SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
LEZIONE DI GENETICA Appunti Prof. Cinzia Ghirelli
A chi serve La genetica Terapia malattie acquisite ed invecchiamento Produzione di nuovi farmaci e vaccini Medicina personalizzata Diagnosi e cura delle malattie genetiche Evoluzione dell’uomo Evoluzione della vita Produzioni industriali OGM Risanamento ambientale Clonazione, cellule staminali Piante e animali più produttivi e resistenti Genetica forense
L’uomo ha iniziato ad occuparsi di genetica circa 10.000 anni fa, all’epoca dell’invenzione dell’agricoltura e della domesticazione degli animali Da allora ha continuato a selezionare intuitivamente varietà animali e vegetali più produttive e resistenti, modificandone profondamente le caratteristiche Per molti millenni tuttavia le leggi secondo le quali si trasmettono i caratteri ereditari sono rimaste sconosciute Ancora a metà ‘800 la maggior parte degli studiosi credevano sia nell’ ereditarietà dei caratteri   acquisiti , che nella  miscelazione dei caratteri  (blending inheritance), teoria seconda la quale  i caratteri dei genitori si mischierebbero nei figli come latte e caffé si mischiano nel caffelatte Lo stesso Darwin non aveva sull’argomento idee molto chiare
GREGOR MENDEL (1822 – 1884) Monaco agostiniano del monastero di Br ünn ( odierna  Brno),  cittadina agricola dell’impero austro ungarico  (oggi Repubblica Ceca) Nasce in una famiglia di piccoli proprietari terrieri, di lingua e cultura tedesca della Slesia Studia (senza mai conseguire la laurea) fisica, matematica e botanica, convincendosi dell’importanza di applicare il metodo sperimentale e l’analisi matematica allo studio delle scienze naturali Brünn è un centro dove allevatori e coltivatori si incontrano per discutere dei loro esperimenti di incrocio di piante e animali finalizzati all’incremento della produzione agricola
L’abate del convento di Mendel è un personaggio influente nell’ambiente scientifico ed agrario della città, molto interessato allo studio dell’eredità naturale  Il monastero è dotato di un orto e di una serra ben attrezzati che, a partire dal 1854, vengono messi a disposizione di Mendel per avviare i suoi studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari nelle piante
Nel 1854 Mendel inizia i suoi esperimenti  ,[object Object],[object Object],[object Object],Mendel scegli come pianta da esperimento  Pisum sativum ,  il comune pisello degli orti, perché:  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Mendel decide di studiare 7 caratteri distintivi che presentavano due forme nettamente differenti: seme liscio o rugoso seme giallo o verde Baccello verde o giallo Fiori viola o bianchi Fusti lunghi o corti Baccello rigonfio o grinzoso Fiori assiali o terminali
Per ognuno dei caratteri prescelti coltiva per due anni varie generazioni di piante, fino ad ottenere  linee pure , cioè una serie di piante che, generazione dopo generazione, mantengono sempre costante la forma di un carattere Nel 1856 inizia  incroci sperimentali  tra linee pure per lo stesso carattere Rimuove gli organi maschili di un fiore e lo feconda col polline di un altro fiore scelto da lui
stigma stame carena ovario ovulo
 
Nella prima generazione filiale (F1), per ogni carattere, tutti i piselli mostravano solo una delle due varianti Le due forme alternative non si mescolavano Mendel chiamò  dominanti  le forme che comparivano nella F1, mentre chiamò  recessive  quelle che apparentemente erano scomparse. Che fine avevano fatto? Lasciò quindi che le piante della F1 si autoimpollinassero, originando le piante della seconda generazione filiale F2. Prima generazione  F1
Nella seconda generazione filiale (F2), ricompaiono i caratteri recessivi ,[object Object],[object Object],[object Object],I caratteri recessivi quindi non erano scomparsi, bensì erano rimasti “ nascosti ” negli individui della F1 Secondo Mendel, la comparsa e la scomparsa dei caratteri alternativi, e le loro proporzioni costanti nella F2, potevano essere spiegati ammettendo che le caratteristiche fossero determinate da  fattori   discreti , cioè separabili tra loro Tabella 12.1 pag. 161
 
Per Mendel, ogni individuo doveva avere per ogni carattere una coppia di  fattori , uno di origine paterna, l’altro di origine materna. Quando si formavano i gameti tali fattori si separavano ed ogni gamete ne ereditava solo uno   Tale formulazione viene oggi chiamata  legge della segregazione  oppure  I° legge di Mendel Per indicare le forme alternative di un carattere, ed i rispettivi fattori, Mendel utilizzò le lettere dell’alfabeto, assegnando la maiuscola alla forma dominante e la minuscola alla forma recessiva Nelle  linee pure  (dette anche  generazione parentale  o  generazione P ), tutti gli individui avevano due fattori uguali:  AA , quelli col carattere dominate;  aa  quelli col carattere recessivo. Nella F1 gli individui avevano invece due fattori diversi  Aa , di cui solo il dominate si manifestava, mentre il recessivo rimaneva “ nascosto ”.
Utilizzando la terminologia moderna (introdotta nei primi anni del ‘900), oggi chiamiamo  geni  i fattori di Mendel, mentre le forme alternative con cui un gene può presentarsi vengono dette  alleli . Individui che per un dato carattere hanno due alleli uguali sono detti  omozigoti  per quel carattere; individui che per un dato carattere hanno invece alleli differenti sono detti  eterozigoti  per quel carattere L’insieme delle caratteristiche (interne, esterne o comportamentali) di un individuo prende il nome di  fenotipo  dell’individuo, mentre l’insieme dei geni che determinano quelle caratteristiche prende il nome di  genotipo  dell’individuo stesso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteri umani che si comportano come i fattori mendeliani Capacità di arrotolare la lingua Attaccatura dei capelli a punta della vedova
Mendel presenta i suoi lavori alla Società di Scienze Naturali di Br ünn   nel 1865 Ha seguito gli ibridi ottenuti per incrocio fino alla sesta generazione, contando tutti gli individui che presentavano i vari caratteri ed elaborando i dati ottenuti Per la prima volta in biologia un esperimento viene portato avanti con una procedura così rigorosa e con l’ausilio di strumenti matematici, fino ad allora appannaggio esclusivo dei fisici Resoconti del lavoro di Mendel vengono inviati ai più importanti studiosi dell’epoca, Darwin incluso, ma sostanzialmente nessuno li prenderà in considerazione Nominato abate del convento nel 1868, Mendel deve sospendere le sue ricerche a causa dei nuovi impegni. Morirà nel 1884
Nel nucleo di ogni nostra cellula (tranne quelle sessuali) vi sono 46 cromosomi: 22 coppie di autosomi e 2 cromosomi sessuali  Ciascun cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli che derivano dal padre e dalla madre
Simulazione risultati di  Mendel
Analisi di un incrocio monoibrido AA= giallo dominante aa = verde recessivo ¼ AA ¼ aa ½ Aa aa Aa Aa Aa X AA x Generazione P (parentale) (  polline) + (  ovuli) F1 (prima filiale) tutti gialli F2 (seconda filiale) autofecondazione 6022 gialli : 2001 verdi 3:1
Analisi della F2 F2 6022 gialli : 2001 verdi 3:1 3/4 gialli 1/2 gialli impuri 1/4 gialli puri 1/4 verdi 1/4 verdi puri 2 1 1 AA Aa aa
Definizioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
x P AA F1 Genotipi F2 gameti solo A solo a gameti ovuli polline 1/2  A 1/2  a 1/2  A 1/2  a Fenotipi F2 Incrocio di linee pure Fenotipo= aspetto visibile aa Aa 1/4   AA 1/4   Aa 1/4   Aa 1/4   aa
Un cromosoma deriva dalla madre ed uno dal padre Quindi, ogni persona ha due copie di ciascun gene: una derivante dal padre, ed uno dalla madre
I caratteri di Mendel diventano geni ,[object Object]
Cromosomi e geni ,[object Object],[object Object]
Il genoma umano ,[object Object],[object Object],La coppia 23 determina il sesso dell'Individuo. La coppia XX determina la femmina, mentre la coppia XY determina il maschio. I Cromosomi non sessuali, sono detti Autosomi. Cariotipo: E' L'insieme dei cromosomi presenti in una cellula.  Cromosomi sessuali
La divisione cellulare ,[object Object],Nella prima fase della divisione cellulare   il DNA si avvolge strettamente e diviene visibile come cromosomi distinti , che hanno l’aspetto di bastoncelli. Nel frattempo inizia a dissolversi la membrana che separa il nucleo dal resto della cellula.
 
Mitosi
 
Meiosi Da una cellula madre si ottengono quattro cellule figlie, ciascuna provvista di un corredo genetico dimezzato rispetto a quello della cellula madre .  Con questo processo si formano i gameti.
La sindrome di down ,[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheDavideDrago2
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriFederica Biglino
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciVittoria Patti
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominiva martini
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzionefms
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
3 gruppo i o il matrimonio bis
3 gruppo i o il matrimonio bis3 gruppo i o il matrimonio bis
3 gruppo i o il matrimonio bislavoriscuola
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazionembonanno
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivoluca de muro
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàIlaria Amore
 

What's hot (20)

Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteri
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plomin
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
3 gruppo i o il matrimonio bis
3 gruppo i o il matrimonio bis3 gruppo i o il matrimonio bis
3 gruppo i o il matrimonio bis
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivo
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 

Viewers also liked

Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolareguest768692
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteicapadesch
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditariepinachiarullo
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticastani Smiraglia
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Carolina Velati
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteDina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoDina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaDina Malgieri
 
Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)cristina210455
 

Viewers also liked (17)

Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Genetica 12
Genetica 12Genetica 12
Genetica 12
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 
Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)
 

Similar to Lezione di genetica (17)

Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e genetica
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
Genetica G. Gaggero
Genetica G. GaggeroGenetica G. Gaggero
Genetica G. Gaggero
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Coop Learning Sulla Genetica
Coop Learning Sulla GeneticaCoop Learning Sulla Genetica
Coop Learning Sulla Genetica
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
Ese med11 1
Ese med11 1Ese med11 1
Ese med11 1
 
Lo studio del genoma umano per la storia
Lo studio del genoma umano per la storiaLo studio del genoma umano per la storia
Lo studio del genoma umano per la storia
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genetica 11
Genetica 11Genetica 11
Genetica 11
 
Fondamenti Di Genetica2
Fondamenti Di Genetica2Fondamenti Di Genetica2
Fondamenti Di Genetica2
 
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Recently uploaded (20)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Lezione di genetica

  • 1. LEZIONE DI GENETICA Appunti Prof. Cinzia Ghirelli
  • 2. A chi serve La genetica Terapia malattie acquisite ed invecchiamento Produzione di nuovi farmaci e vaccini Medicina personalizzata Diagnosi e cura delle malattie genetiche Evoluzione dell’uomo Evoluzione della vita Produzioni industriali OGM Risanamento ambientale Clonazione, cellule staminali Piante e animali più produttivi e resistenti Genetica forense
  • 3. L’uomo ha iniziato ad occuparsi di genetica circa 10.000 anni fa, all’epoca dell’invenzione dell’agricoltura e della domesticazione degli animali Da allora ha continuato a selezionare intuitivamente varietà animali e vegetali più produttive e resistenti, modificandone profondamente le caratteristiche Per molti millenni tuttavia le leggi secondo le quali si trasmettono i caratteri ereditari sono rimaste sconosciute Ancora a metà ‘800 la maggior parte degli studiosi credevano sia nell’ ereditarietà dei caratteri acquisiti , che nella miscelazione dei caratteri (blending inheritance), teoria seconda la quale i caratteri dei genitori si mischierebbero nei figli come latte e caffé si mischiano nel caffelatte Lo stesso Darwin non aveva sull’argomento idee molto chiare
  • 4. GREGOR MENDEL (1822 – 1884) Monaco agostiniano del monastero di Br ünn ( odierna Brno), cittadina agricola dell’impero austro ungarico (oggi Repubblica Ceca) Nasce in una famiglia di piccoli proprietari terrieri, di lingua e cultura tedesca della Slesia Studia (senza mai conseguire la laurea) fisica, matematica e botanica, convincendosi dell’importanza di applicare il metodo sperimentale e l’analisi matematica allo studio delle scienze naturali Brünn è un centro dove allevatori e coltivatori si incontrano per discutere dei loro esperimenti di incrocio di piante e animali finalizzati all’incremento della produzione agricola
  • 5. L’abate del convento di Mendel è un personaggio influente nell’ambiente scientifico ed agrario della città, molto interessato allo studio dell’eredità naturale Il monastero è dotato di un orto e di una serra ben attrezzati che, a partire dal 1854, vengono messi a disposizione di Mendel per avviare i suoi studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari nelle piante
  • 6.
  • 7. Mendel decide di studiare 7 caratteri distintivi che presentavano due forme nettamente differenti: seme liscio o rugoso seme giallo o verde Baccello verde o giallo Fiori viola o bianchi Fusti lunghi o corti Baccello rigonfio o grinzoso Fiori assiali o terminali
  • 8. Per ognuno dei caratteri prescelti coltiva per due anni varie generazioni di piante, fino ad ottenere linee pure , cioè una serie di piante che, generazione dopo generazione, mantengono sempre costante la forma di un carattere Nel 1856 inizia incroci sperimentali tra linee pure per lo stesso carattere Rimuove gli organi maschili di un fiore e lo feconda col polline di un altro fiore scelto da lui
  • 9. stigma stame carena ovario ovulo
  • 10.  
  • 11. Nella prima generazione filiale (F1), per ogni carattere, tutti i piselli mostravano solo una delle due varianti Le due forme alternative non si mescolavano Mendel chiamò dominanti le forme che comparivano nella F1, mentre chiamò recessive quelle che apparentemente erano scomparse. Che fine avevano fatto? Lasciò quindi che le piante della F1 si autoimpollinassero, originando le piante della seconda generazione filiale F2. Prima generazione F1
  • 12.
  • 13.  
  • 14. Per Mendel, ogni individuo doveva avere per ogni carattere una coppia di fattori , uno di origine paterna, l’altro di origine materna. Quando si formavano i gameti tali fattori si separavano ed ogni gamete ne ereditava solo uno Tale formulazione viene oggi chiamata legge della segregazione oppure I° legge di Mendel Per indicare le forme alternative di un carattere, ed i rispettivi fattori, Mendel utilizzò le lettere dell’alfabeto, assegnando la maiuscola alla forma dominante e la minuscola alla forma recessiva Nelle linee pure (dette anche generazione parentale o generazione P ), tutti gli individui avevano due fattori uguali: AA , quelli col carattere dominate; aa quelli col carattere recessivo. Nella F1 gli individui avevano invece due fattori diversi Aa , di cui solo il dominate si manifestava, mentre il recessivo rimaneva “ nascosto ”.
  • 15.
  • 16. Caratteri umani che si comportano come i fattori mendeliani Capacità di arrotolare la lingua Attaccatura dei capelli a punta della vedova
  • 17. Mendel presenta i suoi lavori alla Società di Scienze Naturali di Br ünn nel 1865 Ha seguito gli ibridi ottenuti per incrocio fino alla sesta generazione, contando tutti gli individui che presentavano i vari caratteri ed elaborando i dati ottenuti Per la prima volta in biologia un esperimento viene portato avanti con una procedura così rigorosa e con l’ausilio di strumenti matematici, fino ad allora appannaggio esclusivo dei fisici Resoconti del lavoro di Mendel vengono inviati ai più importanti studiosi dell’epoca, Darwin incluso, ma sostanzialmente nessuno li prenderà in considerazione Nominato abate del convento nel 1868, Mendel deve sospendere le sue ricerche a causa dei nuovi impegni. Morirà nel 1884
  • 18. Nel nucleo di ogni nostra cellula (tranne quelle sessuali) vi sono 46 cromosomi: 22 coppie di autosomi e 2 cromosomi sessuali Ciascun cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli che derivano dal padre e dalla madre
  • 20. Analisi di un incrocio monoibrido AA= giallo dominante aa = verde recessivo ¼ AA ¼ aa ½ Aa aa Aa Aa Aa X AA x Generazione P (parentale) ( polline) + ( ovuli) F1 (prima filiale) tutti gialli F2 (seconda filiale) autofecondazione 6022 gialli : 2001 verdi 3:1
  • 21. Analisi della F2 F2 6022 gialli : 2001 verdi 3:1 3/4 gialli 1/2 gialli impuri 1/4 gialli puri 1/4 verdi 1/4 verdi puri 2 1 1 AA Aa aa
  • 22.
  • 23. x P AA F1 Genotipi F2 gameti solo A solo a gameti ovuli polline 1/2 A 1/2 a 1/2 A 1/2 a Fenotipi F2 Incrocio di linee pure Fenotipo= aspetto visibile aa Aa 1/4 AA 1/4 Aa 1/4 Aa 1/4 aa
  • 24. Un cromosoma deriva dalla madre ed uno dal padre Quindi, ogni persona ha due copie di ciascun gene: una derivante dal padre, ed uno dalla madre
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.  
  • 31.  
  • 32. Meiosi Da una cellula madre si ottengono quattro cellule figlie, ciascuna provvista di un corredo genetico dimezzato rispetto a quello della cellula madre . Con questo processo si formano i gameti.
  • 33.
  • 34.  
  • 35.