SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 4
Descargar para leer sin conexión
Relazione a cura dei Docenti della I H - Cl@sse 2.0

               APPRENDERE IN MODO INNOVATIVO E CREATIVO

Il progetto Cl@ssi 2.0 è strettamente correlato alle numerose attività, messe in atto dal
nostro Liceo, per promuovere l’innovazione didattica e metodologica. Da alcuni anni, infatti,
il Liceo Pitagora, a partire dal biennio, ha sperimentato e sta sperimentando strategie
innovative per la costruzione di percorsi, realmente corrispondenti ai bisogni degli alunni.
In tal senso Il progetto cl@ssi 2.0 colloca lo studente al centro di un processo di
apprendimento significativo, proponendo l’uso sistematico delle tecnologie digitali e della
rete.

La scuola non può ignorare i profondi cambiamenti che la diffusione delle tecnologie sta
producendo e il fatto che i nostri studenti appartengono ormai alla generazione dei cosiddetti
nativi digitali. I nostri alunni usano indifferentemente la penna e la tastiera, sono, pertanto, i
soggetti attivi di quel processo relazionale, informativo, comunicativo e creativo che ha
come area di espansione la rete e le nuove tecnologie.

Fino a qualche tempo fa, le fonti del sapere da cui potevano svilupparsi nuove conoscenze
erano circoscritte al docente, alla manualistica disciplinare, a cui potevano aggiungersi i
canali informativi mediali (radio e televisione ). L’avvento del web 2.0 ha rivoluzionato tale
schema, rendendo possibile a tutti non solo la fruizione dei linguaggi della comunicazione,
della musica e dell’arte ma anche la loro produzione. Per questo motivo , il nostro Liceo ha
deciso di mettere questa rivoluzione culturale e tecnologica al servizio della scuola e della
didattica.

Il progetto cl@ssi 2.0 non è un semplice programma, ma un’azione, una grande utopia
costruttiva. Integrare il tradizionale metodo di insegnamento con le nuove scoperte della
didattica multimediale significa :
    • interagire più efficacemente con i propri allievi;
    • educarli a un uso corretto e consapevole della rete: senza il supporto dell’insegnante,
        raramente le informazioni a cui lo studente può accedere, si trasformano in un
        sistema ben strutturato di conoscenze personali;
    • proporre le tecnologie della comunicazione come me zzo per apprendere e per
        potenziare il proprio metodo di studio e le competenze- chiave.

Che tipo spazi, ambienti e mate riali prevede un’azione didattica di questo tipo? Che tipo di
docente? Quali metodologie?

SPAZI , AMBIENTI, MATERIALI
In piena sintonia con l’azione classi 2.0 è stato indispensabile:
        • riorganizzare la classe;
        • ridefinirne gli spazi per creare un ambiente di apprendimento adeguato alle
                                                                                                1
nuove metodologie: sistemare diversamente la cattedra, cambiare la disposizione
              dei banchi;
          •   inserire una LIM;
          •   predisporre una piattaforma e- learnig, come ulteriore spazio virtuale di incontro;
          •   installare un blog sul sito del liceo per condividere il materiale realizzato dagli
              alunni.

   DOCENTI
   I docenti cl@ssi 2.0 si sono messi in discussione, rivedendo il proprio modo di fare scuola e
   di rapportarsi con gli alunni, modificando sensibilmente i presupposti sui quali fino ad oggi
   avevano basato la loro azione didattica. Consapevoli dei profondi mutamenti che la
   diffusione delle nuove tecnologie e della rete sta producendo, le metodologie didattiche
   hanno tenuto conto dei diversi stili di apprendimento degli studenti, ponendoli nella
   condizione di incrementare e sviluppare il proprio bagaglio culturale, attraverso compiti di
   produzione, attività di scambio e di condivisione, assumendo un ruolo attivo nella
   costruzione delle proprie conoscenze e delle proprie competenze.

   METODOLOGIE:
      • sostituire il modello tradizionale, basato sulla didattica trasmissiva con il modello
        collaborativo (Media Education);
      • adattare le metodologie didattiche all’uso delle TIC;
      • privilegiare la didattica laboratoriale;
      • costruire contesti educativi, proponendo situazioni di problem solving, cooperative
        learning, percorsi di scoperta guidata, di esplorazione, di simulazione;

   CONTENUTI E ATTIVITÀ:

   Le caratteristiche e il linguaggio del web;
   Aspetti fondamentali del funzionamento degli strumenti multimediali ;
   Utilizzazione del Web come strumento di ricerca multidisciplinare;
   Elementi di conoscenza della comunicazione orale, scritta e multimediale;
   Uso di video-scritture più evolute;
   Produzione di varie tipologie testuali;
   Ricerche sul web e realizzazione di presentazioni multimediali e video;
   Progettazione, costruzione e programmazione di artefatti robotici;
   Utilizzazione di software per la realizzazione di video con personaggi animati e dialoghi.

La classe IH, coinvolta nella sperimentazione, è formata da 22 alunni ed è piuttosto composita
per quanto riguarda conoscenze e competenze. La maggior parte degli allievi segue le varie
attività didattiche con interesse e si dimostra desiderosa di accrescere il proprio livello
culturale. Si riscontrano delle difficoltà relativamente alla capacità di affrontare e di risolvere
problemi su basi logiche, a progettare e predisporre in modo coerente e ordinato i propri
compiti, a lavorare in gruppo.
Le tecnologie della comunicazione possono diventare un valido supporto per la creazione di
                                                                                                  2
nuove forme di sapere e per il potenziamento delle competenze trasversali:
      • ascoltare
      • parlare
      • leggere e comprendere;
      • scrivere;
      • sintetizzare e rielaborare in modo personale ;
      • progettare e realizzare un prodotto finale condiviso;
      • utilizzare le tecnologie per cercare le informazioni e presentare un argomento.

  Nella classe IH la sperimentazione è stata avviata con l’introduzione graduale delle
  tecnologie e dell’uso delle risorse di rete.
  Quello che è stato realizzato finora è il risultato di un’azione che ha coinvolto quasi tutti i
  docenti delle varie discipline e i relativi assi culturali.


  Traguardi di competenze e ruolo della tecnologia

   Discipline                Competenze                      Atti vità s pecifiche              Atti vità comuni

 Italiano           Selezionare informazioni,         Scrittura creativa e collaborativa   Uso della LIM
                    esporre esperienze, produrre      Produzione
                    testi coerenti e corretti
                                                                                           Uso della e-mail
 Latino             Conoscere le strutture e le       Esercizi strutturati mult imediali
                    funzioni di base della lingua
                                                                                           Uso del software Notebook
 Inglese            Conoscere l’uso delle strutture   Esercizi di prat ica della lingua
                    e le funzioni della lingua,       in un ambiente mult imediale.        Ricerche in rete di
                    potenziare le abilità              Sperimentazione del CLIL            materiali e di documenti e
                    comunicative , collocandole                                            loro utilizzo
                    in reali contesti comunicativ i
 Disegno e          Imparare a osservare e leggere     Uso di programmi per la             Utilizzo d i Po wer Point e
 storia dell’arte   le opere d’arte.                  realizzazione e per la               di strumenti video e audio
                    Riprodurre immag ini secondo      rielaborazione delle immag ini       per documentare le attività
                    tecniche specifiche                                                    svolte.
 Matematica         Risolvere problemi con            Uso delle risorse del software
                    tecniche di calcolo specifico.    Notebook.
                    Riconoscere e applicare           Uso di strumenti e di software       Riflessione e condivisione
                    concetti e regole in situazioni   specifici per lo sviluppo di         di conoscenze.
                    di studio e di vita               conoscenze articolate in campo
                                                      matemat ico e tecnologico
 Storia e           Inquadrare i fatti storici nel    Ricerche su Internet                 Sviluppo di una pratica
 Geografia          tempo e nello spazio.             Uso di Google Earth e di             didattica basata su attività
                    Individuare differen ze e         Google maps                          di tipo collaborativo e
                    relazioni di causa ed effetto.                                         cooperativo anche a
                     Riconoscere e descrivere un                                           distanza.
                    territorio nelle sue componenti
                    fisiche e u mane
 Scien ze            Osservare fatti, fenomen i per    Ricerca di docu mentazione
                    acquisire una visione coerente    audio e video di esperienze          Utilizzo della piattaforma
                    e strutturata della natura e      scientifiche                         e-learn ing
                    dell’amb iente u mano

                                                                                                                     3
Fisica

                                                                                 Documentazione delle
Scien ze       Educare i corpo attraverso una   Uso delle risorse del software   attività sul blog inserito nel
motorie        corretta cultura motoria         Notebook                         sito del liceo

Relig ione




 Stabilite le competenze da acquisire, tramite l’uso delle nuove tecnologie, le attività
 specifiche e le attività comuni, il Consiglio di classe ha deciso di realizzare un lavoro
 pluridisciplinare a breve termine, sperimentano da protagonisti e non da semplici fruitori le
 possibilità di conoscenza e approfondimento dei contenuti , di potenziamento delle
 competenze di base, di sviluppo del capacità comunicative e creative che le tecnologie
 multimediali ci forniscono. Partendo dai contenuti dei studio, è stato individuato come
 argomento sul quale impostare un percorso pluridisciplinare: Il Mediterraneo, storia, civiltà,
 cultura , ambienti risorse che potesse suscitare l’interesse degli alunni, motivandoli e
 rendendoli consapevoli del raccordo inscindibile fra le diverse aree del sapere (umanistica,
 scientifica e tecnologica ). I prodotti e i risultati delle varie attività sono stati inseriti in
 itinere sulla piattaforma.


 http://www.ilpitagora.it/blog/ il blog

 http://www.ilpitagora.it/corsi/ il portale e-learning



                  Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0

                                            Pasquale Aceti
                                           Francesca Aceto
                                            Elvezia Airano
                                            Lida Barazzutti
                                           Pasquale Cozza
                                           Gennaro Falcone
                                            Amelia Napoli
                                            Orsola Paparo
                                            Daniela Romeo
                                             Anna Rovito

                         Visto la Dirigente Scolastica (Elisa Policicchio)




                                                                                                           4

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Relazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaRelazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaEmanuela311264
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Emil Girardi
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaCKBGShare
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityPierfranco Ravotto
 
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...Cecilia Zaninetti
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaValleditria News
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliacristinabralia
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeLaura Antichi
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreRoberto Flenghi
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling -  Limone, Pace, De SantisDigital Storytelling -  Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling - Limone, Pace, De SantisApulian ICT Living Labs
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3carlotta55
 
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuolaCondivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuolaSerena Alvino
 
Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Laura Antichi
 

La actualidad más candente (20)

Relazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaRelazione sirio definitiva
Relazione sirio definitiva
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
 
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Blog@Ndo
Blog@NdoBlog@Ndo
Blog@Ndo
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 
Slides portanti
Slides portantiSlides portanti
Slides portanti
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling -  Limone, Pace, De SantisDigital Storytelling -  Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuolaCondivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
 
Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 

Similar a Relazione classe 2.0 giugno 2011

Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centroIC_Civitella
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeLoredana Messineo
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoI. C. Mantova 2
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Lucia Giammario
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.University of Bologna
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"melogranoverde
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideemelogranoverde
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaGiuseppe Tortora
 
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana PeriaLaboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana PeriaMED Toscana
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoEmanuela311264
 

Similar a Relazione classe 2.0 giugno 2011 (20)

Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcelloCl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Pnsd modulo 2 2 colombo
Pnsd modulo 2 2 colomboPnsd modulo 2 2 colombo
Pnsd modulo 2 2 colombo
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana PeriaLaboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
 

Más de pitagoraclasse20

Más de pitagoraclasse20 (20)

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 

Relazione classe 2.0 giugno 2011

  • 1. Relazione a cura dei Docenti della I H - Cl@sse 2.0 APPRENDERE IN MODO INNOVATIVO E CREATIVO Il progetto Cl@ssi 2.0 è strettamente correlato alle numerose attività, messe in atto dal nostro Liceo, per promuovere l’innovazione didattica e metodologica. Da alcuni anni, infatti, il Liceo Pitagora, a partire dal biennio, ha sperimentato e sta sperimentando strategie innovative per la costruzione di percorsi, realmente corrispondenti ai bisogni degli alunni. In tal senso Il progetto cl@ssi 2.0 colloca lo studente al centro di un processo di apprendimento significativo, proponendo l’uso sistematico delle tecnologie digitali e della rete. La scuola non può ignorare i profondi cambiamenti che la diffusione delle tecnologie sta producendo e il fatto che i nostri studenti appartengono ormai alla generazione dei cosiddetti nativi digitali. I nostri alunni usano indifferentemente la penna e la tastiera, sono, pertanto, i soggetti attivi di quel processo relazionale, informativo, comunicativo e creativo che ha come area di espansione la rete e le nuove tecnologie. Fino a qualche tempo fa, le fonti del sapere da cui potevano svilupparsi nuove conoscenze erano circoscritte al docente, alla manualistica disciplinare, a cui potevano aggiungersi i canali informativi mediali (radio e televisione ). L’avvento del web 2.0 ha rivoluzionato tale schema, rendendo possibile a tutti non solo la fruizione dei linguaggi della comunicazione, della musica e dell’arte ma anche la loro produzione. Per questo motivo , il nostro Liceo ha deciso di mettere questa rivoluzione culturale e tecnologica al servizio della scuola e della didattica. Il progetto cl@ssi 2.0 non è un semplice programma, ma un’azione, una grande utopia costruttiva. Integrare il tradizionale metodo di insegnamento con le nuove scoperte della didattica multimediale significa : • interagire più efficacemente con i propri allievi; • educarli a un uso corretto e consapevole della rete: senza il supporto dell’insegnante, raramente le informazioni a cui lo studente può accedere, si trasformano in un sistema ben strutturato di conoscenze personali; • proporre le tecnologie della comunicazione come me zzo per apprendere e per potenziare il proprio metodo di studio e le competenze- chiave. Che tipo spazi, ambienti e mate riali prevede un’azione didattica di questo tipo? Che tipo di docente? Quali metodologie? SPAZI , AMBIENTI, MATERIALI In piena sintonia con l’azione classi 2.0 è stato indispensabile: • riorganizzare la classe; • ridefinirne gli spazi per creare un ambiente di apprendimento adeguato alle 1
  • 2. nuove metodologie: sistemare diversamente la cattedra, cambiare la disposizione dei banchi; • inserire una LIM; • predisporre una piattaforma e- learnig, come ulteriore spazio virtuale di incontro; • installare un blog sul sito del liceo per condividere il materiale realizzato dagli alunni. DOCENTI I docenti cl@ssi 2.0 si sono messi in discussione, rivedendo il proprio modo di fare scuola e di rapportarsi con gli alunni, modificando sensibilmente i presupposti sui quali fino ad oggi avevano basato la loro azione didattica. Consapevoli dei profondi mutamenti che la diffusione delle nuove tecnologie e della rete sta producendo, le metodologie didattiche hanno tenuto conto dei diversi stili di apprendimento degli studenti, ponendoli nella condizione di incrementare e sviluppare il proprio bagaglio culturale, attraverso compiti di produzione, attività di scambio e di condivisione, assumendo un ruolo attivo nella costruzione delle proprie conoscenze e delle proprie competenze. METODOLOGIE: • sostituire il modello tradizionale, basato sulla didattica trasmissiva con il modello collaborativo (Media Education); • adattare le metodologie didattiche all’uso delle TIC; • privilegiare la didattica laboratoriale; • costruire contesti educativi, proponendo situazioni di problem solving, cooperative learning, percorsi di scoperta guidata, di esplorazione, di simulazione; CONTENUTI E ATTIVITÀ: Le caratteristiche e il linguaggio del web; Aspetti fondamentali del funzionamento degli strumenti multimediali ; Utilizzazione del Web come strumento di ricerca multidisciplinare; Elementi di conoscenza della comunicazione orale, scritta e multimediale; Uso di video-scritture più evolute; Produzione di varie tipologie testuali; Ricerche sul web e realizzazione di presentazioni multimediali e video; Progettazione, costruzione e programmazione di artefatti robotici; Utilizzazione di software per la realizzazione di video con personaggi animati e dialoghi. La classe IH, coinvolta nella sperimentazione, è formata da 22 alunni ed è piuttosto composita per quanto riguarda conoscenze e competenze. La maggior parte degli allievi segue le varie attività didattiche con interesse e si dimostra desiderosa di accrescere il proprio livello culturale. Si riscontrano delle difficoltà relativamente alla capacità di affrontare e di risolvere problemi su basi logiche, a progettare e predisporre in modo coerente e ordinato i propri compiti, a lavorare in gruppo. Le tecnologie della comunicazione possono diventare un valido supporto per la creazione di 2
  • 3. nuove forme di sapere e per il potenziamento delle competenze trasversali: • ascoltare • parlare • leggere e comprendere; • scrivere; • sintetizzare e rielaborare in modo personale ; • progettare e realizzare un prodotto finale condiviso; • utilizzare le tecnologie per cercare le informazioni e presentare un argomento. Nella classe IH la sperimentazione è stata avviata con l’introduzione graduale delle tecnologie e dell’uso delle risorse di rete. Quello che è stato realizzato finora è il risultato di un’azione che ha coinvolto quasi tutti i docenti delle varie discipline e i relativi assi culturali. Traguardi di competenze e ruolo della tecnologia Discipline Competenze Atti vità s pecifiche Atti vità comuni Italiano Selezionare informazioni, Scrittura creativa e collaborativa Uso della LIM esporre esperienze, produrre Produzione testi coerenti e corretti Uso della e-mail Latino Conoscere le strutture e le Esercizi strutturati mult imediali funzioni di base della lingua Uso del software Notebook Inglese Conoscere l’uso delle strutture Esercizi di prat ica della lingua e le funzioni della lingua, in un ambiente mult imediale. Ricerche in rete di potenziare le abilità Sperimentazione del CLIL materiali e di documenti e comunicative , collocandole loro utilizzo in reali contesti comunicativ i Disegno e Imparare a osservare e leggere Uso di programmi per la Utilizzo d i Po wer Point e storia dell’arte le opere d’arte. realizzazione e per la di strumenti video e audio Riprodurre immag ini secondo rielaborazione delle immag ini per documentare le attività tecniche specifiche svolte. Matematica Risolvere problemi con Uso delle risorse del software tecniche di calcolo specifico. Notebook. Riconoscere e applicare Uso di strumenti e di software Riflessione e condivisione concetti e regole in situazioni specifici per lo sviluppo di di conoscenze. di studio e di vita conoscenze articolate in campo matemat ico e tecnologico Storia e Inquadrare i fatti storici nel Ricerche su Internet Sviluppo di una pratica Geografia tempo e nello spazio. Uso di Google Earth e di didattica basata su attività Individuare differen ze e Google maps di tipo collaborativo e relazioni di causa ed effetto. cooperativo anche a Riconoscere e descrivere un distanza. territorio nelle sue componenti fisiche e u mane Scien ze Osservare fatti, fenomen i per Ricerca di docu mentazione acquisire una visione coerente audio e video di esperienze Utilizzo della piattaforma e strutturata della natura e scientifiche e-learn ing dell’amb iente u mano 3
  • 4. Fisica Documentazione delle Scien ze Educare i corpo attraverso una Uso delle risorse del software attività sul blog inserito nel motorie corretta cultura motoria Notebook sito del liceo Relig ione Stabilite le competenze da acquisire, tramite l’uso delle nuove tecnologie, le attività specifiche e le attività comuni, il Consiglio di classe ha deciso di realizzare un lavoro pluridisciplinare a breve termine, sperimentano da protagonisti e non da semplici fruitori le possibilità di conoscenza e approfondimento dei contenuti , di potenziamento delle competenze di base, di sviluppo del capacità comunicative e creative che le tecnologie multimediali ci forniscono. Partendo dai contenuti dei studio, è stato individuato come argomento sul quale impostare un percorso pluridisciplinare: Il Mediterraneo, storia, civiltà, cultura , ambienti risorse che potesse suscitare l’interesse degli alunni, motivandoli e rendendoli consapevoli del raccordo inscindibile fra le diverse aree del sapere (umanistica, scientifica e tecnologica ). I prodotti e i risultati delle varie attività sono stati inseriti in itinere sulla piattaforma. http://www.ilpitagora.it/blog/ il blog http://www.ilpitagora.it/corsi/ il portale e-learning Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0 Pasquale Aceti Francesca Aceto Elvezia Airano Lida Barazzutti Pasquale Cozza Gennaro Falcone Amelia Napoli Orsola Paparo Daniela Romeo Anna Rovito Visto la Dirigente Scolastica (Elisa Policicchio) 4