SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 10
PROGETTO
CARCERE
Gruppo: Chiara Boschelle, Alessia De Lorenzi,
Barbara Galeazzo, Miriam Rizzi, Giulia Salvò,
Elena Simonato.
Liceo Duca D’Aosta
Anno 2012/2013
Classe V I -

Prof. Gabriella Peracchi
InTERvIsTA AGlI
AssIsTEnTI
sOCIAlI
u.E.P.E.
GRuPPO: ChIARA BOsChEllE, AlEssIA DE
lOREnzI, BARBARA GAlEAzzO, MIRIAM
RIzzI,GIulIA sAlvò, ElEnA sIMOnATO.
UEPE
Ufficio Esecuzione Penale Esterna

dal 2005
( Padova)
• ORGANIZZAZIONE sul territorio di Padova:
10 assistenti sociali 2 non vanno in carcere
8 vanno in carcere
TRE STRUTTURE CARCERARIE
DUE CASE CIRCONDARIALI:
(Padova, Rovigo)
Detenuti che aspettano la pena

UNA CASA DI RECLUSIONE:
Detenuti che scontano la pena
• L’assistente sociale va in media, in carcere, una
volta a settimana e riesce a fare circa tre o
quattro colloqui al giorno, in quanto sono
estremamente pesanti a livello emotivo.
• L’assistente sociale deve essere in grado di
provare empatia per il detenuto, ma allo stesso
tempo non deve rischiare di “affezionarsi”.
• L’assistente sociale deve mantenere la propria
professionalità perché non può abbandonare il
caso, cosa che possono fare gli educatori e gli
psicologi quando si trovano in difficoltà.
• ATTIVITA’:
1. Colloquio con i detenuti (numero limitato)
2. Visite domiciliari (alle famiglie o al detenuto stesso)
3. Contatto con enti territoriali (Sert, Servizi Psichiatrici,
Comuni)
4. Visite sul posto di lavoro dei detenuti
5. Stesura relazioni
6. Incontri équipe (educatori, esperto psicologo, medico,
polizia penitenziaria, psichiatra, quando richiesto)
• COMPITI:
1. Gli assistenti sociali svolgono un ruolo di aiuto nei confronti dei
carcerati, cercano di far terminare la pena del detenuto al di
fuori del carcere, con le misure alternative
2. Devono preservare il rapporto con il detenuto da possibili
deterioramenti e mantenere uno stato di lucidità per non
essere coinvolti emotivamente
3. Attenzione alle vittime (evitare che la vittima o i suoi familiari
entrino direttamente in contatto con il detenuto che ha recato
il danno, es: stupro)
4. Attività riparativa: prescrizione disposta dal Magistrato nel
momento in cui la misura alternativa viene concessa. Il
detenuto svolge attività utili per la collettività (volontariato)
5. La consulenza degli assistenti è differente da quella degli
educatori, perché questi seguono il detenuto durante la loro
detenzione
•
1.

2.

3.

4.

5.

INTERVENTI:
Tribunale di Sorveglianza: richiede agli assistenti una
inchiesta socio-familiare, una relazione per orientare la sua
decisione di concedere o meno la misura alternativa al
detenuto
Il Tribunale concede la misura alternativa e il carcerato passa
sotto la responsabilità dell’assistente sociale che ha il
compito di aiuto, di controllo e monitoraggio della misura
alternativa
Collaborazione con il Carcere: il detenuto viene sottoposto
all’osservazione scientifica della personalità, svolta
dall’équipe degli operatori penitenziari
Relazione di sintesi: parere in merito alle attività che si
possono intraprendere con il detenuto (culturali, scolastiche,
lavorative)
Le relazioni vengono consegnate al Magistrato di
LE NOSTRE RIFLESSIONI
• Siamo rimasti sorpresi da alcuni dati che ci ha fornito
la Prof.ssa Ornella Favero: il numero di assistenti
sociali, psicologi ed educatori non è proporzionato al
numero dei carcerati.
Crediamo sia necessario alzare il numero degli
operatori affinché si possano attuare dei percorsi di
rieducazione adeguati e per non lasciare solo il
carcerato in questo suo percorso.
fine

Más contenido relacionado

Destacado

Destacado (12)

La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Direttivo Passaggi – SISUS
Direttivo Passaggi – SISUSDirettivo Passaggi – SISUS
Direttivo Passaggi – SISUS
 
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Mattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovoMattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovo
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
 
Gioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro LongoGioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro Longo
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfareNascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
 
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonatiRiappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
 
Ricavi
RicaviRicavi
Ricavi
 
Incontro con le educatrici
Incontro con le educatriciIncontro con le educatrici
Incontro con le educatrici
 
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazioneDiritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
 

Similar a Intervista con gli assistenti sociali

Corso di formazione volontari 2014slide 03
Corso di formazione volontari 2014slide 03Corso di formazione volontari 2014slide 03
Corso di formazione volontari 2014slide 03Giovanna Polizzi
 
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteLe attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteAgostino Acri
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaCooperativa Sociale Il Simbolo
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_rosariabonfiglio
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvoRosaria13
 

Similar a Intervista con gli assistenti sociali (9)

Intervista alla psicologa
Intervista alla psicologaIntervista alla psicologa
Intervista alla psicologa
 
Corso di formazione volontari 2014slide 03
Corso di formazione volontari 2014slide 03Corso di formazione volontari 2014slide 03
Corso di formazione volontari 2014slide 03
 
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteLe attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 

Intervista con gli assistenti sociali

  • 1. PROGETTO CARCERE Gruppo: Chiara Boschelle, Alessia De Lorenzi, Barbara Galeazzo, Miriam Rizzi, Giulia Salvò, Elena Simonato. Liceo Duca D’Aosta Anno 2012/2013 Classe V I - Prof. Gabriella Peracchi
  • 2. InTERvIsTA AGlI AssIsTEnTI sOCIAlI u.E.P.E. GRuPPO: ChIARA BOsChEllE, AlEssIA DE lOREnzI, BARBARA GAlEAzzO, MIRIAM RIzzI,GIulIA sAlvò, ElEnA sIMOnATO.
  • 3. UEPE Ufficio Esecuzione Penale Esterna dal 2005 ( Padova)
  • 4. • ORGANIZZAZIONE sul territorio di Padova: 10 assistenti sociali 2 non vanno in carcere 8 vanno in carcere TRE STRUTTURE CARCERARIE DUE CASE CIRCONDARIALI: (Padova, Rovigo) Detenuti che aspettano la pena UNA CASA DI RECLUSIONE: Detenuti che scontano la pena
  • 5. • L’assistente sociale va in media, in carcere, una volta a settimana e riesce a fare circa tre o quattro colloqui al giorno, in quanto sono estremamente pesanti a livello emotivo. • L’assistente sociale deve essere in grado di provare empatia per il detenuto, ma allo stesso tempo non deve rischiare di “affezionarsi”. • L’assistente sociale deve mantenere la propria professionalità perché non può abbandonare il caso, cosa che possono fare gli educatori e gli psicologi quando si trovano in difficoltà.
  • 6. • ATTIVITA’: 1. Colloquio con i detenuti (numero limitato) 2. Visite domiciliari (alle famiglie o al detenuto stesso) 3. Contatto con enti territoriali (Sert, Servizi Psichiatrici, Comuni) 4. Visite sul posto di lavoro dei detenuti 5. Stesura relazioni 6. Incontri équipe (educatori, esperto psicologo, medico, polizia penitenziaria, psichiatra, quando richiesto)
  • 7. • COMPITI: 1. Gli assistenti sociali svolgono un ruolo di aiuto nei confronti dei carcerati, cercano di far terminare la pena del detenuto al di fuori del carcere, con le misure alternative 2. Devono preservare il rapporto con il detenuto da possibili deterioramenti e mantenere uno stato di lucidità per non essere coinvolti emotivamente 3. Attenzione alle vittime (evitare che la vittima o i suoi familiari entrino direttamente in contatto con il detenuto che ha recato il danno, es: stupro) 4. Attività riparativa: prescrizione disposta dal Magistrato nel momento in cui la misura alternativa viene concessa. Il detenuto svolge attività utili per la collettività (volontariato) 5. La consulenza degli assistenti è differente da quella degli educatori, perché questi seguono il detenuto durante la loro detenzione
  • 8. • 1. 2. 3. 4. 5. INTERVENTI: Tribunale di Sorveglianza: richiede agli assistenti una inchiesta socio-familiare, una relazione per orientare la sua decisione di concedere o meno la misura alternativa al detenuto Il Tribunale concede la misura alternativa e il carcerato passa sotto la responsabilità dell’assistente sociale che ha il compito di aiuto, di controllo e monitoraggio della misura alternativa Collaborazione con il Carcere: il detenuto viene sottoposto all’osservazione scientifica della personalità, svolta dall’équipe degli operatori penitenziari Relazione di sintesi: parere in merito alle attività che si possono intraprendere con il detenuto (culturali, scolastiche, lavorative) Le relazioni vengono consegnate al Magistrato di
  • 9. LE NOSTRE RIFLESSIONI • Siamo rimasti sorpresi da alcuni dati che ci ha fornito la Prof.ssa Ornella Favero: il numero di assistenti sociali, psicologi ed educatori non è proporzionato al numero dei carcerati. Crediamo sia necessario alzare il numero degli operatori affinché si possano attuare dei percorsi di rieducazione adeguati e per non lasciare solo il carcerato in questo suo percorso.
  • 10. fine