a costo di calpestare la dignità altrui. E’ chiaro che una concezione di carriera e lavoro come questi, costituisce un ambiente fertile per lo sviluppo del Mobbing (Ege, 1996). Secondo il ricercatore australiano Paul Mc Charthy (1996), la globalizzazione e la sempre maggiore flessibilità richiesta alle professioni, le fusioni di più aziende in una sola, l’esasperazione a ridurre i costi aziendali sono gli elementi che favoriscono il mobbing. La 5
  • 6. flessibilità rende i ruoli sempre meno precisi e le competenze richieste sempre più trasversali, duttili, improvvisate. Il posto del lavoro è sempre più a rischio. Le nuove forme di lavoro, si pensi al lavoro temporaneo, lo rendono sempre più "libero" e quindi più precario. Tutto questo porta a una maggiore facilità di licenziamento. Nonostante la facilità di licenziare, può essere preferibile per l’azienda indurre l’auto-licenziamento tramite mobbing verticale per evitare i costi di buonuscita. In questo ambiente sociale nasce e si diffonde un nuovo modello di uomo: il mobber opportunista. Contrariamente a quanti attribuiscono al mobber una natura “malata”, una personalità disturbata – psicopatica o narcisista – il mobber, quello più comune, quello che più probabilmente si incontra al lavoro è soltanto un professionista nel leggere i segnali. Se la competizione è incoraggiata sa che vessando gli altri riuscirà a vincere. Gli opportunisti rappresentano gli “arrampicatori sociali”. Al lavoro, quando si presenta l’opportunità di competere per andare avanti, queste persone si focalizzano sul bersaglio che pensano possa essere uno che compete per il loro stesso obiettivo o su chi potrebbe ostacolarli. Essi giustificano il loro comportamento come “istinto di sopravvivenza”. E giustificano le loro azioni con frasi del tipo “è parte del gioco”. A questo punto è facile intuire come tra cheater e mobber non corrano differenze. Entrambi sono il prodotto di una società capitalista Entrambi massimizzano il tornaconto individua le Ma c’è di più. Come Mr. Hide per Dr. Jekill il mobber rappresenta la parte peggiore di un cheater. La maschera che assume al lavoro. Più cattivo del cheater è il mobber perché è capace di distruggere chiunque gli sia di ostacolo. Non che il cheater non ne sia capace, e proprio qui sta il punto. Quando il cheater 6
  • 7. al lavoro si trova costretto ad attivare come scopo strumentale la distruzione di qualcuno, è allora che “subisce la trasformazione”. Ma finché il cheater si limita a sfruttare gli altri e a non reciprocare loro non si può parlare di mobbing, perché il mobbing si contraddistingue proprio per una serie di azioni moleste contro uno specifico individuo. Pensiamo un momento alla condizione zero supposta da Harald Ege(1996). Un conflitto fisiologico presente nella maggior parte della aziende italiane in cui il desiderio di emergere, arso da una forte competitività, determina rapporti conflittuali tra i dipendenti. È questa quella che Ege considera la pre- fase al mobbing, sebbene non necessariamente s’incanala nella direzione del mobbing. In questa fase c’è un solo obiettivo, quello di emergere, e le discussioni, le accuse, le ripicche, sono finalizzate al raggiungimento del successo, che nello specifico si traduce in una promozione, in un aumento del salario, nel risultare il migliore. È questa la condizione permanente del cheater che tuttavia può mutare in una nuova condizione. In questa fase il cheater mette in atto tutto il repertorio di azioni che conosce e che considera “vincenti” per “vincere” nella competizione. Ma il cheater può anche rimanere tale, e decidere di continuare a sfruttare le situazioni senza attivare lo scopo strumentale di distruggere qualcuno. Il suo comportamento aggressivo potrebbe regredire se scoraggiato dal sistema sociale e culturale. Conclusioni Dunque, attraverso la ricerca bibliografica su questi fenomeni abbiamo cercato di trovare analogie e differenze tra gli attori in essi attivi. Ma prima di tutto abbiamo cercato di confutare le tesi a sostegno di una natura patogena del mobber. Attraverso i dati statistici abbiamo delineato un immagine più reale e più comune di mobber, molto vicina a quella che supponiamo caratterizzi il cheater. Attraverso la casistica, riportata in appendice abbiamo cercato di rintracciare dei punti d’incontro tra questi fenomeni. E non solo. Li abbiamo messi rispettivamente a confronto con lo psicopatico ed il narcisista per verificare l’incidenza di queste psicopatie nelle storie di mobbing e di cheating prese a random e riportate in ultima parte. 7
  • 8. Abbiamo rintracciato nel machiavellismo la strategia dominante dei due attori sociali e nell’ambiente sociale e culturale la causa principale. Siamo nell’ambito di una logica di un abuso di potere in cui il più forte sottomette l’altro. E non solo. Una logica fatta di ammirazione mista a paura per il potente, per colui che sfrutta e distrugge senza avere senso di colpa, per chi sa godersela maggiormente e soffrire di meno. Finendo per essere incredibilmente indulgenti nei riguardi delle manipolazioni e delle menzogne degli uomini di potere. Siamo in nell’era del machiavellismo manageriale, in cui i manager hanno assunto a modello di comportamento "Il principe" del segretario fiorentino, come scrive Spagnol in "Machiavelli per i manager". Siamo nell’era de "L'uomo come fine" di Moravia, che considera l'utile e la tecnologia come fini e l'essere umano come mezzo, che sceglie di non curarsi degli ostacoli e farli scomparire, perseguendo solo l'obiettivo del profitto. Siamo nell’epoca in cui “La perversione non nasce da un disturbo psichiatrico, ma da una fredda razionalità associata all’incapacità di considerare gli altri come esseri umani”. In cui “Un certo numero di questi perversi commettono atti delittuosi per i quali vengono processati, ma i più si servono del loro fascino e delle loro capacità di adattamento per aprirsi una strada nella società, lasciando sul loro cammino persone ferite o distrutte” ( Hirigoyen, 2000, p XIII ). Siamo nell’era del cheater e del mobber o del cheater fatto mobber 8
  • 9. Bibliografia CALLAHAN. D. The Cheating Culture: Why More Americans Are Doing Wrong to Get Ahead. Harvest Books, 2004 CASTELFRANCHI C., PARISI D. Linguaggio, conoscenze e scopi. Bologna, Il Mulino, 1980 CASTELFRANCHI, C., PARISI, D. Mente e scambio sociale. Rassegna Italiana di Sociologia, 25, 45-72, 1984 CASTELFRANCHI C., D'AMICO R.; POGGI I (a cura di), Sensi di Colpa, Firenze, Giunti, 1994 CASTELFRANCHI, C.; POGGI, I. Bugie, Finzioni, Sotterfugi. Per una scienza dell’inganno. Roma, Carocci Editore, 1998. CASTELFRANCHI C., Altruismo. In Enciclopedia delle scienze sociali- Vol. 1 Istituto dell’enciclopedia italiana. CHRISTIE R.,. GEIS F. L. Studies in machiavellianism. New York, Academic Press, 1970 CONTE R., MICELI M. (a cura di ). Esplorare la vita quotidiana. Roma, Il pensiero scientifico Editore, 1984 DAWKINS R. Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente. Milano, Ed. Mondadori, 1995 DE CATALDO NEUBURGER L.;GULOTTA. G. Sapersi esprimere: la competenza comunicativa. Milano, Giuffrè, 1991. EGE H. Mobbing: che cos'è il terrorismo psicologico sul posto di lavoro. Bologna, Pitagora Editrice, 1996 EGE H. Stress e mobbing, Bologna, Pitagora, 1997. EGE H I numeri del Mobbing: la prima ricerca italiana, Harald Ege, 1998, Pitagora Editrice, Bologna GILIOLI A. e R.: Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo “capitalismo selvaggio”. Milano, A. Mondadori, 2000 HIRIGOYEN M.-F.: Molestie morali: la violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Grandi Tascabili Einaudi, 2000 LEYMANN H., The content and Development of Mobbing at Work . In European Journal of Work and Organizational Psychology, Vol.5, No.2, pp. 165-185, 1996 MCCARTHY P. When the mask slips: inappropriate coercion in organisations undergoing restructuring, in VV.AA, Bullying: from backyard to boardro o m, Paul McCarthy, M. Sheehan, W. Wilkie (eds), Alexandria, Millennium Books, 1996. NAMIE, G. AND R. NAMIE. The Bully at Work. Naperville, Ill.: Sourcebooks, 2003. 9
  • 10. TRIVERS, R. L.: The evolution of reciprocal altruism. Quarterly Review of Biology, 46: 35-57 ,(1971). 10